Animazione - la palla
Transcript
Animazione - la palla
Animazione - la palla CINEMA DI ANIMAZIONE - “Trucchi di un'arte sconosciuta ” di Valerio Oss - Pixel Cartoon La palla che rimbalza Un primo, semplice passo pratico La classica palla che rimbalza include molti aspetti dell'animazione e che un animatore usa ogni giorno in ogni scena sulla quale lavora. In questo semplice esercizio pratico, che servirà come introduzione generale, troverete i principi dell'animazione come il percorso d'azione, gli archi, il momento, la temporizzazione, i fotogrammi chiave, i disegni intermedi (le intercalazioni), il peso, la velocità e la sostanza di un oggetto che saranno approfonditi più avanti: godetevi intanto questo esercizio e cimentatevi voi stessi nel disegnare questo semplicissimo oggetto animato. PASSO 1 Iniziamo disegnando il “percorso d'azione” da sinistra a destra. Questo è il percorso che seguirà la palla. Ricordatevi di stare leggeri e schizzate i vostri disegni. Come la maggior parte delle animazioni, il nostro percorso sarà composto di archi. PASSO 2 1/4 Animazione - la palla Ora iniziamo a pianificare la temporizzazione della palla lungo il percorso. Disegnate dei piccoli segni sul percorso. Questo ci aiuterà a capire le posizioni (sull'arco) della palla e le temporizzazione del rimbalzo. I segni all'inizio (in cima all'arco a sinistra) sono più vicini; mentre la palla si dirige verso il basso, i segni si allontanano tra loro. L'azione all'inizio dell'arco è chiamata “rallentamento in entrata”. Una volta che la palla colpisce il terreno, perde il suo momento e quindi rallenta (“rallentamento in uscita”) nell'avvicinarsi alla cima dell'arco. SUGGERIMENTO : pensate a una palla che scende un pendio. Guadagna velocità. Ecco la prima guida per la temporizzazione della nostra animazione. PASSO 3 2/4 Animazione - la palla Ora alla numero fine schizziamo 1, e ovunque e 13 i primi ill'illusione personaggio, disegni. Lepeso animazioni l'oggetto ecc, chiave cambia (keyframe o se pose I schiacciato) nostri keyframe sono all'inizio e NOTA: detto di il“squash” cioè 7è dove dove mostriamo palla inèl'illusione contatto del oIMPORTANTE. impatta peso ocol l'impatto terreno. dell'oggetto Ilchiave) numero 7 (3a). è sono il disegno all'impatto SUGGERIMENTO: palla, disegno bisogna 1disegno e7 13. mantenere Inoltre, piùlola veloce stesso del èva volume l'oggetto, MOLTO nel ildisegno personaggio 7direzione. (anche ecc. Per più verrà mantenere schiacciato come l'integrità nel al della PASSO 4 3/4 Animazione - la palla Ora a importante. un intermedi Generalmente uno proporzionalmente. descrivere disegno aggiungiamo con mostrano chiave Successivamente ise disegni ic'è eprimi l'illusione l'altro, eilin molto si di intermedi posizionano servono della si inseriscono ei(#6 velocità. stretch principalmente nei e #8). punti Sono dovrà le Questi intercalazioni, chiave, iesserci disegni intermedi per dove rendere anche di e l'azione “stretch”, che sono allungamento) molto fluida sono ancora da cioè allungamento dei l'azione. descrivere disegni di sono allungamento. I primi intermedi che in è ancora relazione aiutano SUGGERIMENTO: viceversa della palla. (fotogrammi nota 6, come 7squash 8) lasenza palla disegni vada direttamente intermedi. Ciò dalla dà posizione un'idea di di“balzo” stretch al apiù movimento squash ee PASSO 5l'altro: Alla mentre allungata. fine, disegniamo palla cade, la resto forma delle della intercalazioni stessa modifica dalla 2della progressivamente alla 5palla e dalla 9 alla da 12. rotonda Notare ad che ovale rotondeggiante. Dopo il la rimbalzo, succede ileschiacciamento contrario, la palla passa da uno stato allungato ad uno Tutto dovrete ripulendolo permetterà qui! fare Ora di e èl'azione tracciandolo vedere avete ricalcare a disposizione ogni sequenza con singolo precisione. vostri l'animazione disegno disegni. Asi(schiacciamento questo della base palla punto su è un tutto foglio pronto che d'animazione rimbalza. per la ripresa Tutto separato, ciò che vi tra 4/4