UN`IDEA UN`IMPRESA - Comune di Romano d`Ezzelino
Transcript
UN`IDEA UN`IMPRESA - Comune di Romano d`Ezzelino
COMUNICATO STAMPA Un idea un impresa. Pubblicato il bando di concorso per aiutare i giovani concretamente a diventare imprenditori di se stessi. Un progetto già sperimentato negli ultimi anni con successo nell area bassanese, che ora si allarga ad un territorio vicentino molto più ampio che comprende 84 Comuni ovvero quelli di competenza delle 2 Banche che hanno istituito il bando 2016 del Progetto Un idea un impresa : Bassano Banca e Banca San Giorgio Quinto Valle Agno. Per la prima volta dunque le due Banche di Credito Cooperativo hanno congiunto i loro sforzi per rilanciare la voglia d impresa tra i giovani e incen$varli a dare avvio a idee innova$ve partendo da basi solide. Partners del progetto insieme a Bassano Banca e Banca San Giorgio Quinto Valle Agno anche Tower Brokers di assicurazione con la consulenza per il tutoraggio affidato alla Fondazione “La fornace dell Innovazione”. OGGI LA PRESENTAZIONE DEL BANDO "Una grande opportunità per i giovani del nostro territorio che hanno un'idea imprenditoriale da sviluppare- ha detto in apertura il Presidente di Bassano Banca, Rudy Cortese. Le nostre Banche di Credito cooperativo dimostrano ancora una volta di sostenere con convinzione e con iniziative concrete il loro tessuto economico e sociale, anche con prospettive rivolte al futuro". "Una mission, quella delle Bcc, espressa nello statuto all'articolo 2- ha ricordato Giorgio Sandini, Presidente di Banca San Giorgio Quinto Valle Agno - dove le banche locali e mutualistiche si sono date come priorità la crescita delle condizioni economiche, morali e spirituali delle comunità di riferimento. Concetti che sembrano anacronistico rispetto a quelli dell'era della globalizzazione, ma che mai come ora trovano persone, famiglie e imprese soprattutto del territorio veneto e Vicentino in particolare molto sensibili". "Di fatto - ha ricordato Leopoldo Pilati- dg di Banca San Giorgio Quinto Valle Agno - le nostre BCC sono rimaste gli unici presidi bancari locali nei territori. Obgi più che mai si avverte la necessità di ristabilire relazioni di serietà, di fiducia, di buona reputazione: valori fondamentali da sempre nostro obiettivo nel lavoro quotidiano". Il dg di Bassano Banca, Antonio Simonetto, ha sottolineato la duplice valenza di un progetto inizialmente partito da una Bcc e ora sposato anche da altra consorella. "Questo ci permette di ampliare il raggio di azione e di dare slancio alla voglia di mettersi in gioco di tanti giovani con idee brillanti. Questa seconda edizione prevede due opportunità: non solo quella di presentare un progetto al concorso, ma anche quella di poter partecipare ad un percorso di formazione di quattro incontri per la redazione di un buon business plan. L'attività di tutoraggio e di verifica fatto dall'incubatore di start up La Fornace dell'innovazione è un altro valore aggiunto importante. La precedente edizione ha decretato il successo di una start up nel territorio bassanese che ora cammina con le sue gambe. Quest'anno contiamo di fare ancora meglio". "Abbiamo raccolto con entusiasmo la proposta di partecipare a questo progetto come partner - ha detto Rebecca Mocellin di Tower Assicurazioni. Lavoriamo da anni nel territorio e collaboriamo con le BCC da tempo e con reciproca soddisfazione, anche con prodotti e servizi innovativi. Se questo aiuto ai giovani e questo stimolo non lo diamo noi....". OBIETTIVO e DESTINATARI Obiettivo dell inizia$va è quello di sostenere giovani imprenditori under 36 e future StartUp del territorio che presentino idee innovative supportate da un meritevole business plan. Potranno partecipare al bando giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni (ovvero 36 non compiuti al termine di presentazione della domanda) che intendano sviluppare o siano in procinto di realizzare un nuovo progetto imprenditoriale. Sono ammessi giovani che abbiano già avviato una ditta individuale o società di persone, società di capitali e consorzi (con partita IVA attivata da non più di 12 mesi dalla data di avvio del bando). OPPORTUNITA Sono previsti premi in denaro, erogazione di finanziamenti a tassi agevolati, un fondamentale servizio di tutoraggio e affiancamento da parte di un incubatore d imprese (La Fornace) ovvero di una struttura specializzata che opera nel territorio per l avvio, il tutoraggio, anche virtuale, e lo sviluppo dell idea di business. I soggetti in target potranno inoltre frequentare un corso propedeutico di 3 lezioni e visitare un azienda per acquisire gli strumenti utili nella redazione del loro un business plan. TEMPISTICA L iscrizione al percorso di formazione è aperta anche a coloro che non intendono iscriversi al concorso. In questo caso occorre confermare il proprio interesse entro il 31 luglio prossimo attraverso le procedure guidate dell area riservata del sito web www.unideaunimpresa.it. Termine previsto invece per la consegna delle domande per il concorso (la modulistica completa è sempre scaricabile dal sito web www.unideaunimpresa.it) è il 31 ottobre 2016. COSA OCCORRE PER PRESENTARE UN BUON PROGETTO I richiedenti devono impegnarsi a costituire l impresa con iscrizione alla Camera di Commercio nel territorio di competenza delle 2 Banche promotrici entro 4 mesi dalla comunicazione di ammissione ai benefici. Per poter presentare un buon progetto occorre un ottimo business plan, che spieghi obiettivi, finalità, punti di forza e risultati attesi da presentare alla commissione. La commissione esaminerà i progetti, li valuterà in base a classi di merito e di punteggio e predisporrà una graduatoria. La formazione della graduatoria avverrà sulla base del grado di innovazione del progetto (7 punti), del grado di coerenza delle competenze imprenditoriali o professionali con il progetto presentato (5 punti), della sostenibilità economico-finanziaria del progetto (7 punti), del grado di approfondimento e articolazione del business plan (3 punti), della capacità dell idea imprenditoriale di concorrere allo sviluppo economico del territorio (5 punti), dell età anagrafica del proponente. Un titolo preferenziale (1 punto) se il candidato è socio o figlio di un socio delle 2 BCC. PREMI I progetti premiati saranno tre. Al primo classificato sarà destinato un premio in denaro per il primo avvio delle attività di 5 mila euro. Al secondo e al terzo (ex aequo) verrà destinato un premio di € 3.000,00. Inoltre per i progetti che risulteranno vincitori del concorso sarà offerto un finanziamento agevolato senza garanzia della durata di cinque anni di importo fino ad un massimo di 20 mila euro nel caso del progetto vincitore e di 10 mila euro per il secondo e il terzo classificato. E in più sarà reso disponibile da parte delle Istituzioni coinvolte un tutoraggio del neo imprenditore di una struttura esperta nell accompagnamento delle nuove imprese per verificare passo passo lo stato di avanzamento del progetto nei primi due anni di attività. La valutazione dei progetti e l individuazione dei vincitori si completerà entro il 31 dicembre 2016. Vicenza e Bassano del Grappa, 30 giugno 2016 Ufficio stampa e informazioni: Dott.ssa Federica Morello Comunicazione e relazioni con la stampa FEDERAZIONE VENETA BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO Per Bassano Banca e Banca San Giorgio Quinto Valle Agno T: 049- 78.09.660; M: 339-20.45.975; e-mail: [email protected]