La Cantina di Terlano informa I vini di Cantina Terlano alle Maldive
Transcript
La Cantina di Terlano informa I vini di Cantina Terlano alle Maldive
La Cantina di Terlano informa I vini di Cantina Terlano alle Maldive In passato numerose azienda altoatesine consideravano la Cina come uno dei mercati più promettenti dell'Estremo Oriente verso cui espandersi. Oggi invece gli orizzonti si sono di gran lunga allargati. La Cantina di Terlano, ad esempio, sta diventando sempre più attiva nei mercati emergenti del Sud-est asiatico, fra cui Maldive, Sri Lanka, India, Corea del Sud e Tailandia. Ogni anno la Cantina di Terlano, alla pari di molti altri produttori, è in giro per il mondo per presentare le nuove annate e i vini più pregiati ad importatori e operatori del settore eno-gastronomico. La lista dei paesi in cui la Cantina esporta i propri vini è diventata negli anni sempre più corposa. Oggi i vini di Terlano sono conosciuti in tutto il mondo, con solo qualche piccola eccezione ancora. Nella sua strategia di internazionalizzazione la cantina ha voluto inserire anche i mercati del Sud-est asiatico in forte crescita negli ultimi anni: "Abbiamo deciso di includere anche questi paesi perché o stanno avendo un boom a livello turistico o perché stanno vivendo una congiuntura economica molto positiva, a differenza dell'Europa", chiarisce Klaus Gasser, responsabile vendite di Terlano. Uno dei paesi turisticamente più attivi sono le Maldive, dove poco più di 300.000 abitanti ospitano ogni anno circa un milione di turisti, tendenza questa in aumento. "Ad acquistare i nostri prodotti sono oltre 80 hotel e ressort locali, considerati fra i migliori e più lussuosi del mondo, che hanno incluso i vini di Terlano nella propria carta dei vini", continua Gasser. "È un onore per noi essere considerati produttori di qualità anche nei paradisi turistici del Sud-est asiatico". I risultati raggiunti sono molto incoraggianti: "Grazie alla crescita a due cifre, pian piano le Maldive hanno superato Dubai nella nostra classifica interna delle esportazioni. In questo come in altri mercati di quest'area si è andata diffondendo la notorietà dei vini di Terlano e della loro alta qualità", afferma Gasser. "Per i nostri vini i clienti sono pronti a pagare il giusto prezzo". Le statistiche confermano la continua crescita a livello internazionale della Cantina di Terlano: mentre 10 anni fa l’esportazione fuori dai confini nazionali praticamente non esisteva, oggi la cantina esporta i propri vini in 34 mercati del mondo. "Quindici anni fa, nel 1998, il nostro principale campo d'azione era il mercato locale, mentre fuori provincia, dunque nel resto d'Italia e all'estero, allora riuscivamo a registrare il 2% del fatturano. Oggi invece siamo al 60%". Grazie ai dati positivi registrati, la Cantina di Terlano è cresciuta lo scorso anno dell'8%. Con il piano di sviluppo nei paesi del Sud-est asiatico Klaus Gasser spera di poter aumentare ulteriormente questa percentuale. Ufficio stampa Cantina Terlano daviso pr agency Eva Ploner Piazza Domenicani 35, 39100 Bolzano Tel. +390471 050806 [email protected]
Documenti analoghi
120 anni Cantina Terlano
prodotti anche i mercati più lontani", continua Gasser. "In alcuni paesi, come gli Stati Uniti, siamo già sulla buona
strada".
Da sempre Terlano riesce a coniugare perfettamente innovazione e tradi...