airtrim line
Transcript
Manuale d’istruzioni User’s Guide Bedienungsanleitung Manuel d’utilisation Manual de instrucciones Manual de instruções Gebruikershandleiding Användarinstruktioner Οδηγίες χρήσης Käyttäjän Opas Instrukcja użytkowania Felhasználói útmutató Руководство пользователя Navodila za uporabo AIRTRIM LINE JACKET LINEA AIRTRIM ATTENZIONE ATTENZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE DI ISTRUZIONI PRIMA DELL'USO E CONSERVARLO PER FUTURE CONSULTAZIONI. Le attrezzature subacquee dovrebbero essere usate soltanto da subacquei adeguatamente addestrati e certificati. La mancata comprensione dei rischi legati all'utilizzo di tali attrezzature può condurre a gravi lesioni o alla morte. NON usare questo jacket o qualsiasi attrezzatura subacquea se non si possiedono l'addestramento e la certificazione adeguati. INTRODUZIONE Congratulazioni per aver scelto uno dei jacket migliori e maggiormente affidabili oggi disponibili sui mercati mondiali. Il presente jacket Mares è stato realizzato con processi di fabbricazione e materiali perfezionati grazie ad anni di ricerca e di evoluzione continua. Tutto questo significa affidabilità, una caratteristica fondamentale per ogni componente dell'attrezzatura subacquea che potrete trovare in TUTTI i prodotti Mares. Le informazioni o le avvertenze cruciali che potrebbero influire sulle prestazioni o provocare lesioni al proprietario del jacket o ad altre persone sono evidenziate dai seguenti simboli: JACKET CERTIFICATO SECONDO LA NORMA EN 250:2000 I DPI (dispositivi di protezione individuale) oggetto del presente manuale di istruzioni sono stati sottoposti a prove di tipo e certificati in conformità alle norme EN 250:2000 (D.e. 89/686/CEE categoria III, come bardatura per SCUBA) ed EN 1809 (D.e. 89/686/CEE categoria II, come corpetto equilibratore) dell'Organismo Notificato n° 0474 RINA, Via Corsica 12, 16128 GENOVA, ITALY. ! PERICOLO Indica una situazione di pericolo imminente che, se non evitata, potrebbe causare lesioni gravi o mortali. Modello EN 250:2000 DRAGON AT MRS PLUS 0474 KAILA AT MRS PLUS 0474 HYBRID AT MRS PLUS 0474 PRESTIGE AT MRS PLUS 0474 ATTENZIONE Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, potrebbe causare lesioni gravi o mortali. ꔼ CAUTELA EN 1809 0474 0474 0474 0474 Marcatura CE0426 CE0426 CE0426 CE0426 Il numero 0426 accanto alla marcatura di conformità CE identifica l'Organismo Notificato n° 0426 ITALCERT, V.le Sarca, 336 - 20126 MILANO preposto al controllo della produzione ai sensi dell'art. 11.B D.e. 89/686/CEE limitatamente ai prodotti classificati in III categoria (bardatura per SCUBA). Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, potrebbe causare lesioni di lieve o modesta entità. Può essere utilizzata anche per segnalare pratiche non sicure. IMPORTANTE: Se qualsiasi informazione o avvertenza contenuta nel presente manuale dovesse risultare poco chiara o non pienamente comprensibile, prima di utilizzare un jacket Mares, si prega di contattare l'azienda Mares. ATTENZIONE Attenersi attentamente a queste e a tutte le altre istruzioni riguardanti il proprio jacket Mares e ogni altra attrezzatura subacquea. Ignorare tale avvertenza potrebbe causare gravi lesioni o la morte. 1 Linea Airtrim RIFERIMENTI ALLA EN 250:2000 SCOPO - DEFINIZIONI - LIMITAZIONI ATTENZIONE Scopo: l'obiettivo dei requisiti e delle prove stabiliti nella normativa EN 250:2000 è di garantire un livello minimo di sicurezza di funzionamento dei respiratori subacquei a una profondità massima di 50 m. Scuba - Definizione (EN 132): autorespiratore per uso subacqueo a circuito aperto ad aria compressa contenuta in una bombola. Scuba - Equipaggiamento minimo (EN 250:2000): a) Bombola/e d'aria. b) Erogatore. c) Dispositivo di sicurezza, es. manometro/computer, o riserva, o allarme. d) Sistema di supporto e trasporto, es. schienalino e/o cinghiaggio. e) Facciale (boccaglio o maschera intera o casco per subacquei). f) Istruzioni per l'uso. Limitazioni (EN 250:2000) - Profondità max 50 metri. SCUBA - Gruppo Componenti (EN 250:2000): l'attrezzatura SCUBA può essere costituita da gruppi di componenti distinti quali bombole, erogatore e manometro. I JACKET Mares descritti in questo manuale sono utilizzabili con gruppi componenti lo SCUBA, certificati in accordo alla direttiva CEE 89/686. L'aria contenuta nelle bombole deve essere conforme ai requisiti per aria respirabile stabiliti nello Standard EN 12021. Leggere attentamente il presente manuale. L'uso improprio di qualsiasi attrezzatura subacquea può causare gravi lesioni o la morte. L'attrezzatura SCUBA deve essere utilizzata solo da subacquei certificati. I corsi di addestramento per l'uso di questo JACKET dovrebbero essere tenuti esclusivamente da istruttori abilitati. Per garantire la massima sicurezza, la manutenzione dell'attrezzatura dovrebbe essere affidata soltanto a Mares o a un CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO MARES. I corpetti descritti in questo manuale sono stati testati e certificati per temperature comprese tra -20 °C e +60 °C. IMPORTANTE Leggere attentamente le istruzioni. Questo non è un giubbetto di salvataggio: non assicura una corretta posizione della testa del subacqueo in superficie. Qualora il manuale di istruzioni andasse smarrito, può essere richiesto al proprio negoziante di fiducia. Prima dell'uso controllare che non vi siano perdite d'aria e che tutti i componenti del jacket funzionino regolarmente. Collegare le fruste di bassa pressione a un'uscita di bassa pressione del 1° stadio PRIMA di collegare l'erogatore alla bombola. Dopo l'uso, sciacquare accuratamente con acqua dolce l'interno e l'esterno del jacket. Questa operazione è particolarmente importante dopo l'uso in piscina. Una manutenzione non adeguata può causare danni al jacket o comprometterne il buon funzionamento. Gonfiare leggermente il jacket prima di riporlo. RIFERIMENTI ALLA NORMA EN 1809 SCOPO - DEFINIZIONE - LIMITAZIONI Scopo: lo Standard EN 1809 permette di verificare i requisiti minimi di sicurezza e le prestazioni dei corpetti equilibratori di tipo gonfiabile. Jacket (corpetto equilibratore) - Definizione (EN 1809): dispositivo in grado di permettere al subacqueo un controllo del proprio assetto durante l'immersione. Limitazioni - Non è scopo dello Standard EN 1809 stabilire requisiti per dispositivi di galleggiamento o giubbetti di salvataggio. Il jacket non è inteso per garantire in superficie una posizione a testa alta in caso di incoscienza o incapacità del subacqueo. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE Caratteristiche Tecniche Tipo DRAGON AT MRS PLUS PRESTIGE AT MRS PLUS HYBRID AT MRS PLUS KAILA AT MRS PLUS Dragon Aircell Classic Aircell Dragon Aircell Dragon Aircell Airtrim Airtrim Airtrim Airtrim Alta frequenza Alta frequenza Alta frequenza Alta frequenza Nylon 420/Nylon 420 Cordura 1000/Nylon 420 Nylon 420/Nylon 420 Nylon 420/Nylon 420 Vector Vector Ripiegabile Vector Gruppo di comando Tenuta Materiale involucro Backpack Massima dimensione della bombola Monobombola: Monobombola: Monobombola: Monobombola: diametro min/max 14,1/21,5 cm diametro min/max 14,1/21,5 cm diametro min/max 14,1/21,5 cm diametro min/max 14,1/21,5 cm Vol. max 20 l Vol. max 20 l Vol. max 20 l Vol. max 20 l Peso (taglia L) 3,8 kg 4,2 kg 3,5 kg 3,6 kg M.R.S. PLUS X X X X Trim Weight X X X X Twin exhaust valves 2 2 2 2 Valvole manuali 1 2 2 2 TABELLA DELLE TAGLIE MODELLO TAGLIA PESO ALTEZZA CIRCONFERENZA VITA CIRCONFERENZA TORACE XS S M L XL <55 50-70 60-80 70-90 >80 <165 165-175 165-180 170-185 >180 70-90 75-95 90-115 100-120 110-140 <95 85-105 95-115 105-120 >120 TAGLIA PESO ALTEZZA CIRCONFERENZA VITA CIRCONFERENZA TORACE XXS XS S M L <50 <50 45-65 50-70 >60 <160 <160 150-170 165-175 >170 65-85 65-85 70-90 80-105 85-115 <85 <85 80-90 85-95 >90 DRAGON AT MRS PLUS PRESTIGE AT MRS PLUS HYBRID AT MRS PLUS MODELLO KAILA AT MRS PLUS TABELLA DELLA SPINTA DI SOLLEVAMENTO XS S M L XL DRAGON AT MRS PLUS MODELLO 140 N (14,2 kg) 140 N (14,2 kg) 180 N (18,3 kg) 200 N (20,3 kg) 240 N (24,5 kg) PRESTIGE AT MRS PLUS 95 N (9,6 kg) 125 N (12,7 kg) 135 N (13,7 kg) 155 N (15,8 kg) 185 N (18,8 kg) HYBRID AT MRS PLUS 140 N (14,2 kg) 140 N (14,2 kg) 200 N (20,5 kg) 200 N (20,5 kg) 240 N (24,5 kg) 140 N (14,2 kg) 140 N (14,2 kg) 140 N (14,2 kg) 160 N (16,3 kg) KAILA AT MRS PLUS XXS 140 N (14,2 kg) 3 Linea Airtrim AIRTRIM M.R.S. PLUS Il gruppo di comando rappresenta senza dubbio una soluzione straordinaria per il controllo dell'ingresso e dell'uscita dell'aria (fig. 1). È una novità che stravolge completamente il comune uso di questo dispositivo in immersione. Infatti, nei jacket tradizionali il gruppo di comando va fissato con un apposito fermo in modo da essere facilmente raggiungibile, ma spesso ciò non avviene, rendendo il dispositivo difficile da usare. Il gruppo presenta alla sua estremità interna un innesto rapido che in caso di mal funzionamento del sistema può essere rimosso manualmente, interrompendo immediatamente l'erogazione dell'aria. M.R.S. Plus rappresenta l'evoluzione del primo sistema di zavorra con sgancio meccanico introdotto sul mercato. Introduce un innovativo sistema di chiusura per il quale è sufficiente uno scatto a garantire una sicurezza ottimale e un unico movimento verso l'esterno per il rilascio della zavorra. VALVOLE DI SCARICO - SISTEMA DI GONFIAGGIO A BOCCA Internamente alla tasca si trova anche il sistema di gonfiaggio a bocca (fig. 2), costituito da un piccolo tubo di silicone dotato di valvola di non ritorno. MATERIALI Il pulsante di scarico del gruppo di comando agisce su un innovativo sistema di valvole denominato "Twin Exhaust Valve System", che scarica l'aria simultaneamente e in qualsiasi posizione assunta dal subacqueo. Si possono quindi ottenere facili variazioni di assetto. Questo nuovo e sofisticato sistema di valvole supera i limiti dei tradizionali gruppi di comando che obbligano il subacqueo ad assumere una posizione predefinita per favorire lo scarico dell'aria. - ATTENZIONE - Tutti i modelli sono dotati anche di una valvola meccanica di scarico rapido, azionata da un cordino con pomello, che funge allo stesso tempo da valvola di sovrappressione. - INVOLUCRO - Tessuti laminati poliuretano multistrato, di altissima qualità, saldati ad alta frequenza, secondo stili differenti, adatti alle esigenze di ogni subacqueo. - Il sistema di scarico "Twin Exhaust Valve System" permette di dosare la fuoruscita dell aria a seconda delle necessità. Per uno scarico veloce tenere premuto il pulsante OUT. Per uno scarico graduale agire sullo stesso pulsante con leggere pressioni ripetute. - SOFT GRIP Cordura® 1500 denari, a tripla resinatura poliuretanica, ad altissima resistenza all'abrasione. Nylon 840 D, a tripla resinatura poliuretanica, presenta un'alta resistenza all'abrasione. Cerniere in tecnopolimero ad alta resistenza YKK®. Velcro YKK®. Anelli in acciaio inox o tecnopolimero. Valvole, fibbie e anelli realizzati in tecnopolimero ad altissima resistenza agli urti ed all'invecchiamento. Fibbie sugli spallacci del tipo "thumbledge" a sgancio rapido, che permettono una regolazione immediata col solo utilizzo del pollice, per un adattamento facile, rapido e preciso del jacket alle diverse corporature. All'estremità dei nastri di regolazione delle fibbie sono presenti tiranti ad anello, che migliorano la finitura e permettono di avere una maggiore facilità di presa anche con spessi guanti in neoprene. Cinghiaggio ventrale a regolazione bilaterale, a sgancio rapido. Fibbia sternale regolabile, a sgancio rapido, mantiene gli spallacci costantemente nella loro posizione naturale e ne evita lo scivolamento. Cuciture doppie realizzate con filo 100% poliestere, per la massima resistenza all'usura. Pratici portafrusta girevoli, che garantiscono una sistemazione ottimale e sicura della consolle e dell'octopus (fig. 3). Fischietto bitonale a norme DIN, infrangibile. ISTRUZIONI PER L'USO Imbottitura a galleggiamento neutro appositamente studiata per offrire un comfort impareggiabile e per consentire la massima aderenza fra muta e jacket. Prima di utilizzare il jacket in acque libere è fondamentale leggere attentamente le istruzioni d'uso fornite nel presente manuale, da cui può dipendere la sicurezza e la lunga durata dell'attrezzatura. È consigliato inoltre provare ad usare il jacket in piscina attrezzandosi completamente come per una immersione. Un esercizio consigliato in acqua bassa è, per esempio, il controllo dell'assetto facendo perno sulle pinne (pivoting /pendolo) che consente di acquisire familiarità con i pulsanti di carico e scarico "IN - OUT", comprendendone il dosaggio ma soprattutto la facilità di utilizzo. La funzione del jacket è di rendere l'immersione più semplice permettendo al subacqueo di mantenere un assetto neutro. B.P.S. (Back Protection System) Sistema di imbottitura a galleggiamento neutro, che riunisce le caratteristiche di sicurezza e forza, combinando materiali caratterizzati da proprietà meccaniche diverse tra loro. La capacità di assorbimento degli urti è incredibilmente superiore rispetto alle protezioni normalmente adottate. Inoltre il taglio sagomato ed il particolare disegno delle cuciture assicurano un'aderenza ed una adattabilità fra muta e jacket senza precedenti. 4 MARCHI RIFLETTENTI SISTEMA ZAVORRA INTEGRATA Sul jacket sono applicate strisce e marchi color argento, realizzati in materiale ad alte proprietà riflettenti di elevata visibilità anche in condizioni di poca luce. I riflettenti sono applicati anteriormente sopra gli spallacci (strisce) e posteriormente sulla sacca (marchi Mares). M.R.S. PLUS M.R.S. Plus rappresenta l'evoluzione del primo sistema di zavorra con sgancio meccanico introdotto sul mercato. Introduce un innovativo sistema di chiusura per il quale è sufficiente uno scatto a garantire una sicurezza ottimale e un unico movimento verso l'esterno per il rilascio della zavorra. L'interno è suddiviso in sezioni multiple, in caso di non utilizzo della completa capacità. ꔼ CAUTELA Il materiale riflettente per le sue alte caratteristiche tecniche richiede una tecnologia di applicazione particolare e difficoltosa. Prestare molta cura nell'evitare sfregamenti su spiagge, scogli, sassi, etc... Mares non riconosce eventuali difetti di distacco totale o parziale dei suddetti marchi o di parte di essi. ASSEMBLAGGIO ZAVORRA INTEGRATA Aprire la cerniera e inserire la quantità desiderata di zavorra, fino a un massimo di 6 kg per le taglie M e superiori e di 4 kg per le taglie S e inferiori in ciascun contenitore (fig. 4). Quando la quantità di piombi è limitata, chiudere il velcro (A) interno alla tasca per evitare il movimento dei pesi durante l’immersione (fig. 5). Richiudere la cerniera. REGOLAZIONE DEL JACKET VESTIBILITÀ INSTALLAZIONE DELL'MRS PLUS SUL JACKET Prima di utilizzare il jacket in immersione dovremo adattarlo alle nostre caratteristiche fisiche ed eventualmente intervenire per correggerlo secondo necessità. Nel caso si debba intervenire per allungare o stringere il fascione ventrale, si dovrà sfilarlo da entrambi i passanti interni destro e sinistro e quindi, agendo sul nastro di regolazione con fibbia, ricavare la misura desiderata spostando avanti o indietro la parte coperta con velcro (fig. 10). Inserire l'MRS Plus nell'apposito alloggiamento interno della tasca del jacket sgonfio. Agganciare la parte della fibbia maschio (A) dell'MRS Plus nella fibbia femmina (B) situata all'interno della tasca del jacket fino ad avvertirne lo scatto (fig. 6). Assicurarsi che il meccanismo della fibbia maschio (A) sia perfettamente agganciato alla fibbia femmina (B) (fig. 7). Terminata l'operazione, reinserito il fascione all'interno dei passanti, si dovrà verificare di nuovo la misura ottenuta, tenendo in considerazione lo spessore occupato dalla muta e l esatta simmetria delle parti. Il risultato sarà corretto quando i lembi con velcro di entrambi i fascioni, sormonteranno l'uno sull'altro al centro della zona ventrale. Definita la misura centrale, agire su entrambi gli spallacci a regolazione rapida destro e sinistro per ottenere una regolazione perfetta. SGANCIO DELL'MRS PLUS DAL JACKET Per sganciare la tasca portapiombi MRS Plus dal jacket, impugnare l'apposita maniglia (C) (fig. 8). Tirarla in avanti (C) con un movimento deciso per sganciare la fibbia maschio (A) dalla fibbia femmina B, quindi estrarre tutta la tasca portapiombi (fig. 9). MODALITÀ DI CONTROLLO PRIMA DELL'IMMERSIONE 1) Controllare che tutti i raccordi e le valvole siano ben fissati con le ghiere di fissaggio ben serrate. 2) Assicurarsi del buon fissaggio tra bombola e schienalino (fig. 11-12). 3) Gonfiare completamente il jacket e aspettare circa 15 minuti. Se si sgonfia, non usarlo e rivolgersi a un Centro di assistenza autorizzato Mares per un'ispezione. 4) Verificare ora il buon funzionamento del sistema di gonfiaggio e sgonfiaggio pneumatico agendo rispettivamente sui tasti IN e OUT. Verificare infine il sistema di gonfiaggio a bocca intervenendo sul tubicino di silicone posto all'interno della tasca. Sfilarlo completamente portarlo verso la bocca e soffiare al suo interno per gonfiare il jacket. Riposizionare il tappino di chiusura e collocare nuovamente il tubicino all'interno della tasca, in posizione corretta. TASCHE Le tasche sono a soffietto per una maggiore capienza e possono essere utilizzate comodamente a braccia incrociate. Abbiate sempre cura di richiudere la cerniera o la pattina a velcro per evitare di perdere gli oggetti contenuti. ATTENZIONE U T I L I Z Z O TA S C H E J A C K E T C O M E P O R TA P E S I (ROTTURA TASCHE): le tasche non sono progettate per contenere un peso eccessivo, bensì per riporre oggetti di piccole dimensioni. Inserire pesi, piombi, sassi, oggetti appuntiti e taglienti viene considerato un uso improprio e pertanto fa decadere la garanzia da noi offerta. 5 Linea Airtrim USO DEL JACKET IN IMMERSIONE ATTENZIONE Per iniziare la discesa non sarà necessario, come nei jacket tradizionali, alzare il braccio sinistro, ma basterà semplicemente premere il pulsante OUT sul gruppo di comando o agire su una delle valvole meccaniche di scarico rapido, tirando l'apposito cordino verso il basso. Durante la discesa compensare la perdita di galleggiabilità premendo con il pollice il pulsante "IN" per immettere aria nel jacket. Il presente jacket è stato progettato per l'uso con bombole che rientrino nelle dimensioni indicate di seguito. Diametro: Min. 14,1 cm Max. 21,5 cm Volume: Monobombola max. 20 l Bibombola max. 2 x 10 l IN RISALITA ATTENZIONE Per il controllo della velocità di risalita potrà essere necessario scaricare parte dell'aria in eccesso. Utilizzare il pulsante OUT agendo con piccole pressioni successive. In caso di risalita eccessivamente rapida si potrà ottenere uno scarico rapido tenendo premuto il pulsante OUT. Qualsiasi fuoriuscita di microbolle non indica necessariamente una perdita di pressione del jacket, ma può invece dipendere da aria rimasta intrappolata in spazi tra le fibre del tessuto. 5) Azionare la valvola di sovrappressione/scarico rapido (fig. 13) per controllarne il funzionamento corretto. 6) Non lasciare il jacket al sole e non appoggiarlo su superfici pungenti o ruvide che potrebbero danneggiarlo. ATTENZIONE È necessario regolare il proprio assetto durante la risalita per evitare una velocità troppo rapida vicino alla superficie. Per informazioni riguardanti una velocità di risalita sicura, fare riferimento a un istruttore subacqueo certificato o al proprio manuale d'immersione. Attenersi alle indicazioni della tabella di decompressione o del computer durante tutta la risalita. La mancata esecuzione di una risalita lenta e controllata potrebbe causare gravi lesioni o la morte. ATTENZIONE QUANDO SI UTILIZZA UN JACKET CON I PIOMBI INTEGRATI, SE SI VUOLE EFFETTUARE LA VESTIZIONE IN ACQUA, E' NECESSARIO, PRIMA DI IMMERGERE IL GRUPPO SCUBA IN ACQUA, ASSICURARLO AD UNA CIMA. PUÒ INFATTI VERIFICARSI, IN ALCUNI CASI, CHE LO SCUBA ABBIA UN ASSETTO NEGATIVO ANCHE CON JACKET COMPLETAMENTE GONFIO. ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE Non utilizzare il jacket per sollevare oggetti in acqua. Una perdita della presa sull'oggetto può rendere eccessivamente positivi, causando una risalita rapida e potenzialmente pericolosa che potrebbe condurre a gravi lesioni o alla morte. Bagnare sempre i cinghiaggi di bloccaggio della bombola prima del montaggio del jacket sulla bombola stessa. La mancata osservanza di tale indicazione può causare lo scivolamento della bombola dal cinghiaggio del jacket, conducendo a gravi lesioni o alla morte. FUNZIONI IN SUPERFICIE Una volta emersi gonfiare sufficientemente il jacket per ottenere una spinta positiva. Ricordare di estrarre completamente il tubicino per il gonfiaggio a bocca prima di soffiarvi dentro. ATTENZIONE Il jacket non è un giubbetto di salvataggio e non è progettato per mantenere il subacqueo in superficie a testa in alto in caso di svenimento. Le tasche posteriori sono dimensionate per alloggiare un massimo di 2 kg di piombi ciascuna. Rivolgersi al proprio istruttore per ottenere indicazioni su come utilizzare al meglio questa caratteristica. TERMINE IMMERSIONE Allentare il fascione di collegamento alla bombola e rimuovere il jacket. Scaricare completamente tutta l'aria contenuta nel jacket effettuando una trazione su una delle valvole di scarico meccaniche. Controllare che non vi sia acqua all'interno del jacket. 6 Svuotare l'eventuale acqua come segue: - gonfiare completamente il jacket; - posizionarlo in modo da permettere all'acqua di defluire nella sacca anteriore (fig. 14); - ruotare il jacket in modo che la valvola meccanica di scarico sia rivolta verso il basso e scaricare l'acqua tirando l'apposito cordino (fig. 15). È consigliabile, prima di riporre il jacket per lunghi periodi, sciacquare l'interno procedendo come segue: - svitare la valvola di scarico meccanico posteriore; - riempire circa un quarto del sacco con acqua dolce attraverso l'apertura della valvola; - gonfiare il jacket e scuoterlo da parte a parte per far circolare l'acqua; - far defluire l'acqua attraverso l'apertura della valvola; - lasciare asciugare completamente; - rimontare la valvola. FREQUENZA DEI CONTROLLI Si raccomanda di fare controllare il proprio jacket una volta l'anno presso un centro di assistenza autorizzato Mares. CONSERVAZIONE Prima di riporre il jacket, sciacquarlo in acqua dolce e scaricare l'acqua dal sacco. Lasciarlo asciugare completamente, dopodiché gonfiarlo leggermente e metterlo in un posto asciutto e lontano dal sole. UTILIZZO DEI JACKET CON MISCELE D'ARIA ARRICCHITA ATTENZIONE Questo prodotto è stato progettato per l'utilizzo con aria o nitrox contenente una percentuale massima di ossigeno del 40%. L'uso con miscele aventi una concentrazione di ossigeno superiore al 40% e/o contenenti elio può causare danni o deterioramento e compromettere il corretto funzionamento del jacket. MANUTENZIONE ATTENZIONE Nelle operazioni di manutenzione e pulizia non si devono adoperare solventi o sostanze detergenti. Nel caso si riscontrino anomalie di funzionamento o perdite è necessario rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato per evitare l'interruzione della garanzia del prodotto. ATTENZIONE SOLO IN NORD AMERICA Gli erogatori, le fonti d'aria alternative e i componenti di erogazione dei gas sono progettati per essere compatibili con circuiti aperti SCUBA che utilizzano ESCLUSIVAMENTE aria compressa o miscele arricchite (nitrox) che non superino il 40% di ossigeno. Tali limitazioni sono conformi alle procedure stabilite dai Nitrox Industry Workshop Proceedings del DAN nel novembre del 2000. La mancata osservanza di tale avvertenza può condurre a GRAVI LESIONI o alla MORTE dell'utente a causa di incendio, esplosione, deterioramento o guasto dell'attrezzatura. Con una buona manutenzione il jacket può durare a lungo senza inconvenienti. È molto importante attenersi alle istruzioni esposte di seguito. 1) Evitare esposizioni prolungate alla luce del sole. 2) Non lasciare oggetti appuntiti o duri all'interno o vicino al jacket. 3) Non conservare il jacket umido o piegato. Riporlo parzialmente gonfiato in luogo fresco, scuro e asciutto. 4) Alla fine di ogni immersione, sia in mare sia in piscina, sciacquare sempre con acqua dolce l'interno e l'esterno del jacket. 5) Sciacquare accuratamente con acqua dolce tutti i dispositivi di carico e scarico. PER OGNI REVISIONE O RIPARAZIONE RIVOLGERSI SEMPRE A UN CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO MARES. BLOCCO DEL GRUPPO DI COMANDO IN AUTOEROGAZIONE In caso di erogazione continua, il gruppo di comando AIRTRIM presenta la possibilità di interrompere immediatamente l'autoerogazione. Occorre portare la mano destra sulla parte posteriore del dispositivo e sganciare la frusta a innesto rapido (fig.16). Per immettere aria nel jacket si dovrà quindi usare il sistema di gonfiaggio a bocca situato all'interno della tasca. 7 1 2 3 1 4 5 6 1 7 8 9 1 10 11 13 12 14 15 16 Mares S.p.A. Salita Bonsen, 4 16035 Rapallo - Italy Tel. +39 01852011 Fax +39 0185201470 www.mares.com cod. 47200213 - Rev. L - Printed by ME.CA - 0.000 - 12/12 - Artbook 8574/12
Documenti analoghi
airtrim line
Manuale d’istruzioni
User’s Guide
Bedienungsanleitung
Manuel d’utilisation
Manual de instrucciones
Manual de instruções
Gebruikershandleiding
Användarinstruktioner
Οδηγίες χρήσης
Käyttäjän Opas
Ins...
airtrim line
per un adattamento facile, rapido e preciso del jacket alle diverse
corporature. All'estremità dei nastri di regolazione delle fibbie sono
presenti tiranti ad anello, che migliorano la finitura e p...
ERGO LINE MRS PLUS-DEFINITIVO.indd
a circuito aperto ad aria compressa contenuta in una bombola.
Scuba - Equipaggiamento minimo (EN 250: 2000):
a) Bombola/e d'aria.
b) Erogatore.
c) Dispositivo di sicurezza, es. manometro/computer, ...
vector platinum mrs
dall'Organismo Notificato n° 0474 RINA, Via Corsica 12, 16128 GENOVA.
Modello
Ergo Line
a circuito aperto ad aria compressa contenuta in una bombola.
Scuba - Equipaggiamento minimo (EN 250: 2000):
a) Bombola/e d'aria.
b) Erogatore.
c) Dispositivo di sicurezza, es. manometro/computer, ...
ERGO LINE MRS PLUS
Manuale d’istruzioni
User’s Guide
Bedienungsanleitung
Manuel d’utilisation
Manual de instrucciones
Manual de instruções
Gebruikershandleiding
Användarinstruktioner
Οδηγίες χρήσης
Käyttäjän Opas
Ins...
avantgarde
Scuba - Definizione (EN 132): Autorespiratore per uso
subacqueo a circuito aperto ad aria compressa contenuta in una
bombola.
Scuba - Equipaggiamento minimo (EN 250):
a) Bombola/e d'aria
b) Erogato...