Assessment - Method and Tools
Transcript
Assessment - Method and Tools
Assessment, Capability Review, Business 360° Metodo e Strumenti Assessment & Capability Review Contenuti e Obiettivi L’assessment è la valutazione delle competenze individuali, dei punti di forza, delle aree di miglioramento e del potenziale di una persona. La Capability Review valuta la divergenza tra le competenze che l’individuo possiede e quelle di cui ha bisogno per raggiungere gli obiettivi strategici e fornisce raccomandazioni su come colmare il divario. Il processo è costruito su misura sulla specifica situazione e sulle esigenze dell’azienda; in ogni caso, include i seguenti step: Analisi Aziendale/ Definizione degli Obiettivi Analisi delle Competenze Valutazione Report Finale Piano d’azione Elementi di Valutazione BACKGROUND istruzione, esperienza PERFORMANCE ”track records” ATTEGGIAMENTO E TRATTI DI PERSONALITA’ Personality Measurement Inventory CAPACITA’ E APPROCCIO test cognitivi e attitudinali Tutti questi elementi vengono interpretati attraverso una INTERVISTA STRUTTURATA Assessment – Fasi del Processo Parte Scritta MU Experience Overview + Autovalutazione MU PMI (Personal Measurement Inventory) MU Skill Assessment (3 test cognitivi) Parte Orale Intervista Strutturata Feed Back Verbale Output: Report finale strutturato sulla base delle esigenze del cliente. MU Experience Overview Raccolta dati e informazioni Background Esperienze maturate Track record (risultati e performance) Capacità e competenze specifiche Dati personali Descrizione delle attività gestite Descrizione del modo in cui la persona gestisce le attività (manageriali o professionali) Motivazioni, ambizioni, aspettative Giudizi Autovalutazione MU Personality Measurement Inventory PMI Un questionario pratico e affidabile che delinea i tratti di personalità rilevanti in ambito professionale. Lo strumento si basa sui più recenti sviluppi teorici della psicologia dei tratti e si ispira all’approccio dei Big Five. 28 capabilities: i fattori sono rilevati attraverso un questionario in cui alla persona valutata vengono presentate delle affermazioni in gruppi di 3. La persona deve valutare ciascuna affermazione sulla base della propria opinione. Le risposte vanno date su una scala di valore da 1 a 6. MU PMI Approccio ai compiti e alle decisioni Factor Description Incisiveness Volontà di prendere decisioni rapidamente Fighting spirit Combattività e volontà di superare gli ostacoli Failure avoidance Bisogno di evitare fallimenti e critiche Balance Tendenza a mantenere la calma anche in situazioni stressanti Structure Preferenza per un ambiente di lavoro ben strutturato Self confidence Fiducia nelle proprie capacità Security Prudenza nel prendere decisioni Routine Buona capacità di resistenza nei compiti di routine Persistency Determinazione e impegno nel completare le attività MU PMI Relating with other people Factor Description Empathy Capacità di immedesimarsi negli altri Doubt Tendenza a mettere in dubbio le capacità degli altri Contact Capacità di entrare in contatto con gli altri Backing Bisogno di feedback Trust Approccio di fiducia verso gli altri Social need Bisogno di avere “persone intorno” Self dependence Bisogno di indipendenza dalle regole Influence Volontà di influenzare le opinioni e le azioni altrui MU PMI Motivations and interests at work Factor Description Competition Competizione Charity Desiderio di aiutare gli altri Change Bisogno di affrontare situazioni sempre nuove e diverse Challenge Senso della sfida Capacity Buon livello di energia ed efficacia nel lavoro Thinking Disposizione alla riflessione, interesse alla soluzione dei problemi Prestige Desiderio di essere rispettato e considerato Power Desiderio di avere una posizione di potere Impulsiveness Tendenza ad agire spontaneamente senza pianificazione Goal dependence Bisogno di obiettivi ben definiti Cost benefit Capacità di ottimizzare gli investimenti MU PMI Valore predittivo Gli strumenti di Mercuri Urval sono predittivi, non semplicemente descrittivi. Questo è rilevante quando si tratta di valutare un individuo in un piano di sviluppo, per una job rotation o in un processo di selezione. I questionari di Mercuri Urval sono stati costruiti specificamente per un contesto aziendale. Test Cognitivi MU (1) Serie numeriche Riconoscere ed estrapolare una sequenza numerica. Questo compito può essere affrontato intuitivamente, ma può anche essere risolto usando regole matematiche. Ciò significa che il test delle serie numeriche favorisce coloro che hanno avuto particolare esperienza o addestramento nella risoluzione dei problemi attraverso l’utilizzo dei numeri e di conseguenza risulta più difficile per chi non è abituato a usare i numeri. ANALISI VERTICALE Test Cognitivi MU (2) Gruppi di Immagini Uno strumento di ragionamento concettuale per ottenere un'immagine più ampia della capacità intellettuale dell'individuo. Questo test concettuale è impossibile da risolvere mediante "calcoli" o "prove ed errori" poiché il numero di possibili soluzioni a questo tipo di problema è molto grande. La soluzione deve essere "vista" piuttosto che valutata, allo stesso modo in cui un modello o una relazione causale nella vita reale devono essere osservati e capiti, piuttosto che scoperti mediante l’utilizzo di algoritmi logici o matematici. VISIONE A 360°, INTUIZIONE e FLESSIBILITA’ Test Cognitivi MU (3) Analogie Questo test è focalizzato sul ragionamento e la comprensione verbale e fornisce un’idea dell'ampiezza del vocabolario ma, soprattutto, della curiosità intellettuale. PURA ABILITA’ LOGICA e VERBALE Intervista Strutturata Di fondamentale importanza è il fatto che Mercuri Urval utilizza un colloquio approfondito come procedura di valutazione che permette di comprendere gli elementi raccolti con l'interpretazione più corretta. Tutti i dati forniti dall'individuo in tutte le fasi sono valutati da un consulente, specificamente addestrato nell'interpretare i dati e con una comprensione dettagliata del business del cliente. Overview Concettuale dell’Assessment Comportamento efficace in un ruolo e potenziale Competenze acquisite attraverso l’apprendimento e la pratica Qualità che determinano come le capacità, le conoscenze e le esperienze sono o saranno acquisite e applicate nel ruolo Capacità e Potenziale Conoscenze Capacità Cognitive Capacità Personalità Esperienze Valori, Norme e Atteggiamenti Interessi e Motivazioni Per poter prevedere il successo è di fondamentale importanza comprendere e, ove possibile, misurare tutti i fattori che influiscono sul comportamento umano. Questo metodo aumenta l’accuratezza della previsione dal 50-60% a oltre il 90% Mercuri Urval Business 360 Contenuti, Obiettivi e Strumenti Lo scopo della procedura Business 360 è di avere un'immagine dettagliata del modo in cui i comportamenti di un Manager sono percepiti dalle persone che lavorano con lui/lei, rispetto al modo in cui lui/lei percepisce se stesso/a. L'indagine prevede che il Manager, il suo diretto responsabile, i suoi collaboratori e alcuni colleghi compilino un questionario anonimo riguardante i comportamenti e gli atteggiamenti del Manager valutato. Il risultato dell'analisi sarà presentato in un formato grafico e conterrà indicazioni sui fattori tipici dell'attività di un Manager secondo il modello di riferimento di Mercuri Urval. Mercuri Urval Business 360 Fattori di Valutazione (1) Competenze Orientamento Azienda/Settore Indica quanto il manager comprenda e conosca il business o il settore di mercato in cui opera l’Azienda Comunicazione Indica quanto sia facile comunicare con il manager Stile Professionale Indica quanto il manager comprenda e conosca la tecnologia, i processi ed i metodi di lavoro Orientamento al Cliente Esprime quanto il manager si concentri sul come creare valore e soddisfazione per il Cliente Orientamento allo sviluppo e al cambiamento Esprime quanto il manager dia valore alla sperimentazione, cercando nuove idee, generando ed implementando i cambiamenti Orientamento all’organizzazione Indica quanto il manager definisca ed organizzi il suo ruolo e quello dei suoi collaboratori al fine di raggiungere gli obiettivi Orientamento alle persone Indica quanto il manager abbia relazioni professionali caratterizzate da mutua fiducia e rispetto per le idee dei collaboratori ed attenzione ai loro sentimenti Mercuri Urval Business 360 Fattori di Valutazione (2) Competenze manageriali Adesione agli obiettivi aziendali Indica quanto il manager accetti e supporti gli obiettivi dell’organizzazione Indica quanto il manager guidi o motivi i collaboratori per ottenere gli obiettivi prefissati, chiarendo ruoli e compiti Definizione degli obiettivi Indica quanto il manager stabilisca gli obiettivi individuali e di Team Coordinamento delle attività del Team Indica quanto il manager pianifichi e coordini le attività all’interno del Team Follow-up Indica quanto il manager si assicuri che gli obiettivi individuali e di Team siano raggiunti Carisma Indica quanto il manager trasmetta Vision e contenuti della Mission, instilli orgoglio, si guadagni rispetto e fiducia Ispirazione Indica quanto il manager trasmetta aspettative elevate, usi simboli per focalizzare gli sforzi, chiarisca gli obiettivi di rilievo in modo semplice Stimolo all’innovazione Indica quanto il manager stimoli l’intelligenza, la razionalità e la risoluzione accurata dei problemi Considerazione individuale Indica quanto il manager si interessi direttamente delle persone, dia attenzione individuale ad ogni collaboratore, assista e dia consigli Capacità di influenza Indica quanto il manager consideri gli individui, fornisca loro stimoli intellettuali e possieda carisma Mercuri Urval Business 360 Fattori di Valutazione (3) Stile Manageriale Team Leadership/ Capacità di Supporto e Maieutica Direzione Indica quanto il manager comunichi ai collaboratori ciò che si aspetta da loro, pianifichi il lavoro e dia indicazioni specifiche su come svolgere i compiti e raggiungere gli obiettivi Supporto Indica quanto il manager sia amichevole e dimostri interesse verso le esigenze dei collaboratori Partecipazione Indica quanto il manager si consulti con i collaboratori e faccia uso dei loro suggerimenti prima di prendere decisioni Delega Indica quanto il manager ponga obiettivi di rilievo e si aspetti che i collaboratori agiscano in autonomia al meglio delle loro capacità Rappresentanza del Team Indica quanto il manager rappresenti il Team verso l’esterno ed assicuri il flusso di informazioni da e per il Team “Troubleshooting” Indica quanto il manager aiuti a risolvere i problemi quando il Team richiede assistenza Conflitti Indica quanto il manager aiuti a risolvere i conflitti quando si generano Crescita dei Collaboratori Indica quanto il manager cerchi opportunità per i collaboratori al fine di ampliare le loro competenze e migliorarne il rendimento Clima aziendale Indica quanto il manager riduca gli ostacoli per lo sviluppo e faciliti la creazione di un clima che incoraggi il miglioramento del rendimento Influenza Indica quanto il manager sia abile ad influenzare il cambiamento di comportamento dei collaboratori Mercuri Urval Italia Via Filippo Turati, 29 20121 Milano +39 02 3705261 [email protected]
Documenti analoghi
PMI: il cambiamento da minaccia a opportunità
società internazionale di consulenza e ricerca del personale Mercuri Urval, ha prodotto risultati
interessanti e per certi versi sorprendenti in termini di Valori ed attitudini al Cambiamento all’i...