- Trasecoli
Transcript
- Trasecoli
LE TOMBE DELLA VIA LATINA Sito visitabile solo su prenotazione www.trasecoli.it PROPOSTE CULTURALI APRILE-MAGGIO 2013 Informazioni e prenotazioni: 345.2899851 / [email protected] PASSEGGIATA AL RIONE PONTE Appuntamento: domenica 26 maggio alle ore 11,45 davanti all'ingresso dell'area archeologica in via dell'Arco di Travertino, 151. Contributo visita: 9 euro (è compreso il costo di prenotazione per l'ingresso alle tombe). Appuntamento: domenica 28 aprile alle ore 18 a Ponte Sant’Angelo dal lato di Lungotevere Tor di Nona. Contributo visita: 4 euro. L'area archeologica del Parco della via Latina offre, a chi si accinge a visitarla, uno spicchio di antico suburbio romano di inestimabile valore. La via Latina, come ogni strada romana, subito fuori la sua porta mostrava tutto lo splendore di ville e monumenti funerari che caratterizzavano i due lati del tracciato. Avremo l'opportunità di ammirare l'interno del Sepolcro dei Valeri (II secolo d.C.) con la sua eccezionale decorazione in stucco bianco e medaglioni. Entreremo poi nel Sepolcro dei Pancrazi (fine I - inizi II secolo d.C.), decorato da affreschi policromi e noto per il grande sarcofago in marmo greco custodito nella sua camera funeraria. Il V rione prende nome dal Ponte Sant’Angelo, che gli appartenne e ne fu simbolo finché papa Sisto V non lo inserì nel rione Borgo. Una passeggiata estremamente suggestiva, tra vicoli – ne scopriremo uno tra i più stretti della città – edicole mariane – tra cui la famosa Immagine di Ponte di Antonio da San Gallo il Giovane – torri e palazzi delle nobili famiglie romane e le tante storie che nel rione ebbero la loro scenografia. PREZZO PROMOZIONALE IN OCCASIONE DELL'INIZIATIVA "INVASIONI DIGITALI" www.invasionidigitali.it Diventa fan dell’Associazione Culturale Trasecoli su Facebook NOVITÀ: PER CONOSCERE LE CONVENZIONI, RISERVATE AI NOSTRI SOCI, CON IL TEATRO ARGENTINA, CON IL TEATRO ELISEO, CON L’ORATORIO DEL GONFALONE E CON IL CINEMA AZZURRO SCIPIONI VISITATE IL NOSTRO SITO: www.trasecoli.it *I soci AICS e gli abbonati all’Oratorio del Gonfalone godono di un’agevolazione sul prezzo delle visite segnalate dalla presenza dell’asterisco: il costo è di 4 euro per ogni visita contrassegnata; dove sono presenti due asterischi il costo della visita è di 6 euro. LA TESSERA ASSOCIATIVA È ANNUALE, OBBLIGATORIA E DEL COSTO DI 1 EURO. LA PARTECIPAZIONE ALLE VISITE DEVE ESSERE COMUNICATA TELEFONICAMENTE AL NUMERO INDICATO O TRAMITE E-MAIL. LA NECROPOLI DI PORTO - APERTURA STRAORDINARIA IL SEPOLCRO DEGLI SCIPIONI Prenotazione obbligatoria, massimo15 partecipanti INFRASETTIMANALE- Appuntamento: giovedì 2 maggio alle ore 10,45 in via di Monte Spinoncia, 52. Contributo visita: 9 euro**. Si tratta del limite meridionale di una vasta area sepolcrale sviluppatasi lungo la via Flavia Severiana in un arco di tempo di circa tre secoli, tra la fine del I d.C. e il IV d.C. La visita, che consente la visione di circa 200 monumenti sepolcrali, offre l'occasione di affrontare le problematiche legate all'ideologia funeraria romana e ai suoi riti. La lettura delle iscrizioni e dei bassorilievi permette di riflettere sulla classe sociale dei defunti, in prevalenza liberti e commercianti. Sulle facciate sono raffigurati i mestieri svolti in vita con l'estrema chiarezza simbolica dell'arte "popolare”. VILLA ADA SAVOIA Appuntamento: domenica 5 maggio alle ore 10,45 in via Salaria 273. Contributo visita: 8 euro*. Splendida villa storica romana, abitata dai Savoia e teatro dell'arresto di Mussolini il 25 luglio 1943. Oggetto negli ultimi anni di un impegnativo recupero, il parco contiene numerose memorie storiche di un passato da riscoprire, così come le storie degli edifici che ospita, tra cui il settecentesco Tempio di Flora, una chiesetta del Seicento, le Scuderie volute dal Re, la Villa Reale sede dell’Ambasciata di Egitto con la Torre neogotica e un bunker antiaereo della II guerra mondiale. Scarpe comode! Appuntamento: sabato 11 maggio alle ore 11,15 in via di Porta San Sebastiano 9. Contributo visita: 7 euro** + 4 euro (biglietto di ingresso). Dopo vent’anni di chiusura al pubblico e la conclusione dei restauri, la Sovraintendenza capitolina ha finalmente riconsegnato allo sguardo dei visitatori il noto sepolcro romano. Si conserva qui la memoria di una gloriosa famiglia romana, gli Scipioni: un ramo della gens Cornelia che fece la storia della Res Publica, annoverando insigni personaggi come Scipione l’Africano, vincitore su Annibale, e Scipione l’Emiliano, distruttore di Cartagine. La tomba, scavata nella roccia, fu realizzata da Lucio Cornelio Scipione Barbato, verso il 280 a.C. ed ospitò le spoglie di una trentina di illustri componenti della gens. PASSEGGIATA PER IL RIONE MONTI Appuntamento: domenica 19 maggio alle ore 16 davanti all’ingresso di Villa Aldobrandini in via Mazzarino, 11. Contributo visita: 7 euro*. Una passeggiata attraverso uno dei più pittoreschi rioni della città, il cui nome deriva dai “monti” Quirinale, Viminale ed Esquilino sui quali si estende. Qui sorgeva, in età romana, il malfamato quartiere della Suburra e tra i vicoli è ancora possibile scoprire tracce di edifici medievali, come la Torre delle Milizie, risparmiati dalle demolizioni di fine Ottocento per la realizzazione di Via Cavour. Passando per il leggendario vicus sceleratus, si arriverà ad ammirare il Mosè, indiscusso capolavoro che Michelangelo scolpì per la tomba di Giulio II nella basilica di S. Pietro in Vincoli.
Documenti analoghi
www.trasecoli.it SANTA CECILIA IN TRASTEVERE LE
Un percorso alla scoperta degli splendidi giardini nascosti degli isolati storici dei quartieri Prati e Della Vittoria. Si partirà
da Piazza Risorgimento alle spalle della spina di Borgo, per
compr...
- Trasecoli
Informazioni e prenotazioni: 345.2899851 / [email protected]
IL SEPOLCRO
DEGLI SCIPIONI
Appuntamento: sabato 31 agosto alle ore 14,45 in via
di Porta San Sebastiano, 9.
Contributo visita: 7 euro** ...