dodecafonia
Transcript
dodecafonia
DODECAFONIA La dodecafonia nasce come ulteriore passo verso il superamento delle regole musicali basate sul sistema tonale, un superamento peraltro già iniziato con la musica atonale (vedi musica espressionista). Siamo intorno al 1920 e ancora una volta è Arnold Schoenberg (1874–1951) a giocare il ruolo di compositore-innovatore del linguaggio musicale. La dodecafonia prevede l’uso della scala cromatica, ossia dei dodici suoni compresi all’interno di un intervallo di ottava (es. DO3-DO4). Con essa non si compone più una melodia, bensì una serie, una particolare successione dei 12 suoni nessuno dei quali però può essere ripetuto prima che tutti gli altri 11 siano stati eseguiti. < Arnold Schoenberg scala cromatica serie dodecafonica In questo modo tutte le 12 note della scala cromatica hanno la stessa importanza (mentre il sistema tonale si basa principalmente sulle sette note della scala diatonica ed è gerarchico, con note più importanti di altre e quindi più presenti nei momenti chiave di un brano) I termini atonale e dodecafonico non sono dunque sinonimi: il primo indica qualunque musica priva di riferimenti tonali, mentre il secondo si riferisce ad un particolare sistema atonale basato sullo sviluppo di una serie, ossia su una successione di dodici note in cui ogni nota della scala cromatica deve comparire una ed una sola volta prima che possa ripetersi. La dodecafonia sarà nel secondo dopo guerra il punto di riferimento della musica seriale o neo-espressionista, per la quale la regole della serie dodecafonica devono essere applicate non solo all'altezza del suono ma anche alle altre dimensioni, quali la durata, il timbro e persino l’intensità. Ascolto: “Quartetto op. 28” di Anton Webern Anton Webern (1883 -1945), uno degli allievi prediletti di Schoenberg, fu uno dei più convinti e rigorosi sostenitori della musica dodecafonica nel periodo tra le due guerre. A lui si ispirarono gli esponenti del neo-espressionismo musicale europeo alla fine della seconda guerra mondiale. Anton Webern >
Documenti analoghi
Arnold Schoenberg (1874 – 1951)
astratte, la musica di Schoenberg, rinunciando alla tonalità, perde quel carattere di
familiarità per giungere ad una espressione fortemente dissonante, in una parola
“atonale”. Questo nuovo mondo ...
La dodecafonia Arnold Franz Walther Schönberg
compagno di scuola scoprì il violino e iniziò con grande entusiasmo a
studiarlo; le uniche musiche che gli capitavano davanti erano dei piccoli
studi per uno o due violini. Nel giro di qualche anno...