Oakley Athletes Triumph at London 2012
Transcript
Oakley Athletes Triumph at London 2012
TRIONFO DEGLI ATLETI OAKLEY A LONDRA 2012 In centinaia hanno affidato i loro sogni di gloria alle innovazioni Oakley FOOTHILL RANCH, California, XX agosto 2012 – Oakley, Inc. ha annunciato oggi che 107 medaglie olimpiche sono state vinte da atleti che hanno fatto affidamento sulle tecnologie dell'azienda per competere ai Giochi del 2012. Oltre 700 atleti di 205 paesi hanno affrontato le gare più importanti della loro carriera contando sugli occhiali Oakley più innovativi, come i modelli RadarLock™, Fast Jacket® e Commit®. "Siamo orgogliosi della fiducia che così tanti atleti protagonisti di Londra 2012 hanno riposto nella tecnologia Oakley", ha affermato Scott Bowers, Senior Vice President Global Marketing e Brand Development di Oakley. "Dopo anni di sudore e sacrifici, questi atleti si battono ancora e sempre con una grinta che va oltre i limiti della ragione, come la passione che spinge Oakley a realizzare il non plus ultra delle innovazioni ad alte prestazioni." "Sono fiera di essere un'atleta Oakley", ha dichiarato Kerri Walsh. "I prodotti Oakley sono cruciali per i miei successi sportivi perché mi assicurano un vantaggio competitivo determinante. Posso adattarmi agli ambienti più diversi e competere sempre al meglio delle mie possibilità." Oakley ha firmato anche la "divisa" indossata da Walsh durante la competizione femminile di beach volley. Quando l'ha provata per la prima volta, Kerri si è sentita, come lei stessa ha affermato, "sportiva ma sexy" e "pronta alla vittoria", aggiungendo: "È perfetta e la perfezione non è facile da raggiungere." Insieme alla sua compagna di squadra Misty, Walsh ha vinto l'oro alle Olimpiadi 2012. Il bilancio dei Giochi londinesi è più che positivo: 38 medaglie d'oro, 42 d'argento e 27 di bronzo sono andate ad atleti delle più diverse discipline scesi nell'arena olimpica "armati" della tecnologia Oakley. Vincitore dell'argento nel triathlon, Javier Gómez Noya ha dichiarato: "È un piacere e un privilegio collaborare con partner come Oakley, che ha superato se stesso a Londra con la sua Safehouse. Un rifugio accogliente dove poter incontrare altri atleti e il team Oakley in un'atmosfera davvero gradevole. Ma...ci sarebbe un ma: c'erano così tante varianti colore per personalizzare gli occhiali RadarLock che ho avuto difficoltà a sceglierne una per il giorno della gara!" "In 15 anni di carriera non ho mai potuto contare su una tecnologia come quella di Oakley", ha assicurato Kristin Armstrong, ciclista su strada presente all'appuntamento di Londra malgrado la frattura della clavicola subita appena nove settimane prima dei Giochi. Oakley ha progettato una visiera OAKLEY. ICON. speciale per il suo casco da cronometro, una soluzione che le ha consentito di indossare senza problemi i suoi occhiali sportivi Oakley. "Ho messo gli occhiali prima della gara e mi andavano a pennello", ha confermato la Armstrong, che ha conquistato l'oro nella prova a cronometro ai Giochi 2012. Argento nella specialità kayak K1 1000 metri maschile, Adam van Koeverden non scende mai in acqua senza i suoi occhiali Oakley. "Quando le condizioni di gara diventano difficili, a causa del vento, delle onde, dei riverberi o della pioggia, so di poter contare sulla protezione e sulle prestazioni degli occhiali Oakley", ha dichiarato. Il kayakista canadese, ora titolare di quattro medaglie olimpiche, non nasconde le sue preferenze e la sua ammirazione per la superiorità tecnologica delle lenti Oakley HDPolarized. “Mi offrono una visibilità ottimale specialmente quando la luminosità è molto intensa e ti ritrovi a fare i conti con i riverberi riflessi dall'acqua. Le lenti polarizzate Oakley neutralizzano i riverberi e io posso pagaiare pensando solo a spingere la mia imbarcazione alla massima velocità possibile, senza distrazioni." "La nostra missione – ha continuato Bowers – è realizzare tecnologie avveniristiche perché gli atleti possano ridisegnare il futuro dello sport. Per molti Londra rappresentava l'unica possibilità di eccellere alle Olimpiadi, ecco perché si sono affidati agli occhiali sportivi per eccellenza. Tutti noi di Oakley siamo fieri di vedere i migliori atleti del mondo affidarsi con totale fiducia ai nostri prodotti nei momenti più cruciali." Fornitore ufficiale del Team USA ai Giochi di Londra 2012, Oakley è la prima azienda produttrice di occhiali sportivi a diventare partner del Comitato Olimpico statunitense (USOC). Oakley ha inoltre dedicato molte risorse ed energie all'allestimento e alla gestione della sua Safehouse, espressamente pensata per offrire agli atleti un "rifugio" dove ritrovare la carica, rilassarsi e soprattutto ideare occhiali su misura per le loro esigenze sportive individuali. Grazie agli occhiali Oakley con lenti intercambiabili, gli atleti hanno potuto ottimizzare le prestazioni scegliendo di volta in volta la tinta e altre caratteristiche tecniche più adatte alle condizioni di gara. Il nuovo e rivoluzionario modello da sole RadarLock, ad esempio, è ottimizzato con la tecnologia Oakley Switchlock™, pensata per accelerare e semplificare all'estremo la sostituzione delle lenti. Lo sanno bene gli atleti che se ne sono serviti senza moderazione per trarre il massimo vantaggio dalle lenti Oakley, disponibili in una vasta gamma di tinte esclusive e formulate ad hoc. Oltre alle lenti intercambiabili e al comfort di una vestibilità su misura, gli occhiali Oakley indossati in gara durante l'edizione 2012 dei Giochi hanno assicurato agli atleti altri apprezzabili benefici: OAKLEY. ICON l'imbattibile nitidezza e fedeltà ottica della tecnologia High Definition Optics®, la barriera antimacchia costituita dal rivestimento Oakley Hydrophobic, la protezione e la comodità di montature tecnologicamente avanzate. Senza dimenticare la disponibilità di lenti polarizzate e correttive. Tutte queste caratteristiche prestazionali, come le montature personalizzabili ad esempio nel colore, sono nate per i fuoriclasse dello sport, ma sono accessibili a tutti i consumatori dovunque nel mondo. "Da sempre Oakley cerca di spingersi oltre ogni limite e di ridefinire la sfera del possibile per chi tenta l'impossibile nello sport", ha proseguito Bowers. "Osiamo sfidare la ragione per realizzare l'impensabile e soddisfare le esigenze prestazionali dei migliori atleti del mondo. Siamo fieri di aiutarli ad esprimere tutto il loro potenziale, a trasformare in realtà i loro sogni. La loro assoluta dedizione e la ferrea disciplina che si impongono continueranno a essere per noi modello d'ispirazione perché solo con un impegno senza riserve potremo essere effettivamente al servizio di chi ha l'audacia e il coraggio di scrivere la storia anziché accontentarsi di stare a guardare", ha concluso Bowers. Sul sito Oakley.com sono disponibili maggiori informazioni su tutti i nostri prodotti ad alte prestazioni, dagli occhiali alle maschere, dall'abbigliamento alle calzature fino agli accessori. Informazioni su Oakley, Inc. Fondata nel 1975 e insediata nella California meridionale, Oakley è uno dei maggiori marchi sportivi al mondo. Gli oltre 600 brevetti al suo attivo testimoniano la capacità innovativa e l'impegno di Oakley a individuare i problemi e a risolverli con soluzioni inedite dove scienza e arte si fondono in armonia. Questa filosofia ha fatto di Oakley uno dei marchi più emblematici e originali del mercato, adottato dai migliori atleti del pianeta che si affidano alle sue innovazioni per competere ai più alti livelli. Oakley è celebre per le sue eccezionali tecnologie ottiche, prima fra tutte la tecnologia HDO® (High Definition Optics®), utilizzata per le lenti di tutti gli occhiali da sole e da vista e di tutte le maschere sportive Oakley di fascia alta. Oakley ha rafforzato la sua leadership mondiale di marchio per eccellenza dello sport ampliando l'offerta di occhiali con linee di abbigliamento, calzature e accessori. Particolarmente attenta alle esigenze dei clienti, Oakley propone tre collezioni specifiche per uomo e donna: Sports Performance, Active e Lifestyle. Oakley è una società controllata di Luxottica Group. Per ulteriori informazioni consultare www.oakley.com. Luxottica Group S.p.A. Luxottica Group è leader nel settore degli occhiali di fascia alta, di lusso e sportivi, con circa 7.100 negozi operanti sia nel segmento vista che sole in Nord America, Asia-Pacifico, Cina, Sudafrica, America Latina ed Europa e un portafoglio marchi forte e ben bilanciato. Tra i marchi propri figurano RayBan, il marchio di occhiali da sole più conosciuto al mondo, Oakley, Vogue, Persol, Oliver Peoples, Arnette e REVO mentre i marchi in licenza includono Bvlgari, Burberry, Chanel, Coach, Dolce & Gabbana, Donna Karan, Polo Ralph Lauren, Prada, Tiffany e Versace. Oltre a un network wholesale globale che tocca 130 Paesi, il Gruppo gestisce nei mercati principali alcune catene leader nel retail tra le quali LensCrafters, Pearle Vision e ILORI in Nord America, OPSM e Laubman & Pank in Asia-Pacifico, LensCrafters in Cina, GMO in America Latina e Sunglass Hut in tutto il mondo. I prodotti del Gruppo sono progettati e realizzati in sei impianti produttivi in Italia, in due, interamente controllati, nella Repubblica Popolare Cinese, in uno in Brasile e in uno negli Stati Uniti, dedicato alla produzione di occhiali sportivi. Nel 2011, Luxottica Group ha registrato vendite nette pari a €6,2 miliardi. Ulteriori informazioni sul Gruppo sono disponibili su www.luxottica.com. OAKLEY. ICON Safe Harbor Statement Talune dichiarazioni contenute in questo comunicato stampa potrebbero costituire previsioni ("forward looking statements") così come definite dal Private Securities Litigation Reform Act del 1995. Tali dichiarazioni riguardano rischi, incertezze e altri fattori che potrebbero portare i risultati effettivi a differire, anche in modo sostanziale, da quelli anticipati. Tra tali rischi ed incertezze rientrano, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, la capacità di gestire gli effetti dell’attuale incerta congiuntura economica internazionale, la capacità di acquisire nuove attività e di integrarle efficacemente, la capacità di prevedere le future condizioni economiche e cambi nelle preferenze dei consumatori, la capacità di introdurre e commercializzare con successo nuovi prodotti, la capacità di mantenere un sistema distributivo efficiente, la capacità di raggiungere e gestire la crescita, la capacità di negoziare e mantenere accordi di licenza favorevoli, la disponibilità di strumenti correttivi alternativi agli occhiali da vista, fluttuazioni valutarie, variazioni nelle condizioni locali, la capacità di proteggere la proprietà intellettuale, la capacità di mantenere le relazioni con chi ospita nostri negozi, problemi dei sistemi informativi, rischi legati agli inventari, rischi di credito e assicurativi, cambiamenti nei regimi fiscali, così come altri fattori politici, economici e tecnologici e altri rischi e incertezze già evidenziati nei nostri filing presso la Securities and Exchange Commission. Tali previsioni ("forward looking statements") sono state rilasciate alla data di oggi e non ci assumiamo alcun obbligo di aggiornamento. OAKLEY. ICON
Documenti analoghi
Oakley fornitore ufficiale del team Alinghi, defender dell
Luxottica Group è leader mondiale nel settore degli occhiali di fascia alta, di lusso e sportivi, con oltre 6.150
negozi operanti sia nel segmento vista che sole in Nord America, Asia-Pacifico, Cin...
Luxottica - Money Risk Analysis
contraddistinguono per il design eccellente e l’elevata qualità.
Tra i marchi di proprietà figurano Ray-Ban, uno dei marchi di
occhiali da sole più conosciuti al mondo, Oakley, Vogue
Eyewear, Perso...
draft, not for distribution - Corporate-ir
bilanciato. Tra i marchi propri figurano Ray-Ban, il marchio di occhiali da sole più conosciuto al mondo, Vogue, Persol,
Arnette e REVO mentre i marchi in licenza includono Bvlgari, Burberry, Chane...