Componenti di base
Transcript
Componenti di base
A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Componenti di base Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT Periferiche di Input CIRCOLARE N° 305 Servono a trasferire dati dal mondo esterno verso unità centrale. Alcuni esempi di periferiche di input sono: OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. - Tastiera, mouse, touch screen Modulo di insegnamento - Scanner - Microfono, fotocamera o videocamera digitale - Lettore di CD-Rom o DVD Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Sono collegate alla scheda madre tramite i controller Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT Periferiche di Output CIRCOLARE N° 305 Servono a trasferire dati dall’unità centrale verso il mondo esterno. Alcuni esempi di periferiche di output sono: OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. - Stampante - Altoparlanti - Videoproiettori; Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Sono collegate alla scheda madre tramite i controller Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT Periferiche di Input/Output CIRCOLARE N° 305 Servono a trasferire dati dall’unità centrale verso il mondo esterno e viceversa. Alcuni esempi di periferiche di input/output sono: OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. - Floppy Disc - Hard Disc o periferiche di backup - Masterizzatore CD-Rom o DVD - Modem Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche - Interfaccia di Rete Sono collegate alla scheda madre tramite i controller Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT Controller di Input/Output CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi - servono per collegare le periferiche (tastiera, mouse, Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. stampante, dischi, scanner, ecc.) Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco - possono essere integrate nella mother-board o aggiunte su degli slot - possono collegare una o più periferiche Concetti di base delle tecnologie ICT Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Ing. Giovanni SAMMARCO A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT La motherboard è probabilmente il componente più importante di un computer; svolge funzioni di integrazione e comunicazione tra tutti gli altri. CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. • organizzazione (forma e design) • supporto per il processore • supporto per le periferiche (numero e tipo di alloggiamenti) • prestazioni (indirettamente e direttamente, attraverso il chipset) • possibilità di aggiornamenti/ espansioni Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC CPU o processore ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT Intel Pentium 4 CIRCOLARE N° 305 La CPU (Central Processing Unit) è il “cervello” del calcolatore: • Esegue i programmi contenuti nel calcolatore • Comanda le altre parti del calcolatore OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. AMD Athlon Modulo di insegnamentoXP Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco La CPU è composta da due parti: • La CU (Control Unit) esegue le istruzioni, comanda le altre parti della CPU e controlla il flusso delle operazioni tra CPU e memoria • L’ALU (Arithmetic Logical Unit) esegue le operazioni aritmetiche, le operazioni logiche e i confronti tra dati Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Il set di istruzioni definisce il linguaggio comprensibile dalla CPU. Questo linguaggio viene chiamato linguaggio macchina. I programmi eseguibili dalla CPU sono sequenze di istruzioni in linguaggio macchina. Le istruzioni del linguaggio macchina sono molto semplici: • Istruzioni di lettura e scrittura nella memoria centrale • Istruzioni aritmetiche • Istruzioni di salto ad una certa istruzione del programma Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT Memoria Centrale e Memoria di Massa CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi La memoria centrale di un calcolatore contiene tre tipi di memoria elettronica: Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. • RAM (Riscrivibile, Casuale, Volatile) Modulo di insegnamento • ROM (Non riscrivibile, Casuale, Non volatile) • Cache Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco Le memorie di massa sono quelle che mantengono il loro contenuto nel tempo, indipendentemente dallo stato della macchina, accesa o spenta. La velocità di accesso a tale memoria è dell’ordine dei millesecondi, quindi molto inferiore alla memoria RAM. In questa memoria è possibile sia leggere e sia scrivere informazioni, tutto quello che viene memorizzato in una memoria di massa sia programmi, sia dati prende il nome di FILES. I tipi di supporti più conosciuti appartenenti a questa categoria di memorie sono i Floppy Disk, gli Hard Disk, i nastri magnetici ecc.… Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT RAM e ROM CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi La RAM è invece una memoria in cui è possibile sia scrivere che leggere informazioni, l’accesso a questa è velocissimo, l’ordine è di poche decine di nanosecondi. Questa memoria ha la caratteristica di perdere il suo contenuto allo spegnimento della macchina. Lo scopo della memoria RAM è quello di contenere i programmi che il processore sta eseguendo, ed i dati attualmente necessari ai programmi in questione. Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche La ROM è un tipo di memoria il cui contenuto non può essere modificato in alcun modo dall’utente, la forma è solitamente quella di un chip, il motivo per cui non è possibile scrivere in tale memoria è che il suo contenuto è così importante per il corretto funzionamento della macchina che un eventuale manomissione potrebbe bloccare la macchina in modo irreparabile, un esempio di tale memoria è il chip che contiene il programma del BIOS. Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT CACHE CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi La memoria cache: è un tipo di memoria ad alta velocità nel reperimento e nella memorizzazione dati, collocata a stretto contatto con la CPU. Tale memoria è adibita esclusivamente a contenere i dati che la CPU deve elaborare. La memoria cache è necessaria in quanto il processore è molto veloce e la memoria RAM non sarebbe in grado di rispondere prontamente alle sue richieste. Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco Nei processori di ultima generazione la memoria cache è stata collocata all’interno del processore stesso per ottimizzarne le prestazioni e diminuire il gap fra memoria e processore stesso. Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT BUFFER, STACK, CODE E PILE CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi Capita spesso di dover archiviare momentaneamente alcune informazioni nell’attesa che possano essere elaborate e quindi smaltite. Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco La logica di trattamento di tali dati temporanei può essere di tipo: n CODA (FIFO: First In First Out) Il primo dato entrato è il primo ad uscire; CODA è così che lavora il BUFFER PILA (LIFO: Last In First Out) Il primo dato entrato è l’ultimo ad uscire; è così che lavora lo STACK n PILA Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Componenti di base Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT Il bus CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi Le componenti di un calcolatore sono connesse tra loro da una linea di comunicazione chiamata bus. Il bus è un canale comunicativo condiviso dalle componenti dell’architettura del PC (architettura a mezzo bus). Questo canale di comunicazione viene utilizzato per il trasferimento di informazioni, per l’indirizzamento dei dispositivi e per la gestione del sistema. Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Il BUS si divide in tre parti: • Bus dati • Bus indirizzi • Circuiti di controllo Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Componenti di base Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT BUS di dati CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi Il BUS è un canale, cui sono collegati più componenti, che si occupa di condurre le informazioni all’elemento del computer cui sono destinate. All’interno di un computer esistono più BUS che rendono possibile il transito dei dati dalle periferiche alla memoria, dalla memoria ai processori, dai processori alle periferiche, dalla CU all'Alu. Se non esistesse tale meccanismo di trasporto, sarebbe necessario, per ogni componente del computer, tracciare un collegamento fisico distinto verso ognuno degli altri dispositivi. Ogni bus è composto da due elementi: CPU Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. RAM bus indirizzi che indica la posizione in memoria n bus informazioni che trasporta i dati da elaborare n Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco ROM PCI USB FDC IDE BUS Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche BUS Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Componenti di base Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT Memoria di massa 1. 2. 3. CIRCOLARE N° 305 più lente di quella primaria permanenti tecnologie ottiche o magnetiche OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco Quando si scrive un documento con un computer il programma di videoscrittura risiede in memoria RAM, così come il documento che stiamo editando. Poiché la RAM è volatile, se vogliamo poter recuperare il documento in un secondo momento, è necessario memorizzarlo su Memoria di Massa sotto forma di FILE. Si definisce: n SALVATAGGIO di un file l’operazione di memorizzazione da RAM a memoria di massa n APERTURA (o caricamento) di un file l’operazione opposta di recupero da memoria di massa a memoria RAM SALVATAGGIO APERTURA Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 Esistono più tipi di memoria permanente “o di massa” AI DOCENT CIRCOLARE N° 305 Supporti Magnetici (dischi fissi, floppy, zip, nastri…) Sfruttano la capacità di superfici magnetiche di trattenere lo stato ‘magnetizzato/non magnetizzato’ facile da cambiare e rileggere tramite una testina di lettura/scrittura che li converte in segnali elettrici Supporti Ottici (CD-ROM, DVD,…) Usano la caratteristica di ‘riflessione/non riflessione’ di un raggio laser. Supporti Magneto-Ottici Sfruttano la superficie magnetica per memorizzare i dati e quella ottica per allineare la testina Memorie Flash (usate da camere digitali, agende elettroniche,...) Un tipo particolare di memoria elettronica che permette di mantenere lo stato delle proprie celle anche alla disconnessione dal segnale elettrico. OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Memoria di massa Le caratteristiche principali delle memorie di massa sono: Concetti di base delle tecnologie ICT Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco – capacità (diversi GB), notevolmente superiore a quella della memoria centrale; – velocità di accesso (alcuni ms), notevolmente superiore a quella della memoria centrale Ing. Giovanni SAMMARCO A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT Accesso ai dati CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi I dati che sono necessari alla CPU non possono essere prelevati direttamente dall’hard disk ma devono passare attraverso la RAM. Per questo motivo il dimensionamento della RAM è importante per non introdurre un collo di bottiglia all’esecuzione delle applicazioni. Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT Disco Fisso CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi Il DISCO FISSO è la principale unità di registrazione permanente del PC ed è in grado di conservare grandi quantità di dati e programmi. E’ formato da uno o più dischi magnetici rigidi che girano continuamente ad altissima velocità e da due o più testine di lettura che si spostano per accedere ai dati richiesti. Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco E’ molto veloce nell’accesso ai dati (ma molto meno della RAM), che reperisce con accesso diretto. A differenza dei dati caricati nella RAM, le informazioni su disco fisso restano memorizzate quando di spenge il computer. • Tecnologia impiegata: magnetica • Capacità di memorizzazione: ~1000 GB • Velocità di accesso ai dati: alta, Concetti di base delle tecnologie ICT (decine di ms) Ing. Giovanni SAMMARCO A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT Struttura dei dischi CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Settori Concetti di base delle tecnologie ICT Tracce e cilindri Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Ing. Giovanni SAMMARCO Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Componenti di base Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT CIRCOLARE N° 305 Partizionamento OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Il partizionamento divide il disco fisico in volumi logici. E’ un’operazione necessaria anche se si intende usare un unico volume. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Nei sistemi operativi Microsoft, ciascun volume viene identificato da una lettera dell’alfabeto (C:\, D:\, ecc.). Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 Formattazione, tracce e settori AI DOCENT CIRCOLARE N° 305 Prima di poter scrivere su un supporto di memorizzazione è necessario compiere l’operazione di formattazione che consiste nel predisporre degli spazi all’interno dei quali troveranno posto le informazioni. Nel caso dei dischi la suddivisione è rappresentata da cerchi concentrici (detti tracce) a loro volta ripartiti in segmenti (detti settori) adibiti al contenimento dei dati. Tale suddivisione permette di identificare i punti nei quali i file sono memorizzati. OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. traccia Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Esiste uno spazio particolare, detto FAT (File Allocation Table), all’interno del quale è memorizzato l’indice del contenuto dei settori. Tale tabella permette di conoscere la collocazione dei blocchi di informazione che compongono i file. Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco settore settore settore A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 Interfacce di I/O AI DOCENT CIRCOLARE N° 305 In generale, si tratta dei collegamenti con le periferiche interne o esterne. OGGETTO: Assegnazione incarichi • Ide (Integrated Drive Electronics o ATA), Eide (Enhanced Ide) • SCSI (Small Computer System Interface) • porte seriali (COM) • porte parallele (LPT) • USB (Universal Serial Bus) • Firewire (i.Link, IEEE 1394) • IrDA (InfraRed Data Association) • SATA (Serial Advanced Technology Attachment) Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche fino a 1,5 gigabit al secondo per la prima generazione • SATA II (Serial Advanced Technology Attachment) in grado di trasferire 3 gigabit/s (384 megabyte/s) • HDMI (High-Definition Multimedia Interface ) Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 USB (Universal Serial Bus) AI DOCENT CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi E’ una connessione di tipo seriale. Consente di collegare più periferiche (fino a 127) “a cascata”, anche a computer acceso (hot-swap). Entro certi limiti di assorbimento elettrico, i dispositivi connessi possono essere alimentati direttamente – senza bisogno di altri cavi o trasformatori esterni. Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Un altro dei vantaggi dell’interfaccia USB è la possibilità di usarla per qualunque tipo di periferica, dai mouse alle stampanti ai masterizzatori. Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 Firewire AI DOCENT CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi Anche l’interfaccia Firewire è di tipo seriale. Uno dei vantaggi delle interfacce seriali rispetto a quelle parallele è dato dalla possibilità di aumentarne la frequenza di trasferimento in misura maggiore. Trasferendo un solo bit per volta si evita, ad esempio, il problema del signal skew (deviazione del segnale). Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco Un altro dei vantaggi dell’interfaccia USB è la possibilità di usarla per qualunque tipo di periferica, dai mouse alle stampanti ai masterizzatori. Connettore Firewire (i.Link, IEEE-1394) Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 SATA AI DOCENT Il Serial ATA (SATA - Serial Advanced Technology Attachment) è una interfaccia per computer generalmente utilizzata per connettere un hard disk oppure un masterizzatore dvd. È l'evoluzione dell'ATA (più conosciuto come IDE). I vantaggi principali sono tre: • la velocità, • la gestione dei cavi, • la funzione di hot swap. CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco La vecchia interfaccia ATA è stata rinominata a Parallel ATA (PATA), per evitare confusione. SATA 3.0 Nel marzo 2009 è stata presentata al pubblico in occasione dell'Everything Channel Xchange Conference di New Orleans la nuova versione che ha raggiunto una velocità di trasferimento dati di 5,5 Gbps, contro i 2,5 Gbps della versione 2.0. Purtroppo risulta evidente che al momento gli HD sul mercato solo raramente sono in grado di sostenere transfer rate superiori ai 115 MB/s. L'unico modo per poter ottenere un trasferimento di questa portata è un ampio uso della memoria cache del dispositivo, come è stato effettivamente esibito nel prototipo, che presentava 32 MB di cache contro i 16 MB della maggior parte dei modelli attualmente presenti sul mercato. Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 HDMI AI DOCENT uno standard commerciale completamente digitale per l'interfaccia dei segnali audio e video, creato nel 2002 dai principali produttori di elettronica, tra cui Hitachi, Matsushita Electric Industrial (Panasonic), Philips, Sony, Thomson (RCA), Toshiba e Silicon Image. CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco Lo standard gode anche dell'appoggio dei principali produttori cinematografici quali Fox, Universal, Warner Bros e Disney e degli operatori televisivi DirecTV ed EchoStar (DISH Network), di CableLabs e Samsung. HDMI è la prima interfaccia non compressa completamente digitale a trasportare contemporaneamente segnali audio e video, ed è retro-compatibile con l'interfaccia digitale DVI che però è in grado di trasportare solamente il segnale video. Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche HDMI ricorda molto la connessione SCART introdotta negli anni ottanta per collegare le prime videocamere e videoregistratori, utilizzando un'unica presa per collegare qualsiasi periferica audio/ video. Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO Connettore HDMI A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Architettura PC ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Componenti di base via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 HDMI Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT CIRCOLARE N° 305 • HDMI 1.0 - dicembre 2002 • Bitrate massimo di 4,9 Gb/s. Supporta fino a 165 Mpixel/s di flusso video (1080p a 60 Hz o UXGA) e audio OGGETTO: Assegnazione incarichi a 8 canali codificato a 192 KHz e 24 bit. Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de • HDMI 1.1 - maggio 2004 corso in oggetto. stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec • Supporto addizionale per la protezione dei contenuti dei DVD Audio. Gli di Istituto. • HDMI 1.2 - agosto 2005 Docente al quale è assegnato Modulo di insegnamento il modulo di insegnamento • Supporto addizionale per i Super Audio CD. Chimica prof. Cosimo De Motoli Diritto ed Economia prof.ssa Carmela Di Bianca • Connessione HDMI Tipo A disponibile per i PC. Fisica prof. Cosimo Andriulo Inglese prof.ssa Maria Sparviero • Disponibilità per i PC di utilizzare colori RGB nativi con l'opzione dei colori YCbCr. Italiano e Storia prof.ssa Maria C.Franciosa Matematica prof.ssa Giuseppa Epifani Scienze della Terra/Biologia/Geografia prof. Abele Rizzello • Supporto per le fonti a basso voltaggio. Scienze e Tecnologie Applicate prof. Stefano Lucarella Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica prof.ssa Maria Spinelli • HDMI 1.3 - giugno 2006 Tecnologie Informatiche prof. Giovanni Sammarco • Bitrate aumentato a 10,2 Gb/s. • Supporto (opzionale) colori 30 bit, 36 bit e 48 bit (RGB o YCbCr). • Supporto standard colori xvYCC. • Supporto funzionalità di sincronizzazione audio automatica. • Supporto (opzionale) uscita Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio stream (formati audio utilizzati con i dischi HD DVD e Blu-ray). • Versione futura 1.4 (nome non confermato), di cui il consorzio HDMI ha parlato in occasione del CES di Las Vegas del 2009 [1] • Supporto alla tecnologia 3D di seconda generazione • Supporto alla scansione a 240Hz • Supporto dati Ethernet ad alta velocità • Supporto al canale di ritorno per l'audio Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Software ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO File via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT FILE Un file (archivio) è un insieme di informazioni collegate memorizzate su memoria di massa. Ogni file ha un nome che consente al sistema di memorizzarlo e recuperarlo in qualsiasi momento. CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco Formato di FILE In un file si possono memorizzare informazioni di diversi tipi, quali testi, immagini, suoni, animazioni, ecc… Il formato di un file, definisce il tipo di informazioni memorizzate al suo interno ed il modo in cui lo sono disposte al suo interno. Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Software ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Tipi di File via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT CIRCOLARE N° 305 E’ importante aprire un file con il corretto programma di elaborazione. OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco Ad esempio, sarebbe inutile tentare di aprire con un programma di disegno un file contenente un suono. Per distinguere il tipo di informazioni contenute in un file (che ricordiamo essere semplicemente una lunga catena di 0 e 1) viene definito il Tipo di File. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Ad ogni tipo di file è associato uno o più programmi adibiti alla sua elaborazione. I vari sistemi operativi utilizzano differenti meccanismi per riconoscere il tipo di un file; ad esempio i sistemi Windows identificano il tipo tramite l’estensione del nome del file (gli ultimi caratteri dopo il punto) mentre i sistemi Mac inseriscono in testa ad ogni file la descrizione del tipo. Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Software ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI esempi di Tipi di File Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT IMMAGINI: gif, jpg, tif, aif, pic, pcx, iff, … SUONI: wav, mid, snd, mp3, … VIDEO: avi, mpg, mov, divx, … TESTO: txt, doc, asc, rtf, wpd, wri, … ESEGUIBILI: exe, com, … DOCUMENTI WEB: htm, asp, php, … DATABASE: mdb, dbf, db2, … Concetti di base delle tecnologie ICT CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Ing. Giovanni SAMMARCO Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Software ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SOFTWARE via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT E’ l’insieme dei dati e dei programmi che rendono possibile l’inserimento dei dati e dei comandi da parte dell’utente, volti all’elaborazione (desiderata e perseguita). CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche I programmi si dividono in n sistemi operativi (che svolgono le funzioni di base); Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco Sono quei programmi, quali MacOs, WINDOWS 95,98, 2000, ME, XP, VISTA, BeOs, Linux, Unix, MS DOS, i quali contengono i principali comandi che permettono di rendere operativo il personal computer, coordinandone il funzionamento dei componenti e gestendo le funzioni di base. n programmi applicativi (nati per funzioni specifiche) . Sono tutti quei programmi che svolgono funzioni specifiche in base alla natura per cui sono nati, quali fogli di calcolo, editori di testo, programmi di disegno, ecc.. Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Software ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Procedura di Avvio di un PC Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT Quando si accede un computer la memoria RAM è vuota. La memoria ROM contiene il BIOS che permette alla macchina di compiere le prime operazioni di verifica ed enumerazione dei componenti installati (memoria, video, dischi, tastiera,ecc…) e di comunicazione tra gli stessi. In questa fase viene compiuta un’operazione di diagnosi del sistema (conteggio memoria, controllo periferiche, assegnazione irq, ecc..) ed avviata la procedura di BOOTSTRAP da disco. In una particolare traccia del disco fisso (o, se presenti, dal floppy o dal cd-rom) è contenuto il codice di avvio del sistema operativo installato. CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco Il bootstrap termina con l’avvio del caricamento dell’intero sistema operativo. Una volta terminato il caricamento del sistema operativo, il computer è pronto ad essere utilizzato, e possono essere avviati i programmi applicativi per elaborare i documenti. Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO A.S. 2014/2015 - Azione Formativa della Seconda Opportunità Software ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DRIVER di periferica via capitano Di Castri, 144 72021 Francavilla Fontana (BR) spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Prot. n° 1646 Francavilla Fontana, 28/02/2015 AI DOCENT CIRCOLARE N° 305 OGGETTO: Assegnazione incarichi Il sistema operativo durante la procedura di avvio del computer, carica in memoria i Driver di periferica Viste le domande pervenute a seguito della circ. 293 e considerati i criteri in essa indicati, comunicano i nominativi dei docenti ai quali sono stati assegnati i moduli di insegnamento de corso in oggetto. Gli stessi docenti sono convocati alle ore 16,30 di mercoledì 4 marzo 2015 presso la Bibliotec di Istituto. Docente al quale è assegnato il modulo di insegnamento prof. Cosimo De Motoli prof.ssa Carmela Di Bianca prof. Cosimo Andriulo prof.ssa Maria Sparviero prof.ssa Maria C.Franciosa prof.ssa Giuseppa Epifani prof. Abele Rizzello prof. Stefano Lucarella prof.ssa Maria Spinelli prof. Giovanni Sammarco I driver di periferica (device driver) sono programmi specializzati nella gestione di un particolare componente hardware. Modulo di insegnamento Chimica Diritto ed Economia Fisica Inglese Italiano e Storia Matematica Scienze della Terra/Biologia/Geografia Scienze e Tecnologie Applicate Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Tecnologie Informatiche Permettono al S.O. il riconoscimento ed il controllo delle periferiche esterne. Concetti di base delle tecnologie ICT Ing. Giovanni SAMMARCO