PATRIZIA RINALDI VINCE IL PREMIO ANDERSEN ANNALISA
Transcript
PATRIZIA RINALDI VINCE IL PREMIO ANDERSEN ANNALISA
28 GIOVEDÌ 26 MAGGIO 2016 album IL SECOLO XIX PREVENDITE MIKA IN CONCERTO Mercoledi 6 Luglio Ore 21 Piazza del Mare della Fiera di Genova - Piazzale Kennedy Mika proporrà le canzoni dell’album “No Place Like Heaven” GENOVA (2015), con cinque nuovi brani tra i quali Beautiful Disaster (con Fedez)e la versione inglese di Centro Di Gravità Permanente (“Center Of Gravity”) insieme a Franco Battiato. Prevedite online su happyticket, ticketone, vivaticket, greenticket Oggi alla Mondadori OGGI PALAZZO DUCALE PIAZZA PICCAPIETRA LA RICORRENZA Torna oggi in piazza Piccapietra la festa per i 130 anni del Secolo XIX. Fino al 28 maggio, “Piccapietra 130” ogni giovedì, venerdì e sabato, a partire dalle 16, ospita personaggi, eventi, incontri, iniziative e spettacoli gratuiti e aperti a tutti. 16.00 TIRO CON L’ARCO DA SCOPRIRE FITARCO è la federazione italiana che riunisce le associazioni di tiro con l’arco, disciplina sportiva nata in Italia intorno agli anni Cinquanta, per opera di alcuni appassionati di Treviso, Gorizia, Milano, Bergamo e Roma. Il comitato ligure di Fitarco che oggi presenta le sue attività, riunisce quattordici società di arcieri sparse sul territorio. La sede è in viale Padre Santo 1. Il telefono è 010 9752552. 17.00 CONFRONTO SULLA SANITÀ REGIONALE LA SANITÀ ligure e in particolare il “Libro bianco” della Regione che prospetta tagli ma anche iniziative per gestire meglio la sanità regionale è al centro del confronto tra l’assessore alla Sanità, Sonia Viale, il primario del pronto soccorso del Galliera, Paolo Cremonesi e il presidente di Ascom -Salute, Luca Pallavicini. Modera l’incontrio Guido Filippi, esperto di sanità del SecoloXIX. 18.00 QUALE FUTURO PER LA LINGUA DELLA LIGURIA? “QUÆ futuo pe-a lengua da Liguria?”. La domanda e le possibili risposte saranno esaminate durante la tavola rotonda sul futuro del patrimonio linguistico ligure, presentata da Andrea Acquarone, con la partecipazione del professore Fiorenzo Toso, specialista dell’area ligure; Vittorio Dell’Aquila, sociolinguista esperto in rivitalizzazione linguistica. L’incontro si tiene in lingua italiana. Shakespeare e i classici ACCADEMIA SCIENZE E LETTERE Organizzata dall’Accademia ligure di Scienze e lettere, nella sala conferenze dell’Accademia a Palazzo Ducale, Cortile Minore, piano I, ammezzato, domani alle ore 17 in occasione del quarto centenario della morte di William Shakespeare, è prevista la conferenza di Domenico Lovascio, del Dipartimento lingue e culture moderne, Università di Genova, su “Shakespeare e i classici”. Letture di Riccardo David. Ingresso libero SCRITTORI PER L’INFANZIA Eventi a partire da oggi e sabato consegna dei riconoscimenti INAUGURAZIONE IDEE LA MOSTRA Opere del corso di pittura CIRCOLO DELL’ESERCITO Al Circolo unificato dell’esercito in via San Vincenzo 68 fino al 30 maggio(ogni giorno dalle 9.30 alle 18.30) sono esposte in una mostra collettiva le opere degli allievi che hanno seguito i corsi dell’artista Maria Rosa Vendola.Espongono Ileana Baldanzi, Vita Blanco, Elvira Bruzzone, Mauro Croce, Licia Del Colle, Silvia Della Loggia, Ideo Francia, Anna Menegatti, Giorgio Mondinelli, Lidia Rossi, Silvana Sagnelli, Carmen Tangari, Carla Tosti, Caterina Triolo, Valeria Versaci, Enzo Villafiorita. Ingresso libero IL CONCERTO Ezio Bosso TEATRO CARLO FELICE Alle 21 il pianista e compositore Ezio Bosso è protagonista del concerto “The 12th room” che è anche il titolo del suo ultimo cd, già diventato disco d’oro. Info: 010 53811 LA VISITA Casa del mutilato SCALINATA TRE CARAVELLE Appuntamento alle 15.30 alla scalinata Tre Caravelle di piazza della Vittoria per una visita guidata dall’architetto Matteo marino alla Casa del Mutilato, ex Ristorante S. Pietro, Case dei Pescatori alla Foce. È un’iniziativa di “Noi di Val Bisagno”. Partecipazione libera LA MOSTRA Artisti di Sampierdarena CENTRO CIVICO BURANELLO Da oggi alle 17.30 al 31 maggio al Centro Civico Buranello di via Nicolò Daste 8 a Sampierdarena, è aperta la mostra “La Strada dell’Arte” con opere di artisti sampierdarenesi. Sarà aperta tutti i giorni, tranne la domenica, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Sono Alle 18 al Castello D’Albertis suonerà il Carlo Aonzo Trio in occasione della prima apertura serale estiva del museo e presenterà il suo ultimo disco “A Mandolin Journey”. Un concerto in omaggio al capitano D’Albertis che, viaggiando per mare e per terra tra ’800 e ’900, riportò in patria il fascino dei mondi lontani da lui visitati. Fino al 15 settembre, ogni giovedì, il Castello resterà aperto dalle 13 alle 22 con accesso a biglietto ridotto a 4,50 euro mentre il parco seguirà l’orario 10-22. Stasera ingresso gratuito al concerto. Info: 010 2723820 PATRIZIA RINALDI VINCE IL PREMIO ANDERSEN SARANNO premiati sabato alle 15 al Museo Luzzati i vincitori del 35° premio Andersen, il più importante riconoscimento nazionale ai libri per ragazzi e ai loro autori, promosso dalla rivista Andersen in collaborazione con il Comune di Genova, ma anche una festa della lettura e della cultura dell’infanzia. Ilpremio“migliorscrittore”andràaPatriziaRinaldi(nellafoto). Tra i suoi ultimi libri “Il giardino di Lontan Town”, edizioni Lapis, “Ma già prima di giugno”, edizioni e/o. Il premio “miglior illustratore” è stato assegnato a Simona Mulazzani. Premio speciale della giuria a“Unchilodipiumeunchilodipiombo”diDonatellaZiliotto, illustrazioni di Grazia Nidasio, prefazione di Bianca Pitzorno, edizioni Lapis; premio “Protagonisti della cultura per l’infanzia” MassimilianoTappari,fotografo,autoreeEliaZardo,insegnantee educatrice alla lettura. Il miglior libro per la fascia 0/6 anni è stato rintenuto “Sulla collina” di Linda Sarah, traduzione di Anselmo Roveda,illustrazionidiBenjiDavies,edizioniGiralangolo,miglior libro 6/9anni“LottaCombinaguai”diAstridLindgren,traduzione diLauraCangemi,illustrazionidiBeatriceAlemagna,Mondadori; migliorlibro9-12anni“LeavventurediJacquesPapier”diMichelle Cuevas, traduzione di Giuseppe Iacobaci, De Agostini, miglior libro oltre i 12 anni “Melody” di Sharon M. Draper, traduzione di Alessandro Peroni, Feltrinelli, miglior libro oltre i 15 anni “Reato di fuga” di Christophe Léon, traduzione di Federico Appel, Sinnos; migliorcreazionedigitale“Salisel’EquilibriodeiRegni”diDaniela Morelli, Paolo D’Altan, Laura Rota, Rebelòt. Tra gli eventi a corollario del premio domani l’incontro a Palazzo Ducale con Massimiliano Tappari (ore 16) e Donatella Ziliotto (ore 18). Sempre domani a Villa Serra di Comago (ore 20.45) lo spettacolo di teatro disegnato “I bestiolini” di Gek Tessaro, testimonial del Progetto Lettura del Comune di Sant’Olcese. esposte opere di Luigi Barbieri, Nino Bernocco, Olga Casa, Giovanni Battista Derchi, Lino Di Vinci, Salvatore Giglio, Bruno Liberti, Carlo Molinari, Matteo Murmura, Salvatore Murmura e Guido Ziveri. Ingresso libero POESIA Voci e suoni del Mediterraneo CHIESA DI SAN TORPETE Per i 40 anni delle Edizioni di San Marco dei Giustiniani, la Fondazione Giorgio e Lilli Devoto con l’associazione Sant’Ambrogio Musica e Musica e Cultura San Torpete, alle 17 propone un momento internazionale di poesia dal titolo: «Voci e Musiche dalla riva sud del Mediterraneo». Le letture dei poeti sono proposti da Giuseppe De Domenico, Isabella Giacobbe, Giulia Mezza, Kabir Tabani. Le musiche sono eseguite su strumenti della tradizione mediterranea da Federico Filippi del conservatorio Paganini. Ingresso libero IL VOLUME “Le favole di Canova” PALAZZO REALE Nel salone da ballo del Museo di Palazzo Reale, alle 17 nell’ambito della mostra “Canova. L’invenzione della gloria”, Chiara Magnani, dei Musei civici di Bassano del Grappa e Paolo Canton, della casa editrice Topipittori, presentano il volume “Le meravigliose favole di Antonio Canova” di Monica Monachesi e Gabriele Pacheco. Ingresso libero alla presentazione fino ad esaurimento posti. Info: 010 2710236 IL CONCERTO Carlo Aonzo Trio CASTELLO D’ALBERTIS O’ Mainâ PIAZZA DANTE 26 R Alle 19 inaugura O’ Mainâ il nuovo concept del locale Zena Zuena di piazza Dante 26 r. Da “O’ main ” le protagoniste assolute del menù sono le focaccette del marinaio, che Zena Zuena ha portato a Slowfish 2014 e ad Expo 2015. La serata permetterà di sperimentare alcune delle nuove specialità del menù. Dalle 20 nello spazio esterno al locale musica dal vivo degli Audio 80. La serata avrà un risvolto benefico: parte dell’incasso sarà devoluto all’Associazione Incastrillo. Info: 010 5704020 JAZZ E CUCINA Rock the kitchen BIRRERIA HB Alle 20.30 nel locale di via Boccardo si rinnova l’appuntamento con la rassegna di musica e cibo: “Rock the kitchen”. La serata, organizzata con Disco Club di Giancarlo Balduzzi, prevede un viaggio musicale e culinario alla scoperta del Jazz e del Blues e dei protagonisti che più hanno influenzato questi generi musicali: Muddy Waters, John Lee Hooker, B.B. King, Miles Davis e John Coltrane saranno solo alcuni dei grandi nomi da scoprire, le cui canzoni accompagneranno il menu. Info: 010 542988 DONNE PIONIERE Rosa Oliva e Gabriella Luccioli PALAZZO DORIA SPINOLA Alle 17 incontro promosso da Zonta a Palazzo Doria Spinola con Rosa Oliva e Maria Gabriella Luccioli, pioniere italiane delle carriere in magistratura e nella pubblica amministrazione. L’evento avviene nel nome di Amelia Earhart, pioniera del volo e dell’affermazione dei diritti delle donne nel secolo scorso. Maria Gabriella Luccioli nel 1965 è stata la prima donna magistrato in Italia. Rosa Oliva ha percorso una lunga carriera nell’amministrazione pubblica e presiede attualmente la Rete per la Parità. Ingresso libero IL CONCERTO Enrico Caprifoglio Group COUNT BASIE Serata dalle soffuse atmosfere jazz con Enrico Caprifoglio Group composto da Enrico Caprifoglio, sax alto, Mara Tinto, voce, Loris Tarantino, piano, Max Rolff, contrabbasso, Daviano Rotella, batteria. Ingresso libero con tessera Arci. Alle 21. Vico Tana BLUES Denis Carlo Riva LOUISIANA JAZZ CLUB Debutta alle 21.30 al Louisiana il bluesman Denis Carlo Riva nella formazione “Denis Carlo Riva and friends”. Il percorso professionale del chitarrista-cantante Denis Carlo Riva inizia nei locali dell’hinterland milanese con la musica punk, passa per il jazz ed infine approda al blues.Il concerto presenta brani popolari e composizioni di Denis, con alcune esecuzioni dedicate a B.B. King, T. Bone Walker, Buddy Guy. Via S. Sebastiano 36 r ANNALISA INCONTRA I SUOI FAN ANNALISA (nella foto) incontra il pubblico alle 17 alla libreria Mondadori di via XX Settembre e firma le copie dell’album “ Se avessi un cuore”. Tutti coloro che acquistano il cd avranno il pass per l’accesso prioritario al firmacopie con Annalisa.“Seavessiuncuore”contienela straordinaria collaborazione tra Annalisa e Dua Lipa , la pop star britannica che sta conquistando il mondo con “Be the one”. Dall’incontro nascono “Used to you”, il brano firmato da Dua Lipa, e “Potrei abituarmi”, la versione in italiano con testo scritto da Annalisa. Lungomare Lombardo GOA BEACH INAUGURA LA STAGIONE IL GOA BEACH (nella foto) questa sera inaugura la sua nuova stagione. Tra le novità del beach club, ristorante e lounge bar di Lungomare Lombardo 21, la ristorazione affidata a Retrò Mare, la nuova finestrasulmaredelRetròdiviaMalta. Stasera a partire dalle 20, cena a bordo piscina, dalle 23 si accenderà la notte del Goa con la formula consolidata del “Giovedì Why Not” dedicata a un pubblico over 25: si balla in spiaggia tra fuochi d’artificioegiochidilucefinoatarda notte. Info: 346 8730217 e 347 6516984. MUSEI STRADANUOVA PalazzoRosso,BiancoeTursi ViaGaribaldi,mart.-ven.9-19, 1°e4°ven. delmese 9-21, sab.edom.10-19.30;lunedì apertopericrocieristi ARCHEOLOGIA VillaPallavicini,Pegli mart.-ven.9-19;1°e4°ven.delmese 9-21, sab.edom.10-19.30 CHIOSSONE Arteorientale.PiazzaleMazzini1. Mart.-ven.9-19,sab.edom.10-19.30 MUSEODIOCESANO ChiostrodeiCanonici, viaT.Reggio20r.Lun-sab.15-19 MUSEODELTESORO Cattedrale,piazzaSanLorenzo Lun.-sab.9-12e15-18;dom.chiuso VIADELCAMPO29R