il programma estivo calimerese
Transcript
il programma estivo calimerese
1 settembre | ore: 20.00 UBRIACHI DI PAROLE AA.VV., “Inchiostro di Puglia”, Caracò Edizioni Intervengono: Sabrina Barbante, Gianluca Conte, Elisabetta Liguori; Dialoga con gli autori: Martina Calò; Intervento musicale di: SolAcustiCoslowMood - Luca Dell'Anna. A fine serata piccole degustazioni di vino e sfizi. UBRIACHI DI PAROLE Paolo Vincenti, “L'ombra della madre”, Edizioni Kurumuny; Interviene: Paolo Vincenti; Dialoga con l'autore: Gabriele Russo; Interventi musicali e letture: Michele Bovino. A fine serata piccole degustazioni di vino e sfizi All’interno della Casa PRIMO CANTO ALLA MACCHIA Personale di pittura di Egidio Marullo UBRIACHI DI PAROLE “Mai pe iabbu” a cura di Piero Manni, Manni editore Intervengono: Piero Manni, Maria Pia Romano, gli Scemifreddi. Coordina la serata Marcello Aprile. A fine serata piccole degustazioni di vino e sfizi Casa di Donna Ninì - via Costantini, n. 76 Città di Calimera Assessorato alla cultura chiamata alle ARTI! Rassegna Cultura a km0 calimera-estate 2015 6 agosto | ore 21:00 Largo Caduti AFREEKA Spettacolo afro-reggae di solidarietà in favore dei ragazzi del Kenya 7 agosto | ore 21:00 Casa Marullo - via De Gasperi ATTRAVERSANDO IL GRIKO Salvatore Tommasi, Anna Maria Chirienti, Vito Giannone, Vito Bergamo, Simone Franco, Ainda Palma Marullo, Renato Colaci, Milena Pascali, Egidio Marullo, Francesca Licci, Luigi Marra, Roberto Licci, Salvatore Cotardo, Luigi Garrisi, Alessandro Predasso 8 agosto | ore 21:30 25 luglio | ore 19:30 Piazza del Sole, Via Mayro, Largo Immacolata ATTRAVESANDO IL GRIKO Il gruppo cretese PERPEROUNA, Francesca Licci, Renato Colaci, Luigi Garrisi, Ninfa Giannuzzi, Kostas Konstantatos del gruppo Ateniese Encardia, Daniele Palma, Dolores Greco, La Famiglia Avantaggiato, Raffaella Aprile, Anna Dimitri 28 luglio - 1 agosto Atrio Palazzo Municipale E IO MI MONTO UN PAIO DI ALI Esercizi creativi in mostra di Pino Gemma sotto la guida di Daniela Aprile 28 luglio | ore 18.30 Via Kennedy OMAGGIO A LUIGI DE GIORGI Tributo al madonnaro Luigi De Giorgi. Gli artisti calimeresi realizzano un’opera collettiva 31 luglio Museo di storia naturale del Salento RASSEGNA CALIMERAVIGLIOSO “DI MARE IN FIGLIO” Pescata sociale offerta dal Gruppo Apnea Salento “Il mare tramanda alla terra” ore 19.30 Breve visita guidata alla scoperta delle tartarughe marine ore 20.30 Cena a base di pesce all’ombra dei lecci 1 agosto | ore 19:30 Villa Comunale TITUBANDA STREETBAND Spettacolo itinerante per le vie di Calimera 9 agosto | ore 20:00 Casa di Donna Ninì, via Costantini n. 76 UBRIACHI DI PAROLE Francesco Aprile, “Dietro le stagioni” Edizioni I quaderni del Bardo Intervengono: Francesco Aprile, Cristiano Caggiula; Dialogheranno con l'autore: Egidio Marullo e Stefano Donno; Letture: Ninfa Giannuzzi. A fine serata piccole degustazioni di vino e sfizi. Villa comunale MANIFESTAZIONE DI DANZA Energy dance - Anima e Corpo 6 settembre | ore 21:00 Piazza del sole CONCERTO Ensamble Ragtime Bubu Band 8 settembre | ore 20:00 Corte attigua al Cinema Elio GIOVANI TALENTI CALIMERESI Una chiacchierata con Viviana Leo, dialogo con Salvatore Tommasi 11-12-13 settembre Piazza del Sole MANIFESTAZIONE LILT per la Lilt...ci siamo 12 settembre | ore 21:00 Giardino Scuola Elementare CONCERTO Ninfa Giannuzzi e Massimo Donno “Napoli secondo estratto” INCONTRO Conosciamo il progetto In.Cul.Tu.Re. LA NOTTE INCANTA - KURUMUNY Presentazione del libro “A nuda voce. Canto per le tabacchine”, di Elio Coriano (Ed. Musicaos) Recital musicale a cura di Elio Coriano, Stella Grande e Luigi Marra 27 settembre | ore 20:30 Atrio del Palazzo Municipale 11 agosto Piazza del sole LA NOTTE DELLA TARANTA Nui Nisciunu - Vento del Sud; Antonio Castrignanò feat Fanfara Tirana RASSEGNA CALIMERAVIGLIOSO “VELENO D’AMORE” Omaggio a Sergio Torsello Museo di storia naturale del Salento 2 agosto | ore 21:00 21 agosto | ore 21:00 TEATRO “Papa Galeazzo, vita, morte e miracoli” con Massimo Giordano regia di Matteo Tarasco (iniziativa di solidarietà in favore del progetto Io Posso) ATTRAVERSANDO IL GRIKO Proiezione del lungometraggio “Viaggio nel Salento degli esuli greci da Creta” di Stavros Psillakis. Con: Luciana Castellina, Anna Caputo, Silvano Palamà, Renato Colaci, Luigi Garrisi, Francesca Licci, Maria Renna, Fernando Luceri Biblioteca "Giannino Aprile” Giardino Scuola Elementare Giardino Scuola Elementare TEATRO “Neve” dal bestseller di Maxence Fermine nuova produzione di e con Federico De Giorgi. “E si amarono l'un l'altro sospesi su un filo di neve” Ogni sabato sera, fino al 26 settembre OPEN DAYS PUGLIA Dalle ore 20:00 alle 23:00 visite guidate gratuite alla Casa Museo e al Centro storico di Calimera “Ório to fengo pu mas kanonì” “Bella la luna che ci sta guardando” 23 agosto | ore 21:00 RASSEGNA CALIMERAVIGLIOSO FARFALLE NEL CUORE Omaggio a Enza Magnolo 4 agosto | ore 21:00 Piazza del Sole 3 settembre | ore 20:30 11 agosto | ore 20.30 PENSIAMOCI SU Presentazione del documentario “Sanguedolce” di Dario Melissano. Incontro dibattito sulla violenza di genere Museo di storia naturale del Salento Palazzo Sabella Tommasi 26 settembre Museo di storia Naturale del Salento 3 agosto 3 settembre | ore: 20.00 All’interno della Casa PRIMO CANTO ALLA MACCHIA Personale di pittura di Egidio Marullo 12 agosto Giardino Scuola Elementare Palazzo Sabella Tommasi Sagrato della Chiesa Madre CONCERTO Coro Polifonico Ars Nova 27 agosto | ore 20:00 “Bella la luna” ATTRAVESANDO IL GRIKO Fanfara “balcan”, Cesare Dell'Anna Quintet (Opa Cupa), Luigi Garrisi, Alessandro Predasso, Fabrizio Dell’Atti, Emanuele Licci, Chicco Costantini, Lino Tommasi, Andrea Tommasi, Ninfa Giannuzzi, Giorgio Filieri e il gruppo Asteria Cortile Casa Giammaruco-Mi UBRIACHI DI PAROLE Pino De Luca, “Per canti e cantine - note di un viaggio enofonico in Salento”, Edizioni Kurumuny, Interviene: Pino De Luca. A fine serata piccole degustazioni di vino e sfizi “Orrio to fengo” seguici su facebook chiamataallearticalimera progetto grafico: Alberto Giammaruco e Alessandro Sicuro (Rebel) 5 agosto | ore: 20.00