Nome comune: SQUALO BIANCO (Inglese: maneater, white shark)
Transcript
Nome comune: SQUALO BIANCO (Inglese: maneater, white shark)
Nome comune: SQUALO BIANCO (Inglese: maneater, white shark) Nome scientifico: Carcharodon carcharias Famiglia: Isuridi (Isuridae) Ordine: Squaliformi (Squaliformes) Classe: Condroitti o Selaci o Pesci cartilaginei (Chondrichthyes o Selachii) A cura di Stefania Busatta CARATTERISTICHE: Lo squalo possiede una forma slanciata, massiccia e fusiforme. Alla famiglia degli Isuridi appartengono gli squali più veloci. Davanti alle pinne pettorali sono poste le 5 aperture branchiali. Questo pesce possiede due pinne dorsali: la prima triangolare ed evidente, e la seconda più piccola; la pinna codale è a forma di mezza luna, quasi simmetrica (negli altri Squaliformi la pinna codale è di tipo asimmetrico con l’estremità superiore più lunga di quella inferiore, ed è chiamata eterocerca); le pinne pettorali sono lunghe, forti ed ampie. I denti, caratteristici di questo squalo, sono triangolari e con i bordi seghettati. Lo squalo bianco presenta il dorso da grigio bruno a blu ardesia che sfuma al grigio chiaro verso il ventre. Questo grande pesce è generalmente lungo tra i 3 ed i 6 m, ma può raggiungere i 12 m, ed almeno gli 8 quintali di peso. VITA ED ABITUDINI: Lo squalo aperto vive in mare aperto sia solitario che in gruppo. La sua dieta include tartarughe, mammiferi marini, pesci ed ogni cosa che venga lanciata dalle navi. E’ un animale estremamente vorace e, talvolta, può essere pericoloso anche per i bagnanti. DOVE E’ POSSIBILE INCONTRARE LO SQUALO BIANCO: E’ presente in mare aperto nell’Atlantico occidentale ed orientale e nel Mar Baltico. CURIOSITA’: Sicuramente lo squalo bianco è uno dei pesci più forti dei mari caldi e temperati. Allo stesso Ordine appartiene anche lo squalo gigante o pesce elefante, estremamente diverso dal cugino squalo bianco: nuota lentamente, si nutre di plancton e i suoi denti sono piccoli e nascosti nella bocca.
Documenti analoghi
Gli squali fossili di San Marino
che sia mai vissuto sulla faccia della Terra.
I denti di questo animale potevano raggiungere anche i 20 cm di lunghezza,
surclassando anche i denti del Tyrannosaurus rex che arrivano a “soli” 15 cm...