Claudio Abbado, maestro e intellettuale

Transcript

Claudio Abbado, maestro e intellettuale
ricordando
A un anno dalla scomparsa (20 gennaio 2014)
Claudio Abbado: una vita in musica
Andre Lucio
D
escrivere o, meglio, cercare di parla- ai musici quello che lui stesso sentiva, davanti
re di un personaggio così importante all’orchestra. In questo senso, se la musica può
nel nostro tempo non è un compito essere definita come “l’arte di manifestare i nofacile. Claudio Abbado, oltre ad essere un grande stri sentimenti”, Abbado fu impareggiabile in
direttore di orchestra, ha fatto quello che pochi tale manifestazione. Questa maniera speciale di
sono riusciti a fare. È uscito dal palco tradiziona- dirigere l’orchestra purtroppo è morta con lui.
le dove la platea è composta di persone ricche e Si potrebbe dire che il mondo musicale sente la
si è diretto in luoghi dove la platea è formata da mancanza di questa “nota”, che è insostituibile.
persone che vivono in mezzo alla miseria e alla
Abbado ha saputo, con tutto se stesso, ispirarsi
criminalità: nelle “favelas”, dove la sinfonia della a questa frase di Beethoven:
criminalità suona senza armonia. Preoccupato
per i giovani, ha fondato delle scuole di musica,
Niente è sufficientemente buono. Cerchiamo allora
come l’Orchestra Giovane “Gustav Mahler”, mudi fare quello che è giusto, di dedicare il meglio dei
sicista preferito di Abbado, l’Orchestra Mahler
nostri sforzi per raggiungere l’irraggiungibile, svilupChamber e l’Orchestra Mozart.
pando al massimo i doni che Dio ci ha dato; e non
Purtroppo l’ideatore di questa fantastica
smettere mai di imparare.
“Opera Musicale” ci ha lasciato il 20 gennaio
2014, all’etá di 80 anni. Claudio Abbado, nato
Se mi chiedessero chi fu Claudio Abbado, io
a Milano il 26 luglio 1933 da genitori musicisti, risponderei con la stessa frase di Mozart, quandopo aver studiato al Conservatorio di Milano, do si riferì a Beethoven: «State attenti perché un
si trasferì a Vienna per seguire i corsi di perfezio- giorno il mondo parlerà di lui».
namento in direzione orchestrale organizzati da
Hans Swarowsky. Nel contempo studiò pure nell’Accademia Chigiana di Siena.
Vincitore di vari premi, fu direttore di diverse orchestre: la
Staatsoper di Vienna, la Symphonic Orchestra di Chicago e
quella di Londra. Fu invitato
da Herbert von Karajan a dirigere i Wiener Philarmoniker
al Festival di Salisburgo. Nel
1989 sará il suo successore coi
Berliner Philarmoniker.
Una delle caratteristiche
di Abbado, che lo distingueva da altri maestri, era il
fatto che riusciva a far sentite Il M° Claudio Abbado (* 1933 – † 2014)
107
PP
107