You can a PDF (Adobe® Acrobat®)
Transcript
You can a PDF (Adobe® Acrobat®)
1 1. 2. 3. 4. 5. [25 LUGLIO 1943 - 8 SETTEMBRE 1943]. [S.l., c. 1943], album in-4, leg. in mezza tela muta, pp. 176. Ciascuna pagina reca incollati ritagli di giornali italiani con le notizie e i commenti, politici e bellici, dal proclama di Badoglio del 26 luglio (“La guerra continua”) all’armistizio dell’8 settembre 1943. ¤ 50 ABECEDAIRE geographique, orné de jolies gravures, représentent les principaux peuples de la terre, et les animaux qui appartiennnent aux differents climats. Deuxième édition. Paris, a la Librairie d’Education d’Alexis Eymery, 1822, in-8 piccolo, leg. in carta spugnata blu coeva, pp. [2], 72. Con illustrazione sul front. e 6 tavole incise in rame f.t. (un planisfero e 5 ill. con personaggi in differenti costumi locali). Dalla fine del XVIII sec. è attribuita alla geografia come ad altre materie - un ruolo di pretesto per l’esercizio degli strumenti di lettura che sono le lettere e le sillabe. Gli abecedari tematici sono stati dunque usati quotidianamente e spesso distrutti da quest’uso ripetuto: per questo è raro trovarne in ottime condizioni come questo. ¤ 150 ABEL TRUCHET LOUIS [Versailles 29 dicembre 1857- Auxerre, settembre 1918]. [Veduta veneziana]. Acquatinta a colori, senza titolo e senza data. La lastra: mm. 260x174; il foglio: mm. 447x420. Firma dell’artista manoscritta a matita in basso a destra; a sinistra il numero di tiratura, anch’esso manoscritto: “36/50”. Ininfluenti strappetti al margine bianco sinistro: senz’altro condizioni più che buone. ¤ 850 ADAMI A.F. Dell’educazione di un gentiluomo. Ragionamento del cavaliere Anton-Filippo Adami recitato dal medesimo nell’Accademia degli Apatisti nel febbrajo dell’anno MDCCLIX. In Arezzo, per Michele Bellotti, Stampator vescovile, 1759, in-8 piccolo, cartonatura decorata settecentesca (ma la carta - originale - delle copertine è stata controfondata in epoca moderna), pp. XIX, [1], 64. Con fregi e iniziali xilografiche. Esemplare corto di margini. Prima edizione. Una sola copia censita in ICCU (alla Biblioteca dell’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi). ¤ 280 ADIMARI A. L’Urania o vero 50 sonetti spirituali sopra più santi & altre divozioni fondari et esplicati con frasi della scrittura sacra. Opera di Alessandro Adimari [...]. In Firenze, appresso Massi e Landi, [c. 1642], in-4, leg. in piena pergamena coeva (rimontata), pp. VIII, 112. Con un finissimo frontespizio inciso in rame che nella parte superiore raffigura la facciata del Duomo di Firenze, iniziali e fregi xilografici. Prima edizione. Adimari fu esponente di primo piano 6. 7. 8. 9. della letteratura barocca a Firenze. Bell’esemplare. Solo 4 esemplari censiti in ICCU. ¤ 900 ADIMARI A. La Calliope o vero 50 sonetti morali con altrettanti documenti fondati sopra sentenze della Scrittura Sacra, opera di Alessandro Adimari Accademico Svogliato al Serenis. Principe Leopoldo di Toscana. In Firenze, nella Stamperia del Massi, e Landi, 1641, in-4, leg. in piena pergamena coeva (rimontata), pp. [12], 104. Con un finissimo frontespizio inciso in rame (raffigurante un globo geografico), iniziali e fregi xilografici. Prima edizione. Il sonetto XXXI riguarda il Calcio Fiorentino giocato in piazza S. Croce. Parte inferiore dell’occhietto con restauro reintegrativo. Parte superiore del frontespizio controfondata. Strappo senza alcuna perdita (neanche di carta bianca) alla carta A3. Adimari fu esponente di primo piano della letteratura barocca a Firenze. Solo 5 esemplari censiti in ICCU. ¤ 800 ADIMARI A. La Clio overo Cinquanta sonetti sopra più persone della famiglia o casata degli Adimari che da che s’ha notizia del suo principio in Firenze fino all’anno 1550 sono stati per qualche virtù o dignità meritevoli di memoria. Opera d’Alessandro Adimari fondata su’l testimonio d’istorici, o di scrittori degni di fede. In Fiorenza, nella stamperia di Amadore Massi e Lorenzo Landi, 1639, in-4, leg. in piena pergamena antica (rimontata), pp. 120. Con front. calcografico (reca un bellissimo albero genealogico, degli Adimari, nello stile di Stefano Della Bella). Lieve alone d’antica umidità a diverse carte del volume. Buon esemplare. ¤ 800 ADIMARI A. La Melpomene overo cinquanta sonetti funebri con’altrettanti elogij oratorio: poetici opera del sig. Alessandro Adimari accademico svogliato [...]. In Firenze, appresso il Massi, e Landi, 1640, in-4, cartonatura moderna che riutilizza un bella carta decorata settecentesca, pp. [12], 103, [1]. Con un finissimo frontespizio inciso in rame (Della Bella?), iniziali e fregi xilografici. Prima edizione. Adimari fu esponente di primo piano della letteratura barocca a Firenze. ¤ 800 ADIMARI A. La Polinnia overo cinquanta sonetti d’Alessandro Adimari fondati sopra sentenze di G. Corn. Tacito. Con argom. a ciascuno d’essi, ch’uniti insieme formano un breve discorso polit; e morale. In Fir[enze]., app. Pietro Cecconcelli, 1628, in-4, bel cartoncino settecentesco con decorazioni xilografiche policrome di piccole corolle inscritte in rombi, sguardie rifatte in carta antica, pp. [14], 101, [13], l’ultima carta bianca. Con un finissimo frontespizio inciso in rame (Della Bella o Bazzicaluva), iniziali e fregi xilografici. Prima edizione. 2 10. 11. 12. 13. Vinciana, 2284. Adimari fu esponente di primo piano della letteratura barocca a Firenze. Salvo un lieve alone alla parte superiore delle prime 20 cc., bell’esemplare. ¤ 800 ADIMARI A. La Tersicore o vero scherzi, e paradossi poetici sopra la beltà delle donne fra’ difetti ancora ammirabili, e vaghe. Opera del sig. Alessandro Adimari ridotta in 50. sonetti fondati principalmente sopra l’autorità d’A. Seneca il morale, & concatenati in un capitolo. I terzetti del quale servon per argumenti. In Fiorenza, nella nuova stamperia d’Amadore Massi, e Lorenzo Landi, 1637, in-4, bel cartoncino settecentesco con decorazioni xilografiche policrome di piccole corolle inscritte in rombi, sguardie rifatte in carta antica, pp. 125, [3], l’ultima carta bianca. Con un finissimo frontespizio inciso in rame, iniziali e fregi xilografici. Prima edizione. Adimari fu esponente di primo piano della letteratura barocca a Firenze. Bell’esemplare. ¤ 900 ADMINISTRATION GENERALE DE TOSCANE. Le Conseiller d’Etat [...] arrète: [seguono 3 titoli: Dichiarazioni da farsi dagli Economi, Affittajuoli, Locatarj, ed altri Debitori dei conventi; Dei contratti e dei pagamenti dei fitti; Comunicazione dei titoli, e presentazioni delle ultime quietanze. Nel complesso 17 articoli disposti su due colonne: la prima in lingua francese, la seconda in traduzione italiana]. Fatto nel palazzo dell’amministrazione generale della Toscana, Firenze il 2 maggio 1808. [Firenze], chez Victor Alauzet, [1808], grande foglio murale di mm. 820x510. Con stemma imperiale inciso in legno in testa al documento. ¤ 45 AEROPLANO (L’) per tutti. Klemm-Daimler L. 20. Apparecchio leggero da turismo [...]. Milano, Agenzia Italiana Forniture Industriali Aeronautiche, [c. 1928], in-4, br. edit., pp. [4]. Con 5 illustrazioni fotografiche del velivolo n.t. Allegati sciolti: un foglio con la descrizione del motore Mercedes-Benz dell’apparecchio e una lettera dattiloscritta, datata 1928, dell’Agente Generale dell’Agenzia Italiana Forniture Industriali Aeronautiche al presidente dell’Aero Club di Prato Giovanni Monsutti. ¤ 15 AFFOLANTE ILLUSION. Quelques livres libertines pour vous... [Livres rares & curieux: 1) Bibliotheque des passions sexuelles; 2) Ouvrages sur le masochisme et la flagellation; 3) Collection d'oeuvres libertines de haute tenue littéraire; 4) Ouvrages traitant de l'education sexuelle et de la securité an amour; 5) Livres d'amour et ouvrages speciaux]. [Parigi?, s.n.t., anni '30 del '900]. Catalogo editoriale in-16, formato album, br. edit. figurata, pp. 28, [4]. Con qualche illustrazione n.t. Curioso catalogo editoriale (anonimo!). ¤ 45 14. 15. 16. 17. 18. ALBA. Settimanale femminile illustrato di moda, novelle e attualità. Direttrice: Angela Sorgato. Anni XXIX & XXX: NN. 1-52 (4 gennaio - 27 dicembre 1951). Milano, (Stab. S.A.T.E.T.), 1951, annata completa in 52 fascicoli, raccolti in voll. 2, (i nn. 25 e 26 in doppia copia) in-4, copertine fittizie, pp. 20 ciascuno. Numerose ill. di moda, pubblicità tematiche. Novelle di: Olga Visentini, Wanda Bontà, Adriana Henriquet Stalli, Emilia Salvioni, Myriam Costa, Marilena Soldati, Maria Silvi, ecc. Rubrica di novità cinematografiche a firma “Il Cineasta” (l’”Alice” di Walt Disney, “Il padre della sposa” con Spencer Tracy, “Piccole donne” con Elisabeth Taylor..); ricette di “Favilla”... ¤ 55 ALBUM dello Skating Rink [album della pista di pattinaggio]. Edito per cura di Giuseppe Segramora. [Firenze], Florence Skating Club (Off. Tip. Francolini), [c. 1892], in-4, br. edit., copertina anteriore figurata in litografia (firmata: M.N. Gowen ’92), pp. [24]. Con numerose illustrazioni e ritratti su 13 tavv. f.t. (una a doppia pagina), di cui una allegata sciolta. Buona parte dei testi sono in lingua inglese. Ottimo stato di conservazione. Ex-libris Gerini. Curiosa e divertente testimonianza degli albori del pattinaggio a rotelle a Firenze. Fra i soci del Club buona parte della nobiltà fiorentina e della comunità straniera presente in quegli anni in città (fra i quali anche F. Stibbert). ¤ 150 ALLA egregia cantante attrice la signora Elisabetta Pinotti che nel dramma serio I Cherusci rappresenta con plauso universale il personaggio di Dattalo, gli amici ammiratori offrono e dedicano. [Sonetti e madrigali]. Pisa, Nella Stamperia di Ranieri Prosperi, 1818, in-4, br. gialla coeva, pp. [8], l’ultima carta bianca. Con un ritratto della cantante inciso in rame f.t. all’antiporta (Lasinio figlio in.). Perfetto esemplare di questa pubblicazione d’occasione, censita in ICCU in una sola copia. ¤ 150 ALPHABET du petit naturaliste ou Notions élémentaires sur l’Histoire naturelle. Suivie d’un vocabulaire des individus composant les trois regnes et du cri de tous les animaux [...] 2.me édition. Paris, Alexis Eymery, 1826, in-8 piccolo, leg. in carta spugnata blu coeva (carte di guardia in carta antica ma rimontate), pp. 72. Con antiporta, frontespizio inciso e 4 tavv. in calcografia f.t. (con differenti animali raffigurati). Gli abecedari tematici sono stati usati quotidianamente e spesso distrutti da un uso ripetuto: per questo è raro trovarne in ottime condizioni come questo. ¤ 130 ALPHABET moral des Petis Demoiselles. Paris, au Librairie de la Jeunesse chez Eug. Balland, 1826, in-8 piccolo, leg. in carta spugnata 3 19. 20. 21. 22. 23. blu coeva (carte di guardia in carta antica ma rimontate), pp. 71, [1]. Con antiporta, frontespizio inciso e 4 tavv. in calcografia f.t. (con differenti scenette sull’educazione delle ragazze nei primi decenni dell’Ottocento). Lievi aloni. Dalla fine del XVIII sec. sono attribuite a diverse materie (geografia, storia naturale, educazione) dei ruoli di pretesto per l’esercizio degli strumenti di lettura che sono le lettere e le sillabe. Gli abecedari tematici sono stati dunque usati quotidianamente e spesso distrutti da quest’uso ripetuto: per questo è raro trovarne in buone condizioni come questo. ¤ 150 ANGLICANI (GLI). Opera in cinque atti con balli analoghi da rappresentarsi nell’I. e R. Teatro in via della Pergola il carnevale 1841-42 sotto la protezione di [...] Leopoldo II Granduca di Toscana, &c. &c. &c. Firenze, presso G. Galletti, in via Porta Rossa, [1842], in-8 piccolo, br. editoriale con cornice tipografica, pp. 56. Con i nomi degli orchestrali, dello scenografo, del costumista, del macchinista, dell’attrezzista, degli attori e cantanti, del suggeritore. ¤ 30 ANNALI della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia. Serie II, 19321970, volumi I-XXXIX. Serie III, 1971-1993, volumi I-XXIII. Pisa, 1932-1993, in-8, br. Al 1989 manca il volume XIX parte I. Bella collezione in ottimo stato di conservazione. ¤ 1,200 ANNALI Universali di Medicina, già compilati dai dottori Annibale Omodei e Carlo-Ampelio Calderini, continuati dal dottore Romolo Griffini. Anno 1857. Vol. CLXII: Ottobre, Novembre e Dicembre. (Segnaliamo nei Fasc. 484°, 485° e 486°: “Su le questioni preliminari per la costruzione di un nuovo pubblico Manicomio”. Studi del dott. Cesare Castiglioni, direttore del pubblico Manicomio La Senavra). Milano, Presso la Società per la pubblicazione degli Annali Universali delle Scienze e dell’Industria (Nella Galleria De-Cristoforis), 1857, in8, copertina fittizia, pp. 634. Oltre a quella del Castiglioni il volume contiene altre 10 Memorie originali (idroterapia medica, oftalmologia, farmacologia, ecc.) e numerose analisi di opere, dissertazioni, atti di Accademie, ecc. ¤ 260 ANNUARIO Artisti Toscani. 1954-55. [A cura di Giuseppe Del Conte]. Firenze, Tip. Linari, 1955, in-16, br. edit., pp. 814, [6]. Con numerose illustrazioni. Qualche lieve adesione fra le carte (risolta). ¤ 25 (ANONIMO). Second Dialogue entre le Roy de Bronze et la Samaritaine, Sur les affaires du temps present. Paris, Chez Arnould Cotinet, au petit Iesus, 1649, in-8, cartoncino decorato mo- 24. 25. 26. 27. 28. 29. derno, pp. 7, (1). Fregio inciso in legno al frontespizio. ¤ 100 ANTICA fonte di Pejo nel Tirolo Italiano. La più ferruginosa che si conosca, diretta da Carlo Borghetti. Brescia, Tipografia Sterli, 1867, in8, br. edit., pp. 8. Ex-libris Caproni. Dorso rinforzato. ¤ 18 ANTICHI giochi toscani in costume. Firenze: Calcio in costume (10) - Pisa: Gioco del Ponte (20) - Siena: Palio (18) - Arezzo: Giostra del Saracino (17). Quaderno scolastico (formato: cm. 15 x 20) datato: 12.6.1950, in cui il giovane redattore (Piertomaso Galli) ha applicato 65 cartoline, (tutte a col. ad esclusione delle 17 in b.n. relative al Saracino); del calcio in costume le cartoline mostrano i cortei e il gioco in Piazza della Signoria; del gioco del Ponte i costumi storici dei figuranti; del Palio oltre a veduta della piazza durante la corsa, sono presenti belle riproduzioni (dalla serie disegnata da Masignani nel 1928) in oro e col. dei costumi dei paggi d’ogni contrada ; la giostra del Saracino è raffigurata in cartoline fotografiche coi partecipanti dell’ epoca. ¤ 150 APPERT N. Arte di conservare tutte le sostanze animali e vegetabili per molti anni. Opera [...] del sig. Appert [...] tradotta dall’originale francese [...]. Siena, dai torchi di Onorato Porri, 1810, in-8, br. muta coeva (controfondata), pp. 84. Con una tav. incisa in rame ripiegata in fine. Prima edizione italiana, uscita nello stesso anno dell’originale francese; più rara di quest’ultima: presente in soli due esemplari in ICCU. Appert è il padre della “lattina”: “L’arte di conservare tutte le sostanze [...]” è il primo testo sul metodo moderno di conservazione dei cibi. Esemplare in ottime condizioni, ma lavato in epoca moderna. ¤ 1.200 ARBIOL A. Estragos de la luxuria, y sus remedios, conforme a las divinas escrituras y Santos Padres de la Iglesia obra posthuma del m.r. y V.P. Fr. Antonio Arbiol [...]. En Zaragoza, por Pedro Carreras, 1726, in-8 piccolo, leg. coeva in piena pergamena floscia (mancano i legacci, lievi segni d’usura), pp. [32], 256. Con una piccola immagine in xilografia al recto di c. a2. Qualche raro alone marginale e qualche fioritura. Traccia di tarlo - sempre e solo marginale - al margine esterno delle prime 30 cc. Prima edizione di questo trattato dedicato alla lussuria. ¤ 150 ARCARI P.M. Idee e sentimenti politici nell’alto medioevo. Milano, Giuffrè, 1968, in-8, br. edit., pp. XI, [1], 1023, [1]. ¤ 35 ARCHIVES des Sciences physiques et naturelles. (Paraissent tous les deux mois). 5ème Periode. Vol. 15. (Janvier-Octobre). Genève, Institut de Physique de l’Université, 1933, 5 4 30. 31. 32. 33. 34. fascicoli raccolti in un unico volume, in-8, br. edit. conservate, pp. 224 + 122 (di supplemento), da 225 a 384 + da 123 a 208 (di supplemento), da 385 a 464. Con figure nel t. e tavv. piegate. ¤ 70 35. ARRIANO. Anabasi di Alessandro. A cura di Francesco Sisti. Volume primo (Libri I-III) [volume secondo (Libri IV-VII)]. [Milano], Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore, 2001-2004, voll. 2, in-8 piccolo, leg. edit. in simil-pelle, sovraccoperte ill. a colori, pp. CXXXI, [3], 553, [9] - LXV, [3], 699, [9]. Coll. “Scrittori greci e latini”. Stato di nuovo. ¤ 35 ART actuel international. Echandens (Suisse), Georges-J. Kaspar, 1958-1962. Di questa rivista d’arte disponiamo dei seguenti fascicoli, 1, 3, 4 (tutti del prima anno: 1958); 16, 17, 18 (1960); 19, 20, 21 (1961); 22, 23, 24 (1962). 12 fascicoli. Ottime condizioni. ¤ 80 ARTE (L’) del viaggiare, del Dottor S.B. Opuscoletto utile al viaggiatore. (Requisiti necessari prima della partenza - Modo di contenersi durante il viaggio. Segue: Alcune memorie di un viaggio in Isvizzera nel 1849). Cremona, Tip. Ronzi e Signori, 1867, in-16, br. edit. con cornice tipografica, pp. 31, (1). Minima mancanza alla cop. anteriore. ¤ 24 ARTE (L’). Rivista bimestrale di storia dell’arte medievale e moderna diretta da Adolfo Venturi. Anno XV: Fasc. I-VI. (Scritti di: M. Salmi, R. Papini, A. Schmarsow, G. Salvadori, L. Venturi, M. Marangoni, O. H. Giglioli, G. Fiocco, R. Schiff, M. T. Jackson, ecc. Segnaliamo di A. Serafini: Ricerche sulla miniatura umbra (secc. XIV-XVI). Con 64 ill. - P. Liebaert: Miniature spagnole. Con 4 ill. - M. Salmi: Chiese romaniche in Casentino e in Valdarno superiore. Con 9 ill. - R. Papini: La costruzione del Duomo di Pisa. con 16 ill. - M. Biancale: Evaristo Baschenis Bergamasco dipintore degli antichi liuti italiani. Con 15 ill. e una tav.) Roma, Casa Editrice de “L’Arte”, 1912, 6 fascicoli, raccolti in volume unico, in-4, copertina fittizia (ma conservate le br. edit.), pp. XXII, (2), 480, (4). Con numerose ill. nel t. e tavv. in b.n. f.t., bibliogra- 36. fia e bollettino bibliografico. Al volume sono allegati, sciolti, gli indici dell’anno XIV (1911). ¤ 100 ASTENGO C. - PARENTI F. (Applicati nell’Intendenza del Circondario di Monza). Sui regolamenti di polizia urbana e rurale e sul modo di compilarli. (Dei commestibili, dei combustibili e delle bevande: fornaj, macellaj, osti, caffettieri, pizzicagnoli e venditori di funghi ed erbaggi; della mondezza delle acque; dello 37. sgombro e libera circolazione nelle piazze e vie pubbliche; dei casi d’incendio, ecc.) Milano, Luigi di Giacomo Pirola, 1860, in-16, br. edit. con cornice tipograica, pp. 71, (1). Foro di punta (senza perdite significative) che interessa tutte le pagine e la cop. posteriore. ¤ 20 [ASTROLOGIA]. Nota eorum quae in hoc libro continentur. Oratio de laudibus astrologiae habita a Bartholomeo Vespucio florentino in almo Patavio gymnasio anno. M.d.vi. Textus Sphaerae Ioannis de Sacro Busto. Expositio sphaerae [...] Francisci Capuani de Manfredonia. Annotationes nonnullae eiusdem Bartholomei Vespucii hinc inde intersertae. Iacobi Frabri stapulensis Commentarii in eandem sphaeram. Reverendissimi domini Petri de aliaco [...] in eandem quaestiones subtilissimae numero 14. Reverendissimi [...] Roberti linconiensis sphaerae compendium. Disputationes Ioannis de regio monte contra cremonensia deliramenta. Theoricarum novarum textus [Georgii Purbachii]; cum expositione eiusdem Francisci Capuani omnia nuper diligentia summa emendata. (In fine: Impressio Veneta, per Ioannem Rubeum & Bernardinum fratres Vercellenses ad instantiam Iunctae de Iunctis florentini, 1508. die. viª. mensis maii), in folio, leg. settecentesca in piena pergamena, cc. [4], 94 [ma 98], 65, [1], l’ultima carta bianca. Con marca editoriale di G. Giunta in fine e numerose illustrazioni e figure geometriche n.t. Testi astrologici e scientifici di Bartolomeo Vespucci, Ioannes de Sacrobosco, Francesco Capuano, Jacques Lefebvre d’Etaples, Pierre d’Ailly, Robert Grosseteste, Iohannes Regiomontanus, Georg Peurbach. Il testo del Vespucci è in prima edizione. Del frontespizio (ancora in forma di protofrontespizio, senza dati tipografici) è presente solo lo specchio di stampa, con l’elenco dei titoli delle opere contenute, applicato nel Settecento, al tempo della legatura, su una carta bianca. La carta kk1 con brutta, ma antica macchia di inchiostro la cui ossidazione ha creato qualche piccolo foro. Angolo inferiore esterno di carta a2 reintegrato. Esemplare impreziosito da numerose notazioni marginali manoscritte (cinquecentesche e seicentesche). Venduto ATLANTE universale. Con testo esplicativo. Centoquarantaquattro pagine di carte a colori. Centocinquanta pagine di testo illustrate da cartine e diagrammi in nero. [2:] Indice alfabetico dei nomi contenuti nella tavole. Bargamo, Istituto d’Arti Grafiche, 1927, voll. 2 in-folio, leg. edit. in piena tela con piccola figura in rilievo su fondo avorio al centro del piatto anteriore per il volume di atlante, tela edit. per il vol. d’indice dei nomi. Buon esemplare. ¤ 90 ATTI dello VIII Congresso Geografico Italiano. Tenuto in Firenze dal 29 marzo al 6 aprile 1921. Vol. I: ordinamento, rendiconti e confe- 5 38. 39. 40. 41. renze. Vol. II: Comunicazioni. Vol. III: Escursione e mostre. Firenze, F.lli Alinari, 1922, voll. 3, in-8, br. editoriali con le coperte anteriori figurate da Bonacini, pp. (4), 377 - (4), 550 - (4), 273. Con numerose tavole e carte geografiche ripiegate. Ottimo esemplare. Tra gli scritti segnaliamo: “Pubblicazione dei risultati della spedizione scientifica italiana nell’Himàlaia, Caracorùm e Turchestan cinese” di F. De Filippi, “Risultati scientifici della spedizione di Mario Piacenza nella catena centrale dell’Himàlaia”, con una carta ripiegata, e “Antropogeografia dell’Argentario” di A. Mori, con tre cartine. Parte del III° volume è dedicato all’escursione nella Toscana centrale e Maremma (Firenze, San Gimignano, Volterra, Soffioni Boraciferi, Populonia, Castiglioncello, Bonifica di Bientina, Fucecchio, Firenze). Segnaliamo infine, nel II° volume, la riproduzione ripiegata della veduta di Firenze detta “della catena”. ¤ 150 ATTI dello XI Congresso Geografico Italiano, tenuto a Napoli dal 22 al 29 aprile 1930. Vol. I: ordinamento del Congresso. Rendiconti delle adunanze. Testi delle relazioni e comunicazioni presentate alle sezioni riunite. Con 7 carte fuori testo. Vol. II: testi delle relazioni e comunicazioni presentate alle sezioni, I (cartografica e fisica), II (antropogeografica) e III (storica). Con XXVI tavole e 4 carte fuori testo. Vol. III: testi delle relazioni e comunicazioni presentate alle sezioni IV (economica), V (coloniale) e VI (didattica. Indice degli autori. Con XXII tavole e 8 carte fuori testo. Vol. IV: Guide delle escursioni e cataloghi delle mostre, indici delle carte e dell tavole. Con CXVII tavole fuori testo. Napoli, 1930, voll. 4, in-8, br. edit., pp. VIII, 272 - VII, 397 - VII, 283, [1] - VII, 382. Con illustrazioni come da frontespizio. ¤ 80 AURIEMMA T. Affetti scambievoli tra’ la Vergine Santissima, e’ suoi devoti [...] Dati in luce da Tomaso Auriemma della Compagnia di Giesu’ [...]. Parte prima. Venetia, per Nicolò Pezzana 1688, in-12, cartonatura coeva, pp. 381, [1]. Manca la seconda parte. ¤ 20 AVANZIAMOCI!... Numero unico dedicato al proletariato italiano e alla festa del 1° maggio. Firenze, Adolfo Torretti, 1909, numero speciale formato da un fascicolo di 4 pagine in forma di giornale quotidiano. Con ill. n.t. Testi di Rapisardi, Carducci, Fanny Dal Ry, Enrico Ferri, Pietro Gori, Trilussa, Lorenzo Stecchetti, ecc. Ex-libris Gerini. Ottime condizioni (tracce delle piegature con le quali il numero è stato conservato). Raro. ¤ 50 AVOCATIO causarum seminarii romani. Motu proprio &c. [...]. Romae, ex Typographia Reverendae Camerae Apostolicae, 1630, foglio vo- 42. 43. 44. 45. lante di mm. 430x290. Con stemma (Barberini) e simboli papali in xilografia. ¤ 40 [AVVOCATI, GIUDICI, NOTAI]. Notificazione [...] Istruzione approvata da Sua Altezza Reale con Biglietto della Real Segreteria di Stato de’ 17 febbraio 1789, per quelli, che vorranno abilitarsi al Ruolo degli Avvocati, o dei Procuratori, o al Notariato di Rogito, e per quelli che vorranno essere descritti nelle Liste dei Giudici, o dei Notari [...seguono 7 pagine che regolano l’accesso alle varie funzioni ed uffici]. In Firenze, per Gaet. Camb. Stamp. Granduc., 1789, in-4, nato senza brossura, pp. 8. Con stemma granducale in xilografia in testa alla prima pagina. ¤ 80 BABONI A. Giovanni Fattori. L’opera incisa in formato originale. Prefazione: Anna Allegranza Malesci. Saggio critico: Andrea Baboni. Catalogazione con apparati critici e filologici a cura di Andrea Baboni. Biografia, antologia critica e bibliografia a cura di Anna Allegranza Malesci. Documenti a fotografie: Archivio Malesci. Milano, Edizioni Over, 1983, volumi 2, in-4, tela editoriale, con sovraccoperta e astuccio. pp. 616. Con 228 tavole e 147 illustrazioni. Splendida edizione. Stato di nuovo. ¤ 200 [BADIA TEDALDA - ‘700]. Pietro Leopoldo [...] Granduca di Toscana [...]. In aumento e dichiarazione del Regolamento generale per le Comunità del Distretto del dì 29 settembre 1774, ordiniamo che rispetto alla Comunità di Badia Tedalda si osservi quanto appresso [segue descrizione del territorio amministrativo di Badia Tedalda e un regolamento in XVII articoli]. In Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampator Granducale, 1775, in-folio, pp. [4]. Con grande stemma in xilografia in testa alla prima pagina. Il nuovo regolamento per le comunità del 29 settembre 1774 riorganizzò le amministrazioni comunali del distretto fiorentino in modo più razionale ed uniforme. Con specifici regolamenti di esecuzione di quello generale vennero istituite le nuove Comunità, abolendo le amministrazioni di numerosi comuni minori. ¤ 45 BAKER H. Le microscope a la portée de tout le monde ou description, calcul & explication de la nature de l’usage & de la force des meilleurs microscopes; avec les methodes necessaires pour preparer, appliquer, considerer & conserver toutes sortes d’objets, & les precautions a prendre pour les examiner avec soin. Le detail des decouvertes les plus surprenantes, faites par le moyen du microscope (...) Traduit de l’anglois de Henry Baker, de la Societe Royale de Londres, sur l’edition de 1743, ou l’on a ajoute la figure du microscope solaire, & plusieurs observations nouvelles sur le polype. Paris, chez Ch. A. Jombert, 1754, in-8, leg. coeva in pieno 6 46. 47. 48. 49. vitello marmorizzato (mancanze alla cerniera anteriore), dorso con titolo e fregi fitomorfi in oro, sguardie in carta marmorizzata, tagli rossi, pp. XVII, (3), 356. Con 15 tavv. incise in rame f.t. (numerate I - XIV: c’è una tavola III bis). Restauro alla parte inferiore del frontespizio. Prima edizione francese. ¤ 600 BAKUNIN M. Dio e lo Stato. Prefazioni di Filippo Turati e Leonida Bissolati cenni biografici di Cafiero e Reclus. Milano, Università Popolare, [fra il 1912 e il 1914], in-16, br. edit., pp. 154, [2]. Biblioteca “Germinal”, volume V. Firma di possesso sulla copertina ant.: G.A. Borgese. Lievi tracce d’uso. ¤ 29 BALANZONEIDE ovvero gli Etruschi a Bologna. Anno VII. Carnevale 1874. [Bologna, s.n.t., 1874]. Lunghissima litografia al tratto, mm. 120x3370, più volte ripiegata, conservata entro brossura edit., (mm. 125x335, formato album), con copertine figurate. Sulla grande tavola sono raffigurati carri, cocchi e tutti i partecipanti al grande corteo: trombettieri, araldi, danzatori e danzatrici, spiritisti, Carro di Bacco, musicanti, ecc. ¤ 160 BALBI C. Physicae Institutiones traditae ab admodum R.P. Camillo Balbi S.I. in Collegio Cicogninio pratensi auditore Iosepho Vincio firmano anno Domini 1756-57. Tom. I. [- Tom. II]. [Prato, 1757], manoscritto in chiarissima grafia, voll. 2, in-4 antico, cartonatura originale (priva del dorso quella del primo volume), pp. 498, (2) - 115, [259]. Con 15 tavole ripiegate in fine ai volumi (2 nel primo, 13 nel secondo: anch’esse manoscritte, segnaliamo alcuni disegni astronomici). Frontespizi in rosso e nero inquadrati da graziose cornici fitomorfe acquerellate a colori. Qualche mancanza dovuta a tarlo ai contropiatti del tomo I, ma internamente ottimo. ¤ 600 [BALDINI B.]. Discorso sopra la mascherata della geneologia degl’iddei de’ Gentili mandata fuori dall’illustrissimo, [...] duca di Firenze, & Siena il giorno 21 di febbraio 1565. In Firenze, appresso i Giunti, 1565 (in fine: In Firenze, appresso i Giunti, 1566), in-4, leg. in piena pergamena sei-settecentesca (rimontata), pp. 130 [ma in realtà: 124], [4]. Con stemma Medici sul frontespizio, marca editoriale al verso dell’ultima carta e iniziali xilografiche. Questo testo contiene la descrizione e la spiegazione delle allegorie alla base dei carri e dei costumi della “Genealogia degli Dei”, mascherata che chiuse un anno di festeggiamenti per le nozze di Francesco de’ Medici e Giovanna d’Austria; festeggiamenti organizzati da Vincenzo Borghini e concretamente realizzati - carri e costumi da Giorgio Vasari. Melzi “Opere anonime e pseudonime” vol. 1 p. 311. Cicognara 1375: 50. 51. 52. 53. 54. “spettacoli ricchi e grandiosi: libro raro e prezioso”. Buon esemplare. ¤ 1.400 BALILLA (IL). Supplemento del giornale “Il Popolo d’Italia”. Direttore: D. Dini, (poi:) R. Ricci. Anno VII: N. 28 (ampia mancanza all’ultima pagina) Anno VIII: N. 49 - Anno IX: NN. 4, 6, 9, 18, 41 - Anno X: NN. 4-15, 18-25, 2752 - Anno XI: NN. 1, 2, 4, 5, 9-11, 13-19, 2332, 34-36, 38-43, 46 - Anno XII: NN. 2, 3, 514, 16-19, 22, 23, 25, 27, 29, 30, 36, 38 - Anno XIII: NN. 30, 48. Milano, Tip. del “Popolo d’Italia” (poi:) Roma, “Presidenza dell’Opera Balilla”, 1929-35, 112 fascicoli, raccolti in 4 voll. (2 fasc. sciolti), in-4 e in-folio, copp. fittizie (ma conservate le br. edit.), da 12 a 16 pp. ciascuno. Con strisce umoristiche a col. (Chin, Rubino, Bernardini, Sgrilli, Gustavino, Angoletta, Cipolloni, Giobbe, Verdini, Pompei, de Vargas, De Seta, Zedda, Panazza, Vitelli, ecc.), ill. in b.n., racconti storici e d’avventura (Luciano Folgore) giochi, sport, musica (Ezio Carabella), etica fascista... ¤ 450 BALLA GIACOMO. Il vestito antineutrale. Manifesto futurista. Milano, Direzione del Movimento Futurista, 11 settembre 1914, mm. 290x230, pp. [4]. Con 6 illustrazioni n.t. di vestiti futuristi disegnati da Balla. Prima edizione. Manca al catalogo “Futurismo” edito, per il centenario del movimento, dalla Libr. Pontremoli. Salaris, p. 84. ¤ 500 BALMES S. Lettere ad uno scettico in materia di religione, scritte da Giacomo Balmes e tradotte da Vincenzo Celotti. Imola, Tip. Galeati, 1850, in-8, leg. moderna in piena tela, titolo in oro su tassello in pelle al dorso, pp. XVI, 297, [3]. Prima edizione italiana. ¤ 24 BANCHERO G. (A cura di). La Tavola di bronzo, il Pallio di seta ed il Codice Colomboamericano. Nuovamente illustrati (...). Genova, F.lli Ferrando, 1857, in-4, br. edit. (coperta ant. con strappo riparato senza mancanze, volume diviso in due, qualche difetto marginale), pp. LXXIX, 588, (2). Con 9 tavv. ripiegate f.t. Fioriture. Importante studio che analizza documenti e racconti di varie fonti per suffragare la tesi della discendenza genovese di Cristoforo Colombo. Segnaliamo un ritratto del navigatore e due belle carte geografiche, una della val Polcevera agli inizi del ‘500, l’altra dei territori toccati nelle Americhe dal navigatore. Lozzi, I, 2099n.: “L’opera di lui più importante”. ¤ 150 BANDINI P., de’ Predic.ri (Padre Lettore). Un viaggio nella Persia e nelle Indie Orientali intrapreso dal Chiarissimo Signore Gaetano Osculati negli anni 1841, e 42. (Epistola). Udine, Dalla Nuova Tipografia di Onofrio Turchetto, 1845, in-8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 7 55. 56. 57. 58. 59. 24. Dedica a stampa: “All’Ill. mo Signore Antonio de Pilosio, nobile di Castelpagano” (che nelle Annotazioni finali viene citato anche per l’acquisto “di due bellissimi crocifissi d’avorio”, uno dei quali “gl’intelligenti giudicano opera del Donatello”). ¤ 30 BANDO a di XXIII di febraio MDXXXXV. [Sopra i Rettori che vanno in Officio]. [Firenze, s.n.t., 1545 calendario fiorentino, 1546 calendario attuale], foglio volante di mm. 570x285. Con stemma mediceo in xilografia in testa al documento (con iniziali C.M. D.F.: Cosimo de Medici duca di Firenze). L’organizzazione dei Rettori incaricati di reggere lo Stato. Rarissimo: in ICCU e in EDIT16 abbiamo rintracciato solo le edizioni del 1565 e 1574. Due piccoli fori dovuti ad usura. ¤ 380 BANDO del dì 6 Marzo 1731 ab Inc. [1732]. Il Sereniss. Granduca di Toscana [...] fanno pubblicamente bandire e notificare, come il Sereniss. Reale Infante Duca Don Carlo Gran Principe di Toscana avendo differito la sua venuta in questa città a Domenica prossima [... seguono istruzioni sull’organizzazione dell’accoglienza in città con il percorso del corteo del principe]. In Firenze, Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1731 [ma: 1732], foglio volante di mm. 430x310. Con piccolo stemma mediceo in xilografia in testa al documento. ¤ 45 BARDI G. Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino, del Puro Accademico Alterato [...]. In Firenze, Nella Stamperia dei Giunti 1580, in4, leg. ottocentesca in pieno marocchino rosso, con ricche impressioni a secco, filetti e titolo in oro sul piatto anteriore, impressioni a secco e filetti in oro su quello posteriore, pp. 36. Con una tav. a doppia pagina incisa in rame in fine. Prima edizione. Purtroppo la tavola presente (con uno strappo perfettamente restaurato, senza alcune perdita) è quella della terza edizione (1673) e sostituisce quella originale; il soggetto è lo stesso: ambedue raffigurano le posizioni delle squadre in Piazza S. Croce, all’inizio della partita. ¤ 2.800 BARTH L. - WEIDEL H. Analisi delle sorgenti minerali di Levico, presso Trento [...] Estratto dal Viener Mediz. Wochenschrift del dr. Wittelshöfer. Rovereto, Tipografia River, 1883, in-8, br. edit., pp. 15, [1]. ¤ 14 [BARTHELEMY G.J.]. Voyage du jeune Anacharsis en Grèce dans le milieu du quatrième siècle avant l’ère vulgaire. Quatrième édition. [Segue:] Recueil de cartes géographiques, plans, vues et médaille de l’ancienne Grèce, relatifs au Voyage du Jeune Anacharsis [...]. Troisième édition. A Paris, chez de Bure l’Ainé, 18011790, voll. 7, in-16, per i volumi di testo, 1, in4 per l’atlante. Testo: legatura coeva in mezzo 60. 61. 62. 63. 64. vitello con punte (manca la cuffia inferiore del I° volume), titolo su tasselli in pelle rossa, filetti a catenella in oro ai dorsi, piatti in carta marmorizzata, pp. XVII, (3), 288 - 368, XXI, (3) (4), 364, XVI, (3) - (4), 356, XXX, (2) - (4), 375, XI, (3) - (4), 335, XVII, (3) - (4), 78, XV, 296, (2). Atlante: mezza pergamena della seconda metà dell’Ottocento, titolo in oro su tassello in pelle rossa, pp. XL + 32 tavole incise in rame (per lo più carte geografiche). Qualche vecchia traccia di tarlo alle sguardie e a pochi margini. Fioriture alle carte di testo dell’Atlante. L’album è della terza edizione di de Bure il testo della quarta (edizioni identiche). ¤ 300 BASSI A. Nuova maniera di fabbricare il vino a tino coperto senza l’uso di alcuna macchina opera del dottore Agostino Bassi. Lodi, dalla tipografia di Gio. Battista Orcesi, 1824, in-8, brossura decorata ottocentesca, pp. 46, [2]. Prima edizione. Solo 3 esemplari censiti in ICCU. ¤ 250 BECATTINI G. Scritti sulla Toscana. Volume I [- volume IV]. Firenze, Le Monnier - Regione Toscana, 2007, voll. 4 in-8, br. edit., cofanetto, pp. XXXI, [1], 213, [3] - XXIII, [1], 272, [2] XXII, 254, [4] - XII, 223, [3]. Con illustrazioni. ¤ 35 BECCAGUTTI F. (di Esine, prov. di Bergamo). Dell’aborto e della emorragia dell’utero gestante. Dissertazione Inaugurale cui per conseguire la laurea dottorale in Medicina nella I. R. Università di Pavia (...) sotto gli auspici del Sig. Dottore Gianmaria Zendrini, Prof. Ord. di Storia Naturale, presentava B.F., con aggiunte le tesi da difendersi nel mese di Dicembre 1850. Pavia, Tipografia Fusi & C., 1850, in-8, br. edit. con elegante cornice tipografica, pp. 23, (1). ¤ 24 BECHI S. Istoria dell’origine, e progressi della nautica antica del dottor Stanislao Bechi [...]. In Firenze, presso Giuseppe Tofani sulla Piazza de’ Pitti, 1785, in-4, pregiata leg. coeva (rimontata, sguardie in carta antica ma non originali) in piena pergamena decorata in oro, piatti inquadrati da ricca cornice con ferri fitomorfi agli angoli interni e fregio al centro degli specchi, dorso liscio con nervi simulati da fascette, pp. IV, 305, [3]. Copia con collazione nella variante B segnalata da ICCU, con l’indice e l’errata legati in fine. Esemplare molto bello. ¤ 800 BEDA. Storia degli Inglesi (Historia ecclesiastica gentis Anglorum). Volume I. (Libri I-II). A cura di Michel Lapidge. Traduzione di Paolo Chiesa. [Milano], Fondazione Lorenzo Valla Arnoldo Mondadori Editore, 2008, in-8 piccolo, leg. edit. in simil-pelle, sovraccoperta ill. a colori, pp. CLXXXVI, 400, [12]. Coll. “Scrittori greci e latini”. Stato di nuovo. ¤ 18 8 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. BELLINI A. Gerolamo Cardano e il suo tempo (sec. XVI). Milano, Ulrico Hoepli, 1947, in-8, br. edit. decorata, pp. 327, [1]. Con ritratto e tavv. f.t. ¤ 40 BEONIO-BROCCHIERI V. Osservazioni sul concetto di legalità e giustizia nella filosofia politica dei presocratici. Estratto dagli “Annali di Scienze Politiche”, Facoltà Scienze Politiche R. Università di Pavia. Pavia, Libreria Treves dell’ A.L.I., 1930, in-4, br. edit., pp. numerate da 74 a 118. Invio autografo dell’autore a Benedetto Croce sulla copertina anteriore. ¤ 35 BERTHIER. Les 22 meilleurs mouvements pour assouplir le corps. Paris, Editions Nillsson, [anni ’20 - ’30 del ‘900], grande tavola (mm. 740x540) più volte ripiegata, raffigurante le varie posizioni e movimenti (immagini fotografiche), inserita in una brossura editoriale. Collana “Tableaux Sportifs Nilsson”. Ottime condizioni. ¤ 25 BERTI U. (Dottor). Difesa contro l’articolista e la redazione del giornale “Alto Adige” di Trento. (Circa la vertenza insorta fra il dottore, medico condotto di 11 Comuni nella Valle di Sole, e i comuni di Presson e Monclassico da una parte, come pure l’Associazione medica tridentina e l’ “Alto Adige” dall’altro). Rovereto, Tip. Roveretana (Ditta V. Sottochiesa), 1887, in-8, copertina muta moderna, pp. XVII, 48. ¤ 22 BERUATTO S. Israele e la Chiesa. Sunto storico profetico della Santa Scrittura. Genova, Regio Stab. Lavagnino, 1868, in-8, br. edit., pp. 105, (3). Con una tavola allegorica incisa in rame all’ antiporta. Dorso rinforzato con velina. ¤ 50 BIANCONI G.L. Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei condottiere d’armi della Repubblica di Venezia [...] scritte dal signor Gian-Lodovico Bianconi [...]. In Venezia, appresso Simone Occhi, 1746, in-4, cartonatura originale, pp. [4], CX, [2]. Con frontespizio in rosso e nero e una tav. incisa in rame ripiegata f.t. La prima lettera: “Delle caraffe di vetro che scoppiano al cadervi dentro di alcune picciole materie, e di altri vetri curiosi prima lettera”; la seconda: “Della diversa velocità del suono”. Bell’esemplare. ¤ 500 BIBLIOTECA Nazionale per Ciechi “Regina Margherita”, Via Broletto, 37 - Milano: Catalogo generale 1939. Milano, Ind. Grafiche ed Edizioni L. Rosio, 1939, in-8, br. edit., pp. 79, (1). Elenco alfabetico per autore delle opere possedute; fanno sezione a parte: Enciclopedia popolare Sonzogno - Bibbia - Opere in lingua straniera. ¤ 24 BIENNALE (XXVIII) di Venezia. Catalogo. Bozze di stampa. (Prima edizione). Venezia, Alfieri Editore, (1956), in-16, br., pp. LXVI, 73. 74. 75. 76. 77. 551. Privo del corredo iconografico che accompagna l’edizione definitiva. Alcune note in matita. ¤ 25 [BIFFI TOLOMEI M.]. Confronto della ricchezza dei paesi che godono libertà nel commercio frumentario con quella dei paesi vincolati, prendendo per esempio la Toscana che in meno di trenta anni si è trovata in tre stati nei vincoli antichi, nella libertà illimitata e nei vincoli nuovi. [Firenze, s.n.t.], 1793, in-8, brossura spugnata azzurra (carta del primo ottocento), pp. 168. Biffi Tolomei fu sostenitore della libertà del commercio che considerava strumento per l’incremento dell’agricoltura. Prima edizione. Kress 5419. Einaudi 493, possiede solo la seconda edizione (1795). Moreni, Bibl. della Toscana II, p. 397. ¤ 880 BLANCHE-RAFFIN A., DE. Jacques Balmès, sa vie et ses ouvrages; [...]. Paris, Sagnier et Bray, 1849, in-8, leg. moderna in piena tela (conservata all’interno la copertina anteriore della br. edit.), titolo in oro su tassello in pelle al dorso, pp. XIII, [4], da 18 a 336, [4]. ¤ 18 BOCCACCIO G. Il Decameron (...) Tratto dall’ottimo testo scritto da Francesco d’Amaretto Mannelli sull’originale dell’Autore. Edizione formata sopra quella in-4° (di Lucca) del 1761. Venezia, Vitarelli, 1813, voll. 5, in-16, cartonatura decorata originale, titolo a stampa su tasselli di carta ai dorsi, pp. (4), XXVII, XLIV, 320 - XII, (2), 292 - (4), XX, 313 - (4), VIII, 246 - (4), VII, 260. Con ritratto in antiporta al primo volume, una riproduzione di una pagina di manoscritto e 2 vedute (Villa Schifanoia e la Valle delle Donne), incise in rame da G.A. Zuliani ripiegate f.t. Qualche foro di tarlo marginale. ¤ 220 BOCCIONI UMBERTO - CARRA’ CARLO D. - RUSSOLO LUIGI - BONZAGNI AROLDO - ROMANI ROMOLO. Manifesto dei pittori futuristi. Milano, Redazione di Poesia, Poligrafia Italiana, [gennaio 1910?], mm. 290x230, pp. [4], la seconda e la quarta bianche. Prima edizione, firmata anche da Bonzagni e Romani (sostituiti nelle successive da Balla e Severini). Reca la frase “Noi non invochiamo certo la materiale distruzione dei musei, come grossolanamente capirono gli stupidi detrattori del futurismo [...]”, frase che non apparirà nelle ristampe successive. Catalogo “Futurismo” (edito, per il centenario del movimento, dalla Libr. Pontremoli), n. 7. ¤ 250 BOILEAU-DESPREAUX (Boileau Nicolas). Satires et oeuvres diverses. Avec les Passages des Poëtes Latins, imités par l’Auteur. Amsterdam, Schelte, 1743, in-12, pelle coeva, nervature al dorso (con alcune mancanze), titolo e fregi oro, sguardie marmorizzate, tagli rossi, 9 78. 79. 80. 81. 82. nastrino, pp. XXIV, 476, (16). Ex libris inciso. ¤ 100 BOLDONI S. La caduta de’ Longobardi poema eroico del sig. Sigismondo Boldoni; con argomenti, e supplimenti del P. D. Gio. Nicolò Boldoni suo fratello. [...]. In Milano, per Lodovico Monza, nel Collegio di S. Alessandro de’ PP. Barnabiti, 1656, in-12, leg. moderna in piena pergamena (rimontata sul piatto posteriore la pergamena della leg. originale seicentesca con una decorazione alle armi impressa in oro), tagli dorati (antichi), pp. [12], 660, [2]. Con una bella antiporta e un ritratto dell’autore, ambedue finemente incisi in rame da Stefano Della Bella. Prima edizione. ¤ 500 BOLLETTINO del Club Alpino Italiano. Anno 1878. Vol. XII, num. 33-34-35-36. Torino, G. Candelletti, 1878, fascicoli 4 legati in 1, in-8, br. fittizia, conservate le coperte delle br. editoriali dei fascicoli, pp. LV, 651. Con 7 tavole f.t., tra le quali 2 vedute del Monte Antelao, 2 schizzi della catena del Monte Rosa, Il Bernina e il Monte Tabor (incisione da C. Turletti). Mancano, come sempre, le grandi vedute del Monte Rosa e del Gran Paradiso, in cromolitografia (in teoria tavole dell’annata) che erano vendute a parte - non ripiegate - e non si trovano mai allegate al Bollettino. Annata completa. ¤ 180 BOLLETTINO del Club Alpino Italiano. Anno 1894. Vol. XXVIII. N. 61. Torino, Club Alpino Italiano, 1895, in-8, br. edit. (lieve difetto al dorso), pp. (4), 387. Con 51 fra illustrazioni e carte geografiche, anche ripiegate. Segnaliamo articoli e illustrazioni sui Monti di Dévero, il gruppo Albigna-Disgrazia, il Gruppo dell’Adamello, il Gran Paradiso, le ascensioni del Duca degli Abruzzi, la morte di Tartarin, ecc. Annata completa. ¤ 80 BOLLETTINO del Club Alpino Italiano. Anno 1897. Vol. XXX. N. 63. Torino, Club Alpino Italiano, 1897, in-8, br. edit. (lieve difetto al dorso), pp. (4), 377. Con 65 fra illustrazioni, carte geografiche, panorami e profili (anche ripiegati). Segnaliamo articoli e illustrazioni riguardanti nuove ascensioni al Monte Rosa, la Valle di Scalve, l’ascensione all’Etna, le Alpi di Val Grosina, le Alpi Marittime, i fenomeni glaciali nel Gran Paradiso, ecc. Annata completa. ¤ 80 BOLLETTINO del Club Alpino Italiano per l’anno 1892. Supplemento alla rivista del CAI per l’anno 1892. Vol. XXVI, num. 59. Torino, 1893, in-8, br. edit., pp. 352. Con 32 tavv. f.t. (vedute, carte geografiche e schizzi). Segnaliamo capitoli sulle ascensioni del Duca degli Abruzzi, sul Monte Rosa, sulle Dolomiti, e sull’eruzione dell’Etna del 1892. Annata completa. ¤ 90 83. 84. 85. 86. 87. BOLLETTINO del Club Alpino Italiano per l’anno 1901. Supplemento alla rivista del CAI per l’anno 1901. Vol. XXXIV, num. 67. Torino, 1901, in-8, br. edit., pp. VIII, 423. Con numerose tavv. f.t. (vedute, carte geografiche e schizzi). Segnaliamo capitoli sulle Dolomiti di Cortina d’Ampezzo e sulla catena del Monte Bianco. Annata completa. ¤ 90 BOLLETTINO dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa: fascicoli del gennaio 1930, maggio 1930, luglio-novembre 1930. Siracusa, Società Tipografica, 1930, fascicoli 3 in-8, br. edit., pp. 77, [1] - da 79 a 110 - da 111 a 202. Con tavv. f.t. Ottime condizioni. ¤ 25 BOLLETTINO della Società Geografica Italiana. Serie prima: annate da I a V e da VII a IX. (1868-1875) Serie seconda: annate da X a XXI (1876-1887). Serie terza: annate da XXII a XXXII (1888-1898). Serie quarta: annate XXXVI (1902), XLIII (1909), XLV (1911). Serie V: annate XLVI (1912), XLVII (1913), LI (1917), LII (1918), LVII (1923). Serie VI: annate da LVIII a LXVIII (1924-1934). Firenze [poi: Roma], Civelli, [poi: Società Geografica Italiana], 1868-1934. Le 52 annate presenti sono complete salvo la mancanza dei fascicoli 7-8 all’anno 1902, 7-8 all’anno 1918 e da 1 a 3 all’anno 1926. A parte le prime 7 annate rilegate in mezza pelle con titolo in oro sui dorsi, le altre sono tutte a fascicoli con le copertine editoriali conservate: la maggior parte di questi fascicoli sono però riuniti in volumi (uno per ciascuna annata) da una brossura fittizia. Sono inoltre presenti tre opuscoli contenenti gli indici delle prime tre serie. Con numerose tavole e carte geografiche più volte ripiegate. Qualche difetto alle brossure dei fascicoli non rilegati. Collezione di gran pregio. ¤ 2.500 BOLLETTINO di “Bottega d’Arte”. Anno III - N. 3. (Rassegna su: 1. mostra retrospettiva di Francesco Gioli (47 opere esposte) - 2. mostra dello scultore Alimondo Ciampi (18 opere, con presentazione di Llewelyn Lloyd) - 3. mostra di Umberto Prencipe (51 opere, con presentazione di Roberto Papini - 4. mostra di Luigi Surdi (41 opere, con presentazione di Guido Guida. Anteprima sulla Mostra Veneta di Arte applicata e decorativa: tessuti d’arte Fortuny, merletti di Jerusum, vetri soffiati Cappellini e Venini, ecc.) Livorno, (Arti Grafiche S. Belforte & C.), marzo 1924, in-16, br. edit., pp. (19). Con ritratto di Gioli (da un disegno di E. Mazzoni Zarini) in copertina e 12 tavv. in b.n. ¤ 20 BOMPIANI I. Historia christianarum rerum. A Christi ortu ad nostra usque tempora. Auctore Ignatio Bomplano Soc. Iesu. [Liber primus, unico pubblicato]. Romae, typis Iacobi Dragondelli, 1665, in-12, leg. coeva in piena pergame- 10 88. 89. 90. 91. 92. 93. 94. na, pp. [8], 208. Ignazio Bompiani (1612-1675), gesuita, insegnò retorica e lingua ebraica a Roma dal 1661 al 1675. ¤ 80 [BONDI C., AUTORE - BODONI G.B., STAMPATORE]. Giornata villereccia poemetto in tre canti. Parma, dalla Stamperia Reale, 1773, in-8, cartonatura originale, pp. [8], 62, [2] l’ultima carta bianca. Con frontespizio e tre deliziose vignette in calcografia. Fregi tipografici n.t. Prima edizione. Timbretto di possesso sul front. Lieve alone su 3 carte. Bell’esemplare. Melzi, I, p. 456. Brooks, n. 38. ¤ 450 BONIFAZIO in San Gallo. Dallo spedale alla questura. Un palazzo ed i suoi seicento anni di storia. A cura della questura di Firenze. Firenze, CRF, 1988, in-4, cartonatura edit., sovracc. ill. a colori, pp. 231, [1]. Con ill. in nero e a colori. ¤ 15 BONNET C. Contemplation de la nature (...) troisième edition, corrigée & augmentée de quelques notes. A Yverdon, 1767, voll. 2, in-12, legatura del primo ottocento in mezza pelle rossa, titolo e fascette in oro ai dorsi, piatti in carta marmorizzata, tagli spruzzati, pp. (2), CLI, 455 - XII, 406. Piccoli segni di tarlo al margine interno bianco di alcune carte del secondo volume. ¤ 180 BONNET C. Contemplazione della natura (...) Tradotta in italiano e corredata di note e curiose osservazioni dall’abate Spallanzani (...). Edizione seconda. In Venetia, presso Giovanni Vitto, 1781, voll. 2, in-8, copertina fittizia, pp. 112, 284 - 312. Traduzione italiana, ricercata soprattutto per le ampie note dello Spallanzani. ¤ 250 BONSI LELIO. Discorsi sacri di Lelio Bonsi canonico fiorentino. Recitati dal medesimo autore, e da altri in diuerse chiese, e compagnie della città di Firenze. [...]. In Firenze, nella Stamperia all’insegna della Stella, 1662, in-4, leg. coeva in piena pergamena, pp. [4], 141, [3]. Prima edizione. ¤ 180 BONTEMPELLI M. Novecentismo letterario. Firenze, Editrice “Nemi”, 1931, in-16, br., pp. 82, (2). Collezione “Visioni spirituali d’Italia” a cura di Jolanda de Blasi. Prima edizione. ¤ 40 [BORGESE GIUSEPPE ANTONIO]. Biblia Sacra juxta Vulgatae exemplaria et correctoria romana [...] Ornavit Aloisius Claudius Fillion [...] Editio decima. Paris, Librairie Letouzey et Ané, [s.d.], in-8 leg. coeva in piena pelle floscia (piatti staccati), tagli dorati, pp. XII, 1366, 28, Con carta geografica all’antiporta. Esemplare che reca sulla prima carta bianca la seguente nota manoscritta: “Comperato a New York, Libreria Brentano, 9 novembre 1932. Le prime parole che vi ho lette a caso, mentre ero 95. 96. 97. 98. 99. ancora nella libreria sono quelle di p 716: O quam pulchra est casta generatio, cum claritate! Poco dopo a casa di Giovanola (319 East 50th Str.) quelle di p. 608: Ego sum Dominus tuus qui eduxi te de terra Aegypti. G. Antonio Borgese”. Borgese era da poco giunto in America da dove decise poi di non fare ritorno nell’Italia fascista. La seconda citazione ha un sapore decisamente autobiografico. ¤ 70 BORGESE GIUSEPPE ANTONIO [Scrittore. 1882 - 1952]. Cartolina postale intestata alla rivista “Il Regno”, manoscritta autografa su una facciata, timbro postale dei primi del ‘900, indirizzata a Nello Puccioni, Vicchio di Mugello. Borgese chiede a Puccioni un incontro urgente perchè lui e Corradini hanno assolutamente bisogno di paralargli. ¤ 80 BORSARI G. (Istruttore nel R. Educatorio Estense dei Sordi-muti di Modena). Il Sordomuto in quanto alla fede. Ragionamento (...) Letto in occasione del Saggio dei loro studii da essi dato nel giorno 8 luglio 1858. Modena, Eredi Soliani Tipografi Reali, 1858, in-8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 19, (1). Pochi fori di tarlo agli angoli della copertina. All’anteriore: elenco degli “scritti dell’autore vendibili presso Carlo Vincenzi”. Estratto. ¤ 14 BOSSUT C. Saggio sulla storia generale delle matematiche [...] Prima edizione italiana con riflessioni ed aggiunte di Gregorio Fontana. Milano, Nobile e Tosi, G.P. Giegler, 1802-03, voll. 4 legati in 2, in-8, leg. del primo novecento in mezza pelle, titolo e fregi in oro ai dorsi, piatti in carta marmorizzata, pp. XVI, 205 - 214, [2] - 328, [4] - [4], 332, [4]. Prima edizione italiana, arricchita dalle riflessioni del Fontana. ¤ 280 BOTTARI S. La cultura figurativa in Sicilia. Messina - Firenze, Casa Editrice G. D’Anna, 1954, in-8, tela edit., titolo in oro sul piatto anteriore e sul dorso, pp. 286, [2]. Con 99 tavv. f.t. ¤ 24 BRACELLI GIACOMO. Iacobi Bracelli Genuensis De bello hispaniensi libri quinque. Eiusdem De claris Genuensibus libellus. Orae Ligusticae descriptio. Romae, apud haeredes Antonij Bladij impressores camerales, 1573, in-4, leg. settecentesca in piena pergamena, titolo manoscritto al dorso, contropiatti ricoperti da una magnifica carta goffrata in oro su sfondo color mattone (ricchissime volute a motivi fitomorfi, inframezzate da uccelli, elefanti, suonatori, cavalieri e dame), cc. [2], 73, [1], l’ultima carta bianca. Qualche alone di antica umidità, molto leggero. Timbretto di biblioteca privata estinta sulla prima pagina bianca. Bell’esemplare. Resoconto della guerra per il possesso della Corsica e della Sardegna, tra Genova e il 11 100. 101. 102. 103. 104. regno d’Aragona, nel XV secolo. In fine un testo sulle famiglie genovesi illustri e un altro storico-geografico, che descrive la costa ligure da Varo alla Magra (testo dove appare per la prima volta il nome “Cinque Terre”). ¤ 700 BRAMBILLA C. Rime di un mentecatto. (“Fui colpito da un insulto maniaco ed il giorno 24 Maggio 1862 le guardie della R. Questura vennero ad arrestarmi e mi condussero all’Ospitale Maggiore di Milano. Il giorno 16 Dicembre detto anno fui trasferito al Manicomio La Senavra dove feci un soggiorno di anni 7 e mesi 7... Fui dimesso dal Manicomio il giorno 6 Agosto 1869"). Treviglio, coi tipi di Franc. Messaggi, 1871, in-8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 64. Lembo marginale asportato e reintegrato, alla cop. ant., mancanze al dorso. ¤ 50 BRERA V.L. [A cura di]. Antologia medica. Opera periodica in continuazione al Giornale di Medicina Pratica pubblicato in Padova ed alla Gazzetta Universale Medico-Chirurgico-Farmaceutica pubblicata in Venezia, di Valeriano Luigi Brera. Semestre I [- semestre II]. In Venezia, co’ tipi di Antonio Bazzarini e C., 1834, fascicoli 10 in-8, privi di brossura e contenuti in due custodie in cartonatura con lacci di chiusura, pp. [4], VII, [1], 652 - VIII, 392 (ciascun semestre in paginazione continua). Con 3 tavv. incise in rame e 10 tabelle ripiegate f.t. Per completare l’annata mancano i fascicoli di novembre e dicembre del secondo semestre. ¤ 100 BROGI RENATO. Bacco in Toscana. Operetta italiana di Renato Brogi. [In:] Musica. Rivista mensile di musica moderna. Anno I. N. 1. Firenze, Manno, [c. 1923], in-8 grande, br. edit. (copertina anteriore ill. a colori), pp. 12. Con musica notata. ¤ 20 (BRUSCHETTI G.) Sulla scelta delle linee per le strade di ferro in Lombardia. Notizie ed osservazioni dell’ingegnere G.B. (La prima concessione di privilegio per la Lombardia rimonta al 27 luglio 1835. Le successive Sovrane Direttive per concessioni di strade a rotaia di ferro sono Milano-Como: 1837; Milano-Monza: 1838; Milano-Venezia: 1840). Milano, Tip. Bernardoni, 1840, in-8, copertina fittizia, titolo calligrafato, pp. 31, (1). Asportato (per invio) l’angolo superiore della cop. ant. Estratto. ¤ 35 BRUTO G.M. Delle Istorie Fiorentine, volgarizzate da S. Gatteschi. (Col testo latino a fronte). Libri otto. Firenze, Batelli, 1838, volumi 2, in-8, legatura coeva in mezza pelle verde, titolo e fregi in oro, piatti in carta marmorizzata. (spellature, difetti alle cuffie, consunzioni alle punte dei piatti), pp. XLVIII, 407, (3) - 508, (2). Con 30 incisioni in rame. Fioriture. Bigazzi, n. 129. ¤ 250 105. BUDDHISM (THE) in Burma. A Sacred Organ of the International Buddhist Mission, Thaton, Burma. Vol I: July to august 1932. Tahton, I.B.M. Press, 1932, un fasciolo in-8 piccolo, br. edit., pp. 77, [4]. Lievi tracce d’uso esterne. ¤ 20 106. BULLETTINO di Paletnologia italiana. Nuova Serie, volumi 79-81. Roma, Museo Pigorini, 1970-74, volumi 3, in-8, dei quali due rilegati in un tomo, tutta tela e uno in br. ¤ 40 107. BUONARROTI MICHELANGELO [IL GIOVANE]. Delle lodi del granduca di Toscana Cosimo II. Orazione di Michelagnol Buonarroti. Recitata da lui nell’Accademia Fiorentina il di 21. di dicembre 1621 In Firenze, appresso Pietro Cecconcelli, alle Stelle Medicee, 1622, in-4, bella legatura in cartoncino settecentesco decorato in xilografia con un motivo policromo, pp. [4], 46, [2], l’ultima carta bianca. Con stemma mediceo inciso in legno sul front. Ottimo esemplare. Prima edizione. Gamba 2031. Vinciana 3656. Parenti p. 108. ¤ 400 108. [BUONARROTI MICHELANGELO, IL GIOVANE]. La Tancia commedia rusticale. Alla serenissima Vittoria principessa d’Urbino granduchessa di Toscana. In Firenze, nella stamperia de’ Landini, 1638, in-8 piccolo, legatura del Novecento in pieno vitello, piatti inquadrati da triplo filetto dorato con ferri angolari interni, dorso a 4 nervi con titolo e fregi in oro negli scomparti, dentelles interne, sguardie in carta marmorizzata, tagli dorati, pp. [8], 120. Con marca tipografica in xilografia sul front. Esemplare piuttosto rifilato (specie al margine inferiore). Ex-libris araldico. Terza edizione. ¤ 250 109. BUONINSEGNI T. Descrizzione [sic] della traslazione del corpo di santo Antonino arcivescovo di Firenze. Fatta nella chiesa di San Marco l’anno MDLXXXIX. Composta dal reverendo p. teologo, maestro Tommaso Buoninsegni. In Firenze, appresso Bartolommeo Sermartelli, 1589, in-4, bella brossura in carta settecentesca decorata (piccole corolle stilizzate bianche e blu su fondo celeste), pp. [4], 31, [1]. Ottime condizioni. ¤ 500 110. BURGHERSH J.F., LORD. Ragguaglio delle operazioni degli eserciti confederati agli ordini del principe di Schwarzenberg e del maresciallo Blücher in sul finire del 1813 e nel 1814 (...) Recato in italiano da Michele Leoni. Seconda edizione, con documenti aggiunti. Firenze, Pasquale Pagni, 1827, in-8, ottima legatura moderna in mezzo marocchino con punte, dorso a 5 nervi con titolo e fregi in oro, piatti in carta marmorizzata, conservate le coperte della br. editoriale, pp. (8), 307. Con 11 piante di battaglie (anche ripiegate, incise in rame con parti- 12 111. 112. 113. 114. 115. 116. colari colorati a mano), 2 grandi carte geografiche più volte ripiegate e 2 tabelle. Esemplare a pieni margini. ¤ 400 BUSETTO A. L’Italia e la sua guerra. Milano, Studio Editoriale Busetto, 1931, in-4, leg. edit. in pieno marocchino granata con titolo in oro sulla coperta anteriore e sul dorso, sovraccoperta (questa con lievi mancanze), pp. 211. Con tavv. f.t. in tricromia (Bogoni, Boschini, Sorgiani De Gray, Greggio), riproduzioni di ritratti in fotografia, testate e disegni n.t. (Boschini e Sorgiani). Edizione di 1000 esemplari impressi su carta a mano della ditta F. Miliani di Fabriano. Copia della serie di lusso con la legatura in marocchino eseguita dallo stabilimento Torriani di Milano. ¤ 150 BUTTI E.A. L’anima, memorie di Alberto Sarcori. Milano, L. Omodei Zorini, 1894, in-8 piccolo, pregevole leg. coeva in piena pergamena decorata in oro, piatti inquadrati da cornice a filetto doppio con ferro fitomorfo agli angoli interni, dorso a 5 nervi con titolo su tassello in pelle rossa e fregi vegetali negli scomparti, sguardie in carta marmorizzata, tagli dorati, pp. [8], 274. Notazione manoscritta sull’occhietto: “Ricordo del povero Butti. Milano, novembre 1912”. Seconda impressione della prima edizione (1893). ¤ 40 CACCIANEMICI PALCANI L. Elogio di Leonardo Ximenes scritto dal signor Luigi Caccianemici Palcani. Seconda edizione. In Bologna, nello Instituto delle Scienze, 1791, in-8, cartonatura decorata coeva (dorso rinforzato in carta gialla), pp. [8], 32. ¤ 50 CALDERINI C.A. Precetti salutari onde essere preservati dal cholera-morbus [...] ed adattati spezialmente alla maniera di vivere de’ Lombardi. Milano, presso Santo Bravetta, 1835, in8, br. edit., pp. 36. ¤ 24 (CALLOUD F.) Origine delle Religioni Israelitica, Romana e Cristiana. Conghietture di C. F. dei Walter Higt-Steward. (...ateismo - influenza perniciosa del carattere israelitico sulle umane società - verosimile ipotesi intorno all’origine dei viventi - verosimile conghiettura circa alla primitiva istituzione dell’alfabeto ...) Parma, Tip. e Lit. di G. Ferrari e figli, 1880, in-8, br. coeva controfondata, dorso rifatto, pp. 64, (3), 7, (49). ¤ 60 CAMBIAGI GAETANO. Descrizione dell’Imperiale Giardino di Boboli fatta da Gaetano Cambiagi custode delle due pubbliche biblioteche Magliabechiana, e Marucelliana [...]. In Firenze, nella Stamperia Imperiale, 1757, in-8, legatura in cartone marmorizzato del primo Ottocento (sguardie in carta antica ma non originali), pp. XVI, 80. Con vignetta incisa in rame sul front. Ottime condizioni. ¤ 220 117. CAMBIAGI GAETANO. Memorie istoriche riguardanti le feste solite farsi in Firenze per la Natività di San Gio. Batista, protettore della Città e Dominio Fiorentino [...]. In Firenze, nella Stamperia Granducale, 1766, in-8 piccolo, leg. in piena pelle coeva (rimontata), dorso muto, pp. VIII, 168. Moreni, I, p. 202. Bigazzi, n. 3644. Ottime condizioni. ¤ 150 118. CAMBRIDGE UNIVERSITY. Storia del mondo antico. Milano, Il Saggiatore, Garzanti, 1982, voll. 9, in-8, leg. edit. in simil-pelle color crema, per oltre 9000 pp. complessive. Con ill. n.t. e f.t. ¤ 200 119. CAMBRIDGE UNIVERSITY. Storia del mondo moderno. Milano, Il Saggiatore, Garzanti, 1982, voll. 12, in-8, leg. edit. in simil-pelle color crema, per oltre 10.000 pp. complessive. Con ill. n.t. e f.t. ¤ 150 120. [CAMICI IPPOLITO]. Del vescovado fiorentino di Gherardo di Borgogna che fu anco sommo pontefice col nome di Niccolò II. Notizie istoriche di I.C.A.A. Dedicate all’illustriss. [...] Scipione de’ Ricci [...]. In Firenze, nella Stamperia già Albizziniana all’ins. del Sole, 1780, in-4, pregiata legatura coeva in piena pelle marmorizzata, piatti inquadrati da cornice dorata, dorso liscio con titoli e decorazione continua in oro (volute alternate a filetti), tagli spruzzati, pp. VIII, 87, [1]. Timbretto di collezione privata estinta. Bellissimo esemplare. ¤ 350 121. CAMPAGNA G. Buondelmonte. Poemetto di Giuseppe Campagna. Napoli, dalla Tipografia dell’Osservatore Medico., 1827, in-16, privo di brossura, pp. 46. Manca l’ultima carta bianca. Esemplare con margini bianchi corti. Prima edizione. ¤ 45 122. CANE’ A.V. Parole del prof. Antioco Vincenzo Canè, fondatore e direttore della prima Scuola convitto dei Sordo-Muti in Cagliari, lette in occasione del Saggio Annuale Pubblico ai 31 luglio 1877 nanti i Rappresentanti le Amministrazioni interessate. Cagliari, Tipografia Sarda, 1877, in-8, copertina fittizia, pp. 10, (2). ¤ 17 123. CANESTRINI G. Antropologia [...] Con 15 incisioni. Milano, Ulrico Hoepli, 1878, in-16, leg. edit. in piena tela, pp. [6], 148. Con figure n.t. Manuale Hoepli. Prima edizione. ¤ 40 124. CANTINI L. Memorie istoriche della azioni praticate in Toscana da messer Bonifazio Lupi da Parma, marchese di Soragna, fondatore dell’Ospedale di Bonifazio di Firenze, scritte da Lorenzo Cantini. In Firenze, nella Stamperia di Santa Maria in Campo, 1795, in-8 piccolo, leg. in carta coeva decorata con motivo continuo a tre colori impresso in xilografia, pp. IV, 44. Timbretto della biblioteca Galletti sul front. Rarissimo: non censito in ICCU. ¤ 280 125. CANTU’ I. Vita ed opere di Tommaso Grossi. 13 126. 127. 128. 129. 130. 131. 132. 133. 134. 135. Memoria. Milano, Borroni e Scotti (Contrada di S. Pietro all’Orto N. 890), dicembre 1853, in-8, br. edit. con vignetta incisa (Carinetti) alla cop. ant., pp. 63, (1). Prima edizione. ¤ 50 [CAPORETTO]. Il Giornale d’Italia. Martedì 6 novembre 1917. Quarta edizione. [In prima pagina su 4 colonne: L’avanzata tedesca dall’Isonzo al Tagliamento. Il comunicato Cadorna.] Roma, 1917, un fascicolo del giornale quotidiano, in-folio, pp. 4. ¤ 15 CARACTERE. Revue mensuelle des industries graphiques. Directeurs Emmanuel et François Ollive. Numéro spécial de décembre 1953. Paris, Compagnie Française d’Editions, 1953, in4, cartone editoriale. Bella pubblicazione riccamente illustrata a colori. Tracce d’uso alla coperta. ¤ 26 CARDERELLI V. Solitario in Arcadia. Milano, Mondadori, 1947, in-8 piccolo, br. edit., pp. 190, [6]. “Lo Specchio”, prosatori del nostro tempo. Prima edizione. ¤ 24 CAROCCI GUIDO. Il viale de’ Colli. Descrizione storico-artistica di Guido Carocci. Firenze, Tipografia Cooperativa. 1872, in-8 piccolo, br. edit., pp. 40. Buon esemplare. ¤ 60 “CARTA GEOGRAFICA DELL’ITALIA”. Cremona, presso Luigi De Micheli, 1833. In sezioni riportate su tela e ripiegata a soffietto. In litografia, cm. 65 x 53. In evidenza: Corsica, Sardegna, Sicilia, Dalmazia, Istria e Nizzardo. Due piccole ingialliture, altrimenti stato di conservazione buono. ¤ 130 CARTA ipsometrica le Tre Venezie. Venezia tridentina. Venezia propria. Venezia Giulia. Scala 1:250.000 Novara, Istituto Gerografice De Agostini, [c. 1915], grande carta geografica a colori, mm. 1530x1000, divisa in due fogli ripiegati. Lievi difetti marginali. ¤ 20 CARTA (LA) di Libertà del Carnaro. Analisi sindacalista e testo integrale del disegno di un nuovo ordinamento dello “Stato Libero di Fiume” promulgato da Gabriele d’Annunzio. Milano, Tip. La Redenta, s.d. (anni ’20 del sec. XX), in-16, br. edit., pp. 40. Pubblicato a cura del “Comitato Nazionale di Azione Sindacale Dannunziana”. ¤ 25 CASTIGLIONI A. Incantesimo e magia. Milano, Mondadori, 1934, in-8, br. edit., pp. 468, [4]. Con 75 illustrazioni su tavv. f.t. ¤ 40 CATALOGO della Libreria della Voce. II: nostre edizioni, nostri depositi, e letteratura francese contemporanea. Firenze, La Voce, febbraio 1914, in-8, br. edit., pp. 23, [1], compresa la brossura. Ottime condizioni. ¤ 40 CATALOGO illustrato degli arnesi per calzolaio ed articoli affini, T. Morelli, via Orsanmichele 6 Firenze. Ingrosso-dettaglio. [Correzioni ed aggiunte al catalogo per calzolai]. Firen- 136. 137. 138. 139. 140. 141. 142. ze, Tipografia di Attilio Vallecchi, 1909, in-4, br. edit. (copertina anteriore illustrata), pp. 12, 10. Con numerose ill. n.t. ¤ 20 CATALOGO illustrato di articoli da pesca, T. Morelli, via Or S. Michele 6 Firenze. Nostrali, francesi, inglesi, spagnoli, giapponesi, per fiume e mare. Firenze, Tipografia A. Vallecchi, 1914, in-4, br. edit. (copertine illustrate a colori), pp. 35, [1]. Con numerose ill. n.t. Perfetto stato di conservazione. ¤ 60 (CATIFORO A.). Vita di Pietro il Grande, Imperador della Russia; estratta da varie memorie pubblicate in Francia e in Olanda. Venezia, F. Pitteri, 1736, in-8, pergamena coeva, (scurita e con lievissisimi difetti), pp. (8), 384. Con ritratto di Pietro il Grande inciso in rame all’antiporta. Qualche arrossatura e lievi aloni. Prima edizione. Melzi, III, 244. ¤ 130 CATIFORO A. Vita di Pietro il grande imperador della Russia; scritta dall’abbate Antonio Catiforo. Edizione terza, riveduta, ed accresciuta dall’autore. In Venezia, in appresso Francesco Pitteri, 1748, in-8, leg. della seconda metà dell’Ottocento in mezza tela, piatti in carta marmorizzata, pp. 360. Con ritratto inciso in rame all’antiporta. ¤ 80 CATTANEO C. Rivista di varj scritti intorno alla strada ferrata da Milano a Venezia. Inserita nel IV volume del “Politecnico” di Milano. Milano, Luigi di Giacomo Pirola, 1841, in-8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 68. Ad apertura del volume bibliografia delle opere sulle strade ferrate nel lombardo-veneto: 1837-1841. Prima edizione. ¤ 160 CATTANI A. De oleo jecinoris aselli. Dissertatio Pharmacologicotherapeutica. Quam (...) auspice D. Doctore Theodoro Helm, Clinicae Medicae Therapiaeque Specialis Prof. O. Directore Nosocomii Universalis, etc. ad Medicinae lauream rite assequendam in C.R. Universitate Ticinensi mense Novemb. 1847, publicae disquisitioni offerebat una cum thesibus defendendis C. A., ex Valeggio in provincia veronensi. Ticini Regii, ex Typographia Fusi, 1847, in8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 23, (1). Asportata la cop. posteriore. (Curiosa dissertazione sull’olio di fegato di merluzzo e sulle sue proprietà terapeutiche in medicina). ¤ 21 CAVALLI P. La spada dell’America. La pubblicità in teoria e nella tecnica. Incisore: Domenico Gianinazzi. Genova, Bozzo & Coccarello (copyright dell’Autore), 1919, in-8, piena tela muta successiva, pp. 400. Con moltissime riproduzioni di pubblicità. Prima edizione di questo studio che divenne il libro di riferimento sulla pubblicità in Italia nei primi decenni del ‘900. Legatura allentata. ¤ 200 CAVALLOTTI F. Il Cantico dei Cantici. Scher- 14 143. 144. 145. 146. 147. zo comico in un atto, in martelliani. Con prefazione dell’autore. Milano, Soc. Edit. “La Poligrafica”, 1903. (Unito:) Sic vos non vobis. Proverbio in un atto. IV edizione. Milano, C. Aliprandi, 1898.(Unito:) Luna di Miele. Dramma in versi in un atto. VI edizione. Milano, C. Aliprandi, 1884. Le tre opere riunite in un volumetto in-16, mz. tela coeva, titolo oro al dorso, pp. 69, 62, 63. Ex libris Manzini. ¤ 22 [CECCHI GIOVANNI MARIA]. Lezione o vero Cicalamento di maestro Bartolino dal canto de’ bischeri sopra ‘l sonetto Passere, e Beccafichi magri arrosto. In Firenze, per Domenico Manzani, 1605, in-8 piccolo, cartonatura marmorizzata del primo Ottocento, pp. 45, [3]. Con marca xilografica sul front. (un gatto che aziona un buratto, riferimento all’Accademia della Crusca) diversa da quella segnalata in ICCU. Seconda edizione (la prima censita in ICCU è del 1583). Raro. Frontespizio con alcuni antichi restauri reintegrativi (ben fatti). B.IN.G. 448. ¤ 1.300 CELLI G. (A cura di). Firenze sanitaria e benefica. Annuario per gli esercenti le arti sanitarie e per i filantropi [...] Anno 1910. Firenze, Stabilimento Tipografico G. Civelli, 1910, in8, br. edit., pp. IV, 277, [7]. Interessante resoconto su tutto quello che era legato all’assistenza e alla sanità nella città di Firenze. ¤ 20 CESARI D. Dominici Caesarii (...) Epistolarum selectarum centuriae II. Bononiae, Tamburini, 1621, in-16, cartone originale, pp. (24), 262, (2) l’ultima carta bianca. Con frontespizio inciso all’acquaforte da Francesco Brizio. (Bologna, 1575-1623). Frontespizio rifilato con lieve perdita di parte incisa contenente parte della data. Alcune pagine dell’indice legate in posizione errata. ¤ 100 CESAROTTI M. Il patriotismo [sic] illuminato. Omaggio d’un cittadino alla Patria. In Padova, a spese di Pietro Brandolese, 1797, in-8, leg. in cartoncino spruzzato coevo, pp. XLIII, [1]. Probabile prima edizione (il Cesarotti svolgeva incarichi a Padova nel 1797). ¤ 130 CESTARI G. Dimostrazione della falsità de’ titoli vantati dalla S. Sede sulle Sicilie dell’Ab. Giuseppe Cestari prefetto degli archivi della R. Zecca, e della R. Camera della Sommaria per servire di risposta alla breve istoria. Tomo primo [...]. Napoli, [s.n.t], 1789, in-4, br. muta originale (priva del dorso), pp. XVI, [2], 379, [1]. Esemplare a piena margini. Angoli arricciati. Qualche antico segno a penna marginale o sottolineatura, a poche pagine. Alcune fioriture dovute alla qualità della carta. Solo volume pubblicato (anche in ICCU è censito solo questo primo tomo: cfr. IT\ICCU\IEIE\008825). Dizionario biografico degli Italiani, vol. 24: 148. 149. 150. 151. 152. “rigoroso e dotto trattato di dottrina giurisdizionalista, scritto su comando della regina, e che gli valse la nomina a prefetto degli archivi della R. Zecca e della R. Camera della Sommaria. Quest’opera affronta i temi fondamentali della problematica politico - ecclesiastica che si agitava da anni in Napoli; attraverso il vaglio severo dei documenti il C. invalida i pretesi diritti feudali del papa sul Regno di Napoli e approda ad una dura condanna della S. Sede e della sua politica temporalistica, che egli giudica in contrasto con le prerogative spirituali volute da Cristo nell’istituzione della Chiesa”. Cestari fu, successivamente, tra i protagonisti della Repubblica napoletana del 1799, per cui stese anche un progetto di costituzione. Morì il 13 giugno del 1799 nella decisiva battaglia contro i Sanfedisti del cardinale Ruffo, sul ponte della Maddalena. ¤ 880 [CHATEAUGIRON HIPPOLYTE]. Notizia sulla morte di Paolo primo, Imperatore delle Russie. Tradotta dal francese. S.l., s.n.t., s.d. (poco dopo il 1801 data dell’edizione francese), in-8, copertina coeva a minuto decoro di fiori stilizzati in oro (leggermente ossidato) su fondo verde tratteggiato, pp. 25, [3]. Titolo calligrafato alla cop. ant. in epoca posteriore. Raro: un solo esemplare alla Casanatense. ¤ 150 CHIARI A. Pitture a fresco di Andrea del Sarto e d’altri celebri autori, disegnate e incise a contorni dal Alessandro Chiari. Firenze, Stabilimento di F. Chiari, 1858, in-folio, br. edit. con dorso in tela, pp. [6] + 12 grandi tavv. incise in rame al tratto da opere di Andrea del Sarto, Jacopo da Pontormo, Bernardino Poccetti. Il testo introduttivo è di M. Missirini. ¤ 70 CHINI E. La Chiesa e il Convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze. Prefazione di Mina Gregori. Firenze, Cassa di Risparmio, 1984, in4, cart. edit. sovracc. con astuccio, pp. 372, [4]. Con numerose ill. e tavv. in b.n. e a col. ¤ 22 CHOMPRE’ - MILLIEN A.L. Dizionario portatile delle favole (...) traduzione dal francese, riveduta, corretta, nuovamente arricchita di molte aggiunte e corredata di opportune citazioni da Celestino Massucco. Bassano, nella tipografia Remondiniana, 1804, voll. 2, in-8, mezza pelle coeva, titolo in oro su doppi tasselli ai dorsi, filetti e fregi neoclassici, piatti in carta marmorizzata, pp. XI, 524 - 555. Bell’esemplare. ¤ 1 10 CHOPIN. Russie. Tome premier. Paris, Firmin Didot Frères, 1838, in-8, br. edit. a tre colori con titolo e fregi tipografici (mancanze marginali e al dorso, sgualciture), pp. [4], 384. Con 4 carte geografiche e decine di tavole incise in acciaio. Qualche fioritura. Collana “L’Univers 15 153. 154. 155. 156. 157. 158. 159. 160. Pittoresque”, Europe, tome 7. Solo primo volume della Russia. ¤ 80 [CIANI M.]. Disegno della economia nazionale Toscana. [S.l., s.n.t., XVIII sec.], in-4, cartoncino marmorizzato coevo (rimontato), pp. 50. Esemplare rifilato, nella variante senza dedicatoria. Con occhietto che ha funzioni di frontespizio. ¤ 180 CLEMENTE VIII [PAPA]. Speculatores Domus Israel [... in fine:] Dat. Romae, in Monte Quirinali die viij Iunij MDXCII. Pontificatus Nostri Anno Primo. Romae, apud Paulum Bladum, Impressorem Cameralem, 1592. Foglio volante di mm. 400x300. Bolla con la quale Clemente VIII decreta una “visitazione” a tutte le chiese della città di Roma per passarne al vaglio oltre che il clero, la struttura e le decorazioni, comprese le opere d’arte, nel pieno clima della Controriforma. Due piccoli e pressoché ininfluenti fori. ¤ 250 CLEMENTE XII. Sanctissimi Dom. Nostri Clementis Divina providentia Papae XII breve quo Privilegia Protonotarium Apostolicae Sedi de Numero Partecipantium Capitulo Florentino a Leone PP. X. concessa confirmantur. Florentiae, Typis Antonii Josephi Pagani, et Sociorum, 1797, in-4, bella cartonatura coeva con motivo a griglia - all’interno del quale sono inscritti rametti con frutti - xilografato in giallo, rosa, verde su fondo bianco, pp. 16. Con una testata intitolata al Capitolo Fiorentino e una grande iniziale in cui è raffigurato il duomo di Firenze, entrambe in calcografia. Esemplare molto bello. ¤ 120 CLUB ALPINO ITALIANO. Rivista mensile. Anno 1914. Nn. 1-12. Annata completa. Torino, CAI, 1914, fascicoli 12 in-8, legati in una brossura fittizia, conservate tutte le copertine editoriali, pp. 392. Con moltissime illustrazioni n.t. ¤ 40 COBELLI R. (Medico Civico). L’epidemia di morbillo a Rovereto nel 1880. Padova, Stab. P. Prosperini, 1880, in-8, copertina fittizia, pp. 14, (2). Con 12 tabelle statistiche su due tavv. piegate in fine (per il confronto con le epidemie del 1860, 1868, 1874). Estratto con firma d’appartenenza: Bruno Emmert, Arco. ¤ 15 COCTEAU J. I ragazzi terribili. Con 19 illustrazioni dell’autore. Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1947, in-8, leg. edit. in piena tela, pp. 196, [4]. Con ill. n.t. Prima edizione italiana. Manca la sovraccoperta. ¤ 14 COLA DI RIENZO. Epistolario. A cura di A. Gabrielli. Con una tavola illustrativa. Roma, Forzani, 1890, in-8, tela coeva, titolo oro, tagli rossi. Edizione di 500 esemplari. (“Fonti per la Storia d’Italia”, n. 6). ¤ 105 COLAJANNI N. (di Castrogiovanni, Caltani- 161. 162. 163. 164. 165. 166. setta). La Questione Sociale e la Libertà. Milano, Tipografia A. Gattinoni, 1879, in-8, br. edit., pp. 56. Estratto con invio autografo dell’autore: “All’Egregio Sig. Gustavo Chiesi in segno di stima e di solidarietà, Castrogiovanni, lì 15 ottobre 1879. Alcune correzioni al testo di sua mano. ¤ 40 COLLEZIONE di Opuscoli Danteschi inediti o rari, diretta da G.L. Passerini. Fascicoli dal n. 1 al 128. Città di Castello, S. Lapi, 1893-1913, 68 opuscoli (molti sono numerati con doppio o triplo numero) in-8, tutti in brossura editoriale (qualche raro difetto ai dorsi). Collezione molto difficile a reperirsi dato l’arco di 20 anni trascorso tra il n. 1 e il 128. ¤ 480 COLLEZIONISTA (IL). Italia filatelica. 33° anno. 1977: dal n. 1 a n. 17 e dal n. 19 al n. 24. Manca il n. 18, altrimenti annata completa. 34° anno 1978: dal n. 1 a 8, dal n. 11 al n. 16. Torino, 1977-78, fascicoli 37, in-4, br. edit. L’insieme: ¤ 50 COLTIVATORE (IL). Giornale d’agricoltura pratica di G.A. Ottavi. Anni I-VIII e XXXVIXLIII. Casale, Tip. Nani, 1855-62 e 1890-97, annate 16 rilegate in 24 volumi, in-8, bella legatura di fine ottocento in mezzo marocchino, dorso a 5 nervi con titolo, numero di volume e fregi floreali impressi in oro negli scomparti, piatti in carta marmorizzata “a pettine”. Bellissimo esemplare. ¤ 550 COMISSO G. Gioventù che muore. Sovracoperta di Filippo De Pisis. Milano, Sera Editrice, 1949, in-16, br. edit. sovraccoperta illustrata (questa con leggerissime mancanze), pp. 296, [8]. Prima edizione. ¤ 40 COMISSO G. La favorita. Prose. Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1945, in-8 piccolo, br. edit., sovraccoperta (questa con mancanza nella parte anteriore), pp. 171, [3]. Conservata una fascetta editoriale. “Lo Specchio”, prosatori del nostro tempo. Prima edizione con questo titolo. ¤ 20 COMITATO Nazionale “G. Oberdan” pro Cure Marine e Climatiche dei bambini gracili e degli Orfani di guerra. Sotto l’Alto Patronato di S.A.R. il Principe Ereditario Umberto di Savoia. Periodo Settembre 1921 - Gennaio 1926. (Sede Centrale: Milano, Via Morgagni, 33. Ambulatori gratuiti per bambini: Via Padova 41, Via Pisacane 14. Colonia Marina propria in Pietraligure). Milano, Marzorati & Vigo, 1925, in16, cartoncino edit. con cordoncino in seta verde al dorso, pp. 31, (1). Copertina in tricolore (stemma sabaudo sovrapposto a fascio e sormontato da aquila rampante) ed ill. in b.n. (fabbricati, nuovo padiglione “Mussolini”, interni, personale ed ospiti in spiaggia della colonia). ¤ 17 16 167. COMPAGNIA Nazionale Aeronautica. Aeroporto del Littorio. Natale di Roma 1928, anno VI. Tipografia, Coppitelli & Palazzotti, [1928], in-8, br. edit., pp. [16]. Con una tav. ripiegata e ill. n.t. da disegni di Walter Roveroni. ¤ 14 168. COMPLETE (THE) etchings of Goya. With a foreword by Aldous Huxley. New York, Crown Publishers, 1943, in-4, tela edit., pp. 16 + 246 riproduzioni di altrettante incisioni su tavv. f.t. ¤ 22 169. CONGRES (V) National du Patronage des Libérés. 1 question: de l’envoi aux colonies comme mode de patronage, par M. Vulliez. 2 question: du patronage exercé a l’égard de la famille du détenu, par M. Charles Bonnecorse de Lubières. 3 question: du placement définitif des patronnées, par m. Ch. Godde. 4 question: du rôle de la femme dans le relèvement des criminels, par M.me Henry Déglin. 5 question: du patronage des enfants délinquants arriérés, par Gaston Valran. 6 question: des moyens pratiques d’organiser la survaillance dans leurs familles des enfants delinquants, par M. Frank Basset. Marseille, Imprimerie et Lithographie du journal de Marseille, 1903, 6 opuscoli in 8 piccolo, tutti in brossura editoriale. ¤ 45 170. CONSTITUTIONES insignis, et collegiatae Ecclesiae sancti Laurentii Florent. Florentiae, apud Zenobium Pignonium, 1617, in-4, leg. del primo Novecento in mezza pergamena, pp. [8], 191, [1]. Con front. inquadrato da cornice tipografica con piccola immagine al centro, figura del santo a piena pagina e due stemmi medicei, anch’essi a piena pagina: il tutto in xilografia. Due fascicoli con margine inferiore leggermente più corto. Otime condizioni. Raro: un solo esemplare censito in Iccu. ¤ 650 171. CONVENZIONE conchiusa tra Sua Santità Papa Pio IX e tra Sua maestà I. R. Apostolica Francesco Giuseppe I intorno agli affari della Chiesa cattolica nell’Impero austriaco e sua solenne pubblicazione. Trento Tipografia Monauni, 1855, in-16, copertina muta con dorso rinforzato e fascetta moderna applicata anteriormente, pp. 36. Testo latino-italiano in due colonne affiancate. ¤ 30 172. COSE (LE) maravigliose dell’alma città di Roma. Dove si tratta delle chiese, stationi, & reliquie, de’ corpi santi, che sono in essa. Con la guida romana [...] Et li nomi de i sommi pontefici, de gl’imperatori, de i re di Francia, è di Napoli de i dogi di Venetia, & duchi di Milano. Con un trattato d’acquistar l’indulgentie. In Roma, appresso Vincentio Accolto, 1575, in-8 piccolo, cartoncino muto originale (lievi mancanze al dorso), cc. 29, [15]. Con marca tipografica in xilografia sul front. e piccole incisioni, sempre in legno, all’inizio di alcuni para- 173. 174. 175. 176. 177. grafi. Aloni leggeri, ma frequenti. Due soli esemplari di questa edizione censiti in EDIT16. ¤ 1.200 COSTA D. Semiramide sul trono d’Assiria. Azione eroicomica in tre parti composta e diretta dal coreografo sig. Davide Costa da rappresentarsi nell’I. e R. Teatro de’ Sigg. Accademici Immobili in via della Pergola il carnevale 1852-53 sotto la protezione di [...] Leopoldo II Granduca di Toscana, &c. &c. &c. Firenze, Tip. Galletti, [1852], in-8 piccolo, br. edit. con cornice tipografica, pp. 8. Con i nomi degli attori. ¤ 20 COSTANTINI M. (di Trieste). Della Corea. Dissertazione Inaugurale (...) onde ottenere la Laurea dottorale in Medicina nell’I. R. Università di Pavia, col consentimento dell’Ill. Sig. Cav. Direttore, dello Spettabile Signor Decano e dei Signori Professori. Con annesse le tesi da difendersi nel mese di Gennajo 1851. Pavia, Tipografia Fusi, 1851, in-8, br. edit. con titolo inscritto in elegante cornice fitomorfa in blù, come la vignetta (cornucopia) alla post., pp. 35, (1). Macchia, non deturpante, al margine inf. della cop. anteriore. ¤ 24 COSTITUZIONI della Massoneria Italiana. A.˙.G.˙.D.˙.G.˙.A.˙.D.˙.U.˙. Massoneria universale - Comunione Italiana. Libertà, Uguaglianza, Fraternità. Grande Oriente della Massoneria in Italia e nelle Colonie Italiane. (Sottoscritte da: Il Gran Maestro Giuseppe Mazzoni 33.˙. e il Gran Segretario Luigi Castellazzo 32.) Roma, Tip. Militare, 1874, in-8, cop. fittizia, pp. XV, (1). Con firma autografa di Castellazzo (catturato dagli austriaci sembra abbia rivelato i nomi dei compagni nei moti di Mantova): dopo una discussa partecipazione giovanile al Risorgimento italiano, fu nelle fila garibaldine; affiliato nel 1867, divenne poi segretario della Loggia Concordia di Firenze. Alla cop. ant., in chiara grafia ottocentesca “Annullate nel 1879”. ¤ 50 COSTITUZIONI per la Reale Accademia degli Intrepidi. In Firenze, 1802, in-4, cartonatura marmorizzata coeva, pp. 46, [2]. Esemplare unico, perché reca sui margini della prima carta di testo una lunga integrazione e riscrittura manoscritta (di non molto successiva al 1802) dell’introduzione e del primo capitolo, che prefigura la riforma delle Costituzioni impresse a stampa nell’edizione: anche sul frontespizio è aggiunta a mano la parola “Nuove” davanti alla parola Costituzioni. Di grande interesse documentario. Ampio, non pesante, alone d’umidità a circa la metà delle carte. ¤ 300 COULOMB, DE, C.A. (Angoulême, 14 giugno 1736 - Parigi, 23 agosto 1806). Recherches sur les moyens d’exécuter sous l’eau toutes sor- 17 178. 179. 180. 181. 182. tes de travaux hydrauliques sans employer aucun épuisement. Troisième édition. Paris, Bachelier, Libraire, 1819, in-8, copertina marmorizzata coeva, pp. 40. Con 2 tavole incise in rame (Adam) piegate in fine (precedute da un estratto del catalogo dell’editore). Charles Augustin de Coulomb fu ingegnere e insigne fisico francese: è considerato il fondatore della teoria matematica dell’elettricità e del magnetismo (l’unità di misura della carica elettrica, il “coulomb”, fa riferimento al suo nome); si occupò anche di meccanica e di geotecnica. ¤ 450 COZZANI E. Ceriù. Romanzo per i più giovani. Milano, L’Eroica, 1938, in-8 piccolo, br. edit. con la copertina anteriore figurata, pp. 338, [4]. Prima edizione. ¤ 30 CROCE B. Stato e Chiesa in senso ideale e la loro perpetua lotta nella storia. Nota letta all’Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Reale di Napoli. Napoli, Tipografia Sangiovanni, 1927, in-8, br. edit., pp. 9, (3). Estratto. Prima edizione. ¤ 30 CRONACHE della commemorazione del IV centenario colombiano. (Genova), edito a cura del Municipio, 1892, in-4, br. edit. illustrata in cromolitografia, pp. 435. Con ritratto in antiporta, illustrazioni n.t. e su tavole f.t. Esemplare della tiratura speciale di lusso, limitata a sole 100 copie numerate (ns. esemplare n. 55). Magnifico volume che raccoglie concorsi, gare, esposizioni, mostre, ecc. Allegata lettera manoscritta del Municipio di Genova di invio dell’opera a Marcello Gropallo. ¤ 150 CRONACHE (LE) d’Italia. Quindicinale sintetico. Lettere - Scienze - Arti - Politica - Cultura. Diretto da : A. Tusti, G. Balzi. Anno I°: NN. 1-13. (Segnaliamo di J. Evola: Sul Dadaismo Auro d’Alba: Tu solo - S.A. Luciani: Sotto il velame. L’esoterismo della Divina Commedia O. Cuzzer: Esperienza cristiana e logica buddhistica - I. Caracciolo: Dostojewski e la sua profezia - E. Fles: Medardo Rosso...). Roma, Studio Editoriale Romano, 1922-1923, 7 fasc. (3 doppi, uno triplo) raccolti in volume unico, cop. fittizia, conservate le br. edit., pp. 540 in numerazione continua. Scritti di: A. d’Alba (U. Bottone), G. Deledda, G. Manacorda, A. Onofri, F.M. Martini, A. Tilgher, E. Lavagnino, O. Cuzzer, C. Pavolini, ecc. Cronache musicali di: V. Gui; d’arte: S. Ortolani; di poesia: A. Onofri. ¤ 150 D’ANNUNZIO GABRIELE. Il messaggio di Gabriele d’Annunzio a Marcello Visconti di Modrone, podestà di Milano nel XVI anniversario del volo su Vienna. IX agosto del MCMXXXIV-XII E.F. Milano, Emilio Bestetti, 1934, in-4, br. edit. in cartoncino grigio (sulla copertina anteriore impresso in oro: “Donec 183. 184. 185. 186. 187. 188. 189. ad metam”), cc. [4], 27, [1]. Con numerose illustrazioni applicate, raffiguranti i cimeli del volo su Vienna. Fac-simile, a grandezza naturale, dell’autografo. Si tratta della tiratura di testa formata dalle prime 250 copie (ns. n. 113), stampata su carta Miliani di Fabriano con filigrana “Io ho quel che ho donato”. ¤ 280 D’OVIDIO F. - MEYER-LUBKE W. Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani. Terza edizione italiana riveduta per cura del Dott. Eugenio Polcari. Milano, Ulrico Hoepli, 1932, in-16, certonatura edit., pp. XV, [1], 306. Manuale Hoepli. ¤ 40 DALL’ONGARO FRANCESCO. I Dalmati. Dramma. [Segue: Da qui a cent’anni. Parodia in tre atti]. Torino, Carlo Schiepatti, 1847, pp. 304. Con inc. in antiporta. [Legato con:] Il fornaretto. Dramma storico. Torino, Carlo Schiepatti, 1846, pp. 258, [2]. Con inc. in antiporta. [Legato con:] Il Venerdì Santo. Scena della vita di lord Byron. Torino, Carlo Schiepatti, 1847, pp. 119, [1]. Con inc. in antiporta. Tre voll. legati in 1, in-16, leg. coeva in mezza pelle. Qualche pagina brunita. Si tratta di 3 volumi delle “Opere”. Firma di possesso sul contropiatto anteriore: Carlo Cordié. ¤ 20 DALLA COSTA E. Storia vera su Firenze “Città Aperta”. Firenze, Libreria Fiorentina, [c. 1945], in-8, br. edit., pp. 13, [1]. Prima edizione. ¤ 24 DALTE’. Les 24 meilleurs mouvements de l’athletisme. Paris, Editions Nillsson, [anni ’20 - ’30 del ‘900], grande tavola (mm. 740x540) più volte ripiegata, raffigurante le varie posizioni e movimenti (immagini fotografiche), inserita in una brossura editoriale. Collana “Tableaux Sportifs Nilsson”. Ottime condizioni. ¤ 30 DANTE. La Divina Commedia di Dante Alighieri illustrata da Gustavo Doré e dichiarata con note dai migliori commenti per cura di Eugenio Camerini. Edizione economica. Milano, Edoardo Sonzogno, 1889, in-4, solida leg. coeva in mezza pergamena con punte, titolo e filetti in nero al dorso, pp. [8], 679. Con ritratto di Dante in antiporta e 135 illustrazioni di Doré, tutte a piena pagina. Una leggera e uniforme ingiallitura della carta, per il resto buono. ¤ 280 DAVIES D. Le problème du désarmement. Londres, Haycock, Cadle & Graham Ltd., [s.d.], in8, br. edit. (legatura con cordoncino blu), pp. [48]. Elegante pubblicazione impressa in rosso e nero su carta a mano di ottima qualità. ¤ 14 [DE FOE D.]. La vita e le avventure di Robinson Crusoe storia galante che contiene, tra gli altri avvenimenti il soggiorno ch’egli fece per vintott’anni in un isola deserta situata sopra la 18 190. 191. 192. 193. costa dell’America vicino all’imboccatura della gran Riviera Oroonoca. Il tutto scritto da lui medesimo. Tomo primo [-secondo]. Traduzione dal francese. In Venezia, presso Domenico Occhi, 1748, voll. 2 legati in 1, in-8 piccolo, leg. successiva eseguita riutilizzando una pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso, pp. [8], 271, [1] - [14], da 15 a 311, [1]. Con due incisioni in rame alle antiporte. La prima edizione in lingua italiana del capolavoro di De Foe era uscita, sempre presso l’Occhi, nel 1730, ma era limitata solo al primo volume. Questa è la terza edizione della traduzione in due volumi (prima 1731-34, seconda 1738). Solo due esemplari segnalati in ICCU. ¤ 1.380 DE MARCHI F. Metodo pratico per lo studio della lingua araba parlata. Seconda edizione. Milano, Libreria di Educazione e d’Istruzione di Paolo Carrara, 1888, in-8 piccolo, br. edit., pp. 288. Con una tabella ripiegata. Piccole fioriture alla copertina anteriore. ¤ 24 DE ROSSIGNOLI E. (A cura di). Mezzo secolo di canzoni. [S.l., La Settimana INCOM, anni ’60 del ‘900], fascicoli 8, in-4, br. edit., pp. [128]. Con numerose ill. n.t. ¤ 30 DE SOLIS A. Istoria della conquista del Messico, della popolazione, e de’ progressi nell’america settentrionale conosciuta sotto il nome di Nuova Spagna. Scritta in castigliano (...) e tradotta in toscano da un accademico della Crusca. In Venezia, per Andrea Poletti, 1704, in-8, mezza pelle ottocentesca (margini rifilati), titolo e cornici in oro al dorso, piatti in carta marmorizzata, pp. (16), 624. Con 3 ritratti (De Solis, Cortes, Montezuma) incisi in rame da Suor Isabella Piccini, 5 tavole incise in rame da Alessandro Della Via e una vignetta al frontespizio. Piccolo forellino con perdita di una lettera a p. 16. Il traduttore è Filippo Corsini. Leclerc, Biblioteca Americana n. 1280. Morazzoni p. 227. ¤ 700 DE VECCHI D. D’una idraulica legale, preceduta da un discorso concernente la sua indole, la sua redazione, ed i suoi risultati. Alli scienziati italiani, riuniti in Firenze, nel settembre del 1841. Firenze, Piatti, 1842. pp. X, 38. (Unito dello stesso:) Proposta d’una legge disciplinare sul governo delle acque della Toscana. Firenze, Cecchi, 1849. pp. 29. (Unito dello stesso:) Ragionamento sullo stato dell’Arno al di dentro di Firenze e delle sue relazioni colle esigenze della città. Firenze, Cecchi, 1851. pp. 118. (Unito dello stesso:) Illustrazione idraulico - legale al Digesto in quanto concerne la ripa e l’alveo del fiume. A comodo dé magistrati, décuriali, e partiti. Firenze, Cecchi, 1848. pp. 62. (Unito dello stesso:) Proposta d’una legge disciplinare sul governo delle acque della Toscana. Firenze, 194. 195. 196. 197. 198. 199. Cecchi, 1849. pp. 30. (Unito dello stesso:) Osservazioni sulla Memoria: Fiume Arno entro Firenze dell’Ing. Architetto Giuseppe Michelacci. Firenze, Cecchi, 1849. pp. 16. (Unito dello stesso:) Dell’azione degl’ingrassi e del loro stato per un più utile impiego. Memoria. In occasione del V° Congresso degli scienziati italiani. Avvenuto in Lucca nel settembre del 1843. Firenze, Le Monnier, 1843. (Unito dello stesso:) Memorie sulla redazione d’un Catasto in Toscana. Firenze, Stamperia del Giglio, 18218. pp. 40. (Unito dello stesso:) Del bonificamento di alcune basse praterie. Lettera al Sig. Cav. V.N. Firenze, Magheri, 1827. pp. 8. Con una tavola incisa in rame. (Unito dello stesso:) Delle abetaie dell’Opera di S. Maria del Fiore e dé Monaci Camaldolensi e del commercio dé legnami che se ne traggono. Lettera all’ingegnere Visconti. Firenze, Piatti, 1834, pp. 12. (Con correzioni in penna). Volume miscellaneo, in-8, cartone coevo celeste, titolo manoscritto sul dorso. Conservate, in gran parte, le copertine originali. Interessante insieme. ¤ 150 DEL PRESENTE e dell’avvenire d’Italia. Con addizioni. Roma, dalla stamperia Ausonica, 1847, in-8, br. fittizia, pp. 76. ¤ 30 [DEL ROSSO G.]. Dell’economica costruzione delle case di terra opuscolo diretto agl’industriosi possidenti e abitatori dell’agro toscano. Da un socio della r. Accademia de’ Georgofili di Firenze. Firenze, presso J.A. Bouchard, 1793, in-8, cartoncino giallo coevo, pp. 74. Con 4 tavv. incise in rame in fine. Bell’esemplare. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, v. 1, p. 341-342. ¤ 480 DEMARCO D. Il tramonto dello Stato Pontificio. Il papato di Gregorio XVI. Torino, Giulio Einaudi, 1949, in-8, br. edit. (conservata, con qualche difetto, una fascetta editoriale), pp. 304, [2]. Con antiporta e tavv. f.t. “Biblioteca di cultura storica, 31”. ¤ 30 DESCRIZIONE dei delinquenti stati condannati a morte in Firenze. Cominciando dal 1328 fino al presente anno, con i nomi, e cognomi dei medesimi, con i loro delitti. Firenze, Si vende dal Pagani Gazzettiere dalle Scalere di Badia al prezzo di mezzo Paolo, 1801, in-8 piccolo, bella br. coeva in carta decorata policroma, pp. 34. Rarissimo. ¤ 200 DESMORE VALERIE. Disegno a penna su cartoncino, mm. 380x280, firmato e datato (1949) dall’artista nell’angolo inferiore destro. Raffigura una figura femminile. Valerie Desmore, artista sudafricana, fu allieva di Kokoschka. ¤ 100 [DESTUTT DE TRACY A.L.C.]. Quali sono i mezzi di fondare la morale di un popolo? Del cittadino D.T. ***. Traduzione dal francese. Fi- 19 200. 201. 202. 203. 204. renze, anno VII. della Repubb. Franc. (1799 v. st.), in-8, br. decorata coeva, pp. 43, [1]. Prima edizione italiana (l’edizione originale è del 1798). Un solo esemplare censito in ICCU, alla Biblioteca della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. ¤ 450 DETTI T. (A cura di). La terra dei musei. Paesaggio arte storia del territorio senese. A cura di Tommaso Detti con la collaborazione di Gloria Fossi. Siena, Monte dei Paschi di Siena, 2006, in-4, tela. edit., sovracc. ill. a colori, pp. 542, [2]. Con numerose ill. a colori. Stato di nuovo. ¤ 25 [DIEGO MARTELLI, UGO OJETTI]. Cartellina appartenuta ad Ugo Ojetti intitolata (sulla copertina anteriore) “Diego Martelli. Varia”. Contiene: 1) Martelli D. Gli Impressionisti. Lettura data al Circolo Filologico di Livorno. Pisa, Tip. Vannucchi, 1880, pp. 31. 2) Martelli D. Scritti varii. Firenze, Tipografia Fodratti, 1870, pp. 14. 3) Martelli D. Dell’ordinamento degli studi artistici in Italia. Pensieri e proposte. Pisa, Tip. Vannucchi, 1877, pp. 22. 4) Martelli D. Una brutta storia. Novella. Pisa, Tip. Vannucchi, 1873, pp. 18. 5) Martelli D. Agli amici del Circolo Artistico Fiorentino [...]. Firenze, G, Civelli, 1891, pp. 14. 6) Martelli D. I partiti dello straniero. Pensieri [...] Colle d’Elsa, Tip. della Martinella, 1889, pp. 8. 7) Martelli D. Lucio Domizio Nerone Claudio, imperatore. Baloccaggine fiorentina [...]. Firenze, G. Pellas, 1873, pp. 23, [1]. 8) Martelli D. Al prof. Pietro Sbarbaro. Pisa, Tip. Vannucchi, 1869, pp. 8. 9) Ricordo di Diego Martelli. Firenze, G. Civelli, 1901, pp. 23, [1], con ritratto. 10) Lettera di invito ad Ugo Ojetti a presenziare, il 14 aprile 1901, alla consegna al Comune di Firenze del busto in bronzo del Martelli. Gli opuscoli sono tutti in brossura editoriale ed in buone condizioni. Due recano l’invio dell’autore (uno ad Ojetti). L’insieme: ¤ 280 DITTATURA (LA) del proletariato in Russia. Milano, I Nemici d’Italia, 1920, in-8 piccolo, br. edit., pp. 24. Coll. Opuscoli di propaganda del giornale I nemici d’Italia, settimanale antibolscevico diretto da Armando Mazza. ¤ 35 DOCUMENTI relativi al processo e incarcerazione del conte Piero Guicciardini ed altri, esiliati dalla Toscana con decreto del 17 maggio 1851. [Firenze, s.n.t., 1851], in-8, nato senza brossura, pp. 20. ¤ 15 DODICI (LE) gemme dell’antico Efod sacerdotale e le virtù in esse simboleggiate e riscontrate nell’illustrissimo, e reverendissimo monsignor Federico M.a Giovanelli patriarca di Venezia, e primate della Dalmazia. Poesie per il suo solenne ingresso. In Bergamo, per Francesco Locatelli, 1776, in-folio, leg. in cartoncino 205. 206. 207. 208. spugnato del primo Ottocento (rimontata), pp. [4], LVII, [1]. Con antiporta e frontespizio calcografici (in antip. ritratto di Federico Maria Giovanelli, sul front. cornice rococò e stemma della famiglia Giovanelli]. Manca l’ultima carta bianca. Bell’esemplare. Una sola copia censita in ICCU. ¤ 550 DOMENICA DEL CORRIERE. Settimanale del Corriere della Sera. Direttore: E. Possenti. Anno 62: NN. 27-29, 31, 33-52. Milano, 1960, 24 fasc. raccolti in un volume in-folio, cop. fittizia (ma conservate le br. edit. con le copp. a col. di W. Molino e G. Tabet), pp. 40 ciascuno. Con ill. in b.n., a col. e pubblicità “da Carosello”. Segnaliamo come rubrica fissa: “La stanza di Montanelli”; ritratti di sportivi in occasione delle Olimpiadi di Roma: Beccali, Zatopek, Kuts, Owens (con disegni di Molino e Uggeri), Berruti; il “Salone dell’automobile” e i nuovi modelli italiani (750 e 1300 Fiat, 1600 e 2600 Alfa Romeo, Lancia 850, 1500 Flavia e Innnocenti A40); la scomparsa di Mario Riva; scontro all’O.N.U. fra N. Kruscev (che si toglie una scarpa e la batte sul banco) e Sumolong sul colonialismo; John Kennedy diventa presidente degli Stati Uniti battendo Nixon; incontro in Vaticano fra papa Giovanni XXIIII e G. Fisher, capo spirituale della Chiesa anglicana; vita (a puntate) di Sofia Loren; Marilyn Monroe divorzia da Henry Miller; la “Domenica” si assicura l’esclusiva per la pubblicazione dei racconti gialli di Hitchcock; il matrimonio reale fra Baldovino del Belgio e Fabiola, ecc. ¤ 100 DON LIBERO all’Inferno canti quattro. Pavia, dalla Tipografia di Pietro Bizzoni, 1826, in-8, br. edit. con fregi tipografici, pp. 31, [1]. Con antiporta in calcografia (Cerbero che avvolge con la coda Don Libero). Opuscolo che si innserisce nelle polemiche sorte intorno ai “Primi cinque canti dei Lombardi alla Prima Crociata del Grossi”. Il front. dell’esemplare conservato alla Braidense di Milano reca questa annotazione manoscritta: “L’autore è Siro Caratti di Pavia”. ¤ 120 [DONATI G.M.]. Discorso di logica volgare. Per G.M.D. [I parte. II parte: Elementi e momenti del pensiero. I limiti. IV parte, sommario. III parte: Ipotesi artistiche. V parte: criterio di progresso]. Firenze, Carlo Pratesi, 1908-1916, 5 parti legate in 4 voll. in-16, br. edit., pp. 137 122 - 93, [3] - 162, [2]. “Opuscoli fiorentini”, V-XI. ¤ 25 [DONIZETTI G.] Annabolena. Tragedia lirica da rappresentarsi nell’Imp. e R. Teatro in via della Pergola la quadragesima del 1832. Sotto la protezione di S.A. Imp. e R. Leopoldo II Granduca di Toscana, ec. ec. ec. Firenze, nella Stam- 20 209. 210. 211. 212. peria Fantosini, [1832], in-16, br. in carta marmorizzata coeva, pp. 41, [1]. Con impresa dell’Accademia degli Immobili in xilografia sul front. Sono riportati i nomi dei cantanti, di tutti i musicisti, dello scenografo, del costumista, del macchinista, ecc. ¤ 50 DONNA (LA). Rivista quindicinale illustrata. Esce in Torino il 5 e il 20 d’ogni mese. Pubblicazione del Giornale “La Tribuna” di Roma. Direttore: G. Caimi. (dagli anni ’40:) La Donna. Rivista mensile della moda e della casa. Direttore: F. Piazzi. Anno IV (1908): NN. 74-84, 86-96 - Anno XVIII (1922): N. 371 - Anno XXXVIII (1940): NN. 1, 8 - Anno XXXIX (1941): N. 3. Torino - Roma, Soc. Tip. Editrice Nazionale (già Roux e Viarengo), 1908-1922, fasc. 23, in-4 grande. In seguito: Milano, Rizzoli, 1940-41, fasc. 3, in-4 piccolo. Tutti raccolti in unico volume, cop. fittizia, ma conservate le edit. Numerose ill. in b.n. e pubblicità. Rubriche di mode, casa, cucina; bellezza; igiene e salute; lavori femminili; cronaca mondana; Collaboratori: Gemma Ferruggia, Gina Sobrero, Ada Negri, Donna Paola, Clarice Tartufari, Jane Grey (Clelia Pellicano), M. Moretti, A. G. Barrili, Amalia Guglielminetti, Gina Lombroso Ferrero, Vittoria Aganoor Pompjli, ecc. ¤ 160 [DURANDI JACOPO]. Amore disarmato. Poemetto. Napoli, nella stamperia Pomatelli al segno del disinganno, 1768, in-8, piacevolissimo cartoncino coevo con decorazione policroma (con particolari colorati a mano), pp. 166. Con una graziosa incisione in rame ripiegata all’antiporta (l’Amore disarmato). Bellissimo esemplare. Solo 4 copie censite in ICCU. ¤ 250 DURET T. Die Impressionisten. Pissarro, Claude Monet, Sisley, Renoir, Berthe Morisot, Cézanne, Guillaumin. Mit zwei Originalradierung von Renoir und einem Holzschnitt nach Cézanne. Zweite Auflage. Berlin, Bruno Cassirer, 1914, in-8, leg. edit. in mezza pergamena, titolo in oro al dorso, pp. [8], 159. Con ill. n.t. e numerose tavv. f.t. fra le quali due puntesecche originali di Renoir e una xilografia originale di Beltrand da Cezanne, tutte e tre protette da veline. Le puntesecche di Renoir sono: “Le chapeau épinglé” (Delteil 6) e “Buste d’enfant” (Delteil 22). Ottime condizioni. ¤ 1.500 EDICTUM super residentia Archiepiscoporum, Episcoporum, & aliorum beneficia personalem residentiam requirentia obtinentium. Fr. Antonius Barberinus [...] S.D.N. Papae Provicarius Generalis [...] Dat. Romae ex aedibus nostris Anno [...] MDCXXXVI die vero quinta mensis Deembris [...]. In Roma, nella Stamperia della Rev. Cam. Apostolica, 1636, foglio volante di 213. 214. 215. 216. 217. 218. mm. 395x275. Con stemma, simboli papali e iniziale, tutti in xilografia. ¤ 40 EDILIZIA Moderna. Periodico trimestrale. Anno X. N. 32. Ottobre - dicembre 1939. Milano, 1939, un fascicolo in-4, br. edit. (cop. ant. ill. a colori), pp. IV, da 47 a 88. Con numerose ill n.t. Numero dedicato alle case di Campagna, Testi Di Leonardo Sinisgalli, Paolo Masera, Guido Baselli. ¤ 20 EDLINGER A. Aus deutschem Süden. Schilderungen aus Meran. Mit Illustrationen nach Originalzeichnungen von Toni Grubhofer. Meran, Verlag von S. Pötzelberger, 1887, in-8 grande, leg. coeva in mezzo marocchino con punte, titolo in oro sul apiatto anteriore, dorso a 4 nervi con doppio tassello in pelle bi-colore, pp. VIII, 171, [1]. Con numerose fotoincisioni n.t. Prima edizione. ¤ 60 (EGITTO). Piccolo lotto (42) di cartoline (databili inizio del sec. XX) con vedute delle due maggiori città egiziane, Il Cairo e Alessandria, così composto: Il Cairo: 5 in b.n. nel formato cm. 9 x 14 (Le Caire, L. Scortzis & C.); 18 a col. da foto originali (Zakal) nel formato cm. 7 x 15, alcune collegate fra loro al verso con nastro adesivo, a formare soffietto. Alessandria: 19 in b.n. da foto originali (Zakal), stesso formato, anch’esse collegate a soffietto. ¤ 29 “EHI! CH’AL SCUSA...” (Cronaca bolognese settimanale. Gerente responsabile: Luigi Coli. Direzione e amministrazione in palazzo Palotti, Via Garibaldi N. 3). Anno 7° (1886): NN. 27 (numero-ricordo della festa data al Giardino Margherita per il Ricreatorio laico festivo) & 54 - Anno 9° (1888): N. 5 (numero speciale dedicato all’Esposizione, con ritratto allegato della Regina Margherita - Anno 10°(1889): N. 46 (con mancanze) - Anno 12° (1891): NN. 23, 41, 42 Anno 13° (1892): NN. 8, 52. Bologna, Tipografia Azzoguidi (poi: Tip. Zamorani e Albertazzi), 1886 - 1892, fascicoli 9, in-folio, br., da 4 a 8 pp. ciascuno. Con ill. (Nasica) e testi (Pozz, Tetillo, l’Amigh Zrisa, Don Chisciotte, FlickFlock, Al Ciaccaran, ecc.) a carattere umoristico, pubblicità locali. ¤ 50 EMANUELE DI SALOMONE. Inferno e Paradiso (...) Versione Poetica dall’ Ebraico di S. Seppilli. (Premessovi il saggio di R. Tedesco intitolato “Della Poesia Ebraica e di Emanuele di Salomone della famiglia Sifritonide, celebre poeta Ebraico Romano nel secolo XIII). Ancona, Stab. Tip. G. Civelli, 1874, in-8, copertina fittizia con edit. ant. applicata, pp. 66, (4). Nel proemio l’editore Civelli ricorda Emanuele di Salomone come contemporaneo ed amico di Dante, alla cui Commedia egli s’ispirò. ¤ 38 ENCICLOPEDIA dell’arte antica classica e orientale. Supplemento 1970. Roma, Istituto 21 219. 220. 221. 222. 223. dell’Enciclopedia Italiana, 1973, in-4, leg. edit. in mezza pelle, titolo e riquadri in oro al dorso, pp. XV, [1], 951, [1]. Con numerose ill. in nero n.t. e tavv. a col. f.t. ¤ 25 ENERGEIA. Ricostruzione. Traffici. Industrie. Navigazione. Aeronautica. [poi: organo della produzione italiana e dell’importazione]. Rivista mensile. Anno II 1919: annata completa, da gennaio a dicembre. Anno III 1920: sono presenti 7 fascicoli su 12: mancano: il n. 2 (febbraio), 5 (maggio), 8 (agosto), 9 (settembre), 10 (ottobre), 12 (dicembre). Anno IV 1921: sono presenti 7 numeri su 11: mancano: n. 5 (maggio), 9 (settembre), 10 (ottobre), 11 (novembre), 12 (dicembre). Roma, 1919-1921, fascicoli in4, br. edit., conservati in una cartella in mezza tela con legacci. Con ill. n.t. Ottime condizioni. ¤ 120 EPOCA. Settimanale politico di grande informazione. Direttori: A. Mondadori, poi E. Biagi. Anno V (1954): NN. 170, 182 - Anno VI (1955): N. 229 - Anno VIII (1957): NN. 346, 375 - Anno IX (1958): NN. 379, 380, 390, 394, 401, 405, 407, 412, 416, 419, 423. Milano, Mondadori, 1954-1958, fasc. 16 complessivi (4 legati in volume, cop. fittizia), in-folio, pagine da 90 a 120 ciascuno. Copertine a col. ed ill. in b.n. e a col. Articoli di: E. Biagi, I. Montanelli, N. Salvalaggio, S. Zavoli, L. Barzini jr., M. Soldati, G. Spadolini, A. Gatto, E. Colombo; rubriche di: R. Carrieri, R. Cantoni, A. de Cespedes. ¤ 80 ERODOTO. Le Storie. Volume IX. Libro IX. La battaglia di Platea. A cura di David Asheri. Commento aggiornato da Pietro Vannicelli. Testo critico di Aldo Corcella. Traduzione di Augusto Fraschetti. [Milano], Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore, 2006, in-8 piccolo, leg. edit. in simil-pelle, sovraccoperta ill. a colori, pp. LXXII, 461, [13]. Coll. “Scrittori greci e latini”. Stato di nuovo. ¤ 18 ESATTA relazione del rapimento e viaggio di S.S. Pio VII felicemente regnante e dei cattivi trattamenti da S.S. sofferti in Francia nel 1809. Genova, nella Stamperia di Giacinto Bonaudo, [poco dopo il 1809], in-12, privo di brossura, pp. 12. Leggeri aloni e consunzioni alla prima carta. Un solo esemplare censito in ICCU. ¤ 40 ESERCITAZIONI scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Venezia. Tomo I (-VI). Venezia, presso G. Picotti, poi F. Andreola, poi di G. Cecchini 1827-28-39-41-46-47, voll. 6 divisi in 7, in-4, (i primi 5 tomi in cartonatura editoriale, il 6° diviso in due fascicoli ambedue in brossura editoriale: lievi difetti alle brossure dei due fascicoli, per il resto ottime condizioni), pp. (2), 408, (2) - (2), 366 - 286, (2) - 323 - VIII, 350 - 224. 225. 226. 227. 228. 229. 230. 284. Con 13 tavole incise in rame e 4 tabelle ripiegate. Probabilmente i due fascicoli finali non esauriscono il VI° tomo. ¤ 350 ESPOSIZIONE delle Tre Venezie, Circolo degli Artisti di Torino, dal 9 al 30 Novembre 1918. (“Artisti della Venezia insulare, della Venezia Giulia e Tridentina, legati da ragioni secolari di stirpe, di storia, di coltura, accomunati dagli acerbi dolori sofferti, ma più ancora dall’incrollabile fede...”). Torino, Tip. del “Commercio” di Adolfo Borzoni & C., 1918, in-16, br. edit., pp. 29, (3). Copertina (Leone di S. Marco) di G. Marussig. 311 opere esposte. ¤ 20 EVE. Cabaret dansant-spectacle. 7, place Pigalle. [Paris, s.n.t., anni ’50], in-4 piccolo, br. edit. (copertina anteriore illustrata a tre colori), pp. [16], tutte illustrate con immagini fotografiche di danzatrici (tutte discinte, alcune nude).¤ 20 EVOLA J. Tre aspetti del problema ebraico. Nel mondo spirituale - Nel mondo culturale - Nel mondo economico sociale. Roma, “Edizioni Mediterranee”, (Viale Liegi, 49), 1936, in-8, br. edit., pp. 64, (2). Collezione “Panorami e documentazioni”, n. 2. Prima edizione. Ottimo esemplare. ¤ 120 EXCELSIOR. Settimanale illustrato. Direttore responsabile: A. Vitagliano. Anno II: NN. 122, 24-43 (marzo - dicembre 1927); Anno III: NN. 1-27, 29, 31-51 (gennaio-dicembre 1928). Milano, Stab. A. Rizzoli & C., 1927-1928, complessivi 90 fascicoli legati in 2 voll., in-4, mz. tela, pp. 15 ciascuno. Con numerose ill. in b.n. Rassegna del mondo dello spettacolo. ¤ 80 [FABBRONI G.]. I Sacrobaccanali festeggiamenti di Firenze e specialmente noti sotto il nome di Fierucolone e Befane. Discorso letto all’Accademia degli Investigatori della Storia Patria nel settembre 1804 [...]. Firenze presso Giuseppe Tofani e Comp., 1808, in-8 piccolo, pregevole brossura policroma coeva, pp. [4], 38. Con una tav. incisa in rame ripiegata in fine (raffigurante un carro della festa). Bell’esemplare. Per l’attribuzione d’autore cfr. il Catalogo Palatino alla BNC di Firenze. ¤ 220 FABRIANI S. Primo corso d’insegnamento pratico della lingua italiana per le fanciulle sordo-mute educate alle Figlie della Providenza in Modena. Modena, Tipografia di Antonio e Angelo Cappelli, 1849, in-16, br. edit. con elaborata cornice tipografica e vignetta effigiante la Vergine Maria (“A Voi dono il mio core/Madre del buon Gesù/Madre d’amore”) alla cop. posteriore, pp. 34, (2). ¤ 20 [FACCIOLATI J.]. Compendiaria Graecae grammatices institutio in usum Seminarii Patavini multo quam antea emendatior et auctior. Patavii, ex typographia Seminarii, apud Thomam Bettinelli, 1792, in-8, cartonatura rustica 22 231. 232. 233. 234. 235. settecentesca, pp. 256. Esemplare a pieni margini. Qualche antico segno ad inchiostro sul piatto posteriore. Nota di possesso coeva sulla prima carta di guardia: “Di me Antonio Guidacci e Fratelli”. Solo 4 esemplari completi segnalati in ICCU. ¤ 40 FACCIOLI C. Opere. (Vol. I. Poesie originali - Versione del poema “Il Pellegrinaggio d’Aroldo” di Lord Byron - Vol. II. Alfredo Tennyson. Versioni: Idilli, Liriche, Miti e leggende, Enoch Arden, Quadri drammatici - Vol. III. E.W. Longfellow: Liriche e Novelle - Vol. IV. P.B. Shelley: Alastor, Giuliano e Maddalo - Prometeo liberato - I Cenci - La Mascherata dell’Anarchia - A.M. Gisborne - Epipsychidion - Adone - Poesie minori - Il Trionfo della Vita). (Prefazione critico-biografica di Giuseppe Biadego). Firenze, Succ. Le Monnier, 1907, voll. 4, in-8, br., pp. LVIII, 320, 380, 361, 540. Con bibliografia dell’autore. Gora marginale alla coperta del vol. II. Prima edizione postuma in soli 200 esemplari fuori commercio (il nostro è il N. 200). ¤ 84 FAGIUOLI G.B. Commedie di Gio. Batista Fagiuoli Fiorentino. Tomo sesto. In Firenze, nella stamperia di Francesco Moucke, 1736, in12, leg. posticcia in pergamena floscia, pp. VIII, 452. Solo un volume su sette. Contiene: “L’amante esperimentato; ovvero anche le donne sanno far da uomo”, “Ciò che pare non è; ovvero il Cicisbeo sconsolato”, “Gli amanti senza vederli”. Numero del volume cancellato sul front. ed in fine. ¤ 20 FERNANDEZ A. Vita di Gesù Cristo. Con prefazione di A. Vaccari. Edizione italiana sulla seconda spagnola a cura di Domenico Frangipane. Roma, Istituto Poligrafico dello Stato Libreria dello Stato, 1954, in-8, cart. edit. con sovracc., pp. XVI, 572. Con numerose ill. in b.n., 6 carte geografiche, due piante e note bibliografiche. ¤ 30 (FERRAND). Elogio funebre della cristianissima Principessa Madama Elisabetta di Francia, stampato in Torino nel novembre del 1795 sull’originale francese uscito alla luce in Ratisbona nel marzo del medesimo anno. Torino, 1795, in-8, piena pelle verde coeva decorata in oro: piatti riquadrati da cornice a merletto con motivo a ferri curvilinei accostato, dorso liscio con nervi simulati da fascette e decorazioni floreali a piccoli ferri nei compartimenti (angolo inf. esterno del piatto ant. scolorito per antica umidità), tagli dorati, sguardie in carta marmorizzata, pp. 128. Il nome dell’autore si ricava a p. 8. Ex-libris Emmanuele Dolleri. ¤ 190 FERRARIUS PH. Novum lexicon geographicum in quo universi orbis, oppida, urbes, regiones, provinciae, regna, emporia, academiae, metropoles, flumina & Maria antiquis & recentibus nominibus appellata, suisque distantiis descripta, recensentur (...) Michael Antonius Baudrand (...) emendavit, illustravit (...). Isenaci, Iohannis Petri Schmidt, 1677, voll. 2 legati insieme, in-folio, piena perg. di poco successiva, tassello in pelle al dorso, pp. (12), 539 - (4), 484, (22). Qualche fioritura dovuta alla qualità della carta. Ottima edizione di questo dizionario geografico, corretta ed aumentata da Michael A. Baudrand. Con due grandi vignette sui frontespizi, alcune belle testate e iniziali incise in legno. ¤ 620 236. FESTA (LA). Rivista Settimanale Illustrata della Famiglia Italiana. Anno V: NN. 1, 2, 4-16, 18-23, 25-30, 32, 33, 35-51 + Numero di Natale (N. 52: 25 dicembre 1927 + N. 1: 1° gennaio 1928). (Segnaliamo: Il Presepio della chiesa di S. Maria in Aracoeli sul Campidoglio - Castelli danteschi: Fosdinovo - Intervista con lo scopritore di Tutankamen - Don Ratti e la Biblioteca Ambrosiana - Il primo centenario della morte di Beethoven - Esposizioni fiorentine - La III Mostra d’arte decorativa a Monza (ceramiche Ponti, Andlovitz, Debbio) - Il Centenario della morte di Machiavelli - Federigo Tozzi - Case e fontane a Brescia - Cinquantenario della Scuola Enologica di Conegliano Veneto - Foscolo e luoghi foscoliani - Una visita all’Ospedale psichiatrico di Siena - La Libreria Piccolomini a Siena ecc.) Milano, Editrice Cardinal Ferrari, 1927, 48 fascicoli (mancano i nn. 3, 17, 24, 31, 34) raccolti in 4 volumi, in-4, copp. fittizie (ma conservate le br. edit.), pp. 23 ciascuno, ad esclusione del bel numero doppio di Natale (pp. 96 + pp. pubblicitarie) che celebra il X Anniversario della Vittoria. Legato in fine: n. 49, anno V de “Il Piccolo”. Copertine di Melandri, Cisari (con tav. applicata a col.), numerose ill. in b.n. e disegni (Bernardini, Bisi, Gamba, Cisari, Carboni, Melandri). ¤ 250 237. FESTA (LA). Rivista Settimanale Illustrata della Famiglia Italiana. Anno IV: NN. 5 (n° speciale per il quinquennio della morte del Card. Ferrari), 6, 19, 21-31, 35-50. (Segnaliamo: L’ “Opera Cardinal Ferrari” dalla fondazione nel 1921 e sue realizzazioni - Artisti di legno: teatri di marionette - Turandot di Puccini alla Scala Gli italiani alla XV Biennale veneziana - La verità sulla Grande Piramide - Terni, Manchester d’Italia - Il Monumento ai Caduti milanesi: progetti - Il Giardino di Collodi - Con Bruno Cicognani - Il Monte dei Paschi - Il Santuario di S. Maria dei Miracoli a Saronno...). Milano, Editrice Cardinal Ferrari, 1926, 30 fascicoli raccolti in un volume unico, in-4, copp. fittizie (ma conservate le br. edit.), da 24 a 56 pp. ciascuno. Copertine figurate od ill. da Bisi, Melandri, 23 Pagotto, Biffi. Numerose ill. in b.n. (Baldo, Sgrilli, Bernardini, Nardi, Santambrogio, Melandri). Scritti di: Marotta, Pellizzari, Garoglio, Casini, Anile, Provenzal, Levasti, Fallacara, Giuliotti, ecc. ¤ 120 238. FESTA (LA). Rivista Settimanale Illustrata della Famiglia Italiana. Anno VI: NN. 1*-13, 14, 16-32, 34-41, 43-51 (50-51 doppio). (Segnaliamo: Eugenio Montale - I 100 anni del teatro “Carlo Felice in Genova - Questione palestinese: Transgiordania romana; il sionismo; la custodia francescana - Storia de “La Scala” Industria della paglia in Toscana - La marina pontificia - Baguttiana. Letterati e letteratura moderna. Con caricature - La Tipografia del Seminario di Padova - Il pavimento del Duomo di Siena - Antiche farmacie veneziane - Un centro di cultura: la Libreria Editrice Fiorentina - Il pittore A. Cattaneo - IV Centenario della nascita di Emanuele Filiberto di Savoia. Caroselli ed Esposizione... Milano, Editrice Cardinal Ferrari, 1928, 46 fasc. raccolti in voll. 4, in-4, copp. fittizie (conservate le br. edit.), pp. da 21 a 64 ciascuno + pp. pubblicitare in nn. romani. Copp. di F. Gamba con belle tavv. applicate a col., ill. in b.n., e disegni di P. Furloni, R. Magni, C. Marotta, A. Nardi, P. Bernardini, C. Bisi. Scritti di N. Lisi, G. Papini, E. Allodoli, D. Provenzal, S. D’Amico, D. Giuliotti, T. Casini. Il numero doppio di Natale, con bella cop. in oro e col. (M. Melis), ill. di Cisari e Melandri, è dedicato al folklore natalizio italiano (Piemonte, Milano e Brianza, Veneto, Bologna ed Emilia, Firenze e Maremma, Umbria, Marche, Roma e Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia, Isola d’Elba). ¤ 250 239. FIERA (LA) LETTERARIA. Giornale settimanale di lettere scienze ed arti. [poi:] L’Italia letteraria. Fondatore Umberto Fracchia. Di questo settimanale disponiamo dei seguenti fascicoli: Dell’anno V 1929 (dal n. 14 del 7 aprile 1929 con il titolo variato in L’Italia letteraria): nn. da 1 a 4 e da 40 a 52. Dell’anno VI 1930 (con il titolo variato in L’Italia letteraria): nn. da 3 a 21. Dell’anno X 1934: nn. da 1 a 15, 17, 18, da 20 a 23, da 25 a 32, da 34 a 45. Roma, 1929-1934. Fascicoli in-folio (in forma di giornale quotidiano), ripiegati. Fioriture e qualche strappetto. Segnaliamo che molti tra i più importanti scrittori e letterati italiani dell’epoca pubblicarono prose o versi su questa testata. ¤ 125 240. FIGLIE (LE) di Maria Ausiliatrice. Omaggio alla Venerata Memoria di Madre Caterina Daghero, seconda Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice da Lei governato per ben 43 anni con rara prudenza - con grande saggezza e con materna bontà. Nel de- 241. 242. 243. 244. 245. cennio della sua dipartita dal terreno esilio. Torino, L.I.C.E. - Berruti & C., 1934, in-16, br. edit., pp. (48). Con numerose ill. in b.n. nel t., che mostrano le persone e i luoghi della fondazione (casa madre a Torino, istituti in Italia, missioni all’estero) della Congregazione fondata da Don Bosco. ¤ 14 [FIRENZE - ACQUEDOTTO]. Capitolati e modifiche di capitolati di appalto per la costruzione ed esercizio d’un nuovo acquedotto pubblico, stipulati tra il Comune di Firenze e la società Boggio e De Nicolò. Firenze, 1896, opuscoli 5, in-4, nati senza brossura. Sgualciture. ¤ 20 [FIRENZE, BESTIAME, ‘700]. Notificazione. Gl’illustrissimi, e Clarissimi Signori Deputati della Suprema Congregazione dell’Annona della Città di Firenze [...] ordina quant’appresso [segue un regolamento in VII articoli per le contrattazioni relative al bestiame vaccino]. Dall’Annona 6 novembre 1773. Firenze, per Gaetano Cambiagi, 1773, foglio volante di mm. 445x320. Con stemma granducale in xilografia in testa al documento. ¤ 40 [FIRENZE, CARNEVALE, ‘700]. Notificazione. Sua Eccellenza il Signor Consigliere di Stato, e Presidente del Buon Coverno [...] fa pubblicamente notificare; che nel corrente Carnevale sarà permesso l’uso delle Maschere in tutti i giorni, all’eccezione dei giorni di Sabato, di Vigilia, nei quali non potranno usarsi se non dopo le ore ventiquattro. Nella mattina non saranno permesse le Maschere, che negli ultimi due Lunedì, nel Giovedì grasso, e nell’ultimo Martedì del Carnevale; e nelle Domeniche non potranno sortire fuori le Maschere, se non dopo terminati i Divini Ufizj, vale a dire dopo le ore tre pomeridiane. [...]. Li 28 Gennajo 1792. In Firenze, per Gaetano Cambiagi, l’anno 1792, foglio volante di mm. 430x315. Con stemma granducale in xilografia in testa al documento. ¤ 40 FIRENZE Granducale di Giuseppe Zocchi. Presentazione di Piero Bargellini. Roma, Editalia, 1970, in-folio, cartella edit. in mezza pelle con titolo in oro al dorso, custodia rigida illustrata, pp. [8] + 24 tavv. sciolte con la riproduzione delle famose vedute dello Zocchi. Bell’esemplare. ¤ 70 FIRENZE. Notiziario quindicinale del Comune. Direttore responsabile: S. Lungherini. Nuova Serie. Anno I: NN. 1, 3, 4, 5-6. (Fra gli argomenti: Le scuole prefabbricate di Novoli, Villamagna, Legnaia, via dei Bruni, Coverciano e quelle in muratura: Novoli, Varlungo, Galluzzo, Isolotto, ecc. - Il Palazzo di Giustizia al Parterre di San Gallo - Restauri in città: Palazzo Vecchio, S. Maria Novella, S. Firenze, S. Mi- 24 246. 247. 248. 249. 250. 251. niato, Porta S. Frediano - La nuova illuminazione pubblica - Opere pubbliche maggiori: il cavalcavia dell’Affrico, i sottopassaggi di Piazza Stazione, la demolizione dell’ Officina di San Niccolò, la passerella dell’Isolotto...). Firenze, Off. Grafiche Vallecchi, 1964, 4 fascicoli, in-4, br. edit., pp. 16 ciascuno. Con ill. in b.n. che documentano l’attività urbanistica durante il mandato del sindaco La Pira. Tre numeri con margini arricciati e strappetti. ¤ 20 [FIRENZE - PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA]. Guardia Nazionale Mobile della Città di Firenze. Il Consiglio di Esenzione per la Mobilizzazione della Guardia Nazionale Fiorentina [...] procede intanto alla formazione delle seguenti nove Compagnie alle quali in seguito saranno aggiunte quelle altre che in questo battaglione potessero organizzarsi [...] Ruolo delle nove Compagnie Mobilizzabili ottenute dal Primo Battaglione della Prima Legione [...segue l’elenco di 1071 coscritti della Guardia Nazionale Mobile, che registra il nome, il cognome, il nome del padre, il domicilio e l’età]. Dal Palazzo della Civica Comunità di Firenze, li 26 marzo 1849. Il Vice presidente della Commissione Vincenzo Manteri. Firenze, nella Stamperia del Governo, [1849], grande foglio murale di mm. 1550x1110. Il documento è stato conservato ripiegato. ¤ 150 FIRENZUOLA AGNOLO. Opere di messer Agnolo Firenzuola fiorentino. Volume primo [quarto]. In Firenze [ma: Venezia], 1763-1766, voll. 4 legati in 3, in-8, legatura coeva in mz. pelle marmorizzata con doppio tassello, titolo e fregi oro al dorso, tagli spruzzati (scoloriti), pp. XXXII, 328 - 285 - 397, [3] - XII, 60. Con quattro fini vignette incise in rame al frontespizio di ciascun volume (ispirate al contenuto). Minime mancanze alla cerniera del vol. II, pochi fori di tarlo alla coperta dell’ultimo. Gamba, n. 463 Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa, p. 90. ¤ 300 FIUMI L. E la vita si ostina. Liriche. Bergamo, Collana di Misura, 1961, in-8, cartoncino edit., pp. 49, [7]. Prima edizione. Invio autografo dell’autore a Giuseppe Silvestri. ¤ 22 FIUMI L. Stagione colma. Poesie. Milano, STELI, 1943, in-8, br. edit., pp. 120, [2]. Prima edizione. Allegato opuscoletto editoriale con estratti di recensioni sul libro. ¤ 30 FOGLIO (IL). Rivista di arti e lettere. Anno II. N. 1. Milano, 1964, un fascicolo in-8, formato album, br. edit., pp. numerate da 73 a 156. Con riproduzioni di Cantatore, Cassinari, Morlotti, Treccani, Veronesi ed altri; inoltre 6 litografie di Calciati (dalla Suite Villon). Ottime condizioni. ¤ 80 FOGLIO Officiale della Repubblica Italiana contenente i Decreti, Proclami, Circolari, ed Avvisi riguardanti l’Amministrazione, pubblicati nel 1804. Anno III. Con aggiunta di notizie officiali. N° 1 al 9. (Milano), Luigi Veladini Stampatore Nazionale (Contrada S. Radegonda), 1804, in-8, mz. pelle zigrinata coeva, titolo e fregi oro al dorso, piatti in carta marmorizzata, pp. XII, 232. Con una grande tabella stampata sia al recto che al verso, piegata (“sull’uso del Soldo ed Indennità de’ viveri pe’ Sott’Ufficiali, e soldati d’ogni Arma”). Minime mancanze, restaurate, alle pp. 141 e 149; le pp. 195-198 con restauro reintegrativo al margine bianco sup. ¤ 250 252. [FOGLIO VOLANTE, MUSICA LIRICA]. Adelaide Carpano. [S.l., s.n.t., primi dell’Ottocento], ritratto della cantante inciso in rame su foglio volante di mm. 360x250 (incisione mm. 185x135); sotto al ritratto 8 endecasillabi a stampa, non firmati: “Candido ingenuo cor, che sul verace/Labbro si mostra, amabile costume/Onesto brio di gioventù che piace/Voce, che molto può, nulla presume/Rara prudenza che opportuna tace/Virtù, che splende nel natìo suo lume/ I pregi son d’un’anima sublime/Che il vate sol, non il Pittore esprime. ¤ 120 253. [FOGLIO VOLANTE, PUBBLICITA’ EDITORIALE, PERUGIA]. Essendo stato trasmesso al Magistrato un foglio impresso a Perugia dell’infrascritto tenore, il Magistrato ha creduto debito del suo Uffizio di farne ristampar qui gli occorrenti esemplari per mandarli come fa a tutti i Signori Nobili, affinché possa ciascheduno profittare della notizia: ALLA GENEROSA ITALIA Mario Riginaldi Stampatore nell’Augusta Città di Perugia: “Se fu data giammai a luce edizione di special decoro ed utile alla bella Italia [...] quella che al presente viene affidata alle mie stampe dal Nobil Uomo sig. Cesare Orlandi, patrizio di Fermo [...] Comprende questa la “Breve storia, e descrizione di tutte le città dell’Italia” [... segue una lunga descrizione e il progetto dell’opera] Perugia, 28 aprile 1769. Jesi, nella Stamperia Pubblica del Bonelli, [1769]. Foglio volante di mm. 250x189, che pubblicizza l’edizione perugina del libro dell’Orlandi. ¤ 45 254. FOLIES Bergère 1937. En super Folies. Paris, Editions des Folies-Bergère, [1937], in-4, cartonatura edit. rossa, copertina anteriore con titolo in rilievo in oro e apertura a forma di stella che lascia intravedere una illustrazione a colori applicata sulla carta successiva (il disegno - che raffigura Josephine Baker nuda - è firmato J.G. Domergue), sovraccoperta in carta velina leggera semi-trasparente, pp. [36]. Con numerose ill. fotografiche n.t. (foto di scena degli spettacoli della stagione). ¤ 60 25 255. FOLIES Bergère. C’est de la folie! Paris, A.E. Whily-Tell, Editions Bergal [s.d.], in-4, legatura edit. in cartoncino vellutato rosso, copertina anteriore con titolo in rilievo in oro, pp. [36]. Con numerose ill. fotografiche n.t. (foto di scena degli spettacoli della stagione) e pubblicità d’epoca, anche a colori. Perfetto stato di conservazione. ¤ 45 256. FORUM LIVII. Rivista d’attività municipale della città di Forlì. Arte, storia, lettere. Esce ogni 2 mesi. Anno IV: nn. 1-6 (gennaio- dicembre) + indice generale dell’annata 1928 in fasc. allegato. (Segnaliamo: Giacomo Zampa, pittore forlivese - La Fratta e i suoi avanzi Romani - Il Ponte de’ Morattini - Melozzo da Forlì - Campigna e la sua foresta - Le opere pubbliche compiute dal Comune nell’anno VII°, ecc. Inoltre: cronaca sportiva e rassegna teatrale e musicale). Forlì, La Poligrafica Romagnola, 1929 - A. VII E.F., annata completa in 6 fasc. raccolti in volume unico, cop. fittizia (ma conservate le br. edit.), 324 + 152 (dati statistici: movimento demografico, meteorologia, topografia, sanità ed igiene, polizia urbana, edilizia, istruzione, costo della vita) + pp. pubblicitarie ogni fasc. Copertine a col., ill. nel t. e tavv. in b.n. ¤ 50 257. FOSCOLO U. La Commedia di Dante Alighieri illustrata da Ugo Foscolo (Parte prima, volume primo e volume secondo: Discorso sul testo e su le opinioni diverse prevalenti intorno alla storia e alla emendazione critica della Commedia di Dante). Lugano, dai Torchi di G. Vanelli e Comp., 1827, voll. 2 legati in 1, in-16, legatura moderna in mezza pelle con punte, dorso a 4 nervi con titolo su doppio tassello, catenelle e fregi in oro negli scomparti, piatti in carta marmorizzata, pp. XXIII, 285 (3) - (2), XXII, da 5 a 283. Qualche ininfluente forellino di tarlo al primo volume ma ottime condizioni. Esemplare a pieni margini. Seconda edizione del “Discorso” (la prima edizione è di due anni precedente, Londra, Pickering, 1825). Tutto il pubblicato di un progetto che verrà portato a compimento solo con l’edizione di Londra, Rolandi, 1842-43 in 4 volumi. Ottolini, 381. Manca alla Raccolta Acchiappati. ¤ 340 258. FRANCE (LA) et le marché italien. Revue mensuelle d’exportation. Organe officiel de la Chambre de Commerce Italienne a Paris. Di questa rivista possediamo i seguenti fascicoli: anno 1918, cadenza mensile: decembre; anno 1919, cadenza mensile: fevrier, avril, mai, juin, juillet-aout, septembre, octobre, novembre, decembre; anno 1920, cadenza mensile: janvier, mars, avril, mai, juin, juillet, novembre; anno 1921, cadenza mensile: janvier, fevrier, avril, mai, juin; 1922, cadenza mensile: mai, juillet, septembre, novembre; anno 1923, cadenza bi- 259. 260. 261. 262. 263. mestrale: janvier-fevrier, mars-avril; anno 1924, cadenza bimestrale poi trimestrale: janvier-fevrier, mai-juin, juillet-aout-septembre, octobrenovembre-decembre; anno 1925, cadenza trimentrale poi semestrale: janvier-fevrier-mars, avril-mai-juin, juillet-decembre; anno 1926, cadenza semestrale poi mensile: janvier-juin, septembre, decembre; anno 1927 cadenza quindicinale: nn. 6, 7, 8, 11, 12, 13, 14, 15, 16-17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24; anno 1928, cadenza quindicinale: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11-12, 13, 14, 15-16, 17-18, 19. Paris, 1918-28, fascicoli 69 in-8 grande, br. edit., raccolti in due custodie in mezza tela con legacci. Con ill. n.t. e molte pp. di pubblicità di prodotti italiani. ¤ 120 FRATTINI G.B. Su la Rotaja. Proposta per ricondurre le barche da Tornavento a Sesto Calende evitando le rapide del fiume Ticino. Milano, Pietro Agnelli, 1848, in-8, copertina marmorizzata coeva, pp. 36, (2). ¤ 40 [FRIXER FRIDZERI A.M.A. - LEBLANC DE FERRIERE A.]. Les souliers mors-dorés, ou la cordonniere allemande. Comédie - lyrique en deux actes. Représéntée pour la premiere fois sur le Théâtre des Comédiens Italiens Ordinaires du Roi, le Jeudi 22 Janvier 1776. Paris, Chez Vente, Libraire des Menus Plaisirs du Roi & des Spectacles de sa Majesté au bas de la Montagne Sainte-Genevieve, 1776, in-8, bel cartoncino coevo con una ricca decorazione floreale policroma (la carta originale, settecentesca è controfondata), pp. 48. Con 2 fregi tipografici. Ex-libris Caproni. ¤ 45 FUSCHINI C. Bachicoltura. Gelsicoltura. Cenni su alcuni bruchi serigeni selvatici. Con 62 figure intercalate nel testo. Torino, UTET, 1922, fascicoli 2, in-8 grande, in brossura edit., pp. [4], 136 in numerazione continua. Con ill n.t. L’occhietto e il frontespizio sono contenuti nel secondo fascicolo. Opera monografica della “Nuova enciclopedia agraria italiana ”. ¤ 18 GALLO (IL) CARICATURISTA. Riproduzione delle migliori caricature di tutti i giornali umoristici d’Europa. Pubblicato per cura della Società Mutua Interna dello Stab. A. Banfi, Milano: Premiata ed unica fabbrica italiana dell’Amido Borace Banfi (marca Gallo). Si pubblica il 1° e il 15 d’ogni mese. Anno II (1893): 15 luglio & 1 novembre (scompleto) - Anno III (1894): 15 marzo, 15 aprile, 15 maggio, 15 ottobre - Anno IV (1895): 15 novembre, 1° dicembre - Anno VI (1897): 1° dicembre - Anno VII (1898): 1° gennaio & 15 ottobre - Anno XII (1903): 1° aprile. Milano, Tip. Editrice Verri, 1893-1903, fascicoli 11, in-4, br., pp. 8 ciascuno. Con numerose vignette umoristiche e caricature, sciarade e pubblicità. ¤ 60 GANDI GIULIO. Antiche e caratteristiche trat- 26 264. 265. 266. 267. 268. 269. 270. 271. torie fiorentine. (Con numerose illustrazioni). Firenze, Tipografia Rossi, 1929, in-16, br. edit, pp. 144, [2]. Con ill n.t., fra le quali tre tele di Carlo Coppedè, con episodi del Decamerone e una tempera di Galileo Chini raffigurante un’antica cena, tuttora esistenti nel Ristorante Paoli, in via dei Tavolini. Bell’esemplare. ¤ 45 GANDOLFI G. Gandolfi al celebre Mittermaier. Due parole sulla capacità morale e giuridica de’ sordo-muti educati e non educati. Modena, Tipografia di Vincenzo Moneti, 1858, in-8, copertina muta, pp. 15, (1). ¤ 14 GARINEI PIETRO - GIOVANNINI SANDRO. Giove in doppio petto. Avventura musicale di Garinei e Giovannini [...]. Musica di Kramer. Realizzazione coreografica di Paul Steffen [...].[S.l., s.n.t., 1954], un fascicolo in4, br. edit. dorata, titolo sulla copertina anteriore, pp. [24], tutte illustrate con immagini fotografiche di Carlo Dapporto, Delia Scala, Annabella Cerliani, Gianni Agus, Gino Ravazzini, Lucy d’Albert, Franca Gandolfi, Renato Tovagliari, ecc. Ottime condizioni. ¤ 50 GARNIER J.-F. Pasa el ideal...! San José, Costa Rica, 1918, in-8 piccolo, br. edit., pp. XXXII. Prima edizione. ¤ 45 GASPARINI E. Il matriarcato slavo. Antropologia culturale dei protoslavi. Firenze, Sansoni, 1973, in-4, tela edit., sovraccoperta, custodia, pp. VIII, 761, [1]. Con 170 illustrazioni n.t. ¤ 60 GATEWAY to the Great Books. Robert M. Hutchins, Mortimer J. Adler, editors in chief. Clifton Fadiman, associate editor. Vol. 1 [- vol. 10]. Chicago, London [...], Encyclopaedia Britannica, 1963, vol. 10, in-8, leg. edit. in mezza similpelle, per 3500 pp. complessive. ¤ 50 GAZZETTA (LA) dello Sport. Numero ricordo del II° “Giro d’Italia”. 18 maggio - 5 giugno 1910. Milan, 1910, un fasciolo in-4, br. edit., pp. 47, [1], compresa la brossura. Con numerose ill. n.t. Il programma del secondo Giro d’Italia, con la descrizione analitica di tutte le tappe. Buone condizioni. ¤ 150 GEC. (ENRICO GIANERI). D’Annunzio nella caricatura mondiale. Con 233 caricature in nero e a colori. (Milano), Garzanti, (1941), in-8 grande, br. edit. figurata a colori, (lievissimi difetti al dorso), pp. (4), 176, (4). Con numerose illustrazioni. Qualche ingiallitura. ¤ 60 GEMMA FULGENZIO. Ritratto di madama ser.ma Caterina principessa di Toscana duchessa di Mantova. Formato co’ lineamenti dell’heroiche virtù di lei da monsignor Fulgentio Gemma abbate di S. Barbara confessore della med.ma Alt.a. In Siena, per Hercole Gori, 1630, in-4, leg. coeva in piena pergamena, titolo manoscritto sul dorso, sguardie in carta antica ma 272. 273. 274. 275. 276. 277. non originali, pp. [42], 327, [37]. Con frontespizio calcografico con stemma dei Medici e piccolo ritratto di Caterina de Medici, firmato in lastra: “Ant. Gregorij inv., Cl. Mellan Gall. sculp.”. Nel primo fascicolo è inserita una carta non segnata che contiene una dedica “A’ lettori”. Prima edizione, molto più rara della seconda, che fu edita a Firenze oltre cento anni dopo. Bell’esemplare. Moreni “Serie d’autori di opere risguardanti la celebre famiglia Medici” p. 151. ¤ 900 GÉNIN M. Un petit héros. Illustrations par Adrien Marie et Slom. Paris, Hetzel, s.d., in-16, tela editoriale figurata a colori, tagli dorati. (“Petit Bibliothèque blanche”). ¤ 30 GENTILE G. I Dialoghi di Platone posseduti dal Petrarca. Napoli, T. Tipografia F. Giannini & Figli, 1904, in-8, br. edit., pp. 27, (1). Estratto con invio manoscritto dell’autore, all’epoca della libera docenza all’Università di Napoli; avrà la prima cattedra solo nel 1906, a Palermo. Prima edizione. ¤ 35 GERLONI G.B. Il colera portato all’intelligenza del popolo [...]. Trento, Stab. Lit. G.B. Monauni [prima del 1886], in-16, br. edit., pp. 30. Prima edizione. ¤ 18 (GESUITI, ASTRONOMIA, OTTICA). De apparente objectorum distantia et magnitudine exercitatio optica habita in Collegio Romano a Patribus Societatis Jesu anno 1769. prid. non. sept. hora. Romae, Typis Generosi Salomoni, (1769), in-8, privo di br., pp. 31. Con emblema dei Gesuiti inciso in legno sul frontespizio e una tavola ripiegata f.t. Un solo esemplare censito in ICCU (Biblioteca dell’Osservatorio astronomico di Roma). ¤ 200 (GHILARDI G.T., VESCOVO). Celebrità del Santuario di Mondovì presso Vico ed Appello ai cattolici italiani pel concorso alla erezione di quindici cappelle rappresentanti li quindici misteri del SS. Rosario ad incremento del Santuario medesimo e ad oggetto di ottenere da Maria SS. pronto soccorso alla Chiesa ed alla Patria negli attuali gravi pericoli. Mondovì, presso G. Bianco Tipografo Vescovile, 1872, in-16, br. edit., pp. 39. Con una tavola più volte piegata in antiporta, che mostra alcune delle progettate “cappelle da erigersi lungo la strada da Mondovì al Santuario di Maria SS. presso Vico”. ¤ 30 GIAMBULLARI P. Istoria dell’Europa di messer Pierfrancesco Giambullari, dall’800 al 913. Testo di lingua. Pisa, Niccolò Capurro co’ caratteri di F. Didot, 1822, voll. 2, in-8, br. muta originale (mancanze ai dorsi), pp. [2], V, 320 [4], XLIV, 216. Collana “Collezione di ottimi scrittori italiani in supplemento ai Classici Milanesi”. ¤ 48 27 278. GILLI A. (di Trento). Esposizione delle ricerche chimico-analitiche istituite sopra l’acqua balneare magnesiaco-calcare di Sella in Valsugana (...) Trento, Tip. Edit. di G. Marietti, 1865, in-8, br. edit. con elegante cornice tipografica, pp. 31. Mancanza, reintegrata con velina, al margine interno della copertina. ¤ 22 279. GILLI A. (di Trento). Ricerche chimico-analitiche eseguite sopra l’acqua ferroso-salina del Monte Baldo presso Brentonico nel Trentino proprietà di Natale Bertoli (...) Trento, Tip. Edit. di Giuseppe Marietti, 1866, in-8, br. edit. con elegante cornice tipografica, pp. 21, (1). ¤ 18 280. (GINORI CONTI P.) Clichés in b.n. (88 ritagli di vario formato) che sono serviti: 1. per la composizione dell’apparato iconografico del volume del Ginori su “La Basilica di S. Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori” (Firenze, Fondazione Ginori Conti, 1939); 2. per altra opera riguardante la “Colombaria” (vari facsimili); 3. ad illustrazione d’un apparato per nozze (disegni tratti da codici magliabechiani). In forma di legenda, o sul verso, sono apposte notazioni manoscritte (con probabilità dell’autore) e talvolta numerazione consecutiva. ¤ 20 281. GIOIA! Rivista femminile. Dirett. Bianca De Carli. Anno XIII: NN. 1, 4-15, 17-52. Milano, Edizioni “Sidera” (poi:) “Gioia!”, 1950, fasc. 49, in-folio, raccolti in unico volume, copp. fittizie (ma conservate le br. edit.), pp. 20 ciascuno. Molte ill. fotografiche in b.n. (modelli di sartorie italiane, ben descritti da attigue legende). ¤ 40 282. GIORDANO A. La protasi della Divina Commedia e la significazione fondamentale dei primi due canti, I: il I canto dell’Inferno. II: il II canto dell’Inferno. Napoli, Luigi Pierro, 19171918, voll. 2, in-16, br. edit., pp. 58 - 56. Invio manoscritto dell’autore sulle copertine anteriori. ¤ 22 283. GIORNALE astro-meteorologico per l’anno MDCCCXL (...) che preannuncia i principali fenomeni celesti secondo le più recenti tavole, e le meteore secondo il Saros (...). Padova, tipografia del Seminario 1839, in-8, br. marmorizzata coeva, pp. 80. ¤ 24 284. GIORNALE astro-meteorologico per l’anno MDCCCXLII (...) che preannuncia i principali fenomeni celesti secondo le più recenti tavole, e le meteore secondo il Saros (...). Padova, tipografia del Seminario Editrice, 1841, in-8, br. marmorizzata coeva, pp. 56. ¤ 24 285. GIORNALE astro-meteorologico per l’anno MDCCCXLIV (...) che preannuncia i principali fenomeni celesti secondo le più recenti tavole, e le meteore secondo il Saros (...). Padova, coi tipi della Minerva, 1843, in-8, br. edit., pp. 77, (3). ¤ 30 286. GIORNALE astro-meteorologico per l’anno MDCCCXLVI (...) che preannuncia i principali fenomeni celesti secondo le più recenti tavole, e le meteore secondo il Saros (...). Padova, tipografia Liviana, 1845, in-8, br. edit., pp. 80. ¤ 30 287. GIORNALE astro-meteorologico per l’anno MDCCCXXXIX (...) che preannuncia i principali fenomeni celesti secondo le più recenti tavole, e le meteore secondo il Saros (...). Padova, tipografia del Seminario, 1838, in-8, br. marmorizzata coeva, pp. 82. ¤ 24 288. GIORNALE astro-meteorologico per l’anno MDCCCXXXVII (...) che preannuncia i principali fenomeni celesti secondo le più recenti tavole, e le meteore secondo il Saros (...). Padova, tipografia del Seminario, 1836, in-8, br. edit., pp. 70. ¤ 30 289. GIORNALE dei viaggi e delle avventure di terra e di mare. Dal n. 1 del 17 settembre 1892 al n. 23 dell’8 aprile 1893 e dal n. 24 del 14 aprile 1894 al n. 34 del 23 giugno 1894; dal n. 36 del 7 luglio 1894 al n. 41 dell’11 agosto 1894. Milano, 1892-1894, 40 fascicoli rilegati in 2 volumi, in-4, legatura coeva in mezza tela muta. ¤ 50 290. GIORNALI di guerra. Voll. 1-9 (dal 1/9/1939 al 9/6/1946). Milano, Studio Editoriale, (c. 1987). 95 fascicoli (su 96, manca il fascicolo 84 del 7° volume), ciascuno contenente varie riproduzioni di giornali o riviste d’epoca e di manifesti a colori. Ogni fascicolo fornisce, inoltre, una breve ma esauriente scheda dei fatti accaduti. Contenuti in 9 cartelle editoriali in cartone, in-4. Il nostro esemplare si ferma al fascicolo 96 intitolato “Nasce la Repubblica”. ¤ 90 291. GIORNATE D’ITALIA. Direttore: dott. S. Marraffa di Lungarini. Anno III, 1918: nn. 5, 11, 12. Anno IV, 1919: nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12. Anno V, 1920: nn. 1, 50, 51, 52, 5354, 55-56. Milano, 1918-1920, fascicoli 20 in4, tutti in br. edit., conservati in una cartella in mezza tela con legacci. ¤ 50 292. GIOVANNI STEFANO DI SAN NICCOLO’. La morte in considerazione. Argomenti predicabili sopra i vangeli delle domeniche di tutto l’anno spiegati con scritture ed esempj dal p. Gio. Stefano di S. Niccolò [...] Parte prima [seconda]. [Legato con:] Esercizio della buona morte per le domeniche deputate a questa devozione. In Firenze, nella stamperia di Giuseppe Manni, 1717-1718-1718, voll. 2, in-4, leg. coeva in piena pergamena (mancanza di circa 3 cm. al dorso e alla parte inferiore della copertina posteriore del volume secondo), pp. XXIII, [1], 478, [2] - XIX, [1], 494, [2], 12. Camminamento di tarlo con perdita di testo a 15 carte 28 293. 294. 295. 296. 297. 298. 299. del volume primo. Tracce di tarlo al margine bianco interno del volume secondo. Solo 3 esemplari segnalati in ICCU. Allegato antico ex-libris manoscritto: “Quiescit hic, et ab antiquo Guidacciiorum Familiae”. ¤ 40 GIROLA S.G. S. Sisinnio, S. Martirio, S. Alessandro, martiri nell’Anaunia. (S. Ambrogio e S. Vigilio di Trento - S. Simpliciano, S. Carlo e le reliquie - La vittoria di Legnano - I milanesi e S. Sisinnio). Castiglione Intelvi, Tip. Coop. Int., 30 luglio 1922, in-8, br. edit., pp. 38, (2). Con una veduta in b.n. della chiesa di S. Sisinnio d’Intelvi sopra Argegno (Como), Parrocchiale di Muronico. ¤ 17 GIULIANO F.C. [GIULIANO IMPERATORE]. Alla madre degli dei e altri discorsi. Introduzione di Jacques Fontaine. Testo critco a cura di Carlo Prato. Traduzione e commento di Arnaldo Marcone. [Milano], Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore, 2006, in-8 piccolo, leg. edit. in simil-pelle, sovraccoperta ill. a colori, pp. CX, 351, [15]. Coll. “Scrittori greci e latini”. Stato di nuovo. ¤ 18 GIULITTI G. (Dott.) Le acque di Levico. Lettura fatta all’Ateneo di Brescia nell’aprile 1888. Pubblicata a cura della Società Balneare di Levico. Trento, Stab. Giov. Zippel, Ed., 1888, in8, br. edit., pp. 16. Veduta dello stabilimento balneare alla cop. anteriore. ¤ 13 GOBETTI P. Profilo di Giacomo Matteotti. [A cura del Partito d’Azione nel XX annuale]. [S.l., Partito d’Azione], luglio 1944, in-8 piccolo, br. edit., pp. 22, [2]. “Quaderni dell’Italia Libera”, n. 8. Mancanza all’angolo superiore interno della copertina anteriore. ¤ 19 GOLDANICA G. Della ottalmia blenorragica. Dissertazione inaugurale che presentava Goldanica Giuseppe di San Fiorano onde ottenere la laurea [...] sotto gli auspici del signor dott. Francesco Flarer P.O. di oculistica [...]. Pavia, Tipografia Eredi Bizzoni, 1850, in-8, br. edit., pp. 28. ¤ 24 GOVERNI (I) d’Arcangelo e Bielo-Ozero, con parte del governo di Novogorod. Siena, presso Pazzini Carli, [seconda metà del ‘700], carta geografica incisa in rame di mm. 225x310 + margini bianchi. Coloritura a mano coeva dei confini. Ottime condizioni. ¤ 100 GRASSET SAINT-SAUVEUR J. L’antica Roma ovvero descrizione storica e Pittorica di tutto cio’ che riguarda il popolo romano ne’ suoi costumi militari religiosi pubblici e privati da Romolo fino ad Augusto. Opera di J. Grasset Saint-Sauveur che fu vice console francese in Ungheria, liberamente tradotta ed arricchita di note da Francesco Gandini. Adorna di LX rami. Bergamo, dalla Stamperia Mazzoleni, 1825, in4, legatura coeva in mezza pelle, titolo in oro su 300. 301. 302. 303. 304. 305. tassello in pelle nera, fregi dorati al dorso, piatti in carta marmorizzata (cerniera ant. restaurata molto bene), pp. 328. Con ritratto del Gandini in litografia e 62 magnifiche tavole all’acquatinta (61 accuratamente acquerellate a mano): 60 numerate, 2 fuori numerazione (una delle quali in nero). La tavola n. 42 rifilata. Esemplare molto bello. Gli associati all’opera furono solo 150 (circa). ¤ 1.200 GRAZZINI A. La guerra de mostri d’Antonfrancesco Grazini [sic] detto il Lasca. In Firenze, per Domenico Manzani, 1584, in-4, privo di brossura, cc. [8]. Edizione in carattere corsivo. Nello stesso anno Domenico Manzani pubblica l’opera in carattere tondo, in-8. Prima edizione. Solo 7 esemplari censiti in Edit16. Parenti, Prime edizioni italiane, p. 277. Il Grazzini è stato uno dei fondatori dell’Accademia della Crusca. ¤ 3.500 GREGORI A. In funere Leopoldi II. Caes Imp: Electi oratio habita in sacello Quirinali ad Sanctissimum Dominum Nostrum Pium Sextum (...). Romae, apud Lazarinos, 1792, in-4, privo di brossura, pp. (2), V, 17. Con stemma imperiale al frontespizio, 2 finissime testate figurate e 2 finali figurati disegnati da J. Cades e incisi in rame da G. Ottaviani. Esempio della raffinatezza raggiunta dalla tipografia romana nel ‘700. ¤ 150 [GRITTI FRANCESCO]. Teatro tragico francese ad uso de’ teatri d’Italia ovvero raccolta di versioni libere di alcune tragedie francesi. Tomo primo [-secondo]. Venezia apprerso [sic] Modesto Fenzo, 1776. voll. 2, in-8, cartonatura coeva decorata “a colla”, (consunzioni al rivestimento decorato), pp. 32, 72, 80, 104 - XII, 110, [2], 88, VIII, 92. Per l’attribuzione di autore cfr. ICCU IT\ICCU\BA1E\008109. ¤ 100 GROMO M. Guida sentimentale. Alpignano, coi tipi di Alberto Tallone, 1963, in-4, leg. edit. in cartoncino, cartella di protezione in cartonatura telata con titolo al dorso, cofanetto, pp. 198, [6]. Con una riproduzione d’una veduta di Torino ripiegata in antiporta. Esemplare della tiratura di 820 copie su carta delle manifatture Magnani di Pescia. Composto a mano con carattere Tallone corpo 14 fuso dalla Monotype di Londra. Perfette condizioni. ¤ 100 GROMO M. Guida sentimentale. Con 3 acqueforti di F. Mennyey. Torino, Fratelli Ribet, 1928, in-8 piccolo, leg. edit. in cartoncino morbido, pp. 177, [7]. Con tre acqueforti originali f.t. (l’ultima firmata a lapis dall’autore in basso a destra). Prima edizione, nella tiratura di 750 esemplari numerati (n. 327). Bell’esemplare. ¤ 180 GUABELLO M. Sopra le Elegie romane di Gabriele d’Annunzio. Appunti di Mario Gua- 29 306. 307. 308. 309. 310. 311. 312. bello. Biella, a spese dell’Autore, 1936, in-8, br. edit., pp. LXXVII, [3]. Con illustrazioni e facsimili n.t. Foglietto di “Errata” allegato sciolto. Edizione su carta a mano di soli 70 esemplari complessivi; copia n. 28. Ottimo esemplare. ¤ 70 GUABELLO M. (A cura di). Barbara la bella romana. Il grande amore di Gabriele d’Annunzio. Prima notizia di un carteggio raccolto e comentato [sic] da Mario Guabello. Biella, Libreria Mario Guabello. 1935, in-8 grande, br. edit., pp. XXIV. Con 2 tavv. f.t. Edizione su carta a mano di soli 135 esemplari complessivi; copia dei 25 non venali. Ottime condizioni. ¤ 60 GUARINI G.B. - RINUCCINI O. Pastor Fido (...) Euridice (...). Venezia, presso Sebastian Valle, 1797, in-12, legatura in piena pergamena coeva (rimontata però nel ‘900: le sguardie sono moderne), pp. (6), 328. Con medaglione al frontespizio e 12 finissime vignette incise in rame da Daniotto e Dall’Acqua. Ristampa del Parnaso dello Zatta. Ottime condizioni. ¤ 100 GUARNERIO P.E. Fonologia romanza. Milano, Ulrico Hoepli, 1918, in-16, cartonatura edit., pp. XXIV, 642. Manuale Hoepli. ¤ 15 GUERRAZZI F.D. [A cura di]. Raccolta di documenti relativi ai facchini livornesi ed ai facchini forestieri detti di dogana, pubblicata per opera di F.D. Guerrazzi. Livorno, Fratelli Vignozzi e Nipote, 1847, in-16, br. edit. con fregi tipografici, pp. 29, [1]. Prima edizione. Solo tre esemplari segnalati in ICCU. ¤ 150 GUGLIELMOTTI U. Soldati della guerra “non sentita”. Roma, Centro Editoriale Nazionale, (1967), in-4, leg. edit. in simil-pelle, titolo in oro, cofanetto, pp. 711, (3). Con numerose illustrazioni e bibliografia. ¤ 35 GUIBOUT E. Traité clinique et pratique des maladies des femmes. Paris, G. Masson, 1886, in-8, bella leg. coeva in mezzo marocchino rossi, dorso a 4 nervi con titolo e filetti in oro, piatti in carta marmorizzata, pp. XI, 442. ¤ 80 GUIDUCCI IGNATIO. (Abate di S. Chrestina). Vita di S. Humiltà Badessa, e Fondatrice delle Monache dell’Ordine di Vallombrosa. Aggiuntovi in fine molte delle più segnalate azioni della Beata Margherita da Faenza sua Discepola. In Fiorenza, nella Stamperia di Gio. Batista Landini, 1632, in-4, pergamena e cartone, titolo calligrafato sul dorso, pp. nn. 16, pp. 214. Bellissima antiporta allegorica, con in basso lo stemma del Marchese Ruberto Capponi, incisa in rame da Domenico Falcini, fregi e iniziali incisi in legno. Alcune segnature ma, in complesso, buon esemplare. Prima edizione. (Moreni I°, pag. 477. Piantanida, n. 4612). ¤ 550 313. GUIGES M.A. Deiparae patrocinium, de spe scilicet, quam unusquisque debet habere intercessione beatissimae Mariae Virginis divinum in morte judicem experiendi propitium, carmen elegiacum [...]. Romae, typis Georgii Plachi, 1712, in-4, privo di brossura, pp. 16. Il nome dell’autore appare in fine al testo. ¤ 20 314. [GUYON C.M.]. L’oracle des nouveaux philosophes. Pour servir de suite et d’éclaircissement aux oeuvres de M. de Voltaire. A Berne, 1760, in-8, bella leg. primo Ottocento in pieno marocchino verde, piatti inquadrati da cornice in oro a piccole volute, dorso a quattro nervi con scomparti riempiti da fascette decorative a motivi alternati, pp. XVI, 374. Lievi tracce d’uso esterne. Leggere bruniture interne. Edizione “pirata”, in un volume: di un anno successiva al primo e contemporanea al secondo volume dell’originale. Barbier, 13396, per l’originale. Opera di carattere anti-illuministico. Ex-libris Leonida Leonetti e Emilio Pittaluga. ¤ 180 315. [GUYON C.M.]. L’oracle des nouveaux philosophes. Pour servir de suite et d’éclaircissement aux oeuvres de M. de Voltaire. A Berne, 1760, pp. XVI, 374 (Legato con:) (Chaumeix A.J.). Le sentiment d’un inconnu sur l’Oracle des noveaux philosophes pour servir d’eclaircissement & d’errata à cet ouvrage. A Villefranche chez Philalete, 1760, pp. VI, 98. Due opere legate in un volume, in-8, cartone marmorizzato originale. Per il primo titolo si tratta di un’edizione “pirata”, in un volume: di un anno successiva al primo e contemporanea al secondo volume dell’originale. Barbier, 13396, per l’originale. Per la seconda opera si tratta anche in questo caso d’un’edizione dello stesso anno dell’originale di Parigi. Barbier 16970. Pochi forellini di tarlo al dorso. ¤ 230 316. HEER F. Il Medioevo. (1100-1350). Milano, Il Saggiatore, 1962, in-8, tela editoriale, con sovraccoperta. pp. 569, [5]. Con numerose illustrazioni. ¤ 22 317. HEYDEN, VON, F. (DR.) Sull’acido salicilico come mezzo profilattico e curativo del cholera, della febbre tifoide e di altre malattie. Riassunto degli studi e delle osservazioni dei più illustri clinici compilato per cura del Dr. Federico von Heyden in Dresda. Prima versione italiana dagli originali tedeschi con aggiunte del Dottor G. B. K., Medico pratico. Milano, Pietro Carini, 1883, in-8, br. edit., pp. 31, (1). In fine: piccolo formulario dell’acido salicilico e salicilato di soda. Strappetto restaurato alla cop. anteriore. ¤ 40 318. HOHNSTEIN D. Heinrich der Löwe. Sein Leben, seine Thaten und seine Verdienste um Braunschweig. Festschrift zur Feier des fünfzigjährigen Regierungsjubiläums. Seiner Hohzeit 30 319. 320. 321. 322. 323. 324. des regierenden Herzogs Wilhelm von Brainschweig - Lüneburg -Oels, etc. Braunschweig, Verlag von Friedrich Wreden, 1881, in-8, mz. pelle coeva ed angoli grandi, piatti in carta marmorizzata, titolo oro al dorso, pp. 208. Ex libris C. von Beaulieu-Marronnay. ¤ 25 HOME F. Les principes de l’Agricolture et de la vegetation. Ouvrage traduit de l’anglois... Auquel on a joint deux Mémoires nouveaux sur la maniere de préservar le Froment de la corruption & de le conserver. A Paris, chez Prault, 1761, in-8, mezza pelle coeva, titolo e filettature oro, tagli rossi, sguardie in carta marmorizzata, pp. VI, 174. ¤ 150 HUGO V. Lettres sur la peine de mort. Avec une introduction par Eugène Süe. Bruxelles, Imprimerie de A. Labrou et Comp., rue de la Fourche, 1854, in-16, br. edit., pp. 24. Rara prima edizione in volume: non risulta presente alla Bibliothèque Nationale; in Italia un solo esemplare alla Biblioteca del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino. ¤ 150 HYGIN-FURCY C. Dessin, gravure, et lithographie. Notions élémentaires et pratiques. Paris, N. J. Philippart, s.d. (fine del sec. XIX), in16, br. edit., pp. 64. Asportato l’angolo sup. esterno della cop. anteriore. ¤ 17 ILDEGONDA. Dramma diviso in tre parti da rappresentarsi nell’I. e R. Teatro in via della Pergola la primavera del 1841, sotto la protezione di [...] Leopoldo II Granduca di Toscana, &c. &c. &c. Firenze, presso G. Galletti, in via Porta Rossa, [1841], in-8 piccolo, br. edit. con cornice tipografica, pp. 26. Con i nomi degli orchestrali, dello scenografo, del costumista, del macchinista, dell’attrezzista, degli attori e cantanti, del suggeritore. Strappo trasversale restaurato alla copertina anteriore e al frontespizio. ¤ 25 ILLUSTRATION (L’). Journal Universel. Tome XXXI, ornée de 800 vignettes. Janvier, Février, Mars, Avril, Mai, Juin 1858. Tome XXXII, ornée de 800 vignettes. Juillet, Aout, Septembre, Octob., Novemb. Decembre 1858. Voll. 2, in-4, leg. in mezza tela, titoli in oro (conservate le coperte delle cartonature edit.), pp. 416 - 424. Con centinaia di illustrazioni xilografiche. Annata completa. (Alcune pp. malposizionate). Vastissimo repertorio iconografico. Ex-libris. ¤ 250 ILLUSTRATION (L’). L’Automobile et le tourisme. 2 Octobre 1926. Paris, L’Illustration, 1928, in-folio, br. edit. con illustrazione a colori sulla cop. ant. Lievi mancanze al dorso. Numero monografico dell’Illustration dedicato all’automobile (e al turismo), con moltissime riproduzioni fotografiche di vetture d’epoca e numerose pagine pubblicitarie. ¤ 50 325. ILLUSTRATION (L’). Noël 1925. Paris, L’Illustration, 1925, in-folio, br. edit. pp. 88. Cop. ant. a col. riproducente un pastello di Drian. Numero natalizio con bella grafica anni ’20. Asportate 3 tavole applicate e parte d’una pagina; dorso difettoso, con mancanze. ¤ 25 326. ILLUSTRAZIONE Militare Italiana. diretta da Quinto Cenni. Anno I. 1887, numeri 1-24. Annata completa, pp. (4), 199, (11). Con numerose tavole di Cenni a colori e in seppia, a piena e doppia pagina. Anno secondo. 1888. numeri 148 (numero doppio). Annata completa, pp. (4), 208, (8). Con numerose tavole di Cenni a colori e in seppia, a piena e doppia pagina. Legato in fine: Rassegna Navale passata da S.M. il Re d’Italia in onore di S.M. l’Imperatore di Germania e Re di Prussia. Anno Quarto 1890. Numeri 74-111, Annata completa, pp. (8), 316. Con tavole di Cenni a colori e in seppia, a piena e doppia pagina (fra le quali segnaliamo quelle relative alle Feste di maggio di Roma e Milano). Anno Quinto 1891. Numeri 112-147 Annata completa, pp. (8), 271. Con tavole di Cenni a colori e in seppia, a piena e doppia pagina. Anno Sesto 1892. Numeri 148-160 bis. Annata completa, pp. (4), 100, 24. Con tavole di Cenni a colori e in seppia, a piena e doppia pagina. Anno Settimo 1893. Numeri 161-172 bis. Annata completa, pp. (4), 68, 52. Con tavole in nero e a colori e un numero speciale sulla battaglia di San Martino. Anno Ottavo 1894. Numeri 173196 Annata completa pp. (4), 157. Con una grande tavola ripiegata (battaglia d’Agordat). Anno Nono 1895. Numeri 197-220. Annata completa, pp. (4), 195. Con due grandi tavole in cromolitografia (medagliere militare italiano, modificazioni uniformi degli ufficiali). Anno Decimo 1896. Numeri 221-244. Annata completa pp. (4), 119. Con tavole in nero a piena e a doppia pagina. Milano, Vallardi, 1887-96, voll. 9, in-4, brossure edit. rimontate su tela: alcune cerniere tengono ma sono lise, piccole porzioni mancanti ai dorsi (un volume privo del dorso), consunzioni. 9 annate complete (manca la terza: 1889). I fascicoli “di serie” sono tutti presenti. I supplementi e le monografie (La campagna d’Africa, La campagna del 1859, ecc.), con numerazione separata, sono in genere presenti, legati fra i fascicoli (ma potrebbe mancarne qualcuno). La rivista cessò le pubblicazioni nel 1897. ¤ 1.400 327. ILLUSTRAZIONE popolare. Giornale per le famiglie. Volume quarantesimo settimo (dal 1 gennajo al 31 dicembre 1910). Milano, Fratelli Treves, 1931, un volume in-4, leg. coeva in mezza tela, pp. VII, 816, [204: di copertine editoriali legate in fine]. Con centinaia di illustrazioni n.t. Annata completa. ¤ 60 31 328. IMPERO russo in Europa. [Italia, c. 1845], carta geografica incisa in rame, mm. 385x285 + margini bianchi. Confini colorati a mano. Carta proveniente da un atlante italiano. Ottime condizioni. ¤ 40 329. IN LODE dell’illustrissimo signor Pietro Alessandro Ginori nel prender la Laurea dottorale, dall’Eccellentiss. Sig. Giuseppe Averani. Sonetto. In Firenze, nella Stamp. di Pietro Matini, 1698, foglio volante di mm. 430x340, inquadrato da una larga e ricca cornice xilografica a 4 blocchi, con vegetazione abitata da putti ai lati e suonatori nella parte superiore. Assai decorativo. ¤ 130 330. IN espettazione delle loro altezze reali Ferdinando III principe reale d’Ungheria, e di Boemia arciduca d’Austria gran duca di Toscana e Luisa Maria di Borbone real principessa di Napoli sua consorte. Feste pubbliche destinate dalla citta di Siena in contrassegno della sua gioia e devozione. Con rami. Siena, dai Torchi Pazzini Carli, 1791, in-4, cartonatura novecentesca decorata “a colla”, pp. XVIII, [2]. Con antiporta e vignetta al front. incise in rame e quattro tavv. calcografiche f.t., di cui tre ripiegate: la prima che raffigura la “vestitura delle dieci contrade nella corsa d’agosto 1791", la seconda che riproduce otto carri delle contrade, la terza (non ripiegata) altri due carri e la quarta il prospetto di uno degli archi trionfali. La carta non numerata che segue il testo reca un’”errata”. ¤ 1.350 331. INSTITUTION des sourds-muets, des sourdsparlants, des entendants- muets et des enfantsarriérés de deux sexes, fondée à Nancy le 1er février 1828, pour les départements des Ardennes, de l’Aube, de la Côte -d’Or, de la HauteMarne, de la Meurthe, de la Meuse, de la Moselle et des Vosges, dirigée par M. Piroux (...) et placée sous la surveillance d’une Commission instituée par le Gouvernement. Documents divers adressés à MM. les Curés des dits départements. Nancy, Vagner, Imprimeur-Libraire, 1857, in-8, br. edit., pp. 44. ¤ 23 332. ITALIA. A cura del Comitato Centrale dell’Associaizne Nazionale Tubercolotici Reduci di Guerra. Anno IV, 1926: numeri da 2 a 6, da 8 a 10-11. Anno V, 1927: nn. da 2, da 4 a 12. Trieste, 1926-1927, fascicoli in-4, riunti in un volume da una brossura fittizia, conservate all’interno le copertine delle brossure editoriali dei singoli fascicoli. Con numerose ill. n.t. ¤ 24 333. “ITALIA”. FLOTTE RIUNITE. GENOVA. Conte di Savoia, la nave che non rolla. La classe speciale. La classe turistica. Milano, Istituto Grafico Vanzetti e Vanoletti, 1932, in-8, br. edit. con bella illustrazione a colori del transatlantico sulla copertina anteriore, pp. [28], tutte con 334. 335. 336. 337. 338. 339. illustrazioni in seppia o a colori. Pubblicazione che presenta la nuova nave, in perfetto stato di conservazione. Uniamo una cartella originale intestata “Conte di Savoia” in cui è conservato l’opuscolo. ¤ 65 ITALIA (L’) sul Mare. Direttore Italo Felici. Anno I, 1919: nn. 1, 2, 3, 4, 5. Anno II, 1920: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12. Milano, Alfieri & Lacroix, 1919-1920, fascicoli 16 in-4, br. edit., pp. circa 40 ciascuno. Con numerose illustrazioni. Di Questa rivista uscirono solo queste due annate; successivamente si fuse con L’Italia Marinara. Per completare il pubblicato mancano il fascicolo n. 6 della prima annata (cadenza bimestrale) e il n. 9 della seconda (cadenza mensile). ¤ 180 IV NOVEMBRE. Numero unico. A cura dell’ A.N.C. - Sezione di Firenze. (Le gemme dell’eroismo fiorentino: medaglie d’oro - La figura d’un valoroso principe sabaudo (Emanuele Filiberto, duca d’Aosta) - Cimitero di guerra, di M. Sarfatti - A. Diaz, Duca della Vittoria - La difesa del Piave - Arditismo, espressione più bella della stirpe nostra - Come nacquero i reparti d’assalto - In Terra redenta, di M. Bontempelli - La Marcia di Ronchi - I resti di quello che fu, di F. T. Marinetti - La 92a Legione “Ferrucci”, ecc.). Firenze, Studio Editoriale “Il Piave” (via Martelli, 5), 1925, in- 4, br. edit. con cop. ant. illustrata tematicamente, pp. (6), 40, (6). Con ill. in b.n. e pubblicità di attività locali. ¤ 40 JACINI S. - SCIALOJA A. Progetto di legge per concedere al Governo la facoltà di prender parte ad un consorzio internazionale per promuovere l’esecuzione di una ferrovia attraverso il San Gottardo presentato dal Ministro dei Lavori pubblici (Jacini) di concerto col Ministro delle Finanze (Scialoja) nella tornata del 25 febbrajo 1866. Milano, Tipografia Letteraria, 1869, in-8, br. edit., pp. 32. Con quadro riassuntivo dei principali elementi tecnici dei progetti ammessi dalla Commissione per i passaggi dello Spluga, Del Lucomagno e del San Gottardo. ¤ 30 JEUNESSE (LA) sovietique prend le depart. Moscou, Editions “Culture Physique et Sport”, 1964, in-8, tela edit., sovraccoperta. Con numerose ill., in nero e a colori. ¤ 14 KELLER. Discorso del deputato Keller di Strasburgo fatto al corpo legislativo di Francia in difesa della Santa Sede nella seduta del 13 marzo 1861. (S.n.t., c. 1861), in-16, br. muta coeva, pp. 20. ¤ 80 KEMPF F. Die Register Innocenz III. Eine poläographisch-diplomatische Untersuchung. Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1945, in-8, br., pp. 137. Con 2 tavv. di facsimili. (“Mi- 32 340. 341. 342. 343. 344. 345. scellanea Historiae Pontificiae”, vol. IX, n. 18). ¤ 17 KNIGHT THOMAS ANDREW. Pomona herefordiensis; containing coloured engravings of the old cider and perry fruits of Herefordshire. With such new fruits as have been found to possess superior excellence. Accompanied with a descriptive account of each variety [...]. London, printed for the Agricoltural Society of Herefordshire, by W. Bulmer and Co., 1811, in-4, leg. inglese coeva in mezzo marocchino rosso a gran lunga con punte, dorso a 5 nervi con titolo e fregi in oro e a secco negli scomparti, tagli marmorizzati, segnapagine in seta pp. [2], VIII + 30 magnifiche tavv. incise in rame a colori e rifinite a mano all’acquerello (o a tempera) da William Hooker: 30 tipi di mele e pere con i rami e le foglie (27 su 30 su disegni di Elizabeth Matthews, le restanti 3 su disegni dalla figlia di Knight, Frances). Ciascuna tavola è seguita da una carta recante la descrizione del frutto. Questa pietra miliare dell’illustrazione botanica fu pubblicato in 10 fascicoli, fra il 1808 e il 1811 (qui riuniti nel volume). Knight, prima socio della Linnean Society e della Royal Society, fu presidente della Horticultural Society dal 1811 alla morte; il suo lavoro fu indirizzato soprattutto alla selezione di nuove e migliori varietà di mele e pere, qui accuratamente descritte e illustrate. Prima edizione. Ottimo esemplare. Nissen, ZBI 1072. Pritzel 4746. ¤ 4.500 KRÄNZCHEN (DAS). Illustrierte MädkenZeitung. Zehnthe, Elste und Zwölfte Folges. Stuttgart - Berlin - Leipzig, (1888-1890), voll. 3, in-4, bella legatura editoriale in tutta tela rossa con fregi floreali, in rilievo, sui dorsi e sulle copertine anteriori. pp. 726, 726, 726. Opera con moltissime illustrazioni nel testo e fuori testo. (Alcune a colori). ¤ 150 KRIMER [Cristoforo Mercati] (A cura di). I proverbi dei marinai [...].Viareggio, STEV, 1947, in-4, br. edit., pp. 22. ¤ 35 KROPOTKIN P. [KROPOTKINE]. L’anarchia [in copertina: Prima traduzione italiana con le ultime aggiunte dell’autore]. Bologna, Libreria Editrice La Scuola Moderna, 1911, in-16, br. edit., pp. 60, [4]. Lievi difetti al dorso. Solo due esemplari segnalati in ICCU. ¤ 60 [LA VITTORIA]. Il Giornale d’Italia. Sabato 2 novembre 1918. Quarta edizione. [In prima pagina su 6 colonne: La marcia su Belluno e il Tagliamento.] Roma, 1918, un fascicolo del giornale quotidiano, in-folio, pp. 4. ¤ 15 LAMBERT, Abate (Canonico ordinario e Elemosiniere dell’Istituto Imperiale dei Sordi-Muti di Parigi). Il Sordo-Muto considerato in ordine ai SS. Sacramenti. Modena, Eredi Soliani Tipo- 346. 347. 348. 349. 350. 351. grafi Reali, s.d. (seconda metà del sec. XIX), in-8, copertina muta, pp. 23, (1). Estratto. ¤ 13 LAMI G. Atti del martirio di S. Genesio romano, nell’originale latino, e col volgarizamento [sic] allato [sic], illustrati con note ed osservazioni. Opera di Giovanni Lami [...]. In Firenze, nella stamperia della SS. Annunziata, 1751, in8 piccolo, leg. in cartoncino coevo con una decorazione a rombi xilografata a tre colori, pp. [68]. Bell’esemplare. Prima edizione, censita in 2 soli esemplari in ICCU. ¤ 120 LAMPERTICO F. Di Giulio Thiene, uomo d’arme e di scienza del secolo XVI. Venezia, Tip. G. Antonelli, 1891, in-8, br. edit., pp. 60. Dorso rifatto. Estratto con invio autografo dell’ illustre economista vicentino (che fu anche presidente dell’Istituto Veneto) all’uomo politico emiliano Claudio Sandonnini, sindaco di Modena e deputato al Parlamento. ¤ 30 LANDI F. Sei duetti a due soprani per cembalo dedicati al Nobil Signore il Signor Commendatore F. Luigi De Requesens dall’ab.e Filippo Landi fiorentino. [Prob. Firenze, s.n.t., fine del XVIII sec.], in-4 grande formato album, nato senza brossura, frontespizio in calcografia + 11 pp. di musica notata, anch’esse incise in rame. Bella cornice decorativa (putti con strumenti musicali e elementi fitomorfi) sul front. Ottime condizioni. Raro: un solo esemplare censito in ICCU. ¤ 900 LANDINI P. La Lomellina. Profilo geografico. Roma. Angelo Signorelli, 1952, in-8, br. edit., pp. 223, [5] + XXI pp. di ill. ¤ 35 [LASCIAPASSARE, ROMA, SEICENTO]. Foglio volante a stampa, mm. 270x195, intestato: Conservatori della Camera dell’Alma Città di Roma. Lasciapassare, non compilato nelle parti da riempire a mano: “Parte dalla tenuta [spazio bianco] Di statura [spazio bianco], Di pelo [spazio bianco] Di anni [spazio bianco] Dove ha servito per mietere, & altre faccende, però si lasci passare, & ammettere nella sua Patria, senza alcun impedimento per esser la Campagna di Roma per la Dio gratia, libera da ogni sospetto di male contagioso [...] Roma 28 giugno 1656. [Firmato a stampa:] Cesare Raspone Segret. ¤ 70 LASINIO CARLO. Beatus Torellus Eremita Ordinis Vallis - Umbrosae. Reverendiss.o Patri ac Domino D. Mauritio Pierozzi Monasterii SSmae Trinatis Florentiae Abbati. Firenze, presso Lorenzo Bardi, [primi anni dell’800], incisione in rame di mm. 385x280 (misure prese alla battuta della lastra), più margini. Bella incisione, in parte incisa direttamente a colori, in parte acquerellata a mano d’epoca (anche i margini sono colorati in grigio). In basso a sinistra: Pacini inv. e dip., [nome illeggibile] dis. In basso 33 352. 353. 354. 355. 356. 357. a destra: Lasinio inc. all’acquaforte, Gaet. Cecchi terminò a bulino. Incisione rarissima, non censita in nessuno studio o catalogo dedicati al Lasinio. Condizioni più che buone. ¤ 1.200 LAZARILLO. Giovanni Papini. In cammino. Esperienze della fantasia. Lo stroncatore. L’esperienza futurista. Il vero Papini. Milano, “Modernissima” Casa Editrice Italiana, 1920, in-8 grande, br. edit. (copertina anteriore illustrata a colori da Bazzi), pp. 39, [1]. Collana “Gli uomini del giorno”, n. 31. Firma di possesso sull’occhietto: “Mario Ferrara, 17-V’20". Minimo difetto al dorso. ¤ 40 LE ROY L. Della vicissitudine o mutabile varietà delle cose nell’universo. Libri XII. Di Luigi Regio francese. Tradotti dal K.r. Hercole Cato (...). In Venetia, presso Aldo, 1592, in-4, piena pergamena seicentesca (leggera mancanza alla cuffia superiore), pp. (32), 327. Con ancora aldina al frontespizio. Leggera traccia di tarlo al margine bianco esterno di poche carte, qualche risentimento d’umidità - appena accennato - al margine alto bianco di qualche pagina; manca la prima carta di guardia: senz’altro buon esemplare. Seconda edizione italiana (la prima, sempre aldina, è del 1585). Renouard, p. 248. Alcune antiche note di possesso manoscritte sul frontespizio. ¤ 600 LE SAGE A.R. Le Diable Boiteaux. Nouvelle édition. Avec les Entretiens sérieux et comiques des Chéminées de Madrid, et les Béquilles du dit Diable par M.B. de S. (Bordelon). Amsterdam, Mortier, 1773, voll. 2, in-12, copertina fittizia, pp. (8), 195 - 210. Con antiporta e 10 tavole incise in rame f.t. ¤ 120 LEFORT M.L. Mon individualisme. Paris, aux Editions “Liber”, Maison Individualiste, [c. 1920], in-16, br. edit., pp. 58, [2]. Prima edizione. Ottimo esemplare. “Petit collection individualiste”. Ex-libris Amerigo Manzini. ¤ 20 [LEGATURA]. Seconde partie des ambassades et negotiations de l’illustrissime & reverendissime cardinal du Perron, &c. A Paris, 1633, in-8, pregevole leg. coeva in pieno marocchino rosso-bruno a grana schiacciata, piatti inquadrati da cornici concentriche in oro con singoli ferri (vaso con fiori) negli angoli fra le cornici, dorso a 5 nervi con titolo in oro e decorazioni fitomorfe negli scomparti, dentelles dorate interne, tagli dorati, pp. numerate da 673 a 1316, [38]. Ottime condizioni. ¤ 80 LEGGE per regolamento della nobiltà e cittadinanza pubblicata in Firenze il dì primo di ottobre 1750. Firenze, nella Stamperia Imperiale, 1750, in-4, cartoncino spugnato coevo, pp. 15, [1]. Con stemma sul frontespizio. Legge che, a metà del Settecento, contribuisce a riformare 358. 359. 360. 361. 362. 363. in senso assolutistico il Granducato di Toscana, affermando l’autorità sovrana come unica fonte di privilegio e negando quel “regime di cittadinanza” che era stato fondamento costituzionele dello stato mediceo e che si basava sul riconoscimento dei privilegi dei cittadini fiorentini chiamati a reggere lo stato. ¤ 150 [LEGGE SOPRA LA CACCIA E LA PESCA ‘700]. Pietro Leopoldo [...] Granduca di Toscana [...]. La particolare attenzione [...] di facilitare ai nostri amatissimi sudditi [...] ha mosso le Nostre paterne premure a farci render conto di tutte le leggi emanate specialmente dai nostri Reali Predecessori in materia di Caccia, e Pesca; e avendo riconosciuto, che dopo l’abolizione di molte Bandite a Noi riservate, la maggior parte di esse diventava inutile [...] siamo venuti nella deteminazione di ridurle tutte ad una sola, ed unica legge [seguono: la legge generale sulla caccia e pesca, suddivisa in XVI articoli, e la “Descrizione del circondario delle bandite riservate a Sua Altezza Reale”, con 5 bandite descritte]. In Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampatore Granducale, 1782, in-folio, pp. [4]. Con grande stemma in xilografia in testa alla prima pagina. ¤ 1 10 LEGGENDA (LA) di Roma. Volume I. Dalla nascita dei gemelli alla fondazione della città. A cura di Andrea Carandini, [...] Traduzioni di Lorenzo Argentieri. Morfologia e commento di Paolo Carafa e Maria Teresa D’Alessio [...]. [Milano], Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore, 2006, in-8 piccolo, leg. edit. in simil-pelle, sovraccoperta ill. a colori, pp. CXXXII, 493, [11]. Coll. “Scrittori greci e latini”. Stato di nuovo. ¤ 18 LEGGENDA (LA) di Roma. Volume III. La costituzione. A cura di Andrea Carandini, [...] Traduzioni di Lorenzo Argentieri. Morfologia e commento di Paolo Carafa, Mario Fiorentini e Ugo Fusco. [Milano], Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore, 2011, in-8 piccolo, leg. edit. in simil-pelle, sovraccoperta ill. a colori, pp. LXXXIV, 385, [11]. Coll. “Scrittori greci e latini”. Stato di nuovo. ¤ 18 LEGGI (LE) dell’Accademia degl’Immobili. Firenze, nella Stamperia Fantosini, 1831, in-4, cartonatura marmorizzata coeva, pp. 51, (5). Con emblema dell’Accademia inciso in rame al frontespizio. Ex-libris Gerini. Bell’esemplare. ¤ 70 LEGGI (LE) dell’Accademia degl’Intrepidi. Firenze, nella tipografia Bonducciana, 1825, in8, cartonatura “radicata” coeva, pp. 25, [3]. Con emblema dell’Accademia inciso in legno al frontespizio. Ex-libris Gerini. Bell’esemplare. ¤ 60 LENGLET DU FRESNOY NICOLAS. Geografia de’ fanciulli, ovvero metodo breve di ge- 34 364. 365. 366. 367. ografia accomodato alla capacita de giovanotti; diviso in lezioni, coll’indice delle carte necessarie per istudiarla. [...] Duodecima edizione. [...] Aggiuntovi un breve compendio della Sfera. In Venezia, presso Bartolomeo Occhi, 1778, in-8, leg. moderna in mezza pergamena, pp. 135, [1]. Con una bella xilografia in antiporta (sfera armillare). ¤ 70 LENHOSSEK M. (Dottore di Medicina, Protomedico del Regno di Ungaria, Presidente della Facolta Medica nella R. Università di Pest, Membro di più dotte Società ed Accademie, ecc.) Osservazioni intorno al modo di curare la Cholera orientale ed alcune altre malattie epidemiche, regnanti di presente nel Regno di Ungaria appoggiato ai risultamenti dell’esperienze fino ad ora raccolti. Traduzione dal latino. Innsbruck, dalla Tip. di Feliciano Rauch, 1831, in-16, br. edit. con cornice tipografica, pp. 52. ¤ 65 LEPAPE GEORGES. Les danses d’autrefois. In-4, pp. [4]. [Segue:] BENITO EDUARDO. Les danses exotiques. In-4, pp. [4]. [Segue]: MOURGUE PIERRE. Les danses d’aujourd’hui. In-4, pp. [4]. [Paris, Fémina, 1929]. Si tratta della collezione completa dei tre inserti allegati al fascicolo natalizio del 1929 della rivista “Fémina”. Ciascuno reca sulle quattro facciate da cui è formato quattro magnifiche illustrazioni di danzatrici e danzatori in cromolitografia. Vivissime sono le colorazioni delle 12 figure, con particolari in oro, nero, bianco e rosso su sfondi rosa, verde ed oro. Lepape, Benito e Mourgue furono fra i più celebri cartellonisti dell’epoca e collaborarono con le più famose e lussuose riviste illustrate di moda (Vogue, Fémina, Vanity Fair). Un esempio di raffinata grafica decò, in ottime condizioni di conservazione (salvo alcuni ininfluenti e asportabili residui di carta bianca lungo le costole, ai margini interni della pagina finale di due fascicoli). L’insieme: ¤ 350 LETTERE ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici italiani (1823-1870), pubblicate da Luigi Fagan [...] Seconda edizione. Firenze, G. Barbèra, 1882, in-8, leg. coeva in mezzo marocchino rosso, titolo e filetti “a merletto” in oro al dorso, piatti in carta marmorizzata, pp. XIII, 500, (2). Con ritratto di Panizzi inciso all’antiporta. ¤ 80 LETTERE di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX a’ loro amici e de’ massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri al celebre abate Lazzaro Spallanzani e molte sue risposte ai medesimi, ora per la prima volta pubblicate. Reggio, Coi tipi Torregiani e Compagno, 184143, voll. 10, in-16, br. edit. (lievi difetti ai dorsi), pp. (12), 312, (4) - 313, (5) - 91, 204, (4) - 298, (4) - XII, 313, (3) - 309 - 273 - 310 - 293 301. ¤ 200 368. LIBERISSIMA. Rivista politica. Esce il 10, 20 e 30 di ciascun mese. Gerente: E. Fratoni. Redattore Capo: F. Ciccotti. Anno 1°: NN. 1-21, 23-25. (Segnaliamo di E. Ciccotti: L’attuale momento politico. Manovre parlamentari e interessi del paese - V. Morello (Rastignac): Per l’Avvenire - G. Salvemini: L’Inchiesta alla Minerva -G. Piva: Automobilismo politico -giudiziario. I milioni della FIAT - R. Murri: Verso la logica - - A. Loria: Per una banca delle Industrie E. Corradini: Fra il Nazionalismo e il Socialismo - V. Cardarelli: Un critico fortunato: G. A. Borgese. Inoltre: La malavita parlamentare - Mafia e camorra per ragion di Stato - Socialismo capitalistico e Italia contribuente ...). Roma, Tip. Polizzi & Valentini, 1910, fasc. 24, raccolti in volume unico, in-4, cop. fittizia (ma conservate le br. edit.), pp. 358, (47). Copertine figurate (L. Bistolfi, A. Rizzi, L. Angoletta, E. Castelluccio). Tavole ed illustrazioni in b.n. nel t. (Fabiano, Paris, Angoletta) di satira politica, come da impostazione del giornale che si colloca nell’ambito del socialismo critico, antigiolittiano ed anticlericale; godibile rubrica di “medaglioni parlamentari”: mini- biografie con caricature. ¤ 260 369. LIBERO (IL) PENSATORE. Giornale dei Razionalisti. Gerente: Francesco Gareffi. Anno VII: NN. 1-38. (Segnaliamo nel N° 12 del 24 marzo la commemorazione di Mazzini, morto a Pisa il 10, a firma di Macchi; il giornale ne ristampa l’ultimo scritto politico sull’opera di Renan, dal periodico “La Roma del Popolo”, nn. 52-54). Milano, F. Gareffi, Tipografo-Editore, 1872, annata completa in 38 fascicoli raccolti in un volume unico, in-8, mz. pelle coeva con titolo e filettature oro al dorso, pp. 624, (2). Margine inferiore rifilato alle prime pagine, minima mancanza all’ultima carta bianca. Il giornale, per voce dei collaboratori: D. Benelli, M. Macchi, A. Mazzoleni, B. Cairoli, Q. Filopanti, N. Condorelli, Maria Serafini, Ernesta Margarita, ecc., si dichiara d’idee repubblicane (d’ascendenza sia mazziniana che confederalista); anticlericale (per la separazione fra chiesa e stato e per la libertà di coscienza); ha simpatie per l’Internazionale socialista e si occupa di pacifismo, emancipazione femminile animalismo, cremazione, ecc. ¤ 230 370. LIDEL. Rivista mensile edita dalla S.A.P.E.R.E. Direttore: Gino Valori. Anno 1928: nn. 1-11 (gennaio-novembre) - Anno 1929: nn. 1-12 (gennaio-dicembre, annata completa) - Anno 1930: nn. 1-12 (gennaio-dicembre, annata completa). Milano, Officina d’Arte Grafica A. Lucini & C., 1928-30, 35 fascicoli complessivi 35 371. 372. 373. 374. raccolti in 6 voll., in-4, copp. fittizie (ma conservate all’interno le br. edit.), pp. da 56 a 112 ciascuno. Con belle copertine grafiche in tricromia (Dal Pozzo, Gruau, Brunetta, Munari, Borys, San Secondo, Mateldi, Carboni) e ill. sia fotografiche che grafiche a col. (Mateldi, Munari, Gruau, San Secondo, Brunetta, Amaldi, Carboni, Bernardini, Mondaini, Settala, Baldo, Peri, Lori, Vellani Marchi) e pubblicità (Riccio, Sto, Cinti, Dudovich, Pinochi, Nicco, Schipani, Nanni, Santi). Qualche adesione fra le carte dovuta a vecchia umidità. ¤ 600 LIGNAC J.A., DE. De l’homme et de la femme, considérés physiquement dans l’état du mariage (...) Nouvelle edition revue et augmentèe par l’Auteur. Avec nouvelles figures. A Lille, chez C.F.J. Lehoucq, 1778-1779, voll. 3, in16, leg. coeva in mezza pelle con punte (spellature, qualche mancanza esterna dovuta a tarlo), pp. VIII, 378, (2) - (4), 271 - (4), 254, (2). Con frontespizio inciso al primo volume e 15 tavole anatomiche in rame in fine al terzo volume. Curioso trattato di sessuologia. ¤ 300 LINGUET S.N.H. Memoirs of the Bastille. Containing a full exposition of the misterious policy and despotic oppression of the French Government [...] interspersed with a variety of curious anecdotes. Translated from the French [...]. Dublin, J.A. Husband, 1783, in-12, pieno vitello coevo, (piatto anteriore staccato), pp. XII, 114, 162. Linguet fu arrestato e incarcerato alla Bastiglia, dal 1780 al 1782. Prima edizione in lingua inglese. ¤ 1 10 LISTA dei cavalli per correre alla bandiera di San Vittorio il dì 29 luglio MDCCCV descritti secondo l’ordine della tratta. In Firenze, nella Stamperia Reale, [1805], foglio volante di mm. 372x256. Con la lista dei cavalli impressa tipograficamente in inchiostro nero inquadrata da una ricchissima cornice decorativa fitomorfa (con inseriti simboli cittadini e con veduta della corsa dei cavalli alla Porta al Prato nella parte inferiore), impressa in inchiostro azzurro. Disegnata, incisa in rame e firmata in lastra da Carlo Lasinio. Un poco corto il margine inferiore, ma esemplare in condizioni eccellenti, come raramente si trovano queste testimonianze, effimere per loro intrinseca natura. ¤ 650 LIVIO T. [LIVIUS T.]. Le deche di Tito Livio padovano delle Historie romane, tradotte in lingua toscana da M. Jacopo Nardi, cittadino fiorentino: e nuovamente rivedute, corrette ed accresciute da M. Francesco Turchi, trevigiano, col supplimento della seconda deca, che manca all’Historie medeme [sic]. Venezia, nella stamperia Baglioni, 1734, in-folio, leg successiva in piena pergamena floscia, pp. [8], 679, [1]. Con 375. 376. 377. 378. 379. 380. 381. vignetta in xilografia sul front. Sgualciture. Exlibris Caproni. ¤ 200 LOMBROSO C. Dei preparati maidici nella cura di alcune malattie della pelle, per Dottor Cesare Lombroso [...]. Milano, Tipografia Pietro Agnelli, 1880, in-8 piccolo, br. fittizia, pp. 14, [2]. Invio manoscritto di Lombroso sul frontespizio. ¤ 45 LOMBROSO C. I veleni del mais e la loro applicazione all’igene e terapia. Sunto del prof. Cesare Lombroso. Firenze, Tipografia Cenniniana, [fine anni ’70 del XIX sec.], in-8, br. muta coeva (copertina posteriore nuova), pp. 36. Estratto dal giornale “Lo Sperimentale”. Invio manoscritto di Lombroso sulla copertina anteriore. ¤ 45 LONCHAMPS J.A. Trattato della lingua francese, & italiana. Italiana, e francese. Nella quale con una piena e distinta instruzione si dichiarano tutte le regole & i fondamenti delle dette lingue. Nuovamente composto, e mandato in luce a beneficio de gl’amatori di esse, da Gio. Alessandro Lonchamps [...]. [Parte prima]. In Roma, nella stamperia d’Andrea Fei, 1638, in8 piccolo, leg. coeva in piena pergamena floscia (leg. allentata), pp. [8], 132. In Iccu questa prima parte viene schedata a sé stante, ed è presente in un solo esemplare, alla Bibl. Nazionale Centrale di Firenze. Qualche antico scarabocchio alle sguardie. ¤ 80 (LONDONIO C.G.) Poche parole in risposta alle osservazioni critiche sulla Vita di Vittorio Alfieri, inserite nel “Giornale Italiano” Num. 55, 56, 57. Milano, per Cairo e Compagno, 1809, in-8, copertina marmorizzata coeva, pp. 24, (2). ¤ 40 LONGANESI L. I borghesi stanchi. [Introduzione di Indro Montanelli. In appendice: “Piccola antologia longanesiana” a cura di Caterina Longanesi e Vanni Scheiwiller]. Milano, Rusconi, 1973, in-4, tela edit. con sovracc. Con 2 foto eseguite da Barzacchi e raffiguranti l’una un ritratto dello scrittore e l’altra un gruppo di famiglia; numerose vignette e 54 caricature a col. f.t. Prima edizione. ¤ 50 (LONGO SOFISTA). Les amours pastorales de Daphnis et Chloe. Nouvelle édition. A Paris, chez Belin, 1784, in-16, pregevole leg. coeva in pieno vitello screziato, dorso liscio con titolo su tassello in pelle rossa e ferri floreali in oro, piatti inquadrati da doppio filetto, tagli rossi, pp. 150. Con un’incisione galante all’antiporta. Margine superiore un po’ corto. ¤ 100 LORENZO VIANI. Disegni e xilografie. Scelte e annotate da Ida Cardellini Signorini. Firenze, La Nuova Italia, 1975, in-folio, tela edit. con ill. applicata sulla coperta anteriore, sovraccoperta in plastica traparente, pp. [4], 13, [3], 61 36 382. 383. 384. 385. 386. 387. illustrazioni a colori su tavv. f.t., pp. [26]. Ottime condizioni. ¤ 70 [LUCCA, ARCIDIOCESI]. Lucensis Ecclesiae constitutiones synodales. Adiecti sunt canones poenitentiales, sanctorumque apostolorum. Praefixo indice locupletissimo rubricarum, seu titulorum, capitumque, & locorum maxime insignium. Lucae, apud Vincentium Busdracum, 1571, in-4, leg. rimontata che riutilizza la pergamena originale (sguardie moderne), pp. 7, [21], da 8 a 136. Con stemma vescovile sul front., iniziali figurate e una illustrazione a mezza pagina (San Martino che si taglia il mantello): il tutto inciso in legno. Esemplare arricchito da alcune notazioni e correzioni cinquecentesche manoscritte sui margini o in interlinea. Su due pagine due frasi censurate in antico. Qualche antica macchietta d’inchiostro. Prima edizione, rara. ¤ 900 LUCIANO DI SAMOSATA. Sämmtliche Werke. Aus dem Griechischen übersetzt und mit Anmerkungen und Erläuterungen versehen von C.M. Wieland. Leipzig, im Verlag der Weidmannischen Buchhandlung, 1788-1789, voll. 6, in8, cartonatura originale, (qualche traccia d’usura, senza mancanze rilevanti). Margini inferiore ed esterno in barbe. Prima edizione della traduzione di Wieland. Doppio ex-libris. ¤ 330 LUPICINI A. Breve discorso d’Antonio Lupicini, sopra la reduzione dell’anno, et emendazione del calendario [...] Nuovamente ristampato. In Fiorenza, nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1580, in-4, privo di brossura, pp. [16]. Con marca tipografica in xilografia sul front. Seconda edizione. ¤ 1.200 LUPICINI A. Discorso d’Antonio Lupicini, sopra i ripari del Po, et d’altri fiumi, che hanno gl’argini di terra posticcia. In Firenze, appresso Giorgio Marescotti, 1587, in-4, privo di brossura, pp. 15, [1]. Con marca editoriale in xilografia sul frontespizio. Esistono anche esemplari con data 1586 (stesso formato, stessa paginazone e stessa impronta). Riccardi 1/II 59. 10 esemplari censiti in Edit16. ¤ 1.200 MACCARI MINO. [Siena 1898 - Roma 1989]. Linoleografia a colori raffigurante due personaggi in frac che trasportano sulle spalle una donna nuda. Mm. 360x305 + margini bianchi. [1964]. Firma dell’artista manoscritta in basso a destra; sotto la firma una ulteriore autentica di Maccari: “Per autentica, Mino Maccari, 5 XII 1970, in Firenze”; a sinistra numero di tiratura manoscritto: “P. d’a.” [prova d’artista]. Impressa su carta Magnani di Pescia. Meloni n. 1925: “Sono state rintracciate solo delle prove di stampa firmate”. ¤ 400 MACCARI MINO. [Siena 1898 - Roma 1989]. Linoleografia a colori raffigurante una donna 388. 389. 390. 391. nuda ritta, con due corpi maschili, vestiti, distesi ai suoi piedi. Mm. 420x335 + margini bianchi. [1969]. Firma dell’artista manoscritta in basso a destra; a sinistra numero di tiratura manoscritto: “19/19”. Impressa su carta Magnani di Pescia. Meloni n. 2022: “Tiratura: alcune prove di stampa e d’artista firmate; 19, 48, 49 esemplari numerati e firmati”. ¤ 400 MACCARI MINO. [Siena 1898 - Roma 1989]. Linoleografia e xilografia a colori raffigurante un personaggio che sembra un bagnino e che solleva e trasporta sotto le braccia due donne nude. Mm. 550x405 + margini bianchi. [1972]. Firma dell’artista manoscritta in basso a destra; a sinistra numero di tiratura manoscritto: “41/81”. Impressa su carta Magnani di Pescia. Meloni n. 2145: “Tiratura: alcune prove di stampa e d’artista firmate, 81 esemplari numerati e firmati”. ¤ 500 MACCARI MINO. [Siena 1898 - Roma 1989]. Linoleografia e xilografia a colori raffigurante una donna nuda che dorme con la testa posata su un guanciale e dei volti maschili disegnati con caratteristiche molto “feline” che la scrutano da un finestra soprastante. Mm. 410x330 + margini bianchi. [1970-1975]. Firma dell’artista manoscritta in basso a destra; a sinistra numero di tiratura manoscritto: “30/59”. Impressa su carta Magnani di Pescia. Meloni n. 2118: “Tiratura: alcune prove di stampa e d’artista firmate; 59 esemplari numerati e firmati”. ¤ 400 MACCARI MINO. [Siena 1898 - Roma 1989]. Xilografia a colori raffigurante una serie di personaggi che si abbuffano “bevendo” da alcuni piatti (un “magna-magna” di politici?). Mm. 560x410 + margini bianchi. [1973]. Firma dell’artista manoscritta in basso a destra; a sinistra numero di tiratura manoscritto: “14/60”. Meloni n. 2161: “Tiratura: alcune prove di stampa e d’artista firmate, 8 esemplari numerati in cifre romane e 60 esemplari numerati con cifre arabe, tutti firmati”. Di questa xilografia, avverte Meloni, esistono delle fotoincisioni con firma apocrifa, su carta Fabriano. Questa è, naturalmente, una delle xilografie autentiche su carta Magnani di Pescia. ¤ 500 MACHIAVELLI NICCOLÒ. Opere inedite in prosa e in verso [...] ricavate da’ codici a penna delle biblioteche Laurenziana, Magliabechiana, Strozziania ed altre celebri di Firenze. Coll’aggiunta di alcune edite rarissime, divise in due parti. Parte prima. Tomo primo [- secondo e terzo]. Parte seconda. Tomo primo [- secondo]. Amsterdam, 1763, voll. 2 (divisi in 5 parti) rilegati in 1, in-4, cartonatura originale (al dorso manoscritto in antico: Amadio Niecolucci, pseud. di Machiavelli), pp. XI, [1], 103, [3], 88, 37 392. 393. 394. 395. 396. 397. [2], 74, [2], ultima carta bianca - [2], 83, [3], 70, [2], ultima carta bianca. Con piccola incisione in rame sui frontespizi. Esemplare a pieni margini. Gamba, 626. Bertelli-Innocenti, p. 163 (n. 86). Segnaliamo fra i testi contenuti: “Discorso sopra il riformar lo Stato di Firenze”, “Lettere scritte sopra differenti affari di Governo a nome della Repubblica Fiorentina”, “L’ Andria di Terenzio tradotta in toscano”, “Dell’Asino d’ oro”, ecc., ecc. ¤ 650 MAIURI A. La Villa dei Misteri. Roma, La Libreria dello Stato, 1931, due volumi in folio, piena pergamena editoriale con piatti anteriori inquadrati in oro e figure impresse al centro. Titolo e autore impressi in oro ai piatti anteriori e al dorso: il primo vol. di cm. 40, pp. 258 [10], con figure e tavole f.t., il secondo di cm. 47, contenente frontespizio, indice delle tavole, una pianta ripiegata e 18 tavole in quadricromia, ciascuna entro passe-partout. Edizione originale stampata su carta Nippon di Fabriano in lingua italiana in 500 copie numerate (n. 52). Bell’esemplare. ¤ 600 MALMERENDI G. (Faenza, 1893). Feticci del Congo. Xilografia originale diretta a due legni: seppia e ocra con sfumature dorate. Cm. 28.5x22. Da “Xilografia” Anno I°, luglio 1924, n. 7. (Servolini, pag. 464). ¤ 120 MANFERRARI U. Dizionario universale delle opere melodrammatiche. Volume I. Firenze, Sansoni Antiquariato, 1954, in-8 grande, leg. edit. in cartoncino, sovraccoperta, custodia, pp. 409, [3]. Edizione di 666 esemplari numerati (n. 24). “Contributi alla Biblioteca Bibliografica Italica”, diretta da Marino Parenti, n. 4. Solo primo volume (su tre), voci dalla lettera A alla F. ¤ 24 MANIAGO P., DI. Al popolo di Venezia il cittadino Maniago. In Venezia, presso il cittadino Giustino Pasquali q. Mario. 1797, in-8, br. muta coeva, pp. 15, [1]. Opuscolo rivoluzionario filofrancese. ¤ 90 MANICHEISMO (IL). Introduzione e cura di Gherardo Gnoli [...]. Volume I: Mani e il Manicheismo. Volume II: il mito e la dottrina. I testi manichei copti e la polemica antimanichea. Volume III: il mito e la dottrina. Testi manichei dell’Asia Centrale e della Cina. [Milano], Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore, 2006-2008, voll. 3 in-8 piccolo, leg. edit. in simil-pelle, sovraccoperte ill. a colori, pp. LXXXIX, 414, [10] - LXII, 350, [10] XXVI, 534, [12]. Coll. “Scrittori greci e latini”. Stato di nuovo. ¤ 50 MANIFATTURA CHINI, MANIFATTURA FORNACI S. LORENZO. Progetto C. per il velario dello scalone della villa On. Philipson in Roma. Disegno originale a matita e acque- 398. 399. 400. 401. 402. rello su carta, mm. 540x340 + margini bianchi. Timbretto della manifattura Chini in basso a sinistra. Leggera piegatura centrale. E’ noto che i principali autori dei disegni dei modelli della manifattura furono lo stesso Galileo Chini e suo figlio Tito (e il materiale qui presentato è attribuibile probabilmente a quest’ultimo). ¤ 250 MANNI D.M. Antichissima lapida cristiana scoperta ultimamente ed illustrata da Domenico Maria Manni accademico pericolante di Messina in un ragionamento da recitarsi tra’ pericolanti di essa citta’. In Firenze, nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1763, in-4, br. muta del primo ottocento (qualche mancanza al dorso), pp. VI, 17, [1]. Con fregio e iniziali figurate in xilografia. ¤ 100 MANNI R. (Medico pratico a Carlsbad). Sulle acque termali di Carlsbad in Boemia. Cenno (...) Carlsbad, Tipografia di Franiek, 1859, in-8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 20. Con veduta dello stabilimento termale sorto per lo sfruttamento della sorgente principale: Sprudel, incisa (Lith. von J. Schäfter) su carta verde all’antiporta. Minima mancanza, reintegrata con velina, alla cop. posteriore. ¤ 25 MARC’ANTONIO RAIMONDI. Incisioni. Scelte e annotate da Antony de Witt. Firenze, La Nuova Italia, 1968, in-folio, tela edit., sovraccoperta, pp. 12, [2], 75 illustrazioni su tavv. f.t. (74 numerate con cifre romane, 1 fuori numerazione), alcune ripiegate, pp. [16]. Ottime condizioni. ¤ 70 MARCA P., DE. Dissertationum de concordia sacerdotii et Imperii, seu de libertatibus ecclesiae gallicanae, Libri octo. Quibus accesserunt ejusdem auctoris dissertationes ecclesiasticae varii argumenti. Segue:) ( Dissertationes selectae Ecclesiasticae tractatum de Concordia sacerdotii et Imperii illustrantes. Roboreti, Sumptibus Societatis, 1742, in-folio, legatura coeva in pieno vitello (spellature), dorso a 6 nervi con titolo e fregi in oro; pp. LX, 552, 176. Testo su due colonne. Opera che fu alla base del Gallicanesimo. L’opera fu messa all’indice nello stesso anno della prima edizione (1642). Timbretti di biblioteca estinta. ¤ 400 MARINA (LA) Mercantile Italiana. Rassegna Industrie del Mare. Diretta da Napoleone Albini. Organo ufficiale della “Federazione degli Armatori Liberi Italiani”. Anno XVII 1919: nn. 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 (manca il n. 5). Anno XVIII 1920: nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12 (manca il n. 10). XIX 1921: nn. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10 (mancano il 2, 9, 11, 12). XX 1922: 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 (manca il n. 3). XXI 1923: nn. 1, 2. Genova, 1920-1923, fascicoli 43, in-4, br. edit. (tranne il fascicolo n. 1 del 1922, in brossura fittizia), contenuti in 3 custodie in 38 403. 404. 405. 406. 407. mezza tela con lacci di chiusura. Con numerose illustrazioni n.t. e molta pubblicità d’epoca. Interessante fonte di notizie sul commercio per mare all’indomani della guerra. ¤ 250 MARINELLI L. (Maggiore del Genio). Michele Sanmicheli.(Le costruzioni fortificatorie in Verona, e le tre rinomate porte, Nuova, Palio e S. Zeno). Roma, Enrico Voghera, 1901, in-8, copertina fittizia con ant. edit. rifilata ed applicata, pp. 22. Con 23 ill. in b.n. in 4 tavv. (pianta delle fortificazioni antiche di Verona e raffronto dei prospetti delle porte (antichi e dei primi del Novecento) più volte piegate in fine. Estratto. ¤ 23 MARMOCCHI F.C. Il Globo. Atlante di carte geografiche compilate [...] per servire di corredo al suo corso di geografia commerciale. Genova, Paolo Rivara fu Giacomo Editore, 1858, in-folio, formato album, leg. coeva in mezza pelle (spellature), complessivamente 50 tavv.: front. litografico + 49 carte geografiche incise in rame con confini acquerellati a mano; segnaliamo numerose carte dedicate all’estremo oriente e all’America. ¤ 700 [MARRADI - ‘700]. Pietro Leopoldo [...] Granduca di Toscana [...]. In aumento e dichiarazione del Regolamento generale per le Comunità del Distretto del dì 29 settembre 1774, ordiniamo che rispetto alla Comunità di Marradi si osservi quanto appresso [segue delimitazione del territorio amministrativo di Marradi e un regolamento in XXIII articoli]. In Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampator Granducale, 1776, infolio, pp. [4]. Con grande stemma in xilografia in testa alla prima pagina. Il nuovo regolamento per le comunità del 29 settembre 1774 riorganizzò le amministrazioni comunali del distretto fiorentino in modo più razionale ed uniforme. Con specifici regolamenti di esecuzione di quello generale vennero istituite le nuove Comunità, abolendo le amministrazioni di numerosi comuni minori. ¤ 50 MATAS N. Dimostrazione del progetto del cav. prof. architetto Niccolò Matas per compiere colla facciata la insigne basilica di S. Maria del Fiore metropolitana della città di Firenze. Firenze, coi tipi di M. Cellini, 1859, in-4, br. edit. con fregi tipografici (ma dorso e copertina posteriore professionalmente rifatti), pp. [6], 96, [2]. Con 5 grandi tavv. in litografia in fine tra cui un bella veduta d’insieme della cattedrale su disegno di Giovanni Pivider (mm 460x390 la parte disegnata, mm 530x430 il foglio). Bell’esemplare, con invio autografo dell’autore a Giuseppe Fabbroni sulla copertina anteriore. ¤ 280 MATTIELLI J. (Dott.) I funghi e le gambe fratturate, loro metamorfosi ed incantesimi - Il cho- 408. 409. 410. 411. 412. lera-morbus e i morti in regola collaudati venti anni dopo! Lezioni due del dott. Costantino Bozzetti, ora vagliate. Memoria letta nell’Accademia di Bovolenta il secondo giorno del settembre 1856. Padova, Tip. di Pietro Prosperini, 1856, in-8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 16. Le citate lezioni apparvero come resoconto in articoli pubblicati da Bozzetti sul giornale mantovano la “Lucciola”, scatenando la “vis” polemica del collega. ¤ 24 MAZZAROSA A. Guida di Lucca e dei luoghi piu importanti del Ducato compilata dal marchese Antonio Mazzarosa. Lucca, Tipografia G. Giusti, 1843, in-8 piccolo, cartonatura edit. con il dorso in tela, titolo a stampa su tassello di carta applicato al dorso, piatti decorati, pp. 198, [2]. Con una pianta della città in antiporta e 22 vedute incise in acciaio f.t. (una a doppia pagina). Ottimo esemplare. Sulla prima carta bianca la notazione coeva manoscritta: “Esemplare di [?] 109 offerto al Sig. Giovanni Guillichini. Il Segretario Generale prof. L Pacini”. ¤ 680 MAZZINI GIUSEPPE. Doveri dell’uomo di Giuseppe Mazzini. Londra [ma: Lugano, s.n.t.], 1860, in-16, br. edit. con fregi tipografici, pp. VIII, 144, [2]. Con tassello di carta con errata corrige applicato al margine inferiore della pagina finale di indice. All’occhietto “Biblioteca Popolare”; al frontespizio, sotto il titolo, i motti “Pensiero ed Azione” e “Dio e il Popolo” e simboli massonici impressi in xilografia. Ex-libris Gerini. Edizione definitiva, di molto aumentata, rispetto allo scritto apparso nel 1851. Rara con il foglietto di errata (che potrebbe far pensare ad una primissima tiratura). Bell’esemplare. ¤ 550 MEMORIA mineralogico-chimica sopra l’acqua minerale di Civillina scoperta dal signor Giovanni Catullo. A cui di aggiungono le storie delle malattie sanate con la medesima. (Relazione del Dr. F. Nicoletti - Casistica di malattie curate dall’uso terapeutico dell’ acqua: dr. V. Dorizzi, chirurgo, dr. A. Beltrame e N. Matteacci di Schio, dr. Gio.-Batt. Zoppi, dell’officio di Sanità Municipale di Verona, dr. Gio.-Batt. Berti). Verona, Tipografia Ramanzini, 1819, cartoncino cilestrino coevo (dorso rinforzato ed etichetta attaccata alla cop. ant.), pp. 73. ¤ 28 MERCURIO. Mensile di politica, lettere, arte scienze. Diretto da Alba De Cespedes. Anno III - n. 27-28, nov.-dicem. 1946. “Processo al ’46". Roma, 1946, in-8, br. edit. (copertina di Toti Scialoja), pp. 271, [7]. Con molte ill. Numero speciale monografico. ¤ 20 MESSIA A. Divozione alle tre ore dell’agonia di Gesù Cristo [...] composta in Lima nel Perù in lingua spagnuola dl p. Alfonso Messia della 39 413. 414. 415. 416. Compagnia di Gesù [...]. Fermo, dai Torchi Camerali di Pallade, 1793, in-12, cartonatura marmorizzata coeva, pp. 84. Con ritratto di Messia inciso in rame da Bombelli all’antiporta. ¤ 80 MESSIA P. [MEXIA P.]. Dialoghi di Pietro Messia tradotti nuovamente di spagnuolo in volgare da Alfonso d’Ulloa, con la tavola di tutte le cose degne di memoria che in essi si leggono. In Venetia, per Plinio Pietrasanta, 1557, in4, piena pergamena settecentesca (lievi consunzioni), pp. (8), 125, (11). Con iniziali figurate. Alcune antiche firme di appartenenza al frontespizio e alcune note marginali, sempre di mano antica. Esemplare purtroppo interessato da frequenti tracce di tarlo al margine bianco interno. Prima edizione italiana dei dialoghi del Messia. I primi tre dialoghi affrontano argomenti astronomici (sole, terra, meteore), il quarto e il quinto argomenti gastronomici (banchetti) il sesto e il settimo affrontano temi di medicina. Pedro Mexia (ca. 1496-ca. 1552) di Siviglia fu uno dei primi autori a presentare le nuove idee scientifiche del Rinascimento in una forma popolare accessibile a un pubblico più vasto. Brunet, III, 1689 per l’edizione originale di Siviglia del 1547. ¤ 500 [MICKLE W.J.]. The concubine: a poem in two cantos, in the manner of Spenser. The fourth edition, with alterations. London, G. Pearch, 1772, in-4, cartonatura decorata moderna, pp. 71. Con una vignetta incisa in rame al frontespizio. L’edizione originale di questo poema scozzese è del 1767. ¤ 100 [MILANO - ‘700]. [Ricorso alla Reale Conferenza Governativa di Benedetto Casiraghi e Gio. Pedetti delegati dalli frontisti e immittenti del Naviglio interno di questa città. 1794]. [Milano, circa 1794], opuscoli 3 riuniti in una brossura fittizia, in-folio, pp. [8] - [2] - [12]. L’ultimo è firmato a stampa: Gio. Battista Sommariva avvocato. ¤ 40 MINIS TOMMASO DE. [O: MINI TOMMASO]. Catalogus sanctorum et beatorum totius ordinis Camaldulensis. In quo etiam religionis initium, & viri dignitate, atq; virtutibus Clari describuntur. Auctore r.p. domno Thoma de Minis Florentino, Eiusdem ordinis, monaco in Abatia Sancta Mariae Angelorum Florentiae. Florentiae, apud Volcmarum Timan, 1606, in4, leg. in piena pergamena coeva (sguardie in carta antica ma non originali), pp. 61, [3]. Con stemmi xilografici sul front. e sulla penultima carta, raffigurazione di una Madonna con bambino in xilografia al recto dell’ultima carta, due vedute del monastero di Calmaldoli incise in legno (una a piena pagina inserita in cornice architettonica), iniziali e fregi xilografici. Pubblicazione molto rara: alla descrizione degli esem- 417. 418. 419. 420. 421. 422. 423. plari presenti in ICCU manca l’immagine della Madonna sulla carta finale. Moreni, vol. II p. 84. Piccolo restauro al margine bianco inferiore della veduta, senza dubbio ottime condizioni. ¤ 1.300 MOCH M. Le mandat britannique en Palestine. Préface de M. Justin Godart. Paris, Editions Albert Mechelinck, 1932, in-8, br. edit., pp. VI, [2], 416. Con una cartina geografica a piena pagina. ¤ 40 MODO facile per imparar tutta la storia della Sacra Bibbia. Tradotto dal francese in italiano per utile della gioventù [...].In Bassano, a spese Remondini, 1764, in-12, leg. del primo Ottocento in mezza pelle, piatti in carta marmorizzata, pp. 120. Buone condizioni. ¤ 20 MOLIERE. Oeuvres complètes. Edition dédiee aux amateurs de l’art typographique. Paris, Baudouin, 1827, in-8, tutta pergamena coeva, titolo e fregi in oro, sguardie marmorizzate, pp. 464. Finissimo ritratto inciso in rame da Ambroise Tardieu. Edizione stampata in caratteri minuti. Alcune fioriture ma bell’esemplare. ¤ 80 MOLLIER M. Sardinia. Testo di Evandro Putzulu. Milano, Soc. Cartografica G. De Agostini, 1956, in-4, tela edit. Con 16 tavole a colori e 81 tavole in bianco e nero. ¤ 30 MONDO (IL) moderno economico-finanziario. Rivista d’esportazione ed importazione. Di questo periodico economico possediamo i seguenti fascicoli: anno 1917, n. 10; anno 1918: nn. 1, 2, 3, 10, 12, 14; anno 1919: 1, 5, 6-7, 8, 9, 10-11, 12, 14-15, 16, 17-18, 18, 21, 23; anno 1920: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 24-25, 26, 27; anno 1921: n. 5. Milano, 1917-1921, fascicoli 36 in-4, br. edit., conservati entro custodia in mezza tela con legacci. ¤ 90 MONDO (IL). Rivista settimanale illustrata per tutti. Anno VI, 1920: dal n. 1 al n. 40 (mancano i successivi). Anno VII, 1921: nn. 41, 42, 43, 44. Anno VIII, 1922: nn. 1, 2, 3, 4, 5. Milano, Sonzogno, 1920-1922, fascicoli 49, in-4, legati in un volume in tela coeva, conservate all’interno le copertine delle brossure edit. di tutti i fascicoli. Con numerose ill. n.t. Tra gli autori dei testi segnaliamo Alberto Savinio, Amalia Guglielminetti, Thomas Mann, Alessandro Varaldo, Mario Puccini, Ada Negri, Rosso di San Secondo, Paolo Buzzi, Pitigrilli, Innocenzo Cappa. ¤ 90 MONTAZIO E. Giovacchino Ventura. Torino, UTE, 1862, pp. 80, con ritratto in acciaio. (Legato con:) MONTAZIO E. Angelo Brofferio. Torino, UTE, 1862, pp. 94, con ritratto in acciaio. (Legato con:) AMICO U.A. Nicolò Palmieri. Torino, UTE, 1862, pp. 76, con ritratto in acciaio. (Legato con:) CASTEL-MAURIGI R., DI. Vincenzo Fardella marchese di Torrear- 40 424. 425. 426. 427. sa. Torino, UTE, 1862, pp. 65, con ritratto in acciaio. (Legato con:) SELMI F. Carlo Matteucci. Torino, UTE, 1862, pp. 78, con ritratto in acciaio. 5 opere legate in un volume, in-16, legatura coeva in mezza pelle, titolo numero di volume e fregi in oro. Titoli che fanno parte della collana “I Contemporanei Italiani, Galleria Nazionale del Secolo XIX”. ¤ 50 [MONTECATINI - ‘700]. Pietro Leopoldo [...] Granduca di Toscana [...]. In aumento e dichiarazione del Regolamento generale per le Comunità del Distretto del dì 29 settembre 1774, ordiniamo che rispetto alla Comunità di Monte Catini di Val di Cecina si osservi quanto appresso [segue delimitazione del territorio amministrativo di Montecatini e un regolamento in XXXIV articoli]. In Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampator Granducale, 1776, in-folio, pp. [4]. Con grande stemma in xilografia in testa alla prima pagina. Il nuovo regolamento per le comunità del 29 settembre 1774 riorganizzò le amministrazioni comunali del distretto fiorentino in modo più razionale ed uniforme. Con specifici regolamenti di esecuzione di quello generale vennero istituite le nuove Comunità, abolendo le amministrazioni di numerosi comuni minori. ¤ 50 MONTEGON P. L’Antenore del signor Pietro Montegon. Tradotto dall’originale spagnuolo. Venezia, da Antonio Curti Q. Giacomo, 1795, voll. 2, in-8, br. edit. in carta spugnata azzurra, (lievissimi difetti al dorso), pp. 348 - 357, (3). ¤ 100 [MONTELUPO ‘700]. Notificazione. L’Illustrissimo Sig. Auditore delle Regalìe, e Reali Possessioni in vigore di Benigno Rescritto di Sua Altezza Reale del dì 15 Settembre 1788 [...] fa pubblicamente notificare, e bandire, come per mezzo del pubblico Incanto del Tribunale di Monte Lupo nei giorni 20, 22, 24 Ottobre saranno esposti alla vendita gl’infrascritti Beni sopra la Stima, e prezzo di Sc. 430 [...]. Beni da vendersi: Due stalle con due mangiatoie di pietra, e una rimessa, e sopra cinque stanze, ed uno stanzone sopra detta rimessa, il tutto posto nel Popolo di S. Lucia Potesteria di Monte Lupo [... ecc., ecc.]. Dal Tribunale delle Regalìe, e Reali Possessioni, li 27 Settembre 1788. In Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampator Grabducale, 1788, foglio volante di mm. 440x290. Con stemma granducale in xilografia in testa al documento. ¤ 35 MONTEVERDI A. Della Pellagra. Dissertazione Inaugurale che presentava M. A. di Cremona, onde ottenere la laurea dottorale in Medicina nell’I.R. Università di Pavia (...) sotto gli auspici del Signor Dottore Gianmaria Zendrini, Prof. Ord. di Storia Naturale. Con annesse le 428. 429. 430. 431. 432. 433. tesi da difendersi nel mese di Agosto 1850. Pavia, Tipografia Fusi e Comp., 1850, in-8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 25, (1). ¤ 24 MORETTI M. 1945. Di Marino Moretti. Milano, Arnoldo Mondadori, 1956, in-8 piccolo, tela edit., sovraccoperta (questa con lievi mancanze), pp. 312, [2]. Prima edizione con invio manoscritto dell’autore a Elisabeth Mann Borgese (ultima figlia di Thomas Mann). “Grandi Narratori Italiani” vol. XXXI. ¤ 35 MOROZZI F. Delle case de’ contadini trattato architettonico-agrario di Ferdinando Morozzi opera necessaria per potersi dirigere utilmente nel fabbricare le case de’ poderi [...] Terza edizione notabilmente corretta, ed accresciuta di molti capitoli nuovi per opera dell’autore della Pratica ed economia dell’arte di fabbricare. Firenze, presso Giovacchino Pagani, 1807, in-8, br. ottocentesca in carta lucida marmorizzata “a pettine”, pp. V, [1], 119, [1]. Con tre tavv. incise in rame f.t. Non è stata legata la prima carta bianca: ottimo esemplare, ad ampi margini. Questa è l’opera che fu alla base del programma di costruzione delle case coloniche “leopoldine”. ¤ 550 MORROCCHESI A. La pace dell’Etruria. Festa teatrale allegorico-favolosa, dedicata al nobil’uomo il sig. Cavaliere Giovanni degli Alessandri, Presidente delle belle Arti. [Prob. Firenze, s.n.t., c. 1814], in-8, br. in carta marmorizzata coeva, pp. 38. Non censito in ICCU. ¤ 70 [MOSTRA]. Italian Artists and the War. Catalogue. (Introductory Message from Salvatore Barzilai: "La penna, la matita, il pennello degli artisti Italiani, in solidarietà di pensiero e di sentimento con quelli delle nazioni alleate, diranno le glorie e gli orrori dell'immane conflitto"). London, Ernest Brown & Phillips - The Leicester Galleries, June-July, 1916, in-16, br. edit., pp. 32. Con 12 tavv. in b.n. + una applicata alla cop. ant. Fra gli espositori segnaliamo: Yambo, Girus (Russo), Kienerk, Brunelleschi, Jonni, Nomellini, Viani, Terzi, Tofano, Bisi, Scarpelli, Dudovich, Oppo, Cambellotti, ecc. ¤ 50 [MOSTRA]. La Peinture Française. Musée Pouchkine. Commissaire de l’Exposition: Irina Antonova. Catalogue. Testo francese-inglese. Martigny, Fondation Pierre Gianadda, 2005, in8, br. pp. 270. Con numerose ill. ¤ 25 MOUNIER M.L. De l’Agricolture en France, d’après les documents officiels. Avec des remarques par M. Rubichon. Paris, Guillaumin, Libraire, 1846, voll. 2 in 1, in-8, solida legatura moderna in mz. tela ed angoli, piatti in carta marmorizzata, titolo e filettature oro al dorso, pp.(4), 435, (4), 368 + 16, 3 di catalogo edit. ¤ 160 41 434. MUNFORTI LORENA. (Pisa 1961). Bozzetto eseguito probabilmente per una campagna di educazione stradale alla quale l’artista partecipò. Raffigura un ragazzo e il suo cane che scendono da un’automobile. Acquarello in vivaci colori su cartone. Cm. 17 x 26. ¤ 120 435. MUNFORTI LORENA. (Pisa 1961). Bozzetto raffigurante alcuni ufficiali di marina e alcuni borghesi intenti a degustare un liquore. Acquarello in delicati colori su cartone. Cm. 32 x 20. ¤ 120 436. MUNFORTI LORENA. (Pisa 1961). Bozzetto raffigurante una coppia in abiti settecenteschi con edifici sullo sfondo. Acquarello in tenui colori su cartone. Cm. 32 x 21. ¤ 120 437. NAGALLI G., de’ Grigioni. Sulle attuali politiche condizioni dell’Italia e sul modo di provvedere al governo futuro della Lombardia, della Venezia e dei Ducati di Parma, Piacenza e Modena. Lettera del Consigliere G.N. de’ Grigioni ad un membro del Governo provvisorio di Milano. Milano, presso gli Editori Pietro e Giuseppe Vallardi, 1848, in-8, br. edit. con elaborata cornice tipografica, pp. 35, (1). Dorso rifatto. ¤ 120 438. NATURE (LA). Revue des Sciences et de leurs Applications à l’Art et à l’Industrie. NN. 25962621. (Segnaliamo: L’Institut du Radium et la Fondation Curie - L’avion automatique et la direction des avions par T.S.F. - Les voitures électriques - Les bicyclettes à moteur - Progrès de la culture sous-marine de la perle au Japon L’analyse spectrale des étoiles et leur évolution - La confection des cartes géographiques - Nouvelles méthodes d’expertise optique des tableaux - Les appareils domestiques à laver le linge - Le scaphandre autonome - L’expéditio de Filippi au Caracorum, etc.). Paris, Masson et C.ie, 5 Janvier - 28 Juin 1924, 25 fascicoli raccolti in un volume unico, in-4, copertina fittizia, (ma conservate le br. edit.) pp. 416. Numerose ill. in b.n. e pubblicità tematiche. ¤ 80 439. NAZIONALE (IL). (Il Domani - Monviso Corriere Subalpino - Foglio d’Ordini dell’Ass. Naz. per la Diff. della Cultura). Fondatore - Direttore: Pietro Gorgolini. Anno VI - NN. 196, 197, 199. (Dall’articolo intitolato “Polemica Fascista. Il regno della noia”, che riporta un editoriale apparso su “Critica Fascista”: “Mussolini scriveva attorno al 1912: Una Italia in cui 36 milioni di cittadini pensassaro tutti nello stesso modo, sarebbe un manicomio, o il regno dell’imbecillità e della noia. Sembra che a render veridica la deprecabile ipotesi di Mussolini si siano messi tutti coloro che continuano a sognare il Fascismo come una sorta di rullo compressore sulle idee, sui sentimenti, sul modo di pensare e di agire degli italiani d’oggi”). Tori- 440. 441. 442. 443. 444. 445. no, S.A.C.E.N., agosto-settembre 1928, 3 fascicoli in-4, pp. 6 ciascuno. Con vignette e pubblicità. ¤ 23 NECROLOGIO della Signorina Merope Bernasconi, maestra nel R. Istituto Nazionale pei Sordomuti in Genova dal maggio 1893 al novembre 1903. Genova, Tipografia R. Istituto Sordomuti, 1904, in-8, br. edit., pp. 13, (1). ¤ 15 NELLE FESTE centenarie di Lazzaro Spallanzani 1799-1899. Numero unico. Bologna, Stabilimento Zamorani e Albertazzi, 1899, un fascicolo in folio, br. edit. (ritratto di Spallanzani sulla copertina anteriore), pp. 20. Con ill. n.t. Qualche strappetto restaurato. ¤ 20 NELLI GIOVANNI BATTISTA CLEMENTE. Saggio di storia letteraria fiorentina del secolo XVII. Scritta in varie lettere da Giovambatista Clemente Nelli patrizio fiorentino. In Lucca, appresso Vincenzo Giuntini, 1759, in-4, leg. del primo Ottocento in mezza pelle, titolo e filetti in oro al dorso, pp. 144. Con una tav. incisa in rame ripiegata f.t. (raffigurante strumenti scientifici) Moreni II, p. 115. ¤ 300 [NELLI P.]. Il primo e secondo libro delle satire alla carlona di messer Andrea da Bergamo. In Vinegia, per Pauolo Gherardo, 1548. [Legato con:) Il sicondo libro delle satire alla charlona di messer Andrea da Bergamo. In Venetia, per Comin de Trino de Monferrato, 1548. Voll. 2 legati in uno, in-16, legatura ottocentesca in mezza pelle verde con titolo e decorazioni romantiche in oro al dorso, cc. 80 - 96, [4]. Con marca tipografica al frontespizio e sull’ultima pagina al primo titolo, sul frontespizio al secondo. Lievi aloni. Primo frontespizio controfondato. Esemplare rifilato. Timbretti di biblioteca gentilizia alla prima opera. Ristampa immediatamente successiva alle originali (1546 e 1547). Brunet, I, 266: “Dans l’exemplaire que j’ai vu la 1er partie, datée de 1548 a 80 ff. [...] et la 2e partie, de 1547, intitulée “sicondo libro” a 100 ff. en tout”. Per Pietro Nelli cfr. P. Floriani “Ariosto come modello: il caso di Pietro Nelli” in “Fra satire e rime ariostesche”, Cisalpino, 2000. Raro. ¤ 600 NERUCCI G. La critica ed il teatro comico italiano moderno, in relazione dello stato politico attuale dell’Italia. Discorso dell’avv. Gherardo Nerucci. Firenze, Tipografia di Luigi Niccolai, 1859, in-8, br. edit., pp. 27. Invio manoscritto dell’autore a Brunone Bianchi sulla coperta anteriore. ¤ 50 NEUFCHAREAU F. DE. L’Art de multiplier les grains ou tableau des experiences qui ont eu pour objet, d’améliorer la culture des Plantes céréales, d’en choisir les espèces et d’en augmenter le produit. Paris, Huzard, 1809, volumi 42 446. 447. 448. 449. 450. 451. 2, in-8, bella leg in mezza pelle coeva, titolo e fregi oro ai dorsi. pp. 435, 438. Uno degli angoli è smussato, asportato un lembo di margine all’occhietto del primo volume. ¤ 160 NICCOLI V. Economia rurale, estimo e computisteria agraria. Torino, UTE, 1898, in-8 grande, br. edit. (ma volume sciolto, privo di dorso, mancanze alle copertine) pp. [4], 479. Con ill n.t. Opera monografica della “Nuova enciclopedia agraria italiana”. ¤ 20 NICCOLI V. Miglioramenti fondiari e lavori agrari del terreno. Torino, UTET, 1912, fascicoli 11, in-8 grande, tutti in brossura edit., pp. [4], 479 in numerazione continua. Con 503 ill n.t. L’occhietto e il frontespizio sono contenuti nell’ultimo fascicolo. Conservata anche la brossura editoriale del volume che avrebbe dovuto riunire gli 11 fascicoli rilegati insieme. Opera monografica della “Nuova enciclopedia agraria italiana”. ¤ 27 NICOLAS P. [A cura di]. Notices sur l’IndoChine. Cochinchine, Cambodge, Annam, Tonkin, Laos, Kouang-Tchéou-Ouan [...] (Exposition Universelle de 1900. Colonies et Pays de Protectorats). [Paris, Impr. Alcan-Lévy, 1900], in-8, br. edit. illustrata in cromolitografia, (priva del dorso, mancanze marginali alla coperta anteriore, volume sciolto), pp. 25, 320. Con ritratti, illustrazioni fotografiche n.t. e f.t., 5 cromolitografie f.t., una carta geografica ripiegata e una pianta a doppia pagina. ¤ 60 [NORIS MATTEO]. Attilio Regolo. Drama [sic] per musica rappresentato nella villa di Pratolino. In Firenze nella Stamperia di S.A.S. Gio Filippo Cecchi, 1693, in-8 piccolo, bellissima cartonatura coeva con ricca decorazione a racemi e fiori impressi in oro su fondo rosso mattone, tagli dorati, pp. [8], 80. Prima edizione. Testo raro (solo due copie censite in ICCU), qui presente in esemplare che eccelle per legatura e conservazione. Per l’attribuzione d’autore cfr. C. Sartori, I libretti italiani a stampa, n. 3454. ¤ 400 NOTIFICAZIONE - CACCIA. L’Illustrissimo Sig. Presidente del Supremo Tribunale di Giustizia [...] fa pubblicamente notificare, che in conformità della privativa della minuta Uccellagione accordata ai Proprietari delle Ragnaje colla legge de’ 27 Aprile 1782, non è permesso a chi non abbia causa da detti Proprietari, il servirsi nell’altrui Ragnaje dell’Archibuso [...]. Li 23 Gennaio 1786. Giacomo Xaverio Fabbrini de Mand. In Firenze, per Gaet. Cambiagi, 1786, foglio volante di mm. 315x218. Con stemma granducale in testa al dccumento e una iniziale, incisi in legno. ¤ 40 NOTIFICAZIONE [..] La Santità di Nostro Signore PP. Pio IX essendosi degnata di appro- 452. 453. 454. 455. vare e ratificare la Convenzione fatta fra il suo Pontificio Governo e quello di S.M. l’Imperatore de’ Francesi sul reciproco arresto e consegna de’ rei de’ rispettivi due Stati, ci ha comandato di pubblicarla, come col presente Editto eseguiamo [...] dalla Segreteria di Stato li 16 novembre 1859, G. Card. Antonelli. [Segue la convenzione tra la Francia e lo Stato della Chiesa sul reciproco arresto e consegna de’ rei, costituita da un preambolo e da 15 articoli, in lingue italiana e francese]. Roma, 1859, in-8, nato senza brossura, pp. 14, [2]. Lievi tracce di umidità. ¤ 45 NOTIFICAZIONE per la consegna di Decima in ordine al Motupropprio di S.A.R. del dì 26 Giugno 1781 alle comunità di Pontassieve, Bagno a Ripoli, Rignano; Castel Fiorentino, Certaldo, Montajone. [In fine:] Dalla Camera delle Comunità li 15 Ottobre 1781. Lorenzo Rossi Cancelliere. In Firenze, per Gaetano Cambiagi, l’anno 1781, in folio, nato senza brossura, pp. [4]. Con grande stemma granducale ed una iniziale figurata, in xilografia. ¤ 30 NOTIFICAZIONE. Sua Eccellenza il Sig. Consigliere di Stato in esecuzione dei veneratissimi ordini di Sua Altezza Reale [...] fa noto che la straordinaria affluenza de’ Forestieri nel Granducato [...] S.A.R. sull’esempio di quanto viene praticato dagli altri governi in rapporto a’ Forestieri, è venuta nella determinazione di ordinare [segue un regolamento in 5 articoli che obbliga tutti gli stranieri presenti a Firenze, Siena e Pisa a presentarsi entro tre giorni e a giustificare la propria presenza, e - se questa fosse stata considerata ammissibile - ad assegnare loro un certificato con una data precisa di termine del soggiorno, pena l’arresto e l’espulsione dallo Stato]. In Firenze, per Gaetano Cambiagi, 1798, foglio volante di mm. 450x320. Con stemma granducale in xilografia in testa al documento. ¤ 50 NOVARO M. Murmuri ed echi di Mario Novaro. Napoli, Riccardo Ricciardi, 1912, in-8, piccolo, br. edit., pp. [8], 139, [9]. Prima edizione con invio autografo dell’autore a Giovanni Papini. Esemplare alluvionato con qualche ondulazione, ma senza macchie di muffa o fango. ¤ 50 NOVELLE letterarie pubblicate in Firenze L’anno 1770 che può servire di seguito ad una simile compilazione principiata nel 1740. In Firenze, nella Stamperia Allegrini, Pisoni e Comp. all’Insegna di Ercole Fanciullo, 1770, in-4, cartonatura coeva, pp. IV, colonne numerate 854 ´(due per pagina). Con vignetta calcografica al front. e un ritratto di Giovanni Lami inciso in rame n.t. Prima annata, completa, della seconda serie di questo periodico bibliografi- 43 456. 457. 458. 459. 460. co-letterario curata da Marco Lastri, subentrato dopo la morte di G. Lami, che aveva curato la prima serie. Ottime condizioni. ¤ 150 NUOVA ITALIA (LA). Rassegna critica mensile della cultura italiana e straniera. Diretta da L. Russo. Anno II (1931): NN. 1-12 - Anno III (1932): NN. 1-12 - Anno V (1934): NN. 1-12. (Segnaliamo di C. Pavese: O. Henri o del trucco letterario - L. Ginzburg: Nota su Konstantin Fèdin - P. Fossi: Manzoni e il giansenismo - A. Omodeo: La religione del Manzoni - M. Pittaluga: Pensieri su Masaccio -G. Fiocco: Andrea Mantegna - M. Fubini: Pensiero e poesia nelle “Operette Morali” del Leopardi...) Firenze, “La Nuova Italia” Editrice, 1931-2 & 1934, 3 annate complete in 34 fasc. (due doppi), in-8, raccolti in 3 voll., copp. fittizie (ma conservate le br. edit.), pp. 504, 486, 422. ¤ 280 NUOVI bisogni per la istruzione dei Sordomuti. Memoria alla Commissione Amministrativa del Regio Istituto in Genova. (Contiene la Relazione del Direttore dell’ Istituto C. A. Boselli e la Deliberazione presa dalla Commissione Amministrativa nella sua adunanza degli 11 luglio 1872). Genova, Tipografia del R. Istituto Sordo-muti, 1872, in-8, copertina muta coeva, pp. 32. ¤ 24 OFFICIA propria Basilicae Insignis S. Ioannis Baptistae Modoetiae, Decerpta ex Octavariij iam impressis & approbatis. Mediolani, Typis Caroli Federici Gagliardi, 1693, in-8, piccolo leg. in cartoncino verde del primo Ottocento, pp. 16. Con una immagine di S. Giovanni Battista in xilografia sul front. Non censito in ICCU. ¤ 90 OFFICIAL Report of the Jewish International Conference on the Suppression of the Traffic in Girls and Women, and the Preventive, Protective and Educational Work of the Jewish Association for the Protection of Girls and Women, held on June 22nd, 23rd and 24th, 1927 at the Rudolf Steiner Hall, Park Road, London, N.W. 1. (Honorary President: The Lady Rothschild President: Claude G. Montefiore, Esq.). London, Jewish Association for the Protection of Girls and Women (45, Great Prescott Street), 1927, in-8, br. edit., pp. XII, (2), 165, (1). Delegati da 14 nazioni europee, dagli Stati Uniti e dall’Australia. ¤ 40 OGGI. Settimanale di attualità e cultura. Anno III (1947): NN. 2, 26, 36, 46 - Anno IV: NN. 1, 48, 52 (doppio) - Anno V: NN. 2*, 3, 10, 37, 39 - Anno VII: NN. 9, 10, 11 - Anno IX: NN. 3, 17, 46 - Anno X: NN. 11, 47 - Anno XI: NN. 10, 15, 22, 27 - Anno XII: NN. 11, 50 - Anno XIII: N° 21 - Anno XVIII: N° 13 - ANNO XIX: NN. 48, 49, 50, 51 - Anno XX (1964): N. 17. Milano, Rizzoli, 1947-65, fasc. 33 raccolti in 2 voll., 461. 462. 463. 464. 465. in-folio, copp. fittizie (ma conservate le br. edit.), da 23 a 98 pp. ciascuno. Con ill. da foto in b.n. Articoli a firma: Biagi, Aniante, Montanelli, Ottone, Zatterin, Antonioni, Barzini jr., Buttafava, Roda, ecc. ¤ 50 OJETTI U. Telemaco Signorini e i “Macchiaioli” fiorentini. Roma, Società Editrice Dante Alighieri,, 1901, in-8, br. edit., pp. 18. Con un ritratto di Signorini n.t. ¤ 25 OLINA G.P. (Novarese). Uccelliera, overo discorso della natura, e proprietà di diversi uccelli, e in particolare di que’ che cantano, con il modo di prendergli, conoscergli, allevargli, e mantenergli. E con le figure cavate dal vero, e diligentemente intagliate, dal Tempesta e dal Villamena. In Roma, appresso M. Angelo de Rossi, 1684, in-4, pergamena coeva, cc. (5), 77, (6). Con frontespizio inciso e 66 splendide incisioni in rame all’acquaforte. Copia con due carte (T2 e T3) provenienti da altro esemplare e rimarginate e 2 carte (F2 e F3) provenienti da un esemplare della prima edizione (Roma, A. Fei, 1622) e rimarginate; 2 tavole con strappo riparato (senza alcuna perdita), una rimarginata, 2 margini esterni lievemente restaurati, ma copia ad ampi margini (misure cm. 27.2x20.5), pulita e fresca come si trova raramente. (Ceresoli pag. 385: “Quest’opera, testo di lingua, è divenuta rara nel corso dei secoli ed è ancora più difficile a trovarsi in buone condizioni, essendo quasi sempre deturpata da tracce d’uso”). ¤ 3.200 OLIVASIO RANIERI. Memorie di una donzella selvatica esposte in tre canti dall’abate Ranieri Olivasio ed un saggio di poesie liriche del medesimo. Opera dedicata alle femmine di spirito. Livorno, per Antonio Santini e compagni, 1761, in-8, graziosa cartonatura coeva che imita una mezza pelle marmorizzata con piatti con decorazione floreale policroma, pp. 115, [1]. Con vignetta sul front. e antiporta calcografiche. Titolo raro, presente in due sole copie in ICCU (la cui scheda descrittiva non segnala l’antiporta); esemplare da collezione raffinata. ¤ 450 ONCKEN W. (Herausgegeben von). Allgemeine Geschichte in Einzeldarstellungen. Berlin, Grote’sche, 1880-92, voll. 45, in-8, bella rilegatura editoriale in mezza pelle e angoli, doppi cartelli bicolori e fregi oro sui dorsi, sguardie in carta pavone, nastrino. Tagli rossi. Molte tavole fuori testo. Bell’esemplare. ¤ 1.000 OPERA Nazionale Dopolavoro. Bollettino mensile. Anno I, N. 7-8: Il Dopolavoro e le Opere assistenziali nelle industrie italiane. (Il fattore umano ed l’efficenza produttiva - Fabbrica e benessere dei lavoratori - Professionisti dell’assistenza nelle industrie - Il pensiero de- 44 466. 467. 468. 469. 470. gli industriali italiani sul Dopolavoro...). Roma, Stab. Tipografico Centrale, 1927, in-16, br. edit., pp. 127. Con tavv. ¤ 20 ORANO P. La Democrazia Cristiana in Italia. Roma, Stab. Tip. G. Civelli, 1903, in-8, br. edit., pp. 31. Prima edizione con invio autografo dell'autore: "Siena, 1 Maggio 1911. Al mio bravo *** che non può fallire" ( il nome del destinatario è abraso). ¤ 30 ORAZIONI ebraico-italiano per il capo d’anno, e giorno dell’Espiazione. Ad uso degli Israeliti portoghesi, e spagnoli. Tradotte dall’ebraico in italiano da L.E. Ottolenghi. Tom. I [- tom. VI]. [Segue:] ORAZIONI ebraico-italiano per le tre annuali solennità. Ad uso degli Israeliti portoghesi, e spagnoli. Tradotte dall’ebraico in italiano da L.E. Ottolenghi. Tomo I [- tomo III]. In Livorno da Sahadun Molco e C. [poi: da’ Tipi del Traduttore], [c. 1824], voll. 9 legati in 6 (6 legati in 3 per il primo titolo, 3 in 3 per il secondo), in-16, bella leg. coeva in piena pelle color vinaccia, piatti inquadrati da due cornici concentriche in oro, al centro dello specchio fregi neorocò a secco e iniziali dorate (S.R.P.), dorsi lisci con nome delle festività e fregi fitomorfi in oro (sempre neorococò), tagli dorati. Testo ebraico con traduzione italiana. Al secondo volume del primo testo non è stato legato il frontespizio in italiano; una lieve scoloritura ai dorsi ha virato questi verso un colore più bruno: nel complesso bell’esemplare. Il primo titolo non è censito in ICCU, il secondo è presente in due sole copie. ¤ 450 ORDINE e Provvisione sopra l’augumento del Monte non Vacabile del Sale. 1641. Ab Incarnatione.Firmato in calce: Marcello Berti Cancelliere & Matteo Neroni. Ristampato in Firenze, nella Stamperia di S.A.S. 1667, in-8, pp. 8. Una nota manoscritta. Stemma mediceo e due iniziali incisi in legno. ¤ 50 ORSI A. Aurelii Ursii Romani Carminum libri 8. Ad Sereniss. Ranutium Farnesium Parmae, & Placen. Principem. Parmae, ex Officina Erasmi Viotti, 1589, in-12, leg. antica in piena pergamena, carte [6], 82. Con marca edit. sul front. e stemma di Ranuccio Farnese a carta [6]v., ambedue in xilografia. ¤ 300 [ORTIGNANO - ‘700]. Pietro Leopoldo [...] Granduca di Toscana [...]. In aumento e dichiarazione del Regolamento generale per le Comunità del Distretto del dì 29 settembre 1774, ordiniamo che rispetto alla Comunità di Ortignano si osservi quanto appresso [segue descrizione del territorio amministrativo di Ortignano e un regolamento in XVII articoli]. In Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampator Granducale, 1776, in-folio, pp. [4]. Con grande stemma in xilografia in testa alla prima pagina. ¤ 40 471. OVIDIO. Metamorfosi. Volume IV. (Libri VIIIX). A cura di Edward J. Kenney. Testo critico basato sull’edizione oxoniense di Richard Tarrant. Traduzione di Gioachino Chiarini. [Milano], Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore, 2011, in-8 piccolo, leg. edit. in simil-pelle, sovraccoperta ill. a colori, pp. LXXII, 484, [12]. Coll. “Scrittori greci e latini”. Stato di nuovo. ¤ 18 472. PAGANI GINA. Anche Meo si rinfocola. Monologo di Gina Pagani. Recitato per più sere dal cav. Andrea Niccoli nel carnevale 1912, al R. Teatro Alfieri di Firenze. [Con lettera di Augusto Novelli]. Firenze, Casa Editrice Nerbini, [1912], in-8, br. edit. (cop. ant. illustrata), pp. 13, [3], le ultime 3 pp. bianche. Invio autografo dell’autrice al marchese Piero Bellincini Bagnesi sul front. Ottimo esemplare. ¤ 20 473. PAGINA (LA) del Commesso Librario. Dal “Giornale della Libreria”. Anno 1923: NN. 1020. Anno 1924: NN. 8, 9, 11, 12, 14, 17-18. (Fra gli argomenti: origini del libro ed invenzione della stampa; editori antichi e moderni; rilegature artistiche e storia della legatura; la carta; schedario; inventario; giacenze; esposizione dei libri; meccanismo della vendita; e poi: consigli su come assistere il cliente, come disfare i pacchi, invio a domicilio dei libri, ecc.). Torino, Editrice Lattes, 1923-24, 17 fascicoli raccolti in un volume, in-8, copertina fittizia, pp. 4 ciascuno. Ogni numero in più copie (da 2 a 4). Segnaliamo un’articolo intitolato “Il babbo di Pinocchio”. ¤ 30 474. PAGINE LIBERE rivista di politica, scienze ed arte. Direttori: A. Labriola, A.O. Olivetti. Anno I: dal n. 14, 1 luglio 1907 al n. 25, 15 dicembre 1907. Lugano, 1907, 12 fascicoli in8, riuniti in un volume da una brossura fittizia, tutte le copertine conservate. Secondo semestre della prima annata. ¤ 120 475. PAGINE LIBERE. Rivista quindicinale di Politica, Scienze ed Arte. Direttore: A.O. Olivetti. Redattore politico: Paolo Orano. Redattore letterario: Francesco Chiesa. Anno III: NN. 1-12, 14-24. (Segnaliamo sonetti inediti di C. Sbarbaro intitolati ai mesi; novelle di M. Bontempelli: “Saggezza”, “Purezza”, “La Legge del perdono”, e M. Puccini: “Il capitale di Sara”). Lugano, Soc. Editrice “Avanguardia” (poi:) Tipogragfica Luganese, 1909, fasc. 22 (uno doppio; manca il n. 13), raccolti in voll. 2, in-8, copp. fittizie (ma conservate le br. edit.), pp. 744 in numerazione continua e da 67 a 766. Belle copp. Il n. 4 dedicato (cop. compresa) a C. Darwin e darwinismo nel centenario della nascita. ¤ 300 476. PALANTI M. Architettura per tutti. Milano, E. Bestetti, Officine Grafiche “Esperia”, s.d. 45 477. 478. 479. 480. 481. (1945), in-8, tela edit. con titolo in oro sul piatto ant. e sul dorso (sbiadito), pp. 70 di testo + 303 tavole in nero impresse solo al recto. Prima edizione, a tiratura limitata e numerata (ns. n. 390). Testo in italiano e inglese. Esemplare con lievi ondulazioni. ¤ 70 [PALAZZUOLO - ‘700]. Pietro Leopoldo [...] Granduca di Toscana [...]. In aumento e dichiarazione del Regolamento generale per le Comunità del Distretto del dì 29 settembre 1774, ordiniamo che rispetto alla Comunità di Palazzuolo si osservi quanto appresso [segue delimitazione del territorio amministrativo di Montecatini e un regolamento in XXI articoli]. In Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampator Granducale, 1775, in-folio, pp. [4]. Con grande stemma in xilografia in testa alla prima pagina. Il nuovo regolamento per le comunità del 29 settembre 1774 riorganizzò le amministrazioni comunali del distretto fiorentino in modo più razionale ed uniforme. Con specifici regolamenti di esecuzione di quello generale vennero istituite le nuove Comunità, abolendo le amministrazioni di numerosi comuni minori. ¤ 40 PANCIATICHI L. Scherzi poetici di Lorenzo Panciatichi. In Firenze, per Michele Nestenus e Francesco Moücke, 1729, in-8 piccolo, graziosa brossura decorata posteriore, pp. 47, [1]. Piccolo fregio sul front. Timbretto Biblioteca Galletti. A cura di Antonmaria Biscioni. Bell’esemplare. ¤ 150 PANDOLFINI L. Orazione funebre di sua maestà Lodovico I di Borbone infante di Spagna, e Re d’Etruria [...] composta e recitata dal dott. Luigi Pandolfini [...] in occasione dei funerali fatti in Empoli [...]. Firenze, Nella Stamp. Luchi in via dello Studio, 1803, in-8, br. decorata ottocentesca, pp. 36. Bell’esemplare. ¤ 80 [PAOLINI A.]. Prospetto delle ragioni che assistono i toscani sopra i diritti anche diplomatici che hanno alla libertà del loro paese comprovati dal testamento politico del gran duca Giovan Gastone ora per la prima volta pubblicato. [S.l., s.n.t., c. 1800], in-4, br. muta coeva (dorso mancante), pp. [2], 31, [1]. Testo che propugna l’indipendenza della Toscana, sia portando a sostegno i diritti diplomatici, sia cercando di dimostrare che questa indipendenza risulti vantaggiosa per la Toscana, per la Francia e perfino per la Germania. Due soli esemplari segnalati in ICCU. L’attribuzione è di G. Turi (“Il Viva Maria”, pp. 186-187 in nota). ¤ 160 PAPA PASQUALE. Maggiolata. [Cantano: un giovane, una donzella, un coro di giovani, un coro di donzelle]. In Firenze, pei tipi di Salvatore Landi, 1890, in-8, br. edit. (graziosa copertina anteriore figurata da L. Porciatti), pp. 16. 482. 483. 484. 485. 486. 487. Pubblicazione che testimonia una tradizione ormai scomparsa, impressa con la consueta cura da Salvatore Landi. ¤ 28 PAPINI G. Guido Mazzoni. (Una stroncatura). Firenze, Libreria della Voce, 1913, in-8, br. edit., pp. 46, (2). Prima edizione. ¤ 35 PAPINI G. Il Diavolo. Appunti per una futura diabologia. Con otto tavole fuori testo. Firenze, Vallecchi, 1954, in-16, br. edit con sovraccoperta (questa con lievi mancanze), pp. [4], 398. Undecima edizione, febbraio 1954. ¤ 20 PAPINI G. L’Europa Occidentale contro la Mittel-Europa. Prima edizione italiana (dal 1° al 5° Migliaio). Firenze, Libreria della Voce, 1918, in-8, br. edit., pp. 29, (3). Alcune macchie, non deturpanti, alla coperta anteriore. Prima edizione in volume (già apparso nel giornale “Tempo” del 16 giugno 1918). ¤ 30 PARISE P. & ALESSANDRI P.E. Im memoria del Prof. Antonio Gonnelli-Cioni primo educatore dei deficienti in Italia. Note di P. Parise e Resoconto del Prof. Dott. Paolo Emilio Alessandri della R. Università di Pavia. Milano, Scuola Tipografica Istituto S. Vincenzo pei Deficienti, 1915, in-8, br. editoriale, pp. 30, (2). Con ritratto del pedagogo fiorentino, fondatore presso Bergamo nel 1891 del primo istituto italiano per frenastenici e nel 1894 del periodico “L’Ortofrenia”. Fra i sottoscrittori del Comitato (G. Sergi, I. Faggiani, E. Morselli, ecc.) è citata la Dott. Maria Montessori. ¤ 50 PARLATORE F. Elogio di Alessandro Humboldt. Letto il giorno 7 di Dicembre dell’anno 1859 per prolusione alle sue Lezioni di Botanica nel Museo di Fisica e di Storia Naturale.(... “io sento l’obbligo di tributare in questa civilissima Toscana una parola di lode al sommo scienziato dell’età presente e di gratitudine all’uomo benefico, al quale debbo in parte la fortuna di vivere in questa cara Firenze e di parlare dal posto dove ho l’onore di sedere”). Firenze, Tipografia Le Monnier, 1860, in-8, br. edit. con elegante cornice tipografica, pp. 53. In fine: Opere principali di Humboldt. Parlatore fu nominato professore di Botanica al Museo di Storia Naturale di Firenze col concorso di Humboldt. Timbro di biblioteca privata: Patrizio Antolini. ¤ 70 PARNASO classico italiano, contenente Dante, Petrarca, Poliziano, Ariosto e Tasso. Firenze, dalla libreria all’Insegna di Pallade, 1821, in-8, mezza pergamena ottocentesca, titolo in oro su tassello in pelle al dorso, pp. (10), V, 146, V, 102, (2), VII, 24, VI, 396, VII, 182. Con frontespizio generale, 5 frontespizi per le varie opere e 5 ritratti incisi in rame da Scotto e R. Morghen alle antiporte. Contiene la Divina Commedia, Il Canzoniere, le Stanze del Poliziano, 46 488. 489. 490. 491. 492. l’Orlando Furioso, la Gerusalemme Liberata e l’Aminta. ¤ 120 PARTICOLARITÀ del vero Albino vivente denominato Abimelech d’anni 49, battezzato a Venezia nel 1840 col nome di Davide Martinoli, e relazione della scoperta della popolazione degli Albini fatta dal celebre Capitano Smith nell’Interno dell’Africa. Bassano, Stabilimento Tipografico Sante Pozzato, 1875, in-16, copertina in carta marmorizzata coeva, pp. 15, (1). In fine: descrizione fisica dell’albino e ill. che lo raffigura a figura intera, intento in un gioco di abilità. ¤ 40 PASQUALI G. Vecchie e nuove pagine stravaganti di un filologo. Firenze, Francesco De Silva Editore, 1952, in-8, br. edit. sovraccoperta originale (questa con qualche mancanza marginale), pp. IX, [1], 319, [3]. Con 6 tavole f.t. Prima edizione. Invio autografo dell’autore. ¤ 35 PASSIGLI U. (Dott.) La vita sessuale presso gli Ebrei. Ricerche ed osservazioni di un medico. Con prefazione del Prof. G. B. Ughetti della Università di Catania ed una lettera del Prof. A. Di-Vestea della Università di Pisa. Bologna, Società Coop. Tip. Azzoguidi, 1899, in-8, br. edit. (copp. controfondate, dorso rifatto), pp. V, (3), 125, (7). In fine: elenco delle opere dell’autore. Strappetto marginale restaurato alle ultime pagine d’indice. ¤ 90 PASTEUR L. Pourquoi la France n’a pas trouvé d’hommes supérieurs au momnet du peril. Roma, Forzani, [fine del XIX sec.]., in-4, br. edit. pp. 18, [2]. Celebre testo di Pasteur che era apparso nel 1871 all’interno della Revue Scientifique. ¤ 40 PATRIA E COLONIE. Letture mensili sotto gli auspici della Società Nazionale “Dante Alighieri”. Anno III: NN. 1-12 - Anno IV: NN. 112 - Anno V: NN. 1-12. (Citiamo: L’ impresa di Libia - L’idroaviazione italiana - I nuovi edifici a Messina e Reggio Calabria - Efficenza navale dell’Italia nel Mediterraneo - Il porto di Napoli - Disastri Etnei - Pagine maltesi - I moti di Romagna - Emigrazione e commercio italiano in Australia - L’esposizione coloniale di Genova L’Islamismo e le colonie inglesi - Capodistria Gli italiani in Germania - Luoghi celebri della Cirenaica - Il Sommergibile Italiano - Dalmazia - Almanacchi friulani - La Svizzera del 1915 - Musica eroica (inni) - Il problema delle abitazioni a Roma - La scuola militare di Modena La campagna garibaldina nel Tirolo - I poeti napoletani e l’Italia - Almerico da Schio, inventore e sperimentatore della prima aeronave d’Italia...) Milano, F. Vallardi, 1914-1916, tre annate complete legate in altrettanti volumi, in-8, mz. tela coeva, titolo oro al dorso, pp. 480 - 480, 96 493. 494. 495. 496. 497. 498. - 380, 96 , 96. Numerose ill. in b.n. Segnaliamo scritti di: A. G. Bragaglia, Jack La Bolina, M. Puccini, A. Avancini, ecc. Alcune tracce di adesione. Nel volume del 1916 molti gli articoli d’argomento militare. ¤ 160 PATRIA E FAMIGLIA. Giornale di educazione popolare pubblicato dall’Associazione Pedagogica di Milano. Direttore: G. Sacchi. Anno I. (Fra gli argomenti: leggi per l’istruzione primaria - biblioteche circolanti - scuole di campagna - istruzione dei sordomuti e dei ciechi - istruzione religiosa - tutela educativa dei figli e delle donne degli operai in Italia, ecc.). Milano, Tip. di Dom. Salvi e C., 1861, in-8, mz. tela coeva, titolo oro al dorso, pp. 576. ¤ 130 PATRIMONIO (IL) artistico di Banca Carige. Monete, pesi e bilance monetali. A cura di Lucia Travaini. Con la collaborazione di Monica Baldassarri. [Genova], Fondazione Carige, Banca Carige, 2010, in-4, cartonatura edit. con sovraccoperta, custodia, cofanetto editoriale nero che contiene libro e custodia, pp. 427, [5]. Con olte 1500 ill. a colori (la maggior parte monete). ¤ 24 PAVOLINI CORRADO. Il deserto tentato. Mistero in un atto. Musica di Alfredo Casella. Milano, G. Ricordi & C., 1937, in-8 piccolo, br. edit. (cop. ant. illustrata da Cisari), pp. 23, [1]. Prima edizione. Opera di argomento aviatorio, rappresentata per la prima volta al Maggio Musicale Fiorentino del 1937. Cammarota, Futurismo, 366.6. ¤ 180 PELLICO S. Le mie prigioni. Memorie di Silvio Pellico da Saluzzo. Torino, presso Giuseppe Bocca, 1832, in-8, br. (copertina anteriore editoriale conservata, controfondata, dorso e copertina posteriore fittizi), pp. (8), 339. Con piccola incisione al frontespizio. Alcune macchie di ossidazione a tre carte. Per il resto interno in ottime condizioni. Edizione originale di uno dei testi più famosi del nostro Ottocento. Esemplare a pieni margini. ¤ 500 PELLIZZARI G. Disegno di visite e cure preventive in tempo di colera. Raccomandato al senno e alla carità de’ parochi, de’ sindaci, e di tutti que’ buoni che sanno intendere e amare, imprendere e perseverare. Seconda edizione ricorretta e cresciuta d’una breve Appendice. Brescia, Tipografia del pio Istituto, 1867, in-16, br. edit., pp. 32. ¤ 20 PER AMALIA MUZZARALLI danzatrice leggiadrissima nell’Imperial Teatro degli’Intrepidi di Firenze. [Anacreontica]. [Firenze, s.n.t., primi dell’800], in-4, br. decorata ottocentesca, pp. [8]. Con un grazioso ritratto della danzatrice inciso in rame all’antiporta. Rara pubblicazione d’occasione, non censita in ICCU. Ex-libris Piero Gerini. Ottime condizioni. ¤ 250 47 499. PERITISSIMO, celeberrimoque viro Josepho Galletti [...] Augustinus Coltellinius cortonensis praeceptori gratiosissimo fausta laetus adprecatur atque hoc perenne grati. animi. monumentum pos. anno rep. sal. MDCCLXXX. [S.l., s.n.t., 1780], foglio volante di mm 480x340, 20 linee di testo impresso in maiuscola romana rossa, inquadrato da cornice a doppio filetto (anch’essa in inchiostro rosso). ¤ 30 500. PERSIUS FLACCUS A. - STELLUTI F. Persio tradotto in verso sciolto e dichiarato da Francesco Stelluti Accad. Linceo da Fabriano all’ill.mo et r.mo sig.re il sig. Cardinale Barberino. In Roma, appresso Giacomo Mascardi, 1630, in-4, leg. settecentesca in mezza pergamena con punte, piatti in carta decorata, tagli spuzzati, pp. [24], 218, [20]. Con frontespizio calcografico, ritratto e ill. n.t. incisi in rame. Non è stata legata l’ultima carta che era bianca (cfr. ICCU IT\ICCU\RMRE\002177). Qualche antico segno ad inchiostro sui margini bianchi delle ultime 3 pagine. Un leggero restauro a due carte (nessuna perdita di testo). Lievi e sporadiche bruniture. Questa edizione è molto famosa per il fatto di contenere una delle prime illustrazioni di insetti ingranditi attraverso la lente di un microscopio. Lo strumento era stato inventato da Hans e Zacarias Jansen intorno al 1590 e presto era stato adottato dalla Accademia dei Lincei a Roma. Francesco Stelluti lo aveva usato per produrre dei disegni di api ingrandite e nel 1625 era apparso un foglio volante con la riproduzione calcografica di questi disegni (solo tre esemplari di questo foglio sono sopravissuti). L’incisione fu poi riarrangiata e ridotta per apparire all’interno di questo volume (le api erano infatti il simbolo dei Barberini e il card. Barberini è il dedicatario di questo libro). Nelle note sono presenti anche notizie sulle scoperte e ricerche di Galileo. Cinti 86, Gamba 2053, Vinciana 1766. “Federico Cesi e la fondazione dell’Accademia dei Lincei” (Venezia, 1988) pp. 94-95. ¤ 4.000 501. PETTENAZZI E. La poesia napoleonica in Italia. Cremona, Pietro Fezzi, 1906, in-8, br. edit., pp. 147. Con bibliografia in fine. Invio autografo dell’Autrice ad Alceo Taddei sul frontespizio. ¤ 45 502. [PIAZZA ANTONIO]. Raccolta di fatti estraordinarj, d’avvenimenti curiosi, d’osservazioni critiche, di pensieri filosofici, di sentenze, e di massime, atte ad interessare il cuore ed illuminare la mente. Libro primo [-terzo]. [La Tacita Società dello Spirito]. [Venezia], appresso Rinaldo Benvenuti al Ponte de’ Berretteri, [1781], voll. 3, in-8, cartonature marmorizzate coeve (dorso rinforzato in antico al primo volume), pp. LXXX - LXXX - LXVII (ma: LXXX). Il nome 503. 504. 505. 506. 507. dell’autore è ricavato dalla dedica di tutti i volumi. Precedono i frontespizi tipografici. frontespizi calcografici con il titolo: La Tacita società dello spirito libro I [-III], con dati editoriali: Venezia a spese dell’autore l’anno 1781. Nell’avviso agli associati del terzo volume è annunciata la pubblicazione di un quarto e di un quinto volume che tuttavia non uscirono, cfr. ICCU IT\ICCU\VEAE\010070. Un solo esemplare censito in ICCU (alla Biblioteca d’arte e storia veneziana del civico Museo Correr). ¤ 350 [PIGNOTTI L.]. Elogio storico di Angiolo Tavanti consigliere intimo attuale di Stato, e di finanze ec. di S.A.R. Pietro Leopoldo [...]. In Firenze, nella Stamperia di Lorenzo Vanni, 1782, in-8, leg. in cartone coevo (rimontato) con decorazione vegetale policroma impressa in xilografia, pp. 109, [1]. Prima edizione, non presente in ICCU. Moreni II p. 192. ¤ 280 (PINDEMONTE I.). Traduzione de’ due primi canti dell’Odissea e di alcune parte delle Georgiche. Con due epistole una ad Omero, l’altra a Virgilio. Verona, presso il Gambaretti e Compagno, 1809, in-16, cartone originale (mancanze al dorso), pp. 151. Circoscritta gora alla prima carta di guardia e - appena accennata al frontespizio (che ha anche un minima mancanza all’angolo superiore interno). Prima edizione (parziale, primi due canti) della traduzione del Pindemonte dell’Odissea. ¤ 150 PIO IX. Allocuzione tenuta dal S. Padre (...) ai Cardinali della Santa Romana Chiesa il 12 Marzo 1877. Trento, Stab. Tip. G. B. Monauni, ed., 1877, in-16, br. edit., pp. 13. Dorso rinforzato. ¤ 15 PIPERAZINA (LA) Midy. Granulare Effervescente. Sua azione nell’ Artritismo. Soc. Anon. S.I.F.C.A. - Milano (120), Via Giulio Uberti, 35. Milano, Off. Graf. S. Vaccari, s.d. (primi del sec. XX), in-8, br. edit., pp. 14. Con elenco per città delle principali ditte depositarie. Stampato su carta cilestrina. ¤ 14 PISTELLI N. C’era una volta lo schema Vanoni. Abbecedario di politica economica ad uso delle sezioni. (La politica categoriale nasce da nostalgie di tipo corporativo - gli industriali dovrebbero essere interessati alla espansione dei consumi - cosa sono i monopoli? - perchè l’opinione pubblica non si rende conto del problema dei monopoli? - è giustificato il malcontento della gente contro la burocrazia?..). Firenze, Tipografia Giuntina, 1960, in-4, br. edit., pp. 32. Con disegni a carattere satirico di Pierluigi Alp. Minime mancanze all’angolo inf. della cop. anteriore. Quaderni di “Politica”, idee e programmi della sinistra democristiana di base, N. 1. ¤ 14 48 508. PIZZETTI I. Orsèolo. Drammma in tre atti. Milano, G. Ricordi, 1935, in-8, br. edit., pp. 112. Con copertina e fregi nel testo di Cisari. Prima edizione. ¤ 20 509. PLUTARCO. Vite di Plutarco Cheroneo de gli huomini illustri greci et romani, tradotte per m. Lodovico Domenichi & altri. Et diligentemente confrontate co’ testi greci per m. Lionardo Ghini. Per abbellimento e vaghezza delle quali, oltre a’ sommarij del Domenichi, in questa nostra ultima impressione, vi habbiamo inserti gli argomenti, & le annotazioni del Sansovino [...]. Parte prima [-seconda]. In Venetia, appresso Marco Ginami, 1620 (In Venetia, appresso Antonio Turini ad instantia di Marco Ginami, 1620), voll. 2, in-4, legature non uniformi: piena pergamena del Settecento la prima parte, cartonatura settecentesca la seconda (questa con mancanze al dorso) pp. [76], 1011, [1] - [40], 536. Con marche tipografiche ai frontespizi e cornici xilografiche recanti ritratti in medaglione all’inizio di ciascuna vita. Lievi gore, sporadici tarletti marginali alla seconda parte. ¤ 350 510. POESIE per le faustissime nozze del signor Gran Priore Niccolò Siminetti colla signora Maria Masetti, patrizj fiorentini. (In fine: impresso in Livorno l’anno 1788 nella stamperia di Tommaso Masi e Compagno), in-4 piccolo, bella brossura coeva con decorazione monocroma a colla, pp. 112. Con un’incisione in rame all’antiporta, disegnata da Giovanni Lapi ed incisa da Pompeo Lapi. Fra i tanti testi poetici contenuti, segnaliamo versi di Vincenzo Lante, Francesco Tolomei, Gaetano Mecherini, Ottavio Sassetti, Giosuè Matteini, Giuseppe Fantoni, Jacopo Mazzei, P.G. Bicchierai, Ercole Gucci e una intera cantata (La gara) di Giovanni de Gamerra. Edizione non presente in ICCU. Ottime condizioni. ¤ 140 511. POLLASTRI G. Dei sordimuti illetterati e dell’uso del disegno nel loro ammaestramento. Modena, Tipografia dell’Erede Soliani, 1867, in-8, cop. fittizia, pp. 42, (2). Estratto. ¤ 15 512. POLLINI C. (Professore di Botanica e Agricoltura in Milano, poi in Verona). Catechismo Agrario. Terza edizione riveduta e ampliata su la prima già coronata e stampata dall’Accademia d’Agricoltura, Commercio e Arti di Verona. Milano, per Giovanni Silvestri, 1833, in-16, cartone coevo con tassello in pelle, titolo oro, pp. XVI, 442, (2). Fregio al frontespizio. Cerniere difettose, con minime mancanze. (Niccoli, p. 75 - Bibliografia Agronomica, pp. 55-56). ¤ 150 513. [POPPI - ‘700]. Pietro Leopoldo [...] Granduca di Toscana [...]. In aumento e dichiarazione del Regolamento generale per le Comunità del 514. 515. 516. 517. Distretto del dì 29 settembre 1774, ordiniamo che rispetto alla Comunità di Poppi si osservi quanto appresso [segue descrizione del territorio amministrativo di Poppi e un regolamento in XXI articoli]. In Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampator Granducale, 1776, in-folio, pp. [4]. Con grande stemma in xilografia in testa alla prima pagina. Il nuovo regolamento per le comunità del 29 settembre 1774 riorganizzò le amministrazioni comunali del distretto fiorentino in modo più razionale ed uniforme. Con specifici regolamenti di esecuzione di quello generale vennero istituite le nuove Comunità, abolendo le amministrazioni di numerosi comuni minori. ¤ 50 PORRETTI F. Prosodia della lingua latina che forma la seconda parte della grammatica già uscita per la prima volta l’anno 1729 [...] Opera di d. Ferdinando Porretti [...]. In Venezia, appresso Giovanni Tevernin, 1755, in-12, leg. coeva in piena pergamena, pp. 212, [4]. ¤ 20 POSTERLA F. Esatta Relazione del Celebre Catafalco eretto nella Real Chiesa di S. Luigi della Nazione Gallica per la morte di Ludovico Delfino di Francia figlio del gloriosissimo re Ludovico XIV [...]. Con l’esatta spiegazione di tutta la macchina funebre, degl’Emblemi [...] come anche di tutto il figurato e di quanto altro v’è di curioso e di notabile [...]. In Roma, Eredi del Corbelletti, 1711, in-4, privo di brossura, pp. [8]. Con stemma al frontespizio e iniziale xilografica. Piccolo rinforzo alla costola. La descrizione in ICCU è la stessa del nostro esemplare. ¤ 130 [PRATO - ‘700]. Pietro Leopoldo [...] Granduca di Toscana [...]. In sequela, ed aumento del Regolamento generale per le Comunità Distrettuali firmato sotto questo istesso giorno volendo noi dare quelle ulteriori disposizioni, che convengono alla condizione della Città e Contado di Prato, prescriviamo, e comandiamo per la Comunità di Prato l’ossevanza del seguente Regolamento particolare [segue regolamento suddiviso in XLI articoli]. In Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampatore Granducale, 1774, in-folio, pp. [8]. Con grande stemma in xilografia in testa alla prima pagina. Il nuovo regolamento per le comunità del 29 settembre 1774 riorganizzò le amministrazioni comunali del distretto fiorentino in modo più razionale ed uniforme. Con specifici regolamenti di esecuzione di quello generale vennero istituite le nuove Comunità, abolendo le amministrazioni di numerosi comuni minori. ¤ 80 PRATOLINI VASCO. Cronaca familiare. Firenze, Vallecchi, 1947, in-16, br. edit, pp. 181, [3]. Prima edizione. Manca la sovraccoperta? ¤ 30 49 518. [PREMILCUORE - ‘700]. Pietro Leopoldo [...] Granduca di Toscana [...]. In aumento e dichiarazione del Regolamento generale per le Comunità del Distretto del dì 29 settembre 1774, ordiniamo che rispetto alla Comunità di Premilcore si osservi quanto appresso [segue delimitazione del territorio amministrativo di Premilcore e un regolamento in XX articoli]. In Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampator Granducale, 1775, in-folio, pp. [4]. Con grande stemma in xilografia in testa alla prima pagina. Il nuovo regolamento per le comunità del 29 settembre 1774 riorganizzò le amministrazioni comunali del distretto fiorentino in modo più razionale ed uniforme. Con specifici regolamenti di esecuzione di quello generale vennero istituite le nuove Comunità, abolendo le amministrazioni di numerosi comuni minori. ¤ 50 519. PREMIO Viareggio 1933 - XI. Viareggio, Arti Grafiche A. Bertolozzi, [1933], in-8, br. edit. (copertina anteriore illustrata da Sto), pp. [56]. Con riproduzioni di disegni di Longanesi (Ebrea al mare), Fontana, Moses Levy, Carlo Carrà, Mario Mafai. Testi di Dino Terra, Manlio Miserocchi, Arturo Marpicati, Ungaretti (una poesia), G.B. Angioletti, Aldo Capasso, Diego Calcagno, Leonida Rèpaci, Eleonora Della Pura, ecc. Notazione a lapis (firma non identificata) sul front. ¤ 100 520. PRIMO, e General Esame che s’ha da proporre a tutti quelli che cercaranno esser ricevuti nella Comp.a di Gesù. S.l., prima metà del sec. XIX, in-8, copertina marmorizzata coeva, pp. (40): le 15 pagine finali lasciate in bianco. Manoscritto anonimo redatto in chiara grafia ottocentesca, consistente di due parti consecutive ma intestate Capo Primo (diviso in 13 punti: “Dell’Istituto della Comp.a e diversità delle persone che in Essa sono”) e Capo Quarto (in 42 punti: “D’Alcune cose, le quali principalmente devono sapere coloro, che si ricevono nella C.a, tra quelle, che in Essa devono osservare”). ¤ 150 521. PROGRAMMA del pubblico esame sostenuto dagli allievi del Pio Istituto dei Sordo-muti d’ambo e sessi in Bergamo il giorno IX settembre MDCCCLVII nell’aula grande del Palazzo Municipale. Con allocuzione del Can. Teologo Gio. Finazzi. Bergamo, Tipografia Crescini, 1857, in-8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 24. Con elenco nominale degli allievi sia maschi che femmine e del personale addetto, sia della scuola che del convitto. ¤ 18 522. PROGRAMMA del pubblico esame sostenuto dagli allievi della Scuola dei Sordo Muti in Bergamo il giorno 2 Settembre 1852 nell’aula grande del Palazzo Municipale. (Contiene una Allocuzione Proemiale del Can. Finazzi e un Saggio di una Statistica dei Sordo Muti esistenti nella provincia di Bergamo nell’anno 1852). Bergamo, Tipografia di Pietro Cattaneo, 1852, in-8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 40. Con elenchi nominali per i distretti di: Bergamo, Zogno, Trescore, Almenno, Ponte S. Pietro, Alzano, Caprino, Martinengo, Sarnico, Treviglio, Clusone, Piazza, Romano, Verdello, Gandino, Lovere. ¤ 30 523. PROMIS D. La Corte fa ritorno dalla Venezia. L’ambasciatrice di Spagna va in Corte. Relazione dell’arrivo, soggiorno e partenza di S.M. Imperiale Giuseppe II. [Estratto dal: Registro dei Cerimoniali di Corte sotto il gloriosissimo e felicissimo Regno di Carlo Emanuele III°]. Torino, 1868, manoscritto cartaceo in chiarissima grafia, in-4, nato senza brossura, pp. [28], le ultime 5 bianche. Sottoscritto in fine: “Certifico che il presente estratto è fedelmente fatto sul tomo terzo del registro de’ Cerimoniali di Corte tenuto dal conte Piozzo dal 1767 al 1770. Torino, li 19 aprile 1868. D.co Promis, Bibliotecario di S.M.”. ¤ 80 524. [PROSPERI, Conte] La frusta del diavolo o sia il castigo naticale praticato sì in pubblico, che in privato. Opuscolo critico morale del conte P. Aggiuntovi in fine un breve saggio della riforma di tutti quei luoghi, che adottano simile abuso. (S.l., s.n.t.), 1785, in-8, br. muta coeva (lievi mancanze), p. 63, (3): l’ultima carta, di errata, allegata sciolta. Melzi I, 431. ¤ 350 525. [PROSTITUZIONE, FIRENZE, ‘500]. Pietro Corso de li conti d’Istria [...] Locotenente generale in spirituale et temporale del reverendissimo monsignor Antonio Altoviti Arcivescovo di Fiorenza [...] La frequentia del’incentivi della carne & le continue querele di mariti contra le moglie che sollevati da loro amorosi robbando il meglio de loro beni mobili sfuggono con esso loro, col vivere lussurioso e lascino contra li precepti di Dio nostro Signore [...] Onde [...] s’ordina & comanda [...] a tutte & qual si voglia persone Ecclesiastici e seculari [...] che tenessero in casa o suore, in qual si voglia modo o adultera o concubina, o suspetta dell’uno o dell’altro le debiano licentiare [...]. Et più s’ordina & comanda che nessuna persona Ecclesiastica, o seculare [...] che presuma ponere le mogliere d’altri, o le sue al Bordello a far guadagno dishonesto ne fuor desso sotto la pena di ducati cento [...] & non cessando da questo infelice offitio [...] oltra la pena predetta sara escomunicato & la Donna che consentisse a questo atto meretritio sara scopata per la città & posta nella stinche ad arbitrio nostro [...] Data nel palazo Archiepiscopale di Fiorenza nel anno del Signor MDLIX sotto il giorno XXX di Luglio. [Firenze, s.n.t., 1559]. Foglio volante di mm. 50 526. 527. 528. 529. 530. 531. 532. 420x280. Sul margine bianco inferiore, due fori causati dall’ossidazione dell’inchiostro di un appunto manoscritto anticamente al verso. Rinforzi al verso lungo le piegature con le quali il documento è stato conservato. ¤ 300 PROTOCOLLO del congresso generale degli azionisti, in Venezia il 30 luglio 1840, della Società per l’I. R. privilegiata strada Ferdinandea Lombardo-Veneta (...) (Resoconto dell’adunanza dei 491 soci presieduta da G. Reali, in cui dietro presentazione d’una Memoria dell’Ing. capo Giovanni Milani vengono esposte le “considerazioni topografiche, economiche, tecniche per cui determinare i luoghi ove giova incominciare i lavori della I.R. strada Ferdinandea Lombardo-Veneta per la maggiore utilità pubblica e degli azionisti che imprendono a costruirla”). Milano, Tip. Bernardoni, 1840, in-8, copertina fittizia, pp. 7, (1). ¤ 20 PROVVISIONE e decreto sopra l’Erezzione d’un nuovo Monte del Sale. Ottenuta nell’amplissimo Senato de’ Quarantotto sotto di 12 settembre 1645. Ristampata in Firenze nella Stamperia di S.A.S. per il Vangelisti, e Matini, 1673, in-8, pp. 8. Stemma mediceo e una iniziale incisa in legno. Firmato in calce: Matteo Neroni cancelliere. Bandito per me Gio. Manetti questo dì 12 settembre 1654. ¤ 50 PSICHE AL BAGNO. Incisione in rame della prima metà dell’Ottocento, di forma ovale, mm. 220x180, applicata su un foglio di carta di mm. 305x215, il tutto acquerellato accuratamente a mano all’epoca (i margini del foglio fanno da cornice all’incisione). Controfondato in epoca moderna. 6 piccoli forellini di tarlo alla parte incisa. Piacevole e decorativo. ¤ 180 PULCI LUIGI. Il Morgante maggiore di messer Luigi Pulci fiorentino. In Torino, nella Stamperia Reale, 1754, voll. 2, in-12, cartonature mute originali, pp. [28], 549 [ma: 481], [3] l’ultima carta bianca - [4], 180 [ma: 480]. Con ritratto e frontespizio incisi in rame da F. Allegrini su disegno di Giuseppe Zocchi al primo volume. Esemplare a pieni margini. ¤ 150 “PUNCH” (The Pick of). An Annual Selection. London, Chatto and Windus, 1947, in-8, tela edit. con sovracc., pp. 206. Con vignette nel t. ¤ 18 QUALE STATO meglio convenga al Romano Pontefice. (di G.B.F.) Rovereto, Tipografia di Antonio Caumo, 1866, in-16, br. edit. (asportato un lembo alla cop. post.), pp. 8. ¤ 15 QUARIN J. Methodus medendarum inflammationum. (Legato con:) QUARIN J. Methodus medendarum febrium, accedunt in hac novissima editione Tentamina de Cicuta eiusdem Auctoris. Neapoli, apud Societatem Litter. & Typographicam, 1779, due titoli legati in un vol., 533. 534. 535. 536. in-8, piena pergamena coeva, pp. (8), 180 - (8), 147. Due carte restaurate alla seconda opera (in una tre lettere reintegrate anticamente a mano). Quarin fu medico di Giuseppe II e professore all’Ospedale di Vienna. La prima edizione è del 1774. ¤ 120 QUILICI G.M. [di Lucca]. Il profeta d’Abelmeula, prodigioso discepolo, Emolo delle glorie, e Successore del Grand’Elia. Descritto dal reverendissimo Padre Giuseppe Maria Quilici di Lucca. In Lucca, per il Marescandoli, 1682, in-12, cartonatura coeva, pp. 132. Dedicato alla vita e i miracoli di S. Eliseo. Stemma del Cardinale Giulio Spinola Vescovo di Lucca inciso in legno. Manca al British, al Michel e al Piantanida. Prima edizione. ¤ 150 RACCOLTA di poemi georgici. Tomo I [- tomo II]. In Lucca, presso Francesco Bonsignori, 1785, leg. coeva in mezza pelle con titolo e fregi in oro ai dorsi, pp. [2], LXIV, 416 - [2], 491, [1]. Con frontespizi calcografici incisi da Bartolomeo Nerici. Condizioni esterne mediocri (dorsi semistaccati, cerniere deboli), ottimo l’interno. Contiene: Della coltivazione di Luigi Alamanni; Il podere di Luigi Tansillo; Della coltivazione de’ monti canti IV. dell’abate Bartolommeo Lorenzi, Il canapajo di Giralamo Baruffaldi libri VIII; La coltivazione del riso del marchese Gian-Battista Spolverini; Le api di m. Giovanni Rucellai; Del baco da seta canti IV. di Zaccaria Betti. ¤ 60 RACCOLTA di prose e versi in onore dell’Immacolata Concezione di Maria Vergine. (Contiene: Discorso del Nostro Santo Padre Pietro, Vescovo di Argo sul concepimento di S. Anna quando concepì la Santa Madre di Dio - Il Culto dell’Immacolato Concepimento in ordine alla scienza, alla letteratura, alle arti e alla civiltà, ne’ tempi di mezzo - Inno posto in musica dal celebre Maestro Giovanni Pacini, ecc.). Roma, Tip. Tiberina, 1854, in-8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 104. (Testo in greco per l’orazione del Vescovo Pietro, con traduzione italiana a cura del P. Carlo Passacaglia, S.J.). ¤ 32 RAPPRESENTANZA allegorica che serve d’introduzione alla festa di ballo da darsi nel real Casino delle Cascine e nell’ annesso parterre la sera de’ IV Luglio MDCCXCI in occasione delle pubbliche feste di gioia date da S.A.R. Ferdinando III Gran-Duca di Toscana ec. ec. ec. nelle cascine dell’isola i giorni III IV e V. del detto mese di Luglio. Firenze, nella Stamperia Grazioli, [1791], in-4 piccolo, br. decorata ottocentesca, pp. 24. Contiene una breve descrizione, seguita dal libretto dell’opera che fu inscenata nell’occasione dei festeggiamenti per Ferdinando III Granduca di Toscana. Rarissimo. Moreni II, p. 228. ¤ 250 51 537. RASSEGNA Internazionale di Documentazione. Quindicinale de L’Illustrazione Vaticana. Anno I. 1936: n. 1. Anno III 1938: nn. 11, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21. Roma, 1936-1938, fascicoli 11, in-4, riuniti in un volume da una brossura fittizia, conservate all’interno le copertine delle brossure edit. ¤ 90 538. RASSEGNA Italiana politica, letteraria & artistica. Diretta da T. Sillani. Anno VII - Serie II, Vol. XIV - Fasc. LXXIV-LXXIX (luglio - dicembre) + Rassegna del Mediterraneo e dell’espansione italiana (colonie, economia, emigrazione). Anno IV: NN. 42-47. (Segnaliamo di G. Petraccone: Lettere inedite di G. Mameli A. Tilgher: L’immortalità dell’anima nella filosofia greca - C. Crispolti: Politica vaticana - A. Signoretti: Da Sforza a Mussolini - O.F. Tencajoli: N. Tommaseo e la Corsica - M. Gravina: Il movimento hitleriano in Baviera - V. Manziani: Giustizia e politica sotto il Governo Fascista, ecc.). Roma, Stab. Poligrafico Editoriale Romano, 6 fasc. raccolti in volume unico, cop. fittizia (ma conservate le br. edit.), pp. numerate da 401 a 783 + da 233 a 432 (in fine ad ogni fasc.) + pp. pubblicitarie contrassegnate da nn. romani. Con ill. in b.n. nel t. Interessanti gli argomenti trattati nella Rass. del Mediterraneo: dal sionismo all’emigrazione verso il Brasile; dalle banche alle iniziative industriali in Sardegna; dagli Ospitalieri di S. Giovanni a Gerusalemme al traffico sul Danubio, ecc. ¤ 60 539. RASSEGNA Storica del Risorgimento. Anni 1971-1972, 1975-1981, 1987-1990. Roma, 1971-1990, annate 13 a fascicoli. Stato di nuovo. Il 1990 termina col fasc. 1. ¤ 1 10 540. RAVISIUS I. Epithetorum Opus absolutissimum (...). Accesserunt de Prosodia. Libri IV. Venetiis, Pezzana, 1667, in-4, cartonatura coeva, pp. 92, 856. Marca tipografica al frontespizio. Manca l’angolo inferiore esterno del frontespizio (margine). Antica firma di appartenenza: Laudomia Paccaroni Vinci. Opera utilissima per la ricerca di definizioni e brani di autori classici. ¤ 150 541. REALTÀ. Rivista mensile del Rotary d’Italia diretta da Achille Bossi. Vol. XXI: NN. 1-12. (Segnaliamo: La Libia dopo 25 anni di occupazione - La riforma bancaria e un antico Istituto di credito (Monte dei Paschi di Siena) - Il porto di Venezia e il suo piano regolatore - Almerico da Schio pioniere dell’aeronautica - Una visita a Guidonia - Per le case rurali ed operaie - Le Funivie in Italia - La guerra chimica - Il Ramie fibra tessile - Le cave marmifere di Valdieri - Il problema petrolifero della Sicilia - Il centro di Napoli per lo studio dei fenomeni di corrosione...). Milano, Soc. Anon. Coop. “Il Rotary”, 1937, annata completa in 12 fascicoli riuniti in 542. 543. 544. 545. 546. 2 voll., copertine fittizie (ma conservate le br. edit.), pp. (8), 524, (12) - VIII, 556, (10). Con ill. in b.n. f.t. ed indici a volume. ¤ 50 REGNAULT NOEL. Trattenimenti matematici sopra i numeri l’algebra, la geometria la trigonometria [...] e la prospettiva. Del padre Regnault [...] Tomo primo [-terzo]. Venezia, per Sebastiano Coleti, 1751, voll. 3, in-8, cartonature originali, pp. [8], 210, [2] - [4], 264 - [4], 192. Con complessivamente 38 tavv. inc. in rame ripiegate f.t. Timbretto araldico sui front. Esemplare in perfetto stato di conservazione, a pieni margini. Prima edizione italiana. ¤ 250 REGNO (IL) del S. Cuore. Anno XXX 1941: n. 5 (maggio), n. 6 (giugno), n. 7 (luglio), n. 89 (agosto-settembre), n. 10 (ottobre), n. 11 (novembre). Anno XXXI 1942: n. 2 (febbraio), n. 3 (marzo), n. 4 (aprile), n. 5 (maggio), n. 6 (giugno), n. 7 (luglio), n. 8-9 (agosto-settembre), n. 10 (ottobre), n. 11 (novembre), n. 12 (dicembre 1942). Anno XXXII 1943: dal n. 1 al n. 12 (annata completa). Anno XXXIII 1944: n. 1-2. Anno 41 1952: n. 4. Bologna, Studentato Missioni, 1941-1952, fascicoli in-8 riuniti in un volume da una brossura fittizia, conservate all’interno le copertine delle brossure edit. dei singoli fascicoli. ¤ 20 REGOLAMENTO concernente l’esercizio e le manovre dell’infanteria tradotto dal francese dal sig. Luigi Bonetti capitano aiutante maggiore nella IV Legione Italica. Prima edizione romana. [Segue:] Vol. II [Tavole relative al Regolamento concernente l’esercizio e le manovre dell’infanteria]. Roma, Presso Luigi Perego Salvioni, 1809, voll. 2, in-8, piacevole cartonatura coeva decorata con motivo a stelline impresso in xilografia, pp. 390 - 88. Con 40 tavole incise in rame ripiegate f.t. nel secondo volume. Salvo alcune mancanze al dorso del primo volume, bell’esemplare, a pieni margini, Di questa edizione solo due copie sono censite in ICCU, di cui solo una completa. ¤ 250 REICHENBACH E. (Dr.) Rapport sur l’emploi médical de l’eau minérale naturelle iodobromurée, bicarbonatée calcique et magnésienne de Saxon (Suisse, Valais). Appendice: De la Cure de Raisins. Vévey, Imp. Renner & Roth, 1882, in-16, br. edit., pp. 40. Con tav. in b.n. applicata (veduta dello Stabilimento balneare e del Grand Hôtel) all’antiporta; in fine: bibliografia e cartina. ¤ 24 RELAZIONE (LA) dell’inchiesta su Napoli. Relazione della R. Commissione d’Inchiesta istituita con Regio Decreto 8 novembre 1900. Giuseppe Saredo. [In:] Il Pungolo Parlamentare, supplementi 1-40. [dal 23 ottobre al 30 novembre 1901]. Napoli, 1901, 40 supplementi in forma di giornale quotidiano, ripiegati e legati 52 547. 548. 549. 550. 551. in un volume in folio, formato album, mezza tela coeva, titolo in oro su tassello applicato sul piatto anteriore. Tracce d’uso esterne, senza gravi mancanze. ¤ 100 RELAZIONE morale e materiale dell’IstitutoConvitto Sbrocca per Sordomuti d’ambo i sessi in Alessandria sulla gestione dell’anno scolastico 1895-96. (Contiene discorso del Direttore F. Sbrocca e del Prof. P. Cardo a nome del Corpo Insegnante). Alessandria, Tipografia G. Chiari, (1896), in-8, br. edit., pp. 28. Elenchi nominali di Consiglio d’Amministrazione, Corpo insegnante e Commissione sanitaria, azionisti ed oblatori, convittori. ¤ 16 RENDICONTO dell’anno 1864 del Istituto de’ Sordo-muti in S. Gualtero Vecchio presso Lodi. Lodi, Tipografia di Enrico Wilmant, 1865, in-8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 40. Dorso rifatto. Con elenco nominale dei sordomuti ricoverati e del personale addetto all’Istituto; degli azionisti comunali e privati; programma per il saggio finale per l’anno scolastico 186465. ¤ 25 REPUBBLICA (LA) dei Sindacati. Analisi sindacalista e testo integrale della Costituzione di Fiume dettata da Gabriele D’Annunzio. Milano, Tip. Enrico Zerboni, 1921, in-8 piccolo, br. edit., pp. 54. Supplemento num. 1 a “La Rivoluzione”. ¤ 45 REPUBBLICA. Periodico della Federazione dei Fasci Repubblicani a Firenze. Numero speciale: “Arrivederci”. [Firenze, fine di luglio del 1944], numero speciale costituito da un grande foglio con al recto - sotto la testata - un articolo a tutta pagina intitolato: “Arrivederci”; il foglio è attraversato da un angolo all’altro da una fascia tricolore obliqua. Al verso sono invece ricordati i collaboratori che nei 10 mesi di uscita del periodico (organo dei fascisti repubblicani di Firenze) erano stati uccisi dai partigiani (Gentile in primis). Ottime condizioni (tracce delle piegature con le quali il numero è stato conservato). Raro. ¤ 150 REVUE (LA) du Ciel & revue mensuelle de toutes les sciences. Directeur: Abbé T. Moreaux, directeur de l’Observatoire de Bourges. Année 18e: NN. 121-132 (février-décembre). (Segnaliamo: Les voyages interplanétaires ne sont pas irréalisables - L’Homme volera-t-il? Le Baromètre et notre santé - Les ondes ultracourtes et Marconi - La Télévision - L’Atlantide de la pensée - Le dictographe - Le cancer et les venins de serpents...). Bourges, Observatoire de Bourges, 1933, 12 fasc. raccolti in volume unico, in-8, cop. fittizia (ma conservate le br. edit; a due fasc. asportata metà inf. dell’ant.), pp. 237, (7). Con vignette nel t. e pubblicità tematiche. ¤ 50 552. REVUE (LA) Mondiale. Ancienne “Revue des revues”. Fondateur et directeur: L.-J. Finot. Revue bi-mensuelle. Nouvelle série. XLIVe Année: NN. 8, 10-20.(H. Clouzot: La Décoration théâtrale en France & Le théâtre affaire d’Etat, ou pour une Corporation du Théâtre - A. Aniante: Souvenirs sur Pirandello - A. Moreau: Les Tziganes ou la Forêt musicale - A. Besant: Bienfaits de la Théosophie - H. Clouzot: L’Afrique nous parle (art primitif) - P. Chanlaine: La vogue de ex- libris - P. Heuzé: Superstitions d’haujourd’hui. Les Voyantes - H. Clouzot: Les Montgolfières du Faubourg Saint-Antoine (50° anniversaire de la conquête de l’air) - F. Corcos: La colonie israëlite vivra-t-elle en paix?..) Paris, Imp. Vulliez, 1933, 12 fascicoli raccolti in volume unico, in-4, copertina fittizia (ma conservate le br. edit.), da 48 a 56 pagine ciascuno. Con ill. in b.n. nel t. e pubblicità. ¤ 50 553. RICCI M. Della vita e degli studi di Carlo Baudi di Vesme, per Matteo Ricci. Firenze, coi tipi di M. Cellini e C., 1877, in-8, br. edit., pp. 25, [3]. Estratto, con invio manoscritto dell’A. ¤ 15 554. (RICHARD, PÈRE C.L.). Voltaire parmi les ombres. A Versoy et se trouve à Paris, chez Cl. Herissant, 1777, in-12, pieno vitello coevo, dorso liscio con titolo e fregi in oro, tagli rossi, pp. XII, 375. Richard (1711-1794) scrisse numerosi pamphlets contro i “filosofi”. Questo è diretto contro Voltaire ed è redatto in forma di dialogo fra Voltaire e Marco Aurelio, Polignac, Pascal, Bayle, Bossuet, Machiavelli, ecc. Exlibris. ¤ 120 555. RICORDO della Consacrazione e Inaugurazione del Nuovo Tempio Israelitico di Roma. XXVII e XXVIII luglio MCMIV - XV e XVI ab-menahhem MMMMMDCLXIV. (Relazione della visita al tempio di Re Vittorio Emanuele III, il 2 luglio, e delle successive cerimonie Discorso pronunciato dall’avv. Angelo Sereni, Presidente dell’Università Israelitica di Roma Sermone pronunciato dal prof. Vittorio Castiglioni, Rabbino Maggiore dell’Università Israelitica di Roma). Roma, Casa editrice Italiana, 1904, in-8, br. edit., pp. 51, (1). In fine poesie ebraiche composte per l’occasione e iscrizioni apposte al Tempio (in caratteri ebraici, con traduzione), la cui realizzazione era prevista fin dal 1886, anno in cui il Comune di Roma iniziò la distruzione del vecchio Ghetto. ¤ 50 556. RICORDO di Palermo. 32 vedute. Palermo, s.n.t., s.d. (fine sec. XIX), in-16, cartone edit. rosso con cop. ant. figurata in oro e col. (veduta della cattedrale racchiusa da un serto ed inscritta in motivo decorativo architettonico). Con 32 ill. fotografiche in b.n. collegate a soffietto, con legenda al verso di ciascuna; mappa della città all’interno della copertina. ¤ 15 53 557. RISPOSTA al richiamo sul voto della Commissione per la decisione della linea di strada ferrata fra Brescia e Milano che il chiariss. Sig. Cavaliere Pietro Paleocapa membro dell’I.R. Istituto di Scienze, Lettere ed Arti e dell’I.R. Accademia delle Belle Arti in Venezia e Direttore delle Pubbliche Costruzioni inseriva nella Gazzetta privilegiata di Venezia del 6 luglio corrente e ripetevasi in quella di Milano del giorno 16 dello stesso mese. (Chiari), s.n.t., agosto 1841, in-8, br. edit., pp. 35, (1). ¤ 30 558. RIVISTA Bibliografica italiana. Diretta da Salvatore Minocchi. Si pubblica il 10 e il 25 d’ogni mese. Anno IV: NN. 1-24. (Segnaliamo di A. Cerquetti: I Canti di Leopardi editi e dichiarati da Antonio Franceschi - F. Carabellese: Nuovi studi e documenti su la vita e le opere di Savonarola - G. Faraoni: Nuovi studi sul canto gregoriano del P. A. Dechevrens - A. Spagnolo: L’Orazionale Gotico- Mozarabico de la Capitolare di Verona descritto da Scipione Maffei Letteratura armena - E. Nestlé: Il Nuovo Testamento greco - G. Gabrieli: Leonardo da Vinci filosofo e letterato - C. A. Nallino: Il savio Ahikar e il libro di Tobia...). Firenze, 1899, annata completa in 20 fascicoli (due nn. doppi, uno triplo) raccolti in un volume unico, in-8, copertina fittizia con copp. edit. del fasc. primo applicate, pp. XX, 703, (1). Copp. edit. di tutti i fascicoli legate in fine. ¤ 70 559. RIVISTA Bibliografica Italiana diretta dal Prof. G. Ciardi-Dupré. (Bimestrale). Anno XXI: NN. 1-24. Firenze, Direzione della Rivista Bibliografica (Viale Principe Amedeo 7), 1916, annata completa in 19 fasc. (5 doppi) raccolti in volume unico, cop. fittizia con br. edit. del fasc. 1° applicate, dorso rifatto, pp. 468 in numerazione continua. Legate in fine le copp. edit. di tutti i fascicoli. ¤ 40 560. RIVISTA delle biblioteche e degli archivi. Periodico di biblioteconomia e di bibliografia, di paleografia e di archivistica, diretto dal dott. Guido Biagi [...]. Nuova serie, anno I: num. 1-2 (gennaio-febbraio 1923), 3-6 (marzo-giugno 1923), 7-12 (luglio-dicembre 1923). Annata conpleta. Firenze, Istituto Bibliografico Italiano, 1923, fascicoli 3, in-8, br. edit., pp. 44, 11, [1] - 88, 8 - 111, [1], 7, [1]. Tra i tanti articoli presenti segnaliamo il racconto del De Marinis sul recupero della Bibbia di Borso d’Este. ¤ 40 561. RIVISTA delle biblioteche e degli archivi. Periodico di biblioteconomia e di bibliografia, di paleografia e di archivistica, diretto dal dott. Guido Biagi [...]. Nuova serie, anno II: num. 710 (luglio-ottobe 1924). Firenze, Istituto Bibliografico Italiano, 1924, un fascicolo in-8, br. edit., pp. numerate da 129 a 199. Dall’indice segna- 562. 563. 564. 565. 566. liamo: Paolo D’Ancona “Donne e moda a Firenze nel secolo XV”, Angelica Del Pezzo “Il Giornale Fiorentino, periodico del secolo XVIII”, Ginevra Niccolini “Libri di ricordanze dei Niccolini, II: Dal libro di Niccolaio e Giovanni Niccolini”. ¤ 14 RIVISTA Geografica Italiana. Bollettino della “Società di Studi Geografici e Coloniali” [...] in Firenze. Direttore: prof. G. Marinelli [...] Redattore: Attilio Mori. Anno VI, 1899., vol. VI. [Fasc. da I a X: annata completa]. Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 1899, in-8, leg. di poco successiva in mezza pergamena con punte, titolo manoscritto al dorso, pp. VII, [1], 648. Conservate all’interno le copertine anteriori delle brossure originali di tutti i fascicoli. ¤ 50 RIVISTA (LA) moderna di cultura. Si pubblica alla fine di ogni mese. Anno III, 1900: nn. dall’1 al 10. Firenze, 1900, fascicoli in-8 legati in 2 voll., br. fittizie, conservate all’interno le brossure editoriali dei singoli fascicoli, pp. 672 - 444. Fra gli autori dei testi N. Colajanni e M. Gorki. Per completare l’annata mancano i fascoli 11 e 12. ¤ 40 RIVISTA (LA) Repubblicana di Politica, Filosofia, Scienze, Lettere ed Arti. Si pubblica tutte le domeniche. Gerente: F. Frangi. Anno I: NN. 1-34: 9 aprile 1878 - 10 gennaio 1879. (Articoli di: A. Mario e J. White Mario, G. Bovio, G. Rosa, C. Aroldi, R. Ardigò, S. Cipolla, A. Saffi, P. Aporti, G. Setti, G. Lazzarini, C. Borghi, N. Colajanni, A. Ghisleri...). Milano, Tipografia L. Bortolotti & C., 1878-79, annata completa in 34 fasc., raccolti in volume unico, in-8, mz. tela coeva, piatti in carta marmorizzata, pp. 548 in numerazione continua. Asportato il foglio di guardia ant. In fine: indice generale degli articoli apparsi nell’anno, divisi per materie ed autori; elenco per città delle edicole e librai autorizzati a ricevere gli abbonamenti. Annata d’esordio della rivista che tratta di: insegnamento clericale e libertà d’istruzione, scuole per il popolo, guerra e disarmo, riforma elettorale, questione agraria, mazziniani e federalisti italiani, socialismo e Internazionale, ecc. Con bollettino bibliografico. ¤ 350 ROGERS S. Italy. A poem. Poems. London, Cadell - Moxon, 1834-1835, voll. 2, in-8, tela, cartello in pelle sul dorso, pp. 296, 295. Testate, finaletti e illustrazioni in acciaio, nel testo. Lievi rifioriture della carta. Ex Libris. In antiporta un invio autografo con poesia in inglese di G. Antinori datata 1840. ¤ 250 ROLANDINO DA PADOVA. Vita e morte di Ezzelino da Romano (Cronaca). A cura di Flavio Fiorese. [Milano], Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore, 2004, in-8 pic- 54 567. 568. 569. 570. 571. 572. 573. 574. colo, leg. edit. in simil-pelle, sovracc. ill. a colori, pp. LXX, [10], 665, [11]. Coll. “Scrittori greci e latini”. Stato di nuovo. ¤ 18 ROLLAND R. Ai popoli assassinati. Alla Russia libera e liberatrice (educazione moderna). Milano, Casa Editrice Sociale, 1921, in-8 piccolo. br. edit. (cop. ant. figurata da Frans Masereel), pp. 27, [5]. Ottime condizioni. ¤ 40 ROMA, e Tebro festeggianti per l’assuntione al felicissimo pontificato di N. sig. Alessandro Settimo pontefice ottimo massimo. In Roma, per Francesco Moneta, in-4, privo di brossura, p. 8. Con stemma di Alessandro VII sul front. Esemplare piuttosto danneggiato dai tarli (rare però le mancanze al testo). Un solo esemplare segnalato in ICCU (alla Casanatense). ¤ 25 [ROMA, SETA, ‘500]. Bando sopra il piantare Celsi [sic], o Mori in Roma, & trenta miglia à torno, & altri luoghi per introduttione dell’arte della Seta, & che detta Seta non si cavi fuori del Stato Ecclesiastico [...] Dato in Roma nella Camera Apostolica, il dì 30 d’Ottobre, 1592. [In Roma, nella Stamperia della Rev. Cam. Apostolica, 1592], foglio volante, di mm. 390x295. Con stemma, simboli papali e iniziale, tutti in xilografia. Esemplare purtroppo rifilato in basso con perdita di qualche parola all’ultimo rigo di testo e - probabilmente - dei dati tipografici sottostanti. ¤ 200 ROMAGNOSI G.D. Elogio storico di Melchiorre Gioja. Tolto dal volume 234 della Biblioteca scelta di Opere italiane antiche e moderne. Milano, Giovanni Silvestri, 1829, in-8, copertina marmorizzata coeva, pp. 30, (2). Con ritratto del Gioja inciso in rame all’antiporta (Ester Silvestri). Prima edizione singola. ¤ 60 ROMAGNOSI G.D. Opere filosofiche edite ed inedite [...] con annotazioni di Alessandro De Giorgi [...] Volume unico. Milano, presso Perelli e Mariani Editori, 1842, in-8 grande, br. edit. (lievi mancanze, sgualciture), pp. XV, 1378, [2], XXIV. ¤ 140 ROMANZO (IL) di Alessandro. A cura di Richard Stoneman. Traduzione di Tristano Gargiulo. Volume I. [Milano], Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore, 2007, in-8 piccolo, leg. edit. in simil-pelle, sovracc. ill. a colori, pp. CXVII, [1], 572, [10]. ¤ 18 ROSA SALVATORE (DA). Taccuino contenente frontespizio e 118 figure disegnate in sanguigna, riproducenti la serie delle “Figure di guerrieri” ed altre. (Secolo XVIII?). Legatura in pergamena settecentesca. Formato cm. 17,5x12. ¤ 2.800 ROSACCIO G. Teatro del cielo e della terra, del dottor in filosofia, e medicina Gioseppe Rosaccio, in quest’ultima impressione adornato di bellissime figure. Nel quale si tratta breve- 575. 576. 577. 578. 579. 580. mente, dell’Inferno, e dove sia, del Purgatorio, e Limbo, della generatione de’ metalli, e minerali, del terremoto, e sua causa, dell’origine de’ fiumi, e fonti come naschino [...]. In Trevigi, per Francesco Righettini, 1679, in-8 piccolo, cartonatura originale, pp. 141, [3]. Con planisfero sul front. (firmato: Gioseppe Rosatio f. 1590), la raffigurazione del cielo empireo, quella della Città di Dio e 12 carte geografiche n.t. (9 a doppia pagina, 2 a piena pagina, 1 a mezza pagina): il tutto impresso in xilografia (in uno stile ingenuo e popolare). Ottima copia. Due soli esemplari di questa edizione (la quarta del Righettini) presenti in ICCU. ¤ 1.300 ROSSI A. (Senatore). La Massoneria .˙. Poema comi-tragico di 33 strofe - 333 versi. Estratto dalla “Rassegna Nazionale” (...) Firenze, Ufficio della “Rassegna Nazionale” - Pistoia, Tip. Flori e Biagini, 1896, in-8, br. edit., pp. 43, (3). Con 9 tavv. in b.n. f.t. (di simbologia massonica). Prima edizione in volume. Imprenditore del tessile (Lanificio Rossi) di visione moderna, economista a favore del protezionismo economico per la salvaguardia dell’industria nazionale, Rossi creò nel natio Veneto, a Schio, una grande città operaia. ¤ 100 ROSSI DORIA M. Il problema politico italiano e il Partito d’Azione. [S.l., Partito d’Azione], luglio 1944, in-8 piccolo, br. edit., pp. 28. “Quaderni dell’Italia Libera”, n. 6. ¤ 15 ROSSI DORIA M. Un paese di Calabria. A cura di Michele De Benedictis. Introduzione di Michele De Benedictis. Con una Testimonianza di Gilberto Antonio Marselli. Napoli-Roma, L’Ancora del Mediterraneo, 2007, in-8, br. edit., pp. 215, [3]. Con ill. f.t. ¤ 14 ROSSI F. Un’Italia guelfa, unica salvezza della nostra indipendenza e della civiltà europea. Poche considerazioni del dott. Francesco Rossi. Firenze, Tipografia Bencini, 1874, in-8, br. edit., pp. 62, [2]. Lievi difetti al dorso. ¤ 20 ROSSI P. Dell’uso pratico delle acque aciduloferruginose di Celentino nella valle di Pejo. Memoria pratica del chimico farmacista Pilade Rossi. Brescia, Tip. Rovetta e Romiglia, 1873, in-8, br. muta originale (reca il timbretto della farmacia di Pilade Rossi), pp. 18. ¤ 14 [ROSSINI G.]. Guglielmo Tell. Melodramma tragico da rappresentarsi nell’Imp e R. Teatro in Via della Pergola l’Autunno del 1831. Sotto la protezione di S.A. Imp. e R. Leopoldo II Granduca di Toscana, ec. ec. ec. Firenze, nella Stamperia Fantosini, [1831], in-16, br. in carta marmorizzata coeva, pp. 45, [1]. Con impresa dell’Accademia degli Immobili in xilografia sul front. Sono riportati i nomi dei cantanti, dei ballerini. di tutti i musicisti, dello scenografo, del costumista, del macchinista, ecc. ¤ 70 55 581. [ROSSINI G.]. L’assedio di Corinto. Melodramma serio da rappresentarsi nell’Imp. e R. Teatro in via della Pergola la quadragesima del 1828. Sotto la protezione di S.A.I.E.R. Leopoldo II Gran-Duca di Toscana, ec. ec. ec. Firenze, nella Stamperia Fantosini [1828], in-16, br. in carta marmorizzata coeva, pp. 32. Con i nomi dei cantanti, di tutti i musicisti, dello scenografo, del costumista, ecc. ¤ 50 582. [ROSSINI G.]. Mosè e Faraone o il passaggio dell’Eritreo. Oratorio sacro in quattro atti da rappresentarsi nell’Imp. e R. Teatro in via della Pergola la quadragesima del 1829, sotto la protezione di S.A. Imp. e R. Leopoldo II Gran-duca di Toscana, ec. ec. ec. Firenze, nella Stamperia Fantosini, [1829], in-6, br. in carta marmorizzata coeva, pp. 37, [1]. Con emblema dell’Accademia degli Immobili in xilografia sul front. Con i nomi dei cantanti, di tutti i musicisti, dello scenografo, del costumista, ecc. ¤ 50 583. ROYCE J. Il problema del cristianesimo. (Volume I: la dottrina cristiana della vita - Volume II: Il mondo reale e le idee cristiane). Traduzione di E. Codignola. Firenze, Vallecchi Editore, 1924-25, in-8, br. edit., pp. 270, (10) - 247, (7). ¤ 22 584. RUGANTINO. In Dialetto Romanesco. Diretto da Giggi Zanazzo. Baccaja ‘gni Giovedi e ‘gni Domenica. Anno VIII: NN. 649, 651, 653, 655, 656, 657, 659, 660, 661, 662, 664. Roma, E. Perino (Via del Lavatore 88, vicin’a fontana de Trevi), 1894, fascicoli 11, in-folio, br. con vignetta tematica in forma di testata, pp. 4 ciascuno. Con pagine centrali ill. (Tavio), spesso a col., con argomenti di satira politica. ¤ 60 585. RUSSIA EUROPEA. Napoli, Benedetto Marzolla, 1847, carta geografica in litografia, mm. 570x435 + margini bianchi. Confini colorati a mano. La carta geografica vera e propria è circondata (in lastra) da un resoconto statistico del paese. ¤ 70 586. SALOMONE FIORENTINO. In occasione delle grandiose feste state fatte nella città di Firenze per la gloriosa esaltazione al trono imperiale di S. M. Cesarea Apostolica Leopoldo II. [...] dedica, ed offre il seguente componimento poetico Salomone Fiorentino. Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampatore Imperiale, 1791, in4, bella leg. in cartoncino coevo policromo decorato in xilografia (rimontato), pp. XXVII, [1]. Con fregi ed iniziali ornati in xilografia. Un solo esemplare segnalato in ICCU. Un po’ rifilato il margine esterno. ¤ 200 587. SALSOMAGGIORE. (I. Descrizione generale - II. Parte scientifica - III. Sanatorium - IV. Notizie complementari). Genova, Stab. Lit. Armanino, s.d. (1901), in-16, br. edit. con bella cop. a col. e cordone giallo al dorso, pp. (36). 588. 589. 590. 591. 592. Con eleganti fregi in stile eclettico in forma di bordura decorativa ad ogni pagina, e numerose ill. in cromolitografia (vedute del vecchio e nuovo stabilimento delle R. Saline, delle Terme Magnaghi, degli interni: sale e camerini per le terapie e la ricreazione; vedute dell’Hôtel des Thermes, Central Bagni, ecc.; costumi dei bagnini; vedute dei castelli nei dintorni. Allegato orario ferroviario stampato su velina. ¤ 47 SALSOMAGGIORE. R.R. Stabilimenti Balneari - Gestione di Stato. Salsomaggiore, Tip. Adamo Mattioli, 1914, in-8 piccolo, cartoncino edit. con graziosa cop. ant. ill. da ghirlanda floreale e stemma sabaudo in oro e colori, cordoncino in seta al dorso, pp. 67, (1). Con numerose ill. fotografiche in b.n. nel t. (panorami della cittadina e dei dintorni, esterni ed interni degli stabilimenti balneari). ¤ 22 SALVAGNINI E. Sulla pena capitale. Considerazioni di Enrico Salvagnini. Rovereto, dalla Tipografia di A. Caumo, 1863, in-8, br. edit., pp. 56. ¤ 24 SALVINI SALVINO. Catalogo cronologico de’ canonici della chiesa metropolitana fiorentina compilato l’anno 1751 da Salvino Salvini del titolo di S. Zanobi estratto dalle copiose memorie istoriche dei medesimi raccolte in molti anni dal suddetto autore, e consegnate al reverendissimo capitolo fiorentino l’anno 1749 in una sua pericolosa malattia senza ordine di tempi. Con l’aggiunta de canonici ammessi nel detto capitolo dall’anno 1751 fino al presente tempo In Firenze, per Gaetano Cambiagi stampatore granducale, 1782, leg. in piena pergamena coeva (rimontata), pp. 214, [2]. Con fregio xilografico sul front. Bell’esemplare, a pieni margini. ¤ 250 [SAN GIMIGNANO - ‘700]. Pietro Leopoldo [...] Granduca di Toscana [...]. In aumento e dichiarazione del Regolamento generale per le Comunità del Distretto del dì 29 settembre 1774, ordiniamo che rispetto alla Comunità di S. Gimignano si osservi quanto appresso [segue delimitazione del territorio amministrativo di S. Gimignano e un regolamento in XXI articoli]. In Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampator Granducale, 1776, in-folio, pp. [4]. Con grande stemma in xilografia in testa alla prima pagina. Il nuovo regolamento per le comunità del 29 settembre 1774 riorganizzò le amministrazioni comunali del distretto fiorentino in modo più razionale ed uniforme. Con specifici regolamenti di esecuzione di quello generale vennero istituite le nuove Comunità, abolendo le amministrazioni di numerosi comuni minori. ¤ 50 SAND G. (Aurore Dupin, baronne Dudevant). La Daniella. Paris, Librairie Nouvelle, 1857, voll. 2, in-16, legatura coeva in mezza pelle, ti- 56 593. 594. 595. 596. 597. tolo e fascette in oro al dorso, piatti in carta marmorizzata, pp. (4), 344 - (4), 300. Prima edizione. ¤ 100 SANGUINETI EDOARDO. Alfabeto apocalittico. Un’acquaforte e ventun capilettera di Enrico Baj. Milano, Galleria Rizzardi, 1984, in8, leg. edit. in cartoncino, 27, [3]. Con 21 grandi lettere figurate in nero (in testa ad ogni gruppo di versi) e una bella acquaforte a colori di Baj allegata sciolta. Tiratura di 99 esemplari numerati (n. 80). La carta che precede l’occhietto reca a stampa: “Questo esemplare espressamente stampato per Nora Parini è dedicato a Francesco Venier”. Perfette condizioni. ¤ 500 SARTI J. (Ingénieur). Critique du projet de percement de l’Isthme de Suez publié par M. F. de Lesseps. Paris, Imprimerie Guiraudet et Jouaust, 1855, in-8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 22, (2). Diffuse fioriture. ¤ 30 SAVONAROLA G. Libro di frate Hieronymo da Ferrara dello ordine de frati predicatori: della verità della fede christiana, sopra il glorioso Triompho della croce di Christo. Stampato in Firenze, per Io. Stephano di Carlo da Pavia, ad petitione di A., l’anno 1516 adi. XXV. dAprile [sic]), in-4 piccolo, leg. in piena pergamena antica (rimontata), cc. [76]. Frontespizio inquadrato da bella cornice xilografica con vignetta al centro; altra vignetta in fine, sotto il colophon. Due piccoli forellini alla prima carta, una leggera ingiallitura alla parte superiore di quasi tutte le carte. Poche note a penna (cinquecentesche) sul frontespizio. Buon esemplare. Terza edizione in volgare (dopo quella del 1497 di Firenze e quella del 1505 di Venezia), seconda fiorentina, del Trionfo della Croce. Per quanto riguarda la volgarizzazione, dello stesso Savonarola, più che una traduzione può dirsi una nuova redazione in italiano, cfr. Ridolfi I, pp. 312 e 321, II, p. 196. Giovannozzi “Contributo alla Bibliografia delle opere del Savonarola”, n. 256. ¤ 3.000 SCACCIAPENSIERI (LO) MODENESE. (poi:) Lo Scacciapensieri. Periodico umoristico illustrato. Supplemento al “Motto per ridere”. Esce tutte le settimane. Direttore: C. Aliprandi. Gerente: C. Orsi. Anno I: N. 1 - Anno VI: NN. 232, 244. Milano, Carlo Aliprandi, 1893-1894, 3 numeri, in-4, br., pp. (8) ciascuno. Con vignette umoristiche e pubblicità d’epoca. Asportato un lembo alla cop. ant. del n. 232. ¤ 20 SCARPA ANTONIO. Saggio di osservazioni e d’esperienze sulle principali malattie degli occhi di Antonio Scarpa [...] Prima edizione. Venezia presso Giannantonio Pezzana, 1802, in8, leg. ottocentesca in mezza pelle, titolo e fascette in oro al dorso (sguardie sostituite in epoca moderna), tagli spruzzati, pp. 352. Con ritratto 598. 599. 600. 601. 602. dell’autore in antiporta e 3 tavv. ripiegate in fine, il tutto inciso in rame. Esemplare rifilato, ultime carte un po’ macchiate da antica umidità. Margine interno del front. ben restaurato. Tre piccole macchie d’inchiostro ad una carta. In realtà si tratta della seconda edizione (la prima edizione veneziana). ¤ 350 SCHOPENHAUER A. Mémoires sur les sciences occultes. Magnétisme animal et magie. Le destin de l’individu. Essai sur l’apparition des esprits et ce qui s’y rattache. Traduit de l’allemand par G. Platon. Avec préface. Paris, Paul Leymarie, 1912, in-8 piccolo, br. edit., pp. XXXV, 292, [4]. Poche sottolineature a penna. ¤ 25 SCIENCE (LA) MODERNE. Revue mensuelle illustrée. Paraissant en France, Belgique, Suisse et Canada. 3e année, 1926: 12 fascicoli, annata completa. 4e année, 1927: 12 fascicoli, annata completa. Paris, J.-B. Baillière & Fils, 1926-1927, fascicoli 24, in-8, riuniti in 2 voll. da una brossura fittizia, conservate all’interno dei volumi le copertine delle brossure editoriali di ciascun fascicolo. Con numerose illustrazioni n.t. ¤ 100 SCIENCE (LA) MODERNE. Revue mensuelle illustrée. Paraissant en France, Belgique, Suisse et Canada. 6e Année: nn. 1-10, 12. (...Notions sur la théorie des nombres - La planète Mars - Les rayons X et leurs applications industrielles - Le film parlant - T.S.F et aviation L’avion métallique - Le tunnel sous la Manche - Les galeries téléphoniques souterraines de Paris - Dans le monde des automates - Cancer et cicatrices Les Observatoires de Paris...). Paris, J.-B. Baillière, 1929, 11 fascicoli (manca il numero di novembre) raccolti in volume unico, in-8, copertina fittizia (ma conservate le br. edit.), pp. 480 + 120*, 45 + 42*. Con ill. in b.n. Oltre 80 articoli su: scienze pure e applicate all’arte ed all’industria, scienze umane, ecc. ¤ 70 SCIENZA (LA) per tutti. Giornale mensile illustrato. Anno XV. 1895: nn. dall’1 al 12, annata completa. Milano, Edoardo Sonzogno, 1895, fascicoli 12 in-4, riuniti in un volume da una brossura fittizia, conservate all’interno le copertine delle brossure editoriali di tutti i fascicoli, pp. 192 in paginazione continua. Con numerose ill. n.t. Alcune carte dei fascicoli sono sciolte. ¤ 50 SCOLARI V., DEGLI. Scrittura del signor Virginio degli Scolari nobil fiorentino intorno alla nobiltà del notariato con la dichiarazione fatta in tal materia dal serenissiomo granduca Cosimo III felicemente regnante. Sotto li 24 settembre 1673. In Firenze, per Santi Franchi al segno della Passione, 1681, in-8, piccolo, car- 57 603. 604. 605. 606. 607. 608. tonatura coeva (rimontata, lievi restauri al dorso), pp. VIII, 116. Firma di possesso coeva (Pietro Salvetti) sul front. Solo 2 copie censite in ICCU. Autori Italiani del ‘600 n. 1307. ¤ 300 SCOTTON G. (di Bassano). I doveri del cattolico nei tempi di lotta. Conferenza tenuta nell’insigne Cattedrale di Trento nel lunedì dopo Pasqua 1874. Editrice la Società Cattolica della Gioventù di Trento. Trento, Stab. Tip. G. B. Monauni, 1874, in-16, br. edit., pp. 32. Dorso rifatto. Opuscolo reazionario. ¤ 14 SCUOLA ARTIGLIERIA CONTRO AEREI. Nozioni sui materiali d’artiglieria C.A. Sinossi fuori commercio. [S.l., s.n.t., 1927], in4, br. originale, pp. 34 dattiloscritte. Lievi mancanze. Alcune correzioni a penna. ¤ 30 SCUOLA (LA) Medica Napoletana. Giornale pei medici esercenti. fondato e diretto dal Dottor Domenico Franco. Redazione medicina: Vincenzo Marsiglia e Alberto Solaro. Chirurgia: Donato Greco e Angelo Scambelluri. Malattie infantili: Ferdinando Maton. Anno VI. 1883: nn. da 1 a 12. Annata completa. Napoli, Salvatore M.a Passaro - Libreria Moderna, 1883, fascicoli 12 in-8, br. edit., pp. 672 in paginazione continua. Con 2 tavv. in litografia. Copertina anteriore del primo fascicolo asportata per un terzo, per il resto buone condizioni. ¤ 60 SCURI E. (Direttore del R. Istituto pei Sordomuti in Napoli). Doveri dello Stato e della beneficenza legale verso i sordomuti e le loro istituzioni scolastiche. Relazione al III° Congresso Nazionale di Bologna fra gli educatori dei Sordomuti. 12-13-14 Settembre 1907. Bozze di stampa. Milano, Tip. S. Giuseppe, 1907, in-8, br. edit., pp. 40. Con tabella riassuntiva, su tavola piegata in fine, dei sordomuti italiani (classificati per sesso, età ed istruzione, e divisi per regione di nascita) secondo il censimento del 1901. ¤ 25 SEGNERI PAOLO. Panegirici sacri di Paolo Segneri della Compagnia di Giesù. In questa nuova impressione accresciuti. In Bologna, per il Longhi, 1693, in-12, leg. coeva in piena perg., pp. 690, [4], le ultime due carte bianche. Buone condizioni. ¤ 80 SEMPRE AVANTI! Rivista popolare di socialismo. Si pubblica ogni 15 giorni. Responsabile: O. Morgari. Anno XIII: NN. 1-24. Roma, “La Tipografica”, 1912, una annata completa in 24 fascicoli raccolti in un volume in-8 grande, cop. fittizia (ma conservate le br. edit.), pp. 570, (2). Copertine figurate ed ill. in b.n. nel t. Segnaliamo nel N. 14 (1° agosto): “Il Congresso di Reggio Emilia e la formazione del nuovo partito”. Segnaliamo anche a firma di F. Paoloni, articolo sulla morte di Pascoli, in cui viene ricordata la militanza giovanile nell’Internazio- nale socialista. ¤ 150 609. [SESTINO - ‘700]. Pietro Leopoldo [...] Granduca di Toscana [...]. In aumento e dichiarazione del Regolamento generale per le Comunità del Distretto del dì 29 settembre 1774, ordiniamo che rispetto alla Comunità di Sestino si osservi quanto appresso [segue descrizione del territorio amministrativo di Sestino e un regolamento in XX articoli]. In Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampator Granducale, 1775, infolio, pp. [4]. Con grande stemma in xilografia in testa alla prima pagina. Il nuovo regolamento per le comunità del 29 settembre 1774 riorganizzò le amministrazioni comunali del distretto fiorentino in modo più razionale ed uniforme. Con specifici regolamenti di esecuzione di quello generale vennero istituite le nuove Comunità, abolendo le amministrazioni di numerosi comuni minori. ¤ 45 610. SIGNAL. Edizione speciale della “Berliner Illustrirten Zeitung”. Annate dal fascicolo 4 del 1 Giugno 1940 al fascicolo 7 del 1944. Berlin, 1940-44, annate 5 rilegate in 5 volumi, in-4, legatura in mezza tela grezza con tasselli in pelle ai dorsi. Conservate le copertine editoriali. Con illustrazioni anche a colori e pubblicità. Ex libris. ¤ 1.100 611. SIKELIANOS A. Le dernier dithyrambe orphique ou le dithyrambe de la rose. Athènes, Editions “Pyrsos”, 1933, in-8, br. edit., sovracc. in carta velina leggera semitrasparente (questa con una mancanza sulla parte anteriore e lungo il dorso), pp. 44, [2]. Edizione tradotta in francese dall’autore stesso, limitata e numerata a 500 esemplari (n. 295). ¤ 100 612. SILLABARIO (Nuovo) e piccolo vocabolario domestico più alcune parti del discorso a profittevole esercizio pe’ fanciulli sordomuti. Modena, Tip. A. Cappelli, 1905, in-8, br. edit., pp. 24. ¤ 22 613. SIRINO G. La divina gratia del r.p.d. Ieronimo Sirino canonico regulare, la quale insegna come acquistar si debba, et conoscere di haverla ricevuta, et mantenersi in essa. In Venetia, appresso Francesco Bindoni, 1558, in-16, leg. moderna in piena pergamena, pp. 160. Con marca edit. in xilografia sul frontespizio. Solo 3 copie di questa edizione censite in EDIT16. ¤ 250 614. SISTEMA di locomozione a caduta d’acqua mobile applicabile anche a strade ferrate appositamente livellate. Nuova invenzione privilegiata. Nel corrente Settembre 1854 si daranno degli esperimenti con piccolo modello sopra relativa Strada Ferrata nel locale del Bagno di Diana. Prezzo d’ingresso lir. 1 austr. Milano, Giuseppe Chiusi, 1854, in-8, copertina fittizia, pp. 8. Nessun esemplare in ICCU. ¤ 30 615. SMITHSONIAN. Editor and Publisher E.K. 58 616. 617. 618. 619. 620. Thompson. Volumi I-VIII. (1970-1977). Washington D.C., 1970-77, 64 fascicoli raccolti in 8 volumi, in-4, br. Stampato su carta patinata, con pagine di pubblicità e molte illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo e f.t. (Mancano i seguenti fascicoli: 1970: Aprile, Maggio, Luglio e Settembre. 1971 Aprile. 1972 Gennaio, Marzo, Ottobre e Novembre. 1973 Febbraio, Aprile e Ottobre. 1974 da Gennaio a Aprile. 1975 Novembre. 1976 Luglio, Agosto, Novembre e Dicembre. 1977 Gennaio, Febbraio, Aprile, Maggio, Giugno e Novembre. ¤ 150 SOFFICI ARDENGO. Cubismo e oltre. Con illustrazioni di Paul Cezanne, Pablo Picasso, Georges Braque, Ardengo Soffici, Umberto Boccioni, Carlo D. Carrà. Firenze, pubblicato dalla Libreria della Voce, 1913, in-8, grande, br. edit. con xilografia di Soffici sulla coperta anteriore, pp. 42, [2] + 8 tavv. di ill. f.t. Esemplare che reca qualche annotazione marginale e sottolineatura a matita, attribuibili, data la provenienza, ad Ugo Ojetti. Prima edizione. Dizionario del Futurismo, Vallecchi, 2001: “Il 1913 è un anno di feconda attività futurista per Soffici. Dà alle stampe “Cubismo e oltre” in cui legittima una storicizzazione del futurismo in quanto movimento proiettato a superare il cubismo”. Bell’esemplare. Alleghiamo una ventina di articoli di giornali d’epoca riguardanti Soffici, ritagliati a suo tempo da Ojetti e conservati all’interno del volume. ¤ 800 SOFFICI ARDENGO. Statue e fantocci. Scritti letterari. Firenze, Vallecchi Editore, 1919, in-8 piccolo, br. edit., pp., 294, [2], 8. Minimi difetti al dorso. Prima edizione in volume. ¤ 120 SOFOCLE. Edipo a Colono. Introduzione e commento di Giulio Guidorizzi. Testo critico a cura di Guido Avezzù. Traduzione di Giovanni Cerri. [Milano], Fondazione Lorenzo Valla Arnoldo Mondadori Editore, 2008, in-8 piccolo, leg. edit. in simil-pelle, sovraccoperta ill. a colori, pp. LXXXIV, 427, [11]. Coll. “Scrittori greci e latini”. Stato di nuovo. ¤ 18 STAEL-HOLSTEIN A.L.G. (Madame de). Della letteratura considerata nei suoi rapporti colle istituzioni sociali. Traduzione dal francese dietro la seconda edizione. Milano, presso Pirotta e Maspero, 1803, voll. 2, in-8, copertina fittizia, pp. XLVI, 239 - 240, (2). Prima edizione italiana. Esemplare a pieni margini. ¤ 150 STAMMLER J. (Pfarrer in Bern). Der Paramentenschatz im Historischen Museum zu Bern in Wort und Bild. Im Auftrage der Aufsichtskommission des Museums verfasst von J.S. Bern, Druck und Commissionsverlag von K. J. Wyss, 1895, in-8, br. edit. con vignetta raffigu- 621. 622. 623. 624. 625. 626. 627. rante gli esterni del museo alla cop. ant., pp. (4), 147, (1). Con oltre 60 ill., alcune delle quali su tav. piegata. Minimo strappetto al margine inf. della copertina ant., restaurato. ¤ 40 STATUTI della congregazione di S. Gio. Batista [sic] della città di Firenze sopra il soccorso de’ poveri e loro lavoro. In Firenze, nella stamperia di S.A.R. per i Tartini, e Franchi, 1732, in-folio, bella cartonatura coeva (rimontata) con ricchissimi motivi rococò di fiori, tralci d’uva, papaveri, levrieri e cervi su fondo oro (consunzioni ed ossidazioni), pp. 62. Un solo esemplare censito in ICCU. ¤ 550 STOPPANI L.E. Della stazione balneare di Allevard per il L.E. Stoppani [...]. Milano, Tipografia Pietro Agnelli, 1880, in-8, br. edit., pp. 32. ¤ 20 STRADARIO (NUOVO) della città di Firenze. Firenze, Libreria Bolli, 1838, in-8, leg. coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, pp. XII, 111. Qualche fioritura. Firma di appartenenza al frontespizio. ¤ 150 STURZO L. I problemi del dopo guerra. Milano, “L’Italia” Società Anonima Editrice, [c. 1919], in-8 piccolo, br. edit., pp. 35, [1]. ¤ 20 (SUCCESSION G. MENIER). Catalogue des objets d’art et d’ameublement, principalement du XVIIIe Siècle. Tableaux anciens, gouaches, pastels gravures du XVIIIe siècle, faïences des XVe-XVIIIe siècles (...) Buste en marbre blanc par J.-A. Houdon: Portrait de Jean de La Fontaine. Objets de vitrine, miniatures, boîtes et étuis en or, porte feuille, bronzes d’ameublement, pendules, sièges (...), meubles anciens, tapisseries anciennes (...), tapis des Gobelins et d’Aubusson, dépendant de la Succession de Monsieur Gaston Menier, provenant de son Hôtel particulier à Paris (...) Vente aux enchères publiques le mardi 24 Novembre 1936. Commissaire-priseur M. Roger Glandaz. Paris, Galerie Jean Charpentier, 1936, in-8 grande, br. edit. (minima mancanza al dorso), pp. 67, (3). Con 36 tavv. in b.n., per 127 lotti (solo volume primo). Segnati a matita prezzi di stima e quelli d’attribuzione in asta. ¤ 29 SUE E. Le Juif Errant. Bruxelles, Societé Belge de Librairie, 1844-45, voll. 19 legati in 7, in16, bella legatura coeva in mezzo vitello, titolo e fregi in oro ai dorsi, piatti in carta lucida arabescata. Bell’esemplare. Edizione dello stesso anno dell’originale, uscita a puntate in un periodico parigino. Insieme ai “Misteri di Parigi” l’opera più celebre di Sue. ¤ 160 SUISSE (LA) sportive. Revue illustré de tous les sports [...]. Année 1911: 14 fascicoli (dal n. 529 del 3 juin 1911 al 544 del 30 decembre 1911, nella serie mancano il 531 e il 543). Anné 1912: 14 fascicoli + un supplemento natalizio (dal n. 59 628. 629. 630. 631. 632. 545 del 13 janvier 1912 al n. 570 del 28 decembre 1912, nella serie mancano i nn. 549, 550, 552, 555, 559, 560, 561. 562, 565, 566, 568, 569). Genève, 1911-1912, fascicoli 29 in-4, br. edit. illustrate (una brossura danneggiata). Contenuti in un cartella in mezza tela con legacci. Con numerose ill. n.t. ¤ 100 SUPPLEMENTO alla Rivista delle Biblioteche e degli Archivi. Foglietto mensile riservato ai soci. Numero di Saggio (1903) + Anno I (1904): NN. 1, 2-3, 4, 5, 7-9, 10, 11-12 - Anno II (1905): NN. 1, 2-3, 4, 5, 6-7, 8-9, 10-12 Anno III (1906): NN. 1, 2-3, 4, 5, 6-7, 8-9, 1012. Milano, Società Bibliografica Italiana (presso la Biblioteca Nazionale di Brera), 1903-1906, 21 fascicoli (2 annate sono complete), raccolti in volume unico, in-8, copertina fittizia, pp. IV, 12, 52, 48, 47. Contributi di: T. De Marinis (di grande interesse la sua cronaca dell’ambiente bibliofilico fiorentino: collezionisti, librai, aste e cataloghi, biblioteche pubbliche e private, libri di pregio), G. Barini, C. De Lollis, A. Bertarelli, ecc. ¤ 80 SYLLOGE Nummorum Graecorum. Deutschland. Staatliche Münzsammlung München. Berlin, Mann, 1968-1980, volumi 6, in-folio, cartone editoriale. Con numerose tavole fuori testo. ¤ 500 TABANI G. Del terremoto accaduto in Toscana il 14 agosto 1846. Narrazione storica di G. Tabani. Pisa, Tipografia Nistri, 1846, in-8, br. muta coeva, pp. 78, [2], l’ultima carta bianca. Lieve alone a tute le carte. ¤ 70 TABE (DELLA) Dorsale ovvero della cura della Consunzione negli Uomini e nelle Donne, con la spiegazione de’ sintomi, delle cautele e del metodo della cura: Con l’aggiunta d’un Saggio Medico sopra la natura e gli effetti di Venere relativi agli uomini, ec. (...): d’un Medico di Bristol. Tradotto dall’Inglese dal Dottor A.C. Trattato che va in seguito all’Onanismo del Sig. Tissot ed alla Ninfomania del Sig. Bienville. Venezia, Stamperia Graziosi, 1785, in-8, cartone rustico coevo, pp. 57, (7). Dorso rinforzato. In fine: “Libri pubblicati (dal 1764 al 1785) dalla Stamperia Graziosi a S. Apollinare al Ponte dei Meloni”: sono presenti opere di Alfieri, Pindemonte, Algarotti, Rousseau, Voltaire, ecc; traduzioni dal francese e dall’inglese di opere scientifiche: “sulle macchine aerostatiche dei Montgolfier, sulla stufa di Pensilvania del Signor Franklin Americano”, di fisica sperimentale del Signor Giorgio Atvvood... ¤ 80 TACCUINO perpetuo per uso dei mercanti impiegati curiali e persone d’affari. Arricchito d’utili ed importanti notizie. In Firenze, si vende da Gio. Grisostomo Chiari, [primi dell’800], in-16, cartonatura coeva in carta radicata, pp. 633. 634. 635. 636. 637. 638. 639. 184. Qualche notazione a mano coeva nei primi mesi, in gran parte bianco, non utilizzato. ¤ 180 TACITO C. CORNELIO. Opere. (Annali - Le Storie - La Germania - Vita di Giulio Agricola). Volgarizzate da Bernardo Davanzati, e precedute da quelle di CAIO SALLUSTIO CRISPO (Il Catilinario - Il Giugurtino) volgarizzate da Fra Bartolommeo da San Concordio. Volume unico. Venezia, co’ tipi di Luigi Plet, 1836 (ma ai due frontespizi: 1834), in-8, sciolto e privo di legatura, pp. 277, (3). Con i ritratti dei volgarizzatori e frontespizi figurati incisi in litografia da C. Rizzardini. ¤ 30 TAMARA R.L. La nuova economia sociale. [S.l., Partito d’Azione], luglio 1944, in-8 piccolo, br. edit., pp. 26, [2]. “Quaderni dell’Italia Libera”, n. 5. ¤ 14 TARDIEU P. Carte de la Russie d’Europe, dressée par Pierre Tardieu. Paris, Basset, 1842, carta geografica incisa in rame, mm. 760x525 + margini bianchi. Confini colorati a mano. ¤ 125 TARGIONI TOZZETTI O. - DE BAILLOU G. Istruzione dell’Accademia [dei Georgofili] sulla maniera di coltivare il cotone in Toscana. [Prob. Firenze, c. 1832], manoscritto su carta, in-8, pp. [16]. Sulla prima carta, all’interno di una cornice formata da due filetti, la firma: Vincenzo Baldeschi 1832. Termina lo scritto la seguente notazione: “Firenze dalla Presidenza Accademica li 29 marzo 1808. Dott. Ottaviano Targioni, Cav. Giovanni De Baillou. D. Sarchiani segretario”. Dovrebbe trattarsi di una copia manoscritta, stesa dal Baldeschi, dell’opuscolo a stampa edito con lo stesso titolo dall’Accademia dei Georgofili di Firenze nel 1808. ¤ 150 TASSO TORQUATO. Il secretario, et il primo volume delle lettere familiari, del sig. Torquato Tasso. Di nuovo ristampate, & con somma diligenza ricorrette. [Segue con front. e paginaz. propria: Il secondo volume delle lettere familiari del sig. Torquato Tasso]. In Venetia, appresso Lucio Spineda, 1605, in-8, leg. coeva in piena pergamena (semistaccata), pp. 247, 174. Piccola mancanza dovuta a tarlo sull’ultima carta. ¤ 200 TEATRALI serj e giocosi del secolo XVIII. Presentazione di Andrea Rubbi. Venezia, presso Antonio Zatta, 1791, in-8, cartoncino coevo decorato (dorso rinforzato, con qualche tarlo), pp. 196. Con 15 incisioni in rame di C. Dell’Acqua, G. Dal Pian, e G. Zuliani. Interno perfetto. Volume del “Parnaso Italiano”. ¤ 80 TEATRO ebraico ovvero scelta di tragedie tratte d’argomenti ebraici, parte tradotte dal francese, e parte originali italiane. Tomo primo [- 60 640. 641. 642. 643. 644. 645. terzo]. In Venezia, appresso Pietro Valvasense, a San Giovanni Nuovo, 1751-1752, voll. 3, in8, cartonatura originale (ma il secondo volume è privo di legatura), pp. XVI, 368 - 320 - 334. Un piccolo “camminamento” di tarlo attraversa tutto il volume terzo. ¤ 200 TECHNIQUE (LA) Moderne. Revue universelle des Sciences appliquées a l’Industrie. Paraissant le 1er et le 15 de chaque mois. Directeurrédacteur en chef: Georges Bourrey. 25 Année, 1933: nn. da 1 a 24. Annata completa. Paris, Dunod, 1933, fascicoli 24, in-4, riuniti in due volumi da brossure fittizie, conservate all’interno le copertine editoriali di ciasccun fascicolo. Con numerose ill. n.t. ¤ 50 [TEOCRITO - MOSCO - BIONE]. Saggio d’idillj greci in rime italiane consecrato alle faustissime nozze del nobil uomo il signor marchese Giuseppe Erasmo Honorati con [...] la signora contessa donna Angiola Rangone da Luigi Rossi [...]. (Parma, co’ tipi Bodoniani), 1796, in-8 piccolo, cartonatura spruzzata coeva, pp. [8], 123, [5], ultima carta bianca. Brooks, n. 635. ¤ 250 TERENCE [TERENTIUS]. Les Comedies. Avec la traduction et les remarques, de Madame Dacier. A Amsterdam, Chez R. & G. Wetstein, 1724, volumi 3, in-12, tutta pelle coeva, titolo e fregi oro, nervature al dorso, tagli rossi, sguardie marmorizzate, nastrini. pp. LXXXVIII, 511 - 485 - 431. Antiporta allegorica incisa in rame da B. Picart e numerose tavole incise in rame al tratto sempre da Picart. Graesse: VI, seconda parte, pag. 66. (Minima mancanza al dorso del terzo volume, altrimenti bell’esemplare). ¤ 250 TERENTIUS PUBLIUS A. Publii Terentii Carthaginiensis Afri comoediae sex cum notis Th. Farnabii, in quatuor priores, et Merici Casauboni Is. Fil. in duas posteriores. Accedunt Publii Syri & aliorum sententiae. Cum notis Richardi Bentleii. Patavii, ex typographia Seminarii, apud Joannem Manfre, 1737, in-12, leg. coeva in piena pergamena, pp. [48], 428, [4]. Con antiporta incisa in rame e front. in rosso e nero. Buone condizioni. ¤ 80 TERME “LA FENICE” - Istituto Balneo-Idroterapico e di Terapia Fisica (Bergamo, Via S. Bernardino, 28. Direzione Medica: Dottori F.lli Gavazzeni). Sezione inalazioni: Inalatorio a secco (Sistema Stefanini-Gradenigo) & altri metodi di Terapia Inalatoria. Bergamo, Stab. Tip. S. Alessandro, 1914, in-8, br. edit., pp. 32. In fine: tabella riassuntiva delle indicazioni terapeutiche, tariffe ed orari. ¤ 15 TERRENI G.M. Raccolta delle più belle vedute della città e porto di Livorno. Livorno, G.M. Terreni, 1783, in folio oblungo, titolo, dedica a 646. 647. 648. 649. Pietro Leopoldo, pianta della città e 17 tavole numerate, incise in rame da Berardi, Daniotto, Fambrini, Galli e Nerici. Iª edizione. (La grande tavola della veduta di Livorno è numerata 9 e 10. Nel nostro esemplare questa grande tavola è con margini ridotti. Manca il frontespizio. Moreni II, pag. 390). ¤ 6.000 TIRELLI E. Discorso relativo alla decisione della R. Corte d’Appello di Modena delli 2 Agosto 1872 che interdice la Sordo-muta di Lemizzone (signora Maria Tirelli). Reggio nell’Emilia, Tipografia di G. Davolio e figlio, 1872, in8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 27, (1). ¤ 23 (TOMADINI A.). Vita di monsignor Francesco Trento canonico della Chiesa Metropolitana di Udine. Si aggiungono le memorie spettanti alla vita di un suo illustre discepolo ed intimo amico (padre Antonio Altan). Udine, nella Nuova Stamperia Pecile 1798, in-8, cartonatura muta originale (cartellino del libraio Luigi Benedetti di Udine applicato al contropiatto anteriore), pp. 210, (2). Con un ritratto del Trento inciso in rame all’antiporta. Esemplare a pieni margini. Ex-libris Caproni. ¤ 140 TOMMASO D’AQUINO [SANTO]. S. Thomae Aquinatis In tres libros Aristo. De anima praeclarissima expositio: cum duplici textus translatione: antiqua scilicet, & Noua Argyropyli [...] Accedunt ad haec acutissime quaestiones magistri Dominici de Flandria, [...] Adduntur his, omnium in hoc opere contentorum, tres accuratissimi, ac copiosissimi indices [...]. Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1560, cc. [6], 380 colonne (due per pagina), cc. [1]. Con ritratto di Aristotele in xilografia sul front. e marca tipografica sull’ultima carta. [Legato con:] Tommaso d’Aquino [santo]. D. Thomae Aquinatis in Metaphysicorum Arist. libros praeclarissima commentaria [...] Et antiquae textus interpretationi, Bessarionis cardinalis Niceni fidelissimam traslationem addidimus: acutissimas quoque defensiones F. Bartholomaei Spinae super his commentarijs in studiosorum gratiam nuper suis inseruimus locis: Aristotelis etiam Metaphysicorum decimumtertium, & decimumquartum libros his nunc adiecimus [...]. Venetiis, apud Iuntas, 1560, cc. [10], 213, [1], l’ultima carta bianca. Con marca tipografica in xilografia al front. e al verso della punultima carta. Due titoli legati in un volume, in-folio, leg. coeva in piena pergamena floscia, tagli rossi. Qualche piccola traccia di tarlo, rari aloni, una circoscritta macchia d’inchiostro ad una carta del secondo titolo. ¤ 500 [TOSCANA, ACCOGLIENZA STRANIERI, RIVOLUZIONE FRANCESE]. Notificazione [...] Sua Altezza Reale informata, che 61 molti Individui di diverse Nazioni, e particolarmente di quelle, che sono ora in Guerra, si trovano per ispeciali loro circostanze nel GranDucato in forza non meno della Neutralità che professò al principio di essa [...] Comanda e vuole, che tutti i suoi amatissimi Sudditi ben conoscendo gli inestimabili vantaggi della pace [...] si astengano per qualunque pretesto, e colore dall’insultarli, o vilipenderli [...] ed adempiano verso di loro a tutti quei doveri di Giustizia, che gli Abitanti di un medesimo Paese hanno diritto di esigere reciprocamente gl’uni dagl’altri. Dichiara altresì [...] che non isfuggiranno il giusto e meritato gastigo quei forestieri. che [...] si rendessero indegni di qull’asilo, ed ospitalità che viene loro accordata. Dato il dì nove febbraio mille settecento novantatre. Firenze, per Gaetano Cambiagi, 1793, foglio volante di mm. 400x270. Con stemma granducale in xilografia in testa al documento. ¤ 40 650. [TOSCANA, AVVOCATI, PROCURATORI, NOTAI, ‘700]. Notificazione. L’illustrissimo Sig. Presidente del Buon Governo fa pubblicamente notificare la seguente Istruzione approvata da Sua Altezza Reale con Biglietto della Real Segreteria di Stato de 17 febbraio 1789, per quelli che vorranno abilitarsi al Ruolo degli Avvocati, o dei Procuratori, o al Notariato di Rogito, e per quelli che vorranno esser descritti nelle Liste dei Giudici, o dei Notari, per godere degli Uffizj Provinciali Civili, e Criminali, affinché sappia ognuno per quale strada debba condursi, e di quali requisiti debba premunirsi relativamente a ciascuno di tali oggetti. [Segue un lungo regolamento che espone tutti i requisiti e gli esami necessari]. Dalla Segreteria del Presidente del B. Gov. li 18 febbraio 1789. In Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampator Granducale, 1789, foglio murale di mm. 720x430. Con grande stemma granducale inciso in legno in testa al documento. Un rinforzo al verso lungo una piegatura. ¤ 100 651. [TOSCANA, SEPOLTURA DEI CADAVERI, ‘700]. Pietro Leopoldo [...] Granduca di Toscana [...]. Volendo Noi rimuovere il pericolo dei funesti accidenti che possono seguire dalla troppa precipitosa inumazione dei Cadaveri e volendo nel tempo stesso riparare al pregiudizio che può derivarne alla pubblica salute dal tenerli esposti [...] Comandiamo: [segue un regolamento per la sepoltura, suddiviso in XIV articoli]. Dato li due Gennaio mille settecentosettantasette. Pietro Leopoldo. In Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampator Granducale, 1777, foglio murale di mm. 577x430. Con stemma inciso in legno in testa al documento. ¤ 85 652. TOSCANELLI N. Pisa nell’antichità. Dalle età preistoriche, alla caduta dell’Impero Romano. 653. 654. 655. 656. 657. 658. 659. Pisa, Nistri-Lischi, 1933-34, volumi 3, in-8, tutta pelle (dorsi difettosi, spellature), conservata la copertina anteriore, pp. 1108. Con numerose illustrazioni. ¤ 120 TOSI C. Delle acque di Sales e della loro virtù medicinale. Dissertazione del dottor Carlo Tosi. Seconda edizione. Pavia, Tipografia dei Fratelli Fusi, 1852, in-8, br. edit., pp. 67, [1]. Dorso rinforzato. ¤ 25 [TOUSSAINT F.V.]. Les moeurs. Quatrieme edition. [Parigi], 1749, in-12, buona cartonatura decorata coeva, pp. [4], XXXVIII, 390. Con antiporta allegorica e vignetta al front., in calcografia. Quest’opera, che delinea un codice di condotta morale indipendente dalla religione, fu originariamente attribuita a Diderot. Il Parlamento di Parigi la condannò al rogo nello stesso anno della prima edizione, il 1748. Barbier III, 322. Bell’esemplare. ¤ 100 TRATTATI d’amore cristiani del XII secolo. A cura du Francesco Zambon. Volume I [- volume II]. [Milano], Fondazione Lorenzo Valla Arnoldo Mondadori Editore, 2007-2008, voll. 2, in-8 piccolo, leg. edit. in simil-pelle, sovraccoperte ill. a colori, pp. CII, 317, [11] - XX, 683, [13]. Coll. “Scrittori greci e latini”. Stato di nuovo. ¤ 35 TRATTATO dell’Arte della Seta in Firenze. (Plut. 89 sup. Cod. 117. Biblioteca Laurenziana). Secolo XV. & l’Arte della Seta in Firenze. Trattato del secolo XV. Pubblicato per la prima volta, e Dialoghi raccolti da Girolamo Gargiolli). Firenze, Giunti-Marzocco, 1980, volumi 2, in diverso formato: in-16 e in-8, cartonatura editoriale con astuccio. Edizione fuori commercio, a cura della “Cassa di Risparmio di Firenze”. ¤ 30 TRIBOLATI F. Voltaire e l’Italia. Scritto letterario. Pisa, Tipografia Citi, 1860, in-8, br. edit., pp. 68. Dedica a stampa a Francesco Buonamici; dedica manoscritta dell’autore (nato a Pisa nel 1834, poi divenuto bibliotecario all’Università della sua città, e noto letterato) a Michele Corinaldi. ¤ 25 TRIONFO della religione, componimento per musica da cantarsi per il solenne ingresso nel venerabil monastero di San Martino in Via della Scala dell’illustrissima signora contessa Maria Elisabetta Barbolani de’ conti di Montauto. Musica del signor Bartolommeo Felici. In Firenze, nella Stamperia d’Anton Maria Albizzini, all’Ins. del Sole, 1747, in-4, leg. in bella carta marmorizzata coeva, pp. XIII, [1]. Con fregi ed iniziali figurate in xilografia. Un solo esemplare censito in ICCU. ¤ 90 TRIONFO (IL) D’AMORE. “La Stella e l’Aurora”. Settimanale di amena lettura. Anno 39°: NN. 1972, 1974, 1976-78, 1980, 1982, 1984, 62 660. 661. 662. 663. 664. 1985 - Anno 40°: 1992, 1993, 1996, 1997, 1999, 2000-2002, 2004, 2006, 2009- 12, 2014, 2037, 2038 - Anno 41°: NN. 2040-49, 2053-55, 206063, 2065- 2073, 2075-2083, 2085-2091 - Anno 42°: NN. 2092-2104. Milano, Casa Editrice Verri, 1935-38, fasc. 81 raccolti in un volume in-folio, cop. fittizia, pagine da 4 a 8 ciascuno. Con ill. in b.n. tratte da film sia di produzione americana che italiana di epoca fascista. ¤ 130 UNIVERSALE (L’). [Direttore Berto Ricci]. Anno 1, 1931: fascicoli n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 7 bis, 8, 9, 10, 11, 12. Annata completa. Firenze, 1931, fascicoli 13 in-4: i primi 5 senza brossura (dagli esemplari passati in vendita deduciamo siano nati così), i successivi con brossure editoriali (gialle o verdi). Prima annata, completa, di questa rivista che uscì fino al 1935, portavoce del “fascismo di sinistra” fiorentino, antiretorico ed antiborghese (Berto Ricci fu pubblicamente rivalutato nel dopoguerra anche da Benedetto Croce). Rarissima, soprattutto se corredata del fascicolo straordinario “7 bis”, intitolato “Il duello col papa. Contestazioni all’ultima enciclica”. ¤ 700 UNNI (GLI) e gli altri. Idee e motti di Giannino Antona-Traversi. Disegni di G. Ardy, A. Bonzagni, A. Cagnoni, L.D. Crespi, M. Dudovich, L. Dudreville, A. Mazza, E. Sacchetti, S. Tofano, R.C. Ventura. Sculture di V. Franco. Milano, Ravà, [1915], in-folio, br. edit. con con titolo e grande ill. di Bonzagni applicata sulla cop. ant., pp. [12], + 34 tavv. in nero e a colori, pp. [2]. Bellissimo album di vignette satiriche, illustrato dai principali disegnatori italiani del primo novecento, diretto contro gli austriaci, all’inizio della grande guerra. Strappo restaurato, senza alcuna mancanza, ad una tavola. ¤ 100 UOMO (L’) che Ride. Periodico Cattolico Settimanale Umoristico. Gerente-responsabile: F. Armillas. Anno I: N° I. Roma, Tip. Tiberina di F. Setth, sabato 11 febbraio 1899, in-4, br., pp. 8. Con vignette di satira politica (e antimassonica): vengono citati il sindaco di Roma Nathan e l’on. Baccelli per il decreto “Mondragone”. ¤ 14 URBANO VIII [PAPA]. Constitutio S.mi D.N.D. Urbani divina providentia Papae VIII pro observatione festorum. [...] Datum Romae apud Sanctum Petrum, Anno Incarnationis Dominicae MDCXLII Idibus Septembris Pontificatus nostri Anno Vigesimo. Romae, ex typographia Rev. Camerae Apostolicae, 1642, foglio volante di mm. 440x294. Con stemma, simboli papali e grande iniziale, tutti in xilografia. Disposizione sull’osservazione delle feste. ¤ 80 URBANO VIII [PAPA]. Declaratio super Con- 665. 666. 667. 668. 669. stitutione Pij Papae Quarti de registrandis in Camera gratiis illius interesse concernentibus. Urbanus Papa VIII ad futuram rei memoriam [...] Dat. Romae apud Sanctam Marima Maioerm sub Annulo Piscatoris die XIX Augusti MDCXXX, pontificatus nostri anno VIII. Romae, ex typographia Rev. Camerae Apostolicae, 1631, foglio volante di mm. 430x295. Con stemma, simboli papali e grande iniziale, tutti in xilografia. ¤ 65 VALERA P. Il diario d’un condannato politico. Milano, Editrice “La Folla”, s.d. (anni ’10 del sec. XX), in-16, br. edit., pp. 47, (1). Copertina ant. figurata e 4 ill. in b.n. nel t. Invio, probabilmente dell’autore, manoscritto al frontespizio. L’opera, con titolo leggermente diverso, era già apparsa nel 1899 presso l’editrice “Educazione Politica”. ¤ 24 VALERA P. Maschera oscena. Giovanni Giolitti (l'ultimo ministro di Vittorio Emanuele III), ambientato nel casaldiavolo delle "radiose giornate" fino all'occupazione delle fabbriche e alla tatuazione dei pescicani e delle loro "femmine". Seconda edizione. Milano, Casa Editrice "La Folla", 1921, in-8, br. edit., pp. 61, (3). Copertina tematica in tricromia. ¤ 20 VAPORE (IL). Bollettino della Federazione delle Associazioni Italiane fra Utenti di Caldaie a Vapore. Anno II, 1924: nn. 4, 5, 6. Anno III, 1925: nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12. Annata completa. Anno IV, 1926: nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12. Annata completa. Anno V, 1927: nn. 11-12. Roma, 1924-1927, 28 fascicoli in-4, br. edit., pp. 20 circa ciascuno. Con figure n.t. Manca la copertina della brossura di un fascicolo. ¤ 50 VARIETAS. Rivista mensile illustrata. Direttore: P. De Luca. Anno XIX: NN. 7-12. (Fra gli articoli: Donne e costumi calabresi - Dieci anni di giornalismo napoletano - Dall’Archeologo al Rigattiere - Piedigrotta - Roma di notte - I pozzi di Venezia - Il Museo Tipografico di Carmagnola - La certosa di Calci, ecc. Segnaliamo di S. di Giacomo: Un artista benefattore, il principe Aslan d’Abro Pagratide, e La “Scuola di Posillipo” ad Amalfi). Milano, Stab. Grafico Reggiani, luglio-dicembre 1922, 6 fascicoli raccolti in un unico volume, in-8, mz. tela ed angoli, pp. (383). Conservate le graziose copertine edit. ant. a col. Numerose ill. in b.n. nel t. ed indice dell’annata. ¤ 80 VENEZIANI COSIMO UBALDO [Bologna 1894 - Milano 1958]. “Asia Gialla”. Bozzetto originale definitivo, a tempera su carta. Per la copertina del libro di Mario Appelius, pubblicato a Milano, dalle Edizioni Alpes, nel 1926. Mm. 400x280 + margini bianchi. Firmato in basso al centro. ¤ 250 63 670. VENEZIANI COSIMO UBALDO [Bologna 1894 - Milano 1958]. “Il calzolaio di Messina”. Bozzetto originale definitivo, a tempera su carta. Per la copertina del libro di Alessandro De Stefani, pubblicato a Milano, dalle Edizioni Alpes, nel 1926. Mm. 350x258 + margini bianchi. Firmato in basso a destra. Fioriture sui margini. ¤ 250 671. VENTURI V. Della maiestà pontificia parte prima. Composta da don Ventura Venturi da Siena monaco, e abbate Olivetano. Nell’occasione, del giusto risentimento, fatto dalla santità di N. S. Paolo Quinto, verso la Republica di Venetia [...]. In Siena, appresso Silvestro Marchetti, 1607, in-4, leg. antica in piena pergamena floscia (rimontata), pp. [16], 166, [2]. Qualche lieve gora marginale. Buon esemplare. Sola parte pubblicata, cfr. ICCU: IT\ICCU\BVEE\029926. Il testo si inserisce nel conflitto di potestà fra la Repubblica di Venezia e lo Stato della Chiesa all’inizio del ‘600. ¤ 400 672. VERGA A. Frenastenici e imbecilli. Nota. Milano, Stab. F.lli Rechiedei, 1877, in-8, copertina muta coeva, pp. 15, (1). Estratto. Prima edizione a se stante. ¤ 30 673. [VERGHERETO - ‘700]. Pietro Leopoldo [...] Granduca di Toscana [...]. In aumento e dichiarazione del Regolamento generale per le Comunità del Distretto del dì 29 settembre 1774, ordiniamo che rispetto alla Comunità di Verghereto si osservi quanto appresso [segue descrizione del territorio amministrativo di Verghereto e un regolamento in XIX articoli]. In Firenze, per Gaetano Cambiagi Stampator Granducale, 1775, in-folio, pp. [4]. Con grande stemma in xilografia in testa alla prima pagina. Il nuovo regolamento per le comunità del 29 settembre 1774 riorganizzò le amministrazioni comunali del distretto fiorentino in modo più razionale ed uniforme. Con specifici regolamenti di esecuzione di quello generale vennero istituite le nuove Comunità, abolendo le amministrazioni di numerosi comuni minori. ¤ 45 674. VERRI P. Scritti vari di Pietro Verri, ordinati da Giulio Carcano e preceduti da un saggio civile sopra l’autore per Vincenzo Salvagnoli. Firenze, F. Le Monnier, 1854, voll. 2, in-16, leg. coeva in mezzo marocchino con punte, dorsi a 4 nervi con titolo e doppi filetti in oro, pp. [4], XLIV, 581 - [4], 378, 131. Il secondo volume contiene un’appendice finale con numerazione separata. ¤ 150 675. VIAGGIO (IL) dell’anima. Introduzione generale di Piero Boitani. Introduzioni parziali, testi, traduzioni, note di commento e indici a cura di Manlio Simonetti. Con un saggio di Giusppe Bonfrate. [Milano], Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore, 2007, in-8 676. 677. 678. 679. 680. piccolo, leg. edit. in simil-pelle, sovraccoperta ill. a colori, pp. LI, [3], 558, [12]. Coll. “Scrittori greci e latini”. Stato di nuovo. ¤ 18 VIANI L. Il “Bava”. Simbolo di deterioramento della fama di un capitano di gran cabotaggio (...). Firenze, Vallecchi, (1932), in-8, br. edit. illustrata dall’autore, pp. 298, (2). Prima edizione. ¤ 130 VICO GIAMBATTISTA. Opere di Giambattista Vico precedute da un discorso di Giulio Michelet sul sistema dell’autore. Napoli, tip. della Sibilla, 1834, voll. 2 in-16, piacevole legatura coeva in piena pergamena, titolo e numero di volume su doppio tassello in pelle bicolore ai dorsi, pp. XVI, 531, [1] - 443, [1]. Con 2 tavv. in litografia (un ritratto e una scena allegorica) e una tabella ripiegata nel primo volume, due figure su una tav. f.t. nel secondo. Ediziona completa in due volumi cfr. IT\ICCU\SBL\0398218. ¤ 150 (VILLA PERNICE A.) All’onorevole Camera di Commercio e d’Industria della Provincia di Milano: Rapporto della Commissione (F. Kramer, G. Belinzaghi, C. De Antoni, A. Villa Pernice) nominata nel giorno 26 passato prossimo marzo coll’incarico di studiare gli interessi generali e particolari che possono consigliare l’adozione dell’uno piuttosto dell’altro dei passaggi delle Alpi (Luckmanier e Spluga) e la convenienza di una comunicazione tra la ferrovia dell’Italia Centrale e la Toscana, passando per Parma e la Spezia, piuttosto per Reggio e Lucca. Milano, s.n.t., 11 maggio 1861, in-8, copertina decorata coeva, pp. 17, (1). Asportato (per invio) il margine sup. della carta bianca iniziale. ¤ 25 [VILLIFRANCHI GIOVANNI COSIMO]. L’ipocondriaco. Drama [sic] per musica rappresentato nella villa di Pratolino. In Firenze nella Stamperia di S.A.S. Gio Filippo Cecchi, 1695, in-8 piccolo, bellissima cartonatura coeva con ricca decorazione a racemi, fiori e uccelli impressa in oro su fondo verdolino (anche il colore della decorazione per ossidazione ha virato sul verde), tagli dorati, pp. [8], 77, [3], l’ultima carta bianca. Prima edizione. Testo raro (non censito in ICCU), qui presente in esemplare da grande collezione. Pare che il termine “dramma giocoso” usato dal Villifranchi nella prefazione compaia qui per la prima volta. ¤ 400 VILLORESI E MERAVIGLIA (Ingegneri). Canali di irrigazione italiani. Rete lombarda. Osservazioni al Rapporto unito al progetto compilato d’incarico della Società concessionaria del canale Cavour dagli Ingegneri Tatti e Bossi. Milano, Tip. Pietro Agnelli, 1864, in-8, br. edit., pp. 41, (1). Asportato il margine sup. della cop. ant. (probabilmente per un invio). ¤ 30 64 681. VITA di S. Baldirio martire cavata da quattro antichissimi codici manuscritti e riferita nelle opere de’ RR.PP. Bollando Henskenio, e Paperbrockio della Compagnia di Gesù. Tradotta nuovamente in lingua italiana da Baldirio Gayola prete Catalano (...). In Roma, per Gio. Francesco Buagni, 1691, in-8, pergamena coeva, pp. 64, (4). Con ritratto inciso in rame all’antiporta. Il frontespizio fa menzione di varie figure delle quali - salvo il ritratto - non v’è traccia. Titolo non presente in ICCU. Ondulazioni e leggeri aloni causati da umidità. ¤ 120 682. VITA di S. Zanobi vescovo di Firenze, data di nuovo alla luce da un sacerdote fiorentino suo devoto. In Firenze, nella Stamperia da S.M. in Campo, 1798, in-8 piccolo, graziosa cartonatura coeva decorata con motivo a fasce zigzaganti bianche e blu alternate, tagli spruzzati, pp. 104. Con ritratto inciso in rame all’antiporta. Pubblicazione rara, non censita in Iccu, qui presente in un bell’esemplare. Applicato al contropiatto anteriore un foglietto in carta celestina con descrizione manoscritta (grafia ottocentesca) della frazione di Casignano in Val di Greve, tratta dal Dizionario del Repetti; sul contropiatto posteriore altro foglietto ottocentesco con annotata la “versione che si legge sotto l’immagine del santo [...] vicino a Ponte Vecchio [...]”. ¤ 300 683. VIVIEN RENEE. Cendres et Poussières. Paris, Alphonse Lemerre, 1902, in-16, br. fittizia, pp. 120, (2). Prima edizione. Esemplare modesto. ¤ 60 684. VOCE (LA) e l’Europa. Il movimento fiorentino de La Voce: dall’indendità culturale italiana all’identità culturale europea. A cura di Dina Rüesch e Bruno Somalyco. [Roma], Presidenza del Consiglio dei Ministri, [s.d.], in-8 cartonatura edit., pp. 783, [1]. Con illustrazioni. ¤ 34 685. WIELAND C.M. (A cura di). Horazens Satyren aus dem Lateinischen übersezt und mit Einleitungen und erläuternden Anmerkungen versehen von C.M. Wieland. Liepzig, Weidmanns Erben und Reich, 1786, voll. 2 legati in 1, mezza pelle coeva, (spellature), pp. (16), 308 - (4), 252. Prima edizione del commento e delle note di Wieland. ¤ 150 686. XILOGRAFIA. Pubblicazione mensile di xilografie originali. Anno II° novembre 1925. Num. 23. Faenza, Francesco Nonni, 1925, in-4, br. edit. illustrata in xilografia. Fascicolo completo monografico della rivista, dedicato a Giulio Ricci. Contiene le xilografie originali dirette: Barga, Albero secco, Tramonto, La porta 687. 688. 689. 690. 691. chiusa, Vecchia di Langiarù, La quercia, San Petronio, Bosco, Boscaglia, Grande abete. Edizione limitata a 300 esemplari. ¤ 295 YAMBO. Il Pupazzetto della Francesca di Yambo. Anno II - n. 10 dicembre 1901. Roma, 1901, in-8, br. editoriale illustrata, pp. 40. Con illustrazioni n.t. Qualche traccia d’umidità. ¤ 20 YO-NO OUVASA. Journal japonais de Paris. Dirigé par le professeur Leon De Rosny. Annèe 1870. Prix de l’abonnement: un an: 20 fr. - 6 mois 10 fr. 50 - 3 mois 5 fr 50. Paris, 1970, un fascicolo in-8 stretto, carte 6. Henry Cordier Bibliotheca Japonica, colonna 532: “Un seul no. paru. 6 ff. doublé a la Japonaise. Publié chez Maisonneuve.” Raro. ¤ 150 YOUNG DAL. Apologia pro Oscar Wilde by Dal Young, M.A. Oxon. London, William Reeves, [1895], in-8, br. edit. marrone scura (dorso e copertina posteriore rifatti), pp. 45, [1]. Testo in favore di Wilde, uscito subito dopo la sua condanna. Dovrebbe trattarsi della seconda tiratura della prima edizione (la prima tiratura fu caratterizzata da copertine in marrone chiaro). ¤ 100 [ZAMBRINI F., A CURA DI]. Dodici novellette inedite di M. Franco Sacchetti citate dagli accademici della Crusca. Lucca, Franchi e Majonchi, 1853, pp. 36. Edizione di soli 50 esemplari, (ns. n. 12 in carta grave inglese). [Legato con:] GIORDANI P. Di una grave ingiuria fatta a Giacomo Leopardi morto. Lettera [...] al cavaliere Felice Carrone marchese di San Tommaso. (Estratto dal giornale il Facchino, Parma, 20 giugno 1840), pp. VIII. Prima edizione a se stante. Forlini, Bibliografia di Pietro Giordani, n. 105 (con illustrazione a piena pagina del frontespizio dell’estratto). [Legato con:] GIORDANI P. Lettera [...] risposta ad Ugo Foscolo a Milano. (Estratto dal giornale il Facchino, Parma, 4 luglio 1840), pp. [4]. Prima edizione a se stante. Forlini, bibliografia di Pietro Giordani, n. 101. Tre opuscoli legati in un volume in-8, mezza pergamena novecentesca con punte. Da una nota manoscritta alla prima sguardia parrebbe mancare un pagina di dedica nell’opuscolo curato dallo Zambrini. La lettera del Giordani su Leopardi è in difesa del poeta a proposito dell’impedimento di un’edizione dei suoi scritti presso l’editore Baudry a Parigi, su istigazione, sostiene il Giordani, del Tommaseo. Timbretti araldici. ¤ 180 ZONCADA A. Poesie. Milano, Tip. di Vincenzo Guglielmini, 1843, in-8, br. edit. con fregi tipografici, pp. XXVI, 352, [2]. ¤ 25 Gerente responsabile PIETRO CHELLINI Tip. Rubini G. - 40055 Villanova di Castenaso (Bo) - Tel. 051.605.32.38
Documenti analoghi
Catalogo 57 – Seconda parte - Libreria Antiquaria Le Colonne
molto reverendo Padre Francesco Saverio CENTI della Compagnia di
Gesù. In Perugia, Appresso il Costantini stampator cam. episc., e del S.
Offizio, 1726. In-8° (cm. 21,2x16,1), pp. 24, 155, MANCA l'...