Normativa Generale - Home | Sportello Unico
Transcript
Normativa Generale - Home | Sportello Unico
www.uniss.it Normativa Generale in materia di tasse e contributi universitari Anno Accademico 2014 - 2015 Area Didattica Ufficio Gestione Segreterie Studenti Via e Largo Macao, 32 - Sassari Tel. 079229937/9972/9856 - Fax 079229516 1 Segreterie Studenti DIPARTIMENTO DI AGRARIA Viale San Pietro, 43/b - Sassari Tel. 079-228863/9869 E-mail: [email protected] FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA *DIPARTIMENTO ARCHITETTURA, DESIGN E URBANISTICA Palazzo Zirulia – Piazza Università - Sassari Tel. 079-229866/8992/8862/8889 E-mail: [email protected] DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI Via Zanfarino, 62 - Sassari Tel. 079-229677/9678/9679 E-mail: [email protected] DIPARTIMENTO DI STORIA, SCIENZE DELL’UOMO E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI CHIMICA E FARMACIA Via Muroni, 23 - Sassari Tel. 079/228700 E-mail: [email protected] DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO Palazzo Pou Salit - Piazza Duomo Tel: 079/9720451 E-mail: [email protected] SEDE DI ALGHERO – *DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, DESIGN E URBANISTICA Aeroporto Olbia Costa Smeralda – 1° piano Tel: 0789/648046 E-mail: [email protected] SEDE DI OLBIA – SPORTELLO UNICO Località Sa Terra Mala Tel: 0784/214900 E-mail: [email protected] [email protected] SEDE DI NUORO Chiostro del Carmine – Via Carmine Tel: 0783/779086 E-mail: [email protected] SEDE DI ORISTANO Via Coppino, 18 – Sassari Tel. 079994001/9 ERSU 2 SCADENZA IMMATRICOLAZIONI ED ISCRIZIONI A.A. 2014/2015 15 ottobre 2014* Termine ultimo perentorio per la compilazione della domanda di immatricolazione ed iscrizione redatta on-line sul sito www.uniss.it 20 ottobre 2014* Termine ultimo perentorio per il pagamento della prima rata unitamente ai contributi di corso di studio *Per i corsi a numero programmato valgono i termini riportati nei relativi bandi pubblicati sul sito www.uniss.it 3 L’iscrizione a ciascun corso di studi (laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico) è subordinata al versamento della tassa universitaria che comprende la tassa di iscrizione e i contributi stabiliti in base alla differente tipologia del corso di studio. Le tasse e i contributi sono ripartiti in tre rate: prima rata: € 216,00 (comprensiva di bollo virtuale) da versare entro il 20 ottobre 2014*unitamente al contributo del corso di studio prescelto; seconda rata: da versare entro il 02 marzo 2015 unitamente alla tassa regionale ERSU, secondo le seguenti modalità: in un unico versamento se l’importo residuo della tassa annuale è inferiore a € 50,00; con un versamento pari al 50% dell’importo residuo della tassa annuale se superiore a € 50,00; terza rata (eventuale saldo): da versare entro il 30 aprile 2015 e si differenziano in base allo status di studente in corso/fuori corso ed all’impegno didattico per il quale si è optato (tempo pieno/tempo parziale). Il ritardato versamento delle tasse universitarie comporta l'applicazione automatica di una tassa di mora (art.10). Gli studenti non in regola con il pagamento delle tasse universitarie non possono sostenere esami né compiere alcun atto amministrativo. * Per i corsi a numero programmato valgono i termini riportati nei relativi bandi. DETERMINAZIONE DELLA TASSA DI ISCRIZIONE Art. 1 Ai fini della determinazione della tassa di iscrizione si tiene conto della condizione economica del nucleo familiare di appartenenza individuata sulla base dell’ISEEU relativo ai redditi del 2013. Art. 2 La condizione di studente indipendente, il cui nucleo familiare non tiene conto dei componenti la famiglia di origine, viene riconosciuto se in possesso di entrambi i seguenti requisiti: - residenza esterna all’unità abitativa della famiglia di origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda, e in alloggio non di proprietà di un membro della famiglia di origine; - un reddito minimo da lavoro dipendente o assimilato fiscalmente dichiarati, da almeno due anni, non inferiori a 8.703,00 euro annui con riferimento ad un nucleo familiare di una persona. Nel caso non si verifichino le condizioni prima richiamate si terrà conto della situazione economica e patrimoniale della famiglia di origine. Art. 3 Se nel nucleo familiare fanno parte più studenti universitari, dal reddito complessivo della famiglia verranno decurtati d’ufficio € 1.500,00 per ciascuno studente universitario escluso il richiedente. Art. 4 Al momento dell’iscrizione on-line lo studente, attraverso l’apposita procedura informatica e a 4 seguito di registrazione, oltre le informazioni relative ai dati personali, fornisce i dati relativi alla condizione economica e patrimoniale individuata sulla base dell’ISEEU, pena l’attribuzione d’ufficio al pagamento della tassa di iscrizione più alta. IMPORTI TASSE L'importo della tassa di immatricolazione e/o iscrizione dipende: - dalla condizione economica e patrimoniale del nucleo familiare dello studente (modello ISEEU), dichiarata nell'autocertificazione; - dall’iscrizione in corso/fuori corso; - dalla condizione di studente a tempo pieno/tempo parziale. Il totale della tassa di iscrizione è calcolato su cinque fasce di reddito: ISEEU Tra 0 e 8000,00 € Tra 8.000,01 e 38.000,00 € Tra 38.000,01 € e 40.000,00 € Tra 40.000,01 € e 150.000,00 € Superiore ai 150.000,00 € Importo minimo (euro) 310,00 373,88 943,95 950,15 1300,00 Importo massimo (euro) 368,35 943,95 943,95 1.300,00 1.300,00 Lo studente fuori corso deve attenersi alle disposizioni di cui all'art.6. Lo studente iscritto a tempo parziale deve attenersi a quanto indicato all’art. 5. Lo studente, inoltre, è tenuto a versare il contributo relativo alla tassa regionale per il diritto allo studio, l’imposta di bollo virtuale e la quota relativa al contributo del corso di studio. Art. 5 La tassa annua dello studente a tempo parziale è calcolata moltiplicando per 0,5 l’importo dovuto secondo il sistema di tassazione in vigore per lo studente a tempo pieno (ovvero per il quoziente tra il numero di anni della durata normale del corso e il numero di anni previsti dal contratto di iscrizione part-time). Lo studente che si iscrive a tempo parziale è tenuto a versare la quota intera della tassa regionale per il diritto allo studio, l’imposta di bollo e la quota intera del contributo del corso di studio. Art. 6 Lo studente che si iscrive fuori corso nei corsi di laurea e di laurea specialistica/magistrale e specialistica/magistrale a ciclo unico a partire dal I anno fuori corso, tenuto conto del valore ISEEU dichiarato, subisce una penalità da applicare alla tassa di iscrizione così quantificata: Iscrizione Iscrizione al I anno fuori corso Iscrizione al II anno fuori corso ISEEU / Fino a 40.000 € Tra 40.000,01 e 90.000,00 € Tra 90.000,01 e 150.000,00 € Oltre i 150.000,00 € o non dichiarato Iscrizione al III anno fuori corso Fino a 90.000,00 € Tra 90.000,01 € e 150.000,00 € Oltre i 150.000,00 € o non dichiarato Iscrizione al IV anno fuori corso e Fino a 90.000,00 € successivi Tra 90.000,01 € e 150.000,00 € Oltre i 150.000,00 € o non dichiarato 5 Maggiorazione +5% +15% +25% +30% +60% +25% +40% +70% +25% +50% +100% La funzione di tassazione adottata in Ateneo è la seguente: Per un valore ISEEU compreso tra 0 e 8.000,00: che è stata applicata con la seguente formulazione in un foglio di calcolo: Importo totale = (importo_minimo + ((importo_massimo - importo_minimo)* sin((ð/ 2)*(reddito_studente_calcolato / reddito_massimo))2,1)) Dove i valori di riferimento sono i seguenti: - importo_minimo = 310,00 € - importo_massimo = 930,00 € - reddito_studente_calcolato = Valore ISEEU dello studente - reddito_massimo = 38.000,00 € - 2,1 = valore costante che determina l’inclinazione della funzione Per un valore ISEEU compreso tra 8.000,01 e 38.000,00: Importo totale = (importo_minimo + ((importo_massimo - importo_minimo)* sin((ð/ 2)*(reddito_studente_calcolato / reddito_massimo))2,1)) Dove i valori di riferimento sono i seguenti: - importo_minimo = 314,65 € - importo_massimo = 943,95 € - reddito_studente_calcolato = Valore ISEEU dello studente - reddito_massimo = 38.000,00 € - 2,1 = valore costante che determina l’inclinazione della funzione Per un valore ISEEU compreso tra 38.000,01 e 40.000,00: 6 Importo totale = (importo_minimo + ((importo_massimo - importo_minimo)* sin((ð/ 2)*(reddito_studente_calcolato / reddito_massimo)) 2,1)) Dove i valori di riferimento sono i seguenti: - importo_minimo = 943,95 € - importo_massimo = 943,95 € - reddito_studente_calcolato = Valore ISEEU dello studente - reddito_massimo = 38.000,00 € - 2,1 = valore costante che determina l’inclinazione della funzione Per un valore ISEEU compreso tra 40.000,01 e 150.000,00: Importo totale = (importo_minimo + ((importo_massimo - importo_minimo)* sin((ð/ 2)*(reddito_studente_calcolato / reddito_massimo)) 4,5)) Dove i valori di riferimento sono i seguenti: - importo_minimo = 943,95 € - importo_massimo = 1.300,00 € - reddito_studente_calcolato = Valore ISEEU dello studente - reddito_massimo = 150.000,00 € - 4,5 = valore costante che determina l’inclinazione della funzione Esempi di applicazione della funzione: Iscrizione di uno studente in corso con reddito ISEEU di 10.000 € : Totale tassa di iscrizione: 407,25 € Di cui 200,00 € di prima rata, 103,62 € di seconda rata e 103,62 € di terza rata Oltre a questi importi, lo studente dovrà pagare: - insieme alla prima rata il bollo virtuale di 16,00 € e il contributo dello specifico corso di studio; - insieme alla seconda rata il contributo regionale ERSU Iscrizione di uno studente in corso con reddito ISEEU di 25.000 € : Totale tassa di iscrizione: 771,75 € Di cui 200,00 € di prima rata, 285,87 € di seconda rata e 285,87 di terza rata Oltre a questi importi, lo studente dovrà pagare: - insieme alla prima rata il bollo virtuale di 16,00 € e contributo dello specifico corso di studio; - insieme alla seconda rata il contributo regionale ERSU. Iscrizione di uno studente al terzo anno fuori corso con reddito ISEEU di 10.000 € : Totale tassa di iscrizione: 509,06 € (25% di aumento sulla tassa di iscrizione prevista per uno studente in corso). Di cui 200,00 € di prima rata, 154,53 € di seconda rata e 154,53 € di terza rata. Oltre a questi importi, lo studente dovrà pagare: - insieme alla prima rata il bollo virtuale di 16,00 € e il contributo dello specifico corso di studio; - insieme alla seconda rata il contributo regionale ERSU. 7 I versamenti potranno essere effettuati presso le Agenzie del Banco di Sardegna, indicando il numero di matricola e il numero di bollettino (tale informazione si acquisisce al momento dell’iscrizione e può essere reperita nella sezione personale del self service studenti), con le seguenti modalità e costi: Commissioni bancarie - Pagamento effettuato allo sportello (per cassa) € 1,00 - Pagamento effettuato tramite ATM (Bancomat) € 0,60 - Pagamento effettuato tramite POS virtuale (Internet) € 3,00 L’Ateneo di Sassari si sta adoperando per consentire, per l’A.A. 2014/2015 il pagamento delle tasse universitarie tramite il bollettino MAV scaricabile dal menù tasse del self-studenti e pagabile presso qualsiasi istituto di credito. Si ricorda che l’Università non invierà alcun bollettino al domicilio dello studente. Tali versamenti, inoltre, potranno essere effettuati anche dall’estero tramite bonifico bancario cod. IBAN IT96F0101517201000000013500, BIC (cod.swift) BPMO1T22XXX. TASSE E CONTRIBUTI VARI Il pagamento delle tasse e dei contributi costituisce condizione necessaria per ottenere l’immatricolazione e/o l’iscrizione agli anni successivi e per compiere qualsiasi atto di carriera. Lo studente, prima di effettuare il pagamento delle tasse, con il proprio numero di matricola deve aver effettuato l’iscrizione on-line e inserito i dati relativi all’autocertificazione. Art. 7 Lo studente che voglia proseguire gli studi precedentemente interrotti da almeno due anni accademici, deve pagare per ogni anno accademico di mancata iscrizione una tassa di ricognizione pari a € 350,00 se trattasi di iscrizione in corso o € 450,00 se trattasi di iscrizione fuori corso. In caso di ricognizione, lo studente potrà sostenere esami a partire dalla prima sessione utile dell'anno accademico 2014/2015. La tassa di ricognizione si riduce a € 130,00 per ogni anno di mancata iscrizione dovuta a: - infermità dello studente gravi e prolungate, debitamente certificate; - svolgimento del servizio civile; - anno di nascita di ciascun figlio. Art. 8 Lo studente proveniente da altra Università, al momento dell’iscrizione in questo Ateneo, oltre all’intero pagamento delle tasse e dei contributi vigenti, è tenuto al versamento di un contributo straordinario di € 55,00. Non è ammesso conguaglio con tasse e contributi a qualunque titolo versati a favore di altre Università. Gli studenti che chiedono il trasferimento da questa ad altra Università devono versare un contributo straordinario di € 250,00. Per i corsi di studio a numero programmato nazionale il contributo è di € 500,00. Art. 9 Ai diplomati, ai laureati ed agli studenti iscritti all’estero è consentita la frequenza ai corsi singoli attivati presso tutti i corsi di studio dell’Ateneo. La tassa di iscrizione è di € 100,00 per anno, quale contributo fisso, indipendentemente dal numero 8 dei CFU degli insegnamenti. A tale importo va aggiunto il contributo di € 7,50 per ogni CFU da conseguire. Art. 10 1. Il ritardato pagamento della prima rata della tassa di iscrizione, per la quale è prevista la scadenza del 20 ottobre 2014, comporta l'applicazione automatica di una tassa di mora di € 50,00. 2. Lo studente che, sulla base di gravi e giustificati motivi, venga ammesso dal Magnifico Rettore, ad iscriversi oltre la scadenza del 20 ottobre 2014, ma comunque entro e non oltre il termine inderogabile del 31 dicembre 2014, è in ogni caso tenuto al pagamento della tassa di mora così come determinata nel co.1. 3. Il ritardato pagamento della seconda rata, da effettuarsi entro e non oltre il 02 marzo 2015, per coloro che abbiano già provveduto al pagamento della prima rata per il medesimo Anno Accademico, comporta l'applicazione della seguente tassa di mora: € 50,00 per un ritardo inferiore o pari a 30 giorni; € 100,00 per un ritardo compreso tra 31 e 90 giorni; € 180,00 per un ritardo superiore a 90 giorni. 4. Il ritardato pagamento della terza rata, da effettuarsi entro e non oltre il 30 aprile 2015, per coloro che abbiano già provveduto al pagamento della prima e seconda rata per il medesimo Anno Accademico, comporta l'applicazione della seguente tassa di mora: € 50,00 per un ritardo inferiore o pari a 30 giorni; € 100,00 per un ritardo compreso tra 31 e 90 giorni; € 180,00 per un ritardo superiore a 90 giorni. 5. La mancata iscrizione ad un intero Anno Accademico e il conseguente mancato pagamento sia della prima che della seconda e terza rata, comporta l'applicazione di una mora pari a € 250,00. Lo studente potrà mettersi in regola solo con l'iscrizione al successivo Anno Accademico. La stessa mora è dovuta anche qualora lo studente abbia effettuato l'iscrizione “on-line” e inserito i dati relativi all'autocertificazione entro i termini, ma non abbia provveduto al pagamento né della prima né della seconda né della terza rata. 6. Gli studenti che non risultino in regola con il pagamento delle tasse relative a tutti gli anni di iscrizione non potranno proseguire la carriera. Conseguentemente non saranno abilitati a: a) sostenere gli esami di profitto b) sostenere l'esame di laurea c) ottenere il trasferimento presso altro ateneo d) effettuare il passaggio ad altro corso di laurea e) ottenere certificazioni f) presentare domanda per attività di collaborazione studentesca g) presentare domanda di partecipazione a progetti di mobilità internazionale h) presentare domanda per l'assegnazione di borse o primalità i) presentare altre istanze comunque legate alla posizione di studente j) esercitare la rappresentanza negli organi collegiali. Gli esami eventualmente sostenuti senza aver regolarizzato la posizione amministrativa non possono venire inseriti in carriera. Art. 11 Per chiedere l’equipollenza e/o il riconoscimento di un titolo accademico conseguito presso Università straniere (comunitarie e non comunitarie), prima del rilascio dell’attestato finale, è obbligatorio versare un contributo di € 850,00. 9 Art. 12 Contestualmente alla domanda di laurea, lo studente dovrà effettuare il versamento di € 30,00 come contributo per il rilascio della pergamena di laurea comprensivo dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale di € 16,00. Art. 13 Per chiedere il duplicato del libretto-tessera di iscrizione è necessario versare un contributo di € 30,00. Art. 14 Per chiedere il duplicato del diploma è necessario versare un contributo di € 60,00. Art. 15 Lo studente che chiede l’abbreviazione di corso e che sia già in possesso di un titolo di studio universitario di livello pari o superiore, dovrà versare un contributo di € 150,00. Art. 16 Lo studente che chiede il riconoscimento di crediti acquisiti in una precedente carriera universitaria dovrà versare un contributo di € 200,00. Art. 17 Lo studente che si iscrive ad anni successivi al primo dovrà corrispondere una sovrattassa di € 50,00 nel caso in cui non abbia conseguito almeno 12 CFU. Tale sovrattassa non si applica se, nel corso dell’anno accademico, lo studente consegua il titolo di studio finale. Art. 18 Lo studente che effettua un passaggio di corso deve versare un contributo di € 20,00. Art. 19 Lo studente che, nel corso dell’anno accademico, effettua la rinuncia agli studi è tenuto al versamento delle tasse dovute per l’ultimo anno di iscrizione. Art. 20 La partecipazione alle prove di ammissione ai corsi a numero programmato è subordinata al versamento di un contributo di € 25,00. Art.21 Esami di stato La partecipazione all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo è subordinata al versamento di un contributo di € 180,00. La partecipazione all’esame di stato per l’abilitazione a tutte le altre professioni è subordinata al versamento di un contributo di € 150,00. La presentazione fuori termine della domanda di ammissione all’Esame di Stato comporta l’applicazione di una mora di € 50,00. 10 ESONERI TOTALI E PARZIALI DALLE TASSE E DAI CONTRIBUTI Art. 22 Lo studente beneficiario e lo studente idoneo non beneficiario della borsa di studio regionale o del prestito d’onore (ERSU), ha diritto al rimborso delle tasse e dei contributi versati con riferimento all’a.a. 2014/2015. Art. 23 Lo studente disabile con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% è esonerato totalmente dal pagamento delle tasse e dei contributi ed è tenuto al solo versamento dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 presso qualsiasi agenzia del Banco di Sardegna. Lo studente con disabilità riconosciuta ai sensi dell’art.3 comma 1 della L.104/92 è esonerato totalmente dal pagamento delle tasse e dei contributi ed è tenuto al solo versamento dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00. Ulteriori informazioni sono consultabili sul sito http://www.uniss.it/disabili/informazioni_utili.htm. Art. 24 Lo studente iscritto in corso, che diventi orfano del genitore unica fonte di reddito durante il corrente anno accademico, ha diritto all’esonero totale dal pagamento delle tasse e dei contributi. Art. 25 Lo studente in regime di detenzione è tenuto al pagamento di € 310,00, comprensivo dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale. Art. 26 Gli studenti stranieri beneficiari di borsa di studio annuale del governo italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici e dei relativi programmi esecutivi sono esonerati totalmente dal pagamento della tassa di iscrizione e dei contributi universitari. Negli anni successivi al primo, l’esonero è condizionato al rinnovo della borsa di studio da parte del Ministero degli Affari Esteri. Art. 27 Lo studente che intende ottenere il rimborso di tasse e contributi indebitamente versati, deve inoltrare regolare domanda presso la Segreteria Studenti, entro l’anno accademico di riferimento. Lo studente iscritto nell’anno accademico 2014/2015 che si dovesse laureare entro il mese di aprile 2015, sessione straordinaria dell'anno accademico 2013/2014, qualora abbia richiesto qualunque atto amministrativo nel periodo intercorso fra l’iscrizione e la laurea, non potrà ottenere il rimborso delle tasse universitarie pagate per l’anno accademico 2014/2015. Art. 28 Gli studenti che hanno conseguito il diploma con votazione 100/100 e lode che si iscrivono per la prima volta in corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico, per il primo anno sono esonerati dal pagamento della seconda e della terza rata di iscrizione. 11 Art. 29 Gli studenti regolari ed in corso che conseguano il titolo finale con una votazione di 110/110 e lode entro la sessione estiva dell’ultimo anno in corso, avranno diritto al rimborso della seconda e/o terza rata versata. Art. 30 Lo studente che, nel corso dell’anno accademico matura almeno 40 CFU avrà diritto ad una riduzione di € 50,00 sull’importo delle tasse. REGOLAMENTO PER GLI STUDENTI IMPEGNATI A TEMPO PARZIALE (STUDENTI PART-TIME) (Testo approvato dal Senato accademico nella seduta del 15 giugno 2010) Art. 1 Campo di applicazione e status di studente a tempo parziale 1. Il presente regolamento si applica esclusivamente agli studenti dei corsi attivati secondo l’ordinamento previsto dal D.M. 509 del 3 novembre 1999 e dal D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 (laurea, laurea specialistica a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico), salvo diversa determinazione del Consiglio della Facoltà competente. 2. Possono fruire dell’istituto del tempo parziale gli studenti iscritti in corso e coloro che si immatricolano presso l’Ateneo di Sassari, che presentino domanda entro il 30 settembre di ogni anno. 3. Lo studente mantiene lo status di studente a tempo parziale sino a sua richiesta specifica di ripristino della condizione a tempo pieno da presentarsi entro il medesimo termine del 30 settembre. 4. Il regime di tempo parziale per lo studente regola esclusivamente la durata della carriera universitaria e i relativi oneri economici e permette allo studente di conseguire il titolo, senza incorrere nella condizione di fuori corso, per il doppio della durata normale del corso stesso. Art. 2 Opzione per il tempo parziale 1. Lo studente che non abbia la piena disponibilità del proprio tempo per giustificate ragioni di lavoro, familiari, di salute o per altri validi motivi può concordare, all’atto dell’immatricolazione/iscrizione, un percorso formativo della durata doppia rispetto alla durata normale del corso. 2. L’opzione formulata per la scelta del regime a tempo parziale non può modificare la durata normale del corso per il riscatto degli anni ai fini pensionistici; sui certificati viene indicato “durata normale del corso”, valida ai fini giuridici, e “durata concordata del corso”, che riguarda l’organizzazione didattica del corso stesso. 3. È sempre consentito, a fronte di un cambiamento della condizione dello studente, il transito dal regime di tempo parziale al regime di tempo pieno e viceversa, dietro apposita richiesta da presentare entro il 30 settembre di ogni anno. 4. Non è consentito richiedere cambi di regime da tempo parziale a tempo pieno, e viceversa, durante l’anno accademico. 5. Lo studente che non si sia laureato entro la sessione straordinaria dell’ultimo anno del periodo concordato è tenuto ad iscriversi al primo anno fuori corso. 12 6. Lo studente impegnato a tempo parziale ha tutti i diritti di uno studente impegnato a tempo pieno. Art. 3 Passaggio dal tempo pieno al tempo parziale 1. Lo studente che richiede di passare dal regime di tempo pieno al regime di tempo parziale vede prolungata la durata del proprio corso di studi di un numero di anni pari al valore Ar, calcolato come segue: Ar = (At – Af )* 2 dove: Ar = durata del prolungamento del corso At = durata normale del corso a tempo pieno Af = anni frequentati in regime di tempo pieno 2. In considerazione di quanto previsto dal comma precedente, non possono effettuare il passaggio al regime di tempo parziale gli studenti in corso che sono stati iscritti all'ultimo anno secondo la durata normale del corso. Art. 4 Passaggio dal tempo parziale al tempo pieno 1. Nel passaggio dal regime di tempo parziale al regime di tempo pieno, gli anni di corso frequentati a tempo parziale sono convertiti in un numero proporzionalmente corrispondente di anni di corso in regime di tempo pieno. 2. Nel caso regolato dal comma precedente: 1. lo studente che abbia frequentato il primo anno del corso a tempo parziale è iscritto al primo anno del corso a tempo pieno; 2. lo studente che abbia frequentato il secondo o il terzo anno del corso a tempo parziale è iscritto al secondo anno del corso a tempo pieno; 3. lo studente che abbia frequentato il quarto o il quinto anno del corso a tempo parziale è iscritto al terzo anno del corso a tempo pieno; 4. lo studente che abbia frequentato il sesto anno del corso a tempo parziale è iscritto al primo anno fuori corso del corso a tempo pieno. Art. 5 Compiti dei Consigli delle strutture didattiche a) I Consigli delle strutture didattiche competenti definiscono il percorso formativo e l’organizzazione didattica del corso a tempo parziale. Art. 6 Regime delle tasse universitarie 1. Lo studente che si iscrive a tempo parziale è tenuto a versare le tasse universitarie in rapporto alla durata degli studi concordata. 2. La quantificazione ridotta delle tasse universitarie per gli studenti che usufruiscono del tempo parziale è valida soltanto per il periodo concordato; lo studente che vada fuori corso rispetto alla durata concordata non potrà più usufruire dei benefici del tempo parziale e dovrà dunque versare le tasse e i contributi nella misura ordinaria. 13 3. Le tasse universitarie complessive che l’Ateneo dovrà introitare alla fine del periodo concordato non potranno essere inferiori a quelle complessive stabilite dagli Organi accademici per gli studenti a tempo pieno. Art. 7 Anticipazione della laurea 1. Lo studente può conseguire il titolo di studio anche prima della scadenza del periodo concordato. 2. Lo studente che intenda sostenere anticipatamente la prova finale di laurea è tenuto comunque a pagare le tasse e i contributi complessivamente dovuti per tutto il periodo concordato. Art. 8 Passaggio ad altra Facoltà o ad altro corso di laurea In caso di passaggio ad altra Facoltà o ad altro corso di laurea la possibilità di iscriversi a tempo parziale è subordinata alla delibera favorevole del Consiglio della struttura didattica del nuovo corso di laurea, nella quale è stabilito, altresì, l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto. SCADENZE PAGAMENTO DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI 20 ottobre 2014 Termine perentorio ultimo per il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione di € 216,00 (comprensivo dell’imposta di bollo virtuale) unitamente al contributo del corso di studio. 02 marzo 2015 Termine perentorio ultimo per il pagamento della seconda rata delle tasse di iscrizione. Il termine per il pagamento della tassa regionale è fissato per il 2 marzo 2015 contestualmente al pagamento della II rata delle tasse universitarie, ed è obbligatorio per tutti gli studenti. Per coloro il cui nucleo familiare di appartenenza abbia un reddito complessivo ai fini IRPEF, per l’anno 2013, non superiore a € 25.000,00, ai sensi della L.R. n.21/97 e n.25/02, potranno richiedere successivamente il rimborso dell’Ersu di Sassari 30 aprile 2015 Termine perentorio ultimo per il pagamento della terza rata della tassa di iscrizione. 14 IMPORTI ALTRI CONTRIBUTI DEI CORSI DI STUDIO Dipartimento DIPARTIMENTO DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, DESIGN E URBANISTICA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, DESIGN E URBANISTICA (LM48) DIPARTIMENTO DI CHIMICA E FARMACIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE - SCIENZE BIOMEDICHE - SCIENZE CHIRURGICHE, MICROCHIRURGICHE E MEDICHE DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRRITORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI DIPARTIMENTO DI STORIA, SCIENZE DELL'UOMO E DELLA FORMAZIONE TABELLA IMPORTI ALTRI CONTRIBUTI DESCRIZIONE IMPORTO Tassa di ricognizione: - Iscrizione in corso - Iscrizione fuori corso Trasferimenti: - In ingresso - In uscita corsi ad accesso libero - In uscita corsi ad accesso programmato Iscrizione corsi singoli € 350,00 € 450,00 € 55,00 € 250,00 € 500,00 € 100,00 + 7,50 € a CFU Equipollenza € 850,00 Contributo pergamena di laurea € 30,00 Duplicato libretto-tessera € 30,00 Duplicato diploma € 60,00 Abbreviazione di corso € 150,00 Riconoscimento crediti € 200,00 Tassa di discontinuità € 50,00 Passaggio di corso € 20,00 Esami di stato - Medico Chirurgo € 180,00 - Altre professioni € 150,00 15 Importo 150,00 € 150,00 € 635,00 € 150,00 € 90,00 € 150,00 € 150,00 € 150,00 € 90,00 € 90,00 € 90,00 € 90,00 € OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI AGRARIA Tipologia Corso di studio Classe Corso di studio Tipologia Corso di studio Sede Programmazione accesso e numero di posti L-25 Scienze agro-zootecniche LAUREA Sassari n.75 posti Locale L-25 Scienze e tecnologie agrarie LAUREA Sassari n.75 posti Locale L-25 Scienze forestali e ambientali LAUREA Nuoro n. 50 posti Locale L-26 Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari LAUREA Oristano n. 50 posti Locale LM-69 Sistemi agrari Sassari Libero LM-73 Sistemi forestali e ambientali Nuoro Libero LM-86 Scienze delle produzioni zootecniche Sassari Libero L-17 L-21 LM4 LM-48 LAUREA MAGISTRALE LAUREA MAGISTRALE LAUREA MAGISTRALE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, DESIGN E URBANISTICA Scienze dell’architettura e del n. 60 posti LAUREA Alghero progetto Nazionale Urbanistica. Pianificazione della n. 50 posti città, del territorio, dell’ambiente e LAUREA Alghero Locale del paesaggio LAUREA n.50 posti Architettura Alghero MAGISTRALE Locale Pianificazione e politiche per la città, l’ambiente e il paesaggio LAUREA MAGISTRALE Alghero n. 35 posti Locale DIPARTIMENTO DI CHIMICA E FARMACIA LM13 Chimica e tecnologia farmaceutiche LAUREA MAGISTRALE CICLO UNICO Sassari n. 60 posti Locale LM13 Farmacia LAUREA MAGISTRALE CICLO UNICO Sassari n. 60 posti Locale L27 Chimica LAUREA Sassari n. 60 posti Locale LM54 Scienze chimiche LAUREA MAGISTRALE Sassari Libero DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA L-14 Diritto delle Amministrazioni e delle Imprese Pubbliche e Private LAUREA Sassari Libero LMG/01 Giurisprudenza LAUREA MAGISTRALE CICLO UNICO Sassari Libero LM-42 DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA LAUREA Medicina veterinaria MAGISTRALE Sassari CICLO UNICO 16 n. 35 posti Nazionale LM-9 Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie LAUREA MAGISTRALE n. 25 posti Locale Sassari DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE L-2 Biotecnologie L-13 Scienze biologiche LM-6 LAUREA LAUREA LAUREA MAGISTRALE Biologia sperimentale e applicata Sassari n. 75 posti Locale n. 150 posti Locale Sassari Libero Sassari DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE, MICROCHIRURGICHE E MEDICHE, MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE, SCIENZE BIOMEDICHE LAUREA n. 133 posti LM-41 Medicina e chirurgia MAGISTRALE Sassari Nazionale CICLO UNICO LAUREA n. 22 posti LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria MAGISTRALE Sassari Nazionale CICLO UNICO n. 166 posti LAUREA Nazionale L/SNT1 Infermieristica Sassari n. 22 posti LAUREA Nazionale L/SNT1 Ostetricia Sassari n. 26 posti LAUREA Nazionale L/SNT2 Fisioterapia Sassari n. 23 posti LAUREA Nazionale L/SNT2 Logopedia Sassari n. 14 posti Tecniche di radiologia medica, per LAUREA Nazionale L/SNT3 immagini e radioterapia Sassari n. 23 posti Scienze delle professioni sanitarie LAUREA Nazionale LM/SNT3 Sassari tecniche diagnostiche MAGISTRALE (salvo diverse disposizioni ministeriali) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO L-32 Scienze naturali LM-75 Gestione territorio L18/L33 L18 LM56 LM77 dell’ambiente e del LAUREA Sassari n. 75 posti Locale LAUREA MAGISTRALE Sassari Libero DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI LAUREA Economia e management Sassari Economia e management del LAUREA turismo Olbia Scienze economiche LAUREA MAGISTRALE Sassari LAUREA Direzione aziendale e consulenza MAGISTRALE professionale Sassari Libero Libero Libero Libero DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE LAUREA L-20 Scienze della comunicazione Sassari Libero Scienze della politica e LAUREA L-16/L-36 dell’amministrazione Sassari Libero LAUREA LMComunicazione e pubbliche MAGISTRALE Sassari 59/LM-63 amministrazioni Libero LAUREA LM-62 Politiche pubbliche e governance MAGISTRALE Sassari Libero DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI 17 L12 L15 L39 LM14 LM38 LM87 LAUREA Mediazione linguistica e culturale LAUREA Scienze del turismo culturale Servizio sociale ad indirizzo LAUREA europeo LAUREA Filologia, industria culturale e MAGISTRALE comunicazione LAUREA Lingue moderne e comunicazione MAGISTRALE interculturale LAUREA Servizio sociale e politiche sociali MAGISTRALE Sassari Libero Sassari Sassari Libero n. 60 posti Locale Sassari Libero Sassari Libero Sassari Libero DIPARTIMENTO DI STORIA, SCIENZE DELL’UOMO E DELLA FORMAZIONE LAUREA L1 Scienze dei beni culturali Sassari Libero L10 Lettere L19 Scienze dell'educazione LM2 Archeologia LM78 Scienze dell’uomo LAUREA LAUREA LAUREA MAGISTRALE LAUREA MAGISTRALE 18 Sassari Sassari Libero n. 125 posti Locale Sassari Libero Sassari Libero