rt IN - OPAC

Transcript

rt IN - OPAC
a
a
•
Ano IY. un 16
3 Aprilo 1879
ABBONAMENTI NEL REGNO
( rt
1.10 anno — 5 semestre — 2, 50 trimestre
Fuori Stato aumento spee. postali.
Uffizi° — Lungarne Mectioeo N. L
Centesimi 10 il numero — Arretrato 20.
GrIl)ltrIírl■LE
I pagamenti non sono validi se non fatti
tiplitre'ricevuta
dal Dirett""P"Prid*ri°
da Giornale Avv.firmata
Gaetano
Prediani.
IND 11411 T CO
IN
ANNUNZI E INSERZIONI
Annunzi commerciali e avvisi rticolari cent. 25
per linea o spazio di linea. Inserzioni nel
corpo del giornale lire una p sr linea o spazio
corrispondente: dopo la finsi dol gersuto
centesimi 60 per linea o apaio corrispondente.
.
Pubblicazione Giovedì
UFFICIALE PER GLI ATTI DEI CONSIGLI PROVINCIALE E COMUNALE
Domenica.
Non si assumo reaponsabilitA cho por le
associazioni fatte
air &tizio del giornale.
91.■•••■,••-...
PARTE UFFICIALE
Imprestito del Comune di Pisa
14a ESTRAZIONE 1 0 APRILE 1879.
Numeri estratti delle obbligazioni rimborsabili con L. 120 e valevoli per ciascuna delle cinque serie.
3982146446258177303
506223347455885
7677
3242513558878015
1019
51606423
185036165437
6620
2082389454616695
209241675789
7056
Pisa; dal Palazzo municipale
Li 1° aprile 1879.
14903430
8270
8707
9146
9632
Il Sindaco
A. T. SimoriaLm.
CONSIGLIO COMUNALE DI PISA
Sessione Ordinaria
.Adunanza pubblica del crz 29 ottobre 1878.
Seconda Convocazione.
Presidenza del Sindaco cav. avvocato
Tommaso Simonelli.
Apresi la seduta alle ore 12 meridiane
coll'appello nominale dal quale resultano
presenti i signori: Montorzi, De Michelis,
Simonelli comm. Ranieri, Del Punta, Tanfani, Mouselles, Bocci, Ciuti, Barsanti,
Sadun, Torcigliani, Niccolai, Marconi,
Coen Della Man, Cecchetti e Campani.
È giustificata l' assenza precaria del
cons. Carmi per affari di professione e
quella del cons. Garzella per motivi di
salute.
Il Presidente comunica la renunzia
emessa dal sig. Rauieri Bauti dall'ufficio
di Consigliere per motivi di salute e dichiara che secondo il consueto scriverà al
medesimo sig. Ranieri Banti per pregarlo
a desistere dalla emessa renunzia.
Quindi il Presidente stesso invita il
cone. R. Sinionelli, uno dei relatori del
Bilancio preventivo pel 1879, a riferire in
proposito, ed avverte che in conformità di
quanto prescrive il regolamento per le sedute e del sistema solito praticarsi, s'intenderanno approvati quegli articoli sui quali
non nascerà discussione e sarà rimessa
l'approvazione sui resultati del Bilancio
al termine del medesimo, ed eseguita la votazione separata sulle singole proposte che
durante la relazione avranno svolgimento.
11 cons. IL Simonelli aderendo all'invito del Presidente dà lettura del Bilancio ridetto incominciando dalla parte II,
Uscita, e così dando lettura del
TITOLO I.
Spese obbligatorie ordinarie.
CATEGORIA I.
Oneri patrimoniali.
1. Interessi di mutui
.
passivi
L. 811,540, 12
2. Censi, canoni, livelli ed altre annuali
prestazioni passive
.
2,038, 18
3. Imposta erariale
sui terreni e fabbricati
del Comune .
a 18,000, 00
4. Sovrimposta pro-
vinciale
5. Detta coniun. id. )
6. Tassa sui redditi
» 69,000, 00
di ricchezza mobile .
»
954, 29
7. Id. di manomorta
8. Manutenzione e
restauro degli edifizi di
proprietà del Comune
non addetti ad uso e
.
3,191, 70
servizi municipali .
9. Spese per l'amministrazione di stabili ad
economia, compresa la
coltivazione di miniere,
cavi e fornaci e pedag7>3,218, 70
.
.
gio Ponte
Al
Comizio
agra10.
rio per la rendita 3 0/0
»
111, 00
di sua spettanza . 11. Frutti su capitali
per resto di prezzò di
beni acquistati dal Co4,865, 12
mune.
•
12. Servizio dell'Imprestito comunale dei
5 milioni. . 5,650, 00
CATEGORIA n.
Spese d'amministrazione.
§. 1. Personale.
1. Stipendio del personale amministrativo. L. 27,100, 00
2. Paga dei salariati
addetti al servizio de5,400, 00
gli uffici municipali .
3. Assegno agli impiegati ed agenti comunali collocati a riposo con pensione. .
A questo punto il Relatorè a4rverte
che la Commissione pei provvedimenti finanziari propose, per la regolare compilazione del Bilancio, la formazione di un
fondo per le pensioni potendosi così inserire nella parte ordinaria del Bilancio
stesso il servizio d' interessi che compete
al fondo ridetto, pel quale come fu detto
si viene ad aprire una via semplice alla
conversione facoltativa per parte degli
Impiegati della pensione vitalizia in un
capitale di riscatto e che sottrae il Comune a quanto vi è di aleatorio nella
corresponsione della pensione stessa, conforme resulta dalla relazione di cui sarà
per dare lettura lo speciale relatore sig.
cons. Monselles.
Intervengono i consiglieri Cuturi e Mastiani.
Il cons. Monselles presa la parola dà
lettura della seguente relazione:
Signori del Consiglio,
Chiamato dalla vostra Commissione dei
provvedimenti finanziari all'onorevole uf-
Ilà."~limee
newseezamitt~a~owsmos■-------
ficio di riferirvi intorno allo spostamento
che sarà per nascere nel bilancio del Co=Ma dalla formazione di un fondo per
le pensioni degli impiegati comunali, il
mio compito è singolarmente semplificato
dopo quanto udiste ieri dalla faconda parola dell' onorevole relatore del Bilancio.
11 quale con quella chiarezza ed efficacia
che gli sono abituali vi ha esposto l'indole, la natura e lo scopo del Fondo in
discorso. A me non rimane quindi che
accennarvi alcune delle priucipali ra ig ioni
che indussero la Commissione predetta a
proporvene la istituzione. E fra queste
ragioni per amore di brevità ne prescelgo
due soltanto, cioè, l' inserire nella parte
ordinaria del Bilancio una cifra normale
che rappresenta il servizio d'interessi del
fondo in parola e l' offrire `ai pensionati
la facilità di potere, quaudo lo credano
di loro interesse, ottenere dal Comune il
fondo di riscatto della loro annua pensione. Riguardo al primo scopo esso viene
conseguito naturalmente ed immediatamente col determinare per ogni singolo
pensionato il capitale di riscatto della sua
pensione ad un dato "saggio d'interesse,
desumendolo dalle tavole di mortalità
che nello stato attuale delle cognizioni che
si posseggono sulla materia meritano
maggior fiducia. Determinato in tal guisa
il riscatto di tutte le pensioni attualmente
in essere, la somma di tutte queste cifre,
forma evidentemente il fondo-pensioni;
ed il servizio annuo degli interessi sul
fondo medesimo costituisce la cifra normale da inserirsi in Bilancio alla parte
seconda, Titolo I, Categoria I, articolo 1
per tale oggetto.
Per eseguire numericamente la operazione soddisfacendo alle condizioni di
sopra accennate, la Commissione ha fatto
uso delle tavole recentemente pubblicate
dal sig. Emilio Dormoy in Parigi nel suo
libro < Thèorie mathéniatique des assurances sur la vie » le quali sono fondate
su dati statistici più recenti e meglio decertati.
La tavola XIX che porta per titolo
< Valore di un usufrutto è quella che
appunto si presta al caso da noi contemplato. Fra i vari saggi d' interessi notati
nella tavola in discorso, ci è sembrato
conveniente prescegliere quello del 6 per
100 e raccogliendo dalla tavola stessa
tutte le cifre che appartengono a questo
saggio d'interesse alle varie età fra i 20
ed i 97 anni, abbiamo così formato la
tabella qui unita (allegato A) nella quale
l'argomento come lo si suol chiamare, è
l'età del pensionato, e il numero di contro notato non è che il coefficente numerico per cui moltiplicando la pensione
goduta, si ottiene immediatamente il valore del fondo di riscatto della pensione
medesima. Eseguita questa operazione per
ognuno dei n.° 77 pensionati attuali del
Comune, e addizionati i resultati abbiamo
ottenuto per somma la cifra di lire
.. -
245,659, 28. È da avve irsi però che per
alcuni pensionati non stato possibile
accertare l'età e quindi è stato necessario
procedere con una valutazione arbitraria.
Inoltre perchè il lavoro portasse l'impronta
di tutta la maggiore precisione desiderabile bisognava potere ai termiui degli articoli 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 e 21
del Regolamento per le pensioni agli impiegati comunali attualmente in vigore,
sottoporre al calcolo i diritti eventuali
delle vedove e dei figli minorenni. Ma
qui la cosa riusciva affatto impossibile ad
eseguirsi esattamente, sia per la mancanza
di dati intorno alla composizione dolo
famiglie ed all' età dei loro componenti,
sia per la contemplazione di eventualità
estranee alla legge naturale di mortalità.
Anche qui dunque la Commissione si è
trovata costretta a procedere per via di
valutazione.
Ci è sembrato che accrescendo il fondo
precedentemente ottenuto di un quinto
del suo valore, siasi provveduto alle eventualità che per le ragioni già dette non
potevano trovar luogo nel calcolo. Abbiamo così portato l'ammontare del fondo
per le pensioni alla somma di Lire
294,791,3.3.
Sonovi inoltre numero 10 decorati di
medaglia al valor militare i quali godono
della pensione di lire 200 per ciascheduno e così per l'ammontare di lire 2000
i quali sulle basi di sopra specifica te portano un aumento sul fondo delle pensioni
di L. 25000. Così finalmente viene preveduto l'ammontare totale del fondo per
le pensioni nella cifra di L. 319791,13,
come resulta dalla nota qui unita (Allegato B). Conseguentemente la cifra da
inserire in Bilancio pel servizio degli Interessi sul Fondo stesso coni' è stato accennato poc'anzi è fi3sata in L. 15980, 56.
Ci resta a toccare intorno al mezzo
offerto ai pensionati per poter conseguire
dal Comune il capitale di riscatto delle
loro pensioni. La cosa può essere utile al
Comune sottraendolo all'alea inerente a tal
materia, come può in molti casi tornare
di utile non lieve al pensionato stesso come nel caso ad esempio, in cui gli fosse
necessario un fondo per l'impianto di un
qualche traffico.
A tale conversione facoltativa per i
pensionati la Commissione crede provvedere convenientemente, accordando ai pensionati il diritto di conseguire il fondo di
riscatto della loro pensione determinato
sulle norme della citata Tabella (Allegato A) in tante obbligazioni del Comune
alla pari.
Quindi la vostra Commissione dei
provvedimenti finanziari sottopone per
mio mezzo alla vostra approvazione il
seguente schema di deliberazione:
< Il Consiglio,
< Visto il Regolamento attualmente in
vigore per le pensioni degli Impiegati
comunali.
•
Visto l'eleuco degli attuali pensionati del Comune dal quale resulta che
numero 77 individui consegdscono un animontare di pensioni annue ascendente a
L. 28,261, 46 e si hanno inoltre num. 10
decorati di medaglia al valor militare i
quali ritirano la pensione di L. 200 per
ciascheduno e così per l' ammontare di
L. 2000.
« Considerando che torna utile al Comune per la regolare compilazione del suo
Bilancio di previsione, la formazione di
un fondo per le pensioni potendosi così
inserire nella parte ordinaria del Bilancio
stesso il servizio d' interessi che compete
al fondo in discorso.
« Considerando che colla istituzione di
un tal fondo si viene ad aprire una via
semplice e facile alla conversione facoltativa per parte degli impiegati della pensioue vitalizia in un capitale di riscatto
della pensione medesima.
e Considerando che una tal conversione può riuscire utile alla regolarità
dell'amministrazione comunale sottraendola a quanto vi ha di aleatorio nella
corresponsioue delle pensioni, ed in pari
tempo può in molti casi giovare ai pensionati stessi.
• Considerando che per la formazione di un tal fondo per le pensioni
convenga attenersi, in quanto si possa, ai
dati statistici meglio accertati ed alle
tavole di mortalità più moderne.
« Sulla proposta della Commissione
dei provvedimenti finanziari.
Delibera:
• 1.0 È inserito nel passivo dello
Stato patrimoniale del Comune un fondo
destinato al riscatto delle pensioni attualmente eorrispaste dal Comuue.
« 2. 0 Per la capitalizzazione delle pensioni stesse si procede sulla, scorta della
unità tabella (allegato A).
« 3.° A misura che si verifica la giubbilazione di impiegati del Comune il fondo
stesso verrà accresciuto della cifra corrispondente.
« 4.0 A partire dal 1. 0 gennaio 1879
il fondo che trovasi attualmente nello
stato patrimoniale del Comune verrà portato alla cifra di lire 319791, 13 somma calcolata a forma della nota contenuta nell'allegato B, come necessaria a
far fronte al riscatto di num. 77 pensioni per l'annua somma complessivamente di lire 28,261, 46, non che di lire 2000 ammontare di num. 10 pensioni
di lire 200 ciascuna ad altrettanti decorati di medaglia al valor
« 5. 0 Terrà annualmente inscritto nel
bilancio preventivo del Comune una somma corrispondente al servizio d'interessi
del 5 per cento sul fondo pensioni alla
parte 2. , titolo 11 , categoria priina, articolo primo e così pel bilancio del 1879,
in lire 15989, 56.
« 6.° La Giunta Municipale entrerà
in trattative con quei pensionati che in
ogni tempo ne facessero richiesta pel riscatto delle respettive pensi° ai, servirà di
base a queste trattative la tabella allegato A, modificata in quanto possa occorrere caso per caso a seconda dello
stato di famiglia e delle condizioni sanitarie del pensionato. Riguardo a queste
ultime, La Giunta istituirà le opportune
investigazioni in proposito atteneudosi
quanto più sia possibile alle istruzioui
impartite ai medici delle più accreditate
compagnie di assicurazioni sulla vita.
« 7 • 0 Il pagamento del capitale o
la fondo di riscatto verrà fatto per mezzo
di obbligazioni del Coainue alla pari ed
aventi il medesimo frutto ed i medesimi
vantaggi che attualmente godono quelle
del prestito 1871 e.
5
111■■■•■
Tabella dei Coefficienti che determinano
in, Capitale il valore di ogni lira di
pensione goduta, per le età comprese
fra i 20 ed i 97 anni.
mero 1731, il R. decreto 28 agosto 1864
num. 1901 ed il Regolamento approvato
con R. decreto 24 aprile 1864 num. 1747.
« Viste le deliberazioni per la riforma degli organici, approvate con deliberazione del Consiglio del dì 15 novembre 1877.
• Visto il Regolamento organico e
disciplinare per gl'impiegati del Comune,
approvato dal Consiglio con deliberazione
del dì 28 dicembre 1877.
• Visto il Regolamento organico e
disciplinare del Corpo Guardie Pompieri
approvato con deliberazione del dì 23
febbraio 1878.
Sulla proposta della Cornmissione dei
provvedimenti finanziarli, e previa dichiarazione d'urgenza a forma dell' articolo
135 della legge Comunale e Provinciale.
Delibera;
Art. 1. Ogni impiegato comunale regolarmente nominato dal Consiglio Comunale a cuoprire un ufficio di Ruolo,
stabile e non temporaaeo, sia di sua natura, sia dichiarato tale dal Consiglio,
avrà diritto di essere collodato a riposo
e di conseguire pensione quando si verifichino a di lui riguardo le condizioni
richieste per gl' impiegati dello Stato, a
norma della legge 14 aprile 1864 numero 1731.
Art. 2. Il diritto alla pensione spetta
anche alla vedova ed ai figli dello impiegato nei casi stabiliti dalla citata
legge.
Art. 3. Il collocamento a riposo sarà
deliberato dal Consiglio. Le pensioni saranno liquidate e regolate esclusivamente
a forma della legge sopra citata, del R.
decreto 28 agosto 1864 num. 1901 e
del Regolamento approvato con R. decreto 24 aprile 1864 num. 1747.
Art. 4. In correspettività del diritto
a pensione stabilito negli articoli precedenti, è obbligatorio per gl' impiegati e
pensionati comunali un rilascio sui loro
stipendi, aurneuti di stipendio e pensioni
nelle proporzioni seguenti:
da O a L. 1200 il 2 per cento
• 1201a 2000 » 3
» 2001a » 3000»4
3001 in sù »5
(Continua).
EtàCoefficiekteEtàCoefficiente
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
48
50
52
54
56
58
60
62
64
66
68
70
72
74
76
78
80
82
84
86
88
90
92
94
96
13,54
13,39
13, 24
13,08
12,89
12,70
12,50
12,28
12,05
11,80
11,55
11,27
10,97
10,66
10,33
9,98
9,60
9,19
8,76
8,32
7,87
7,46
6,94
6, 49
6,01
5,42
5,03
4,56
4,13
3,71
3,31
2,94
2,63
2,34
• 2,03
1,62
1,16
0,65
0,17
—
21
23
25
27
29
31
33
35
37
39
41
43
45
47
49
51
53
55
57
59
61
63
65
67
69
71
73
75
77
79
81
83
85
87
89
91
93
95
97
13,46
13,31
13, 16
12,99
12,80
12,60
12,40
12,17
11,94
11,68
11,41
11,12
10,82
10,50
10,16
9,79
9,40
8,98
8,54
8,10
7,66
7,26
6,72
6, 25
5,76
5,27
4,79
4,34
3,92
3,51
3,12
2,78
2,48
2,19
1,84
1,39
0,90
0,40
0,00
Nessuno domandando la parola il
Presidente pene ai voti il sueepresso progetto di deliberazione che per alzata e
seduta i approvato alla unanimità dei
voti favorevoli.
Il coneiglier Montorzi quindi espone
che tutte le amministrazioni sono impensierite dell'aggravio che loro resulta annualmente per le pensioni e lo Stato e
gli Istituti pubblici per quante provvidenze abbiano adottate non sono riusciti
a porre un argine a questo servizio.
Egli rammenta al Consiglio qu mito
sia necessario diminuire l'aggravio che il
Comune attuali:n mte risente per questo
servizio e quello maggiore che anderebbe
a risentire in seguito; dopo alcune considerazioni generali ritorna alla natura
del contratto col quale dalle Amaninistra e
zioni pubbliche si assicura un trattamento
di ragione ai loro impiegati, passa a p ro porre,
per incarico della Commissione dei Provvedimenti finanziarli una modificazione al regolamento per le pensioni degli inipieoetti comunali in ee in data 31 agosto 1874 o meglio un ritorno alla
legge dello Stato in data 14 aprile 1864.
Dopo avere eeposto che il regolamento
citato del 1874 fu basato sulla legge toscana e come con deliberazione del 1876
con aggravio del Comune quel regolamento fosse stato esteso ad alcuni corpi
speciali; tenuto conto della provvidenze
fatte a favore degli impiegati con gli aumenti periodici; in considerazione dell'esposto aggravi° la Commissione a nome
di cui riferisce fu di avviso di fare ritorao alla legge dello Stato salvo quanto
più e meglio resulta dal seguente schema
di deliberazione che egli sottopene all'approvazione del Consiglio comunale:
Il Consiglio,
« Visto l'articolo 87 della legge Comunale e Provinciale,
« Visto il Regalamento per le pensioni degl'impiegati comunali approvato
dal Consiglio con deliberazione del dì 31
agosto 1874 e le deliberazioni successive
che le modifieano in varie parti.
« Vista la legge 14 aprile 1864 nu-
Note 41 e 42. — Collettore signor
prof. Francesco Anzillotti Direttore del
Ginnasio.
Prof. Anzillotti L. 5. Prof. Luperini 2.
prof. A. Della Pura 2. Prof. L. Coccapani Prof. T. Padreddij l_ Alunni
della 5 Classe ginnasiale 27, 30. Alunni
della 4' Classe Ginnasiale 12. Alunni
della,' Classe ginnasiale 5, 50. Alunni
della 2" Classe Ginnasiale 21, Ø. Alunni
della la Classe ginnasiale 16, 50. prof.
T. Padreddij centesimi 50. Federigo
Druguier 0, 50. Francesco Birelli 0, 50,
Tito Birelli 0. 50. Vannucei Baldassarre
0, 30. Giuseppe Guercini 0, 50. (Totale
L. 97, 12).
Totale della presente pubb. L. 283, 12
Pubblicazioni precedenti
316, 00
Somma e continua
L. 599, 12
-
00.11011■197...
PARTE NON UFFICIALE
:D iari o
Il Reichstag ha approvato all'unanimità il progetto, accettato anche dal governo, il quale concede alle due provincie dell'Alsazia e della Lorena un reggimento autonomic°. Un principe della famiglia imperiale, e dicesi lo stesso principe ereditario, sarà il luogotenente del
sovrano in quelle provincie; avrà una lista civile, ministri responsabili, rappresentanti al Consiglio federale; iusomma
condizione degli Stati vassalli
come la Sassonia, il Wurtemberg, ecc.
Le due provincie avranno una Dieta residente a Strasburgo, che discuterà i bilanci e le leggi del nuovo stato.
Il partito germanico è piallo che si
rallegra meglio di questa soluzione, la
quale serve a mostrare un certo passo
nell'opinione delle provincie annesse a favore del governo tedesco. Infatti l'accettazione anche per parte dei deputati alsaziaui del regime autonomista e una specie di sconfitta data al partito delta protesta; e bisogna anche considerare che il
principe di Bismarch ha dichiarato che
la concessione era fatta al solo patto di
essere sempre revocabile. Ma checchè ne
sia, il regime di Reichsland (paesi dell'imetas-erl
pero), specie di amministrazione dittitoria,
COMITATO
era divenuto talmente insopportabile che
per il Houumento atilttorio Emanuele II non v'è da stupire se quelle popolazioni
in Pisa.
abbiano preferito sempre quel poco che
hanuo potuto ottenere dall' intollerante
Ngta num. 11. Collettore sig. AnParlamento tedesco.
tonio Birtalini, farmacista.
Antonio 13 irtalini L. 5. Alessandro
Senti 3. Francesco Michelazzi 5. Antonio CJinparini 5.« Augusto DA Lupo 5.
•••■■■••■••••••••■
Fratelli della Bianca 20. Vincenzo Della
— Ci scrivono da 'ARI.
Bianea 5. Gino Caras sali 5. Fabio Pugli
5. Dott. Giulio Butalini 5. Dott. Emilio
29 marzo.
Ing.
Luigi
Cartoni
5.
(To5.
Moretti
Finalmente il 24 del corrente veniva
tale L. 73).
presentato al Consiglio Direttivo di queNota num. 12. — Collettore sig. sta Società Filarmonica il Rendimento
di
Giuseppe Carrai farmacista.
Conti del Tiro al Piccione eseguitosi la
Dott. Giuseppe Carrai L. 10. G.
Bucchioni 10. Dott. Piecaja 10. Dome- scorso ottobre in queste Colline a benenica Gainberini L. 10. °F. Frediani 10. fizio della Società predetta.
Augusto Tortolini 2. Cesare Pellegrini
Quantunque la stagione incessante2. S. Cardella 5. (Totale L. 59).
mente piovosa contrariasse moltissima il
Nota num. 13. — Collettore signor buon esito del 'tiro, pir nonostante gra.Petri, farmacista.
zie alle sollecite premure della b mernerita
Tiezzi Ferruccio L. 4. Barigazzi dott.
Tota)
Direzione costituitasi per tale ogeetto, e
Farmacia
5.
Michele i. Pdtri (
leL. 10).
al favore incontrato presso tanto gentili
Nota num. 17. — Collettore signor signore e signori di questo e dei luoghi
prof. cornin. Silv.estro Centoftinti senatore circonviciai, il resoconto coineilato colla
del Regno.
Silvestro Centofanti L. 10. (Totale massima esattezza e precisione a cura del
Cassiere nobil sig. Cammino Carini-GaiL. 10).
Nota num..36. — Collettore sig. cav. letti, ha presentato il non indifferente
Giovanni Marconi Presidente della Ca- avanzo di lire 557, 20.
mera di cominercio.
Per tale resultato forse insperato, e
- Cerrai Ulderigo L. 5. Verzoni Ulisse
2. Poggesi Adriano 1, Luigi Dini 2. che tanto sarà proficuo alla nobile istituEgisto Marconi 1. Scappini Paolo 1. zione p3,33111i1 b3110fiCAta, il Consiglio DiRenai Francesco 1. N. N. 1. Giuseppe rettivo di giusta sente il dovere di triCerrai 2. Silvio Serantoni 1. Ferdinando butare pubblici e senati ringraziamenti
ttalestrazai 1. Ranieri Riparbelti 5. Doinizio Profeti 1. Giovanai kircoai L. 10. alla Direzioni del Tiro prelodato, norich'e
alle signore Patronesee e Protettrici e ai
(Totale L. 34).
Dalla Provincia
.
Big
CO
fo
eff
cii
e
•••
t • ?"
e
«ignori Protettori e Tiratori, i quali tutti
corrispondendo corteseniente e generosamente allo invito, contribuivano a che
fosse raggiunto il duplice scopo di potere
effettuare un utile e piacevole passatempo.
Per il Consiglio Direttivo della Società Filarmouica.
Il P residente
Gememmo Lumi.
MI"
$0. 1ZIEVN AL C A_
-
-
2 aprile
— Proseguendo nel concetto di togliere il debito fluttuante del Municipio
la Giunta Comunale è riuscita, mediante
il valevole soccorso della benemerita Cassa
di Risparmio di Milano, a conchiudere
una nuova importar da operazione calla
Cassa dei Dapositi e Prestiti.
Le somme relativa sono state di già
incassata dal 'Peseriere Municipale.
-
— Nell'ultima estrazione dell' Imprestito Nazionale, i premii guadagnati dal
Comune ascesero a lire tremila: al doppio
cioè di quanto era stato previsto in bilancio sulla scorta delle passate estrazioni.
In una Sala della Clinica chirurgica
il prof. Lindi praticava lunedì scorso la
Ovariotomia iu certa Francesca Turi di
Garfagnaua, di anni 40, dimorante in Pisa
da molto tempo in qualità di domestica.
La Turi aveva una Ciste poliloculare dell'ovaio sinistro che aveva raggiunto un
volume considerevole. Qualche settimana
_prima il prof. Landi aveva fatta la puutura semplice del tumore nell' intendimento di farsi concetti ben chiari sui
rapporti della ciste cogli organi circostanti. Ciononostante all'atto della Estirpa.'.ione furono estratti b3u 5 e mezzo chilogrammi di liquido, ai quali è da aggiungere il peso della ciste vuota che ascendeva a 2 e mezzo chilogrammi.
La ciste appena aperto l'addome presentò estese e numerose aderenze panetali e viscerali che resero necessariamente
difficile e lunga la manovra operatoria.
Il peduncolo fu trattato a legatura
perduta. Malgrado le ricordate cotnplioanze l'operazione fu condotta ad esito
felice ia un tempo relativamente breve.
Oggi terzo giorno dalla operazione la
malata si trova in tali condizioni di salute da far presagire una sollecita guarigione.
È questa la sesta ovariotomia che il
frof. Landi ha eseguita nel nostro Ospedale, ed è la settima volta che si è accinto
ad operazioni così gravi e così importanti,
avendo, coni' è noto, altra volta estirpato
anche un mio-fibroma peri-uterino.
• E auamirabile l'ordine, il silenzio, la
regolarità colla quale procedono le operazioni nella Clinica del prof. Lantli, e ciò
si deve alle esatte istruzioni in precedenza
compartite dall'operatore ai suoi assistenti,
alla stima, alla fiducia reciproca che esiste fra quelli che prendono parte alla
manovra operatoria. Chi conosce la gravezza di tali operazioni e i seni accidenti
ai quali si può andare incontro non può
che rimaner meravigliato del modo esemplare col quale le cose sono condotte dal
Lancli. E ciò diciamo con gran piacere
ad onore di lui non solo, ma ancora della
scuola medico-chirurgica pisana, parte così
importante della nostra Università.
— Sentiamo con piacere che il cavaliere Ingegnere Eugenio Giani, Ingegnere
Capo dell'ufficio del Genio Civile è stato
testè promosso al grado di Ispettore di
1.a classe del Genio Civile.
È questo un avanzamento che l'egregio funzionario può dire di essersi ben
meritato.
— Ieri giunse in Pisa il 3.0 13attaglione del 49.° Fanteria per dare il cambio al Battaglione Bersaglieri.
— Molti degli studenti della nostra Università, al seguito della iniziativa presa da
quelli dalla facoltà di Giurisprudenza,
prendendo occasione dalla grazia concessa da S. M. il R 3 Utnberto I a colui
che attentava alla sua vita, hanno rasentato al chiarissima prof. Senatore Carrara un indirizzo latino redatto dal chiarissima prof. Michale FerrucciMs' questo
un omaggio che essi hanno voluto prendere critninalista il quale strenuamente ha combattuto e combatte per
USCITA.
Pagato all' Orchestra. . .
L.
133, 00
Spese di stampe e lito
grafie
111,00
Tappezziere e falegname
47,00
Giardiniere
D
1101 00
Spese di servizio e cena
agli inservienti
79,00
Agli inservienti della Casa
Reale
50,00
Nostre spese di toilettes ec
a
50,00
Carte da giuoco
8,90
Agli Asili israelitici . .
100,00
L. 688, 90
Totale Entrata L. 2050, 00
Totale Uscita » 688, 90
Residuo versato nella cassa
degli Asili 1361, 10
La Presidente
AarromErra. MECIIERINI
Il Segretario
G.
GILALTI E R.CYFTI-MOR
l'abolizione della pena di morte.
ANNO. MUCCIAS.IK .KML . APRIL.
Pisis • in • aedibvs • lycei magni
adfvervnt • alvmini • pleriqve liberalibvs
disciplinis . dediti • avetoribvs • ivrisprvdentiae . stvdiosis
Placvit • vniversis • Francisco •.Carrara.e
v • c • senatori • regni • italici doetori
decvriali • ivris • poenalis • qvi magni
decessoris • ac • magistri • svi • Iohannis
Carinignani • vestigiis • iatnIiv • insistens
vt capitalis • poena • pvblice aboleatvr
scriptis • editis • habitisq - eoncionibvs
strenve • enisvs • est • enttitvr • gratvlatio
nostro . nomine . fiat
Qvod qvvm • H vinbartvs • re x ital iae
cletnentia • mansvetvdina • hvrnanitate
qvibus • virtvtibvs evnetos . principes
facile • vincit . vsvs • ne • percvssori
svo • a • ivratis - ivdicibvs • morte • mvIctato
vita • eripiatvr • benignissimo • decreto
ivsserit - spes • adfvlgeat • foro • qvarn
primvm • vt • extremo • svpplieio • legibvs
svblato • vetvs • optmi • carissimiq
antecessoris - qvod et • nostruvin . est
votvin • favste • feliciter impleatvr
Piacere • item vtitversis • vt • decem
ex • nostro • nvimero • designentvr • qvi
sententiarn hancce • ad • °m • perfarant
gratamq • nostram • volvntatem • erga
virvm • de • pisano • sapientiae • domicilio
qvaart • qvi • maxime • meritvm • pvblice
Testentvr
STATO CIVILE
dal dì 28 al dì 31 marzo 1379 inclusive
Nascile denunziate
Maschi nutn. 1-2 — Femmine num. 7.
M atrim ani
Farnesi Antonio celibe di Pisa, con Morgantini
Elettra nubile, di S. Erinete. Casarosa Oreste,
con Cerri Elettra ambeltie celibi, di san Giovanni al Gatano.
Morti
Degl Innocenti nei Cali Carmina di anni
57, di Barbaricina. Pozzolini Datnanico coniugato 67., di Pisa. Bracci vedova Tardelli Lucia
75, di S. Michele degli Scalzi. Mazzanti Giosaffatte coniugata 81, di Pisa. Antonini Isola nubile 22, di Pisa. Bonaiuti Guido coniugato 69,
di S. Marco alle Cappelle. Panattoni Gemma
11, di Colle Val d'Elsa. Vallini Gaetano vedovo 79, di Pisa. Luschi Pietro coniugato 60,
della Madonna dell'Acqua. Corticelli Filippo celibe 78, di Pisa. Sagramoni Luigi celibe 48, di
Massa Carrara.
E più 8 al di sotto di 5 anni.
Cambiamenti di residenza
Ripoli Angiolo dai Bagni San Giuliano a
Pisa. Tagliaeozzo Salvadore da Livorno a Pisa.
Bargagna Giuseppe da Livorno a Pisa. Patnpana
Sacerdote Sabatino da Calci a Pisa. Brarblini
Cesira da Pisa a Livorno. Fibeetti Antonio da
Pisa a Firenze. Leone Claudio da Pisa a Livorno.
rr A._ rr 1=3.
IL RE DI LA 11011E procede nel suo viag-
— Venerdì, 4 corrente, il chiariesinao
professore G. Ba,raldi insegnante zootecilia alla scuola superiore di medicina veterinaria, condurrà i suoi scolari a fare una
escursione scientifica a Bologna, Modena e
Reggio nell'Emilia visitando quell'impor tan tissitno stabilimento zootecnico. Prenderanno parte all'escursione alcuni distint i
v.
dottori in agronotnia, e veterinaria e l'av.
F. Da Rigny segretario della Commissione
Ippica di Pisa.
— Dalla Presidenza degli Asili infaufili ci viene comunicato per pubblicarsi il
seguente
Rendiconto de,ll' incasso della Festa da ballo.
a benefizio degli Asili infantili nel palazzo reale la sera del di 17 febbraio 1879.
ENTRA TA.
Dalle signore patronesse e
dai signori del comitato
per vendita di n.° 410
biglietti
L. 2050, 00
L. 2050, 00
gio trionfale al R. Teatro Nuovo, e continuano ad accorrere numerose persone
dalle città vicine.
A completare la corrente stagione dal
R. Teatro nuevo, rimangono tre sole
rappresentazioni del RE DI LAHORE,
le quali avranno luogo nei giorni di giovedì 3, sabato 5, e domenica 6 aprile
corrente, così che con domenica avremo
l'ultima rappresentazione di questo grandioso lavoro.
Si ritiene anzi, e ci affrettiamo ad annunziarlo, che sabato prossimo 5, assisterà
alla rappresentazione l'autore cav. Giulio
Massenet, e noi ne siamo ben lieti perchè
dopo avere apprazzato le molte bellezze
che sono nel Re di Lahore, potremo
conoscere il valente autore di questo
grandioso spartito.
'Sentiamo con vivo piacere che il bravo
artista signor Enrico Salvadori, darà dopo
Pasqua un altra serata drammatica, il cui
retratto sarà diviso fra esso e gli Asili
Infantili. Riserbandosi a dare il programa.
ma appena sarà completato crediamo di
far cosa grata ai nostri lettori dandn
questo annunzio che nou può che tornar
loro gradito.
La Compagnia equestre diretta dal signor Ressi° ha incominciato fino da Innedì le sue iappreseutazioni.
kíassie,
TJti angioletto di meno e una egregia
famiglia in desolazione! MARIA GIUSE PPINA. dal cav. prof. Carlo Francesco
Gabba, appena trienno, era la gioia di lui
e della sua ottima Signora, quando Ta.
colse un fiero male e resistendo a tutte le
cure due giorni sono la spense. Clii ha
cuore di padre o di madre giudichi piantar
sia grande una tale sventura per la famiglia Gabba dove gli affetti domestici sore
resi più forti dall'ingegno e dalla sciami
Povera Giuseppina! Ma più coinpaesiona-•
voli di te sono i tuoi Genitori, che volantlo
al Cielo hai lasciato in preda ad un itnrnenso cordoglio. Noi non speriamo e nemmeno tentiamo di calmarlo; ma se il s ipeno diviso da altri fosse per riuscire agli
sconsolati Coniugi di qualche conforto,
possiamo renderli sicuri che la più scelta
cittadinauza pisana vi prende parte viviar
sima e sincera.
Un Amircfr."
adZZZEZMIIIIMINEall§~
SI ONORE,
Da diversi anni, ogni volta che io
ho un'infreddatura, mi affretto a pren-a
dere ogni giorno quattro o cinque delle
vostre efficaci capsule di Gnyot al catrame e sempre in tre o (patir° gioraí
mi sbarazzo della mia infreddatura. A
questo proposito permettetemi di segualarvi un fatto singolare. L' ultima voltache io ho dovuto neare il vostro rimedio,
era attaccato da due mesi da una piaga
alla gamba molto difficile a guarirsi. Dopo
tre giorni di cura colle vostre capsule,
restai sorpreso di vedere una crosta forrnarsi sulla piaga. Attribuendo questo risultato al vostro medicamento ho continuato a prendere del catrame. In capo/a
una diecina di giorni io era guarito radicalmente.
Io ho consigliato le vostre capmle
diverse persone, che con loro grande sorpresa hanno provato gli stessi miei effetti.
Dopo quattro o cinque giorni si forma
una crosta sopra la piaga e generabnentes
si ottiene la guarigione in 10 o 15 giorni.
J. CLAEIL
5, Bue, Fonsny a Brzare/tes.
Le capsule Guyot trovans; in Italia
presso la maggior parte delle farmacie.
D0.111ZIANO PACINI Gerente pro,.
Fulel
o faquoaniti oien:r
Ndoi utèanstao to bmelal itt
nuovo corset Anna d'Austria. Maligne de
Vertus no regalò alcuni campioni al la Lotteria, Nazionale, e furono cla,ssatí fra í
lotti grossi. Dopo questa nuova creazione
le nostre eleganti hanno un tal peteanale
ben fatto che non potrebbero sagnarlo í
instri illuetri scultori, i Fidia, Ciee-inger
ed altro. Il corset Anna d'Atleti-ne è grande, cinge meravigliosamente i fiai t chí e
sopratutto non affatica lo stomaco.
La cintura %Sganci) si porta sompre
molto. Dimantlate dei consigli a Madama
de Vertns che è una artista ed al tempo
stesso una ' donna di mondo, e meglio di
chiunque altro ella vi ragguaglierà su ciò'
che dovreta preferire.
*.'.'•'.' . ' .
.... ..
.
•:.'.
^ .1
-
PASTIGLIE DI CATRAME
Nè Calvizie nè Canizie
I CAPELLI 111NASCONO
E NATURALMENTE SI RICOLOR ANO
Ritrovato dal Sig. G. B FOSSATI
PREMIATO CON MEDAGLIE
DISTINTA E PREZZI DELLE SPECIALITÀ
Rigeneratore urativo Lozione Rigeneratrice
Rigeneratrice onservativo
»
»
Boccetta L. 5
»» 2
per
ragazzi
Vasetto
»2
.
»
2
»
per adulti
Dirigersi per l'acquisto all'Autore, Genova Piazza Fontana
Morose, 33; il quale spedisce gratis a chiunque ne faccia richiesta
con un francobollo da 5 centesimi, l'opuscolo inerente al suo nuovo
ded efficace ritrovato.
In Pisa, alla Farmacia Rossini.
Si garantisce la guarigione nelle debolezze di stomaco, di petto, bronchiti tisi incipienti, catarri polmonari e vessicali, asma mali di gola, tosse
canina, tosse nervosa, e in tutti i casi di tossi ostinata ad ogni altra cura
SUCCESSO IMMENSO IN TUTTA ITALIA E ALL' ESTERO come 2820 farmacisti
venditori di dette pastiglie ne possono far fede
500,000 ea.tc)le
e più si venderono l anno scorso nelle sole Farmacie italiane. Esigere la
firma autografa del preparatore CARRESI e il nome del medesimo sopra
ogni pastiglia, e non ingerirsi di certi medicamenti francesi i quali invece
che i principii solubili del catrame non contengono che la sola resina che
è affatto indigeribile e per conseguenza dannosa alla salute.
Prezzo L. 1 la seatola con istruzione. — Depositi in tutte le princi-
cipali Farmacie d' Italia. A Firenze dal preparatore O. CARRESI, Laboratorio Chimico, via S. Gallo, N. 52. — Pisa, alle Farmacie Rossini-Carrai - Canepa - Petri - Piccinini.
SCUOLA GINNASTICA
Di EDUCAZIONE E Di CURi.
DIRETTA
dal Dott.
It_da Ftirionnette
DROGHE DA WERMOUT
si vendono a Lire 1, 50 il pacco
Lominuma
(dose per un barile)
FRATELLI MARTIN WEDARD
VOLATILI
li
ISTITUTO IGIENICO DEL BOTTI MBAR
Vía Fibonacci - Via Manzoni, 11 - Difaccia al Grand 116tel de Londres
PISA
Esotici e Indigeni
Stabilimento Ealreario ldroterapico
Giovanni Saviozzi allevatore
di Volatili d' ogni sorta, il
quale da lungo tempo si è dilettato ad esercitare tal professione, rende noto che all' oggetto di aderire alle ripetute
istanze di diversi amatori,
voluto anche in quest'anno riaprire una Rivendita di uc-
Bagno a Vapore
Salone Idroterapico
con Piscina, Scheletri,
Semicupi, Pioggia,
Doccia Scozzese
Sala per respirazione
di
Gabinetto di Elettricità
acque medicate polverizzate
applicata
Pneumoterapia
Inalazioni di Gaz.
alle Malattie
Consultazioni
e cure chirurgiche.
Farmacia speciale
dello Stabilimento.
—
Sale di Lettura.
Gabinetto di Ginnastica Medica - Educativa.
V Istinto è ararlo trite le stagioni dell'annt, dalle ore 7 antimerid, alle ore 7 Dorarla,
B. All'Albergo di Londra si fanno pensioni a prezzi essi
o da convenirsi a seconda delle cure.
dalla tipografia T. Nistri e C. è stato pubblicato
FONDAMENTI
celli tu variata specie COR
un discreto assortimento tanto
esotici che indigeni.
Prende ordinazioni e commissioni a prezzi discretissimi.
Lungarno Mediceo, Pisa.
Il Calligrafe delle Ricamatrici.
PER LA TEORICA
DELLE
FUNZIONI DI VARIABILI REALI
DI
DINI ULISSE
Professore Ordinario nella R. Università di Pisa
Gr. Vol. in - 8.° grande — Lire 15.
I
-
T.Jsca San Romano
S .A. — Via F'ibonacci n. ° 5 —
Bagni Semplici
Caldi, Freddi, Medicati
e di acque di mare
Collcorreind inuossibilo!
preparate dal Chimico-Farmacista O. CARRESI
ricco giornale mensuale, artistico,
calligrafico, fantastico e di disegno. — È uscito il uum. 5 del
2. 0 anno. Si spedisce gratis per
saggio un numero che costa lire 1, 20 a tutti coloro che trasmetteranno un francobollo da
20 cent., per le spese postali.
Dirigersi a G. Beccari — Bo-
1. 0 Letti elastici in ferro verniciato eleganti, solidissimi con
elastico a ventiquattro molle e
materasso di crine vegetale prima qualità per una piazza grande
L. 40; aggiungendovi altre L. 30
se ne spediscono due con cui si
forma un bel letto matrimoniale.
2.° Orologi Remontoir, eleganti, garantiti, in metallo doratG
L, 18.
3•0 Servizio da tavola in porcellana per 12 persone, composto
di 80 pezzi, cioè zuppiera, insalatiera, piatti tondi, fonduti, ovali,
bottiglie, bicchieri, servizio da
Caffè ecc., per sole L. 28.
4•0 Stufe Fantasia in ghisa
della Fabbrica Hoèn di Vienna.
Elegante mobile, sempre trasportabile o molto ecenomico; riscalda in pochi minuti una stanza
grandissima e non porta nessun
nocumento alla salute per sole
L. 20.
.11 tutto si spedisce Franco
di porto, imballaggio gratis.
Lettere, domande e vaglia si
dirigano:
Alla Ditta di Marguti Giovanni, Via delle Lame N.0 32.
Bologna.
Una SIGNORA FRANCESE, dimorante a Livorno, darà
Lezioni di Francese in Pisa dove si recherà due volte
per settimana.
Per schiarimenti dirigersi all'Istituto Capponi a Livorno.
RACCOMANDATE
TINTURA VEGETALE
a Rase di Glicerina
INVENTATA E COMPOSTA DA
GT LINO 13F2NIG-INI
-
PROFUMIERE
Via della Tazza, N.° 24 Livorno (Toscana)
Questa tintura ormai conosciuta serve mirabilmente a ripristinare nei
capelli il loro colore naturale, ripetendo tre volte soltanto la bagnatura.
Il loro colore in tal modo ripristinato si estende anche ai bulbi capillari
e quindi i peli crescono col rispettivo colore, non più bianchi come avviene
colle altre tinture. Non macchia la pelle nè la biancheria e non fa bisogna
sgrassare i capelli nè lavarli dopo l'applicazione. Toglie dalla testa fosfora,
pellicole ecc. e impedisce la caduta dei capelli.
Facendo uso della TINTURA VEGETALE una volta o due la settimana si conserva costantemente il colore riacquistato.
Lire 2 la Bottiglia
TINTURA VEGETALE PERFEZIONATA
In poche ce pplicazioni rende ai capelli il loro colore naturale dal Castagno chiaro al Nero Ebano, toglie dalla testa forfora, pellicole ecc. ed
impedisce la caduta dei capelli.
3, 50 la Bottiglia.
logna.
Lei Magazzino di Mobilia
e Articoli di Ammobiliamento
rii UN111_410 couN.
UNICO D KPOSITO
)
P 4» MATA ET USC
a base Vegetale
Secondo la formola del celebre Dott. STEEGE preparata e modificata
DA GHINO BENIGNI
Garantita per far ritornare i capelli sulle teste calve ove il bulbo non siaancora scomparso. Arresta la caduta dei capelli da qualunque causa sia
prodotta. Facendo uso di questa Pomata si mantiene costantemente il
colore naturale ai capelli.
Lire 3 il Vaso con istruzione.
-
DELLE
CASSE FORTI VERTEM
garantite contro gli incendi e le infrazioni
TINITCRA VEGETALE
Istantanea
L' unica che renda ai Capelli e Barba istantaneamente il colore naturale( OTTO ANNI DI CONTINUO SUCCESSO)
L... 5 la Bottiglia con istruzione.
Unico Deposito in PISA presso Ranierl Remorini Perruc-
chiere Piazza del Ponte N. 6.
Tip 2'. Nistri
.
e C.