Transcript
pdf
2 novembre 2011 LA NUOVA SARDEGNA (...) Franco Argiolas, manager dell’azienda che fornisce i vini al Quirinale e all’imperatore del Giappone, individua il crollo dei Btp all’interno della crisi del sistema: «È la politica che sta distruggendo tutto. Bisogna tornare all’economia reale e smetterla con la finanza invasiva. Non ci meritiamo una classe politica che non ci rappresenta e che non abbiamo eletto». RASSEGNA STAMPA 2 011 8 novembre 2011 FAMIGLIA CRISTIANA.it http://www.famigliacristiana.it/costume-e-societa/mode/style/articolo/dalla-cucina-marocchina-al-vino-sardo_081111164626.aspx Dalla cucina marocchina al vino sardo Qualche idea per i buongustai. una cena diversa o un cestino con bottiglie e biscotti 08/11/2011 Per gli amanti della cucina le occasioni non mancano mai per assaggiare qualcosa di buono. Chi abita vicino a Roma, dal 7 al 13 novembre può fare un tuffo nella cucina marocchina: “La Terrasse Cuisine & Lounge” del Sofitel Rome Villa Borghese ospita una settimana dedicata alla cucina del Marocco. Dal cous cous royale di agnello alla tajine di pollo al limone e olive, lo chef del Sofitel Marrakech Le Palais Imperial, Ahmed Ed Defaa, propone un menù degustazione per pranzo o cena. I piatti sono moltissimi e vanno dalla selezione di insalate marocchine all’assortimento di pasticceria. Per prenotazioni o informazioni, 06 47802299. Per una cena a casa di amici, regalare una buona bottiglia di vino o una scatola di cioccolatini speciali è sempre un classico. In questo periodo si può approfittare del fatto che molte aziende agricole propongono cesti natalizi con le delizie di stagione o con i loro prodotti di punta. L’azienda sarda Argiolas propone una confezione regalo illustrata da Carolina Melis in collaborazione con Alessandro Cortes. Il vino Angialis, che deve il suo colore dorato all’assemblaggio di uve Nasco con piccole quantità di Malvasia di Cagliari, è presentato in abbinamento con i biscotti della storica Pasticceria Piemontese di Cagliari. La confezione regalo si può trovare presso il Concept Store Argiolas di Serdiana, oppure chiamando il numero 070740606. RASSEGNA STAMPA 2 011 15 novembre 2011 WINE REVIEW ONLINE.com http://www.winereviewonline.com/Michael_Apstein_on_Sardinia.cfm Sardinia: Italy’s Other Island By Michael Apstein Nov 15, 2011 “People can’t find Sardinia on a map,” complained Valentina Argiolas, a member of the family that owns Sardinia’s leading winery. She was speaking literally in describing the fundamental hurdle producers need to overcome to sell their wines. At a recent tasting and seminar of Sardinian wines in San Francisco and again in Japan, she was mortified when the map the organizers projected onto the screen failed to show Italy’s second largest island. “There was the boot and Sicily, but Sardinia was nowhere to be found,” she said, lamenting that Sardinians constantly need to remind people that they are part of Italy. Internecine Fighting Squabbling among producers has led to bizarre wine regulations that act as a further impediment to consumers even recognizing Sardinia’s wines. All over Italy, regulations for IGT (Indicazione Geografica Typica) wine (one category level below the DOC or Denominazione di Orignie Controllata) wines allow producers to label wines using the name of the grape and the name of the region. For example, Bottles labeled Sangiovese di Toscana or Nero d’Avola di Sicilia IGT give the consumer a clear indication of the grape and its origin. Contrast that with Sardinia, where the IGT wines are prohibited from using either the name of the grape or the name of the island. That’s because many producers feel that using Vermentino or Sardegna for an IGT wine would dilute the significance of the island’s two major DOC wines, Vermentino di Sardegna and Cannonau di Sardegna. As a result, IGT wines from Sardinia are labeled with proprietary names and Isola dei Nuraghi (instead of Sardegna), after the name of the bronze-age stone structures located on the island, the most important of which, Barumini, is a UNESCO World Heritage site. The problem is that few people know about the Nuraghi. My informal, admittedly unscientific poll turned up a zero name recognition rate among 10 graduate-school educated individuals. This bickering hurts consumers because it needlessly complicates and obscures Sardinian wines. And that’s a shame because many Sardinian wines are as unique and noteworthy as the island’s stunning emerald green water and gorgeous beaches. The Indigenous Grapes The vast majority of Sardinia’s vineyards are planted to indigenous varieties, such as Vermentino and Cannonau, though some wineries, such as Agricola Punica (the newly-established partnership between the owners of Sassicaia and Santadi and Sella & Mosca, the island’s largest producer) are using international varieties like Cabernet Sauvignon. Vermentino, which makes a clean and lively, slightly aromatic wine perfect for the island’s abundant seafood, is Sardinia’s primary white grape and is gaining tremendous worldwide attention. While most Vermentino is light, breezy and lemony, such as Argiolas’ Costamolino or Sella and Mosca’s La Cala (each about $12 and both DOC Vermentino di Sardegna), Argiolas also makes a more full-bodied one, called “Is Argiolas” (about $17 and DOC Vermentino di Sardegna), still with excel- RASSEGNA STAMPA 2 011 15 novembre 2011 WINE REVIEW ONLINE.com http://www.winereviewonline.com/Michael_Apstein_on_Sardinia.cfm lent acidity and verve, but with an almost pear-like spice and texture that holds up to more intensely flavored seafood or chicken dishes. The Phoenicians brought the less well-known white Nuragus grape to Sardinia, where it grows only at the southern end of the island. The last white grape to be harvested, it makes a dry but rich and concentrated aromatic DOC wine (Nuragus di Cagliari) with good acidity that can weigh in at 15 percent alcohol. The origin of Cannonau, Sardinia’s most important grape, accounting for 20 percent of the island’s production, is uncertain. Conventional wisdom says it is the same as the Spanish Garnacha and was brought to the island when Spain’s Aragon ruled Sardinia. The Sardinians dispute that and point to archeological evidence that it existed on Sardinia around 1000 B.C., well before Aragon’s domination, which raises the intriguing possibility that Garnacha in Spain--and perhaps Grenache in France--originated on Sardinia. Other red varieties include Modica, which makes a fruity red wine, Carignano (likely related or identical to Spain’s Cariñena and France’s Carignan), Malvasia Nera, and Bovale Sardo, which, with its small berries, is decidedly different from the Bovale Grande, which is thought to be identical to the Spanish grape, Bobal. Argiolas: The Island’s Locomotive Unlike Tuscany, fine wine never played an important role in Sardinian culture. The hot dry island was known more as a source of high-power red wines sold in bulk for blending with thinner wines from northern Italy or other parts of Europe. But that is changing, in large measure due to Argiolas, which like Antinori or Frescobaldi in Tuscany or Gaja in Piedmont, is the locomotive pulling Sardinian wines into the modern age. Antonio Argiolas started the still family-owned company in 1937 with a 7.5-acre farm in the southern end of the island. He was a merchant at heart and for years he traveled from Sardinia to Genoa selling cheese, olives, bulk wine and fruit. In the late 1970s and early 1980s, Antonio’s son Giuseppe, and Giuseppe’s uncle took the reins, collaborated with famed Italian enologist Giacomo Tacchis and made the now-common progression of reducing yields to focus on quality over quantity and of moving from bulk to bottled wines. The estate, now run by the third generation of Argiolas, currently has 575 acres under vine and produces about 2.4 million bottles annually, exclusively from indigenous varieties. Valentina noted that the feisty Antonio may have turned the daily management over to others, but until he died at the age of 103 a few years ago, he still negotiated the prices of the family’s wines with Leonardo LoCasio, the president of Winebow, Argiolas’ American distributor. Argiolas’ research and innovation has focused on the challenges of making topnotch wine in an inhospitable climate. This summer, for example, they had only two days when it rained briefly, which must have seemed like a downpour compared to 2003, when they had no rain for six months. Sophisticated measuring devices affixed to the trunks of the vines or implanted in the soil determine when and how much irrigation is needed. In their experimental vineyard, they study clones of indigenous varieties to see which are best adapted to particular climates and soils. RASSEGNA STAMPA 2 011 15 novembre 2011 WINE REVIEW ONLINE.com http://www.winereviewonline.com/Michael_Apstein_on_Sardinia.cfm Blended Wines The southern part of the island is reminiscent of Châteauneuf-du-Pape with its arid sun soaked climate and vineyards composed of obviously different soils practically next to each other. Even non-geologists will notice the change from white limestone infused plots to ones rich in black lava, a marker of the volcanoes that were active on the island thousands of years ago. As with Châteauneuf-du-Pape, different varieties are planted in close proximity depending on the soil, and the resulting wines are then blended. Despite a hot climate that results in abundant sugar in the grapes and corresponding relatively high alcohols, the wines are balanced because, like the Grenache in Châteauneuf-du-Pape, the Cannonau and the other local red varieties are capable of making wines that carry the alcohol harmoniously. Argiolas’ currently available line up is a superb example of the range of blended red wines coming from the island. All carry proprietary names and the IGT Isola dei Nuraghi designation. Each is based primarily on one of the indigenous varieties with complementary ones that add complexity. The 2009 “Perdera” (about $16), based mostly on Monica, is fruity with soft tannins and could easily be served chilled. Its easy-to-drink character makes it a good choice this Thanksgiving. The 2009 “Costera” (about $16), a Cannonau-based wine, is more herbal, pleasantly rustic, with an engaging combination of earth and dark fruit. Easy to recommend, it, like the Perdera, can be enjoyed upon release without additional bottle aging. The 2007 “Korem” (about $45), a rich blend of Bovale Sardo (50%) and equal parts Carignano and Cannonau, conveys a bolder, slightly tarry signature without being over the top. It’s surprisingly graceful for its size. Their top-of-the-line wine, “Turriga” (about $80), is formidable and shows the tremendous potential of Sardinian wines. The 2004, a finely polished barrique-aged blend of primarily (85%) old vine Cannonau and roughly equal amounts of Carignano, Bovale Sardo and Malvasia Nera, has power and elegance. It expands in the glass with time, suggesting it would benefit from additional bottle aging. The Future Valentina is optimistic despite the challenges. “Ten years ago, few people knew the varieties of Cannonau and Vermentino. We have come a long way.” Given the quality of the wines, I suspect they will go much further. *** Comments or questions about Sardinian wines? Contact me at [email protected] RASSEGNA STAMPA 2 011 22 novembre 2011 LE STRADE DEL VINO.com http://www.lestradedelvino.com/news/argiolas-in-tour-in-asia-con-i-grandi-marchi/ 22 Novembre 2011 Argiolas in tour in Asia con i Grandi Marchi Dal 21 novembre al 2 dicembre i vini Argiolas, insieme al meglio della produzione nazionale, saranno in tour in Asia. L’istituto Italiano del Vino di Qualità-Grandi Marchi, che riunisce i produttori dell’eccellenza enologica italiana, organizza un tour che toccherà quattro città dove si definiscono le tendenze che influenzano questo immenso mercato. Si inizia il 21 novembre a Singapore, con un workshop commerciale, un seminario e un dinner in collaborazione con Peter Knipp. La seconda tappa è il 23 novembre a Shanghai, dove il seminario e il Dinner saranno in collaborazione con Jeannie Cho Lee, Master of Wine, esperta di abbinamenti tra cibo orientale e grandi vini. A Tokyo due date: il 24 novembre all’Ambasciata d’Italia seminario e dinner con Isao Miyajima, mentre il 25 si terrà il workshop alla Aoyama Diamond Hall. Infine il 2 dicembre a Hong Kong, un seminario sull’abbinamento fra vini italiani cibo cinese, per i sommeliers, i rappresentanti dei principali ristoranti e alberghi e i buyer, curato ancora da Jeannie Cho Lee. RASSEGNA STAMPA 2 011 24 novembre 2011 TRE BICCHIERI TRE BICCHIERI il quotidiano dei professionisti del vino ® RASSEGNA STAMPA 2 011 28 novembre 2011 LE STRADE DEL VINO.com http://www.lestradedelvino.com/articoli/parola-d-ordine-terroir/ 28 Novembre 2011 Parola d’ordine: Terroir Intervista di Gaetano Cataldo a Mariano Murru per il numero di mediterranea Il mondo del vino nel Mediterraneo “Il vino è la poesia della terra”, diceva Soldati e l’enologia, aggiungerei, è la metrica di questa millenaria poesia. E’ forse la scienza più passionale ed appassionata, professata con impegno ed amore: amore per il territorio, per la tradizione e la natura. La storia del vino italiano, purtroppo, non è soltanto una storia d’amore e dedizione: l’86 e il metanolo, il Vinitaly del 2008 e, successivamente, Brunellopoli, i pesticidi e lo smaltimento pirata delle acque da reflui enologici ne sono un drammatico esempio. Ma altrettanto scandaloso in Italia è arrivare a pensare che si possa uscire dalla crisi e promuovere il “made in Italy” con i cosiddetti vitigni “migliorativi”, che il costo della qualità del vino sia troppo alto rispetto al costo delle uve impiegate e che il gusto del vino debba essere suggerito da riviste di settore, dalla moda e dalla globalizzazione. Restituire centralità a natura e territorio sembra l’unica via di salvezza per riqualificare il nostro settore enologico. Cosa suggerisce? L’Italia possiede un panorama ampelografico ampio e unico ma ancora non pienamente valorizzato. Lo studio più approfondito di questo patrimonio unito al rispetto e alla riscoperta del territorio e delle tradizioni può costituire il valore aggiunto non eguagliabile dai nuovi paesi produttori. Si direbbe, oggigiorno, che il tema del territorio sia un argomento inflazionato mentre parlare di “biologico” o “biodinamico” una contraddizione in termini: non si usano i lieviti indigeni, le piogge sono acide e si fa largo impiego di pesticidi. E le acque da reflui enologici dove vanno a finire? Credo che la centralità della natura e del “Terroir” sia una via fondamentale per riqualificare il Bel Paese. Anche le aziende vinicole che fino ad oggi hanno usato sistemi convenzionali, stanno sperimentando nuovi protocolli da utilizzare in campo viticolo al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale; in ambito enologico l’uso della chimica è stato ridotto drasticamente a favore delle bio tecnologie. Dunque in futuro tutte le aziende vinicole, non solo quelle definite biologiche o biodinamiche, saranno più rispettose dell’ambiente e del territorio, in quanto questo fattore è divenuto di grande importanza per tutti. E il progetto “Magis” ne è un esempio. RASSEGNA STAMPA 2 011 28 novembre 2011 LE STRADE DEL VINO.com http://www.lestradedelvino.com/articoli/parola-d-ordine-terroir/ Quali valori umani e deontologici, quindi, dovrebbero qualificare un enologo? E un enologo italiano? L’obiettivo dell’enologo del terzo millennio è senza dubbio quello di ridurre sempre di più l’utilizzo di prodotti chimici sia in campagna che in cantina, utilizzando maggiormente sistemi biologici e biotecnologie più rispettose dell’ambiente e del consumatore. L’enologo italiano come già detto, dovrebbe cercare di valorizzare al meglio il patrimonio viticolo disponibile riscoprendone tutte le potenzialità. Troppi interessi per troppe categorie coinvolte nell’affare vino e intanto, in nome di chi o cosa, si espiantano vigneti da 50 mila euro all’ettaro? Chi dovrebbe tutelare il nostro patrimonio e tracciare le linee guida per il futuro vitivinicolo italiano? Alcune proposte della Comunità Europea per limitare l’eccedenza vinicola nei mercati ha creato danni incalcolabili sul patrimonio storico e paesaggistico del nostro paese; purtroppo è mancata la sensibilità delle istituzioni nel capire l’importanza sociale e culturale della preservazione del paesaggio viticolo; la Francia ad esempio ha diverse zone viticole inserite nel patrimonio dell’Unesco. L’Italia in questo senso ha ancora, sopratutto in alcune regioni, tanto da fare. In ambito regionale i consorzi di tutela, in collaborazione con gli enti istituzionali, saranno chiamati a fornire le direttive sul futuro della vitivinicoltura. A livello nazionale il Ministero delle Politiche agricole e i Comitati preposti, dei quali fanno parte le associazioni di categoria, dovrebbero concordare ed attuare nel migliore dei modi le direttive che arrivano dalla Comunità Europea, purtroppo non sempre utili ed applicabili in maniera positiva su tutto il territorio. Alcuni produttori antepongono il loro stesso marchio al territorio e ciò crea, inequivocabilmente, separazione tra loro. Come accordare l’Italia del vino proponendo l’esempio di chi, all’estero, ostenta coesione, spirito di gruppo e identità vinicola nazionale al fine di conseguire risultati comuni ed evitare l’omologazione del prodotto? A proposito, oltre l’Italia, quale paese produttore di vino vede con ammirazione e perché? Un ruolo fondamentale dovrebbe essere svolto appunto dai consorzi di tutela, che hanno il compito di preservare e promuovere i vini di un determinato territorio nell’interesse dei produttori e dell’intera comunità. All’estero le istituzioni preposte dovrebbero, in collaborazione con i consorzi, offrire un’immagine migliore dell’Italia e dei suoi prodotti, soprattutto in maniera costante e continuativa negli anni. Il prodotto italiano è ancora molto amato nel mondo, si dovrebbe probabilmente proporlo meglio. Il paese al quale guardo sempre con ammirazione è la Francia, perché fa sempre scuola sul concetto di valorizzazione del territorio e di promozione dei propri prodotti con efficacia. RASSEGNA STAMPA 2 011 28 novembre 2011 LE STRADE DEL VINO.com http://www.lestradedelvino.com/articoli/parola-d-ordine-terroir/ Esistono tutt’oggi le sfumature che un tempo contraddistinguevano la filosofia della scuola enologica italiana dal modello francese, spagnola e del Nuovo Mondo? Le tecniche viticole ed enologiche innovative si diffondono oggi con maggior facilità rispetto al passato, ma ciò non toglie che soprattutto le regioni viticole del vecchio mondo mantengano un legame molto forte con il territorio ed un’identità ben distinguibile da regione a regione. La moda sembra indurre a consultare i “wine advocate” di turno e, di conseguenza, “bere” etichette piuttosto che vino. Si tralascia l’interpretazione oggettiva e di ricordare ciò che il vino dovrebbe evocare. Qualcuno però guarda con sospetto al tannino “disciplinato”, ai colori suadenti, ai profumi che troppo in fretta si rivelano… ai vini troppo perfetti insomma. Quale chiave di lettura dovrebbe suggerire l’enologia etica e come dovremmo valutare il vino? Credo che una corretta enologia debba esaltare le caratteristiche positive del vitigno e del territorio in cui si trovano vigneti importanti, vale a dire esprimere il concetto di “Terroir” molto utilizzato dai nostri cugini francesi e che non è altro che il risultato delle tre componenti: uomo (viticoltore ed enologo)- vitigno - ambiente. Per quanto riguarda i giornalisti di settore, non hanno un giudizio del tutto oggettivo, in quanto subentra inevitabilmente all’assaggio una parte di soggettività legata anche al gusto personale. In ogni caso ho avuto modo di constatare che alcuni giudizi espressi da un noto giornalista, che dirige una delle riviste chiamate in causa, si sono confermati pienamente a distanza di anni, in particolare in termini di longevità. Il vino rosso da lungo invecchiamento deve essere, tra le altre cose, dotato di un ottimo corredo polifenolico sia in termini di quantità che di qualità come dimostrato ampiamente dall’enologia moderna e questo è già un elemento valutativo di per sé. Risulta assai difficile giudicare perfetto un vino, anche per via della soggettività del giudizio. Esistono vini semplici ma allo stesso tempo godibilissimi e, viceversa, dei vini particolari che hanno bisogno di una degustazione e di un abbinamento più attento per evidenziare al massimo le proprie potenzialità. Direi che il tutto va contestualizzato e in ogni caso mi sentirei di dire che il buon vino debba, pur nelle sue svariate espressioni, sempre appassionare. Infine l’etichetta di un produttore di buona qualità, in genere, infonde fiducia nel consumatore grazie alla costanza qualitativa dimostrata negli anni. Cambiano certi ideali, i costumi del tempo e anche la concezione del bere. Esiste ancora un’analogia del bere il vino oggi rispetto al passato? Il filo conduttore tra il vino di ieri e quello di oggi potrebbe essere la tradizione di consumare il vino in abbinamento ai pasti, in particolare con la dieta mediterranea. E’ comprovata l’azione positiva dal punto di vista salutistico, dunque il vino non può essere in nessun modo considerato alla stessa stregua dei superalcolici e di altre bevande di cui si fa RASSEGNA STAMPA 2 011 28 novembre 2011 LE STRADE DEL VINO.com http://www.lestradedelvino.com/articoli/parola-d-ordine-terroir/ un uso non corretto. Però è dal 2003 che le vendite di vino del nuovo mondo sono aumentate, gusto “piallato” e a buon mercato certo, ma con risultati talvolta migliori dei nostri vini in tetrapak. Agli italiani dovrebbe davvero costare tanto la qualità, persino quella “ordinaire”, del vino? Perché i costi del prodotto finale sono così alti rispetto alla materia prima? L’Europa non può competere con i paesi del Nuovo Mondo sui prezzi di produzione e sui costi del prodotto finito, a causa sopratutto della diversa estensione delle superfici vitate, della quasi assenza di vincoli e del costo molto basso della manodopera. Per questo motivo è importante legare il vino al nostro territorio così ricco di tradizioni e di storia che costituisce il valore aggiunto più prezioso. Per quanto riguarda il prezzo finale sarebbe davvero auspicabile che diminuisse con una migliore organizzazione della vendita; la quota spesa per la distribuzione va ad incidere fortemente sul prezzo finale creando dei danni al consumatore e non certo dei benefici per il produttore. Cinquecento e più denominazioni in Italia dovrebbero rappresentare un indotto occupazionale sufficiente per i sommelier e ne andremo a formare 10.000 in Cina. Cosa ne pensa? L’Associazione italiana sommelier svolge un’importante attività di formazione e di educazione al vino e potrebbe, se adeguatamente supportata dagli enti preposti (consorzi di tutela e associazioni di categoria), svolgere questa azione di promozione del territorio e dei prodotti anche all’estero. La corretta educazione al buon bere il vino, unita alla promozione del territorio, è fondamentale per l’introduzione nei nuovi mercati ma chiaramente va supportata da programmi ben articolati e a lungo termine. A cosa non rinuncerebbe mai l’uomo Mariano Murru e, a cosa, l’enologo? Ai miei cari e ad alcuni sani principi che contraddistinguono la mia vita; come Enologo non rinuncerei mai a lavorare senza passione. Da enologo e buon padre di famiglia che consiglio darebbe a un giovane che voglia intraprendere la sua strada? Gli direi che per ottenere grandi risultati nella vita come in questo mestiere occorrono tanto impegno e tanta passione. Un modello esemplare che la ha ispirata e un auspicio a chi, come lei, ama il vino… RASSEGNA STAMPA 2 011 28 novembre 2011 LE STRADE DEL VINO.com http://www.lestradedelvino.com/articoli/parola-d-ordine-terroir/ Apprezzo moltissimo l’operato di Luigi Veronelli: ha riportato il cibo alla sua dimensione “naturale”, ossia fatto dagli uomini per gli uomini. Una dimensione di pensiero che ha ispirato la rinascita dell’enologia di qualità italiana, legata appunto al ritorno al territorio e alla bellezza come valore culturale piuttosto che puramente estetico. Il desiderio nonché un augurio è quello che il vino sia sempre strumento di gioia. Gaetano Cataldo Stefano Serci Fondatore del portale www.lestradedelvino.com e il suo staff ringraziano l’Enologo Mariano Murru ed il redattore capo/fondatore Gianmarco Murru della rivista www.mediterraneaonline.eu per la gentile concessione.buona educazione. RASSEGNA STAMPA 2 011 28 novembre 2011 WINENEWS.it http://www.winenews.it/news/25318/ Categoria: News MILANO - 28 NOVEMBRE 2011, ORE 9:56 “WINE SPECTATOR” E LA “TOP 100” D’ITALIA: LE CANTINE SELEZIONATE PER “OPERAWINE: FINEST ITALIAN WINES, 100 GREAT PRODUCERS”, ANTEPRIMA DI VINITALY 2012. RIELLO-MANTOVANI: “PROMUOVERE IL VINO COME ESPRESSIONE ESCLUSIVA DEI TERRITORI ITALIANI” Wine Spectator, unico responsabile deputato alla scelta dei 100 migliori produttori italiani per l’“Anteprima” Vinitaly 2012 (24 marzo, a Verona; www.operawine.it), “OperaWine: Finest Italian Wines, 100 Great Producers”, ha stilato la sua classifica, che segue i terroir d’Italia. Bruce Sanderson, tasting director Wine Spectator (rivista Usa, leader nel mondo, 3 milioni di lettori), dichiara “abbiamo, da sempre, una grande considerazione per l’Italia del vino. E questa degustazione vuol far conoscere ancora di più l’alto livello di qualità e le innumerevoli diversità delle produzioni vinicole italiane”. Il presidente Veronafiere Riello spiega: “questa discesa in campo di Wine Spectator darà un importante valore aggiunto, in campo mondiale, a Vinitaly”. Con un evento che, spiega il dg Giovanni Mantovani, “vuol promuovere l’immagine del vino italiano come espressione esclusiva di un territorio altrettanto esclusivo dal punto di vista paesaggistico, storico e culturale”. I 100 magnifici (ad oggi 86 nomi, la lista completa in dicembre, ndr) dell’Italia del vino sono: Aldo Conterno, Allegrini, Altesino, Antinori, Argentiera, Argiolas, Arnaldo Caprai, Barone Ricasoli, Bellavista, Bertani, Braida di Giacomo Bologna, Ca’ del Bosco, Cantina Terlano, Carpineto, Casanova di Neri, Castellare di Castellina, Castello Banfi, Castello di Ama, Castello di Volpaia, Castelluccio, Ceretto, Ciccio Zaccagnini, Col d’Orcia, Cusumano, Damilano, di Majo Norante, Donnafugata, Drei Donà, Duca di Salaparuta, Falesco, Fattoria Le Pupille, Fattoria Zerbina, Ferrari, Feudi di San Gregorio, Fonterutoli, Gaja, Gancia, Giacosa Bruno, Giuseppe Mascarello & Figlio, Leonildo Pieropan, Les Crêtes, Livio Felluga, Luciano Sandrone, Lunae Bosoni, Lungarotti, Frescobaldi, Marco Felluga, Masciarelli, Masi, Mastroberardino, Mezzacorona, Michele Chiarlo, Montevetrano, Nino Negri, Nozzole - Folonari, Paolo Scavino, Pecchenino, Petrolo, Pio Cesare, Planeta, Prunotto, Renato Ratti, Roberto Anselmi, Rocca delle Macie, San Felice, Santa Margherita, Silvio Nardi, Siro Pacenti, Tasca d’Almerita, Tedeschi, Tenuta dell’Ornellaia, Tenuta di Biserno, Tenuta San Guido, Tenuta Sette Ponti, Tenute Sella & Mosca, Terre Bianche, Terredora di Paolo, Testamatta - Bibi Graetz, Tommasi, Tormaresca, Umani Ronchi, Vietti, Zenato, Zonin. Info: www.vinitaly.com - www.vinitalytour.com RASSEGNA STAMPA 2 011 30 novembre 2011 DONNA MODERNA RASSEGNA STAMPA 2 011 30 novembre 2011 DONNA MODERNA RASSEGNA STAMPA 2 011