ALLEGATO D1 – Scala Beaufort Grado Beaufort Tipo di vento
Transcript
ALLEGATO D1 – Scala Beaufort Grado Beaufort Tipo di vento
ALLEGATO D1 – Scala Beaufort Grado Beaufort Tipo di vento Caratteristiche 0 Calma Il fumo ascende verticalmente; il mare è uno specchio. 0-1 < 0,3 0-1 Il vento devia il fumo; increspature dell'acqua. 1-5 0,3-1,5 1-3 Le foglie si muovono; onde piccole ma evidenti. 6-11 1,6-3,3 4-6 12-19 3,4-5,4 7-10 20-28 5,5-7,9 11-16 29-38 8-10,7 17-21 39-49 10,813,8 22-27 50-61 13,917,1 28-33 62-74 17,220,7 34-40 75-88 20,824,4 41-47 89-102 24,528,4 48-55 103-117 28,532,6 56-63 >118 >32,7 >64 1 2 Bava di vento Brezza leggera 3 Brezza 4 Brezza vivace 5 Brezza tesa 6 Vento fresco 7 Vento forte 8 Burrasca moderata 9 Burrasca forte 10 Tempesta 11 Fortunale 12 Uragano Foglie e rametti costantemente agitati; piccole onde, creste che cominciano ad infrangersi. Il vento solleva polvere,foglie secche,i rami sono agitati; piccole onde che diventano più lunghe. Oscillano gli arbusti con foglie; si formano piccole onde nelle acque interne; onde moderate allungate. Grandi rami agitati, sibili tra i fili telegrafici; si formano marosi con creste di schiuma bianca, e spruzzi. Interi alberi agitati, difficoltà a cmminare contro vento; il mare è grosso, la schiuma comincia ad essere sfilacciata in scie. Rami spezzati, camminare contro vento è impossibile; marosi di altezza media e più allungati, dalle creste si distaccano turbini di spruzzi. Camini e tegole asportati; grosse ondate, spesse scie di schiuma e spruzzi, sollevate dal vento, riducono la visibilità. Rara in terraferma, alberi sradicati, gravi danni alle abitazioni; enormi ondate con lunghe creste a pennacchio. Raro, gravissime devastazioni; onde enormi ed alte, che possono nascondere navi di media stazza; ridotta visibilità. Distruzione di edifici, manufatti, ecc.; in mare la schiuma e gli spruzzi riducono assai la visibilità. Velocità Velocità Velocità (km/h) (m/s) (nodi) ALLEGATO D2 – Principali caratteristiche dei rotori commerciali Tipologia Caratteristiche Vantaggi Svantaggi Rotori ad asse orizzontale L'asse del rotore è parallelo alla direzione del vento e ruota su un piano perpendicolare alla direzione. Sono utilizzati principalmente per produrre elettricità. Alta velocità di rotazione, area frontale utilizzata totalmente, elevato coefficiente di portanza e quindi elevata potenza. Difficoltà di realizzazione, grandi ripercussioni negative sulla macchina per minimi errori progettuali. Rotori ad asse verticale Il rotore gira con un asse perpendicolare alla direzione del vento, mentre le pale si muovono nella stessa direzione. Sono adatti per utilizzazioni meccaniche come le pompe per l'acqua. Non si devono orientare secondo la direzione del vento, lavorano anche a bassa velocità di rotazione, presentano un momento motore elevato. Rendimento modesto. Rotori ibridi Sono la tipologia più recente e dovrebbero raccogliere i vantaggi degli altri due tipi. Esempi tipici sono il rotore Darrenius e la Cycloturbina. Elevate velocità di rotazione senza le difficoltà costruttive e i costi di un'elica, non devono essere orientati nel vento, hanno coefficienti di potenza vicini al valore teorico. Tecnologia non consolidata, difficoltà di reperimento sul mercato. ALLEGATO D3 – Tipologie di turbine per impianti minieolici Turbina Modello Potenza nominale (kW) Diametro rotore (m) Produttore Mariah Power Windspire 1 0,6 Mariah Power AV-7 6,5 12,8 Aventa AIRcon 10S 9,8 7,4 AIRcon African Wind Power AWP3.7 1,5 3,7 African Wind Power AeroCraft AC752 0,75 2,4 AeroCraft AeroCraft AC502 0,5 2,4 AeroCraft AeroCraft AC120 0,12 1,2 AeroCraft Cyclon 2,0 KW 2 2,7 Point.of.com GmbH UGE-4K 2nd Generation VAWT 4 ACSA LMW-3000 3 5 ACSA ACSA LMW-2000 2 5 ACSA ACSA LMW-1500 1 3,12 ACSA SWIFT 1,5 2,1 Renewable Devices Swift Turbines Ltd Gaia-Wind 11kW 11 ROPATEC WindRotor “Speedy Vertical” 0,3 Urban Green Energy Inc. Gaia-Wind Ltd 1,2 ROPATEC
Documenti analoghi
Scala di Beaufort - Navigare informati
di schiuma bianca, e spruzzi.
Interi alberi agitati, difficoltà a cmminare
contro vento; il mare è grosso, la
schiuma comincia ad essere sfilacciata
in scie.
Rami spezzati, camminare contro vento
è...
Scala Beaufort-Douglas
vento; il mare è grosso, la schiuma comincia ad
essere sfilacciata in scie.
rami spezzati, camminare contro vento è impossibile;
marosi di altezza media e più allungati, dalle creste 17.2 - 20.7
si...
Scala di Beaufort - Comune di Strangolagalli
lunghe. Le strisce di schiuma tendono a compattarsi e il
mare ha un aspetto biancastro. I frangenti sono molto più
intensi e la visibilità è ridotta.
Onde enormi che potrebbero anche nascondere all...