2014_10_20_CS_JUMP
Transcript
2014_10_20_CS_JUMP
COMUNICATO STAMPA INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO JUMP (JOB UNIVERSITY MATCHING PROJECT) DELLA FONDAZIONE RUI. UN’OPPORTUNITÀ PER OLTRE 500 STUDENTI IN TUTTA ITALIA Milano, 20 ottobre 2014 – Con un incontro sul tema “Catturare il futuro. Le competenze personali nella sfida globale”, sono stati inaugurati i corsi per l’anno accademico 2014-15 di JUMP (Job University Matching Project), il percorso integrativo triennale di formazione universitaria dei Collegi universitari della Fondazione Rui. Ne hanno discusso nell’Aula Rogers del Politecnico il Prof. Giampio Bracchi, Presidente della Fondazione Politecnico di Milano e Presidente onorario del comitato scientifico di JUMP, e il direttore de "Il Corriere della Sera", Ferruccio De Bortoli. JUMP (Job-University Matching Project) è pensato per essere a servizio della formazione universitaria classica: è un percorso integrativo di formazione universitaria rivolto a studenti universitari di tutte le facoltà. È un progetto modulare, strutturato e aperto della durata di tre anni, articolato in tre linee di contenuti: corsi interdisciplinari, attività professionalizzanti per facoltà, e attività di coaching. Le attività di JUMP hanno l’obiettivo di potenziare le capacità relazionali dello studente, radicate attorno ad una visione armonica della persona umana e dei suoi principi, integrare il sapere universitario con contenuti applicativi professionali trasmessi con il metodo dei casi, offrire allo studente un supporto di orientamento professionale personalizzato di qualità. I corsi JUMP sono un vero ponte tra l’università e il mondo del lavoro: integrano la formazione universitaria attraverso l'acquisizione delle qualità necessarie in ambito professionale sviluppando le capacità relazionali e umane e ampliando gli orizzonti culturali. “Il progetto Jump - conferma Antonio Chiveri, Direttore Generale della Fondazione Rui - aiuta infatti i giovani a sperimentare già dagli anni di studio quelle che sono le metodologie e le dinamiche proprie dell’attività professionale e a sviluppare quelle via Domenichino 16, 20149 Milano – tel.+39 02 48010813, fax.+39 02 4819286 [email protected] - www.fondazionerui.it competenze trasversali o soft skills (capacità di comunicare, di lavorare in gruppo, leadership etc.) che le aziende cercano nei profili dei candidati”. “Acquisire e sviluppare competenze trasversali da parte dei giovani sarà assai importante per il loro futuro professionale – afferma Giampio Bracchi Presidente di Fondazione Politecnico di Milano e Presidente onorario del comitato scientifico di Jump-. Oggi nelle aziende e anche nelle startup che stanno nascendo c’è esigenza di giovani che non solo abbiano conoscenze nelle applicazioni delle tecnologie innovative, ma anche siano in grado di sviluppare rapidamente le competenze manageriali e relazionali per comunicare in modo efficace con il proprio team e con i colleghi a livello internazionale”. I corsi, integrando sapere teorico e spirito pratico, sono tenuti da docenti universitari, professionisti del mondo aziendale e della consulenza, partner di studi legali. I corsi Jump sono organizzati in collaborazione con la ESCP Europe e con il consorzio CONSEL (tra i consorziati CONSEL: Accenture, Enel, Eni, IBM, Sky, Rai, Tre, Poste Italiane, Hp, Vodafone, Telecom, Fasweb, Wind) e si svolgono con il patrocinio del Politecnico di Milano e dell'Università Cattolica. Gli studenti che parteciperanno ai corsi sono i residenti e gli studenti esterni dei Collegi Universitari della Fondazione Rui, 14 in tutta Italia, 5 a Milano: Castelbarco, MilanoAccademia, Torriana, Torrescalla e Viscontea. Tutte le informazioni sui iscrizioni, date e programmi nel sito www.rui.it/it/pagine/view/jump oppure via mail a [email protected] Contatti con la stampa Luca Macario 348-2320184 Simona Miano 338-4979513 La Fondazione Rui (Residenze Universitarie Internazionali) è attiva dal 1959 e presente con i suoi 14 Collegi Universitari nelle maggiori città italiane: a Milano, a Roma, a Genova, a Verona, a Bologna, a Trieste. Un Collegio della Fondazione Rui è un ambiente dinamico dove si incontrano studenti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo, aperto alla città, ricco di stimoli e iniziative culturali. I 14 Collegi Universitari della Fondazione Rui rappresentano una risorsa strategica per l'apprendimento la formazione: essi assicurano attività didattiche interdisciplinari e servizi di orientamento e tutorato che facilitano il raggiungimento degli obiettivi di studio nei tempi previsti e favoriscono lo sviluppo libero e responsabile della persona. I Collegi della Fondazione Rui fanno parte della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito legalmente riconosciuti dal Ministero dell’Università.
Documenti analoghi
Cartella Stampa - Fondazione RUI
Per diffondere informazione sul proprio operato e sui temi dell’università,
dell’educazione e della cultura, la Fondazione Rui pubblica “Universitas”
(www.rivistauniversitas.it), trimestrale on lin...
nei College della Fondazione Rui
strutture ricreative e sportive al pari di aule e
laboratori: questi sono i College della
Fondazione Rui.
Chi sceglie di vivere gli anni universitari fuori
sede, trova nei College una casa accoglie...
121001 - Progetto Jump
Residenze Universitarie della Fondazione Rui.
Nato nelle Residenze Universitarie di Milano della Fondazione Rui nell’anno accademico
2003/2004, coinvolge oggi ogni anno più di 150 studenti delle un...