Simvastatina e Atorvastina ( Studio a confronto)
Transcript
Simvastatina e Atorvastina ( Studio a confronto)
CONFRONTO SIMVASTATINA CON ATORVASTATINA 17/09/2002 UNO STUDIO HA MESSO A CONFRONTO SIMVASTATINA E ATORVASTATINA La simvastatina sembra essere superiore alla atorvastatina nell' aumentare i livelli di colesterolo legato alle lipoproteine ad alta densita' (HDL-colesterolo) e i livelli di apolipoproteina A-1 (Apo A-1). E' quanto emerge dai risultati di uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco e parallelo, denominato CHESS (Comparative HDL-C Efficacy and Safety Study), che e' stato presentato al 24mo Congress of the European Society of Cardiology. Nello studio, 917 pazienti con ipercolesterolemia sono stati trattati con simvastatina o atorvastatina (ad un dosaggio di 80 mg) per 24 settimane; i pazienti sono stati divisi in modo da avere in ogni gruppo un 50% di pazienti di sesso femminile e un 30% di pazienti con valori di HDL-colesterolo inferiori a 40 mg/dL. I risultati hanno mostrato un aumento dei livelli di HDL-colesterolo e di Apo A-1 significativamente maggiore con il trattamento a base di simvastatina rispetto al trattamento a base di atorvastatina. Dopo 6 e 12 settimane di trattamento, la simvastatina ha aumentato i livelli di HDL-colesterolo di 8.9 mg/dL, mentre l' atorvastatina ha aumentato i livelli di HDL-colesterolo di 3.6 mg/dL. I livelli di Apo A-1 sono aumentati di 4.9 mg/dL con la simvastatina e sono diminuiti di 0.9 mg/dL con l'atorvastatina. Sia la simvastatina che l' atorvastatina hanno determinato riduzioni dei livelli di colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densita' (LDL), rispettivamente di 45.4 mg/dL e di 53.5 mg/dL; mentre i livelli di trigliceridi sono risultati ridotti, rispettivamente, di 25.8 mg/dL e di 34.1 mg/dL. Lo studio ha anche valutato gli effetti delle due statine sui livelli di alanina aminotransferasi (ALT) e di aspartato aminotransferasi (AST); rispetto all' atorvastatina, la simvastatina (80 mg) e' risultata associata con una incidenza significativamente piu' bassa di aumenti consecutivi di ALT (che superassero di tre volte il limite superiore); e tale differenza e' risultata piu' spiccata nelle donne. Non sono risultate differenze significative relativamente agli effetti avversi a livello gastrointestinale tra i due gruppi. file:///C|/appo/paola.htm (1 di 2) [17/09/2002 11.36.42] CONFRONTO SIMVASTATINA CON ATORVASTATINA 17/09/2002 Fonte: Doctor's Guide 13 Settembre 2002 file:///C|/appo/paola.htm (2 di 2) [17/09/2002 11.36.42]
Documenti analoghi
Scheda per la prescrizione di Simvastatina/ezetimibe(1)
nota 13) che non hanno raggiunto il target terapeutico (Colesterolo LDL < 1 00 mg/dl) con le dosi ottimali di
simvastatina, pravastatina, atorvastatina, fluvastatina, lovastatina;
Ipercolesterole...
INEGY® (Ezetimibe Simvastatina)
dose di 10/10 mg fino al 55% alla dose di 10/40 mg. In linea generale, il dosaggio abituale
raccomandato di 10/20 mg può permettere di ottenere la stessa riduzione del colesterolo LDL che
si può ra...