sospiri 2006 - Ca del Vent

Transcript

sospiri 2006 - Ca del Vent
SOSPIRI 2006
UVAGGI
100% Chardonnay
FORMA DI ALLEVAMENTO
30% della base spumante ottenuta da piante di 30 anni
allevate a Casarsa, 70% da piante allevate a Guyot con densità
di impianto di 7.000 ceppi/ettaro.
TERRENO
Vigneti collinari situati tra i 300 e i 350m s.l.m. con
esposizione a sud-ovest. Suoli da franco-argilloso-calcarei
con ottimo equilibrio minerale.
PRATICHE AGRONOMICHE
Inerbimento integrale del vigneto, fertilizzazione basata sul
bilancio dinamico degli elementi organo-minerali, trattamenti
di difesa effettuati solo nel momento di preallarme con prodotti
non classificati e di basso o nullo impatto sull’ambiente.
GESTIONE DELLA CHIOMA E RESE Tutte le operazioni di gestione della vite sono eseguite da
personale esperto e rigorosamente a mano. Un approccio
personalizzato a seconda dell’obiettivo enologico permette
di esaltare sia le caratteristiche organolettiche del frutto che
l’effetto del terroir. Severe potature invernali, diradamenti
di tralci e fiori, nonché vendemmia verde in pre-invaiatura,
consentono rese di 1kg/uva per pianta (1 bottiglia/pianta).
RACCOLTA
Manuale in piccole cassette con separazione delle uve
secondo particella di provenienza , clone e varietà per
un ottenimento ogni anno di circa 25 basi spumante con
differenti caratteristiche. Campionature e analisi delle uve nel
periodo invaiatura-maturazione finalizzato all’indiviudazione
del periodo ottimale di raccolta. Lavorazione dell’uva entro
entro 2 ore dalla raccolta.
PRIMA LAVORAZIONE
Diraspa-pigiatura delicata del 70% delle uve seguita da
una macerazione pellicolare a freddo. Pressaura immediata
del restante 30% a grappolo integro. Segue la sfecciatura a
freddo per gravità al fine di eliminare le fecce grossolane che
possono donare al vino aromi erbacei e limitarne la finezza.
FERMENTAZIONE ALCOLICA
Vinificazione separata ed integrale in barrique delle (circa) 25
basi franciacorta.
AFFINAMENTO
Integrale in barrique su fecce totali di lievito per circa 8
mesi. Quindi altri 10 mesi in vasca d’acciaio su fecce totali.
Fermentazione malolattica avanzata.
PRESA DI SPUMA
Il Franciacorta Brut Millesimato viene assemblato con le
basi chardonnay più complesse, evolute ed intense. La cuveé
viene addizionata con zucchero (24 g/l.) al fine di ottenere una
sovrappressione in bottiglia di circa 6,0 atm. Rifermentazione
con circa 1000000 (1 milione) di cellule lievito/ml della
durata di circa 3 mesi, passati i quali, le bottiglie restano
coricate sulle fecce dei lieviti per almeno 36 mesi.
SBOCCATURA
Remuage manuale della durata di circa 24 giorni. Eliminate
le fecce di lievito, ogni bottiglia di brut Millesimato viene
colmata con 2,5 gr./l di zucchero. Dopo la sboccatura
le bottiglie sostano coricate per almeno altri 6 mesi in
cantina prima della commercializzazione.
IL VINO
All’imbottigliamento l’analisi evidenziava :
titolo alcolometrico di 13 %vol.
pH di 3,18
acidità totale 6,5 g/l
anidride solforosa totale 55 mg/l
estratto secco 22,0 g/l
sovrapressione 5,5 bar
La degustazione il vino si presenta con colore giallo
dorato intenso e cristallino ed un perlage persistente
e di grandissima finezza. Il profumo è molto intenso
e molto complesso. Emergono fiori bianchi e gialli
(anche maturi), frutta (agrumi, frutta esotica,
secca e caramellata), completati da quelli “dolci”
tipici di miele, vaniglia, noce di cocco, amaretto,
cannella, e da un gradevole sentore affumicato.
Al gusto mostra ottimo equilibrio, notevole corpo
e grande persistenza. Emerge tutto il bagaglio
aromatico percepito al naso. Ottima finezza.
IL SERVIZIO
Si consiglia di servire il Franciacorta brut a
6° C., in un calice di media ampiezza al fine di
apprezzare al meglio la potenza e l’intensità
aromatica.
Cà del Vént S.r.l.
Via Stella, 2 - 25060 Campiani di Cellatica (BS) Italia
www.cadelvent.com - [email protected]