Concorrenza sleale di E. Scola - Libro più web
Transcript
Concorrenza sleale di E. Scola - Libro più web
Concorrenza sleale di E. Scola Film CONCORRENZA SLEALE Regia: Ettore Scola Interpreti: Diego Abantatuono, Sergio Castellitto, Gerard Depardieu. Jean-Claude Brialy, Anita Zagaria, Sabrina Impacciatore, Elena Miglio. Italia, 2001 Durata: 111 minuti Concorrenza sleale narra la storia della rivalità tra Umberto, un sarto milanese trasferitosi a Roma, e Leone, un merciaio romano di origine ebraica, che abitano nello stesso palazzo e hanno i negozi vicini. Le loro famiglie sono legate: Lele e Pietruccio, i due bambini, sono compagni di classe e giocano insieme, Paolo, figlio di Umberto, e Susanna, figlia di Leone, sono innamorati. I litigi tra i due commercianti sono dovuti al fatto che tentano di rubarsi la clientela a vicenda. Ma, quando le leggi razziali che il governo fascista ha promulgato colpiranno la famiglia di origine ebraica, la rivalità cesserà e si trasformerà in solidarietà e aiuto concreto. Scola intreccia con tocco felice una piccola e divertente vicenda umana con la pagina più vergognosa e ignobile della storia del regime fascista, facendoci comprendere l’assurdità delle decisioni del potere dittatoriale e viceversa la ricchezza e la grandezza interiori di uomini e donne semplici ma capaci di partecipazione e generosità. Per l’analisi e il dibattito • Chi è il narratore della vicenda? Dove annota le sue osservazioni e con che cosa le arricchisce? • La vicenda si svolge nell’anno dell’emanazione delle leggi razziali; di che anno si tratta? • Dopo aver ripercorso le tappe della rivalità tra Umberto e Leone, racconta il loro ultimo scontro, prestando particolare attenzione a gesti e parole. • Dopo l’esplosione dovuta all’ira, in quali episodi Umberto dimostra di non condividere l’antisemitismo del regime? • In che modo il regista introduce nel film riferimenti precisi all’emanazione e al contenuto delle leggi razziali? • Come influiscono le leggi razziali sulla vita quotidiana dei personaggi e sui rapporti che intercorrono tra loro? Soffermati in particolare sui due bambini, sui due innamorati, sullo zio Angelo. • Nel finale la famiglia di Lele si trasferisce a casa della nonna: in quale parte della città? • Che cosa accadde agli ebrei romani nell’ottobre 1943? • Il regime fascista estese il suo intervento a numerosi aspetti della vita di ogni giorno. Individua nel film i riferimenti relativi a: data, gesti di saluto, pronomi di cortesia, rapporto con le lingue straniere, creazione di neologismi. • Quale scena ti è rimasta più impressa? Raccontala e spiega perché. © 2010 Mondadori Education - A. Albonetti e A. M. Dal Lauro Vivere la cittadinanza 1
Documenti analoghi
Concorrenza sleale
anche perché Leone, dotato di una certa intraprendenza, oltre ai prezzi concorrenziali, si
serve anche di astute furberie per attirare clienti di diverse fasce sociali. Tra le rispettive
famiglie a...