Il Monferrato – 13 novembre 2015

Transcript

Il Monferrato – 13 novembre 2015
28
cultura e manifestazioni
VENERDÌ 13 NOVEMBRE 2015
Televisione
Mostra, concerti Da sabato alla Misericordia
Opera dei Ragazzi
Un ventennale
ricco di attività
Alla Chiesa della Misericordia in piazza
San Domenico nei prossimi fine settimana 14 e 15, 21 e 22 novembre si terrà
una mostra per festeggiare i 20 anni di
attività dell’Opera dei Ragazzi, ensamble diretto da Erika Patrucco, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura
e la Fondazione CRT.
La mostra vede l’inaugurazione sabato
14 alle ore 17.30. L’esposizione è ravvivata da dibattiti e concerti alle 16,30 di
domenica 15 Vent’anni di orchestra di
violoncelli, parole e musica con Elio Carmi. Poi sabato 21 alle 16,30 L’Opera dei
Ragazzi e la didattica, parole e musica
con Assunta Prato e alle 17,30. L’Opera
dei Ragazzi e l’impegno civile, parole e
musica con Andrea Liberovici. Domenica 22, alle 17 L’Opera dei Ragazzi e le
arti parole e musica con Ugo Nespolo”.
Sentiamo Erika Patrucco: “Insegnavo
educazione musicale alle elementari San Domenico, venti alunni che un
giorno porto al Municipale a sentire La
serva Padrona di Pergolesi, Ne escono entusiasti, giocano a calcio canticchiando le arie... Loro stessi mi chiedono di eseguirla e io adatto la partitura
per voci bianche...”. Debutto trionfale
a Oltreponte.
Da allora un crescendo di lavori (lo vedrete in mostra). Qualche esempio: “Livietta e Tracollo”, poi “Le Nozze di Figaro” di W. A. Mozart e l’“Elisir d’amore” di
Donizetti, ripresa il 15 aprile 2000 presso
il Teatro Verdi di Pontestura e nel 2008,
all’interno di un progetto che vedeva
coinvolta anche la Scuola Secondaria di
Primo Grado “Dante Alighieri” al salone
Tartara (costumi e scenografia del pittore Ugo Nespolo che li aveva creati per
il Teatro dell’Opera di Roma). Le parti
vocali di entrambe le opere sono state
cantate a due e a tre voci rispettando la
partitura originale. In alcune repliche la
parte orchestrale è stata riadattata per
due violoncelli ed eseguita da alunni
violoncellisti (altra sezione nata dalla
fervida mente di Erika).
Ancora: l’opera “Anna e Davide”(su li-
bretto e musica di Giulio Castagnoli)
è ispirata ai diari dei due giovanissimi Anna Frank e David Rubinovich e
“Parevano farfalle bianche e rosate”, al
libro “Cuore” di E. De Amicis. Anche qui
l’intervento di Giulio Castagnoli. Scene
di Ugo Nespolo dal ciclo dei Mesi del
Battistero di Parma.
Il coro “L’Opera dei Ragazzi” ha tra le
proprie finalità quella dell’intercultura e
dell’integrazione e al suo interno molti i
partecipanti di diverse religioni, così da
una sua costola nel 2010 nasce il “Coro
Ghescer”, parola che sia in ebraico sia in
arabo classico significa ponte che partecipa a varie iniziative interculturali organizzate dalla Comunità Ebraica come
la storia di Ester con la partecipazione
dell’attrice Caterina Deregibus, nella
festa di Purim o la commemorazione
del martire della resistenza Emanuele
Artom alla presenza del sindaco di Torino Piero Fassino .
Il Coro si è sempre distino per la sensibilizzazione di tematiche sociali e ambientali dalla realtà casalese, una sola
citazione: Assunta Prato ha scritto la
fiaba, rivolta ai bambini “Attenti al Polverino” sulla tematica amianto, Giulio
Castagnoli ne ha messo in musica il testo immaginandolo come se fosse il racconto di un cantastorie. Lo spettacolo
è stato rappresentato presso il Salone
Tartara e replicato in collaborazione
con la scuola di danza “Arabesque” di
Casale, diretta da Nadia Pisano. La fiaba
musicale è stata ripresa anche dalla Tv
della Svizzera italiana.
L’Opera dei Ragazzi ha partecipato alla
“Missa Sancti Evasii” (by Giulio Castagnoli, un ricordo al vescovo Zaccheo)
in occasione del nono centenario del
Duomo nel 2007. “Mi piace portare la
musica tra i giovanissimi... Senza rette...
Per questo rimango a Popolo”. Confessa
Erika Patrucco. Un seme che ha dato i
suoi frutti, ben 101 sono i nomi dei mini
esecutori in vent’anni
Luigi Angelino
Orario mostra: 16,30 - 19,30.
cultura&spettacoli
Rinascimento casalese e dintorni,
venerdì 13 al Maria Cristina
Venerdì 13
Un po’ di storia. Dall’alto l’Opera dei Ragazzi in Sinagoga, al prestigioso MiTo
e nella parrocchiale di Oltre Ponte (a destra la fondatrice Erika Patrucco)
Inaugurazione Isola d’Asti, mostra del Mummy Project
Forensic Lab con la Malgora
Giovedì 10 dicembre, alle 18, alla sala Principe
Eugenio, sede AIP (Associazione Immagine per il
Piemonte) in via Legnano, a Torino, viene presentato
“Prospettiva”, Neos Edizioni 2015, di Elena Cappellano,
scrittrice oggi residente a Torino, dopo aver trascorso
la giovinezza a Casale, apprezzata collaboratrice del
bisettimanale Il Monferrato. Questa è la sesta opera
di cui è interamente autrice. Dopo un primo lavoro
edito dall’Università di Torino sui rapporti militari e
religiosi fra Oriente e Occidente nella Storia antica
(oggi stranamente attuale), ha scritto: “Il Talento”
(L’Artistica Editrice, Savigliano 1996), “Quelli di Via
Monte”(Immagine per il Piemonte, Torino 2000), “Nella
casa d’inverno” (L’Artistica Editrice, Savigliano 2003),
“Margot” (L’Artistica Editrice, Savigliano 2004), “Scale”
(Edizioni Angolo Manzoni, Torino 2006). Seconda
presentazione alla Biblioteca di Bardonecchia alle 17 del
23 dicembre.
Formazione multimediale
Presentati i tre obiettivi del centro: ricerca
scientifica, formazione e supporto multidisciplinare all’Autorità giudiziaria, per poter
Musica contro il femminismo
Al termine esibizione musicale contro il femminicidio ad opera del famoso cantautore Marco
Carena , Giorgio Bolognese e Fulvia Maldini.
Palazzo Monferrato esaurito
per la Filarmonica Femminile
Tartara Presentazione
scuola del fumetto e
nuovo calendario
“Prospettiva”: il sesto libro
della scrittrice Elena Cappellano
della Orchestra Filarmonica Femminile che, nata e
cresciuta a Casale, sta compiendo in questi mesi un tour
per Italia e estero (le musiciste sono appena tornate
dalla Spagna). Nella bella sede di Palazzo Monferrato,
sabato 7 novembre, la formazione diretta dal maestro
Giuffrè ha eseguito un classico del proprio repertorio: le
Quattro stagioni di Vivaldi.
ISOLA D’ASTI
Il Centro di Scienze Forensi e Criminologiche
“Forensic Lab” in questo weekend è stato inaugurato a Isola d’Asti con conferenza e corso
teorico-pratico sulle Scienze Forensi.
RAI UNO
18,45 L’EREDITÀ Gioco con Fabrizio Frizzi
21,20 TI LASCIO UNA CANZONE Speciale
00,50 MILLEEUNLIBRO Rubrica
RAI DUE
21,05 CASTLE Telefilm
21,50 THE BLACK LIST Telefilm
23,40 TG2 DOSSIER Rubrica
RAI TRE
20,10 CHE TEMPO CHE FA Talk-show con Fabio Fazio
21,45 ULISSE Reportage con Alberto Angela
23,55 TG3
CANALE 5
18,45 AVANTI UN ALTRO Gioco con Paolo Bonolis
20,40 STRISCIA LA NOTIZIA Show
21,10 TÙ SÌ QUE VALES Talent show con Maria De Filippi
ITALIA UNO
19,15 IL PROFESSORE MATTO Film
21,10 MAMMA HO PERSO L’AEREO Film
23,00 TREMORS Film
RETE 4
19,35 THE MENTALIST Telefilm
21,30 BORN TO RAISE HELL Film
23,25 THE SCORE Film
LA 7
20,35 OTTO E MEZZO SABATO Rubrica conduce Lilli Gruber
21,10 PRONTI A MORIRE Film
23,15 GLORIA Film
Lunedì 16
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RAI UNO
20,35 AFFARI TUOI Gioco con Flavio Insinna
21,30 IL GIOVANE MONTALBANO Serie Tv
00,45 TG1 NOTTE
RAI DUE
19,35 SQUADRA SPECIALE COBRA 11 Telefilm
21,00 N.C.I.S. Telefilm
23,30 LA DOMENICA SPORTIVA Rubrica
RAI TRE
20,10 CHE TEMPO CHE FA Talk-show con Fabio Fazio
21,45 REPORT Inchieste introdotte da Milena Gabanelli
23,45 GAZEBO conduce Diego Bianchi
CANALE 5
20,40 PAPERISSIMA SPRINT Show
21,10 IL SEGRETO Telenovela (Prima Tv)
23,30 X-STYLE MOTORI Rubrica
ITALIA UNO
19,25 LIBRARIAN Film
RAI UNO
20,30 AFFARI TUOI Gioco con Flavio Insinna
21,20 QUESTO È IL MIO PAESE Serie Tv
23,40 PETROLIO Inchieste con Duillio Giammaria
RAI DUE
18,50 HAWAII FIVE-O Telefilm
21,25 R.I.P.D. Film
23,20 LUPIN III - L’AVVENTURA ITALIANA Cartoni animati
RETE 4
19,35 TEMPESTA D’AMORE Soap opera
21,15 MAURIZIO COSTANZO SHOW Talk-show
24,00 PAPÀ DICE MESSA Film
LA 7
20,35 CROZZA NEL APESE DELLE MERAVIGLIE Show
21,10 GERONIMO Film
01,05 CONFIDENZE TROPPO INTIME Film
Monferrato Eventi Grande successo dell’ultima edizione del mercatino
21,15 MONTE BIANCO Reality conduce Caterina Balivo
00,20 TG2
RAI TRE
20,35 UN POSTO AL SOLE Soap opera
21,05 L’ERBA DEI VICINI Talk-show
24,00 TG3
CANALE 5
18,45 AVANTI UN ALTRO Gioco con Paolo Bonolis
21,10 MISSION IMPOSSIBLE - PROTOCOLLO FANTASMA Film
02,00 TG5 NOTTE
ITALIA UNO
19,25 C.S.I. SCENA DEL CRIMINE Telefilm
21,10 LE IENE SHOW Show
02,30 MAGAZINE CHAMPIONS LEAGUE Rubrica sportiva
RETE 4
19,30 TEMPESTA D’AMORE Soap opera
20,30 QUINTA COLONNA Talk-show con Paolo Del Debbio
00,30 TERRA! Rubrica di approfondimento Toni Capuozzo
LA 7
18,20 IL COMMISSARIO CORDIER Telefilm
20,35 OTTO E MEZZO Rubrica conduce Lilli Gruber
21,10 GREY’S ANATOMY Telefilm
Presentazione Martedì alla Camera
Domenica 22 Casale Carta Un nuovo inno
Una ottantina di espositori sotto i portici del “Pavia”
(a. a.) - Tutto esaurito ad Alessandria per il concerto
RAI UNO
Domenica 15
L’antropologa Chantall Milani
A dirigere i lavori la nota antropologa e odontologa forense Chantal Milani ed il criminologo Fabrizio Pace, con la partecipazione di
esponenti della Medicina legale dell’Università
di Pavia e della casalese Sabina Malgora, direttore del Mummy Project e studiosa di fama
internazionale.
sotto la presidenza di Tiziana Ferrini Cerutti, presegue
al Mazzone di via Trevigi venerdì 13, ore 17, con
Dionigi Roggero e Luigi Angelino che parleranno di
“Rinascimento casalese e dintorni”, storia e arte della
capitale paleologa (e Crea) con molte immagini inedite.
Venerdì 4 dicembre, alle ore 17, mons. Francesco
Mancinelli celebrerà la Messa prenatalizia e venerdì 18
dicembre, ore 17, introdurrà il tema annuale sul Sinodo
sulla Famiglia.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
20,30 BELGIO-ITALIA calcio amichevole
23,05 TV7 Settimanale del TG1
00,10 TG1 NOTTE
RAI DUE
18,20 SERBIA-ITALIA calcio Under 20 amichevole
21,15 THE CALL Film
23,45 MILLENIUM - UOMINI CHE ODIANO LE DONNE Film
RAI TRE
20,35 UN POSTO AL SOLE Soap opera
21,05 MARYLIN Film
24,00 TG3 LINEA NOTTE
CANALE 5
20,40 STRISCIA LA NOTIZIA Show
21,10 IL SEGRETO Telenovela (prima Tv)
23,30 SUPERCINEMA Rubrica con Antonello Sarno
ITALIA UNO
18,30 STUDIO APERTO
21,10 C.S.I. - SCENA DEL CRIMINE Telefilm (prima Tv)
23,55 LE IENE Show
RETE 4
19,30 TEMPESTA D’AMORE Soap opera
21,15 QUARTO GRADO Inchieste di Gianluigi Nuzzi
00,30 WALLANDER - IL CECCHINO Film
LA 7
18,20 IL COMMISSARIO CORDIER Telefilm
20,35 OTTO E MEZZO Rubrica conduce Lilli Gruber
21,10 CROZZA NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Show
offrire risposte che rispettino i migliori standard internazionali.
“Oggi le Scienze Forensi sono molto diversificate ed evolute, pertanto è impensabile che
un singolo professionista riesca da solo a fornire una risposta sufficiente. Il ‘tuttologo’ non
esiste più. E’ necessaria la collaborazione fra
professionisti sempre più specializzati in grado di lavorare in team.” Così spiega Chantall
Milani che può vantare una vasta esperienza
internazionale.
Grande è stato l’afflusso, molti gli studenti che
hanno partecipato con entusiasmo ai lavori e
vistato la mostra allestita in collaborazione col
Mummy Project.
L’attività del Convegno culturali Maria Cristina,
Sabato 14
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le Isole del sole
Partenza
crociera
CASALE MONFERRATO
Monferrato Eventi segnala il
grande successo del mercatino
dell’antiquariato di questo mese. Grandissimo l’afflusso, come non capitava da parecchio
tempo, favorito anche per la
giornata primaverile. Gli espositori, più di 330 in due giorni
(alcuni si alternano tra sabato e
domenica quindi chi passa per
due volte può trovare banchi
nuovi) hanno registrato anche
l’apprezzamento di turisti provenienti da altre città italiane.
Di spicco è stata la parte all’interno del salone Tartara, cuore
della manifestazione, in cui si
potevano acquistare borse vintage, libri e stampe d’epoca, bi-
Concorso giovani
giotteria e oggetti d’arredo e di
virtù. Da registrare un miglioramento della qualità dei banchi.
Si sta lavorando a Casale Carta
sempre al mercato Pavia, domenica 22 novembre, con cir-
ca 80 banchi e attività culturali
all’interno del salone Tartara,
tra cui la presentazione della
scuola del fumetto e del nuovo
calendario 2016 del mercatino
dell’Antiquariato.
E’ fissato alle 9,30 di martedì
17 novembre in piazzale
Pia a Casale il ritrovo dei
partecipanti a “Le Isole
del sole” a bordo di” Costa
Magica”, è il titolo della
crociera proposta dalla Stat
con molte sinergie (chiedere
in agenzia) con la crociera
ufficiale del Monferrato a San
Pietroburgo (maggio 2016).
La nave è la Costa Magica.
Partenza e ritorno- il 28
novembre- a Savona, con
autobus Stat da e per Casale.
INFO. Vercelli tel. 0161
217711, Casale– via Roma
191 – Tel. 0142 452814.
ROMA
E’ stato presentato alla Camera
dei Deputati un singolare concorso di Composizione dedicato a Michele Novaro, compositore che pochi italiani ricordano nonostante la sua musica risuoni in ogni occasione. Novaro (1818-1885) è, infatti, l’autore
delle note che accompagnano
i versi di Mameli de “Il Canto
degli Italiani”, il nostro Inno
Nazionale, composto quando
aveva soli 25 anni. Si chiede a
giovani compositori al di sotto
dei 30 anni di età di scrivere un
inno: note non certo destinate a
sostituire “Fratelli d’Italia”, ma
ispirate ai valori fondanti e distintivi del nostro Paese.
Melodie in grado di riflettere
l’identità, la cultura e lo spirito dell’Italia contemporanea
Sarà una musica che racconterà l’Italia e gli italiani di og-
gi e guarderà anche al futuro.
Il Concorso è stato presentato
alla presenza della presidente della Commissione Cultura
on. Flavia Piccoli Nardelli (che
ricordiamo in visita a Casale,
entusiasta del centro storico,
ndr), dell’on. Lorenzo Becattini,
ideatore del progetto, del maestro Roberto Prosseda, direttore
dell’Associazione Mendelssohn
che ha promosso il concorso, di
Giorgio Battistelli, compositore e direttore d’orchestra, del
compositore Cristian Carrara
e di Bruno Burigana, direttore
Business Services di Italgas, la
società che sostiene l’iniziativa.
Presenti anche due parlamentari monferrini Cristina Bargero e Fabio Lavagno.
Un terzo monferrino, Alberto
Angelino era dall’altra parte del
tavolo, tra gli organizzatori della comunicazione (Leadcom).
Info. Tel. 02 37039310.