Le performance di vendita delle imprese del ricettivo

Transcript

Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE
LE PERFORMANCE DI VENDITA
DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO
Ottobre 2012
A cura di
La performance di vendita delle imprese del ricettivo – Comunicato stampa
Periodo di riferimento aprile-giugno 2012 e prenotazioni luglio-settembre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 5 di 37
Storia del documento
Copyright:
IS.NA.R.T. Scpa
Committente:
Unioncamere Marche
Termine rilevazione:
settembre 2012
Casi:
573
La performance di vendita delle imprese del ricettivo – Comunicato stampa
Periodo di riferimento aprile-giugno 2012 e prenotazioni luglio-settembre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 6 di 37
Sommario
1. L’occupazione nelle strutture ricettive marchigiane da luglio a settembre e le prenotazioni per ottobre-dicembre.. 8
2. Strategie delle imprese, caratteristiche e comportamenti della clientela ................................................................ 16
Nota metodologica ...................................................................................................................................................... 24
Allegati ........................................................................................................................................................................ 26
La performance di vendita delle imprese del ricettivo – Comunicato stampa
Periodo di riferimento aprile-giugno 2012 e prenotazioni luglio-settembre
Osservatorio turistico regionale
Pagina 7 di 37
1. L’occupazione nelle strutture ricettive marchigiane da luglio a settembre e le
prenotazioni per ottobre-dicembre
Occupazione camere luglio-settembre1 2011/2012 per
provincia (%)
2011
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo
Marche
Italia
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo
Marche
Italia
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo
Marche
Italia
Settembre∗
Agosto
78,9
36,4
82,4
38,6
81,6
41,4
81,4
30,1
74,5
18,4
80,3
35,5
74,4
43,1
2012
Luglio
Agosto
Settembre∗
58,5
68,4
19,9
58,4
78,4
24,1
61,2
74,1
10,2
54,4
67,5
21,4
79,5
88,8
10,3
62,2
75,4
18,5
62,2
70,7
37,7
Variazione 2011/2012
Luglio
68,2
70,9
77,1
76,3
60,2
70,8
63,6
Luglio
-9,7
-12,5
-15,9
-21,9
19,3
-8,6
-1,4
Agosto
-10,5
-4,0
-7,5
-13,9
14,3
-4,9
-3,7
Settembre∗
-16,5
-14,5
-31,2
-8,7
-8,1
-17,0
-5,4
L’occupazione delle camere nelle
strutture ricettive da luglio a settembre
La performance turistica del comparto ricettivo
marchigiano registra lungo il trimestre estivo il 62,2%
di camere occupate a luglio, il 75,4% ad agosto ed il
18,5% nei risultati provvisori del mese di settembre,
andamento su cui incidono le criticità economiche
congiunturali che fanno segnare una contrazione
delle vendite pari a -8,6 punti percentuali a luglio, 4,9 ad agosto, allineando i risultati del territorio al
resto del Paese.
Il
ridimensionamento
dell’occupazione
camere
dell’estate del 2012 coinvolge in modo generalizzato
tutta la regione con un particolare accento nella
provincia di Ascoli Piceno dove gli operatori
registrano una riduzione delle vendite di -21,9 punti
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
percentuali a luglio e circa -14 ad agosto. Viceversa,
Occupazione camere luglio-settembre 2011/2012 per
tipologia ricettiva (%)
segnali positivi per l’estate della provincia di Fermo
2011
Agosto
Settembre∗
Alberghiero
80,5
35,1
Extralberghiero
80,0
36,0
Marche
80,3
35,5
Italia
74,4
43,1
2012
Luglio
Agosto
Settembre∗
Alberghiero
61,2
70,0
23,4
Extralberghiero
62,8
78,5
15,0
Marche
62,2
75,4
18,5
Italia
62,2
70,7
37,7
Variazione 2011/2012
Luglio
Agosto
Settembre∗
Alberghiero
-12,7
-10,5
-11,7
Extralberghiero
-5,1
-1,5
-21,0
Marche
-8,6
-4,9
-17,0
Italia
-1,4
-3,7
-5,4
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
che conquista terreno con il 79,5% di camere
Luglio
73,9
67,9
70,8
63,6
occupate a luglio (+19,3 punti percentuali dal 2011),
l’88,8% ad agosto (+14,3 p.p) contribuendo, dunque,
ad un forte slancio al turismo rispetto all’estate
dell’anno scorso che nella provincia si chiudeva con
risultati poco competitivi.
Nello specifico delle tipologie ricettive, l’occupazione
raggiunge livelli mediamente più elevati nelle
strutture extralberghiere mentre la contrazione delle
vendite è legata soprattutto agli alberghi: se a luglio
si segnalano risultati simili (tra il 61%-62%), il mese
1
Il dato di settembre è provvisorio
La performance di vendita delle imprese del ricettivo – Comunicato stampa
Periodo di riferimento aprile-giugno 2012 e prenotazioni luglio-settembre
di agosto favorisce il comparto complementare con il
Osservatorio turistico regionale
Pagina 8 di 37
78,5% di occupazione rispetto al 70% delle imprese
Occupazione camere luglio-settembre2 2011/2012 per
tipologia ricettiva (%)
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 e 5 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Italia
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 e 5 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Italia
2011
Luglio Agosto Settembre∗
73,9
80,5
35,1
64,3
71,2
25,0
69,2
79,0
22,3
73,7
80,9
35,4
76,1
79,0
45,6
85,4
92,7
24,2
60,6
71,8
24,3
74,5
87,4
50,4
47,7
59,3
19,3
59,6
67,7
32,4
70,8
80,3
35,5
63,6
74,4
43,1
2012
Luglio Agosto Settembre∗
61,2
70,0
23,4
38,0
47,2
11,0
51,6
60,6
19,4
66,4
75,1
25,7
55,0
62,3
22,3
67,6
78,8
29,0
48,5
62,9
14,9
69,2
85,8
11,4
39,9
55,0
11,2
46,2
53,1
45,9
62,2
75,4
18,5
62,2
70,7
37,7
Variazione 2011/2012
Luglio Agosto
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 e 5 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Italia
-12,7
-26,3
-17,6
-7,3
-21,1
-17,8
-12,1
-5,3
-7,8
-13,4
-8,6
-1,4
alberghiere, tra le quali emergono le Residenze
turistico alberghiere con il 67,6% di vendite a luglio, il
78,8% ad agosto ed il 29% nel dato parziale di
settembre mentre tra gli hotel i risultati migliori si
segnalano nei 3 stelle.
I risultati migliori della stagione si registrano nei
campeggi e villaggi turistici che in estate trainano la
performance del sistema d’ospitalità con il 69,2% di
camere vendute a luglio, l’85,8% ad agosto, subendo
un
rallentamento
a
settembre
che
segna
provvisoriamente solo l’11,4% di occupazione.
Settembre∗
-10,5
-24
-18,4
-5,8
-16,7
-13,9
-8,9
-1,6
-4,3
-14,6
-4,9
-3,7
-11,7
-14
-2,9
-9,7
-23,3
4,8
-9,4
-39
-8,1
13,5
-17
-5,4
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
2
Il dato di settembre è provvisorio
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 9 di 37
Occupazione camere luglio-settembre3 2011/2012 per areaprodotto (%)
Città di interesse storico artistico
Montagna
Terme
Mare
Campagna
Marche
Italia
Città di interesse storico artistico
Montagna
Terme
Mare
Campagna
Marche
Italia
Città di interesse storico artistico
Montagna
Terme
Mare
Campagna
Marche
Italia
2011
Agosto Settembre∗
72,1
33,1
75,9
20,4
65,5
32,5
86,1
38,7
72,4
34,5
80,3
35,5
74,4
43,1
2012
Luglio Agosto Settembre∗
68,8
75,9
26,4
36,2
53,0
6,2
51,5
73,2
5,5
63,3
79,1
17,6
53,9
65,6
20,8
62,2
75,4
18,5
62,2
70,7
37,7
Variazione 2011/2012
Luglio
62,5
64,0
62,6
76,2
64,7
70,8
63,6
Luglio
6,3
-27,8
-11,1
-12,9
-10,8
-8,6
-1,4
Agosto
3,8
-22,9
7,7
-7,0
-6,8
-4,9
-3,7
Settembre∗
-6,7
-14,2
-27,0
-21,1
-13,7
-17,0
-5,4
Città d’arte e località di mare rappresentano le
destinazioni maggiormente apprezzate nella regione
secondo l’andamento dell’occupazione estiva: uno
scenario, tuttavia, poco eterogeneo nel confronto con
il 2011 considerando quanto l’offerta del territorio sia
caratterizzata da un ricchezza turistica multiprodotto. Le strutture ricettive nelle città migliorano i
risultati dello scorso anno con il 68,8% di camere
vendute a luglio (+6,3 punti percentuali), il 75,9% ad
agosto (+3,8 p.p) ed una lieve contrazione a
settembre (-6,7 p.p) accanto alle destinazioni
balneari (63,3% a luglio, 79,1% ad agosto).
Seguono le località di campagna e termali che
occupano circa metà delle camere disponibili nel
mese di luglio (1 su 10 in meno dal 2011) con un
incremento nel mese di agosto che conta
rispettivamente il 65,6% ed il 73,2% di occupazione.
In relazione alle scelte legate ai prezzi applicati per
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
una camera doppia nel periodo estivo del 2012 gli
operatori delle imprese alberghiere marchigiane
Prezzi delle camere nelle strutture alberghiere
confronto III trimestre 2009-2012
(valori in euro)
optano per una lieve riduzione delle tariffe che
Hotel
1 e 2 stelle
3 stelle
4 e 5 stelle
passano da una media di 80 euro a circa 77 euro
2009
72,9
55,2
74,3
112,7
(-3,7%) diversamente da quanto accadeva lo scorso
2010
69,9
52,2
70,4
132,8
2011
80,3
61,1
82,6
119,3
2012
77,4
62,3
76,7
117,9
(in media +10,6%). Questo fenomeno, che vede una
Var% 2012/2009
6,1
12,8
3,2
4,6
azione di contenimento dei prezzi, coinvolge in primis
Var% 2012/2010
10,6
19,4
9,0
-11,3
Var% 2012/2011
-3,7
2,0
-7,2
-1,2
gli hotel a 3 stelle che diminuiscono del -7,2% (da 82
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
anno in cui si era deciso di apportare un aumento
euro a 76 euro) seguiti dai 4-5 stelle dove, però, la
riduzione non è necessariamente riconducibile ad
una scelta specifica di pricing (-1,2%, da 119 a 118
euro).
3
Il dato di settembre è provvisorio
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 10 di 37
Per la stagione estiva del 2012 il 16,3% delle
imprese ricettive marchigiane ha scelto di venire
incontro alla clientela applicando politiche sui prezzi,
una strategia che accoglie più consensi tra le
imprese alberghiere (31,7%) rispetto a quelle
extralberghiere (10,1%).
Parallelamente a quanto accade a livello nazionale la
quota di strutture ricettive che ha beneficiato di un
aumento della domanda corrisponde al 64,1%
(70,9% di imprese alberghiere e 55,4% di quelle
L'efficacia delle politiche dei prezzi
complementari) registrando un incremento pari al
% sul totale imprese che hanno applicato delle politiche
Strutture nelle quali le politiche hanno
portato un aumento di clientela
Alberghiero
% di aumento
della clientela
70,9
20,5
Extralberghiero
55,4
12,7
Marche
64,1
17,6
Italia
63,7
20,2
+17,6% poco distante dalla variazione riscontrata nel
resto del territorio (+20,2%).
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 11 di 37
Occupazione camere Ferragosto 2011/2012 per provincia (%)
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo
Marche
Italia
2011
2012
Variazione
2011/2012
91,9
93,9
83,7
95,2
93,2
91,9
81,7
79,4
87,7
77,4
87,9
95,2
85,3
74,9
-12,5
-6,1
-6,3
-7,3
1,9
-6,7
-6,8
a
Ferragosto
L’occupazione camere registrata dal comparto
ricettivo marchigiano nel periodo di Ferragosto
corrisponde all’85% di vendite rispetto all’91,9%
dell’anno scorso: un calo pari a -6,7 punti percentuali
distinguersi sul panorama nazionale (74,9%).
Variazione
2011/2012
-9,6
-4,4
-6,7
-6,8
2012
83,8
86,1
85,3
74,9
camere
(-6,8 p.p), che permette comunque alla regione di
Occupazione camere Ferragosto 2011/2012 per tipologia
ricettiva (%)
2011
93,4
90,5
91,9
81,7
delle
analogo a quello registrato nel resto del territorio
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Italia
L’occupazione
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Il picco dell’estate, ovvero Ferragosto, garantisce
buoni risultati di vendita ad entrambi i comparti
ricettivi in particolare alle strutture extralberghiere
che raggiungono l’86,1% con una punta massima nei
campeggi e villaggi agrituristici (92,2%). Tra le
Occupazione camere Ferragosto 2011/2012 per tipologia
ricettiva (%)
imprese alberghiere si distinguono gli RTA che
sfiorano la piena occupazione (95,3%).
RTA
2011
93,4
90,6
93,4
93,8
91,1
99,1
2012
83,8
71,4
77,5
87,1
75,8
95,3
Variazione
2011/2012
-9,6
-19,2
-15,9
-6,7
-15,3
-3,8
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
88,6
77,4
-11,2
territorio marchigiano, che le conferma, pur con i
Campeggi e Villaggi turistici
95,1
92,2
-2,9
contraccolpi della crisi (-6,8% dal 2011) in prima
Bed & Breakfast
75,8
70,2
-5,7
Altri esercizi ricettivi
75,6
47,9
-27,7
posizione con il 90,6% di occupazione camere.
Marche
Italia
91,9
81,7
85,3
74,9
-6,7
-6,8
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 e 5 stelle
Nelle Marche la settimana di Ferragosto si trascorre
soprattutto al mare, come indicato dal tasso di
vendite presso le principali località balneari del
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Occupazione camere Ferragosto 2011/2012 per prodotto
(%)
Città di interesse storico artistico
Montagna
Terme
Mare
Campagna
Marche
Italia
2011
2012
Variazione
2011/2012
84,6
70,9
92,7
97,4
86,7
91,9
81,7
81,9
69,5
85,2
90,6
72,9
85,3
74,9
-2,6
-1,5
-7,4
-6,8
-13,7
-6,7
-6,8
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 12 di 37
Prenotazioni camere ottobre-dicembre 2011/2012 per
provincia (%)
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo
Marche
Italia
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo
Marche
Italia
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo
Marche
Italia
2011
Novembre
Dicembre
4,9
8,2
8,2
8,4
6,6
7,4
29,2
27,9
13,2
13,4
10,1
11,2
22,1
22,7
2012
Ottobre
Novembre
Dicembre
8,8
4,9
4,8
18,4
6,8
8,0
14,6
7,3
9,3
24,9
35,4
25,5
5,4
8,7
2,6
14,5
10,0
10,3
23,9
18,0
19,2
Variazione 2011-2012
Ottobre
Novembre
Dicembre
-2,3
0,0
-3,4
5,1
-1,4
-0,4
-4,7
0,7
1,9
-2,5
6,2
-2,4
-19,8
-4,5
-10,8
-3,1
-0,1
-0,9
-15,2
-4,1
-3,5
Ottobre
11,1
13,3
19,3
27,4
25,2
17,6
39,1
Le prenotazioni per l’autunno
Lo scenario delle prenotazioni per l’autunno del 2012
presso il comparto ricettivo delle Marche prosegue
sulla scia del 2011 che registrava poco anticipo per
le prenotazioni per gli ultimi mesi dell’anno. Con il
14,5% di camere prenotate per ottobre, il 10% per
novembre e il 10,3% per dicembre le imprese
ricettive sono ancora lontane dai dati previsionali
registrati nel contesto nazionale.
Dopo la positiva performance estiva la provincia di
Fermo rallenta la sua corsa nella proiezione per
l’autunno mentre le prenotazioni per la prossima
stagione risultano beneficiare, coerentemente con il
2011, le strutture della provincia di Ascoli Piceno che
registrano il 24,9% di camere prenotate per ottobre, il
35,4% per novembre (+6,2 punti percentuali dallo
scorso anno) e il 25,5% per dicembre.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Prenotazioni camere ottobre-dicembre 2011/2012 per
tipologia ricettiva (%)
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Italia
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Italia
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Italia
2011
Novembre
Dicembre
12,1
12,1
4,4
8,3
10,1
11,2
22,1
22,7
2012
Ottobre
Novembre
Dicembre
22,6
14,8
16,9
6,8
3,9
3,8
14,5
10,0
10,3
23,9
18,0
19,2
Variazione 2011-2012
Ottobre
Novembre
Dicembre
3,2
2,7
4,8
-6,9
-0,5
-4,5
-3,1
-0,1
-0,9
-15,2
-4,1
-3,5
Ottobre
19,4
13,7
17,6
39,1
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 13 di 37
Prenotazioni camere ottobre-dicembre 2011/2012 per
tipologia ricettiva (%)
2011
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 e 5 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Italia
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 e 5 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Italia
Hotel
1 stella
2 stelle
3 stelle
4 e 5 stelle
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Italia
Ottobre Novembre Dicembre
19,4
12,1
12,1
5,0
1,0
0,0
8,5
7,6
14,3
17,8
7,9
7,0
23,2
18,4
18,9
17,7
4,9
4,0
9,3
2,9
6,5
n.d.
n.d.
n.d.
11,8
6,0
10,4
23,7
6,2
10,4
17,6
10,1
11,2
39,1
22,1
22,7
Le prenotazioni si concentrano soprattutto nelle
strutture alberghiere con il 22,6% di camere
prenotate per ottobre, il 14,8% per novembre ed il
16,9% per dicembre con dati positivi specialmente
negli hotel a 4-5 stelle che migliorano rispetto al
previsionale dello scorso anno: 30,3% di prenotazioni
per ottobre (+7,1 punti percentuali), 31% per
novembre (+12,6 punti percentuali) e 32,3% per
dicembre (+13,4 p.p).
2012
Ottobre Novembre Dicembre
22,6
14,8
16,9
2,9
0,0
14,3
29,1
5,5
0,0
17,6
9,4
9,9
30,3
31,0
32,3
15,7
15,7
15,7
6,9
1,8
1,8
0,0
0,0
0,0
1,3
0,0
1,1
20,4
11,8
11,5
14,5
10,0
10,3
23,9
18,0
19,2
Variazione 2011-2012
Ottobre Novembre Dicembre
3,2
2,7
4,8
-2,1
-1,0
14,3
20,6
-2,1
-14,3
-0,2
1,5
2,9
7,1
12,6
13,4
-2,0
10,8
11,7
-2,4
-1,1
-4,7
n.d.
n.d.
n.d.
-10,5
-6,0
-9,3
-3,3
5,6
1,1
-3,1
-0,1
-0,9
-15,2
-4,1
-3,5
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 14 di 37
Prenotazioni camere ottobre-dicembre 2011/2012 per
area-prodotto (%)
Città di interesse storico artistico
Montagna
Terme
Mare
Campagna
Marche
Italia
Città di interesse storico artistico
Montagna
Terme
Mare
Campagna
Marche
Italia
Città di interesse storico artistico
Montagna
Terme
Mare
Campagna
Marche
Italia
2011
Ottobre Novembre Dicembre
13,7
6,2
6,3
13,5
8,8
13,2
7,4
1,7
5,4
15,6
7,7
8,3
35,6
26,3
28,1
17,6
10,1
11,2
39,1
22,1
22,7
2012
Ottobre Novembre Dicembre
10,8
4,5
5,1
6,1
5,0
0,0
15,6
20,4
29,1
16,3
7,4
7,5
23,0
25,2
25,6
14,5
10,0
10,3
23,9
18,0
19,2
Variazione 2011-2012
Ottobre Novembre Dicembre
-2,9
-1,7
-1,2
-7,4
-3,8
-13,2
8,2
18,7
23,7
0,7
-0,3
-0,8
-12,6
-1,1
-2,5
-3,1
-0,1
-0,9
-15,2
-4,1
-3,5
Tra le aree prodotto del territorio le destinazioni
legate al turismo verde si confermano le favorite nel
panorama delle prenotazioni autunnali con il 23% di
camere prenotate per ottobre (-12,6 punti percentuali
dallo scorso anno), il 25,2% per novembre ed il
25,6% per dicembre.
In seconda posizione salgono le località termali
marchigiane
dove
gli
operatori
mostrano,
certamente, maggiore ottimismo rispetto allo scorso
anno con il 15,6% di prenotazioni per ottobre (+8,2
punti percentuali), 20,4% per novembre (+18,7 p.p.)
e 29,1% per dicembre (+23,7 p.p.)
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 15 di 37
2. Strategie delle imprese, caratteristiche e comportamenti della clientela
Poco più del 30% delle imprese ricettive delle
Marche ha utilizzato il circuito di intermediazione per
veicolare l’offerta turistica della stagione estiva,
perfettamente in linea con quanto avvenuto nella
media a livello nazionale.
Nel settore alberghiero il ricorso agli intermediari è
molto più diffuso e coinvolge il 45,6% delle imprese,
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
mentre tra gli agriturismi, i campeggi e i B&B
raggiunge appena il 26%.
Il
vero
punto
di
riferimento
del
settore
dell’intermediazione sono i grandi portali di promo –
commercializzazione, sui quali, nonostante i pregi e i
difetti, è presente oltre il 69% delle strutture ricettive
marchigiane, mentre i canali più tradizionali, quali le
agenzie di viaggio e i tour operators, vengono
coinvolti da meno del 30%.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
L’efficacia che, nel suo complesso, il canale
dell’intermediazione riesce a raggiungere, è parziale:
Circuiti di intermediazione utilizzati
% sul totale strutture che ricorrono all'intermediazione,
possibili più risposte
appena il 9,2% della clientela, infatti, è veicolata
69,1
nelle strutture ricettive attraverso il circuito del
Agenzia di viaggio
29,9
turismo organizzato, con un calo rispetto allo stesso
Tour operator
28,3
Agenzia di viaggio ON LINE
11,9
Grandi portali
trimestre del 2011 (quando era pari all’11,4%).
Associazioni culturali
1,0
Parrocchie
0,9
Associazioni sportive
0,4
Organizzazione religiosa
0,4
strutture localizzate nelle aree di montagna, che con
Altro
1,2
appena
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Questo dato risulta piuttosto omogeneo sul territorio
e tra le aree prodotto, con l’unica eccezione delle
il
3,7%
di
clientela
proveniente
dall’organizzato, si dimostra particolarmente difficile
da vendere su questo circuito.
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 16 di 37
Come spesso accade, gli alberghi riescono a trarre
vantaggi maggiori (con una quota del 12%), ma
colpisce il dato riferito ai campeggi e ai villaggi,
strutture che tradizionalmente hanno sempre fatto
riferimento al turismo organizzato, che nell’estate
2012 hanno avuto appena il 6,7% di clienti veicolati
da agenzie e tour operators, ancora inferiore rispetto
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
alla media del comparto extra - alberghiero.
La diffusione delle tecnologie a supporto della promo
– commercializzazione è in crescita e nel trimestre
estivo 2012 oltre l’88% dichiara di essere presente in
rete, con un aumento considerevole rispetto al 79%
dello stesso periodo dell’anno precedente.
Tuttavia, per la maggior parte delle strutture la rete è
un mero strumento di visibilità, tanto che soltanto il
45% consente alla propria clientela di effettuare le
prenotazioni online.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 17 di 37
La rete riesce a convogliare il 37,8% delle
prenotazioni, e se in parte vengono utilizzati i canali
più
diretti,
come
i
portali
di
promo
–
commercializzazione o i siti di proprietà delle
strutture, nella maggioranza dei casi ci si avvale
ancora del mezzo “più tradizionale”, ossia le richieste
inviate via posta elettronica (20,6%).
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Anche in questo caso, tuttavia le strutture ricettive
della regione Marche stanno cogliendo le opportunità
offerte da Internet, e la quota di prenotazioni online
sul totale è in crescita rispetto all’anno precedente.
Soprattutto gli alberghi possono contare su una parte
importante di clientela abituale, che nell’estate 2012
si è attestata sul 37,7%, rispetto al 26,5% del settore
extra – alberghiero. Su tutti, spicca il dato degli “altri
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
esercizi ricettivi”, che hanno un tasso di clientela
fidelizzata che arriva al 42,6%.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 18 di 37
La clientela italiana rappresenta l’80% di quella
complessiva, e gli stranieri (il 20%) sono in leggero
aumento rispetto al 2011, quando si attestavano al
17,7%.
Come principali mercati di riferimento, le strutture
ricettive indicano la Germania (per il 30,6%), i Paesi
Bassi (per il 18,6%) e la Francia e il Regno Unito (per
circa il 15%).
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Il dato medio rispecchia tutte le province, ad
eccezione di quella di Ascoli Piceno, dove soltanto il
12,4% della clientela proviene dall’estero, mentre a
livello di area
- prodotto, la presenza italiana è
totalmente preponderante nelle località balneari (solo
il 13,6% viene dall’estero) e termali (il 18,4% è
straniero).
Tra le diverse strutture ricettive, gli agriturismi e le
“altre strutture ricettive” possono contare su una
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
quota maggiore di clientela che viene dall’estero, che
si attesta rispettivamente al 25,2% e al 28,2%.
Come per gran parte d’Italia, i target di riferimento
sono due: le famiglie che rappresentano il 51,7%
degli ospiti e le coppie che si attestano sul 35,2%.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 19 di 37
Analisi del posizionamento delle Marche per
area prodotto
Città.
La quota di stranieri che soggiornano nei centri
urbani della regione Marche non è elevata (poco
oltre il 20% della clientela), ma, al contrario,
l’attrattività delle città e dei borghi è forte, tanto che il
tasso di occupazione si colloca ai massimi livelli,
insieme a quello registrato nel Friuli e poco al di sotto
di quello del Veneto e del Trentino Alto Adige. Il
richiamo verso la clientela estera (ma non soltanto)
può essere aumentato accrescendo la notorietà dei
luoghi marchigiani e veicolando proposte di
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
soggiorno che sappiano far emergere la diversità
rispetto alle mete più conosciute e le specificità dei
luoghi in cui si trovano.
Terme.
Le terme sono un prodotto con potenzialità
interessanti ma spesso inespresse. Il tasso più
elevato di occupazione delle camere si registra in
Sicilia, dove le strutture vendono oltre l’80% delle
stanze disponibili e dove la quota di stranieri supera
la metà della clientela.
Le località termali delle Marche si trovano in una
situazione
non
semplice, con
un
tasso
di
occupazione camere che, nonostante l’alta stagione,
è di poco superiore al 40% e una quota di clientela
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
proveniente dall’estero inferiore al 20% del totale.
Anche in questo caso, la qualificazione, il
riposizionamento e l’integrazione con il territorio sono
percorsi quasi obbligati per emergere nel panorama
nazionale.
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 20 di 37
Natura.
Rispetto al prodotto natura, la regione Marche si
trova in una situazione intermedia.
Le imprese ricettive vendono una quota di camere
sul totale di quelle disponibili, simile alla Lombardia,
e, sebbene quest’ultima sia più frequentata dagli
stranieri, le strutture marchigiane non si discostano di
molto.
Nel panorama italiano, è evidente che il Trentino e
l’Alto Adige sono le due regioni che più delle altre
hanno saputo fare della natura un vero prodotto
turistico e, per questo tipo di vacanza, rappresentano
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
ormai, un punto di riferimento in Italia anche per chi
viene dall’estero.
È indubbiamente un prodotto di non semplice
collocazione, al quale non è (più) sufficiente la
presenza e il valore delle risorse naturalistiche
(emblematico il caso della Toscana) per essere
apprezzato dalla domanda turistica.
La natura, al contrario, deve essere pensata,
valorizzata e organizzata in funzione di quelle nicchie
di prodotto che ne consentono la fruizione in modo
armonico e sostenibile.
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 21 di 37
Mare.
Da questo punto di vista il prodotto balneare è meno
competitivo.
Da un lato, infatti, il tasso di occupazione camere
sulla costa si allinea a quello registrato in una
destinazione forte come la Toscana e supera
addirittura quello della Sicilia, dimostrando una
possibilità di tenuta maggiore rispetto a queste due
importanti destinazioni turistiche.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Dall’altro, è evidente, che il turista straniero che
sceglie la vacanza sulle spiagge italiane, preferisce
mete particolarmente conosciute (come il Veneto e la
Campania)
specializzate
anche
se
sull’offerta
non
necessariamente
balneare,
oppure
la
Sardegna (spettacolarità della natura), l’Emilia
Romagna (la forza dell’organizzazione e del
servizio), la Liguria (a picco sul mare) e il Molise (il
turismo di ritorno).
Occorre, dunque, indagare a fondo le possibilità di
espansione dell’offerta balneare della regione
Marche, le sue specializzazioni e le possibili relazioni
con il resto del territorio, in modo da raggiungere un
posizionamento più interessante nel panorama
italiano.
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 22 di 37
Montagna.
Il turismo della montagna estiva trova le sue
destinazioni principali nel Trentino Alto Adige e
nell’Umbria,
due
realtà
molto
diverse,
ma
accomunate dal forte appeal delle proposte montane
anche in estate, soprattutto tra i turisti stranieri.
Il confronto con la realtà delle altre regioni italiane,
mette in evidenza la necessità di un ripensamento
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
del prodotto montagna nelle Marche, al fine di
supportarne l’interesse come destinazione turistica.
Non soltanto per gli stranieri, che a livello di quota sul
totale della clientela, la apprezzano più delle
montagne abruzzesi, laziali, lombarde e calabresi,
ma anche per il tasso di occupazione, che
difficilmente può essere sostenibile per le imprese,
dal momento che si colloca poco oltre il 30%, il livello
minimo rispetto alla media delle altre regioni.
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 23 di 37
Nota metodologica
L’analisi congiunturale è stata condotta attraverso una rilevazione diretta a 573 (4) operatori del ricettivo
nelle Marche, con questionario chiuso e domande dirette sull’andamento della stagione. Nel rispetto della
presenza delle singole tipologie di impresa turistica ricettiva sul territorio regionale, si è provveduto a
ripartire e ponderare le interviste anche secondo la seguente distribuzione per tipologia:
Distribuzione
interviste (%)
Peso
(%)
Pesaro e Urbino
23,6
27,6
Ancona
Macerata
26,9
22,7
21,5
20,8
Ascoli Piceno
Fermo
19,7
7,2
19,9
10,1
100,0
100,0
Provincia
Marche
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Distribuzione
interviste (%)
Peso
(%)
Città di interesse storico artistico
Montagna
29,5
8,2
31,8
9,1
Terme
Mare
4,0
38,0
4,1
34,4
Prodotto
Campagna
Marche
20,2
20,6
100,0
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
4
Imprese in attività e che hanno collaborato rispondendo al questionario, sul totale di quelle contattate.
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 24 di 37
Distribuzione
Peso (%)
interviste (%)
Tipologia
Hotel
44,5
29,0
1 stella
7,8
9,1
2 stelle
21,6
19,8
3 stelle
52,5
54,2
4 stelle
13,7
11,7
RTA
4,3
5,2
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
35,1
31,1
6,3
4,4
11,3
33,1
2,8
2,4
100,0
100,0
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
La rilevazione si è svolta nel mese di settembre 2012.
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 25 di 37
Allegati
Strategie delle imprese, caratteristiche e comportamenti della clientela
Occupazione camere gennaio-dicembre (%)
Confronto 2010-2012
2010
Gennaio
2011
2012
Alberghiero Extralberghiero Marche Alberghiero Extralberghiero Marche Alberghiero Extralberghiero Marche
26,5
11,4
17,8
33,3
25,8
30,9
30,8
24,3
27,3
Febbraio
Marzo
26,2
30,5
10,3
17,9
16,7
22,8
33,8
37,7
18,8
23,0
26,9
31,2
25,9
31,4
13,9
24,8
19,6
27,5
Aprile
Maggio
34,4
35,2
20,9
27,7
26,2
30,7
40,4
37,1
33,9
42,5
37,0
39,9
32,4
32,0
34,0
35,3
33,4
34,3
Giugno
Luglio
49,7
66,0
41,8
47,1
45,0
55,7
49,1
73,9
49,0
67,9
49,0
70,8
40,8
61,2
42,8
62,8
42,2
62,2
Agosto
76,7
61,2
67,4
80,5
80,0
80,3
70,0
78,5
75,4
Settembre
Ottobre
44,1
37,9
34,0
26,4
40,7
34,2
41,9
33,8
26,7
15,4
32,9
23,0
23,4
15,0
18,5
Novembre
32,7
26,2
30,8
30,9
13,9
21,2
Dicembre
37,0
31,1
35,0
26,9
17,8
21,4
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Il ricorso al circuito dell'intermediazione (%)
confronto 2009-2012
Si
No
Totale
III trimestre 2009
18,0
82,0
100,0
III trimestre 2010
23,9
76,1
100,0
III trimestre 2011
32,0
68,0
100,0
III trimestre 2012
32,4
67,6
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Il ricorso al circuito dell'intermediazione per provincia (%)
Pesaro e Urbino
Si
31,4
No
68,6
Totale
100,0
Ancona
Macerata
35,5
32,9
64,5
67,1
100,0
100,0
Ascoli Piceno
30,2
69,8
100,0
Fermo
31,6
68,4
100,0
Marche
32,4
67,6
100,0
Italia
50,4
49,6
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 26 di 37
Il ricorso al circuito dell'intermediazione per prodotto (%)
Si
No
Totale
Montagna
34,6
27,3
65,4
72,7
100,0
100,0
Terme
24,6
75,4
100,0
Mare
33,1
66,9
100,0
Campagna
31,6
68,4
100,0
Marche
32,4
67,6
100,0
Italia
50,4
49,6
100,0
Città di interesse storico artistico
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Il ricorso al circuito dell'intermediazione per tipologia ricettiva (%)
Si
No
Totale
1 stella
45,6
8,6
54,4
91,4
100,0
100,0
2 stelle
27,7
72,3
100,0
3 stelle
4 stelle
51,2
65,6
48,8
34,4
100,0
100,0
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
75,7
29,6
24,3
70,4
100,0
100,0
Campeggi e Villaggi turistici
23,0
77,0
100,0
Bed & Breakfast
24,3
75,7
100,0
Altri esercizi ricettivi
37,0
63,0
100,0
Marche
32,4
67,6
100,0
Italia
50,4
49,6
100,0
Hotel
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Il ricorso al circuito dell'intermediazione per tipologia ricettiva (%)
Alberghiero
Si
45,6
No
54,4
Totale
100,0
Extralberghiero
27,0
73,0
100,0
Marche
32,4
67,6
100,0
Italia
50,4
49,6
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 27 di 37
Turisti organizzati (%)
confronto 2009-2012
III trimestre 2009
4,2
III trimestre 2010
III trimestre 2011
5,9
11,4
III trimestre 2012
9,2
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti organizzati per provincia (%)
Pesaro e Urbino
Ancona
9,5
10,1
Macerata
9,8
Ascoli Piceno
Fermo
7,1
9,3
Marche
9,2
Italia
16,5
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti organizzati per prodotto (%)
Città di interesse storico artistico
Montagna
8,2
3,7
Terme
Mare
10,4
10,6
Campagna
Marche
10,5
9,2
Italia
16,5
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 28 di 37
Turisti organizzati per tipologia ricettiva (%)
Hotel
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
Marche
Italia
12,0
1 stella
4,8
2 stelle
3 stelle
7,3
12,7
4 stelle
RTA
19,6
17,3
9,4
6,3
6,6
14,2
9,2
16,5
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti organizzati per tipologia ricettiva (%)
Alberghiero
Extralberghiero
Marche
Italia
12,0
8,1
9,2
16,5
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 29 di 37
Occupazione camere luglio-settembre 2011/2012 per ricorso
all'intermediazione (%)
2011
Luglio
Agosto
Settembre
Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione
72,8
80,4
35,8
Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione
Marche
69,3
70,8
80,1
80,3
35,2
35,5
Italia
63,6
74,4
2012
43,1
Luglio
Agosto
Settembre
Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione
Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione
63,0
61,8
76,0
75,1
20,6
16,8
Marche
Italia
62,2
75,4
18,5
62,2
70,7
37,7
Variazione 2011/2012
Luglio
Agosto
Settembre
Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione
Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione
-9,8
-7,5
-4,4
-5,0
-15,2
-18,4
Marche
-8,6
-4,9
-17,0
Italia
-1,4
-3,7
-5,4
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Occupazione camere Ferragosto 2011/2012 per ricorso
all'intermediazione (%)
Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione
Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione
Marche
Italia
2011
93,2
91,0
91,9
81,7
2012
85,4
85,2
85,3
74,9
Variazione
2011/2012
-7,8
-5,8
-6,7
-6,8
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 30 di 37
Prenotazioni camere ottobre-dicembre 2011/2012 per tipologia
ricettiva (%)
2011
Ottobre
Novembre
Dicembre
Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione
19,3
10,8
10,9
Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione
13,8
8,5
11,8
Marche
17,6
10,1
11,2
Italia
39,1
22,1
22,7
Ottobre
Novembre
Dicembre
18,3
11,4
13,8
2012
Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione
Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione
10,1
7,7
6,0
Marche
14,5
10,0
10,3
Italia
23,9
18,0
19,2
Variazione 2011-2012
Ottobre
Novembre
Dicembre
-1,0
0,6
2,9
Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione
-3,7
-0,8
-5,8
Marche
-3,1
-0,1
-0,9
-15,2
-4,1
-3,5
Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione
Italia
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Strutture presenti on line (%)
confronto 2009-2012
Sì
No
Totale
III trimestre 2009
83,2
16,8
100,0
III trimestre 2010
78,7
21,3
100,0
III trimestre 2011
79,7
20,3
100,0
III trimestre 2012
88,1
11,9
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Strutture presenti on line per provincia (%)
Sì
No
Totale
Pesaro e Urbino
Ancona
89,5
92,2
10,5
7,8
100,0
100,0
Macerata
Ascoli Piceno
86,4
85,4
13,6
14,6
100,0
100,0
Fermo
84,9
15,1
100,0
Marche
88,1
11,9
100,0
Italia
87,7
12,3
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 31 di 37
Strutture presenti on line per prodotto (%)
Sì
No
Totale
Città di interesse storico artistico
Montagna
87,5
80,9
12,5
19,1
100,0
100,0
Terme
94,6
5,4
100,0
Mare
Campagna
89,7
88,3
10,3
11,7
100,0
100,0
Marche
88,1
11,9
100,0
Italia
87,7
12,3
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Strutture presenti on line per tipologia ricettiva (%)
Sì
No
Totale
1 stella
93,1
80,8
6,9
19,2
100,0
100,0
2 stelle
86,1
13,9
100,0
3 stelle
4 stelle
96,5
100,0
3,5
0,0
100,0
100,0
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
89,6
91,8
10,4
8,2
100,0
100,0
Campeggi e Villaggi turistici
89,7
10,3
100,0
Bed & Breakfast
80,8
19,2
100,0
Altri esercizi ricettivi
78,7
21,3
100,0
Marche
88,1
11,9
100,0
Italia
87,7
12,3
100,0
Hotel
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Strutture presenti on line per tipologia ricettiva (%)
Sì
No
Totale
Alberghiero
93,1
6,9
100,0
Extralberghiero
Marche
86,1
88,1
13,9
11,9
100,0
100,0
Italia
87,7
12,3
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 32 di 37
Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per provincia (%)
Sì
No
Totale
Pesaro e Urbino
48,2
51,8
100,0
Ancona
50,1
49,9
100,0
Macerata
43,5
56,5
100,0
Ascoli Piceno
42,2
57,8
100,0
Fermo
36,9
63,1
100,0
Marche
45,3
54,7
100,0
Italia
61,9
38,1
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per area-prodotto (%)
Sì
No
Totale
Città di interesse storico artistico
45,2
54,8
100,0
Montagna
49,0
51,0
100,0
Terme
41,9
58,1
100,0
Mare
39,7
60,3
100,0
Campagna
53,8
46,2
100,0
Marche
45,3
54,7
100,0
Italia
61,9
38,1
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per tipologia
ricettiva (%)
Hotel
Sì
No
Totale
53,9
57,0
100,0
1 stella
24,7
75,3
100,0
2 stelle
3 stelle
40,3
62,3
59,7
37,7
100,0
100,0
4 stelle
72,2
27,8
100,0
RTA
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
27,8
48,0
72,2
52,0
100,0
100,0
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
45,7
35,3
54,3
64,7
100,0
100,0
Altri esercizi ricettivi
Marche
43,0
45,3
57,0
54,7
100,0
100,0
Italia
61,9
38,1
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 33 di 37
Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per tipologia
ricettiva (%)
Sì
No
Totale
Alberghiero
53,9
46,1
100,0
Extralberghiero
41,8
58,2
100,0
Marche
45,3
54,7
100,0
Italia
61,9
38,1
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti prenotati tramite internet (%)
confronto 2009-2012
Dal sito di proprietà
Grandi portali Tramite mail Totale turisti Internet
III trimestre 2009
26,7
5,8
6,1
38,7
III trimestre 2010
III trimestre 2011
10,7
4,4
4,8
7,3
19,3
18,6
34,7
30,3
III trimestre 2012
10,9
6,4
20,6
37,8
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti prenotati tramite internet per provincia (%)
Dal sito di
proprietà
Grandi
portali
Tramite
mail
Totale
turisti
Internet
Pesaro e Urbino
13,2
5,7
21,1
40,0
Ancona
10,4
5,4
25,5
41,3
Macerata
Ascoli Piceno
8,9
11,2
5,8
4,9
20,5
18,9
35,2
35,0
Fermo
Marche
8,9
10,9
14,2
6,4
12,5
20,6
35,7
37,8
Italia
15,4
11,5
17,8
44,7
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 34 di 37
Turisti prenotati tramite internet per prodotto (%)
Dal sito di
proprietà
Grandi
portali
Tramite
mail
Totale
turisti
Internet
Città di interesse storico artistico
11,0
4,4
22,5
37,8
Montagna
Terme
12,9
11,5
6,5
4,6
13,0
9,9
32,5
25,9
Mare
Campagna
8,8
13,1
7,5
7,8
22,9
19,3
39,3
40,2
Marche
10,9
6,4
20,6
37,8
Italia
15,4
11,5
17,8
44,7
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti prenotati tramite internet per tipologia ricettiva (%)
Dal sito di
proprietà
Hotel
Grandi
Tramite mail
portali
9,7
1 stella
2,94
Totale turisti
Internet
8,2
18,7
36,6
0,9
18,0
21,9
4,9
13,5
26,8
11,6
9,3
21,4
42,3
10,7
15,1
16,7
42,5
2 stelle
8,3
3 stelle
4 stelle
RTA
4,6
7,5
14,7
26,7
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
12,3
6,0
21,9
40,2
Campeggi e Villaggi turistici
10,6
2,6
24,1
37,3
Bed & Breakfast
10,2
5,8
20,9
36,9
Altri esercizi ricettivi
15,0
3,2
17,4
35,5
Marche
10,9
6,4
20,6
37,8
Italia
15,4
11,5
17,8
44,7
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Turisti prenotati tramite internet per tipologia ricettiva (%)
dal sito di
proprietà
Alberghiero
grandi
tramite mail
portali
Totale
turisti
Internet
9,7
8,2
18,7
36,6
Extralberghiero
11,3
5,6
21,4
38,3
Marche
10,9
6,4
20,6
37,8
Italia
15,4
11,5
17,8
44,7
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 35 di 37
Turisti abituali (%)
confronto 2009-2012
III trimestre 2009
27,9
III trimestre 2010
III trimestre 2011
30,8
28,8
III trimestre 2012
29,8
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Clientela abituale per provincia %)
Pesaro e Urbino
27,7
Ancona
31,2
Macerata
35,1
Ascoli Piceno
Fermo
27,4
26,0
Marche
29,8
Italia
28,9
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Clientela abituale per prodotto (%)
Città di interesse storico artistico
24,6
Montagna
29,0
Terme
Mare
23,6
36,6
Campagna
Marche
27,8
29,8
Italia
28,9
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 36 di 37
Clientela abituale per tipologia ricettiva (%)
Hotel
37,7
1 stella
34,4
2 stelle
3 stelle
41,5
36,5
4 stelle
RTA
38,7
38,4
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
26,8
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
38,2
23,5
Altri esercizi ricettivi
42,6
Marche
29,8
Italia
28,9
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Clientela abituale per tipologia ricettiva (%)
Alberghiero
Extralberghiero
37,7
26,5
Marche
29,8
Italia
28,9
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Provenienza della clientela (%)
confronto 2009-2012
Italiani
Stranieri
Totale
III trimestre 2009
III trimestre 2010
80,4
74,1
19,6
25,9
100,0
100,0
III trimestre 2011
82,3
17,7
100,0
III trimestre 2012
80,0
20,0
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 37 di 37
Principali mercati
% sul totale strutture
1°
2°
3°
Germania
Paesi Bassi/Olanda
Francia
Regno Unito
Austria
Belgio
Stati Uniti
Svizzera
Federazione Russa
Spagna
30,6
18,6
15,1
14,3
7,9
7,7
4,1
3,2
1,9
1,5
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Provenienza della clientela per provincia (%)
Italiani
78,4
Stranieri
21,6
Totale
100,0
Ancona
Macerata
77,2
77,8
22,8
22,2
100,0
100,0
Ascoli Piceno
87,6
12,4
100,0
Fermo
Marche
79,9
80,0
20,1
20,0
100,0
100,0
Italia
63,8
36,2
100,0
Pesaro e Urbino
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Provenienza della clientela per area-prodotto (%)
Italiani
77,6
Stranieri
22,4
Totale
100,0
Montagna
Terme
77,6
81,6
22,4
18,4
100,0
100,0
Mare
86,4
13,6
100,0
Campagna
Marche
73,9
80,0
26,1
20,0
100,0
100,0
Italia
63,8
36,2
100,0
Città di interesse storico artistico
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 38 di 37
Provenienza della clientela per tipologia ricettiva (%)
Italiani
Stranieri Totale
1 stella
84,5
92,4
15,5
7,6
100,0
100,0
2 stelle
3 stelle
88,8
83,7
11,2
16,3
100,0
100,0
4 stelle
72,4
27,6
100,0
RTA
Hotel
89,9
10,1
100,0
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
74,8
25,2
100,0
Campeggi e Villaggi turistici
82,7
17,3
100,0
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
81,2
71,8
18,8
28,2
100,0
100,0
Marche
80,0
20,0
100,0
Italia
63,8
36,2
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Provenienza della clientela per tipologia ricettiva (%)
Italiani
Stranieri
Totale
Alberghiero
84,5
15,5
100,0
Extralberghiero
Marche
78,2
80,0
21,8
20,0
100,0
100,0
Italia
63,8
36,2
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 39 di 37
Tipologia della clientela (%)
confronto 2009-2012
Turisti leisure
Turisti business
Famiglie
Coppie
Gruppi
Single
Individuali
Gruppi
Totale
III trimestre 2009
III trimestre 2010
44,8
42,9
35,4
32,4
7,0
7,4
4,4
10,7
6,9
4,3
1,4
2,2
100,0
100,0
III trimestre 2011
42,0
44,4
3,0
2,8
6,2
1,6
100,0
III trimestre 2012
51,7
35,2
4,5
3,6
4,5
0,5
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Tipologia della clientela per provincia (%)
Turisti leisure
Turisti business
Single Individuali
Gruppi Congressisti
Totale
Famiglie
Coppie
Gruppi
Pesaro e Urbino
60,7
31,9
2,3
2,3
2,9
-
-
100,0
Ancona
Macerata
49,2
42,9
35,8
37,1
3,9
8,4
1,9
5,9
8,3
5,0
0,8
0,7
0,1
0,1
100,0
100,0
Ascoli Piceno
Fermo
49,2
55,7
36,0
37,4
4,3
3,9
6,7
0,3
3,2
2,4
0,5
0,4
0,2
-
100,0
100,0
Marche
51,7
35,2
4,5
3,6
4,5
0,4
0,1
100,0
Italia
39,1
38,6
7,8
6,8
5,7
1,3
0,8
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Tipologia della clientela per prodotto ( %)
Turisti leisure
Turisti business
Famiglie
Coppie
Gruppi
Montagna
47,4
39,8
35,8
47,9
5,1
6,1
Terme
46,6
46,3
Mare
59,4
32,0
Campagna
Marche
51,8
51,7
Italia
39,1
Città di interesse storico artistico
Single Individuali
Gruppi Congressisti
4,9
3,0
6,1
3,2
0,6
-
1,6
-
4,9
4,4
1,6
2,0
31,7
35,2
3,4
4,5
5,9
3,6
38,6
7,8
6,8
Totale
0,1
-
100,0
100,0
0,5
-
100,0
0,4
0,1
100,0
6,7
4,5
0,4
0,4
0,1
0,1
100,0
100,0
5,7
1,3
0,8
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 40 di 37
Tipologia della clientela per tipologia ricettiva (%)
Turisti leisure
Turisti business
Coppie
Gruppi
49,5
29,9
5,3
3,9
10,0
1,2
0,3
100,0
1 stella
2 stelle
34,7
52,6
36,3
30,0
8,6
5,1
6,5
6,2
11,4
5,4
2,5
0,6
-
100,0
100,0
3 stelle
49,7
28,8
6,1
3,5
11,3
0,7
-
100,0
4 stelle
40,1
39,1
1,3
1,3
11,5
4,3
2,4
100,0
Hotel
Single Individuali
Totale
Famiglie
Gruppi Congressisti
RTA
82,7
8,9
-
-
8,4
-
-
100,0
Alloggi agro-turistici e Country-Houses
59,6
33,1
3,4
1,5
2,3
-
-
100,0
Campeggi e Villaggi turistici
Bed & Breakfast
75,8
45,2
16,0
45,4
7,2
1,4
0,9
5,6
2,4
-
-
100,0
100,0
Altri esercizi ricettivi
Marche
22,6
51,7
20,7
35,2
45,1
4,5
4,1
3,6
4,1
4,5
3,4
0,4
0,1
100,0
100,0
Italia
39,1
38,6
7,8
6,8
5,7
1,3
0,8
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Tipologia della clientela per tipologia ricettiva (%)
Turisti leisure
Turisti business
Single Individuali
Gruppi Congressisti
Totale
Famiglie
Coppie
Gruppi
Alberghiero
49,5
29,9
5,3
3,9
10,0
1,2
0,3
100,0
Extralberghiero
52,6
37,4
4,1
3,5
2,2
0,1
-
100,0
Marche
51,7
35,2
4,5
3,6
4,5
0,4
0,1
100,0
Italia
39,1
38,6
7,8
6,8
5,7
1,3
0,8
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo
Periodo di riferimento: III trimestre 2012
Osservatorio turistico regionale
Pagina 41 di 37