CEI Comitato Elettrotecnico Italiano
Transcript
CEI Comitato Elettrotecnico Italiano
Esercitazioni Pratiche: Le leggi, le Norme, gli enti nazionali ed internazionali Ultimo aggiornamento: 01 sett. 2010 prof. de Trizio Vito ENTI NORMATORI E RIFERIMENTI NORMATIVI - IEC (International Electrotechnical Commission, 1904) A livello mondiale l’IEC con sede a Ginevra ha lo scopo di promuovere la cooperazione internazionale in tutte le questioni di standardizzazione nei settori dell’elettrotecnica e dell’elettronica. Alle attività dell’ IEC partecipano i rappresentanti di tutti i paesi. Le normative europee (CENELEC) e nazionali (CEI in Italia) si basano per quanto possibile sui lavori della IEC. - CENELEC (European Committee for Electrotechnical Standardization, 1958) Ha sede presso la Comunità Economica Europea (Bruxelles) con il compito di uniformare le norme nei vari paesi membri della CEE. E’ costituita dai Comitati Elettrotecnici Nazionali (per l’Italia il CEI). - CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano, 1909). Il CEI è l’ente riconosciuto dallo Stato e dalla Comunità Europea, incaricato della normazione e dell’unificazione dei settori elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni. II CEI è rappresentante italiano nei principali organismi di normazione e certificazione internazionali: IEC, CENELEC, IECQ, IECEE, CIGRE, AVERE ed ETSI. Scopo del CEI è la promozione e la diffusione della sicurezza e della cultura tecnica attraverso attività normative e pre-normative a livello nazionale e internazionale che includono, oltre alla redazione delle norme e al recepimento delle Direttive Comunitarie, azioni di coordinamento, ricerca, sviluppo, comunicazione e informazione. Le Norme tecniche pubblicate dal CEI stabiliscono i requisiti fondamentali che devono avere materiali, macchine, apparecchiature, processi, impianti e sistemi per rispondere alla regola della buona tecnica, definendo le caratteristiche, le condizioni di sicurezza, di affidabilità, di qualità ed i metodi di prova per garantire la loro rispondenza alla regola dell’arte prescritta dalle leggi italiane n. 186/68 e D.M. 37/08 (ex 46/90) Il CEI pubblica i seguenti tipi di documenti tecnici: • Documenti normativi di origine Nazionale ; • Documenti normativi di origine Europea ; • Documenti normativi di origine Internazionale ; • Documenti CEI con supporto informatico ; • Documenti CEI non normativi; Per la vastità del lavoro da affrontare il CEI è suddiviso in Comitati Tecnici. Le norme CEI sono individuate da uno/due numeri: il primo è il numero del CT che le ha studiate, il secondo è un numero d’ordine. Ecco di seguito l’elenco dei CT costituiti: 4
Documenti analoghi
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO C.E.I. Fondato nel 1909
Fondato nel 1909, tra i primi Enti normatori al mondo, il CEI – Comitato Elettrotecnico
Italiano, è l'Ente istituzionale riconosciuto dallo Stato Italiano e dall’Unione Europea,
preposto alla norma...