Marsilio Ficino. - Portale Filosofico
Transcript
Marsilio Ficino. - Portale Filosofico
Camilla Bellisio Giulia Maura Giacomo Piazza Eleonora Tripodi FILOSOFO E UMANISTA FIORENTINO (1433-1499) RIPORTA A FIRENZE LA TRADIZIONE PLATONICA. TRADUCE IL CORPUS HERMETICUM E LE ENNEADI DI PLOTINO E ALTRI TESTI NEOPLATONICI ANCORA. COME FILOSOFO COMPLETA IL DE VITA LIBRI TRES, SULL’IGIENE FISICA E MENTALE DEGLI STUDIOSI, ALL’INTERNO DEL QUALE SPICCANO I COMMENTI AL TIMEO E AL PARMENIDE. COMPONE IL DE AMORE, ISPIRATO AL CONVIVIO DI PLATONE, E LE LETTERE. FICINO ADERISCE AL PENSIERO DI PLATONE SECONDO CUI L’ANIMA E IL CORPO SONO DUE COSE DISTINTE: THEOLOGIA PLATONICA O DE IMMORTALITATE ANIMARUM ESORTANO A LIBERARSI DAI “LACCI DELLE COSE TERRENE” PER ELEVARSI A DIO. ALLA BASE DELL’UNIVERSO VI È LA MATERIA, CHE È PURA QUANTITÀ. IN QUANTO TALE NON PUÒ PRODURRE FORME. L’ANIMA È UNA SOSTANZA INCORPOREA CHE DÀ FORMA ALLE REALTÀ CORPOREE E GENERA LA VITA. AL DI SOPRA DELL’ANIMA VI SONO GLI ANGELI, ANIME RAGIONEVOLI. AL DI SOPRA DEL TUTTO È DIO, CHE È UNITÀ, BONTÀ E VERITÀ E SI TROVA IN TUTTE LE COSE. DIO ANGELI, ANIME RAGIONEVOLI L’ANIMA È UNA SOSTANZA INCORPOREA CHE DÀ FORME ALLA REALTÀ CORPOREE E GENERA LA VITA MATERIA,PURA QUANTITÀ CHE NON PRODUCE FORME DIO E MATERIA SONO GLI ESTREMI DELLA NATURA. LA FUNZIONE DELL’ANIMA CONSISTE NELL’INCARNARSI PER RIUNIRE LO SPIRITO E LA CORPOREITÀ. L’ANIMA RAZIONALE È “LA COPULA MUNDI”, LA CUI OPERA È POSSIBILE GRAZIE ALL’AMORE. ESSO È CONCEPITO COME UN MOVIMENTO CIRCOLARE ATTRAVERSO CUI DIO SI DISPERDE NEL MONDO E SUSCITA NEGLI UOMINI IL DESIDERIO DI RICONGIUNGERSI A LUI. L’AMORE DI FICINO CORRISPONDE ALL’EROS DI PLATONE. MA, A DIFFERENZA DI PLATONE, FICINO LO INTENDE ANCHE IN SENSO CRISTIANO. PER FICINO, L’UNICA FILOSOFIA È LA RIFLESSIONE SULLE VERITÀ ETERNE, OSSIA LE IDEE. 1462, DONAZIONE DA PARTE DI COSIMO DE MEDICI DELLA VILLA A CAREGGI, CON CONSEGUENTE NASCITA DELL’ “ACCADEMIA PLATONICA” FICINO SEGNA UNA SVOLTA NELLA STORIA DEL PENSIERO UMANISTICO RINASCIMENTALE, IN PARTICOLARE PER LE MUTATE CONDIZIONI POLITICHE FICINO SI DEDICA A TRE ATTIVITÀ: 1. TRADUTTORE 2. PENSATORE E FILOSOFO 3. MAGO
Documenti analoghi
marsilio ficino - Portale Filosofico
MARSILIO FICINO
La vita e le opere
Marsilio Ficino nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433 e morì
a Careggi il 1 ottobre 1499. È stato un filosofo e umanista fiorentino.
Nato dal medico person...
marsilio ficino: un nuovo tipo di filosofo e la sua „rete europea”
CESARE VASOLI
MARSILIO FICINO: UN NUOVO TIPO DI FILOSOFO
E LA SUA „RETE EUROPEA”