One Brevini, One solution
Transcript
One Brevini, One solution
2016 1 NEWSLETTER FLUID POWER AND POWER TRANSMISSION 3 197 4 0 197 196 5 196 0 197 3 200 0 198 7 200 0 Numero 1 - aprile 2016 - Registrazione al tribunale di Reggio Emilia - Registro stampa 3 - 16/04/2012 - N° domanda 692/2012 R.G.V.G. 199 our et y Me h sily s ea eed lic n au ydr 3 200 One Brevini, One solution A clear view of the future 2 FOCUS ON SOMMARIO TECNHNICAL Ecco le nuove soluzioni integrate Le competenze maturate in oltre 55 anni sono alla base della nuova gamma prodotto Brevini che integra trasmissioni meccaniche, oleodinamica e controlli elettronici. (Pag. 4-5) Nuovo argano per Gru Fuoristrada Componenti più performanti e silenziosi. È stata aggiunta la “ruota libera” in aggiunta al freno idraulico per avere maggiore sicurezza e maggiore controllo. (Pag. 6) FIERE Dal BAUMA parte l’agenda fiere 2016 La Brevini si presenterà con le linee di prodotto oleodinamiche e per la trasmissione di potenza alle principali fiere in calendario in tutto il mondo. (Pag. 7) WORLDWIDE Nuova filiale a Bangkok La filiale Brevini Thailandia è la prima che nasce dopo il lancio del progetto One Brevini con il nuovo logo e l’operatività unificata. (Pag. 8-9) Brevini reagisce alla crisi dei mercati Aggregando pro forma i risultati preconsuntivi che andranno a formare i bilanci 2015 di Brevini Power Transmission e di Brevini Fluid Power si ottiene un fatturato totale posizionato intorno ai 390 milioni di euro, realizzati per larghissima parte sui mercati esteri CUSTOMERS Brevini Fluid Power Distribution lancia la vendita anche on line Nuove modalità per raggiungere i clienti per la filiale che serve ormai più di 800 clienti in Italia. (Pag. 10) Un unico team marketìng Il marketing team che nasce da Brevini Fluid Power e Brevini Power Transmission è la prima delle funzioni generali che si trasforma in ottica One Brevini. (Pag.11) OPERATIONS Brevini più efficiente on il Kaizen 2.0 Anche il 2016 parte con un traguardo Kaizen 2.0 importante: il 12 febbraio è stato presentato il nuovo layout dell’headquarter Brevini Power Transmission e partono i canteri Kaizen anche in Brevini Fluid Power a Reggio Emilia (Pag .12) ONE LOGO, ONE FUTURE! Ecco il nuovo web formato One Brevini Brevini ha dato il go-live al nuovo sistema di comunicazione basato su www.brevini.com, che diventa il portale di accesso al gruppo e unisce tutte le informazioni corporate. (Pag .13-14) Cav. Lav. Renato Brevini 3 I primi mesi del 2016 hanno confermato il permanere di forti tensioni e instabilità sui mercati globali. Per alcuni settori ove la Brevini è concentrata (estrazione, marino, costruzioni etc) le previsioni nel medio periodo riportano cenni di inversione di ciclo, ma la velocità del fenomeno non è ancora all’altezza delle aspettative, rispecchiando lo scenario che ha già caratterizzato gli scorsi 18 mesi. Aggregando pro forma i risultati preconsuntivi che andranno a formare i bilanci 2015 di Brevini Power Transmission e di Brevini Fluid Power, si ottiene un fatturato totale leggermente inferiore ai 390 milioni di euro, realizzati per larghissima parte sui mercati esteri, come consuetudine di Brevini. A parità di perimetro, il calo di fatturato rispetto al 2014 è nell’intorno del 7,5%; una flessione in gran parte prevista da Brevini, le cui azioni correttive hanno permesso una contrazione inferiore rispetto alla media dei settori di riferimento, che hanno visto numeri negativi anche in doppia cifra. La capacità di diversificazione di Brevini, sia dal punto di vista geografico grazie al network di 40 filiali nel mondo, sia di know-how tecnico-applicativo, sia di portafoglio prodotto che spazia dalla meccanica all’oleodinamica e all’elettronica, si conferma un asset fondamentale nella strategia dell’azienda. L’azione sinergica che nasce dal progetto One brevini e che vede le 2 società Power Transmission e Fluid Power andare verso una fusione, vuole far leva su ciò e portare benefici già nel 2016, semplificando flussi operativi, rendendo più efficaci i contatti con il cliente, sviluppando soluzioni integrate. La prossimità assicurata dalle produttive, dalle filiali e dai competence center nei prossimi anni giocherà un ruolo sempre più centrale. L’aggregato Brevini porta i dipendenti nel mondo a quota 2350. “Sulle risorse umane e sulle competenze la Brevini del futuro gioca carte importanti – conclude il presidente Renato Brevini. – Stiamo investendo risorse significative per formare la squadra che ci farà crescere per posizionarsi stabilmente al top mondiale tra i grandi protagonisti del mercato delle soluzioni integrate. Brevini è già oggi uno dei pochi player al mondo la cui offerta organica è basata su 3 portafogli prodotto capaci di combinarsi alla perfezione. L’integrazione avviata nel 2015 procede a grandi passi e siamo certi che l’azienda riprenderà il cammino di crescita con rinnovato slancio cercando di anticipare il nuovo ciclo positivo dei mercati, atteso, come tendenza, già per il fine anno o per l’inizio del 2017. Crescere è una sfida, ma una sfida possibile”. 4 TECHNICAL Ideas in Motion Solutions Everywhere Easy Le competenze maturate in oltre 55 anni da Brevini Power Transmission nel settore delle trasmissioni di potenza e da Brevini Fluid Power nell’oleodinamica e nei controlli elettronici unite nel segno distintivo “One Brevini, one solution” danno vita ad un solido interlocutore industriale nel panorama mondiale perché capace di integrare prodotti e tecnologie complementari. Lo sviluppo di ogni nuova applicazione è il punto d’incontro del portafoglio prodotti Brevini e delle esperienze maturate in moltissimi settori. Tutta la proposta Brevini ruoterà attorno a questo concetto: non più solo componenti Power Transmission o componenti Fluid Power, ma un pacchetto integrato capace di soddisfare maggiormente le esigenze costruttive di ogni cliente. Per il futuro, il vero valore aggiunto della Brevini è nella semplificazione dei flussi con lo scopo ultimo di massimizzare il potenziale del cliente. Brevini sarà sempre di più Smarter, Quicker, Simpler. 5 Soluzioni ancor più complete per ogni applicazione Esempio di pacchetto per MOBILE CRANE 7 8 2 6 1 10 11 9 5 3 9 9 4 9 1 Joystick 5 Proportional valve 9 Double acting cylinder 2 Angle/Lenght transducer 6 3 Gear pump 7 Slewing drive Winch 10 11 Piston pump Piston pump 4 Piston motor 8 Pump drive 6 TECHNICAL Nuove soluzioni “su misura” per Terex Brevini ha fornito l’argano principale e secondario per una nuova gru fuoristrada La lunga collaborazione tra Brevini e Terex è alla base di una nuova importante realizzazione: la gru fuoristrada presentata in anteprima al Bauma 2016 è nata anche grazie alle sinergie sviluppate da questi 2 protagonisti del panorama mondiale. Il cuore del progetto è l’integrazione tra prodotti Brevini Fluid Power e Brevini Power Transmission. “Dal punto di vista meccanico – spiega Luca Spinelli – Product Manager Gamma Winches – abbiamo utilizzato i sistemi di movimentazione (ingranaggeria) della nuova Serie E. Si tratta di componenti più performanti e silenziosi. Abbiamo aggiunto un sistema a ruota libera, a supporto del freno già presente, per avere maggiore sicurezza e controllo sull’argano in fase di sollevamento del carico. Dal punto di vista idraulico il passaggio dal motore a 7 pistoni (mod. SH7V) al motore a 9 pistoni (mod. SH9V), La torre di prova Brevini oltre a migliorare le prestazioni in generale, offre un controllo altissimo a bassissime velocità di rotazione che per l’argano si traduce in una facilità di movimentazione e precisione nel posizionamento del carico. Caratteristiche molto richieste da tutti gli utilizzatori finali. La componentistica idraulica fornita a Terex è stata studiata espressamente per la nuova applicazione e fornita direttamente da Brevini”. I plus, i vantaggi competitivi per un cliente del calibro di Terex sono tanti: più tiro e velocità più elevata, rumorosità limitata, ottimale controllo del carico in ogni condizione. Brevini, unendo tutte le sue capacità industriali, rispetto ai competitor produce tutti i componenti principali di un argano all’interno del gruppo. Sono pochissime le aziende a livello mondiale che possono garantire questo tipo di supply chain. Questo vantaggio equivale a garantire un unico interlocutore (garante del prodotto) capace di realizzare soluzioni anche “customizzate”, con una lunga e consolidata esperienza nel settore senza dimenticare la competitività in termini di tecnologia e prezzo e garantendo una presenza a livello mondiale in termini di after-sales. Caratteristiche tecniche • Tamburo Scanalato “tipo Lebus” • Tiro 8300 Kg al 1° strato • Capacità fune 270 metri diametro 19 mm al 6° strato • Motorizzazione 9 pistoni 115cc doppia velocità con sensori di giri integrato • Peso ca. 650 kg senza la fune Caratteristiche della torre di prova • • • • • • • Massimo tiro = 17 Ton (37,500 Ibs) Massima pressione olio = 450 bar (6480 psi) Massima portata olio = 120 liter/min (32 GPM) Potenza installata = 110 Kw (150 hp) Altezza di sollevamento / corsa = 3500 mm (11 ft) Gestita da PLC Azionato idraulicamente 7 FIERE “Bauma 2016: we are Brevini!” Al via la 31ma edizione del Bauma! La più importante fiera mondiale dell’industria delle costruzioni, del minerario e del movimento terra è programmata a Monaco di Baviera dall’11 al 17 aprile e sono attesi quasi 600.000 visitatori da tutto il mondo. In questo grande palcoscenico, anche Brevini giocherà un ruolo da protagonista con le sue linee di prodotto oleodinamiche e per la trasmissione di potenza, organizzate per applicazioni. Brevini si presenterà con stile e immagine rinnovata, e sotto un unico brand che mira a dare ai visitatori un punto di riferimento unico e chiaramente identificato, con tutte le carte in regola per continuare a creare valore nel tempo, così come fatto nei suoi 55 anni di storia. Primo rappresentante di questa rinnovata spinta è l’argano sviluppato assieme a Terex per una nuova rough terrain crane, presente allo stand (Padiglione A4, stand 249). L’organizzazione della fiera Bauma sta lanciano a gran voce il claim “ il battito del cuore della nostra industria” (the heartbeat of our industry)… e tutto il mondo confida che il battito sia quello della ripresa. Key facts about BAUMA 2016 • 575.000 m² di spazio espositivo • 3.421 espositori da 57 nazioni • 535.065 visitatori da oltre 200 nazioni • 125.850 visitatori per il settore mining • 1.475 giornalisti ed operatori media Agenda fiere 2016 Nel corso del 2016 Brevini parteciperà alle più importanti fiere mondiali nei settori dove opera. Dopo il Bauma, in settembre dal 6 al 9 sarà la volta della fiera SMM, grande vetrina dedicata alle soluzioni per il settore marino dove Brevini da anni gioca un ruolo fondamentale a livello internazionale. A fine settembre, dal 26 al 28, a Las Vegas sarà la volta del settore minerario: il Minexpo 2016 che, sull’onda della ripresa che gli analisti prevedono per il settore minerario, sarà un appuntamento di grande importanza. Chiude il calendario fiere 2016 la partecipazione al Bauma China a Shanghai dal 22 al 25 novembre. L’anno fieristico inizia e finisce con il settore delle costruzioni ma non sono escluse partecipazioni ad altre fiere che sono in fase di valutazione. Anche le Filiali Brevini stanno organizzando la partecipazione a fiere e altri eventi: a Vancouver in Canada Brevini parteciperà dal 1 al 4 maggio alla CIM Convention dedicata al settore minerario; a Lione in Francia è prevista la partecipazione dal 29 novembre al 2 dicembre al Pollutec 2016 (27° salone dedicato alle soluzioni per l’ambiente); vicino a Glasgow in Inghilterra dal 28 al 30 giugno Brevini presenterà le soluzioni per il movimento terra alla fiera Hillhead 2016 e infine è programmata la partecipazione a Osea Asia 2016 a Singapore, 21esima edizione della fiera dedicata al settore oil&gas, dal 29 novembre al 2 dicembre. 8 WORLDWIDE Brevini Thailandia “si presenta” È il debutto della filiale unica per la trasmissione di potenza e per l’oleodinamica. È la prima che nasce nell’ottica “One” che si estenderà a tutta la rete mondiale “Eccoci, siamo al lavoro sotto un unico marchio: Brevini”. Il general manager di Brevini Thailand Mr Chanchai (Keng) Hanphumpanich presenta la sua squadra, il team composto da una decina di persone che porterà avanti il piano di sviluppo messo a punto per la filiale di Bangkok, la prima filiale che nasce dopo il lancio del piano industriale e l’avvio del progetto “One Brevini”. Dall’annuncio alla piena operatività sono passati solo pochi mesi e questo sarà il ritmo anche per le nuove aperture previste e in fase di studio in giro per il mondo dove diventano evidenti opportunità di mercato concrete per la gamma di prodotti e per le soluzioni customizzate Brevini. Brevini Thailandia rende visibile la scelta di campo che Brevini vuole portare avanti: lavorare fianco a fianco con i clienti in tutti i Paesi con team in grado di dare risposte in tempo reale. I sales manager di Brevini Thailandia sono specializzati e formati per le applicazioni industriali e mobile e possono contare sul dialogo costante con l’headquarters di Reggio Emilia. Il primo business plan di Brevini Thailand punta per il 2016 a superare il milione di euro fatturati per arrivare nell’arco di due anni al raddoppio. “Ai clienti già attivi nei settori più consolidati 9 come gli zuccherifici, le gru, le macchine per l’industria e l’agricoltura (trebbiatrici) delle costruzioni e i cementifici – spiega Mr Chanchai (Keng) Hanphumpanich – si aggiungeranno progressivamente nuove opportunità di fornire le industrie petrolchimiche , quelle tessili, la vasta area del food and beverage, il material handling, il settore minerario, la logistica e anche i mulini che lavorano la palma”. Oggi l’economia thailandese appare sana e meritevole di maggiore interesse da parte della nostra imprenditoria. Secondo le più accreditate analisi macroeconomiche la Thailandia può continuare ad essere considerata uno dei mercati di principale interesse in Asia, così come anche confermato dai fondamentali confermato dai fondamentali economici. Thailandia Popolazione (milioni) 68,838 PIL nominale (miliardi USD PPP) 1.107,000 Lo sviluppo del polo industriale dell’auto crea delle prospettive positive per l’industria manifatturiera italiana, in particolare la meccanica strumentale, sebbene il Giappone sia il principale attore del mercato e controlli gran parte delle produzioni locali. Ottime opportunità si intravvedono nel settore delle tecnologie ambientali e delle energie alternative, così come in tutti i settori connessi alle biotecnologie. Incremento potenziale dell’Export italiano entro il 2018 (€) € 508,3 min (fonte: report Sace 2016) 10 CUSTOMERS La nuova formula distributiva unificata entra nella fase di pieno sviluppo anche con nuove procedure online. BFP Distribution è un nuovo polo distributivo dove i clienti, gli OEM e gli utilizzatori finali italiani sapranno di poter trovare la risposta giusta in tempo reale. E’ una sfida ambiziosa che punta a soluzioni “ready to use”. Il prossimo step di crescita di Brevini Fluid Power Distribution offrirà ai clienti la possibilità di fare ordini on line. “Non è il classico e-commerce – spiega Paolo Martinelli – ma una via breve per gestire richieste urgenti in modo estremamente facile, diretto, flessibile e rapido. Il servizio sarà rivolto ai clienti Brevini Fluid Power autorizzati già presenti all’interno delle nostre anagrafiche e previo consenso della forza vendita (non è previsto l’acquisto in modo anonimo e al momento non sarà possibile la registrazione via web). I clienti autorizzati all’accesso potranno disporre on line di un archivio dei loro principali documenti in Pdf (conferma d’ordine, DdT e Fattura). Inoltre sarà possibile cercare un codice articolo per conoscerne in tempo reale la disponibilità in magazzino e ordinarlo immediatamente. In caso di non disponibilità il cliente potrà comunque inoltrare l’ordine (che verrà elaborato attraverso i normali canali) sempre via web. Sicuramente metteremo a disposizione l’intera disponibilità di kit ricambi e materiale sfuso che viene normalmente ordinato per riparazioni, manutenzioni e trasformazioni dei prodotti. Per quanto riguarda i prodotti finiti saranno sicuramente presenti tutti quei prodotti ‘standard’ (ovvero non personalizzati o con funzioni estremamente specializzate) che vengono normalmente acquistati Brevini Distribution: più canali per fornire il cliente il nuovo servizio di ordini on line per la rivendita. I tempi di consegna saranno comunque molto sfidanti: se oggi ragioniamo in settimane per questi ordini si ragionerà in giornate”. Il futuro di BFP Distribution sarà in ottica “pull”, tirato dal mercato. “Vogliamo dare più valore all’anello della distribuzione, senza trascurare la produzione, ma esaltando la nostra vocazione al dialogo con i clienti. BFP Distribution è la prima nuova soluzione organizzativa e operativa che il mercato potrà apprezzare nel corso del 2016”. E’ questa la strategia impostata dal managing director di Brevini Fluid Power Vito Bonafede. E’ un progetto di sviluppo che muove i primi passi ma che potrà rivelarsi utile anche in ottica One Brevini. Il business plan BFP Distribution punta al raddoppio del fatturato in quattro anni e già i primi feedback fanno sembrare questo risultato assolutamente possibile. Da sei mesi BFP Distribution ha trasferito la sua sede nell’area milanese. Occupa un nuovo spazio di circa 4.250 metri quadrati facilmente raggiungibile e localizzato nel cuore del Nord Italia con una trentina di persone. “La chiave del successo in un mercato competitivo come quello attuale sarà sempre di più il servizio – continua Martinelli – e con Brevini Fluid Power Distribution stiamo dimostrando che si possono ottenere e consolidare nel tempo vantaggi concreti: tempi di consegna ridotti grazie ad uno stock adeguato, facilità e velocità di personalizzazione dei prodotti in base alle esigenze dei clienti, assistenza tecnica tempestiva. Fin dai primi test nel corso del 2015 Brevini Fluid Power Distribution ha dimostrato di soddisfare tutte le esigenze di quasi 800 clienti integrando le attività svolte da Sam Lombardia una filiale che proponeva con successo i prodotti Brevini Hydraulics (distributori proporzionali ) e Samhydraulik (pompe motori assiali e motori orbitali ). Con l’integrazione della Sam Lombardia il Brevini Fluid Power Distribution è oggi una realtà in grado di 11 poter assemblare minicentrali Hydrapp, modificare unità a pistoni Samhydraulik e assemblare distributori l’area assemblaggio della nuova sede Brevini Fluid Power Distribution offrire su tutto il territorio Nazionale,con esclusione del Triveneto, tutta gamma Brevini Fluid Power che comprende le linee Aron, Brevini Hydraulics, Hydrapp e Samhydraulik, ma anche le linee BPE electron ics, OT (pompe e motori ad ingranaggi) e VPS Brevini (distributori monoblocco e componibili). Brevini Fluid Power Distribution può contare su uno stock di parti sciolte per proporzionali Brevini Hydraulics. La nuova sede è stata strutturata con banchi di assemblaggio e con due banchi di collaudo flessibili. Nei prossimi mesi Brevini Fluid Power Distribution diventerà anche il Centro di Distribuzione a livello globale per i ricambi di tutta la gamma Brevini Fluid Power. Nel mercato attuale, sempre più competitivo, infatti è estremamente importante riuscire a soddisfare richieste di ricambi in tempi estremamente rapidi. Fare insieme: “è meglio” Il nuovo team marketing è la prima funzione centralizzata che unisce le competenze e si mette al servizio di tutta la Brevini Quando le aziende lanciano programmi di sviluppo come quello avviato da Brevini, alcune funzioni come il marketing si trovano a giocare d’anticipo per preparare il terreno per i prossimi passi dell’azienda. Infatti l’immagine della Brevini verso il mercato sta già cambiando fin da queste prime fasi, superando il concetto divisionale e promuovendo un messaggio chiaro e diretto “one brevini, one solution”, alla base dello stand del Bauma Monaco 2016. Anche tutti gli strumenti a supporto della comunicazione saranno coerenti con questa filosofia: sito web rinnovato, company profiles unificati, soluzioni integrate come anello di congiunzione dei 3 portafogli prodotto meccanico, oleodinamico ed elettronico. In questa ottica il nuovo team marketing nasce dall’integrazione tra risorse già presenti in Brevini Power Transmission e in Brevini Fluid Power e si propone di ascoltare ed interpretare le esigenze delle direzioni e delle funzioni operative, sia centrali che locali, per delineare le nuove linee guida di strumenti di lavoro utili e trasversali. La vicinanza fra i collaboratori gioca un ruolo fondamentale nel velocizzare i flussi e massimizzare l’efficacia, ecco perché il nuovo marketing risiede sotto lo stesso tetto negli headquarters. E’ il primo team completamente integrato, nei prossimi mesi diverse altre funzioni seguiranno un percorso simile. La sfida è nota: creare valore per l’azienda e per i suoi clienti, ora più che mai asset fondamentale di Brevini, che fa della prossimità il suo punto di forza da oltre 55 anni. I prossimi step di sviluppo del progetto marketing One Brevini saranno ben presto visibili e ci auguriamo di avviare un dialogo sempre più attento al rapido mutare del mercato. 12 OPERATIONS La nostra idea di Qualità In giapponese alla stessa pronuncia “ki” sono associate due parole 危機 dal significato molto diverso: crisi e opportunità. E’ stata questa la chiave dell’incontro con Maasaki Imai come corollario del progetto Kaizen 2.0 avviato in Brevini Power Transmission. Giuliano Spaggiari e Maasaki Imai “In Brevini stiamo rivoluzionando l’azienda con l’approccio Kaizen 2.0 – spiega Giuliano Spaggiari, managing director di Brevini Power Transmission – quando sono arrivato in Brevini poco più di un anno fa ho subito capito le enormi possibilità inespresse che aveva l’azienda, ma ero consapevole della necessità di un cambiamento profondo. Pur avendo ben chiari gli obbiettivi e i percorsi da seguire, con il prezioso supporto di Kaizen Institute che conoscevo da precedenti esperienze di successo, il processo di cambiamento si sta materializzando in modo più concreto e solido, perché ha agito sulle persone, sul loro modo di pensare e di lavorare. Negli ultimi 12 mesi abbiamo ridotto le scorte di 20 milioni di Euro, migliorato il livello qualitativo dimezzando i difetti e aumentato la rapidità delle consegne. Sui riduttori di maggior volume abbiamo ridotto l’intero ciclo produttivo a meno di due settimane. Stiamo riducendo l’uso di spazi nelle unità produttive al punto che presto dovremo affrontare il problema di vendere scaffalature e impianti in eccesso. Abbiamo agito anche sui processi di sviluppo dei nuovi prodotti, con il risultato che siamo adesso in grado di sviluppare progetti complessi, costruire prototipi e validarli con prove di laboratorio in meno di tre mesi, cioè meno della metà rispetto al passato. Ho la certezza che in Brevini c’è una ricchezza di competenze e opportunità inespresse così grande che estendendo i metodi e la filosofia Kaizen potremo arrivare a livelli dieccellenza che oggi non riusciamo nemmeno ad immaginare. Certamente per ottenere un cambiamento duraturo è necessario fare un lavoro in profondità che richiederà almeno due o tre anni. Poi si ripartirà daccapo perché il miglioramento continuo non finirà mai”. Anche il 2016 parte con un traguardo Kaizen 2.0 importante: il 12 febbraio è stato presentato il nuovo layout dell’headquarter Brevini Power Transmission che concretizza e rende ben visibili le nuove logiche di organizzazione funzionale frutto dal progetto Kaizen 2.0. L’orizzonte non è limitato alle operations del quartier generale Brevini Power Transmission, ma coinvolge, in questa prima fase, tutti gli stabilimenti dell’area reggiana visto che la localizzazione geografica impone un urgente processo di ottimizzazione delle lavorazioni e dei flussi. Da gennaio il “Kaizen Steering Commitee” è condiviso fra Brevini Power Transmission e Brevini Fluid Power con l’attivazione proprio nello stabilimento Brevini Fluid Power in Via Natta a Reggio Emilia di un team dedicato formato da 12 persone coordinate dal Direttore Operations di Brevini Fluid Power Valerio Marchi che sta ristudiando i flussi logistici all’interno delle strutture e sta già operando i primi cambiamenti a livelli di layout di linee di assemblaggio. E’ solo il primo passo: il progetto si articolerà in tre step con l’orizzonte temporale fissato al 2017, e correrà parallelamente all’introduzione del sistema informatico gestionale SAP anche in Brevini Fluid Power (omogeneo con quello attivo in Brevini Power Transmission da qualche anno), elemento fondamentale per permettere in un futuro prossimo una chiara integrazione delle informazioni tra Power Transmission e Fluid Power. 13 WE BREVINI Le nostre radici Raccolte in una mostra storica le testimonianze di imprese come la Brevini che sono nate dalla “scuola” che le Officine Reggiane hanno rappresentato per il made in Reggio Emilia Il 2016 è iniziato nel segno della memoria, punto di partenza irrinunciabile per guardare al futuro. Brevini ha collaborato alla realizzazione della mostra “Reggiane” archivio storico – capitolo 1 allestita nello Spazio Gerra, nel cuore di Reggio Emilia. Gli studenti di ITS MAKER guidati dallo staff dello Spazio Gerra hanno seguito le fasi di allestimento della mostra dedicata all’Archivio Storico delle Officine Reggiane e intrapreso un percorso di studio volto alla scoperta e alla presa di coscienza della storia industriale del territorio e delle soluzioni più efficaci per raccontarla con gli oggetti di carattere storico e i prodotti più tecnologici in un naturale processo di continuità con la storia delle Officine Reggiane. Le aziende, come Brevini, socie della Fondazione ITS MAKER hanno aperto i propri archivi agli studenti, offrendo materiali e interviste per arricchire i loro progetti espositivi. Gli studenti hanno così potuto toccare con mano il significato ricoperto dalle Reggiane nel dare avvio a quello che oggi è un tessuto imprenditoriale diffuso e radicato nella nostra provincia, raccogliendo le interviste ad alcuni dei fondatori delle aziende. Brevini ha messo a disposizione del epicicloidale italiano. Un link tra passato e futuro che la mostra allestita allo Spazio Gerra finalmente rende visibile a tutti. progetto “The Exibition” e degli studenti un pezzo storico: la prima motozappa a marchio Brevini, una macchina che ha aperto la strada alla successiva creazione del primo riduttore Brevini con AIDAF Aidaf, l’Associazione Italiana delle Aziende Familiari, fondata nel 1997 da Alberto Falck insieme ad un gruppo di imprenditori legati dagli stessi principi raggruppa oggi più di 150 aziende familiari, rappresentando il 13% circa del PIL italiano unendo più di 600 mila collaboratori. Aidaf ha raccolto i pensieri dei fondatori delle principali aziende di famiglia italiane nel portale www. aidaf e sul canale Facbook di Aidaf. Questo è il contributo del Cavaliere del Lavoro Renato Brevini. Guarda la video intervista a Renato Brevini 14 ONE LOGO, ONE FUTURE! La nostra “Logo Evolution” Innovare nel segno di una tradizione che porta Brevini in giro per il mondo da oltre mezzo secolo. Dalla logo evolution che ha portato a Brevini Fluid Power e a Brevini Power Transmission non poteva che nascere ”Brevini”. Vito Bonafede e il nuovo Logo Il 2016, partendo dallo stand allestito per la fiera Bauma in Germania, sarà l’anno del lancio e della progressiva diffusione del nuovo logo Brevini che unifica la visione “di insieme”. Un nome riconosciuto e rispettato nel mondo che d’ora in poi caratterizzerà un’offerta di prodotti e soluzioni ancora più completa. Presto il nuovo logo Brevini diventerà di uso comune, ma il lavoro di sviluppo della nuova corporate identity non è un semplice “ridisegno del logo”. Saranno presto affinate e rilasciate la nuova mission e vision e ogni livello di comunicazione si uniformerà alle linee guida che ne nasceranno. Il logo infatti è “solo” il primo rappresentante della strategia aziendale, ma la sua connotazione e riconoscibilità sono fondamentali. Ecco il perchè di un nome unico, corredato di un messaggio forte e chiaro. “Oggi celebriamo una tappa importante del percorso di rinnovamento della nostra identità aziendale – sottolinea Vito Bonafede. – Abbiamo deciso da tempo di far convergere tutte le offerte commerciali dei nostri segmenti di mercato verso One Brevini, costruendo una brand experience capace di unire la solidità e la grandezza di Brevini Power Transmission e la personalità innovativa di Brevini Fluid Power. Un’operazione di sintesi che riflette un fenomeno concreto: la convergenza su soluzioni integrate e studiate su misura per i nostri clienti”. Le “persone al centro”: la nuova intranet Brevini Al rinnovamento della comunicazione esterna con i siti internet corporate e di quelli dedicati alle linee di prodotto (Fluid e Power Transmission) si abbina il forte potenziamento della comunicazione interna con un nuovo accesso alla rete intranet aziendale che sarà progressivamente arricchito con contenuti di servizio e di informazione. Il primo test parte nell’area power transmission ma sarà esteso progressivamente all’intero team Brevini nel mondo. L’intranet è uno degli ambienti più importanti per il coinvolgimento delle persone, la gestione dei flussi di lavoro, della comunicazione istituzionale e di molte attività organizzative. La nuova Intranet Brevini è una rete di Persone, non solo un deposito di informazioni. I flussi della comunicazione saranno organizzati e gestiti in modo da ottimizzarne i processi, ridurre sprechi ed eccessi, incidere nelle relazioni interne in modo orientato e orientante al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Questo scopo di rendere tutta la struttura favorirà lo scambio di competenze e ancor più reattiva verso il mercato informazioni a livello mondiale, allo semplificando il back-end. 15 Il nuovo portale www.brevini.com L’11 Aprile, in occasione dell’apertura ufficiale di Bauma Monaco 2016, la Brevini ha dato il go-live al nuovo sistema di comunicazione web, basato sull’evoluzione dei propri siti internet: www.brevini.com diventa il portale di accesso al gruppo e unisce tutte le informazioni corporate. www.brevinifluidpower.com viene ampiamente rinnovato e rimane lo strumento operativo dedicato ai prodotti dell’area fluid e controlli elettronici. www.brevinipowertrasmission.com seguirà le stesse logiche di rinnovamento, con focus sui prodotti della linea power transmission. I nuovi sottositi di prodotto Fluid Power e Power Transmission sono in lavorazione per essere on line nel mese di maggio. Progressivamente verranno potenziati anche i siti internet delle filiali diffuse nel mondo, sempre seguendo la filosofia della massima prossimità al cliente. Brevini offrirà ai suoi visitatori virtuali una esperienza di navigazione semplice e intuitiva, ma completa e volta al raggiungimento delle informazioni tecniche e operative in pochi clic. Potenziata anche l’area riservata a servizio dei clienti, che avranno accesso non solo alle informazioni tecniche di dettaglio ma anche monitorare ordini e flussi logistici. Il nuovo web system Brevini si muove nella logica dell’interlocutore unico verso il mercato. Coerentemente anche i principali strumenti di comunicazione cambieranno, tenendo il cliente sempre aggiornato sulle evoluzioni in corso. Cambierano tutti i tools di comunicazione Brevini (company profile, annual report, who we are ecce cc.) e saranno introdotte nuove soluzioni per facilitare il lavoro di chi utilizza questi strumenti di comunicazione. L’era della comunicazione digitale impone di riservare particolare attenzione ai canali web ma senza dimenticare gli altri supporti più tradizionali come cataloghi cartacei e manuali, che rimangono importanti strumenti di lavoro. Our future at a glance 1 st In Italy to manufacture planetary gearboxes in the early ’60 40 Sales subsidiaries worldwide 390 Mio € Turnover % 80Export 11 2.350 1.2 150.000 Manufacturing plants Milion pieces production capacity of hydraulic components per year Employees Production capacity of gearboxes per year
Documenti analoghi
Page 1 SMISSION >FLUID POWER >POWER TRANSMISSION
e sistemi idraulici per la trasmissione del moto.
Presente da oltre 40 anni in entrambi i settori, il Brevini Group ha ora un giro d'affari consolidato di 240
milioni di euro, con 1.300 addetti.
Co...