Daniele Luppi - Azienda USL Imola
Transcript
Daniele Luppi - Azienda USL Imola
Imola 4 Marzo 2010 Presentazione di SISTRA: Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali. Sistema di EMOVIGILANZA Nazionale e Regionale. Daniele Luppi ST – CRS AUSL di Bologna BLOOD SAFETY TOTAL TRANSFUSION SAFETY TRANSFUSION SAFETY D.Luppi ST-CRS Osp.Maggiore - AUSL di Bologna Rischio trasfusionale: è generalmente percepito come rischio di malattie infettive. D.Luppi ST-CRs Osp.Maggiore - AUSL di Bologna In realtà, i rischi non infettivi quali ad es. eventi avversi immunologici errori nel processo treasfusionale incompatibilità AB0/Rh TRALI provocano danni ai pazienti in misura maggiore rispetto ai rischi infettivi !! D.Luppi ST-CRS Osp.Maggiore - AUSL di Bologna Eventi avversi SHOT (Annual Report 2001/2002), 482 casi (Incorrected Blood Component Transfused) IBCT: 71% IBCT ATR DTR PTP TRALI TTI ATR: 10% TTI: 1% (Transfusiontransmitted Infection) TRALI: 7% PTP: 1% DTR: 10% D.Luppi ST-CRS Osp.Maggiore - AUSL di Bologna Ultimi sei mesi del 2009, in Italia: n.2 decessi per trasfusione AB0-incompatibile. Insieme di procedure di sorveglianza, dalla selezione del donatore alla raccolta del sangue e dei suoi componenti fino al controllo dei riceventi, al fine di raccogliere ed analizzare informazioni su tutti gli effetti indesiderati legati alla trasfusione, di correggerne le cause e prevenirne il verificarsi. D.Luppi ST-CRS Osp.Maggiore - AUSL di Bologna SELEZIONE DEL DONATORE RACCOLTA DEL SANGUE TEST SUL DONATORE PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI TEST PRE-TRASFUSIONALI E SELEZIONE EMOCOMPONENTI DISTRIBUZIONE DAI CENTRI TRASFUSIONALI TRASFUSIONE DEGLI EMOCOMPONENTI FOLLOW-UP DEL RICEVENTE D.Luppi ST-CRS Osp.Maggiore - AUSL di Bologna Intra ST EVENTO 03 04 05 Unità autologhe scadute/eliminate per errore 1 3 1 Refertazione/determinazione gruppo 1 4 3 1 1 Prenotazione / Assegnazione / Consegna 06 07 08 09 1 2 6 2 1 6 19 2 2 4 10 1 Grave malore pz amb Tot 1 Scambio provette compatibilità 2 2 Unità emergenza non controllate 1 1 2 2 4 Caduta pz 1 1 Idoneità donazione 1 1 CR: etichettatura unità / controllo sacche - provette 3 3 Gravi problemi informatici 1 1 Omesso bar check 7 Altre ST Totale 2 8 5 11 2 5 9 9 18 10 58 Extra ST EVENTO 03 04 05 06 07 08 09 Tot 1 7 5 7 6 10 ° 7 43 3 1 1 2 1 1 1 6 Omessa comunicazione anamnesi/referto * 1 2 1 2 6 Restituite come idonee unità da eliminare 1 1 Ident. Pz prelievo campione pretrasf Pz in S. O. senza gruppo (con PC/RAIA pos) Identif. paz. ricevente unità trasf. 1 Gestione emoteca emergenza territorio Nosografico riferito ad altro pz (sottostimati) 5 2 2 5 2 1 2 12 12 14 10 14 11 61 2 Informatizzazione Unità in reparto senza etichetta assegnaz. 2 2 1 1 2 Altro reparti esterni 2 8 13 9 18 6 1 59 Totale 4 22 37 38 41 34 22 198 11 * intoll. lattice, anafilassi, trapianto midollo non segnalati, °richiesta “urgente” tipizzazione in unic o tempo dopo trasfusione errore scoperto SISTRA Decreto del Ministero della Salute del 21/12/2007, Gazzetta Ufficiale n. 13 del 16.01.08 sistema informativo dei servizi trasfusionali (SISTra): Scopo: fornire servizi di cooperazione applicativa per lo scambio di dati tra il livello regionale e nazionale e strumenti espressamente dedicati all'analisi dei dati resi disponibili a livello nazionale e regionale. C ? A R T S I S l i è ’ s o SISTRA è il nuovo Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali, istituito con Decreto del Ministero della Salute del 21/12/2007, e sviluppato dal CNS come supporto strategico per il conseguimento degli obiettivi stabiliti dalla legge 219/2005: “autosufficienza di sangue e derivati, sicurezza trasfusionale, livelli essenziali di assistenza uniformi e sviluppo della medicina trasfusionale”. ? A R T S I S l i n o c a f i s a Cos Il SISTRA permette lo scambio dei flussi di informazione tra il Ministero della Salute, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ed il CNS, favorendo l’interazione tra il livello regionale e nazionale e la registrazione e analisi puntuale dei dati di consumo e produzione di sangue e plasma. I dati, che in tempo reale vengono raccolti e diffusi mediante il SISTRA, contribuiscono alla realizzazione del Programma annuale di Autosufficienza Nazionale. ? A R T S I S l i n o c a f i s a Cos All’interno del SISTRA esiste una anagrafica delle strutture trasfusionali (centri regionali sangue, servizi trasfusionali e unità di raccolta) e tre principali categorie di informazioni: Macroaree •dati sulle attività delle singole regioni; •dati sulla compensazione di emocomponenti e plasmaderivati; •dati sull’Emovigilanza. Emovigilanza Il flusso informativo (1) Il flusso di dati è organizzato secondo livelli di competenza: Il referente dell’emovigilanza per la Struttura Trasfusionale ha il compito di raccogliere le segnalazioni sia interne che provenienti dalle unità di raccolta e di notificarle alla struttura regionale di coordinamento tramite il sistema informativo regionale se raccordato con il sistema nazionale (SISTRA Regionale) o, dove non presente, tramite il sistema nazionale ( SISTRA). Il flusso informativo (2) Il referente regionale della struttura di coordinamento ha il compito di verificare e validare la qualità delle informazioni trasmesse dalle strutture trasfusionali e provvedere all’inoltro al Centro Nazionale Sangue delle segnalazioni estratte dal sistema informativo regionale. Il flusso informativo (3) Il referente nazionale del CNS ha il compito di monitoraggio continuo del sistema nazionale di emovigilanza attraverso la consultazione delle singole schede di notifica e attraverso l’elaborazione di dati aggregati a livello nazionale, a partire dalle notifiche validate dalle strutture regionali di coordinamento. SISTRA SISTRA prevede un Sistema di indicatori basato sui dati raccolti e sul collegamento con informazioni provenienti dal patrimonio informativo del Ministero della salute per consentire l'esecuzione di analisi approfondite dei fenomeni aventi rilievo clinico, epidemiologico e gestionale nell'ambito trasfusionale, con particolare riferimento all'appropriato utilizzo degli emocomponenti labili e dei farmaci plasmaderivati. SISTRA La trasmissione telematica dei dati inerenti le attività trasfusionali, avviene in conformità alle regole tecniche previste dall'art. 71 , comma 1 bis del codice dell'amministrazione digitale concernente il sistema pubblico di connettività. Il processo di autenticazione in rete degli utenti avviene tramite Carta nazionale dei servizi, carta di identità elettronica e, in fase di prima attuazione, tramite credenziali di autenticazione, in conformità a quanto previsto dall'arte. 64 del Codice dell'amministrazione digitale. SISTRA Le regioni sono tenute ad adeguare il loro sistema informativo entro 12 mesi dall'introduzione di SISTRA, che era previsto entro la primavera del 2008. Sono previsti contributi economici per l'implementazione e l'upgrading dei sistemi (CNS – SISTRA) MODELLO DI NOTIFICA REAZIONI INDESIDERATE GRAVI SUI DONATORI CENTRO REGIONALE SANGUE Regione Emilia Romagna Unità di raccolta notificante: __________________________________________________________ Data notifica: ______________ Data Nascita: ______________ Donazione: Omologa Data evento: ______________ Sesso: F Peso: _____ Codice Donatore: _____________ N. donazioni pregresse: _______ Autologa Tipo donazione (selezionare una voce) Eritro-Piastrino aferesi Eritroaferesi doppia unità Plasma-piastrinoaferesi Eritro-Plasma aferesi Eritro-Plasma-Piastrino aferesi Piastrinoaferesi doppia unità Sangue intero Plasmaferesi Piastrinoaferesi Leucoaferesi Cellule staminali da aferesi Granulocitoaferesi Linfocitoaferesi Donazione Completata: M Sì No Luogo reazione: ______________________________ 100 Sintomi/reazioni e relativa severità (selezionare una o più voci) Reazioni locali collegate alla venipuntura 111 Ematoma 112 Puntura arteriosa Severo (C): richiede trattamento terapeutico Moderato (B): osservazione con o senza 113 Tromboflebite 120 Lesioni ai nervi 121 Lesione di un nervo sintomi Severo (C): richiede trattamento terapeutico Severo (C): richiede trattamento terapeutico Lieve (A): durata dei sintomi < 2 settimane Moderato (B): durata dei sintomi > 2 settimane, ma < 1 anno Severo (C): durata dei sintomi > 1 anno o che richiedono trattamento terapeutico 122 Lesione ad un nervo dovuta ad un ematoma Lieve (A): durata dei sintomi < 2 settimane Moderato (B): durata dei sintomi > 2 settimane, ma < 1 anno Severo (C): durata dei sintomi > 1 anno o che richiedono trattamento terapeutico 130 Altre complicanze dovute alla venipuntura 131 Lesione ad un tendine 132 Reazione allergica locale 133 Infezione locale 200 Reazioni generali 210 Reazioni vasovagali 211 Reazioni vasovagali di tipo immediato Severo (C): richiede trattamento terapeutico Severo (C): richiede trattamento terapeutico Severo (C): richiede trattamento terapeutico Lieve (A): solo sintomi soggettivi Moderato (B) : breve perdita di coscienza e/o vomito, incontinenza, convulsioni 212 Reazioni vasovagali di tipo ritardato Severo (C): richiede trattamento terapeutico Lieve (A): solo sintomi soggettivi Moderato (B) : breve perdita di coscienza e/o vomito, incontinenza, convulsioni Severo (C): richiede trattamento terapeutico Pag. 1di 2 (CNS – SISTRA) MODELLO DI NOTIFICA REAZIONI TRASFUSIONALI INDESIDERATE GRAVI CENTRO REGIONALE SANGUE Regione Emilia Romagna Reparto notificante: ____________________________________ Ospedale: ____________________ Data segnalazione __/___/___ Data/ora evento: __/___/___ Cognome _________________ Nome _______________ ___ : ___ Codice Paziente: ___________ Data Nascita ___/___/___ Sintomi (selezionare una o più voci) Cefalea Cianosi Sesso: M Ittero Nausea vomito Porpora Prurito Reaz. Vasomotoria Dispnea Ematuria Iperkaliemia Ipotermia Orticaria Sanguinamenti Segni di CID Shock Tachicardia Brividi Dolore lombare Emoglobinemia Ipertensione Dolore toracico Emoglobinuria Ipocalcemia Edema Febbre (aum.>2°C) Ipotensione Oligo anuria F inspiegabili Tosse Altro _______________________ Indicazione Terapia Trasfusionale __________________________________________________________ Note ____________________________________________________________________________________ Condizioni pre-esistenti Gravidanza/IVG Precedente trasfusione Pregresse reazioni trasfusionali Immunodepressione Anemia emolitica autoimmune Piastrinopenia autoimmune Sì No ND n. gravidanze: ____ Altre informazioni cliniche/anamnestiche rilevanti: _______________________________________ Data Trasfusione ______________ Trasfusione Completata: Unità trasfuse Codice/n. unità Sì ora inizio ____ : ____ ora fine ____ : ____ Luogo trasfusione: ______________________________ No Omologa/Autologa Emocomponente Gravità Persistenza Imputabilità Risoluzione entro poche ore Non valutabile Risoluzione entro pochi giorni Esclusa/ Improbabile Risoluzione completa entro 6 mesi Possibile Persistenza della patologia entro i 6 mesi Probabile Non disponibile Certa Nessun sintomo Sintomatologia lieve (nessun intervento terapeutico) Sintomatologia con necessità di intervento terapeutico Sintomatologia grave che richiede procedure rianimatorie Morte N.B.: Se c’è stato errore, compilare anche il “Modello notifica incidente grave” Ulteriori osservazioni / Ipotesi diagnostica: _________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ timbro e firma (CNS – SISTRA) CENTRO REGIONALE SANGUE MODELLO DI NOTIFICA INCIDENTE GRAVE Regione Emilia Romagna Struttura: __________________________________________ Ospedale: _______________________ Servizio Trasfusionale: ___________________ Data notifica: __/__/__ Data incidente: __/___/__ L’incidente è stato intercettato prima che potesse creare danno al donatore/paziente [Near Miss]? Si No Luogo dell’incidente (selezionare una voce) Articolazione organizzativa del S.T. Unità di Raccolta associativa Struttura Trasfusionale Reparto Mezzo di trasporto Fase del processo trasfusionale (selezionare una voce) Selezione del donatore Raccolta Qualificazione biologica Lavorazione Trattamenti Trasporto Conservazione Distribuzione Materiali Prelievo campioni pretrasfusionali Trasfusione Altro ……………………………………………… Tipologia dell’incidente (selezionare una voce) Difetto del prodotto trasfusionale. Difetto del materiale Malfunzionamento delle apparecchiature Errore individuale Errore organizzativo (di processo) Altro ___________________________________ Descrizione dell’incidente Segnalazione di allerta rapido - Richiesta d’intervento Valutazione dell’incidente Conseguenze: __________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ Analisi delle cause profonde: ______________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ Provvedimenti correttivi adottati: ___________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ Data provvedimenti: ______________ Timbro e firma (CNS – SISTRA) MODELLO DI NOTIFICA SORVEGLIANZA DONATORI CENTRO REGIONALE SANGUE Regione Emilia Romagna Servizio Trasfusionale: ______________________________________________________________ Data notifica: ____________ Codice Donatore: _______________ N. donazioni pregresse: _____ Categoria donatore (selezionare una voce) Aspirante donatore (1° screening senza donazione) Donatore alla prima donazione differita Donatore alla prima donazione non differita Donatore periodico Vaccinazione per epatite B: Data Nascita: Sì No ______________ Cittadinanza: ________________ Data vaccinazione: ______________ Sesso: Nascita: ________________ M Data Prelievo: ______________ F Residenza: ________________ Titolo di studio (selezionare una voce) Media inferiore Non noto Elementare Laurea ESITO DEI TEST ND Media superiore Data ultimo test negativo: ______________ Test Metodica Reagente/ Lotto Esito Valore Esito Pool Molecolare HIV Sierologico Supplementare/Conf Molecolare HBV Sierologico Supplementare/Conf Molecolare HCV Sierologico Supplementare/Conf Treponema Sierologico Pallidum Supplementare/Conf MARCATORI HBV Metodica Valore riferimento Anti-HBs (mUI/ml) Anti-HBc (totali) Anti-HBc IgM Anti-HBe HBeAg ALT Pag. 1 di 2 Monitoraggio effetti indesiderati gravi 2008-2010 (al 29-02, dati parziali) Nessun Sintomo Denominazione Lieve Necessità intervento terapeutico Procedure rianimatorie Morte Totale I0901 - AZ. OSPEDALIEROUNIVERSITARIA DI BOLOGNA 0 0 1 0 0 1 I0902 - OSPEDALE MAGGIORE C.A. PIZZARDI 0 0 12 0 0 12 I0903 - II.OO. RIZZOLI - BO 0 1 2 0 0 3 I0905 - AZIENDA OSPEDALIEROUNIVERSITARIA DI FERRARA 0 0 0 0 0 0 I0919 - OSPEDALE "MORGAGNIPIERANTONI" FORLI' 1 0 0 0 0 1 I0907 - AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO DI MODENA 0 0 0 0 0 0 I0908 - AZ. OSPEDALIEROUNIVERSITARIA DI PARMA 0 0 0 0 0 0 I0909 - OSPEDALE SANTA MARIA DELLE CROCI RAVENNA 0 0 0 0 0 0 I0910 - AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA 0 17 11 0 0 28 I0911 - OSPEDALE GUGLIELMO DA SALICETO PIACENZA 1 0 1 0 0 2 I0912 - OSPEDALE "INFERMI" RIMINI 1 8 16 0 0 25 I0913 - OSPEDALE "DEGLI INFERMI " FAENZA 0 0 0 0 0 0 I0914 - OSPEDALE "MAURIZIO BUFALINI" CESENA 0 6 8 0 0 14 3 32 51 0 0 86 TOTALE Reazioni indesiderate pazienti x anno 2008 Reazioni Trasfusionali 2009 % N° annuo N° 2010 % annuo N° Totale % annuo N° % periodo Emolisi immunologica 1 9,09 3 4 0 0 4 4,6 Emolisi non immunologica 0 0 0 0 0 0 0 0 Infezione acuta trasmessa per trasfusione 0 0 0 0 0 0 0 0 Altre reazioni trasfusionali 10 90,91 72 96 1 100 83 95,4 Totale 11 100 75 100 1 100 87 100 Reazioni indesiderate paziente x Gravità Gravità (2009(2009-2010 al 2828-02, dati parziali) Sintomatologia lieve (nessun intervento terapeutico) Nessun sintomo Classe Reazioni Trasfusionali N° % N° % Sintomatologia con necessità di intervento terapeutico N° % Sintomatologia grave che richiede procedure rianimatorie N° % Morte Totale N° % N° % Emolisi immunologica 2 2,3 0 0 2 2,3 0 0 0 0 4 4,6 Emolisi non immunologica 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Infezione acuta trasmessa per trasfusione 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Altre reazioni trasfusionali 1 1,15 32 36,78 50 57,47 0 0 0 0 83 95 3 3,45 32 36,78 52 59,77 0 0 0 0 87 100 Totale Reazioni indesiderate paziente x Gravità x Emocomponente (2009-2010 al 28-02, dati parziali) Sintomatologia lieve (nessun intervento terapeutico) Nessun sintomo Classe Reazioni/ Emocomponente Emolisi immunologica N° % N° N° % 2 2,3 0 0 Sangue intero 0 0 0 0 Globuli rossi 2 2,3 0 0 Plasma 0 0 0 0 Piastrine 0 0 0 0 Altro 0 0 0 0 0 0 0 0 Sangue intero 0 0 0 0 Globuli rossi 0 0 0 0 Plasma 0 0 0 0 Piastrine 0 0 0 0 Altro 0 0 0 0 0 0 0 0 Sangue intero 0 0 0 0 Globuli rossi 0 0 0 0 Plasma 0 0 0 0 Piastrine 0 0 0 0 Altro 0 0 0 0 1 1,15 32 36,78 Sangue intero 0 0 0 0 Globuli rossi 1 1,15 23 26,44 Plasma 0 0 6 6,9 Piastrine 0 0 3 3,45 Altro 0 0 0 0 3 3,45 32 36,78 Emolisi non immunologica Infez. acuta trasmessa x trasfusione Altre reazioni trasfusionali Totale Sintomatologia con necessità di intervento terapeutico % Sintomatologia grave che richiede procedure rianimatorie N° % 2 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2,3 0 2,3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 50 1 30 15 5 0 52 0 0 0 0 0 0 57,47 1,15 34,48 17,24 5,75 0 59,77 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Morte Totale N° % N° 0 0 4 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 % 4,6 0 4,6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 83 95,4 1 1,15 54 62,07 21 24,14 8 9,2 0 0 87 100 Incidenti Gravi x fase del processo e x tipologia incidente (2009-2010 al 28-02, dati parziali) Difetto del prodotto trasfusionale Fase del processo trasfusionale Selezione del donatore Raccolta Qualificazione biologica Lavorazione Trattamenti Trasporto Conservazione Distribuzione Materiali Altro Totale N° Malfunzionamen Errore to delle Errore individuale organizzativo (di apparecchiature processo) Difetto del materiale % N° % N° % N° % N° % Altro N° % Totale N° % 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 4,35 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 1 4 0 11 8,7 0 0 0 0 0 4,35 17,39 0 47,83 0 2 0 0 0 0 0 1 0 1 0 8,7 0 0 0 0 0 4,35 0 4,35 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 0 0 0 0 2 5 0 12 8,7 8,7 0 0 0 0 8,7 21,74 0 52,17 0 0 0 0 1 4,35 18 78,26 4 17,39 0 0 23 100 Sorveglianza donatore: Tipo infezione x Anno (dati parziali) % DESCRIZIONE Anno 2008 2008 Anno 2009 HIV 6 15.38 2 HBV 16 41.03 1 HCV 9 23.08 2 Treponema P. 8 20.51 2 Totale 39 100 7 % 2009 28.57 14.29 28.57 28.57 100 Anno 2010 0 0 0 0 0 % % 2010 TOTALE TOTALE 0 8 17.39 0 17 36.96 0 11 23.91 0 10 21.74 0 46 100 Sorveglianza donatore: distribuzione x rischio sieropositività (2008-2010 al 28-02, dati parziali) DESCRIZIONE N° HIV % N° HBV N° HCV % N° TREP ONEM A P. % N° Totale % % Totale Non noto 4 8.89 15 33.3 10 22.2 5 11.11 33 73.33 Rapporti sessuali occasionali a rischio (da meno di 4 mesi) 0 0 0 0 0 0 3 6.67 3 6.67 Rapporti sessuali occasionali a rischio (da più di 4 mesi) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Rapporti eterosessuali occasionali (da meno di 4 mesi) 1 2.22 0 0 1 2.22 0 0 2 4.44 Rapporti eterosessuali occasionali (da più di 4 mesi) 1 2.22 0 0 0 0 1 2.22 2 4.44 Rapporti omosessuali/bisessuali occasionali (da meno di 4 mesi) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Rapporti omosessuali/bisessuali occasionali (da più di 4 mesi) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Rapporti sessuali occasionali a pagamento 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Partner eterosessuale positivo (da meno di 4 mesi) 1 2.22 0 0 0 0 0 0 1 2.22 Partner eterosessuale positivo (da più di 4 mesi) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Partner omosessuale positivo (da meno di 4 mesi) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Partner omosessuale positivo (da più di 4 mesi) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Convivente positivo (da meno di 4 mesi) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Convivente positivo (da più di 4 mesi) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Uso di droghe per via endovenosa 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Malattie veneree 0 0 0 0 0 0 1 2.22 1 2.22 Interventi chirurgici (da meno di 4 mesi) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Interventi chirurgici (da più di 4 mesi) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Cure odontoiatriche (da meno di 7 giorni) 1 2.22 0 0 0 0 0 0 1 2.22 Cure odontoiatriche (da più di 7 giorni) 0 0 0 0 1 2.22 0 0 1 2.22 Trasfusioni o somministrazioni di emoderivati (da meno di 4 mesi) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Trasfusioni o somministrazioni di emoderivati (da più di 4 mesi) 0 0 1 2.22 0 0 0 0 1 2.22 Agopuntura (da meno di 4 mesi) 1 2.22 0 0 0 0 0 0 1 2.22 Agopuntura (da più di 4 mesi) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tatuaggi (da meno di 4 mesi) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tatuaggi (da più di 4 mesi) 0 0 0 0 1 2.22 0 0 1 2.22 Reazioni Indesid. Donatori x classe reazione (2008-2010 al 28-02, dati parziali) Lieve Classe Reazioni Trasfusionali Moderato Severo N° % N° % N° % Reazioni locali correlate alla venipuntura 0 0 1 1,1 2 2 Reazioni generali 49 54 29 32 8 9 Reazioni rare, importanti Correlate alla lesione del vaso 0 0 0 0 0 0 Reazioni rare, importanti Incidenti 0 0 0 0 1 1 Reazioni rare, importanti Reazioni cardiovascolari 0 0 0 0 0 0 Reazioni rare, importanti Correlati con le procedure aferetiche 1 1,1 0 0 0 0 Reazioni rare, importanti - Morte, per qualsiasi causa entro 7 giorni dalla donazione 0 0 0 0 0 0 Reazioni rare, importanti - Altro 1 1,1 0 0 0 0 1 Reazioni donatori x periodo x tipo reazione x dettaglio (2008-2010 al 28-02, dati parziali) Lieve Classe Reazioni Trasfusionali Moderato Severo N° % N° % N° % Reazioni locali correlate alla venipuntura 0 0 1 1,1 2 2,2 Ematoma 0 0 0 0 0 0 Puntura arteriosa 0 0 0 0 2 2,2 Tromboflebite 0 0 0 0 0 0 Lesione di un nervo 0 0 1 1,1 0 0 Lesione ad un nervo dovuta ad un ematoma 0 0 0 0 0 0 Lesione ad un tendine 0 0 0 0 0 0 Reazione allergica locale 0 0 0 0 0 0 Infezione locale 0 0 0 0 0 0 Reazioni generali 49 54 29 31,9 8 8,8 Reazioni vasovagali di tipo immediato 44 48 27 29,7 7 7,7 Reazioni vasovagali di tipo ritardato 5 5,5 2 2,2 1 1,1 Reazioni rare, importanti - Correlate alla lesione del vaso 0 0 0 0 0 0 Pseudoaneurisma arteria brachiale 0 0 0 0 0 0 Fistola artero-venosa 0 0 0 0 0 0 Sindrome compartimentale brachiale 0 0 0 0 0 0 Trombosi vena ascellare 0 0 0 0 0 0 Reazioni rare, importanti - Incidenti 0 0 0 0 1 1,1 Incidenti correlati con la sindrome vasovagale 0 0 0 0 1 1,1 Altri incidenti 0 0 0 0 0 0 2 Reazioni donatori x periodo x tipo reazione x dettaglio (2008-2010 al 28-02, dati parziali) Lieve Classe Reazioni Trasfusionali Moderato Severo N° % N° % N° % Reazioni rare, importanti - Reazioni cardiovascolari 0 0 0 0 0 0 Angina pectoris 0 0 0 0 0 0 Infarto cardiaco 0 0 0 0 0 0 Incidenti neurologici acuti (TIA, stroke) 0 0 0 0 0 0 Costrizione toracica 0 0 0 0 0 0 Reazioni rare, importanti - Correlati con le procedure aferetiche 1 1,1 0 0 0 0 Reazione allergica diffusa 0 0 0 0 0 0 Anafilassi 0 0 0 0 0 0 Emolisi 0 0 0 0 0 0 Embolia 0 0 0 0 0 0 Sensazione di freddo/brividi 0 0 0 0 0 0 Parestesie/formicolii da citrato 1 1,1 0 0 0 0 Tetania da citrato 0 0 0 0 0 0 Reazioni rare, importanti - Morte, per qualsiasi causa entro 7 giorni dalla donazione 0 0 0 0 0 0 Morte, per qualsiasi causa entro 7 giorni dalla donazione 0 0 0 0 0 0 Reazioni rare, importanti - Altro 1 1,1 0 0 0 0 Altro 1 1,1 0 0 0 0 Conclusioni: 1. SISTRA rappresenta un vero “salto di qualità”; 2. Dopo un periodo di messa a punto diventerà un sistema di “Livello Europeo”; 3. E’ importantissimo rilevare in Reparto le reazioni, gli incidenti, i near-miss; 4. L’operazione è facilitata dalla semplicità delle Schede di notifica: non ci sono più scuse…..!!; 5. Non si può concludere se non con un caldo invito: compilate ed inviateci tante schede !!!!
Documenti analoghi
Chiurazzi
Deve esistere in campo trasfusionale un preciso programma
di sorveglianza e notifica delle reazioni avverse (emovigilanza)
al fine di meglio connotare il “rischio trasfusionale”
e migliorare indica...
L`errore trasfusionale ABO
emerge un'incidenza di errori potenzialmente fatali pari a 1
ogni 2.748 unità trasfuse7. Chi scrive, nell'ambito della
rilevazione delle non conformità dei clienti esterni afferenti
allo sportello ...