presentazione
Transcript
presentazione
Guerra del Viet Nam Cronologia e testimonianze 1945-1954 la guerra contro i Francesi ► Nel 1945 il capo del partito comunista vietnamita Ho-Chin-Minh formò un governo provvisorio che suscitò l’ostilità dei paesi occidentali, sempre timorosi dell’avanzata comunista in Asia. ► Nel 1946 iniziarono le ostilità tra il Fronte nazionale di liberazione (Fnl) del nord del Vietnam (Viet-minh - Vietnam Doc Lap Dong Minh Hoi: Lega patriottica per l'indipendenza del Vietnam) e i Francesi, aiutati dagli Americani. ► La guerra terminò nel 1954: a Dien-Bien-Phu le truppe del FNL e del Viet-minh, comandate dal generale Giap, sconfissero le truppe francesi. 1954 - Conferenza di Ginevra ► La penisola indocinese viene divisa in tre Stati indipendenti: Laos, Cambogia e Vietnam. ► Il Vietnam è diviso a sua volta in due lungo il 17° parallelo: - Vietnam del Nord repubblica democratica guidata da Ho Chi-Min (con capitale Hanoi) - Vietnam del Sud, affidato a Ngo Dinh Diem (con capitale Saigon) ► Si prevedono entro breve tempo (1956) libere elezioni con successiva riunificazione del Paese. ► Gli USA sostengono con aiuti militari ed economici il governo del Sud Vietnam per fronteggiare la guerriglia dei vietcong (vietnamiti rossi), i comunisti del Fronte nazionale di liberazione (Fnl) ► Con il trattato di Manila nel 1954 si costituisce la SEATO (Pakistan, Filippine, Thailandia, Australia, Nuova Zelanda, Francia, USA, UK) 1957 - 1961 ► 1957 - Inizio della lotta armata fra l'esercito regolare del Vietnam del Sud, sostenuto dagli USA, e i guerriglieri sudvietnamiti (Vietcong, da Vietnam Cong San, comunista vietnamita) appoggiati dal Vietnam del Nord ► 1960 - Costituzione del Fronte Nazionale di Liberazione del Vietnam del Sud, sostenuto dal Vietnam del Nord, dalla Cina e dall'URSS ► Il governo nordvietnamita nel 1960 proclamò apertamente la necessità di 'liberare il Sud dal giogo dell’imperialismo statunitense', sancendo di fatto lo stato di guerra ► Nel dicembre del 1961 il presidente USA John F. Kennedy si impegnò a sostenere l’indipendenza del Vietnam del Sud: alla fine del mese giunsero a Saigon i primi 400 militari statunitensi (sarebbero divenuti 11.200 un anno dopo). 1962 / 1963 / 1964 ► Le cose si complicarono ulteriormente nel 1963, quando il regime di Diem fu abbattuto da un colpo di Stato che portò al potere una giunta militare (generale Van Thieu), mentre le truppe statunitensi aumentavano rapidamente (il contingente militare arrivò nei successivi anni fino a mezzo milione di soldati) . ► I governi che si susseguirono al Sud suscitarono l’opposizione della popolazione, specialmente nelle campagne, dove guerriglieri comunisti, detti Vietcong, sostenuti dai Nordvietnamiti, organizzano azioni di guerriglia. World Press Photo of the Year - 1963 http://www.worldpressphoto.org/ Malcolm W. Browne 1965 / 1966 / 1967 ► 1965 - Rapida intensificazione del conflitto. Il presidente Johnson decise di estendere le operazioni militari all’interno del Vietnam del Nord, le cui maggiori città divennero il bersaglio di numerosi bombardamenti. ► Giorgio La Pira incontra Ho Chi Minh per abbozzare un trattato di pace (la proposta segreta avanzata l’anno dopo a Johnson da Fanfani, presidente della XX assemblea generale delle Nazioni Unite, sarà rifiutata) ► Nel 1967 i militari USA impegnati nel conflitto sono 500.000 World Press Photo of the Year - 1965 http://www.worldpressphoto.org/ Kyoichi Sawada World Press Photo of the Year - 1966 http://www.world pressphoto.org/ Kyoichi Sawada World Press Photo of the Year - 1967 http://www.world pressphoto.org/ Co Rentmeester Musica “contro” ► Peter Seeger Where Have All the Flowers Gone? (Stoccolma (Stoccolma 1968) http://www.youtube.com/watch?v =RhlOJm9nkwM&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=RhlOJm9nkwM&feature=related Big Muddy (TV 1968) http://www.youtube.com/watch?v =bjONblHLPPI http://www.youtube.com/watch?v= Bring Them Home (Bruce Springsteen 2006) http://www.youtube.com/watch?v =yApAg0hl490 http://www.youtube.com/watch?v=yApAg0hl490 ► Phil Ochs Cops of the World (Agent Orange) http://www.youtube.com/watch?v =6_2x3JWWzvY&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=6_2x3JWWzvY&feature=related Ain’ Ain’t Marching Anymore (1965) http://www.youtube.com/watch?v=L5pgrKSwFJE http://www.youtube.com/watch?v=_riJdH56t0Y&feature=related (Berkley) ► Joan Baez With God on Our Side (1966) http://www.youtube.com/watch?v =Pih1hVdflnQ&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=Pih1hVdflnQ&feature=related ► Bob Dylan With God on Our Side (Newport 1964 con J. Baez) http://www.youtube.com/watch?v =lbw2GD0t3T4&NR=1 http://www.youtube.com/watch?v=lbw2GD0t3T4&NR=1 Blowing in the Wind (1963) http://www.youtube.com/watch?v =ced8o50G9kg http://www.youtube.com/watch?v=ced8o50G9kg ► Country Joe Mc Donald Feel Like I'm Fixing To Die Rag (Next Stop Vietnam) - Woodstock 1969 http://www.youtube.com/watch ?v=s5btZWbViPA http://www.youtube.com/watch?v=s5btZWbViPA La propaganda interna ► Canzoni: The Green Berets Ballad (sgt. Sadler) http://www.youtube.com/watch?v=LH4http://www.youtube.com/watch?v=LH4-tOqLH94 A Letter from Vietnam (Hank Snow) ► Film : Berretti Verdi (The Green Berets - 1968) di e con John Wayne 1968 ► Nel 1968, in occasione del capodanno vietnamita, il FNL, appoggiato dell’esercito regolare nordvietnamita, lanciò un’offensiva (detta del Tet) che lo portò ad occupare le campagne, per poi incunearsi nelle città e nella stessa capitale Saigon. World Press Photo of the Year - 1968 http://www.worldpressphoto.org/ Eddie Adams 1968 - Massacro di My Lai ► Offensiva condotta nel marzo 1968 nel corso della guerra del Vietnam dalle forze armate statunitensi contro il villaggio di My Lai, nella provincia sudvietnamita di Quang Ngai, teatro di aspri combattimenti tra i guerriglieri del Fronte nazionale di liberazione del Vietnam e le truppe americane. ► Nel corso dell’attacco furono uccisi circa 500 civili: il massacro fu dapprima tenuto nascosto dall’esercito statunitense, e in seguito fu rivendicato come una vittoria significativa sui vietcong. 1969 / 1970 ► Tra il 1969 e il 1970 i morti e le stragi furono numerosi anche tra la popolazione civile. Intanto la politica reazionaria del governo di Van Thieu stimolava la diffusione del movimento di indipendenza anche tra le popolazioni contadine del Sud, rifornite clandestinamente di armi dai governi sovietico e cinese e sostenute nel loro spirito di rivolta dal movimento dei Vietcong. ► Un imponente movimento pacifista, sviluppatosi tra i giovani degli Stati Uniti e diffusosi anche in Europa, chiede a gran voce il ritiro delle forze americane dal Vietnam. Il presidente Richard Nixon respinse le proposte dei comandi militari per un ulteriore aumento del contingente USA (già pari a 1/3 di tutte le forze americane) e annunciò l’inizio del disinpegno americano. Nel 1969 venivano avviate le trattative di pace a Parigi. 1970-1972 ► Il consistente aumento delle forze del Sud indusse Nixon a ridurre la presenza delle forze terrestri americane e ad aumentare quelle aeree e navali. Per tagliare le linee di rifornimento ai vietcong viene deciso di intervenire in Cambogia e in Laos, invaso nel 1971. La politica di "vietnamizzazione del conflitto" si risolve però in un fallimento che prelude alla sconfitta statunitense. ► Nel marzo 1972 i vietcong conquistano la provincia del Quang Tri ► gli USA riprendono i bombardamenti sul Nord Vietnam (Raid di Natale). Si intensificano le manifestazioni pacifiste World Press Photo of the Year - 1972 http://www.worldpressphoto.org/ Nick Ut Cong Huynh 1973: pace di Parigi ► La ritirata statunitense è preceduta da un riavvicinamento di Nixon a URSS e Cina (la «diplomazia del ping pong»); il riavvicinamento consentì di ammorbidire l'atteggiamento di Hanoi e di accelerare i preliminari di pace, che fu firmata a Parigi il 27 gennaio 1973. Gli Stati Uniti sospendevano tutti gli aiuti militari a Saigon, in cambio della formazione di un governo democratico-parlamentare e del mantenimento provvisorio dei due Vietnam. 1975: occupazione di Saigon ► Malgrado l'impegno del cessate il fuoco e il ritiro delle truppe statunitensi (che segnava la prima grande sconfitta nella storia degli Usa), il conflitto continuò e il ritiro americano non avvenne. Sanguinosi combattimenti, con moltissime vittime, si protrassero per altri due anni, fino al 1975, quando Vietcong e truppe nord-vietnamite riuscirono ad entrare nella capitale Saigon (ribattezzata poi Ho Chi Minh). ►I sudvietnamiti sempre riforniti di armi dagli americani avevano continuato la lotta fino al 30 aprile del 1975 quando si arresero al Fronte nazionale di liberazione. Il giorno prima la Casa Bianca aveva già annunciato l'evacuazione di tutti i soldati e funzionari americani in Vietnam. Di fatto la guerra in Vietnam, terminò così, il 30 aprile 1975 Le conseguenze ► Nel 1976 il Sud e il Nord furono riuniti nella nuova Repubblica socialista del Vietnam e Saigon mutò il nome in Ho Chi Minh ► Il conflitto provocò tra i vietnamiti più di due milioni di morti, tre milioni di feriti e dodici milioni di profughi. ► L’impiego di defolianti (come il famigerato “agente orange”, a base di diossina) causò una massiccia distruzione del manto vegetale del paese, con gravissimi danni ecologici, all’agricoltura e sulle persone. ► Gli Stati Uniti lamentarono 57.685 morti, circa 153.000 feriti Film sulla Guerra del Viet Nam Il cacciatore (The Deer Hunter) (1978) di Michael Cimino Apocalypse Now (1979) di Francis Ford Coppola ► Uncommon valor - Fratelli nella notte (1983) di Ted ► ► ► ► ► ► ► ► ► ► Kotcheff Platoon (1986) Oliver Stone Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick Good Morning, Vietnam (1987) di Barry Levinson Hamburger Hill: collina 937 (1987) di John Irvin Vittime di guerra (Casualties of War) (1989) di Brian De Palma Bullet in the Head (Die xue jie tou) (1990) di John Woo Tra cielo e terra (Heaven & Earth) (1993) di Oliver Stone We Were Soldiers - Fino all'ultimo uomo (2002) di Randall Wallace (Links a Wikipedia) Wikipedia) Bibliografia minima Karnow - Storia della guerra del Vietnam – Rizzoli, 1992 ► Charles T. Kamps Jr - Storia della guerra del Vietnam Gremese Editore, 1990 ► Francesco Mazzei - Il conflitto vietnamita: storia, tattica e strategia delle operazioni aeree - SAAM, 1980 ► Harry G. Summer - On strategy: a critical analysis of the Vietnam war - Novato, 1982 ► Oriana Fallaci - Niente e così sia – Rizzoli, 1969 ► Tiziano Terzani - Pelle di leopardo - Longanesi & C., 2000 ► Hwang Sok-Yong – L’ombra delle armi - Baldini Castoldi Dalai, 2007 ► Stanley
Documenti analoghi
5a il 68 e il vietnam - Istituto Tecnico "Buonarroti"
Offensiva del Tet :
Cina e URSS inviano
grande attacco a sorpresa
Aiuti militari
dell'esercito nordvietnamita e dai
al Nord V.
vietcong durante il capodanno
vietnamita (Tet)