Scarica il programma - Viaggiare per imparare
Transcript
Scarica il programma - Viaggiare per imparare
Il Club Viaggi Campiglia dei Berici propone “Iran, l’antica Persia” dal 4 al 14 marzo 2017 PROGRAMMA Sabato 4 marzo 2017 VENEZIA / ISTANBUL / TEHERAN Ritrovo dei Signori Partecipanti sul piazzale della Chiesa di Campiglia dei Berici, partenza in pullman riservato per l’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo Turkish Airlines per Istanbul delle ore 14:20. Arrivo a Istanbul alle ore 17:55, coincidenza per Teheran alle ore 20:30 (orari attuali soggetti a riconferma). Pasti e pernottamento a bordo. Domenica 5 marzo TEHERAN / AHWAZ Arrivo a Teheran alle ore 01:10 locali. Operazioni doganali e ottenimento del visto. Incontro con il rappresentante in loco e trasferimento in hotel. Pernottamento. In mattinata incontro con la guida per la visita della città con i suoi maggiori musei: Museo Archeologico, ricco di reperti ed opere risalenti alle grandi civiltà persiane, Museo dei Vetri e delle Ceramiche. Poi visita del Palazzo Golestan, risalente al XVII e oggi patrimonio dell’Unesco. Pranzo in ristorante. Tempo permettendo, visita del Museo Nazionale dei Gioielli con il famoso Trono del Pavone. Trasferimento all’aeroporto e volo per Ahwaz. Sistemazione in hotel e pernottamento. Cena in volo oppure in hotel. Lunedì 6 marzo AHWAZ (120 Km per arrivare a destinazione, altrettanti per il ritorno ). Partenza per la visita alla Chosa Zanbil, ziggurat mesopotamica risalente al 1250 a.C. Sosta a Susa, antichissima capitale Elamita, le cui le cui origini risalgono al 5000 a.C. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della tomba del profeta Daniele ed escursione alla cittadina di Shushstar, famosa per i ponti di età safavide e per i mulini ad acqua. Rientro ad Ahwaz, cena e pernottamento. Martedì 7 marzo AHWAZ / IZEH / ESFAHAN (circa 627 Km, circa 8 ore di viaggio) Partenza alla volta di Esfahan con sosta ad Izeh, con gli antichi bassorilievi elamiti a Eshkaft-e-Salman e a Kul-e-Farah, databili intorno al VIII secolo a.C. Pranzo in corso di viaggio. Nel pomeriggio proseguimento per Isfahan attraversando la cittadina di Shakr-e-Kord. Arrivo a Esfahan verso le 20:30 / 21:00, cena e pernottamento. Mercoledì 8 marzo ESFAHAN Prima colazione e cena in albergo. Pranzo in ristorante o in albergo. Inizio della visita di Esfahan, una delle città più belle del Medio Oriente: la piazza Meidun, con sosta al bazar del XVI secolo, il quartiere di Nuova Jolfa, vivace centro della Chiesa Armena, lo spettacolare ponte Khaju, costruito dallo Scià Abbas intorno al 1650. Giovedì 9 marzo ESFAHAN Prima colazione e cena in albergo. Pranzo in ristorante o in albergo. Intera giornata a Esfahan con visita dei magnifici edifici della piazza Meidun: la Moschea dell’Imam, la Moschea della Regina, il Palazzo Reale, la fantastica Moschea del Venerdì. Venerdì 10 marzo ESFAHAN / YAZD ( circa 380 Km) / Partenza alla volta di Yazd, attraversando un paesaggio quasi desertico. Sosta alla cittadina di NAIN: visita della moschea del X secolo e di alcune case tradizionali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo a Yazd, una delle città più antiche del mondo, caratterizzata dalle sue case color ocra, famosa per ospitare la comunità più numerosa di zoroastriani, antica religione precedente all’Islam. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Sabato 11 marzo YAZD / SHIRAZ (circa 480 Km) / Visita di Yazd, con le sue Torri del Silenzio zoroastriane, la Moschea Mir Chaghmagh, il Tempio del Fuoco e la Moschea del Venerdi. Yazd si fa ammirare per il fascino della città vecchia, con le sue vie strette, i suoi palazzi addossati l’uno all’altro ed il suo bazar. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Shiraz. Cena e pernottamento in albergo. Domenica 12 marzo SHIRAZ / PERSEPOLI / PASARGADE / SHIRAZ Di buon mattino partenza per un’escursione di intera giornata. Visita di Persepoli, la maestosa cittàpalazzo dei re persiani, edificata nel VI sec. a.C. e distrutta da Alessandro Magno, in particolare del Palazzo di Primavera, fatto costruire da Dario per celebrare le feste di inizio anno La visita prosegue con NAQSH E ROSTAM, luogo che conserva le tombe dei re achemenidi, ora vuote, e celebre per i bassorilievi sassanidi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alla prima capitale achemenide PASARGADE, dove sorge la semplice tomba del fondatore della dinastia, Ciro il Grande. Rientro a Shiraz, cena e pernottamento in hotel. Lunedì 13 marzo SHIRAZ / Giornata dedicata alla visita della città, famosa per i suoi giardini e per essere considerata la culla della civiltà persiana. Visita della cittadella di Karim Khani, della graziosa ed elegante moschea Nasir Ol Molk, del giardino dove riposa il più famoso poeta persiano, Hafez. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sosta al celebre bazaar Vakil, il più bello del paese, e all’Orangerie. Cena in hotel e camere a disposizione fino alla partenza per l’aeroporto. Martedì 14 marzo SHIRAZ / ITALIA / Trasferimento in aeroporto, operazioni di imbarco e partenza con volo Turkish Airlines per il rientro in Italia, delle ore 03:20 con arrivo a Istanbul alle ore 06:10. Coincidenza per Venezia alle ore 07:45 e arrivo previsto alle ore 09:25 ( orari attuali soggetti a riconferma). Ritiro dei bagagli, rientro con pullman riservato a Campiglia dei Berici. ** Il programma delle visite potrebbe essere modificato anche in loco, a discrezione della guida, in base ai giorni di chiusura dei musei e dei siti. QUOTE DI PARTECIPAZIONE con 40 partecipanti: - € 2.600,00 per soci e clienti della Cra; - € 2.620,00 per altri partecipanti; QUOTE DI PARTECIPAZIONE con 30 partecipanti: - € 2.670,00 per soci e clienti della Cra; - € 2.690,00 per altri partecipanti; Il viaggio si effettua solo se si raggiunge il numero minimo di 30 partecipanti Supplementi: - Camera singola: (su richiesta e se disponibile) prezzo da definire; - Assicurazione annullamento All Risk che copre anche malattie preesistenti: 5,5% della quota complessiva del viaggio a persona (da stipulare SOLO al momento della prenotazione e almeno un mese prima della partenza. (informazioni dettagliate in Agenzia Viaggi). Tasse aeroportuali (calcolate alla data attuale € 211,00); Trasferimento da e per l’aeroporto a Venezia; Visto consolare da ottenere in loco (attualmente pari a 80,00 €) Trasporto aereo con voli di linea Turkish Airways Visite e ingressi come da programma con guida-accompagnatore da Venezia in classe turistica via Istanbul; parlante italiano; Sistemazione in Hotel di categoria 5 e 4 stelle; Mance ad accompagnatore, guide e autisti; Trattamento di pensione completa; Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance, salvo casistiche 1 bevanda analcolica a pasto e 1 bottiglia derivate da malattie preesistenti (spese mediche estero fino a € 5.000,00 - bagaglio fino a € 750,00) franchigia fissa di € 35,00. d’acqua in pullman; Assicurazione contro annullamento per malattia improvvisa e/o infortunio La quota comprende: La quota non comprende: Extra e spese di carattere personale. DOCUMENTI: PER L’INGRESSO IN IRAN È NECESSARIO IL PASSAPORTO, CON VALIDITÀ DI ALMENO 6 MESI OLTRE LA DATA DI INGRESSO NEL PAESE, E 2 PAGINE LIBERE CONSECUTIVE. Per ottenere il visto sul passaporto NON DEVE COMPARIRE ALCUN TIMBRO ISRAELIANO (anche i timbri rilasciati alla frontiera con la Giordania e con l’Egitto sono equiparati al timbro di Israele) Il visto di ingresso turistico verrà rilasciato in loco, all’arrivo in aeroporto, previo ricevimento lettera di autorizzazione, dell’ottenimento della quale si occuperà l’organizzazione, e che verrà fatta pervenire insieme ai documenti di viaggio. Per ottenere la lettera di autorizzazione l’organizzazione dovrà ricevere rigorosamente entro il 12 gennaio 2017 i seguenti documenti: (se tali termini non vengono rispettati non si può garantire l’ottenimento dell’autorizzazione): - FOTOCOPIA A COLORI DEL PASSAPORTO (non sono accettate fotocopie via fax); - MODULO compilato con i seguenti dati che sarà fornito dall’organizzazione: 1) professione (completa del nominativo dell’azienda per cui si lavora e se si è pensionati va comunque indicata la professione precedente); 2) stato civile; 3) il nome del proprio padre, anche se deceduto; - N.2 FOTOTESSERE A COLORI su sfondo bianco e senza occhiali (nella foto le donne dovranno avere il capo coperto da un foulard che copra capelli e decolté) da consegnare in loco. PENALITA’ IN CASO DI ANNULLAMENTO: (da calcolare sull’intera quota di partecipazione). Dal computo vanno esclusi i giorni festivi, il giorno della partenza e il giorno in cui viene data la comunicazione dell’annullamento. - dal giorno della conferma fino a 60 giorni prima della partenza 10% di penale; - dal 59° giorno a 30 giorni prima della partenza 20% di penale; - dal 29° giorno a 15 giorni prima della partenza 50% di penale; - dal 14° giorno a 05 giorni prima della partenza 75% di penale - a meno di 5 giorni della partenza 100% di penale. LA QUOTA E’ STATA CALCOLATA SULLA BASE DELLE TARIFFE AEREE ATTUALMENTE IN VIGORE E STIMATE PER IL PERIDOO RICHIESTO. EVENTUALI MODIFICHE DELLE TARIFFE E/O DELLE TASSE AEROPORTUALI E/O INCREMENTO DEL COSTO DEL CARBURANTE, COMPORTERANNO ADEGUAMENTI DELLA QUOTA. LE TASSE AEROPORTUALI VENGONO CONFERMATE CON L’EMISSIONE DEI BIGLIETTI, CIRCA 15 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA. NOTA UTILE PER L’ABBIGLIAMENTO E IL COMPORTAMENTO DA TENERE DURANTE IL VIAGGIO: E’ richiesto, sia agli uomini che alle donne, un abbigliamento rispettoso delle tradizioni locali: nelle visite in alcune moschee agli uomini è sconsigliato portare camicie con maniche corte e non è consentito indossare pantaloni corti. Le donne devono munirsi di foulard che copra il capo e le spalle, abbastanza ampio da permettere di nascondere i capelli. Il capo sempre coperto (si può scoprire solo nella propria camera di albergo). Inoltre, le forme del corpo non devono essere evidenziate quindi si consiglia di munirsi di spolverino largo (ad esempio, un impermeabile lungo e leggero) che scenda fin sotto le ginocchia. Le braccia, le gambe (caviglie comprese) devono essere coperte. Sono consentiti i sandali. Durante le visite nelle moschee, sarà talvolta necessario togliere le scarpe. E’ bene tenere sempre pronto in borsa un paio di calzini. In alcuni santuari è necessario indossare il chador, che sarà fornito in loco. Per informazioni contattare: Lino Campesato, tel 335 54 29 269; Vittorio Valentini, tel 328 277 0329 PRENOTAZIONI: entro il 25 novembre 2016, accompagnate da un acconto pari a 600,00 Euro a persona Saldo improrogabilmente entro il 25 gennaio 2017 Org. Tecnica Elite viaggi srl - Viale Trento 111 – 36100 Vicenza Lic. N.6474/04 del 02.06.87 – Polizza Ass. RCT REALE MUTUA 2014/03/2187171