Nucleoplastica Cervicale
Transcript
Nucleoplastica Cervicale
CENTRO TERAPIA DEL DOLORE DOTT. S. ADILARDI DOTT. P. SEBASTIANO Approccio conservativo per la decompressione percutanea discale cervicale NUCLEOPLASTICA IL DISCO INTERVERTEBRALE Struttura Anulus fibroso: rappresenta la porzione periferica consistente ed elastica, costituita da lamelle concentriche formate da fibre collagene intercalate da fibre elastiche. Matrice o Nucleo polposo: massa gelatinosa sferoidale, posta al centro del disco con funzione di assorbire e di ridistribuire uniformemente alla periferia (sulle sup. cartilaginee dei corpi vertebrali contigui), le sollecitazioni statico dinamiche che riceve. (maggior parte di acqua) Artrosi cervicale Nevralgie cervico-brachiali da compressione delle radici Artrosi cervicale La stenosi può schiacciare l’arteria vertebrale CONSEGUENZE DEL PINZAMENTO DEL DISCO – Diminuzione del diametro verticale dei forami – Usura delle faccette e scivolamento sul piano verticale ed antero-posteriore: restingimento dei forami Disco giovane Disco di 75 anni Degenerazione senza protrusione Protrusione minima ERNIA DEL DISCO DIAGRAMMA DI TRATTAMENTO Fallimento delle Terapie Conservative 2/3 mesi Fisioterapia, terapia farmacologica ecc… Blocco selettivo dell’articolazione zigo-apofisiaria NUCLEOPLASTICA NUCLEOPLASTICA CRITERI DI INCLUSIONE ERNIAZIONE DISCALE CONTENUTA DOLORE RADICOLARE BRACCIO/COLLO ALTEZZA DEL DISCO > 50 % SELEZIONE OTTIMALE DEI PAZIENTI Perdita del 50 % dell’altezzadiscale Disco estruso o frammentato Frattura vertebrale o tumore Stenosi da moderata a severa Erniazione maggiore di 1/3 del diametro sagittale del canale midollare Instabilità degenerativa SpineWand Perc DC Basso profilo Elettrodo attivo isolatore Bipolare Il Perc DC ha un’estremità a forma di cappio in miniatura rifinito con precisione Elettrodo di ritorno Ago è di 19G Nucleoplastica Cervicale - Tecnica In modo ablazione, ruotare il Wand per 180o circa 10 / 12 secondi Avvertenza: Non manovrare o far avanzare l’ago con il Perc DC inserito Sbloccare lo SpineWand dal luer dell’ago, arretrarlo nell’ago introduttore e rimuovere l’assieme ago-SpineWand Nucleoplastica Cervicale Funzionamento La zona creata è sferica Cos’è “Coblation”? Coblation è: un processo non indotto dal calore Ottenuto da: energia a radiofrequenza (tensione alternata bipolare a onda quadra con valore medio zero): +200V -200V z 1/100 KHz Associato ad un mezzo conduttivo per produrre: un campo di plasma costituito da particelle ad elevata ionizzazione Determina: una rottura dei legami organici molecolari nel tessuto (ablazione) O in termini più semplici.... 2 1 3 + Energia Mezzo conduttivo Plasma eccitato Disgregazione del tessuto, luce e calore Consigli e accorgimenti Anestesia Per l‘intervento è sovente utilizzata un‘anestesia locale (Lidocaina/Bupivacaina comunemente utilizzate sulla superficie cutanea) Una adeguata sedazione è spesso impiegata per ridurre sia il disagio per il paziente sia per prevenirne il movimento durante la procedura Consigli e accorgimenti Posizionamento del paziente Paziente in posizione supina Un sostegno può essere utile per facilitare una lieve iperestensione Consigli e accorgimenti Posizionamento dell’ago • Utilizzare due dita per localizzare lo spazio vertebrale (mantenere il muscolo sternocleidomastoideo lateralmente e la trachea medialmente) Consigli e accorgimenti Posizionamento dell’ago Inserire l’ago mediante guida fluoroscopica Posizionare l’ago in prossimità della linea mediana in proiezione A/P e del terzo dorsale del disco in proiezione laterale Confermare la posizione dell’ago Artosi del rachide cervicale Pressione intradiscale Studio su cadavere della pressione intradiscale durante la procedura di decompressione tramite Nucleoplastica. Y. Chen, S. Lee and D. Chen SPINE, (2003) 28: 661-665 Istologia Histological findings of disc, endplate and neural elements after Coblation of nucleus pulposis: an experimental Nucleoplasty study. Y. Chen, S. Lee, Y. Saenz, and N. Lehman The Spine Journal (2003) 3: 466-470. ”La valutazione istologica non ha dimostrato alcuna evidenza di danno meccanico o termico diretto ai tessuti circostanti” “Si è individuata una chiara evidenza dei canali Coblation” “Sono stati osservati normali reperti istologici di annulus e piatto vertebrale, con normali elementi neurali del midollo e delle radici nervose a livello della procedura” “Le valutazioni istologiche di questo studio suggeriscono che la Nucleoplastica realizza la rimozione volumetrica del tessuto bersaglio del disco senza danni termici o strutturali al tessuto adiacente” Temperatura Disc temperature measurements during Nucleoplasty and IDET procedures. D. Yetkinler, W. H. Nau, L. Brandt and C. Diederich. European Spine Journal (2002) 11, 418 “La procedura della Nucleoplastica determina temperature relativemente inferiori, fornendo un margine di sicurezza alquanto superiore rispetto alle altre tecniche” Change in temperature (deg C) 20 16 12 8 4 0 1 2 3 Distance from tip (mm) 4 5 “Le distribuzioni termiche e le temperature intradiscali nei modelli su cadavere supportano ulteriormente la sicurezza della procedura”. Pressione Intradiscale Nucleoplasty Intradiscal Pressure Non-Severe Degeneration “La pressione intradiscale è stata considerevolmente ridotta nei dischi non severamente degenerati” 30 25 “Il trattamento della Nucleoplastica per I dischi erniati ha ridotto immediatamente (entro due canali) e in modo accentuato la pressione intradiscale” 20 PSI 15 10 5 0 0 Nucleo PSI Control PSI 1 2 3 4 5 6 Number of Coblation Channels Ha la potenzialità di essere un possibile efficace e sicuro trattamento per il dolore provocato da una patologia discale”. Biochimica Intradiscale “I nostri risultati dimostrano che Nucleoplasty altera l’espressione delle citochine infiammatorie nei dischi degenerati conducendo a una diminuzione di IL-1 e a un incremento di IL-8. “I nostri risultati suggeriscono che Nucleoplasty può essere in grado di avviare una risposta riparativa nel disco”. Significativa riduzione di Interleuchina-1 Significativo incremento di Interleuchina-8 IL-8 è associata alla angiogenesi dei tessuti 16 Concentration IL-1 è associata alla degenerazione dei tessuti Disc BioChemistry 14 IL-1 Degenerative Trend 12 IL-1 Nucleoplasty Impact 10 IL-8 Degenerative Trend 8 6 IL-8 Nucleoplasty Impact 4 2 0 Baseline 6 Weeks Time 12 Weeks Risultati Clinici di Nucleoplastica Cervicale CENTRO DI TERAPIA DEL DOLORE I.C.C.B. Studio di 75 pazienti con protrusione del disco cervicale e dolore radicolare associato, trattati da giugno 2007 a settembre 2009 ( 6 casi di doppio spazio ) I risultati clinici sono stati valutati a 6 mesi e 9 mesi : 57 (85%) hanno avuto buoni o eccellenti risultati. I livelli trattati sono stati : 8% C4/C5 ; 12%C3/C4 ; 20% C6/C7 ; 60%C5/C6 . L’intera procedura ha richiesto non più di 20 minuti dalla somministrazione degli anestetici locali al ritiro del dispositivo SpineWand. Risultati Clinici di Nucleoplastica Cervicale Studio comparativo Nucleoplasica cervicale vs terapia conservativa con follow up a 3 mesi. Gruppo Nucleoplastica - 80% risoluzione completa dei sintomi (VAS) a 3 mesi. Gruppo terapia conservativa (CC group) – 25% risoluzione dei sintomi, 75% sintomi persistenti. Media ritorno al lavoro per Nucleoplastica = 21 giorni, terapia conservativa = 46 giorni (con nessun miglioramento della Conservative Care Group sintomatologia) Nucleoplasty Group 80 80 Percent 60 Percent 60 40 40 20 20 0 0 24 Hours Good Results 7 Days Later Poor Results 60 Days Later No amelioration 24 Hours Good Results 60 Days Later Poor Results No amelioration Studi Clinici Quality of life assessment in patients undergoing Nucleoplasty-based percutaneous discectomy. Journal of Neurosurgery: Spine (2006) 4: 36-42. Nessuna complicazione Percutaneous Nucleoplasty for discoradicular conflict. Acta Neurochir (2005) [Suppl] 92: 83-86. Nessuna complicazione The results of nucleoplasty in patients with lumbar herniated disc: a prospective clinical study of 52 consecutive patients. The Spine Journal 7 (2007) 88-93. Nessuna complicazione Percutaneous cervical Nucleoplasty using Coblation technology. Clinical results in fifty consecutive cases. Acta Neurochir (2005) [Suppl] 92: 73-78. Nessuna complicazione New approach to the management of acute disc herniation. Pain Physician. 2005 Oct;8(4):385-90. Nessuna complicazione Evaluation of percutaneous disc decompression using Coblation in chronic back pain with or without leg pain. Pain Physician. 2003 Jul;6(3):273-80. Nessuna complicazione Percutaneous Disc Decompression Using Coblation (Nucleoplasty) in the Treatment of Chronic Discogenic Pain. Pain Physician. 2002 Jul;5(3):250-9. Nessuna complicazione Percutaneous disc decompression using Apr;5(2):121-6. Nessuna complicazione Nucleoplasty. Pain Physician. 2002 Benefici Della Procedura E’ un metodo rapido, efficace e sicuro per la decompressione discale Nessuno o minimo danno all’annulus e alle strutture adiacenti La procedura può essere eseguita in anestesia locale su pazienti in day hospital I risultati clinici sono eccellenti Grazie per l’attenzione…. DEGENERAZIONE CERVICALE Stenosi degenerativa Osteofiti a livello dei processi uncunati, potrebbe comprimere delle arterie vertebrali Riduzione del flusso, probabile causa di lipotimie Mezzo conduttivo 1 Mezzo conduttivo Mezzo conduttivo (es. soluzione fisiologica) necessario per condurre la carica energetica tra gli elettrodi. Tutti gli Wand Coblation sono bipolari Wand Tip Energia 2 L’energia è necessaria per creare il plasma nella soluzione salina. Il tipo di energia è importante per la creazione del plasma. Energia Il tipo di energia è specifico per Coblation. Non tutte le radio frequenze sono uguali!! Radio frequenza +200V 2 ArthroCare -200V 10 μs o 1/100 KHz Alternata bipolare, forma d’onda per tensione e corrente positiva e negativa a valore medio zero – specifica per la generazione del plasma +XV Energia Altre rf -XV 0.05 μs o 1/ 2 MHz +XV -XV rf pulsata Dirige la radio frequenza attraverso metallo/tessuto per generare calore Cos’è un plasma? 3 Plasma eccitato Cos’è un plasma? 3 Un plasma è essenzialmente una miscela di ioni eccitati e/o atomi/particelle atomiche ecc Plasma eccitato Nel nostro caso, il plasma dissolve il tessuto riducendolo a livello molecolare (aggressione da parte delle particelle eccitate nel plasma) Con Coblation vi è anche del calore (e luce) generati quali sottoprodotti, ma in misura relativamente minore. Perciò Coblation è... Un metodo per la rimozione del tessuto in modo delicato, sicuro ed efficace Molecola dopo molecola → cellula dopo cellula. Allora perchè Coblation è unica? y La produzione di emissioni di plasma in un liquido è difficile. Questa prerogativa è unica di ArthroCare ☺. y Ciò conduce alla capacità di asportare il tessuto in un modo diverso rispetto ad altri metodi convenzionali (analogia con i mattoni). y Ciò comporta diversi vantaggi clinici quali guarigione più rapida, tessuto cicatriziale ridotto, minor danno termico, nuove applicazioni ecc. (motivo per essere ☺). y Ma... Coblation può avere altri positivi effetti biochimici secondari – Coblation e processo riparativo!! Evidenza clinica a sostegno di Coblation e guargione Conor O’Neill, Jeff Lotz, Percutaneous plasma decompression alters cytokine expression in injured porcine intervetebral discs. The Spine Journal 4 (2004) 88-98 y Studio circa gli effetti di Nucleoplasty su un disco degenerato, con valutazione della biochimica discale, istologia, RMN, morfologia cellulare, biomeccanica Biochimica del disco 14 12 Concentrazione • Significativa diminuzione della Interleuchina-1 – IL-1 associata alla degenerazione dei tessuti • Significativo incremento della Interleuchina-8 – IL-8 associata alla angiogenesi dei tessuti 16 10 IL-1 D egenerative Trend IL-1 Nucleoplasty Impact IL-8 D egenerative Trend 8 IL-8 Nucleoplasty Impact 6 4 2 0 Linea basale 6 settimane Periodo 12 settimane Cosa succede veramente… Plasma eccitato Na+ Cl-, H20 (mezzo conduttivo) Na*, OH•, H•, O•, e+ energia RF (e-) (Sodio eccitato, libero, elettroni, altre specie di radicali) Ricombinazione Rilassamento intramolecolare Fotone (bagliore giallo a 589 nm) Aggressione di elettroni/radicali O2, H2 (Gas) Na (Stato elettronico neutro) Disgregazione del tessuto! Prodotti secondari dell’ablazione (molecole leggere es. gas) Consigli e accorgimenti Livelli di potenza in uscita L‘unità è da impostare al livello 2 3 2 1 Creare 2-3 zone di ablazione dal posteriore all‘anteriore Nucleoplastica Cervicale - Tecnica Posizionare la punta dell’ago al centro del disco Approccio antero-laterale Guida fluoroscopica Svitare e rimuovere il mandrino Inserire lo SpineWand Perc DC Fino a quando la punta rimane al limite dell’estremità dell’ago Quando il dispositivo è inserito, arretrare l’ago oltre la punta attiva Verificare il posizionamento della parte attiva oltre l’estremità dell’ago COBLATION® TECHNOLOGY Grossa molecola organica prima della disgregazione Molecole elementari a basso peso molecolare ( Ossigeno , Idrogeno, Anidride Carbonica ecc.) che fouriescono attraverso l’ago percutaneo.
Documenti analoghi
Nucleoplastica Cervicale
giovani e in salute mentre, nei pazienti
anziani, vi è una minor risposta sebbene essa
sia presente e statisticamente significativa.
Ernia discale cervicale. Trattamento mini
fattibilità, la sicurezza, la bassa morbidità ed il buon risultato clinico della Nucleoplastica Cervicale; in particolare i risultati sono incoraggianti per la bassissima
morbidità peri e post-proc...
LA NUCLEOPLASTICA: UN`ALTERNATIVA NELLA TERAPIA DEI
La nucleoplastica si pone come trattamento "intermedio" fra quello ortopedico, da proporre comunque in prima istanza al paziente con terapia farmacologia, fisioterapica e corsetto per un congruo pe...