scarica
Transcript
scarica
Corso di Laurea Magistrale: BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE Nome del corso: Cellule Staminali Responsabile del corso Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso Renata Batistoni 6 0 0 Contenuti Il corso si propone di dare una visione ampia delle caratteristiche fondamentali delle cellule staminali e dei loro metodi di studio. In particolare verranno fornite le basi concettuali e tecniche per comprendere le similarità e differenze fra cellule staminali embrionali e cellule staminali presenti nei tessuti adulti, come anche la possibilità di riprogrammare cellule differenziate (IPSC). Sarà inoltre analizzato il loro potenziale utilizzo nella medicina rigenerativa, basato sulla possibilità di indurre differenziamento verso tipi cellulari specifici, che potranno sostituire cellule danneggiate o comunque alterate. Risultati attesi Acquisizione dei concetti fondamentali relativi alle cellule staminali, non solo da un punto di vista delle scienze di base, ma anche per un numero crescente di applicazioni pratiche in medicina e biotecnologia. Argomenti trattati nelle lezioni frontali Scopo del Corso nell’ambito del Corso di Laurea Conoscere i meccanismi che permettono alle cellule staminali di controllare il loro comportamento e di interagire con l’ambiente esterno è un bagaglio culturale essenziale per un corso di laurea che si propone di avviare lo studente verso una professione presso centri di ricerca medici o biotecnologici. Concetti generali sulle cellule staminali. Cellule staminali embrionali e adulte. Divisioni simmetriche e asimmetriche. Origine delle cellule staminali embrionali. Regolazione genetica delle decisioni di lineage nell'embrione precoce. Oct4: regolatore master della pluripotenza nelle ESC. Geni target di Oct4. Regolazione molecolare mediata dal complesso Oct4/Sox2. Il ruolo di nanog. Caratteristiche di nanog. I principali pathways che regolano le ESC nel topo. Segnalazioni estrinseche nel mantenimento delle ESC. La via di LIF/STAT3 e BMP4/SMAD. Il pathway di Wnt. Wnt nelle cellule staminali ESC. hESC e mESC: differenze e somiglianze. La pluripotenza come proprietà innata delle ESC. Klf: fattore di trascrizione Zn-finger coinvolto nella pluripotenza delle ESC. Regolazione fine della staminalità: nanog e p53. Il ciclo cellulare delle ESC. Generalità sui protocolli di differenziamento delle ESC. Cellule staminali adulte: lo studio del microambiente (nicchia). Informazioni dalla Drosophila: nicchie stromali ed epiteliali. Le cellule staminali ematopoietiche e mesenchimali e loro utilizzo in medicina. Le cellule staminali epiteliali nella medicina rigenerativa. Principali pathways che influenzano il comportamento delle cellule staminali epiteliali. Le decisioni di lineage nelle cellule staminali delle cripte intestinali. Cellule staminali neurali. Regioni neurogeniche SVZ e SGZ nell’adulto. La nicchia neurale. Neurosfere. La cellula staminale neurale. Plasticita' delle cellule staminali adulte. Trasferimento di nucleo somatico in ovociti: possibili applicazioni per la terapia cellulare mediante cellule staminali autologhe. Induced pluripotent stem cells (iPSC). iPSC di prima generazione: impostazione sperimentale. Evoluzione delle IPSC: da Yamanaka alla induzione della totipotenza in vivo. Attività di laboratorio Non previste Esercitazioni Non previste Materiale didattico consigliato Testi di riferimento Non previsti Articoli scientifici originali (forniti in cartelle insieme al Power Point delle lezioni su Moodle) Banche dati Altro (Power Point delle lezioni) esame orale finale Modalità di svolgimento delle prove di esame Propedeuticità (indicare solo se previste dal Regolamento) Conoscenze richieste Biologia Cellulare e Biologia Molecolare. Biologia dello Sviluppo.
Documenti analoghi
Coltivate cellule staminali da embrioni morti
cellule staminali pluripotenti" stilato dal Consiglio di Bioetica nominato nel 2001 da George W. Bush,
un documento che ha permesso di finanziare con soldi federali solo le linee di cellule stamina...