comune di montemarciano regolamento per il funzionamento del
Transcript
comune di montemarciano regolamento per il funzionamento del
COMUNE DI MONTEMARCIANO …………………………….. REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL GIORNALE PERIODICO DEL COMUNE DI MONTEMARCIANO ART. 1 Finalità, denominazione e periodicità del giornale 1. Il presente Regolamento disciplina l’attività di informazione e di comunicazione attuata attraverso il giornale periodico edito dal Comune di Montemarciano, denominato “MONTEMARCIANO”, nel quale possono pubblicare propri articoli e scritti le categorie indicate al successivo art. 6. Nell’ambito della periodicità, il Comitato di Redazione può stabilire l’inserimento di inserti speciali nei numeri “standard” del giornale, nonché la stampa di numeri straordinari e speciali per particolari argomenti e necessità, salva la disponibilità di bilancio accertata dall’organo competente. 2. Ai sensi dell’art. 1, comma 5, della legge 7.6.2000, n. 150, le attività di informazione e di comunicazione di cui al comma precedente sono, in particolare, finalizzate a: a) illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative, al fine di facilitarne l’applicazione; b) illustrare le attività delle istituzioni, il loro funzionamento, nonché i dati contabili dei bilanci preventivi e consuntivi comunali con le tariffe dei tributi e servizi; c) favorire l’accesso ai servizi pubblici, promuovendone la conoscenza; d) promuovere conoscenze allargate e approfondite su temi di rilevante interesse pubblico e sociale; e) favorire processi interni di semplificazione delle procedure e di modernizzazione degli apparati nonché la conoscenza dell'avvio e del percorso dei procedimenti amministrativi; f) promuovere l’immagine del Comune di Montemarciano e delle altre amministrazioni, nonché quella dell’Italia, in Europa e nel mondo, conferendo conoscenza e visibilità ad eventi di importanza locale, regionale, nazionale ed internazionale; g) favorire il dibattito politico; 3. Il presente Regolamento intende favorire al massimo la diffusione dell’idea europeista e degli elevati principi che la contraddistinguono. A tale riguardo, attraverso il giornale “MONTEMARCIANO” e attraverso altre forme, mezzi e sistemi di informazione e comunicazione , saranno mantenuti ed ampliati i contatti con i Comuni gemellati con il Comune di Montemarciano e con le altre realtà territoriali con cui il Comune di Montemarciano intrattiene rapporti di amicizia, collaborazione e partenariato a livello europeo e mondiale; 4. Attraverso il giornale comunale “MONTEMARCIANO” e attraverso altre forme, mezzi e sistemi di informazione e comunicazione vengono pubblicate e diffuse notizie ed informazioni sull’attività delle varie Istituzioni europee, sulle possibilità di accesso a determinate fonti finanziarie europee e su ogni altro argomento o questione attinente la partecipazione del nostro Paese all’Unione Europea e sugli specifici diritti e doveri che ciò comporta agli Stati membri ed ai cittadini che vi risiedono, acquisendo sempre più la qualifica di “cittadini d’Europa”; 5. I numeri annuali del giornale sono preferibilmente riferiti ai seguenti bimestri: n. 1 - gennaio-febbraio; n. 2 - marzo-aprile; n. 3 - maggio-giugno; n. 4 - luglio-agosto; n. 5 - settembre-ottobre; n. 6 - novembre-dicembre. Il Comitato di Redazione potrà stabilire periodicità diverse giustificate da esigenze particolari. ART. 2 Direzione – Redazione - Amministrazione 1. La Direzione, Redazione ed Amministrazione del periodico “MONTEMARCIANO” hanno sede presso la Residenza Municipale di Montemarciano – Via Umberto I°, 20. ART. 3 Distribuzione 1. La distribuzione del giornale avviene direttamente a cura del Comune di Montemarciano, mediante consegna od invio a tutte le famiglie residenti nel territorio comunale, ai cittadini emigrati all’estero od in altre parti del territorio nazionale che ne facciano richiesta, alle Associazioni aventi sede nel territorio, agli Enti ed Uffici Pubblici della Regione e della Provincia, alle Associazioni ed agli Organismi comunali, provinciali, regionali, nazionali ed internazionali a cui il Comune aderisce ed a quanti ne facciano comunque richiesta. 2. La Giunta Comunale può stabilire per singole categorie di destinatari la contribuzione economica, totale o parziale, sulle spese di consegna o spedizione. 3. Il giornale “MONTEMARCIANO”, di volta in volta, è pubblicato anche sul sito Internet del Comune di Montemarciano. ART. 4 Direttore responsabile 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Il giornale “MONTEMARCIANO” ha un Direttore responsabile nella persona di un iscritto all’Albo dei Giornalisti, avente altresì i requisiti per l’iscrizione nelle liste elettorali politiche. Il Direttore responsabile è nominato dal Sindaco con proprio Decreto. Il Direttore può anche essere nominato, sempre con decreto del sindaco, Responsabile dell’ufficio Stampa del Comune. La nomina è annuale, senza limiti di riconferma. Al Direttore fanno capo le responsabilità di cui alla legge 8.2.1948, n. 47 e successive modificazioni ed integrazioni, recante “Disposizioni sulla stampa". Il Direttore responsabile esprime il giudizio definitivo in merito alla pubblicazione degli articoli e degli scritti ammessi dal Comitato di Redazione, negando la pubblicazione nel caso in cui vengano ravvisate violazioni alle norme del codice penale. Il Direttore formalizza le esclusioni dalla pubblicazione deliberate dal Comitato di Redazione ai sensi dell’art. 8 del presente Regolamento; La decisione di diniego deve essere motivata e comunicata all’autore dello scritto o dell’articolo. Al Direttore Responsabile del Giornale ed eventualmente dell’ufficio Stampa, che sia anche dipendente del Comune di Montemarciano non compete alcun compenso aggiuntivo, rientrando tale mansione nell’ambito di quelle della relativa declaratoria contrattuale, stante il principio di onnicomprensività della retribuzione. Al Direttore Responsabile del Giornale estraneo al Comune di Montemarciano compete un compenso annuo nella misura stabilita dal Sindaco con il Decreto di nomina. Il servizio di Direzione del Giornale (Direttore Responsabile) può anche essere affidato unitamente al servizio di stampa e raccolta pubblicitaria. In tal caso il Direttore Responsabile sarà assunto e retribuito direttamente dalla ditta aggiudicataria, ma nominato sempre con decreto del Sindaco. ART. 5 Comitato di redazione 1. Il Comitato di redazione del giornale è costituito da: - n.2 Consiglieri Comunali, di cui uno eletto dalla maggioranza e uno eletto dalla minoranza; - il Sindaco; - un Assessore da Lui delegato; - il Direttore Responsabile del Giornale. La nomina dei due Consiglieri Comunali che fanno parte del Comitato compete al Consiglio comunale. 3. Il Comitato di redazione dura in carica quanto il Consiglio che l’ha eletto. Esso, comunque, resta in carico fino al rinnovo. 4. Il Comitato di Redazione è presieduto dal Sindaco o da un Assessore da lui specificatamente delegato. 5. Nella prima riunione dopo la sua nomina, il Comitato elegge, a maggioranza assoluta dei componenti un Vice-Presidente, che sostituisce il Sindaco-Presidente in caso di assenza od impedimento. 6. Le funzioni di Segretario del Comitato di Redazione sono svolte dal Capo del I Settore Operativo, o da un altro dipendente da lui specificatamente delegato, appartenente almeno alla Cat. D/1 del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dipendenti del comparto Regione-Enti Locali o di una equivalente categoria o qualifica eventualmente stabilita dai contratti successivi. 7. Il Segretario redige i verbali delle riunioni, alle quali partecipa senza diritto di voto. Disimpegna, inoltre, avvalendosi della collaborazione degli addetti al Servizio di Segreteria comunale, ad ogni altra incombenza connessa alla regolare uscita della pubblicazione. 8. Il Comitato di redazione si riunisce su convocazione del Presidente ovvero – in sua assenza od impedimento – del Vice-Presidente. 9. Le riunioni del Comitato di redazione sono valide con la presenza di almeno la metà dei suoi componenti, compreso il Presidente. 10. I nominativi del Comitato di redazione, preceduti da quello del Direttore Responsabile, sono pubblicati in tutti i numeri del giornale, all’interno di un riquadro che comprende anche le indicazioni relative all’anno, al numero del periodico, allo Stabilimento tipografico incaricato della stampa, agli estremi di autorizzazione del Tribunale e ad ogni altro utile riferimento identificativo. 11. L’assenza ingiustificata di un Consigliere ad almeno tre riunioni consecutive del Comitato comporta la propria automatica decadenza dalla carica ed il Consiglio Comunale dovrà provvedere alla relativa surrogazione con altro Componente. 2. ART. 6 Articoli e scritti 1. Nel giornale possono pubblicare i propri articoli e scritti, oltre al SINDACO, agli ASSESSORI, al PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, ai CAPI SETTORE del Comune, anche le seguenti categorie: - GRUPPI RAPPRESENTATI IN CONSIGLIO COMUNALE: A questa categoria sono destinate tre pagine. Tale spazio è diviso in parti uguali tra i vari gruppi consiliari ad opera del Comitato di Redazione, che stabilisce l’impostazione delle pagine, il tipo e la grandezza del carattere, ed è comunicato agli stessi all’inizio di ogni mandato ed ad ogni eventuale variazione del numero dei gruppi durante il medesimo mandato. Per “Gruppi” si intendono quelli costituiti ai sensi del vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale. Gli spazi singolarmente riservati si intendono comprensivi dei titoli e delle eventuali fotografie o pubblicazioni similari (grafici, vignette, fumetti, tabelle, stemmi, ecc.). - ALTRI ENTI, ASSOCIAZIONI, ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA, AVENTI SEDE NEL TERRITORIO COMUNALE: A questa categoria sono riservate 2 pagine. Ogni Ente, Associazione, Organizzazione di Categoria appartenente a tale categoria, ha diritto di pubblicare non più di tre articoli per ogni anno. Ogni articolo di tale categoria dovrà essere pubblicato con l’indicazione della denominazione dell’Ente, Associazione e Organizzazione di Categoria, aventi sede nel territorio comunale e del nome del proprio Rappresentante Legale p.t.. - “LA PAROLA AI CITTADINI”: in questa categoria vengono incluse le lettere a firma dei cittadini residenti nel Comune di Montemarciano indirizzate all’Amministrazione Comunale ed aventi ad oggetto argomenti esclusivamente attinenti al territorio comunale. Per ogni lettera verrà pubblicata anche la relativa risposta dell’Ente. Ogni articolo di tale categoria dovrà essere pubblicato con l’indicazione del nome dell’autore. Alle lettere dei cittadini residenti è complessivamente riservata 1 pagina. - NOTIZIARIO EUROPEO: una pagina del giornale è riservata ai rapporti tra il Comune di Montemarciano e gli altri Comuni europei ed extra-europei con esso gemellati, o che con esso intrattengono rapporti di collaborazione, amicizia, partenariato. Lo spazio è anche riservato alla diffusione dell’idea europeista e degli elevati principi che la contraddistinguono. Nella pagina vengono altresì pubblicate e diffuse notizie ed informazioni sull’attività delle varie Istituzioni europee, sulle possibilità di accesso a determinate fonti finanziarie europee e su ogni altro argomento o questione attinente la partecipazione del nostro Paese all’Unione Europea e sugli specifici diritti e doveri che ciò comporta agli Stati membri ed ai cittadini che vi risiedono, acquisendo sempre più la qualifica di “cittadini d’Europa”. 2. Qualora gli spazi riservati alle categorie su indicate non vengano dalle medesime totalmente occupati, le modalità di utilizzo dei residui verranno stabilite, volta per volta, dal Comitato di Redazione. ART. 7 Competenze del Comitato di redazione 1. Compete al Comitato di redazione: a) stabilire gli spazi assegnati ai soggetti e alle categorie ammesse a pubblicare propri scritti a norma del presente regolamento; b) stabilire l’impostazione delle pagine, il tipo e la grandezza del carattere; c) stabilire, per ciascuna categoria di autori, la lunghezza degli articoli, indicando esattamente le battute che gli stessi non debbono superare, considerandosi tali anche quelle che dividono una parola dall’altra. Lo spazio disponibile si intende comprensivo anche di quello riservato al titolo ed a tabelle, fotografie, e simili, cosicché, in loro presenza, la lunghezza del testo va proporzionalmente ridimensionata; d) verificare l’ammissione in pubblicazione degli scritti e degli articoli che pervengono alla Redazione del giornale nei tempi stabiliti secondo quanto stabilito nel presente regolamento. Il mancato rispetto di qualsiasi previsione del presente regolamento ne comporta l’automatica esclusione ad insindacabile giudizio del Comitato. Il Comitato procede, comunque, alla lettura di tutti i testi per una prima individuazione della eventuale inosservanza delle norme del codice penale, richiedendo il parere del Direttore responsabile in caso di presunta violazione, per la definitiva decisione di propria competenza (di cui all’art. 4 del presente Regolamento); e) decidere, nel caso in cui gli spazi del giornale non fossero sufficienti ad ospitare tutti gli articoli ammessi in pubblicazione, i testi da escludere dalla pubblicazione stessa; f) decidere l’utilizzo di eventuali spazi non utilizzati dalle categorie di cui all’art. 6. ART. 8 Presentazione degli articoli ed altri scritti 1. Gli articoli ed ogni altro scritto per i quali viene richiesta la pubblicazione nel giornale comunale debbono pervenire alla Segreteria del Comitato di Redazione entro i termini indicati dal Comitato di Redazione che periodicamente lo indica con anticipo nel giornalino comunale. 2. Il Comitato di Redazione può stabilire la proroga della scadenza nel caso in cui, per varie ragioni, ne ravvisasse l’opportunità, fermo restando che la data di riferimento per la stesura degli articoli è quella corrispondente alla scadenza originaria. In tal caso – ove possibile – la data della scadenza verrà indicata in un apposito riquadro da inserirsi nel numero del giornale precedente a quello a cui essa si riferisce, ovvero con altri metodi idonei. 3. Tutti gli scritti debbono essere redatti con sistema informatico in formato microsoft word. E’ possibile l’invio tramite posta elettronica all’indirizzo del Comitato di Redazione. In calce allo scritto deve risultare, a pena di esclusione, la firma dell’autore o, in caso di Ente, Associazione e Organizzazione di Categoria, aventi sede nel territorio comunale, la firma del rappresentante legale pro tempore. 4. Gli scritti pervenuti alla Segretaria del Comitato di Redazione saranno secretati mediante inserimento in apposite e singole buste chiuse, la cui apertura avverrà a cura dei Componenti del Comitato di Redazione nella riunione indetta per l’ammissione in pubblicazione degli scritti pervenuti. ART. 9 Pubblicità 1. La pubblicità deve rimanere contenuta nel limite complessivo di spazi che, cumulativamente considerati, non occupino più del 50% delle pagine del periodico; la prima pagina di copertina (riportante il nome della testata, il logo del Comune, le indicazioni relative a sito web, la scritta “Organo ufficiale del Comune di Montemarciano”, il numero del giornale ed altre informazioni fisse o variabili richiesta dal Comune stesso) non può comunque contenere alcuna inserzione pubblicitaria. 2. Le tariffe per le inserzioni pubblicitarie sono stabilite dal competente Organo Comunale tranne il caso in cui alla raccolta pubblicitaria provveda, per espressa disposizione contrattuale, la Ditta appaltatrice del servizio stampa e spedizione del giornale. Nel caso in cui il Comune provveda direttamente alla ricerca delle inserzioni pubblicitari, la riscossione dei relativi importi avverrà previa presentazione, da parte dello stesso Ente, di una o più fatture a carico di ciascun inserzionista; i relativi proventi sono destinati, in tutto od in parte, al finanziamento delle spese per la stampa del giornale “MONTEMARCIANO”. 3. le inserzioni pubblicitarie non possono riguardare proposte, messaggi e richiami di natura politica ed alle norme scritte e non scritte in contrasto con la morale, la decenza, ed il comune senso del pudore. A tale riguardo le richieste di inserzioni pubblicitarie debbono essere sottoposte all’esame del Comitato di Redazione che potrà concedere o negare il consenso alla pubblicazione. ART. 10 Consistenza del giornale 1. Il giornale nella sua consistenza standard è costituito da n. 28 pagine, compresa la copertina, di cui 1 dedicata alla copertina anteriore; n. 16 pagine dedicate agli scritti e n. 11 pagine destinate ad inserzioni pubblicitarie; 2. la pubblicità in ogni caso deve rimanere contenuta nel 50% degli spazi complessivamente considerati; 3. il giornale viene normalmente stampato in due colori, tranne le pagine esterne della copertina che sono stampate in quadricromia. 4. Il Comitato di Redazione, per particolari esigenze, può decidere una variazione del numero di pagine o un diverso utilizzo dei colori per la stampa del giornale e delle fotografie. Art. 11 Abrogazione norme precedenti 1. sono abrogate tutte le precedenti norme regolamentari che disciplinano, nel Montemarciano, la materia dell’informazione e della comunicazione. Comune di ART. 12 Norma di rinvio 1. Per quanto non previsto dal presente Regolamento si fa rinvio alle vigenti disposizioni legislative che disciplinano l’attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento alla legge 7 giugno 2000, n. 150 e sue successive modificazioni ed integrazioni e disposizioni applicative.