Consiglio europeo - Fontainebleau, 25 e 26 giugno 1984
Transcript
Consiglio europeo - Fontainebleau, 25 e 26 giugno 1984
CONSIGLIO EUROPEO DI FONTAINEBLEAU CONCLUSIONI DELLA PRESIDENZA Il Consiglio europeo riunito a Fontainebleau il 25 e 26 giugno 1984 ha adottato le decisioni che risolvono i problemi lasciati in sospeso nella riunione di Bruxelles del 19 e 20 marzo 1984. Il Consiglio europeo ha inoltre confermato gli accordi raggiunti a Bruxelles. Ha preso atto dei progressi realizzati in materia di nuove pelitiche e ha discusso sull'ambiente e sulla salute. Ha adottato alcuni nuovi orientamenti relativi al rilancio della cooperazione europea. SN/1446/1/84 ... / ... - 2 - 1. SQUILIBRI DI BILANCIO A termine, il mezzo principale per risolvere il problema 1. degli squilibri di bilancio Tuttavia e e la politica delle spese. stato deciso che ogni Stato membro con un onere di bilancio eccessivo rispetto alla propria prosperita relativa potra beneficiare di una correzione a tempo debito. e La base della correzione il divario tra la quota parte dei pagamenti IVA e la quota parte nelle spese, ripartite secondo gli attuali criteri. Per quanto concerne il Regno Unito viene adottato il 2. seguente dispositive : -per l'anno 1984 e fissata una somma forfettaria di 1 000 MECU - a decorrere dal 1985 il divario (base della correzione), quale e definite al paragrafo 1, e corretto annualmente al 66% per il periodo indicate al paragrafo 4. SN/1446/1/84 ... I ... - 3 - 3. Le correzioni di cui al paragrafo 2 saranno detratte dalla normale quota IVA del Regno Unito a titolo dell'anno finanziario successive a quello per il quale e accordata la correzione. L'onere che ne risultera per gli altri Stati membri sara tra essi ripartito secondo la rispettiva quota IVA normale, adeguata, in modo tale che la quota della Repubblica federale di Germania passi a 2/3 della sua quota IVA. 4. La formula di correzione prevista al paragrafo 2 (secondo trattino) fara parte della decisione di aumento del massimale IVA all'1,4% e le loro rispettive durate saranno collegate. Un anno prima che sia raggiunto il nuovo massimale, la Commissione presentera al Consiglio una relazione che fara il punta : sui risultati della discipina di bilancio - sul fabbisogno finanziario della Comunita - sulla ripartizione degli oneri di bilancio tra Stati membri, tenendo conto della loro prosperita relativa, e sulle conseguenze da trarre in merito all'applicazione delle correzioni di bilancio. Il Consiglio riesaminera il problema nel suo insieme e prendera ex novo le decisioni appropriate. SN/1446/1/84 . . .I . . . - 4 - 2. RISORSE PROPRIE ED ALLARGAMENTO a 1,4% alla Il tasso massim o di mobi litazi one dell'I VA e fissa to per ciasc uno Stato data del 1° genna io 1986 : quest a tasso massi mo vale dure di ratif ica membr a ed entre ra in vigor e dal mome nta in cui le proce saran no esple tate, ed al piu tardi il 1° genna io 1986. del Il tasso massim o puo' esser e porta to a 1,6% alla data anim ita e 1° genna io 1988 con decis ione del Cons iglio p_resa all'un previ a accor do data secon do le proce dure nazio nali. one della Il Cons iglio europ eo riaffe rma che i nego ziati di adesi piu tardi il Spagn a e del Porto gallo dovre bbero esser e ultim ati al re tutto in 30 settem bre 1984. Nel fratte mpo la Comu nita dovra mette llarg amen to, da opera per garan tire le _cond izioni del succe sso dell'a pesca per un lata nel negoz iato con la Spagn a sul capit ola della , e, dall' altro , garan tire la conse rvazi one delle popo lazio ni di pesci merca to vitiv imedia nte una riform a dell'o rgani zzazi one comun e del vi di vino nicol o idone a ad assic urare un contr ollo dei quan titati tra gli accor c1 prod otti nella Comu nita e media nte un giust o equil ibria agric oli e quell i indu stria li. SN/14 46/1/ 84 ... / ... - 5 - 3. FINANZIAMENTO DEL BILANCIO 1984 Il Consiglio europeo ha deciso che, nell'attesa che i Parlamenti nazionali ratifichino l'aumento delle risorse proprie, il prossimo Consiglio (Bilancio) prendera le opportune misure intese a coprire i bisogni del bilancio 1984 cosi' da assicurare il funzionamento normale della Comunita. SN/1446/1/84 ... I ... - 6 - 4. SMANTELLAMENTO DEGLI IMPORTI COMPENSATIVI POSITIVI NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA Il Consiglio europeo chiede alla Commissione di proporre ed al Consiglio dei Ministri di decidere misure che permettano di portare dal 3 al 5 %, a decorrere dal 1° luglio 1984 e fino al 31 dicembre 1988, l'alleggerimento dell'IVA dell'agricoltura tedesca sul bilancio nazionale tedesco in compensazione della - smantellamento degli importi compensativi monetari, compensazione che non dovrebbe superare detto smantellamento. SN/1446/1/84 .. ./ ... - 7 - 5. POLITIC A SOCIALE Il Consig lio europeo chiede alla Commis sione di realizz are il program ma di lavoro indica to dal piano di azione sociale comun itario a medio termine e di svilupp are i lavori risulta nti dalle conclu sioni del Consig lio sul mutame nto tecnolo gico e i cambia menti social i, nonche i lavori sull'or ganizz azione della produz ione. SN/144 6/1/84 ... / ... - 8 6. L'EUROPA DEI CITTADINI Il Consiglio europeo ritiene indispensabi le che la Comunita risponda all'attesa dei popoli europei adottando le misure idonee a rafforzare ed a promuovere la sua identita e la sua immagine presso i suoi cittadini e nel mondo. A tal fine sara create un Comi tato ad hoc incaricato di prepa- rare e coordinare queste azioni. Esso sara composto dai rappresentan ti dei Capi di State e di Governo degli Stati membri. Il Consiglio europeo approva l'accordo di massima intervenuto quanta alla creazione del passaporto europeo e chiede al Consiglio di prendere le decisioni utili affinche il passaporto sia effettivamente a disposizione dei cittadini degli Stati membri entro il 1° gennaio 1985 al massimo. Chiede al Consiglio e agli Stati membri di mettere molto rapidamente allo studio le misure che potrebbero permettere di giungere entre un termine ravvicinato e comunque entre la fine del prime semestre 1985 : - a un documento unico per la circolazione delle merci - alla soppressione di tutte le formalita di polizia e di dogana alle frontiere intercomunit arie per la circolazione delle persone - ad un sistema generale di equivalenza dei diplomi universitari , in modo da rendere effettivo il diritto di stabilimento in sene alla Comunita. Tra l'altro il Comitate esaminera i suggerimenti seguenti : - strumenti simbolici dell'esistenz a della Comunita, in particolare una bandiera ed un inno ; - costituzione di squadre sportive europee ; - banalizzazion e dei valichi di frontiera - coniatura di una moneta europea, l'ecu. SN/1446/1/R4 ... I ... - 9 - Esso auspica altresi' che gli Stati membri prendano le opportune iniziative affinche i giovani siano incoraggiati a partecipare alle azioni chela Comunita svolge all'esterno delle proprie frontiere, e in particolare che appoggino la creazione di Comitati nazionali dei volontari europei per lo sviluppo, che radunino i giovani europei desiderosi di prestare la loro opera per progetti di sviluppo nel Terzo Mondo. Il Comitato ad hoc esaminera inoltre i seguenti suggerimenti : - lotta contro la droga ; - gemellaggio tra classi delle scuole. La Commissione apportera il suo contributo ai lavori del Comitato nel rispetto delle sue competenze. SN/1446/1/84 ... I ... - 10 - 7. COMITATO AD HOC PER I PROBLEMI ISTITUZION ALI Il Consiglio europeo ha deciso la creazione di un Comitato ad hoc composto di rappresen tanti personali dei Capi di Stato e di Governo, &1 pari del "Comitato Spaak". Tale Comitato hail compito di formulare suggerime nti volti a migliorare il funzionam ento della cooperazio ne europea nel settore comunitar io, in quello della cooperazio ne politica o in altri settori. Il Presidente del Consiglio europeo prendera le disposizio ni necessarie per l'attuazio ne di questa decisione . SN/1446/1 /84