Arezzo - in Arezzo Summer Music School Festival
Transcript
Arezzo - in Arezzo Summer Music School Festival
o z z sic e u r M A mer m u S SCHOOL 11 ~ 23 luglio Liceo Musicale di Arezzo “Francesco Petrarca” I sing Opera! 2016 Alfio Grasso - Interpretazione Opera Gianluca Sciarpelletti - Interpretazione Opera Zheng Zhou - Lied e Arie da camera Luděk Golat - Arte scenica e Regia Daniela de Marco - Superare le difficoltà vocali I sing Baroque & Early Music! FESTIVAL 14 ~ 16 luglio e 21 ~ 22 luglio Santa Maria della Pieve, Piazza Grande - Balconata della Fraternita dei Laici, Basilica San Domenico, Teatro Vasariano, Chiostro della Biblioteca Comunale Sonia Prina Razek-François Bitar Luděk Golat Alessio Nocentini I play Baroque & Early Music! Francesco Corti - Clavicembalo Paolo Cantamessa - Violino e viola barocca Marco Frezzato - Violoncello barocco Gian Luca Lastraioli - Liuto & tiorba Massimiliano Dragoni - Percussioni antiche Novità! Junior Barocco Violino Barocco - Clavicembalo Violoncello barocco - Percussioni antiche Direttore artistico Daniela de Marco [email protected] tel. +39 347 4775173 www.arezzosummerfestival.com L’Accademia Musicale Europea è orgogliosa di presentarvi la terza edizione di Arezzo Summer Music School & Festival che si terrà dall’11 al 23 luglio 2016 presso il Liceo Musicale di Arezzo “Francesco Petrarca” e nei più bei spazi della città. Il nostro programma estivo integrato è costituito da lezioni individuali, master-class, workshop sul palco, corsi strumentali, Baroque Ensemble Lab e Baroque Orchestra Workshop. Tutti i nostri studenti potranno partecipare ad un vero e proprio Festival professionale con 3 differenti produzioni di Opera semi-scenica, Solo e/o concerti Baroque Ensemble nei luoghi più affascinanti della città. I nostri migliori studenti avranno la possibilità di essere selezionati per produzioni future dal M°Alberto Paloscia Direttore Artistico del Teatro Goldoni di Livorno e per i prossimi concerti e spettacoli dell’Accademia Musicale Europea. La visibilità quotidiana sulle nostre pagine FB assicurerà una fantastica promozione per tutti i partecipanti che, al termine del corso, riceveranno un attestato di frequenza. Arezzo Summer Music School propone i seguenti percorsi formativi: I sing Opera! / I play Baroque & Early Music! / I sing Baroque & Early Music! Riservati ad un massimo di: • 24 studenti effettivi a settimana per I sing Opera! • 10 studenti effettivi a settimana per I sing Baroque & Early Music! • 8 studenti effettivi per ogni corso strumentale per I play Baroque & Early Music! I Sing Opera! I Sing Baroque & Early Music! Il nostro programma integrato per l’Opera composto da 4 differenti corsi a settimana offre la più ampia ed efficace preparazione per studenti di tutti i livelli. Focus su Don Giovanni, Nozze di Figaro, Repertorio italiano e Lied tedeschi Possibilità di frequentare 1 o 2 settimane. Il nostro programma integrato per il canto barocco composto composto da 3 o 4 corsi e workshop a settimana finalizzati a lla realizzazione di spettacoli semi-scenici e concerti. Interpretazione Opera 11 ~ 23 Luglio* Alfio Grasso Baritono e Professore presso le Accademie Musicali di Seoul, Madrid, Milano oppure Gianluca Sciarpelletti Tenore L’Olimpiade di Metastasio 11 ~ 16 luglio Focus sulle 55 differenti v ersioni d e “ L’Olimpiade” del Metastasio Händel l’italiano 18 ~ 23 luglio Focus su Rinaldo ~ Giulio Cesare Il trionfo del tempo e del disinganno La Resurrezione Lied e Arie da camera 11 ~ 23 Luglio* Zheng Zhou Professore di canto e lied art al “Conservatorio di Musica di Shanghai “(RPC) Canto Barocco 12 ~ 15 luglio Sonia Prina Contralto 18 ~ 23 luglio Razek-Francois Bitar Docente Musica Antica Universität der Künste Berlin Arte scenica e Regia 11 ~ 23 Luglio* Luděk Golat Regista di fama internazionale e già sovrintendente e direttore artistico. Barocco sul palcoscenico 11 ~ 16 luglio e 18 ~ 23 luglio Luděk Golat regista Come superare le difficoltà vocali 11 ~ 23 Luglio* Daniela de Marco Direttore artistico del Concorso Internazionale Musica Sacra e AME * Domenica 17 libera Canto con orchestra 11 ~ 15 luglio e 19 ~ 21 luglio Ensemble Lab 11 ~ 14 luglio I Play Baroque & Early Music! Junior Barocco 11 ~ 16 Luglio Clavicembalo & Basso Continuo 11 ~ 16 Luglio Francesco Corti Docente di Clavicembalo Schola Cantorum Basiliensis (A.S. 2016-17) Junior Barocco, realizzato in cooperazione con l’Accademia Barocca di Arezzo e coordinato da Alessio Nocentini, è dedicato a giovani musicisti tra i 14 ed i 19 anni già avviati nello studio di strumenti moderni per conoscere in prima persona il mondo della musica antica eseguita su strumenti originali. Violino e Viola Barocchi 11 ~ 16 Luglio Paolo Cantamessa Primo Violino dell’Accademia Barocca di Arezzo Violoncello Barocco 11 ~ 14 Luglio Marco Frezzato AleaEnsemble, Concerto Italiano, English Baroque Soloists, Monteverdi Choir and Orchestra Liuto, Tiorba e Chitarra Barocca 11 ~ 16 Luglio Gian Luca Lastraioli Direttore artistico e musicale della European Lute Orchestra e Professore al Conservatorio di Musica di Parma Salterio & Percussioni antiche 11 ~ 13 Luglio Massimiliano Dragoni Docente di percussioni antiche al Conservatoire de Musique di Ginevra Musica Barocca in Ensemble Lab 11 ~ 16 Luglio Gian Luca Lastraioli, Paolo Cantamessa, Marco Frezzato, Massimiliano Dragoni Orchestra Barocca 11 ~ 16 Luglio Francesco Corti Direttore Paolo Cantamessa Primo Violino Clavicembalo Alessio Nocentini Violino Barocco Paolo Cantamessa Violoncello Barocco e Viola da Gamba Andrea Lattarulo Percussioni antiche Massimiliano Dragoni Regolamento (estratto) Il termine per l’iscrizione è fissato al 15 Giugno 2016. Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico fino a che non sarà raggiunto il numero massimo di studenti effettivi. L’Accademia Musicale Europea ammetterà Studenti effettivi e Uditori. I corsi si terranno tra l’11e il 23 luglio presso il Liceo Musicale “ Francesco Petrarca “ di Arezzo (Via del Praticino, 2 - Arezzo). Nessuna audizione è richiesta per partecipare. Seminari, programma e ruoli per il Festival saranno decisi dai docenti. Per leggere il regolamento completo, le modalità di iscrizione e il calendario: www.arezzosummerfestival.com Quote di Partecipazione La quota di partecipazione comprende: corsi con lezioni individuali, masterclass, laboratori e coaching, come descritto in ciascun programma, e partecipazione a produzioni e/o concerti dell’Arezzo Summer Music Festival. Studente effettivo Uditore € 290 I play Baroque! 11-16 Luglio Corsi strumentali solistici giornalieri € 240 (Violoncello) Musica Barocca in Ensemble Lab e Workshop Orchestra Barocca €170 (Percussioni) Partecipazione ad 1 o 2 concerti d’Opera Barocca ed una produzione operistica (14-15-16 Luglio) € 100 I sing Opera! 11-16 Luglio o 18-23 Luglio 4 Corsi a settimana con lezioni giornaliere e partecipazione ad 1 o 2 concerti d’Opera e/o 1 produzione operistica € 790 € 190 I sing Opera! 11-23 Luglio 4 Corsi a settimana con lezioni giornaliere e partecipazione 2 concerti e 1 o 2 produzioni operistiche € 1.390 € 375 € 590 (11-16) € 250 (11-16) € 200 (18-23) € 390 I sing Opera! 11-16 Luglio I sing Baroque! 18-23 Luglio € 1.250 € 350 I sing Baroque! 11-16 Luglio I sing Opera! 18-23 Luglio € 1.330 € 390 I sing Baroque! 11-16 Luglio o 18-23 Luglio 5 lezioni vocali individuali con l’insegnante principale Workshop “Interpretazione sul palcoscenico” Canto con l’Orchestra e/o Baroque Ensemble Lab Partecipazione ad un concerto e/o una produzione operistica I sing Baroque! 11-23 Luglio Lezioni vocali individuali giornaliere con l’insegnante di canto Workshop “Interpretazione sul palcoscenico” Canto con l’Orchestra e/o Baroque Ensemble Lab Partecipazione a max 3 concerti e/o produzioni operistiche € 120 Barocco Junior 11-16 Luglio 3 lezioni individuali e uditori alle lezioni principali € 65 € 65 Iscrizione ed assicurazione (obbligatorie) Iscrizione, tessera dell’Accademia Musicale Europea, Assicurazione € 126 € 50 €9
Documenti analoghi
Masterclass Liuto, Tiorba e Chitarra Barocca
AME – Accademia Musicale Europea è lieta di annunciare la 3a edizione di Arezzo Summer Music
School & Festival, che si dall’11 al 23 luglio 2016 che si terrà nella città omonima: E’ il nostro proge...