la capacità di resistenza
Transcript
la capacità di resistenza
Periodico dell’Atletica Castelleone Anno IV - Numero 12 Editoriale Una sportività vincente di SERGIO GARATTI Importanti personaggi sportivi hanno dato interpretazioni molto discordanti sul modo di vivere lo sport. Se da anni si dice che “l’importante è partecipare”, nutrito è anche il fronte di coloro che sostengono che il secondo classificato è il primo degli ultimi e che l’unica cosa che conta è essere vincenti. Per quanto la mia opinione possa essere di poca rilevanza, anche io ho diritto di dire la mia e di ribattere alle affermazioni altrui, le quali, al mio orecchio suonano come un vero e proprio attentato alla sportività. Allora non posso che ripensare ad una frase che scrissi negli anni novanta nel libro de “Le mie Poesie”: “Se la luce del giorno, fosse pari allo splendore dell’anima e della coscienza dell’uomo, haimé, quanto è lunga la notte…”. Questa citazione, apparentemente inappropriata, in realtà racchiude un messaggio che ogni atleta deve tener ben presente, ovvero di non abbandonare la vita “umana” quando si intraprende la carriera sportiva. Si deve quindi partecipare per migliorare se stessi ed il proprio piazzamento, ma occorre che ci sia anche un clima di serenità e rispetto. La vittoria è vera se, oltre alle doti tecniche, c’è umanità; la sportività è il riflesso della bontà d’animo ed è solo così che si può accorciare la “notte”. Questo dev’essere lo scopo dei nostri insegnamenti, sia che essi siano insegnamenti tecnici, sia che si tratti di veri e propri insegnamenti di vita e di crescita sportiva. SOMMARIO • SERATA DI FESTA • LA RESISTENZA Una serata di vera e propria festa presso la sala conferenze “Leone”, in occasione della 26a Festa di Premiazione degli atleti della nostra società. Dopo aver presentato ufficialmente il nuovo consiglio, si è passati a premiare gli atleti. I riconoscimenti sportivi sono stati consegnati a Irene Lisè, Anrea Uggè, Gloria Bombelli e Andrea Loda, mentre il merito sportivo a Vanessa Fusar Imperatore. Nuovo articolo dall’impronta prettamente tecnica di Michele Massimo, studente presso la facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica di Milano. Michele ci illustra le diverse tipologie di capacità di resistenza, ossia la capacità di protrarre un’attività motoria attraverso un utilizzo prevalentemente di tipo aerobico. ATLETICA E MONTAGNA • • Vi proponiamo l’articolo di uno dei due nuovi giornalisti di Cronaca Gialloblu, Filippo Confalonieri. Con il suo primo intervento, Filippo ci racconta le sensazioni e le emozioni provate durante il suo primo ritiro con la nostra società UN ANNO DI… L’annata agonistica appena conclusa ha riservato grosse soddisfazioni per la nostra società. In una pagina abbiamo riassunto quello che è e quello che fa l’Atletica Castelleone, dalla stagione invernale con le indoor a quella estiva in pista, passando per momenti di svago e divertimento e per valori unici ed importantissimi quali l’amicizia e la sensazione di gruppo. Sede Sociale: Via Solferino, 178 26012 Castelleone (CR) Tel.: 0374 56578 – 0374 350044 Fax: 0374 359700 E-Mail: [email protected] – [email protected] – [email protected] LA CAPACITÀ DI RESISTENZA di Michele Massimo La capacità di resistenza è la capacità di protrarre un’attività motoria attraverso un utilizzo prevalentemente di tipo aerobico. Attraverso il suo miglioramento, l’organismo è in grado di mantenere nel tempo il rendimento di un’attività motoria ritardando l’insorgere della fatica o dei suoi sintomi (affanno respiratorio, aumento delle pulsazioni cardiache, sudorazione, indolenzimento muscolare, diminuzione del controllo coordinativo del movimento, stanchezza senso – percettiva e mentale). In ambito sportivo, data una quantità di tempo da coprire per terminare una gara, coincide con la capacità di muoversi al ritmo più elevato possibile senza diminuire l’efficacia della prestazione. Al di fuori dell’ambito motorio possiamo parlare di resistenza mentale quando siamo coinvolti in compiti che richiedono a lungo l’attivazione dei nostri sistemi senso – percettivi, attentivi, di concentrazione, di controllo emotivo. Classificazione della capacità di resistenza Resistenza di lunga durata viene anche chiamata resistenza generale o resistenza organica. Rappresenta la resistenza di base che è il punto di partenza per ogni allenamento sportivo o per la costruzione di qualsiasi altra forma di resistenza. È la più utile anche per l’uomo che non fa attività sportiva in quanto il suo miglioramento è reso possibile da adattamenti strutturali e funzionali dell’apparato cardio – circolatorio, ed in particolare del muscolo cardiaco che viene in questo modo tenuto in allenamento constante e preservato da possibili rischi e malattie. Oltre alla funzionalità cardiaco – respiratoria, con un lavoro di endurance viene potenziata la funzionalità polmonare, epatica e renale. Questo tipo di resistenza, viene sollecitata attraverso gesti globali di tipo ciclico ripetuti a ritmo costante per un lungo tempo, come ad I metri 1000, espressione della resistenza di media durata esempio camminare, correre, pedalare nuotare o praticare attività motorio – sportive continuative. Questo tipo di resistenza, dal punto di vista chimico, utilizza processi di tipo aerobico. Resistenza di media durata quella che ci consente di svolgere un lavoro di durata media ad un’intensità medio – elevata. È la capacità che ci consente di resistere bene ad un lavoro intenso per un tempo medio ed esempi ne possiamo ritrovare nello svolgimento di gare individuali o partite con durata tra i due e dieci minuti. Utilizza processi metabolici di tipo aerobico e talvolta anche anaerobico, in relazione all’intensità ed alla durata dello sforzo all’interno di questo arco di tempo. Resistenza alla velocità si identifica nella capacità dell’individuo di resistere per durate brevi ad azioni veloci ed intense o di ripeterle per più volte le stesse senza che si determini una diminuzione di rapidità e quindi un calo di rendimento. Utilizza processi energetici di tipo anaerobico. Resistenza alla forza che coincide con la forza resistente che ci consente di potrarre nel tempo espressioni di tensione muscolare ed è quindi riflessa e localizzata ai distretti muscolari direttamente implicati nell’attività. Resistenza aerobica che si riferisce alle forme di lavoro prolungato che utilizzano soprattutto processi energetici di tipo aerobico e può essere dunque rapportata all’attività di durata Una batteria di 60 piani medio – lunga. PISTA 2005 h Seconda parte Brugnera (PN) – 03/09/2005 In occasione del 1° Memorial Regina Cancellier svoltosi a Brugnera (PN), il nostro cadetto Andrea Loda ha ottenuto una grande prestazione nei metri 300 p con il tempo di 39.72, piazzandosi al quarto posto e aggiudicandosi il nuovo primato societario di categoria. Rezzato (BS) – 04/09/2005 Ultima tappa del Grand Prix Giovanile d’Italia prima della finale di Carrara. Qui di seguito i risultati ottenuti dai nostri atleti: Vanessa Fusar Imperatore metri 1500 allieve: 4.52.98 Filippo Confalonieri metri 1000 cadetti: 2.58.90 (primato personale) Carrara (MS) – 11/09/2005 La finale del Grand Prix Giovanile d’Italia si è svolta a Carrara ed Vanessa Fusar Imperatore e Filippo anche quest’anno gli atleti gialloblu hanno ottenuto risultati di Confalonieri a Rezzato classifica finale di alto livello, ripagando l’impegno profuso. Dalla classifica finale, è doveroso far notare il 1° posto tra le allieve di Vanessa Fusar Imperatore, trionfatrice in tutte le tappe del Grand Prix Giovanile d’Italia nel settore del mezzofondo e fondo (1500m e 3000m). Per le categorie cadetti e cadette Anita Meli ha ottenuto la 12a piazza nel gruppo 80m e 300m, mentre Andrea Loda e Filippo Confalonieri, mezzofondisti, sono arrivati rispettivamente 7° e 12°. Castelcovati (BS) – 18/09/2005 Campionati Regionali Individuali Cadetti/e I nostri cadetti non potevano mancare ai Campionati Regionali svoltisi a Castelcovati. Nonostante il maltempo, che ha disturbato l’intera durata della manifestazione e non ha permesso agli atleti di cimentarsi al meglio, non sono mancati risultati di grande rilievo, anche nel salto con l’asta e nel salto in lungo (oltre 6.30m). Ecco in breve i risultati dei nostri atleti: nei 1000m Andrea Loda ha ottenuto un tempo di 2.53.16, primato personale per Filippo Confalonieri con 2.58.58, primato personale anche per Pablo Silva Perez che ha concluso la sua gara in 3.09.96. Pablo Silva Perez Il podio Allieve della finale del Grand Prix Al rientro dall’infortunio Anita Meli ha gareggiato nei 300m portati a termine in 47.76s. Milano (Arena Civica) – 18/09/2005 – Campionati Regionali Individuali Allievi/e Dopo un lungo e intenso periodo agonistico, Vanessa Fusar Imperatore è incappata in una giornata piuttosto negativa, proprio in occasione degli 800 metri validi come Campionato Regionale Individuale Allievi/e. La nostra portacolori si è classificata 5a con il tempo di 2.20.89. PRIMATI DI SOCIETÀ CATEGORIA JUNIOR M/F JUNIOR JUNIOR Femmine Maschi 100 piani Milanesi Lorenza 13.3 Strada Emanuele 150 piani Milanesi Katia 19.8 200 piani Milanesi katia - 26.54 Iacchetti Francesco 24.00 Iacchetti Francesco 37.2 - 300 piani 12.26 400 piani Milanesi Katia 600 piani Milanesi Katia 1.50.5 Arcari Davide 800 piani Lacchini Maria 2.17.9 Zanardi Lorenzo 1.55.9 1000 piani Torazzi Antonella 2.34.4 1500 piani Torazzi Romina 3.09.0 Zanardi Lorenzo 5.01.1 Zanardi Lorenzo - 2000 piani 3000 piani 57.9 Vailati Pinuccio Lacchini Maria 50.8 1.31.60 4.01.56 Corvini Diego 6.07.4 10.38.7 Tacchinardi Massimo 8.37.4 5000 piani - Tacchinardi Massimo 15.28.6 2000 siepi - Tacchinardi Massimo 5.55.2 3000 siepi - Tacchinardi Massimo 9.41.9 Peso Ghidoni Marta 9,66 Toscani Ernesto 42,58 - Giavellotto Disco 9,14 Ottobelli Guido Taino Lenka Salto in lungo Milanesi Katia 31,98 - 4,33 (primati aggiornati al 31/12/2005) Sotto: Pinuccio Vailati, detentore del primato sui 400 piani, ora membro del comitato provinciale Fidal per la Virtus Crema. Nella foto con Eleonora Cimaschi a Cavatigozzi. Sotto: Guido Ottobelli, detentore del primato nel getto del peso con 9,66 m. Massimo Tacchinardi, detentore di numerosii primati nelle specialità di fondo. Rieti – 23/09/2005 – Campionati Italiani Allievi/e Venerdì 23 settembre in occasione dei Campionati Italiani Allievi/e, con un folto pubblico che gremiva le tribune dello stadio di atletica “Raul Guidobaldi”, non sono mancati momenti di grandi emozioni grazie a ottime prestazioni cronometriche nelle corse ed a misure importanti per quanto riguarda i concorsi. La nostra portacolori Vanessa Fusar Imperatore, impegnata nei metri 1500, ha ottenuto il miglior piazzamento di sempre per la nostra società nella categoria Allievi/e, classificandosi 2a con il tempo di 4.48.65, alle spalle della veneta Giovanna Epis, la quale, fin dall’inizio, ha condotto la gara, imprimendo il proprio ritmo e facendo una selezione alla quale ha resistito unicamente Vanessa, dando l’impressione fino agli ultimi ottanta metri di potersi giocare il titolo. Trento – 08/10/2005 – Campionati Italiani Individuali di corsa su strada Allievi/e Vanessa Fusar Imperatore n° 67 durante la gara di Rieti Sul percorso cittadino di Trento, si è svolto il “Giro al Sas”, giunto alla 59a edizione, per le categorie assolute maschile/femminile ed ormai noto oltre i confini nazionali. La manifestazione, valida come campionato italiano su strada individuale e di società allievi km 10 e allieve km 5, ha coinvolto un gran numero di spettatori e atleti di alto livello. A difendere i colori giallo-blu ancora una volta Vanessa Fusar Imperatore che con grande orgoglio ha portato a termine la gara all’ottavo posto quindi sul podio con le migliori italiane. Durante la gara è sempre stata con il gruppetto, delle inseguitrici, formato da 5 atlete, ma al terzo km di gara, a causa di forte dolore al diaframma, ha dovuto fermarsi per circa una quarantina di secondi per poi ripartire rimontando con grande sofferenza posizioni su posizioni giungendo al traguardo e conquistando l’ottava piazza. Cremona – 09/10/2005 – Riunione Regionale Assoluta Manifestazione regionale di fine stagione per le categorie Allievi/J/P/S maschile e femminile con l’abbinamento dei memorial degli atleti cremonesi. Ottimo il comportamento dei nostri atleti con la maglia della Cremona Sportiva Arvedi Per la categoria Junior M Matteo Tosetti ha corso sulla distanza di 800m concludendo in 2.08.70, ottenendo così il suo primato personale. Nella categoria Promesse M troviamo David Silva Trovato che, come Tosetti, si è cimentato sulla distanza di Da sinistra: David Silva Trovato, Matteo Tosetti, Stefano Arcari e Gloria Bombelli 800m, portando a termine la sua prova in 2.11.56; sempre nella stessa categoria e nella stessa gara ha corso Stefano Arcari: per lui un tempo di 2.19.78. L’unica donna a rappresentare l’Atletica Castelleone era Gloria Bombelli: anche lei ha corso gli 800m per la categoria Junior F terminando la gara in 2.53.14 Momenti di chiarimenti dopo la gara tra il tecnico Sergio Garatti e gli atleti Tosetti e Silva Trovato SUPER RITIRO: DESTINAZIONE FOLGARIA Salve a tutti i lettori, sono Filippo Confalonieri e la scorsa estate, per la prima volta, ho avuto il piacere di recarmi col gruppo dell’Atletica Castelleone a San Sebastiano di Folgaria, per tenersi in allenamento ma soprattutto per divertirsi. Sapevo che ormai da qualche anno la nostra compagnia frequentava quel paese trentino, ma mai mi sarei aspettato di trovare un ambiente così accogliente ed aperto, dove la socializzazione è all’ordine del giorno. Non eravamo un gruppo troppo numeroso, anzi, a dire il vero piuttosto ristretto, ma ciò ha contribuito a conoscerci ancor di più l’un l’altro e ad organizzare meglio camminate, gite, scampagnate avventurose e Filippo durante una delle camminate spesso molto divertenti. I primi giorni abbiamo cominciato con semplici camminate (Sorgente Müllpoch, Rifugio Stella d’Italia, Forte Cherle, Rifugio Paradiso,…), poi ci siamo avventurati in escursioni più lunghe ed oserei dire spesso massacranti (Rifugio Camini, Becco di Filadonna-Cornetto). Ma la stanchezza non era un problema, grazie agli allenamenti di mister Garatti Il gruppo intento in una passeggiata Sergio, capofila del gruppo, nonché spronatore al sacrificio (se vogliamo anche mascotte). Al termine della vacanza durata 10 giorni devo dire che mi è dispiaciuto molto andarmene e, anche se potrebbe sembrare una frase fatta, sono sicuro che non scorderò facilmente ciò che ho passato durante quella settimana e mezza. Mi consolo così solo grazie ad una semplice prospettiva: l’anno prossimo arriverà e porterà con sé nuovi progetti ed amicizie. A destra: Sergio Garatti durante la “Camoa”, corsa in montagna non competitiva a cui il nostro gruppo ha partecipato All’insaputa di “qualcuno” ci si gode la vita… 24/09/2005 2° MEETING CITTA’ DI SONCINO E due! Non è passato neanche un anno dall’inaugurazione del nuovo centro sportivo di Soncino con la disputa del primo meeting ed ecco che la Cremona sportiva atletica Arvedi si è rimboccata di nuovo le maniche e, con il patrocinio del Comune, ha organizzato in maniera perfetta anche il secondo Meeting Città di Soncino. Una bella manifestazione baciata in fronte da uno splendido pomeriggio di sole. Circa 150 i concorrenti per un totale di 220 atleti gara che si sono dati battaglia sulla pista e le pedane in asfalto del funzionale impianto che in provincia di Cremona fa il paio con quello di Castelleone dove l’amico Sergio Garatti organizza da sei anni un bellissimo meeting. Di notevole interesse le gare dove gli atleti si sono cimentati per conquistare un posto sul podio dei primi sei. La parte più interessante della manifestazione è stata la disputa del Grand Prix dei 1000 metri con in palio un bel lingottino d’argento di 15 grammi per i vincitori di ogni Un “nuovo acquisto” dell’Atletica categoria con record del meeting. Una bella festa del mezzofondo che ha visto la Castelleone partecipazione di 42 atleti dei quali ben undici hanno migliorato o stabilito nuovi record. Tra i nuovi primati spicca quello stabilito da Aura Salocchi dell’atletica Brescia la quale, con un bellissimo stile di corsa, ha chiuso la distanza col tempo di 2:55.9 migliorando il crono della categoria promesse senior. Fra i nuovi primatisti dei metri 1000 in evidenza Erika Padova dell’Interflumina che ha vinto fra le cadette col tempo di 3:05.8; Matteo Zanoni dell’Arvedi con 2:47.6 fra i senior; Davide Pezzenati dell’atletica Piacenza con 2:51.2 fra gli allievi; Matteo Tosetti Castelleonese dell’Arvedi ha vinto fra gli junior col Mr. Filippo detta le tattiche ai suoi piccoli atleti primato di 2:53.5; Tito Gerundi art. Com. con 3:10.9 fra i master 50; Marco Rancati Soresina con 3:08.4 fra gli amatori; Ivan Dalè Pozzolengo con 3:03.3 fra i master 35; Fioravante Bevilacqua e Silvia Boldrini dell’Interflumina con i record di 3:01.9 fra i cadetti e 3:36.3 fra le junior e Marilena Bressani Castiglione con 3:23.7 fra le master m35. Nutrita la pattuglia degli atleti di Castelleone che hanno gareggiato a Soncino con ottimi risultati: Giada Zaninelli ha vinto i metri 60 ragazze in 9.38; Anita Meli si è imposta nei metri 80 cadette con 11.62 e si è piazzata terza nel lungo con metri 4,24; Irene Lisè ha vinto fra le esordienti il salto in lungo con metri 3,79 ed i metri 50 correndo in 7.76; Sara Tacchinardi ha corso i metri 50 in 8.60 e nel lungo ha saltato 3 metri; Licia Bombelli ha saltato metri 1,82 nel lungo ed ha corso i metri 50 in 9.94; Martina Uggè ha corso i metri 600 in 2:27.13; Salomon Pizzocaro ha corso i metri 60 in 10.14 e si è classificato quinto nel vortex con metri 37,98; Marco Zaninelli ha vinto i metri 600 in 2;08.3 ed ha saltato metri 3,38 nel lungo; Marco Scaglia 2,54 nel lungo e 9.54 sui metri 50; William Bertolasi terzo nel lungo es. con metri 3,58; Andrea Uggè quinto nel lungo es. con metri 3,49 e quarto nei metri 50 con 8.14 e Matteo Tacchinardi con 9.79 sui metri 50. Scaglia Jan impegnato nei metri 1000 Nell’affollatissima Sala Conferenze “Leone”, alla presenza di autorità sportive e politiche, si è svolta sabato 26 novembre 2005 la 26a edizione della Festa di Premiazione degli Atleti dell’Atletica Castelleone. Come ogni anno, la cerimonia di chiusura dell’anno agonistico si è trasformata in una vera e propria festa, alla quale hanno partecipato numerosissimi atleti, genitori e l’intera società. A rendere ancora più prestigiosa la ricorrenza, sono intervenuti Paolo Tirelli, assessore allo sport del Comune di Castelleone, Rodolfo Verga, presidente del CONI Cremona, Romano Pinciroli, Il tavolo degli ospiti vicepresidente del comitato regionale FIDAL, Antonio Longaretti, presidente del comitato provinciale FIDAL e Alessandro Capetti, assessore allo sport del Comune di Offanengo. Prima dell’inizio del galà, atleti e genitori hanno potuto ammirare le proiezioni delle foto dei momenti più significativi ed emozionanti della nostra società dal 2002 ad oggi; occasione di divertimento e grandi ricordi per tutti: il modo giusto per cominciare la serata. Durante la consueta relazione di fine anno, Sergio Garatti, ha voluto subito presentare i progetti per il futuro, cominciando dal cambiamento più significativo, ovvero dall’elezione del nuovo consiglio societario, che vede come neopresidente Alfredo Tosetti, Adelio Loda vicepresidente, Sergio Garatti come direttore sportivo, Katia Baroni come Segretario e nelle vesti di consiglieri Carlo Baroni, Giulio Bertoni, Marco Tacchinardi, Matteo Tosetti, Eva Volpari e Pierantonio Zanisi. Il presidente uscente ha poi brevemente illustrato il piano di miglioramento degli impianti presentato in comune ed ha ribadito l’importanza ed il prestigio del Meeting Città di Castelleone, giunto alla sua sesta edizione. Infine ha elencato alcuni tra i risultati più significativi dell’annata ed ha passato la parola ad Alfredo Tosetti. Il presidente entrante, con un breve intervento, ha espresso il suo apprezzamento per l’entusiasmo espresso dalla società nella pratica Alfredo Tosetti dell’atletica leggera ed ha riaffermato la rilevanza del nostro Meeting e del miglioramento della struttura di via Dosso. Inoltre ha concluso sottolineando l’obiettivo di continuare la collaborazione con la scuola e di coinvolgere i comuni limitrofi nella pratica dell’atletica. La festa è poi entrata nel vivo con la premiazione di tutti gli atleti, dai più giovani esordienti, sino agli adulti. A seguire sono state eseguite le premiazioni per il riconoscimento sportivo, ovvero il premio assegnato in base all’impegno profuso, tenendo comunque in considerazione i risultati. Quest’anno i premi sono andati a Irene Lisè, Andrea Uggè, Gloria Bombelli e Andrea Loda. Il merito sportivo è andato invece a Vanessa Fusar Imperatore, che, confermando gli ottimi risultati ottenuti gli scorsi anni, anche in questa Un momento delle premiazioni degli Esordienti stagione ha ottenuto un buonissimo secondo posto ai campionati italiani di Rieti nei metri 1500 allieve, un ottavo posto ai campionati italiani su strada sui 5 km del percorso cittadino di Trento ed ha vinto il Grand Prix Giovanile d’Italia per il Fondo allieve. In conclusione di serata, sono stati consegnati due premi speciali. Il primo a Matteo Tosetti in quanto, nonostante gli impegni scolastici e sportivi, è riuscito a gestire il lavoro per i preparativi del nostro Meeting e per la pubblicazione di Cronaca Gialloblu. Il secondo è stato consegnato a Tiziano Zini, nella veste di direttore sportivo dell’Atletica Arvedi, in occasione del 20° anniversario di collaborazione tra le due società per il tesseramento degli atleti del settore assoluto, i quali restano comunque seguiti dai tecnici dell’Atletica Castelleone. La serata si è poi conclusa con A Fianco: Irene Lisè premiata l’amatissima ed attesissima cena di fine anno, Sotto: Gloria Bombelli pretra la felicità generale. miata da Antonio Longaretti Sotto: Vanessa Fusar Imperatore riceve il merito sportivo dall’assessore allo sport del comune di Offanengo Alessandro Capetti Sopra: Andrea Uggè con il riconoscimento sportivo consegnatogli dall’assessore allo sport Paolo Tirelli A Fianco: Adelio Loda premia il direttore sportivo della Cremona Sportiva Arvedi Tiziano Zini per il 20° anniversario di collaborazione RECORD DI PARTECIPANTI ALLA 16/10/2005 MARATONINA DI CREMONA Il keniano Joseph Lomala e l’italiana Bruna Genovese hanno vinto la quarta maratonina città di Cremona valida come Campionato Italiano individuale e di società Master. Joseph Lomala ha tagliato vittorioso il traguardo col tempo di 1:04.09, al termine di un poderoso allungo operato nella parte finale della gara, lasciandosi alle spalle i suoi quattro compagni di fuga. Bruna Genovese del Corpo Forestale ha bissato il successo dello scorso anno fra le donne vincendo senza problemi in 1:11.22, battendo il suo precedente record della gara di 1:11.58. Al di là delle prestigiose vittorie dei due campioni la maratonina di Cremona ha avuto un successo strepitoso anche per quanto riguarda la partecipazione. Un’edizione super che ha visto la città ancora assonnata e coperta da una leggera coltre di nebbia Il quintetto di testa al passaggio del km. 16,500 invasa da 3000 atleti che al colpo di pistola dello starter si sono con a destra il vincitore Joseph Lomala lanciati per le vie di Cremona come un fiume in piena, formando un lungo serpentone multicolore. Una fiumana di concorrenti che si sono dati battaglia lungo i 21 chilometri e 97 metri del percorso cittadino, con partenza da via XX settembre ed arrivo in piazza del Comune all’ombra del Torrazzo. Tra i big dello spettacolo, che hanno dato ulteriore lustro alla maratonina correndo fra le ovazioni della folla presente sul percorso ed all’arrivo, l’eterno e mitico “ragazzo” della canzone italiana Gianni Morandi (1:43.02) e Linus (1:36.22), voce di radio Deejay. Perfetta l’organizzazione del Cremona Runners Club anche grazie alla collaborazione di oltre 500 volontari, della Croce Rossa, della polizia Municipale, dei giudici gara, dell’amministrazione Comunale e dei tanti sponsor che hanno aderito alla manifestazione che è stata una bella festa di sport e anche di solidarietà, in quanto parte del ricavato delle iscrizioni sarà devoluto alla Caritas e all’Unicef. Gianni Morandi ATLETICA ARVEDI: UN ANNO DA INCORNICIARE 19/11/2005 - Dirigenti e tecnici della Cremona sportiva atletica Arvedi si sono trovati sabato 19 novembre presso gli uffici dell’Arvedi di via Rosario per la consueta riunione tecnica di fine anno. Presieduta dal direttore sportivo Tiziano Zini l’assemblea ha visto la partecipazione numerosa di tutti i tecnici che con grande passione e competenza hanno seguito con ottimi risultati gli atleti arvedini. E proprio dagli eccellenti riscontri agonistici è iniziata la relazione di Tiziano Zini che ha elogiato lo staff tecnico per il prezioso lavoro svolto durante l’anno citando gli atleti che si sono messi in particolare evidenza. Tra i tanti, Marco Manfredini, Roberto Mondini, Francesco Rodondi, Chiara Molardi, Maurizio Pietrobelli, Roberto Cervi e Narcis Stoenescu. Una stagione agonistica da incorniciare chiusa con la bella festa di premiazioni svoltasi il 17 dicembre a Cremona presso la sala Rodi. Il folto gruppo dei dirigenti e tecnici della Cremona sportiva atletica Arvedi PREMIAZIONI FIDAL CREMONA Sabato 3 dicembre, presso la sala Rodi di Cremona, si sono svolte le premiazioni degli atleti più meritevoli in provincia per l’anno agonistico. Il comitato provinciale della Fidal, presieduto da Antonio Lorngaretti, ha voluto elogiare l’ottimo lavoro svolto da atleti, tecnici e società allo scopo di dare all’atletica cremonese la rilevanza che le spetterebbe di diritto. Alla presenza del presidente del CONI provinciale Rodolfo Verga, dell’assessore della provincia di Cremona Giovanni Biondi e di Paolo Corna, figura carismatica dello sport cremonese e di fronte ad una sala gremita di atleti e genitori, hanno sfilato via via gli atleti più promettenti dell’atletica proviniciale. Dopo gli applauditissimi esordienti, si è passati a premiare i vincitori dei trofei messi in palio per ogni categoria. Vittoria per Clara Goi (Spinese) tra le ragazze, per Giulia Diotti (Interflumina) tra le cadette ed un buon Vanessa Fusar Imperatore premiata sesto posto per la nostra Anita Meli. Per quanto riguarda le prestazioni tecniche femminili, riconoscimenti a Annamaria Margini (Arvedi), Chiara Molardi (Arvedi) ed a Alessandra Arienti (Interflumina). I trofei di specialità sono andati a Ada Aliliafu (Interflumina), alla nostra Vanessa Fusar Imperatore, a Claudia Galbignani (Interflumina) ed a Ilaria Bragalini (Interflumina). Per il settore maschile, vincitore del trofeo nella categoria regazzi è risultato Sebastiano Grazioli (Arvedi), mentre nella categoria cadetti vittoria per Marco Falchetti (Interflumina), premiato anche per il risultato tecnico insieme a Leonardo Favagrossa (Interflumina) e Narcis Stoenescu (Arvedi). Per le specialità, premi per Adrian Eanche (Arvedi), Walter Ceresa (Arvedi), Mirko Favalli (Interflumina) e Irene Lisè e Vanessa Quicano premio speciale per Roberto Cervi (Arvedi). premiate tra le esordienti PREMIAZIONI ATLETICA ARVEDI di Vanessa Fusar Imperatore Il 17 dicembre, nella sala Rodi del centro culturale di Cremona, si sono svolte le attese premiazioni della Cremona Sportiva Arvedi alle quali ha presenziato anche il Cavalier Arvedi, presidente della società, accompagnato dal suo vice presidente, il geometra Italo Carotti. Nella sala eravamo presenti anche noi dell’Atletica Castelleone: il presidente Alfredo Tosetti, i tecnici e gli atleti. Dopo un breve discorso da parte delle autorità presenti, in primis quello del presidente che si è mostrato entusiasta per la passione ed i risultati degli atleti ed ha elogiato il lavoro di tutto lo staff dirigenziale, il direttore tecnico Tiziano Zini ha illustrato l’annata più che soddisfacente della società sottolineando alcuni dati significativi: 399 atleti tesserati, 12 manifestazioni organizzate, partecipazione a ben 112 manifestazioni agonistiche per un totale di 3456 atleti in gara. Dopo questa introduzione lo speaker Marino Filippi ha guidato il momento più atteso delle premiazioni, alle Alcuni dei nostri atleti premiati da Adelio Loda quali ha partecipato un nutritissimo gruppo di atleti grazie alle vittorie di ben settanta titoli provinciali ed alle eccellenti prestazioni messe in campo dalle squadre delle ragazze, dei ragazzi e dei cadetti durante i campionati di società che si sono rivelati la vetrina degli ottimi piazzamenti nel panorama regionale. Ma i premi più ambiti (delle originali felpe personalizzate, a mio parere splendide!) sono state consegnate, da parte degli allenatori, a chi ha ottenuto brillanti risultati individuali in campo regionale e nazionale come Maurizio Petrobelli, Marco Manfredini, Roberto Mondini, Chiara Molardi, Lorenzo Dembech , Narcis Stoenescu e Francesco Rodondi e a chi è arrivato addirittura a vincere titoli europei e mondiali, ossia il marciatore Roberto Cervi. Ma l’elenco dei premiati non è terminato: sono stati riconosciuti anche i meriti degli innumerevoli esordienti e degli atleti delle categorie juniores, promesse e senior. I “nostri” atleti premiati, ossia quelli che si allenano presso l’Atletica Castelleone, sono stati: Matteo Tosetti, Davide Arcari, Gloria Bombelli, David Silva Trovato. È stato “premiato” anche il Cavalier Arvedi dai suoi atleti e uno speciale riconoscimento è stato consegnato ad Alfredo Tosetti, il nuovo presidente della nostra società. Inoltre sono saliti sul palco anche tutti i dirigenti e tecnici della società premiati da alcuni atleti per il ruolo essenziale che svolgono per la crescita degli allievi e il Cavalier Arvedi e Italo Carotti hanno premiato Tiziano Zini. Infine anch’io ho ricevuto con molta emozione l’omaggio e la tuta della società entrando ufficialmente a far parte di questo gruppo affiatato che s’aspetta un mio concreto contributo nell’arricchire di altri risultati soddisfacenti le premiazioni dell’anno prossimo, e io di certo farò il possibile per non deluderlo. Maratona Dopo un inizio di stagione un po’ trubulato, per un forte mal di schiena, per Jan Scaglia, atleta della categoria Master M35, la seconda parte Jan Scaglia a Soncino di stagione ha riservato ottime prestazioni personali: 16/10/05 Mezza Maratona di Cremona 1:31.59; 11/12/05 Maratona di Reggio Emilia 3:19.36. Novità in Cronaca Gialloblu Da questo numero, la redazione di cronaca Gialloblu si amplia ufficialmente, con l’entrata di due nuovi componenti: Andrea Loda e Filippo Confalonieri. Da parte nostra non possiamo che far loro un grande in bocca al lupo, oltre che aiutarli e consigliarli per fare sempre meglio e portare avanti questo gravoso impegno. La richiesta di Sergio Garatti di lasciare ad altri la presidenza della società è stata accettata, infatti martedì 08/11/2005 presso la sede sociale è stato eletto e rinnovato il consiglio direttivo per il quadriennio Il Presidente Al2006/2009. fredo Tosetti con All’unanimità è stato il Vicepresidente Adelio Loda e il eletto Presidente AlDirettore Sportivo fredo Tosetti, mentre Sergio Garatti con G. Contini la vicepresidenza ri(Interflumina) mane nelle mani di Adelio Loda e la segreteria a Katia Baroni. Nuovo Direttore Sportivo è Sergio Garatti, mentre i consiglieri sono: Eva Volpari, Carlo Baroni, Giulio Bertoni, Marco Tacchinardi, Matteo Tosetti e Pierantonio Zanisi. A completare l’organico della società ci sono i tecnici Ramona Ghidoni (Centro Avviamento allo Sport), Giancarlo Parmigiani (Velocità), Sergio Garatti (Mezzofondo), Adelio Loda, Matteo Tosetti, Davide Arcari e Giulio Bertoni. ORGANIGRAMMA SOCIETÀ ZANARDI CLAUDIO Presidente Onorario TOSETTI ALFREDO LODA ADELIO BARONI KATIA GARATTI SERGIO BARONI CARLO BERTONI GIULIO TACCHINARDI MARCO TOSETTI MATTEO VOLPARI EVA ZANISI PIERANTONIO Presidente Vice-Presidente Segretario Direttore Sportivo Consigliere “ “ “ “ “ BERTONI GIULIO GARATTI SERGIO PARMIGIANI GIAN CARLO LODA ADELIO GHIDONI RAMONA ARCARI DAVIDE TOSETTI MATTEO Tecnico “ “ “ “ “ “ GALBARINI GRAZIANO TACCHINARDI MARCO Medico Sociale Fotografo Sociale PER INFORMAZIONI: Sede Sociale: Via Solferino,178 26012 Castelleone (CR) Tel.: 0374 56578 – 350044 - Fax: 0374 359700 E-Mail: [email protected] - [email protected] Anche quest’inverno, dopo Natale, alcuni atleti e dirigenti hanno trascorso qualche giorno in montagna per divertirsi ed essere pronti ad affrontare la stagione agonistica invernale. ORARI ALLENAMENTI Attività di gioco-sport per bambini delle scuole elementari: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 18.10 alle 19 (12 Settembre 2005 – 10 Giugno 2006). Attività tecnico-sportive per ragazzi delle scuole medie e superiori: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 18 alle 19.30 (Tutto l’anno). Le attività si svolgono: ¾ presso la palestra delle scuole elementari di via Cappi nel periodo invernale (Settembre – Aprile) ¾ presso il centro sportivo di via Dosso in quello estivo (Maggio – Agosto) Le attività sono seguite da istruttori tecnici federali regolarmente riconosciuti dalla F.I.D.A.L. e dal C.O.N.I. PERIODICO A DIFFUSIONE INTERNA