Brochure Liceo Statale Manzoni
Transcript
Brochure Liceo Statale Manzoni
Il “MANZONI” AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PROGETTI/ATTIVITÀ L’Istituto “A.Manzoni” offre, oltre ai curriculi dei diversi Licei, altre opportunità formative (v. Progetti) che consentono agli studenti e alle studentesse di raggiungere i seguenti obbiettivi: • Acquisizione di competenze specifiche spendibili in relazione ai bisogni del territorio, del mondo del lavoro e della formazione professionale. • Sviluppo delle capacità comunicative, espressive, critiche e di confronto con gli altri che contribuiscono a formare un cittadino consapevole. • Acquisizione della capacità al lavoro in team e alla progettazione comune. • Valorizzazione della personalità e della creatività individuale. Le attività e i progetti che perseguiranno gli obiettivi sopraindicati sono: PROGETTI CURRICOLARI • • • • • • • • • • • • • T EMATICHE EUROPEE DISAGIO GIOVANILE E SCOLAS TICO PROGETTO ACCOGLIENZA V ISITE GUIDATE E VIAGGI D’ISTRUZIONE INTEGRAZIONE, INCLUSIONE GIOVANI DIVERSAMENTE ABILI CINEMA E TEATRO ARTE E SCUOLA PROGETTO BIBLIO TECA S CUOLA E VOLON TARIA TO S CAMBI CULTURALI (CON SCUOLE STRANIERE ) S ALU TE E AMBIENTE S TAGES LINGUIS TICI ALL ’ESTERO ALTERNAZA SCUOLA-LAVORO (SPECIFICI PER OGNI LICEO) Liceo della contemporaneità L’edificio scolastico è situato a 50 mt. dalle autolinee, è dotato di un ampio parcheggio interno a disposizione del personale e degli alunni. La sede staccata si trova nel Centro Storico nell’edificio di fondazione. LICEO STATALE “A. MANZONI”- LATINA PROGETTI EXTRA-CURRICOLARI • • • • • • • • • • • PROGETTO ORIEN TAMEN TO (IN ENTRATA E IN USCITA ) PROGETTO G.L.I.S.E. (INSERIMEN TO ALUNNI STRANIERI) CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE RILASCIATE DA ENTI INTERNAZIONALI RICONOSCIUTI A PPROFONDIMEN TO LETT ERATURA INGLESE CONTEMPORANEA INTERCULTURA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI E DIFESA PERSONALE CONCORSO PREMIO LETT ERARIO “V ALERIA PIERRO ” L ABORA TORIO TEATRALE “M AGIS ” GIORNA TA N AZIONALE DELLA M USICA APPROFONDIMENTI CULTURALI CON PERSONALITÀ DELLA CULTURA E DELLE PROFESSIONI INFORMAZIONI UTILI • Gli orari della segreteria sono pubblicati sul sito: www.manzonilatina.gov.it • Servizio Ristoro Liceo delle Scienze Umane • Liceo Economico-Sociale Liceo Linguistico • Liceo Musicale Viale Le Courbusier - 04100 LATINA Tel. 0773 663550 - Fax 0773 663755 www.manzonilatina.gov.it - e-mail [email protected] [email protected] - C.F. 80003020593 Sede staccata: Via Gioberti (già ITC “V. Veneto”) - Tel./Fax 0773.473182 Liceo Scienze Umane Liceo Economico-Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale LICEO MUSICALE Discipline e Orario settimanale Lingua e letteratura italiana LICEO delle SCIENZE UMANE 1°ANNO 2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO 4 4 4 4 4 Discipline e Orario settimanale Lingua e letteratura italiana LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1°ANNO 2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO 4 4 4 4 4 Discipline e Orario settimanale Lingua e letteratura italiana LICEO LINGUISTICO 1°ANNO 2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO 4 4 4 4 4 Discipline e Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 1°ANNO 2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3 Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2 Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3 Lingua e cultura latina 2 2 - - - Storia e Geografia 3 3 - - - Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3 Lingua straniera 1* 4 4 3 3 3 Storia - - 2 2 2 Diritto ed Economia 2 2 - - - Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3 Lingua straniera 2* 3 3 4 4 4 Filosofia - - 2 2 2 Scienze Umane* 4 4 5 5 5 Scienze Umane* 3 3 3 3 3 Lingua straniera 3* 3 3 4 4 4 Matematica* 3 3 2 2 2 Matematica** 3 3 2 2 2 Matematica** 3 3 3 3 3 Matematica** 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Scienze naturali** 2 2 - - - Scienze naturali*** 2 2 2 2 2 Scienze naturali*** 2 2 - - - Scienze naturali*** 2 2 2 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 2 2 Storia dell’arte - - 2 2 2 Storia dell’arte - - 2 2 2 Storia dell’arte - - 2 2 2 Religione o attività alternative 1 1 1 1 1 Religione o attività alternative 1 1 1 1 1 Religione o attività alternative 1 1 1 1 1 Religione o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Esecuzione e interpretazione 3 3 2 2 2 Storia e Geografia 3 3 - - - Storia e Geografia 3 3 - - - Storia e Geografia 3 3 - - - Teoria, analisi e composizione 3 3 3 3 3 Storia - - 2 2 2 Storia - - 2 2 2 Storia - - 2 2 2 Storia della musica 2 2 2 2 2 Filosofia - - 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Filosofia - - 2 2 2 Laboratorio di musica d’insieme 2 2 3 3 3 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 Tecnologie musicali 2 2 2 2 2 Totale ore settimanali 32 32 32 32 32 * Con Informatica nel primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti. * Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. PROFILO DEL DIPLOMATO SBOCCHI Padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione. Inserimento in settori che richiedono competenze in progettazione, realizzazione e promozione di eventi culturali nell’ambito delle arti visive, della musica, del cinema e degli audiovisivi, dello spettacolo dal vivo. Competenze socio-psico-pedagogiche. Attività professionali nel campo sociale ed educativo. Conoscenza di moderne e sofisticate tecnologie di editing musicale. Impiego in aziende pubbliche e private e in settori lavorativi dalla documentazione e conservazione dei beni musicali alle tecnologie per la produzione musicale. Abilità operative nel campo sociale ed educativo. Preparazione idonea per iscriversi a qualunque tipo di percorso universitario. Accesso all’alta Formazione Artistico Musicale (AFAM) nei Conservatori di Stato o a facoltà universitarie specialistiche (Laurea in Discipline della Musica e dello Spettacolo, Ingegneria e design del suono, Musicologia). Accesso a tutte le facoltà universitarie. PROFILO DEL DIPLOMATO SBOCCHI * Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia ** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nel’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. PROFILO DEL DIPLOMATO * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con docente madrelingua ** Con Informatica *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra Dal primo anno del secondo biennio (classe terza) è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) e dal secondo anno del secondo biennio (classe quarta) è previsto l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. SBOCCHI PROFILO DEL DIPLOMATO SBOCCHI Competenze giuridiche, economiche e sociali. Attività professionali nel campo socio-comunicativo, di public relation, giornalismo ed editoria. Padronanza comunicativa in tre lingue straniere europee. Inserimento nel mondo del lavoro in campo turistico e congressuale. Attività di management, public relation, comunicazione, ricerca sociale e di mercato. Abilità operative di ricerca nel campo socioeconomico e delle comunicazioni e competenze comunicative in due lingue straniere europee. Attività di ricerca sociale e di mercato. Acquisizione di una mentalità di tipo europea e di abilità operative nel campo interculturale e della comunicazione. Inserimento in settori del terziario avanzato che richiedono competenze linguistiche (editoria, comunicazione di massa, turismo, pubblicità, pubbliche relazioni, ecc.). Impiego in aziende pubbliche e private. Accesso a tutte le facoltà universitarie. Impiego in aziende pubbliche e private. Accesso a tutte le facoltà universitarie. Impiego in aziende pubbliche e private.
Documenti analoghi
Liceo di Stato G. Bagatta
Storia e geografia
Storia
Filosofia
Matematica *
Fisica
Scienze naturali **
Disegno e st. arte
Scienze motorie
Religione / a.a.