21. Maurizio Maggiani (14-15 dicembre 2015)
Transcript
21. Maurizio Maggiani (14-15 dicembre 2015)
Torino, 10 dicembre 2015 Maurizio Maggiani al Salone Off 365 con Il Romanzo della Nazione Lunedì 14 dicembre a Villa Amoretti, martedì 15 al Liceo Umberto I Il romanzo di formazione di una nazione neonata che s’intreccia con le microstorie e i ricordi della famiglia, dei genitori dell’autore. Sul fondale, la grande metafora del porto della Spezia: nuovo arsenale dell’Italia unita alla cui costruzione affluiscono da ogni dove i personaggi più diversi con il loro carico di storie. È Il Romanzo della Nazione di Maurizio Maggiani, il più recente romanzo del poeta e scrittore spezzino (edito da Feltrinelli), che ha vinto il Premio Elsa Morante 2015. Maggiani è a Torino per il Salone Off 365 con due appuntamenti: • Lunedì 14 dicembre 2015, ore 18. Biblioteca Civica Villa Amoretti, Corso Orbassano 200, Torino (incontro aperto a tutti, ingresso gratuito). Interviene il Gruppo di Lettura delle Biblioteche Civiche Torinesi. È consigliata la prenotazione: [email protected], 011 5184268 int. 901. • Martedì 15 dicembre 2015, ore 11,30. Convitto Nazionale Umberto I, via Bligny 1, Torino (incontro riservato agli studenti). Interviene il Gruppo di Lettura del Convitto Nazionale Umberto I coordinato dal College «Scrivere» della Scuola Holden. Introduce Giovanna Milella, Presidente Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura. La videoregistrazione integrale del primo incontro sarà successivamente disponibile online sul sito salonelibro.it e verrà programmata nell’attività degli Istituti Italiani di Cultura. Spiega la Presidente del Salone, Giovanna Milella: «Per quanti nel mondo scelgono di imparare la nostra lingua e conoscere la nostra cultura attraverso la rete degli Istituti Italiani di Cultura, il libro di Maggiani è un’occasione straordinaria poiché rappresenta la saldatura fra la microstoria familiare e la grande epopea nazionale di un Paese vista con gli occhi e il linguaggio contemporaneo di uno dei nostri autori più originali e profondi. Siamo fieri che a portare in tutto il mondo questo racconto sia proprio il Salone Internazionale del Libro». A Villa Amoretti è presente la Libreria Gulliver (Via Boston, 011 352678, libreriagulliver.it) che allestirà un bookshop con i libri di Maggiani. 30, 10137 Torino L’incontro con Maggiani è il quinto del ciclo autunnale del Salone Off 365 dopo quelli con Claudio Magris e Gian Luigi Beccaria, Massimo Recalcati, Amitav Ghosh e Jeffery Deaver. Il Salone Off 365 propone appuntamenti con una formula innovativa di promozione alla lettura: i gruppi di lettori e gli studenti delle scuole si riuniscono in incontri preparatori, per discutere e recensire il libro, sviscerarne i contenuti, elaborare le domande da porre all’autore, in vista della presentazione dell’ospite al pubblico. Gli incontri preparatori sono coordinati dal Salone Internazionale del Libro insieme con le Biblioteche civiche torinesi (per i gruppi di lettura lettori) e la Scuola Holden (per gli studenti). I lettori che desiderano far parte di uno dei gruppi di lettura coinvolti nei futuri appuntamenti del Salone Off 365 possono scrivere a: [email protected]. ______________ Il Romanzo della Nazione Vincitore Premio Elsa Morante 2015 «C’era una volta il popolo. C’era una volta il sogno di costruire - attraverso il popolo - una nazione. C’erano le storie che facevano degli uomini, delle donne, delle famiglie, la premessa del’essere popolo e poi nazione». Maggiani rifà la storia della sua famiglia quando la sua famiglia comincia a morire. La madre, il padre, i legami di sangue, i legami di idee, la città, la memoria di quel venir meno «ad ogni usata amante compagnia» di persone che hanno lavorato per spingere avanti destini comuni, avventure comuni, speranze in comune. Maggiani ci dice cos’è il romanzo di una nazione quando quel romanzo tramonta. Quando quella possibilità non si dà più. La chiusura di un mondo ne apre un altro di cui si sa ancora e soltanto che è il «sogno di una cosa». Che cosa si racconta, di fatto? Si racconta di una madre e di un padre che si spengono portando, prima nella smemoratezza e poi nella morte, un mondo di certezze molto concrete: la cura dell'orto, delle cose, della casa, dei rapporti parentali. Il figlio-narratore rammenta la fatica giusta (e ingiusta) di procurarsi il pane e di stare appresso a sogni accesi poco più in là, nella lotta politica, negli scioperi, nella piana assolata quando arriva la notizia della morte di Togliatti. Si racconta, con un ginnico balzo indietro narrativo, della costruzione del porto della Spezia, il porto che, nella lungimiranza di Cavour, avrebbe dovuto essere il più attivo del Mediterraneo. Si racconta di altri fondatori di nazioni: di ebrei e di palestinesi. Si racconta di come si diventa grandi e di come si fondano speranze quando le speranze sono finite. Maurizio Maggiani Nasce a Castelnuovo di Magra nel 1951. Terminati gli studi insegna per un anno nel carcere circondariale della Spezia (1975-76). Poi fa i lavori più disparati: nei servizi sociali della Olivetti, fotografo industriale, produttore di filmati pubblicitari per aziende. «Nell’85 – racconta - mi sono comprato, firmando 36 cambiali, un computer Apple, il primo che si fosse visto in circolazione, e con quello ho imparato a scrivere. Perché scrivere su quell’apparecchio mi dava un gran piacere tattile e visivo, perché ho scoperto che potevo costruire parole, e con le parole pensieri, che erano immagine composta così come si compone un’inquadratura fotografica, o cinematografica». Ha condotto circa un centinaio di puntate della trasmissione Rai La Storia siamo noi. Con Feltrinelli ha pubblicato Vi ho già tutti sognato una volta (1990), Felice alla guerra (1992), Il coraggio del pettirosso (1995, premi Viareggio Rèpaci e Campiello 1995), màuri màuri (1996), La regina disadorna (1998, premi Alassio e Stresa per la Narrativa 1999), È stata una vertigine (2002, premio letterario Scrivere per amore 2003, finalista premio Chiara), Il viaggiatore notturno (2005, premio Ernest Hemingway, premio Parco della Maiella e premio Strega), Mi sono perso a Genova (2007), con Gian Piero Alloisio, Storia della meraviglia. 12 canzoni e 3 monologhi (2008), Meccanica celeste (2010), Quello che ancora vive (2011), I figli della Repubblica. Un’invettiva (2014) e Il Romanzo della Nazione (2015). Collabora con alcune testate: cura una rubrica del quotidiano genovese «Il secolo XIX» e scrive per «La Stampa». _____________________________________________________ Info: www.salonelibro.it – 011.5184268; Ufficio Stampa: [email protected] – 011.5184268 int. 908, 349 2628657
Documenti analoghi
Primo piano sull`autore : Maurizio Maggiani
Pacifico. Due vite si sfiorano alle miracolose altezze dell’innocenza e della giovinezza sopra i paesaggi del secolo, le ferite della storia, l’invadenza del caso. E a
segnare l’umana avventura del...