bilancio sociale 2014

Transcript

bilancio sociale 2014
BILANCIO SOCIALE 2014
UN ANNO DALLA FUSIONE, #CISIAMO!
E' trascorso un anno dalla fusione che ha visto la nascita di
Banca Annia, una realtà che a fine 2014 poteva contare su
27 filiali, 191 dipendenti e 5.331 soci. Una realtà in continua
evoluzione, capace di favorire il rilancio degli operatori
economici e delle aree territoriali di competenza.
L'integrazione ha generato nuove opportunità, come
evidenziano oggi i dati migliori delle attese, in termini di
risparmio di costi e di risultati complessivi conseguiti.
Risultati ottenuti grazie soprattutto al lavoro di squadra,
svolto con determinazione, mettendo in campo qualità e professionalità ed anche agendo sulle
variabili aziendali, utili per impostare strategie oculate e portare Banca Annia sulla "buona
strada". Con la fusione abbiamo ampliato i volumi, ma anche confermato i nostri valori e il modo
di operare secondo i principi della mutualità sociale verso tutti i portatori di interesse.
#Cisiamo! è quanto viene concretamente dimostrato con l'attività economico-finanziaria,
documentata dal bilancio ordinario e con l'attività mutualistica, illustrata nel Bilancio Sociale. E
#Cisiamo! vuol dire anche essere vicini ai problemi reali delle famiglie, delle imprese, delle
associazioni, delle Comunità contribuendo a risolverli e a favorire il progresso.
#Cisiamo! inteso come linguaggio innovativo, legato al mondo dei giovani ed a quello dei social
network, perché il modello di banca tradizionale sta cambiando radicalmente; la declinazione
operativa del "principio di prossimità fisica" sta evolvendo, recependo le infinite possibilità offerte
dalla tecnologia, in termini di dematerializzazione, multiaccessibilità e mobilità, con impatti
significativi sull'operatività quotidiana e sulla relazione consulenziale avviata a distanza.
Anche quest'anno è stato affidato al Bilancio Sociale il compito di tradurre il quadro dei numeri in
esperienze di vita, di sostegno al territorio e di interventi tesi a migliorare, direttamente o
indirettamente, la qualità di vita dei nostri Soci e della nostra gente, ma offrendo anche spunti di
riflessione in questo soffio di ripresa economica che sembra aver trovato finalmente vigore.
Il Presidente
dott. Mario Sarti
NOTA METODOLOGICA
Il Bilancio Sociale è redatto secondo una veste infografica capace di sintetizzare, con trasparenza e chiarezza
espositiva, le principali informazioni dell'azione di responsabilità sociale svolta dalla Banca.
L'IDENTITA' DEL CREDITO COOPERATIVO
STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLE BCC
Il Credito Cooperativo è un Sistema nazionale che si
articola in
due
versanti:
associativo
e
imprenditoriale. Il versante associativo è suddiviso
in tre livelli: locale, regionale e nazionale.
Il versante imprenditoriale è costituito dal Gruppo
bancario Iccrea, che ha sede a Roma, rappresentato
da Iccrea Holding, dalle Società da questa controllate
ma anche da Cassa Centrale Banca di Trento e da
Cassa Centrale Raiffeisen dell'Alto Adige, che offrono
prodotti e servizi a beneficio delle BCC.
BANCA ANNIA AD UN ANNO DALLA FUSIONE
IL PRESIDIO
DEL TERRITORIO
BANCA ANNIA, E' STATA CREATA UNA BELLA REALTA'
LA RETE DISTRIBUTIVA
OTTIMIZZATO IL NUOVO ASSETTO PER RIQUALIFICARE IL SERVIZIO ALL'UTENZA
Nel corso del 2014 è stato avviato un processo di razionalizzazione della rete vendita della Banca,
così come programmato dal Piano Industriale di Fusione, con l'obiettivo di migliorare il modello
relazionale con l'utenza grazie anche all'impulso assegnato alla consulenza e alla assistenza postvendita. Per alcuni Sportelli, al fine di riservare più spazio e tempo alla relazione con la clientela
per la consulenza su prodotti e servizi di credito, di investimento e bancassurance, è stata limitata
l'operatività di cassa al mattino, mantenendo invariato l'orario di apertura della giornata.
Oggi gran parte delle transazioni standard vengono effettuate dall'utenza grazie all'ampia diffusione
di strumenti di pagamento e tecnologie a distanza, fruibili oltre gli orari di sportello, in qualunque
luogo, con evidente risparmio di tempo e costi: impianti Bancomat, Internet Banking, Mobile ed App
Banking ma anche le Carte di Pagamento e gli accrediti e addebiti automatizzati.
I SOCI DI BANCA ANNIA
IDENTITA' E PROVENIENZA DELLA BASE SOCIALE
La compagine sociale della Banca
post fusione assume oggi una
dimensione significativa in termini
assoluti. A fine dicembre 2014
sono infatti 5.331 i Soci iscritti di
cui 4.739 le persone fisiche
(88,9%). Accorpando i dati
d'archivio disponibili sulla base
sociale delle due ex Bcc nel 2008, i
Soci erano complessivamente 4.808, rilevando un trend di crescita del +10,9% nel quinquennio.
Per quanto riguarda la composizione per categorie economiche della base sociale, si rileva
l'importante trasformazione registrata nelle attività tradizionali (agricoltori ed artigiani) il cui
peso percentuale, in passato prevalente, si è progressivamente redistribuito su altri segmenti
(privati, commercianti, società ed altri).
Sotto il profilo della distribuzione territoriale, nelle Aree di competenza la ripartizione sociale
assume una incidenza maggiore nelle Filiali storiche (con evidenza per Cartura, Villadose, Maserà
e San Martino di Venezze che superano le 300 unità per Sportello).
I SOCI DI BANCA ANNIA
LE ATTIVITA’ ISTITUZIONALI, LE INIZIATIVE DI PROMOZIONE
INFORMATIVA E DI COINVOLGIMENTO REALIZZATE NELL'ANNO
Anche nel 2014 Banca Annia ha messo in campo per i suoi 5.331 Soci numerose importanti
proposte costituite da momenti istituzionali, iniziative culturali, incontri informativi, itinerari di
viaggio ma anche occasioni per migliorare la reciproca conoscenza e integrazione, valorizzando
l’appartenenza alla compagine sociale.
1^ ASSEMBLEA GENERALE DI BANCA ANNIA
Crowne Plaza Padova Hotel 11.05.2014
E’ stata la prima Assemblea Generale dei Soci della nuova Banca, convocata per approvare i bilanci
ordinari al 31/12/2013 di Bcc di Cartura e Bcc del Polesine che, a quella data, erano ancora
distinti.
L'UFFICIO SOCI: un punto di riferimento indispensabile
Per non essere mai soli - nelle
iniziative proposte e nelle
richieste
informative
l'Ufficio Soci rappresenta la
bussola di orientamento del
Socio, in aggiunta al supporto
garantito dalla Filiale. I canali
di comunicazione messi in
campo
per
necessità
informative
e
di
aggiornamento sono stati
ampliati nel corso degli ultimi
anni. All'assistenza telefonica,
fornita
dalla
Segreteria
Generale per gli adempimenti
amministrativi e dal Supporto
Commerciale per le iniziative
del tempo libero, si sono aggiunti il form-web, l'area web Soci del sito www.bancaannia.it, la
newsletter periodica, la rivista quadrimestrale "Le Cronache di Annia", la sezione
informativa Soci dell'App Mobile, l'area Totem di Filiale. Il Socio pertanto non resterà mai solo
davanti alle proprie domande!
PADOVA: UNA PASSEGGIATA LUNGO LA VIA ANNIA
Banca Annia ha organizzato un itinerario storico-artistico, gratuito
per i Soci e loro familiari, il 12 aprile 2014 in Prato della Valle a
Padova, per ripercorrere parte del tracciato rinvenuto dell'antica strada
romana nel centro di Padova. Il tour esterno è terminato con la visita ai resti e
reperti ritrovati nel corso del tempo sulla Via Annia presso i Musei Civici
Eremitani, accompagnati dall’archeologa Francesca Veronese.
Stele funeraria di OstialaGallenia
MOSTRA D’ARTE GRATUITA
“PADOVA NELL’ETA’ DI AUGUSTO”
Mostra culturale a Palazzo Zuckermann (Padova) sabato 22 e 29
novembre. Una visita guidata esclusiva, riservata ai Soci della Banca,
nel bimillenario della morte del princeps: "Padova nell’età di Augusto”. Un
viaggio nel passato romano, unico e irripetibile, che ha portato i Soci alla scoperta
degli oggetti e significati che hanno ripercorso le gesta e la storia di Augusto, il
primo imperatore di Roma che diede vita all'immensum corpus dell'Impero
Romano.
SOCI IN VIAGGIO… A PARIGI !
DAL 5 ALL'8 SETTEMBRE
La meta più amata non solo per
l'aspetto romantico e lucente che ammalia
ma per le bellezze artistiche, storiche e
paesaggistiche che la pervadono.
Molti i ringraziamenti
ricevuti dai Soci, i quali
hanno
apprezzato
le
meraviglie e gli angoli
reconditi della metropoli
durante il giorno (NotreDame, Montmartre, l’Arc
de Triomphe, Dome des
Invalides) e durante la
notte (Tour Eiffel, Moulin
Rouge).
ECCELLENZE NELLO STUDIO 2013/2014
Cerimonia di premiazione, lunedì 3 novembre a Cartura, presso la sala convegni di Banca
Annia per 51 studenti eccellenti, Soci e figli dei Soci della Banca. Gli studenti hanno ricevuto
un riconoscimento economico per i brillanti risultati conseguiti al termine del loro percorso
scolastico, dalla scuola secondaria di primo grado alla maturità e laurea. “Una bella iniziativa giunta alla
10^ edizione” ha dichiarato il Presidente Sarti che, nel complimentarsi con i premiati, ha sottolineato la
grande fiducia che la Banca ripone nelle giovani eccellenze le quali dovranno affrontare un futuro ricco di
nuove sfide.
Ecco i nomi dei premiati:
• Per la scuola secondaria di 1° grado (con
votazione di almeno 9/10): Alberto Cattelan,
Anna Baldisserotto, Lisa Milan, Linda Caberletti,
Letizia Bassato, Alessia Zanella, Enrico Ercolin,
Elia Roncon, Eugenia Bonello, Silvia Fumian,
Irene Zatti, Edoardo Zerbinati, Andrea Piccolo;
• Per la scuola secondaria di 2° grado (con
votazione superiore a 90/100): Annalaura
Francesconi, Helena De Zuani, Simone Polonio,
Anna Sartori, Caterina Fumian, Sofia Baroncini,
Claudia Marzotto, Riccardo Lamenti, Andrea
Caberletti, Andrea Pizzinato, Valerio Burattin,
Irene Raffagnato, Luisa Cantin, Angelica
Salmistraro, Giuliana Rosso, Mattia Martin, Ilaria
Aghi;
• Per l’Università (con votazione di almeno
100/110): Sara Bari, Giacomo Cecchetto,
Filippo Bighi, Michele Sammarco, Valentina
Paggioro, Silvia Panfilo, Angela Voltan, Monica
Carraro, Andrea Terrin, Riccardo Frizzarin,
Debora Rango, Alessio Casalicchio, Tiziana
Baroncini, Marco Padovani, Alessandra
Boccardo, Marco Francato, Francesca Breda,
Giacomo Stocco, Marco Stanco, Luca Dal
Vecchio, Martina Miotto.
LA RICETTA DEL SOCIO
Una simpatica iniziativa che sta
ottenendo un buon successo di
partecipazione. Le migliori ricette
culinarie, contenenti ingredienti tipici del Territorio,
vengono pubblicate sulla rivista "Le Cronache di
Annia". Nella foto a lato la Socia Fioretti Luisa, autrice
della ricetta Vitello alle Verdure, insieme al direttore
della Filiale di Cartura Marco Pastò durante la
consegna dell'omaggio della Banca.
L'INDAGINE TRA I SOCI
"UN'IDEA PER LA MIA BCC"
Il questionario di gradimento riservato ai Soci della Banca
Con il proposito di soddisfare nel miglior modo le attese complessive, nella definizione
delle iniziative extra-bancarie e nelle modalità di comunicazione informativa, è stata
chiesta la collaborazione dei Soci nel dare le proprie indicazioni e, sulla base delle
risposte assegnate, adeguare la formulazione del nuovo programma delle proposte.
Riportiamo la grafica delle prime tre risposte percentuali ottenute:
IL SUCCESSO DELL'INIZIATIVA: "VIENI CON NOI A GARDALAND"
Gardaland, 7 dicembre 2014. Avvolti da
melodie
coinvolgenti,
personaggi
fiabeschi e luci sfavillanti
hanno
pervaso di gioia gli oltre 370 Soci e
familiari provenienti dalle province di
Padova e Rovigo. Un grande evento
organizzato dalla Banca per allietare le
famiglie e far divertire soprattutto i
bambini! In ogni angolo del parco colori
e decorazioni con le attrazioni e gli
spettacoli basati sul tema natalizio: il
Castello di Mago Merlino, l'Albero dei
desideri, i mercatini di Natale e tanti
fantastici decori. Quest'anno anche una pista di pattinaggio su ghiaccio per bambini e poi la grande
parata finale e l'accensione del grande albero di Natale. I commenti raccolti dai Soci hanno confermato
la bella e divertente giornata trascorsa insieme alle loro famiglie.
CON BANCA ANNIA LA MUSICA CONVIENE!
GLI EVENTI DEL CIRCUITO "PRIMI ALLA PRIMA"
E’ l’iniziativa esclusiva pensata per i Soci di Banca Annia che ha riservato, fino al
31/12/2014, l'applicazione di uno sconto
sull'acquisto dei biglietti d'ingresso per i concerti
musicali appartenenti al circuito www.primiallaprima.it
Grazie ai due mesi di promozione ben 37 Soci hanno potuto
usufruire di questa agevolazione.
IL DONO DI NATALE AI SOCI
Per le Feste Natalizie il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di
donare ai Soci un gustoso regalo, da ritirare presso le Filiali di riferimento.
Anche la distribuzione di questo omaggio è la tangibile espressione del
valore di vicinanza e riconoscimento che vuole caratterizzare la relazione
speciale con i Soci di Banca Annia: un pacco natalizio alimentare,
composto da prodotti genuini e di qualità, da gustare in famiglia nelle
occasioni di festa.
MOSTRA D'ARTE TEMPORANEA IN BANCA
Nei mesi di settembre e ottobre
l'artista di Pernumia e Socia
della Banca, Lidiana Gò, ha
esposto alcune opere artistiche in Filiale a Maserà.
Molti clienti visitatori hanno apprezzato l’ordinata
esposizione dei colori, caratterizzanti paesaggi
originali, avvolgenti, capaci di evocare suggestive
visioni. Nella foto a lato il direttore della Filiale, Bruno
Esperti, insieme alla pittrice
IL PORTALE SPAZIOSOCI.IT
LA VETRINA SUL WEB DEGLI ACQUISTI AGEVOLATI
Banca Annia ha aderito all’iniziativa chiamata “Spazio Soci”, il primo circuito interregionale dedicato ai Soci delle Bcc: attraverso questa Comunità virtuale ogni Socio
potrà conoscere le agevolazioni a lui riservate nonché, convenzionandosi, offrire a
sua volta agli altri Soci Bcc, i propri prodotti o servizi a condizioni di favore. L’insieme
delle agevolazioni è pubblicato sul sito web www.spaziosoci.it. I Soci interessati al
convenzionamento possono rivolgersi alla propria Filiale di riferimento.
VANTAGGI BANCARI
L'OPERATIVITA' PREVALENTE ED I BENEFICI NEI PRODOTTI E SERVIZI
L'OPERATIVITA' CON I SOCI. Nel corso del 2014 i crediti economici verso Soci o garantiti
da Soci ammontano a 321,6 milioni di euro e sono pari al 52,7% del credito totale lordo;
SERVIZI PER I SOCI. La Banca assicura ai Soci condizioni agevolate nelle operazioni di
investimento, finanziamento e nei servizi venduti.
Inoltre tra le principali agevolazioni si ricordano: i certificati di deposito con maggiorazione sul
tasso creditore lordo per taglio di investimento; i mutui chirografari ai consumatori Soci ed i
mutui chirografari alle famiglie produttrici e imprese Socie ai quali viene riconosciuto un
tasso di favore rispetto alla media applicata alla Clientela della Banca.
Uno degli obiettivi di Banca Annia è quello di creare valore economico, sociale e culturale a
beneficio dei Soci e della Comunità Locale. Attraverso la destinazione annuale di parte degli utili di
gestione, la nostra Banca sostiene l'associazionismo, gli enti caritatevoli, la cultura, l'istruzione e lo
sport. L'opera di sostegno è continuata anche nel 2014 erogando complessivamente circa 120
mila euro, distinti tra liberalità, beneficenza e sponsorizzazioni, finanziando iniziative e
progetti, frutto dell'intraprendenza e dell'impegno di numerose associazioni del territorio di
competenza.
BANCA ANNIA raccoglie il risparmio sul Territorio e lo reinveste nello stesso Territorio
in quanto la ricchezza generata dalla Banca rimane nella Comunità.
INTERVENTI DI PROMOZIONE DEL TERZO SETTORE
LA VICINANZA AL VOLONTARIATO ED AGLI ENTI PARROCCHIALI
Banca Annia esplica la sua azione di impresa a responsabilità sociale sostenendo realmente il mondo del
nonprofit, associazionismo e religioso indirizzando l'impegno alle parrocchie, agli enti sociali e sanitari
senza scopo di lucro ed a tutte quelle associaizoni locali impegnate nella produzione dei servizi di aiuto ai
bisognosi.
INIZIATIVA "ALIMENTARE UNA SPERANZA": 663 LE FAMIGLIE BENEFICIARIE
Banca Annia ha realizzato il progetto "Alimentare una Speranza", un'importante iniziativa di
solidarietà grazie alla quale sono stati individuati i Gruppi Caritas di 10 Vicariati rientranti nelle zone
di competenza operativa della Banca: Agna, Conselve, Maserà, Monselice, Legnaro, Adria-Ariano,
Lendinara-Santa Sofia, Stienta, Villadose e Loreo. 73 sono state le Parrocchie coinvolte nel progetto le
quali hanno potuto soddisfare le richieste di aiuto alimentare di almeno 663 famiglie disagiate,
residenti nel territorio di competenza operativa della Banca, per una elargizione benefica complessiva
di 39.500 euro. La cerimonia di consegna delle donazioni si è svolta giovedì 4 dicembre presso la Sala
Convegni di Banca Annia.
DONAZIONE ALIMENTARE PER I POVERI DEI
CAPPUCCINI DI ROVIGO
Banca Annia ha donato un significativo
quantitativo di pasta alimentare al Convento dei
Frati Cappuccini di Rovigo che da sempre
operano con tangibili interventi in favore di
tantissime persone che versano in seria difficoltà.
Nella foto la stretta di mano del direttore della
Filiale di Rovigo, Giuseppe Zeri con il Superiore del
Convento, padre Albino Boscolo.
DONAZIONE ALIMENTARE ALLE CUCINE POPOLARI DI PADOVA
E' una storia lunga più di un secolo quella delle cucine
economiche popolari di Padova. La struttura funziona grazie
alle suore Elisabettine ed ai numerosi volontari. Vengono
erogati fino a 600 pasti al giorno. Banca Annia ha donato un
consistente quantitativo di pasta per il sostegno di questa
importante realtà. Nella foto la responsabile Suor Lia con il
direttore della Filiale di Padova Centro, Mauro Ottaviani, ed i
volontari dell'Istituto.
INIZIATIVA ETICA PER 20 MATERNE PARROCCHIALI DEL PADOVANO E POLESANO
Nel programma di interventi solidali approvati dal Consiglio di Amministrazione, Banca Annia ha
avviato l'iniziativa "Scuole Materne" avente come obiettivo il sostegno solidale delle strutture
parrocchiali operanti nel mondo della scuola dell'infanzia. A tale scopo sono stati elargiti contributi
per realizzare specifiche attività didattiche, proposte dalle stesse Istituzioni, come ad esempio
sostenere uno spettacolo teatrale o altro progetto segnalato. A beneficiare dell'iniziativa sono state 20
Scuole materne parrocchiali clienti della Banca del Territorio Polesano e Padovano, interessando
complessivamente 1.433 bimbi, per un erogato complessivo di 16.500 euro.
INTERVENTI DI PROMOZIONE FORMATIVA
NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI
PROGETTO SCUOLA 2014/2015: L’INCONTRO CON
I DOCENTI. Dal 6 novembre al 18 dicembre è partita
l’offerta didattica promossa da Banca Annia per tutte
le Scuole del Territorio di Padova e Rovigo che hanno
aderito, in collaborazione con gli attori e formatori
Pippo e Gaetano, del Gruppo “Marco e Pippo, l’unico
duo che è un trio” e da un consulente specializzato. Il
progetto è stato presentato al corpo docenti nel mese
di ottobre in Sala Convegni della Banca in occasione
del quale è stata ribadita la vicinanza e sostegno concreto alle Scuole in un momento di diffusa e
riconosciuta difficoltà degli Istituti scolastici.
I progetti didattici sono partiti con l’iniziativa “Alla scoperta dei Diritti Umani” trattando i valori
fondamentali dell’uomo, in parole semplici e secondo un format ludico-educativo adeguato per le
età degli studenti. La proposta si è rivolta alle classi quinte delle Scuole primarie. I contenuti
trattati rispecchiano i valori riconosciuti dal movimento di Credito Cooperativo, contemplate nella
Carta dei Valori che trae ispirazione dalla Dichiarazione Universale.
Progetto: Alla scoperta dei diritti umani.
Nelle foto i momenti di formazione e divertimento presso le Scuole di Ponte San Nicolò (PD) e Ariano nel Polesine (PD)
Per le Scuole secondarie di primo grado l’iniziativa formativa è stata denominata “Gioca bene
le tue carte young”. Una serie di incontri rivolti alle terze medie con l’obiettivo di sensibilizzare i
ragazzi sulla loro capacità di riconoscere le competenze trasversali, ovvero le “carte” in possesso
per il loro futuro, umano e professionale.
“Gioca bene le tue Carte” invece è stata la proposta didattica offerta alle classi di 5^ superiore
con indirizzo tecnico. Anche qui lo scopo era finalizzato ad orientare i maturandi nelle scelte
consapevoli per il proprio futuro scolastico o occupazionale.
Progetto: Gioca bene le tue carte Young
Il gruppo di studenti in posa e la classe durante le spiegazioni. Scuole medie di Ceregnano (RO) e di Arre (PD)
Al progetto hanno aderito 20 scuole primarie e secondarie del Territorio, coinvolgendo oltre
800 studenti: Elementari di Pernumia, Cartura, Maserà, Cà Murà di Bertipaglia, Roncaglia, Ponte
San Nicolò, San Martino di Venezze, Trecenta, Taglio di Po, Ariano nel Polesine; Medie di Arre,
Fiesso Umbertiano, Castelguglielmo, Ceregnano, San Martino di Venezze, Taglio di Po, Stienta,
Ficarolo, Ariano nel Polesine; Superiori di Conselve - Istituto Tecnico “E. Mattei”.
Il CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015 realizzato da Banca
Annia a settembre e distribuito gratuitamente a tutte le Scuole
del Territorio. Il calendario murale illustra i lavori più belli svolti
dai ragazzi delle scuole, partecipi al progetto 2013/2014
“Risparmio al Futuro!”
INTERVENTI DI PROMOZIONE CULTURALE
SEMINARIO DI STUDIO IN BANCA:
MISSIONE GERMANIA, LE NUOVE PROSPETTIVE DI SVILUPPO
Si è svolto lo scorso 1° aprile 2014 presso la Sala
Convegni di Banca Annia il Seminario di Studio
“MissioneGermania, cogliere le prospettive di
sviluppo nelle relazioni italo-tedesche” organizzato
per riunire intorno allo stesso tavolo imprenditori e
professionisti della Provincia di Padova e Rovigo, che già
operano, o che sono interessati ad estendere il proprio
business, oltreconfine. Tra i relatori presenti, l’Avv.
Paola Nardini dello studio legale CBA ed i manager
Attilio Conta e Fabio Grazioli di Scouting SpA. Numerosi gli interventi dei partecipanti ai quali
il Presidente Sarti ha confermato la volontà della Banca di mantenere alto l’impegno per
divulgare competenze e know-how per le realtà produttive locali che operano sui mercati
internazionali, mettendo in sinergia professionalità e
nuovi strumenti capaci di affiancare i clienti nelle
soluzioni di crescita più complesse.
GIORNATA DI STUDIO “PATAVIUM AUGUSTEA”,
organizzata dal Museo Archeologico Eremitani lo
scorso novembre, in occasione del bimillenario della
morte dell’Imperatore Augusto. Nella foto a lato
l’introduzione del Presidente della Banca, Mario Sarti,
alla giornata di studio. Banca Annia ha patrocinato
l’iniziativa culturale.
INCONTRO INFORMATIVO ALL’AUSER F. GEREMIA
Nell’ambito del programma “mese d’argento” l’Associazione
“Ferdinando Geremia” di Cartura ha organizzato il 24 ottobre
un convegno pubblico sulle Successioni. Sono intervenuti
alcuni esperti della Banca i quali hanno chiarito molti dubbi
sulla pratica successoria, i risvolti operativi ed i principali
comportamenti da osservare nei rapporti con l’Istituto
Bancario.
PALAZZO CELIO - PROVINCIA DI ROVIGO. Nella foto le autorità
politiche e civili insieme alla Federazione Prov.le Maestri del lavoro
durante la premiazione degli studenti eccellenti, selezionati
attraverso il progetto Scuola-Lavoro sviluppato nell’A.S. 2013/2014,
sostenuto da Banca Annia che è intervenuta al prestigioso evento.
34^ EDIZIONE ANTICA FIERA DI SANT'AGOSTINO
(CONSELVE). Banca Annia partner dell’evento culturale,
dei mestieri e tradizioni locali.
INTERVENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA
Progetto Solidale “Banca Annia mi fa
battere il cuore”, nella foto le Associazioni
Sportive del Padovano e Polesano,
beneficiarie degli 8 defibrillatori donati dalla
Banca. L’iniziativa è nata per offrire al
Territorio una cardioprotezione efficace a
quanti, giovani e meno giovani, sono
impegnati nell’attività sportiva.
TRA LE PRINCIPALI INIZIATIVE SPORTIVE
TIRO CON L’ARCO. Nella foto gli arcieri in posa dopo aver
disputato la gara inter-regionale di tiro con l’arco. La
grande manifestazione sportiva è stata organizzata
dall’Asd Compagnia Arcieri Carraresi presso la Palestra di
Due Carrare (PD).
RUGBY. Nella foto presso gli impianti sportivi “Memo
Geremia di Padova”, gli atleti senior over 35 dell’Old Rugby
Club Padova partecipanti al Torneo intitolato al pioniere del
rugby Francesco Valvassori.
JUNIOR CAMP, TORNEO DELL’AMICIZIA.
Campo di Calcio San Lorenzo di Conselve (PD).
Organizzato dalla Polisportiva Canossa Asd, ha
riguardato un ciclo di incontri sportivi riservati
ai giovanissimi per vivere una esperienza
sportiva sana e formativa, dove il divertimento e
lapassione diventano protagonisti assoluti.
6^ Edizione “IN CAMIN PAR SAN
BELIN”. Ottobre 2014. Un evento
podistico organizzato dall’AIDO
locale che ha visto una grande
partecipazione
di
atleti,
provenienti da molti Comuni della
Provincia Rodigina, pronti a
muoversi e divertirsi nella natura e
tra i colori di una bellissima
giornata autunnale.