La Sleep Endoscopy Classificazione NOHL
Transcript
La Sleep Endoscopy Classificazione NOHL
La Sleep Endoscopy Classificazione NOHL Dott. Fabrizio Salamanca U.O.ORL Resp. Diagnosi e Cura Serv. Roncopatia mercoledì 5 dicembre 2012 La Sleep Endoscopy analizza le VADS durante un sonno indotto mercoledì 5 dicembre 2012 La Sleep Endoscopy ci permette, oltre che di confermare la diagnosi, anche contemporaneamente di programmare un trattamento specifico ed efficace individuale,spesso multidisciplinare mercoledì 5 dicembre 2012 SLEEP ENDOSCOPY • Negli ultimi anni ha permesso un’importante evoluzione delle indicazioni terapeutiche • Non ha migliorato o modificato le tecniche chirurgiche ma ha permesso un loro utilizzo più mirato (chirurgia multisede e multilivello) • Ha permesso la valutazione pre e post-chirurgica durante il sonno mercoledì 5 dicembre 2012 SLEEP ENDOSCOPY • X ORL e Maxillo-facciale:consente una programmazione chirurgica mirata • X Odontoiatra:predittiva per un eventuale terapia con Oral Appliance, isolata o combinata • X Neurologo-pneumologo:permette un miglioramento della compliance del paziente nei confronti della nCPAP e per la possibilità di utilizzare pressioni minori dopo la riduzione di siti ostruttivi. Utile anche nei rari casi che non rispondono alla terapia ventilatoria. mercoledì 5 dicembre 2012 SLEEP ENDOSCOPY Problema organizzativo (assetto di sala operatoria) Problema di risorse Procedura diagnostica (può anche essere operativa) mercoledì 5 dicembre 2012 SLEEP ENDOSCOPY Metodica diagnostica strumentale ormai ben inserita nella pratica clinica e non più sperimentale mercoledì 5 dicembre 2012 INDICAZIONI PRINCIPALI ALLA SLEEP ENDOSCOPY • Osas moderata/grave • Snoring fortemente disturbante • Sospetto Stridor • Insuccessi chirurgici o terapeutici in generale • Incongruenza tra PSG e clinica (Anamnesi – Obiettività) mercoledì 5 dicembre 2012 SLEEP ENDOSCOPY Migliora i risultati terapeutici L’obiettività si differenzia per circa il 75% rispetto all’esame obiettivo locale (Vicini) Evidenzia che per circa il 25% l’epiglottide gioca un ruolo importante mercoledì 5 dicembre 2012 SLEEP ENDOSCOPY Permette di selezionare pazienti che possono NON essere operati mercoledì 5 dicembre 2012 PER IL MEDICO DEL SONNO Quando richiedere la S. E. ? Osas grave (AHI>30) non compliante alla nCPAP o con nCPAP non risolutiva mercoledì 5 dicembre 2012 OSAS POSTURALE - S. E. A volte sonoPz lievi con collasso retrolinguale che ben rispondono al pull up (OA) A volte sono Pz gravi con pattern latero-laterale che rispondono meglio alla chirurgia mercoledì 5 dicembre 2012 SLEEP ENDOSCOPY - Consente una attenta e precisa valutazione clinica durante il sonno - Consente una discussione collegiale - Fornisce un quadro informativo dettagliato (consenso informato) mercoledì 5 dicembre 2012 SLEEP ENDOSCOPY • • • Sonno indotto farmacologicamente (Propofol) che simula efficacemente il sonno fisiologico e ricrea le condizioni in cui si manifestano il quadro ostruttivo apneico ed il fenomeno di snoring L'esame consente di visualizzare i punti precisi di origine del russamento ed i siti ostruttivi Immediato risvolto sulla programmazione terapeutica (chirurgica e/o medica e/o protesica e/o ventilatoria) mercoledì 5 dicembre 2012 Anatomy of the Pharynx mercoledì 5 dicembre 2012 Anatomy of the Pharynx Nasopharynx mercoledì 5 dicembre 2012 Anatomy of the Pharynx Velopharynx mercoledì 5 dicembre 2012 Anatomy of the Pharynx Oropharynx mercoledì 5 dicembre 2012 Anatomy of the Pharynx Hypopharynx mercoledì 5 dicembre 2012 Sites of Obstruc6on • Rama, A: Chest 2002; 122 Medline review of articles from 1980-2002 to determine the most the common sites of obstruction in studies of OSA Although there was considerable variability in techniques and results, the most common site of obstruction detected by these studies was at the level of the oropharynx (retropalatal and retroglossal) mercoledì 5 dicembre 2012 Sites of Obstruc6on • Rama, A: Chest 2002; 122 Medline review of articles from 1980-2002 to determine the most the common sites of obstruction in studies of OSA Although there was considerable variability in techniques and results, the most common site of obstruction detected by these studies was at the level of the oropharynx (retropalatal and retroglossal) mercoledì 5 dicembre 2012 SLEEP ENDOSCOPY (CASA DI CURA SAN PIO X - MILANO) • • • • • • Esame eseguito in D.H. (C.d.C. San Pio X 7.00/14.00 –13.00/20.00) Durata dell'esame di circa 20 minuti Assolutamente indolore e poco invasivo Registrato su supporto digitale ed archiviato Insieme alla Polisonnografia risulta essere il Gold Standard minimo della diagnostica in ambito di Roncopatia -OSAHS mercoledì 5 dicembre 2012 SLEEP ENDOSCOPY PARAMETRI MONITORATI • • • • Attività cerebrale (BIS) per valutare la profondità della sedazione Frequenza cardiaca Ossimetria Pressione arteriosa mercoledì 5 dicembre 2012 Monitoraggio EEG e BIS (Bispectral Index) mercoledì 5 dicembre 2012 mercoledì 5 dicembre 2012 PULL UP MANDIBOLARE : AVANZAMENTO MANDIBOLARE 6-10 MM mercoledì 5 dicembre 2012 Pathophysiology of Obstruc6ve Sleep Apnea • “The epiglo's and not the tongue is the main cause of obstruc4on of the upper airway.” • “When methods are applied to displace the hyoid anteriorly, the airway will be cleared on most occasions.” Airway Patency in the Unconscious Patient M P Boidin, Br. J. Anaesth. (1985), 57, 306-310 mercoledì 5 dicembre 2012 “PULL UP MANDIBOLARE” Manovra che esegue l’otorinolaringoiatra per valuatre l’efficacia di una terapia odontoiatrica: MULTISCIPLINARIETA’ mercoledì 5 dicembre 2012 PULL UP MANDIBOLARE NON MODIFICA IL GRADO DI SEDAZIONE mercoledì 5 dicembre 2012 PATTERN DI CHIUSURA (PREDITTIVITÀ TERAPEUTICA) -Latero-laterale: chirurgia -Antero-posteriore: oral appliance e/o chirurgia -Circolare: chirurgia ed OA (CPAP bene per tutti i pattern) mercoledì 5 dicembre 2012 CLASSIFICAZIONE+ = 25% N: rinofaringe (+ /++/+++/++++) O: orofaringe H: ipof.-b.lingua L: laringe ++ = 50% +++= 75% ++++= 100% V: vibrazione R: restringimento AP: antero-posteriore C: circolare LL: latero-laterale mercoledì 5 dicembre 2012 SVOLGIMENTO DELL'ESAME mercoledì 5 dicembre 2012 Endoscopio e sistema di registrazione mercoledì 5 dicembre 2012 mercoledì 5 dicembre 2012 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE • La valutazione anatomo-funzionale delle prime vie aeree si avvale di vari presidi diagnostici • La diagnostica va modulata in base alla gravità del quadro clinico ed in base alle eventuali modalità terapeutiche • Attualmente la Sleep Endoscopy in sonno indotto appare la tecnica diagnostica migliore per la valutazione funzionale sia in fase di pre-trattamento che in fase di follow up o di insuccesso terapeutico. mercoledì 5 dicembre 2012 GRAZIE PER L’ATTENZIONE mercoledì 5 dicembre 2012
Documenti analoghi
Dalla Sleep Endoscopy alla scelta terapeutica
Advanced Sleep Endoscopy
R.Gobbi - S. Baiardi Bologna