curriculum vitae - Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

Transcript

curriculum vitae - Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
Pofi Francesca
08/03/1969
I Fascia
AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI ADDOLORATA
Responsabile - UOS Servizio Prevenzione e Protezione
Numero telefonico
dell’ufficio
0677053724
Fax dell’ufficio
0677053463
E-mail istituzionale
[email protected]
TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED
ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio
Altri titoli di studio e
professionali
Corso di Perfezionamento
- 26/7/94 ha conseguito, nella prima sessione utile, il
Diploma di Laurea in medicina e chirurgia con lode
discutendo la tesi “Studio del dolore in donne in menopausa
affette da sindrome X”, relatore prof. Attilio Maseri. presso
la UCSC
- il 22/10/98 ha conseguito il titolo di specialista in Medicina
del Lavoro con lode, presso l’Università Cattolica del Sacro
Cuore, discutendo la tesi “Valutazione del rischio e
sorveglianza sanitaria in un settore particolare della
pubblica amministrazione"
- esame presso l'Ispettorato Medico centrale del Lavoro con
iscrizione nell’elenco nominativo dei medici autorizzati
avvenuta il 14.01.2000 con assegnazione del numero
d’ordine 1260
- conseguito nel 1988 presso il Liceo classico Dante Alighieri
di Anagni, riportando la votazione di 54/60
- 27-29/1/98 presso la UCSC ha ottenuto il diploma per
l'ATLS (advanced trauma life support) dell'American
College of Surgeons.
- giu. ’98 ha conseguito il diploma di Istruttore BLS.
- 06/12/2001 presso l'Istituto INFORMA ha conseguito
l’attestato nel corso di perfezionamento in sicurezza igiene
e antincendio nelle strutture sanitarie.
- 2005-2006 ha effettuato il corso di perfezionamento in
1
CURRICULUM VITAE
"Igiene, Architettura, Edilizia ed Impiantistica sanitaria" V
edizione discutendo la tesi : la valutazione dei rischi in fase
di attivazione di una piastra ospedaliera modello di flusso
informativo come sistema di sicurezza relatori prof.
Moscato-Schiano
- Ha conseguito nel 2005-2006 gli attestati di partecipazione
ai moduli: A Idoneità alla funzione XI edizione D.Lgs
195/03, INFORMA 13-16 dicembre 2005 B macrosettore
ATECO 7 presso l'Università Sapienza di Roma 11-16
dicembre 2006 C presso l'ISTITUTO Informa 28-30
novembre 2006
- 2008 conseguimento dell'attestato di idoneità tecnica per
addetto antincendio per attività a rischio di incendio elevato
- Corsi di perfezionamento della Scuola Medica Ospedaliera
di Roma e Della Regione lazioOrdine dei medici di Roma e
Provincia 1996/0584: Elettrocardiografia clinica, coord. dott.
Ugo Ferrera 1997/0564: Fisiopatologia e diagnostica delle
broncopneumopatie professionali, coord. dott.ssa Sandra
D’Alessandro 1998/0161: Audio-vestibologia, coord. dott.
Mauro De Luca 1998/0388: Patologia respiratoria da
esposizione occupazionale, coord. dott. Duilio Dainotto
1999: Ipoacusie professionali, coord. dott. Giancarlo
Pizzutelli 1999: Rischi in ambiente ospedaliero, coord. dott.
Angelo Sacco.
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti)
- 2/11/00 - 01/11/01 in sevizio presso il Servizio SPreSAL (
Servizio di Prevenzione e Salute Ambienti di Lavoro ) della
ASL di Latina, in qualità di dirigente medico - AZIENDA
SANITARIA LOCALE - LATINA
- dal 2/11/01al 01/03/2006 Dirigente medico I Livello della
Direzione Sanitaria di Presidio Azienda San Giovanni con
svolgimento di tutti i compiti istituzionali es gare pubbliche,
la reperibilità per la Commissione sull’Accertamento di
Morte Cerebrale etc. Ha effettuato, due sostituzioni del
Direttore
S.C.
Poliambilatoio
polispecialistico
Polifunzionale. (6-10/3/2006 e 29/5-1/6/2006). Dal 11/01
fino al 12/02 ha monitorato l'igiene degli ambienti
ospedalieri con relazione mensili. Dal 01/02 al 03/09 ha
istituito e curato il protocollo dedicato alla corrispondenza
del Datore di Lavoro Delegato. 2002-2005 componente
della Commissione “Fuori Uso” 23/12/02 deliberazione n°
1559 DG del 23/12/02 le è stata assegnata l’ Unità di Alta
Specializzazione: incarico professionale “valutazione
attuazione norme sicurezza luoghi di lavoro”. 31/03/03 è
stata individuata nel U.O. formazione professionale
componente del gruppo “Progetto per la sicurezza”. Dal
20/01/06 nominata RSPP - AZIENDA OSPEDALIERA S.
GIOVANNI ADDOLORATA
- stage presso Hopital Morvan nel servizio di Medicin du
Travail della città di Brest in Francia come vincitrice della
borsa di studio Leonardo Da Vinci, nell’ambito del
programma Leosanità n I/96/2/1068/PL/II.1.2a/FPI Università di Brest
2
CURRICULUM VITAE
- In qualità di libera professionista ha svolto attività di medico
competente, per numerose aziende nei seguenti settori:
Sanitario- riabilitativo, Cementifici, Edilizia, Falegnamerie,
Metallurgia, Pubblica Amministrazione, Catene di
distribuzione commerciali, Terziario, Galvanica, lavanderie
industriali, Tecnoidraulica, Radioprotezione - libero
professionista
- stage presso il reparto di Pneumologia e allergologia
dell'Ospedale di Pordenone - OSPEDALE DI PORDENONE
"S. MARIA DEGLI ANGELI"
Capacità linguistiche
Capacità nell’uso delle
tecnologie
Altro (partecipazione a
convegni e seminari,
pubblicazioni,
collaborazione a riviste,
ecc., ed ogni altra
informazione che il
dirigente ritiene di dover
pubblicare)
Lingua
Francese
Inglese
Livello Parlato Livello Scritto
Fluente
Fluente
Scolastico
Scolastico
- buona conoscenza dei programmi Office: word, excel e
Power Point
- 1998-2001 docenza ai corsi di: • primo soccorso presso la
Camera dei Deputati,in qualità di responsabile, Italgas e
Romana Gas, INPS (Regione Lazio e Abruzzo) •
formazione sulla sicurezza e salute dei luoghi di lavoro per
l’ECIPA regione Lazio. in materia di sicurezza per le
aziende Italtel e Coop Toscana-Lazio:rischio rumore, mmc,
rischio biologico,videoterminali 1999 docenza ai seminari di
aggiornamento organizzati dall’Istituto di Medicina del
Lavoro ed Igiene Industriale dell'UCSC. 2001 docenza al
“Corso sulla sicurezza” ai sensi del D.Lgs 494/96,
organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Latina e
dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
2000-2002 ore di docenza al Corso di Specializzazione di
Medicina del Lavoro presso la scuola dell’U.C.S.C. 2004 ha
effettuato corsi di Primo soccorso ai sensi del D. Lgs
388/03, Dal 2007 organizza ed effettua corsi ECM per
l'Azienda San Giovanni in materia di Sicurezza e Salute nei
luoghi di lavoro
- Pubblicazioni scientifiche: 1. “Antegrade transeptal
approach versus retrogade transaortic approach in
radiofrequency ablation of accessory pathways” De Martino
G., Pelargonio G., Bendini M.G., Intini A., Pofi F.. Catholic
University, Dept. of Cardiology, Rome, Italy. Germany
1994. 2. “Misurazione della dinamica di ammiccamento e
del B.U.T. (brek-up time del film lacrimale) in
videoterminalisti” Balzano L., Zaffina S., Vinci F., Pofi F..
Atti 58° Congresso Nazionale della Società Italiana di
Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Bologna 1995 3.
"La lunga storia dei servizi sanitari di fabbrica". Pofi F.,
Presto M. Arch. Scienze Lav. 11:197, 1995 4.
Comunicazione orale: “Riflessioni sull'art. 15 del Dlg 626/94
relativo ai presidi sanitari in ambiente di lavoro” Pofi F.,
Presto M., Vinci F. U.C.S.C. Atti 59° Congresso di
Montecatini Terme 1996
- pubblicazioni scientifiche: 5. "Esposizione professionale dei
genitori e cardiopatie congenite: dati preliminari di uno
3
CURRICULUM VITAE
studio caso-controllo". Musolino A.M., Zaffina S., Pofi F.,
Vinci F. Atti 59° Congresso di Montecatini Terme 1996 6.
"Regressione dei noduli cordali da fatica vocale in due
insegnanti di scuola elementare e materna. Descrizione dei
casi clinici e considerazioni medico-legali". Pofi F., Zaffina
S., Vinci F. Atti 59° Congresso di Montecatini Terme 1996
7. "Esposizione a benzene e rischio di tumore renale:
contributo di un caso". Pofi F., Zaffina S., Vinci F. Atti 59°
Congresso di Montecatini Terme 1996 8. "Indagine
epidemiologica dei sintomi e delle patologie correlate al
lavoro negli addetti al cateterismo cardiaco". Pofi F., Zaffina
S., Musolino A.M., Vinci F. Atti 59° Congresso di
Montecatini Terme 1996
- 9. “Risultati preliminari di uno studio caso controllo in
soggetti affetti da tumori cerebrali”. Zaffina S., Pofi F.,
Masci O., Scerrati M., Vinci F. U.C.S.C. Atti 59° Congresso
di Montecatini Terme 1996 10. “Presbiopia incipiente:
opportunità delle correzioni nei videoterminalisti”. Balzano
L., Zaffina S., Pofi F., Vinci F. 59° Congresso di Montecatini
Terme 1996 11. “Misurazione dell'ammiccamento
palpebrale e del B.U.T. in una popolazione omogenea di
videoterminalisti con e senza utilizzo di lacrima artificiale.”
Atti 59° Congresso di Montecatini Terme 1996 12.
Comunicazione orale: “Etude cas-control sur l’exposition
professionelle de sujet avec cancer cérébral”. Zaffina S.,
Pofi F., Scerrati M., Vinci F. 19èmes Journees
Internationales Mediterraneennes 28-30 avril 1997
Marseille France.
- 13. Comunicazione orale: “ Exposition professionelle des
parents et cardiopathies congénitales”. Musolino A., Zaffina
S., Pofi F., Vinci F. 19èmes Journees Internationales
Mediterraneennes 28-30 avril 1997 Marseille France. 14.
“Leucemia acuta in lavoratori con esposizione professionale
ad onde elettromagnetiche”. Zaffina S., Pofi F., Sica S.,
Masci O., Vinci F. Acta Medica Mediterranea vol 13 n°2
spec 1997 15. “A proposito di un caso di mesotelioma
peritoneale.”. Pofi F., Zaffina S., Modugno P., Ardito G.,
Vinci F. Acta Medica Mediterranea vol 13 n°2 spec 1997
16. Autrice delle schede tossicologiche pubblicate sul
volume 2 dei Quaderni di Medicina del Lavoro pubblicato
nel 1997
- 17. “Indagine Conoscitiva per la valutazione dei fattori di
rischio lavorativi e di origine ambientale in soggetti colpiti da
leucemia.” Pofi F., Castellani G., Zaffina S., Sica S., Masci
O. In press. 18. Autrice delle schede tossicologiche
pubblicate sui capitoli 3, 4 e 5 dei Quaderni di Medicina del
Lavoro pubblicati nel 1998 19. Autrice di un capitolo: Il
primo soccorso alla luce del decreto legislativo 626/94:
protocolli formativi ( Pofi, Castellino),pubblicato sui
Quaderni di Medicina del Lavoro,1998. 20. “Effetti del
piombo sulla funzione uditiva” Iavicoli I., Castellani G., Pofi
F., Vinci F. In press. 21. “Un caso di fascite plantare in
un’addetta al servizio fotoriproduzione”.Raffaele G., Zaffina
S., Pofi F., Sonaglia T., Giorni F., Tanzilli P., Vinci F. 61°
4
CURRICULUM VITAE
Congresso SIMLII,. Folia Medica vol 69 (2)655-658, 1998
- 22.“Gestione del rischio immuno-allergico e patologia da
acari in due grosse aziende del terziario avanzato” Tanzilli
P., Pofi F., Zaffina S., Giglietta A.F., Altrudo P., Vinci F. 61°
Congresso SIMLII,. Folia Medica vol 69 (2) 795-803, 1998
23.“Acariasi e disturbi immuno-allergici in due grandi
aziende pubbliche di terziario avanzato” Tanzilli P., Pofi F.,
Zaffina S., Giglietta A.F., Vinci F. 61° Congresso SIMLII,.
Folia Medica vol 69 (2) 879-883, 1998 24. “Indagine
conoscitiva per la valutazione dei fattori di rischio lavorativi
e di origine ambientale in soggetti colpiti da leucemia” Pofi
F.,Castellani G., Zaffina S., Sica S., Masci O. 61°
Congresso SIMLII,. Folia Medica vol 69 (2) 995-1002, 1998
25. “Misurazione del B.U.T. in una popolazione omogenea
di videoterminalista senza e con utilizzo di lacrime artificiali
di diversa composizione”. Balzano L., , Zaffina S., Pofi F.,
Altrudo P., Raffaele G., Giorgi F., Vinci F. 61° Congresso
SIMLII,. Folia Medica vol 69 (2) 1089-1091, 1998
- 26. “Effetti del piombo sulla funzione uditiva” Iavicoli I.,
Castellani G., Pofi F., Vinci F. 62° Congresso Nazionale 27.
“Prevention in the workplace traced through Italian
occupational health conferences” Castellino N., Anzelmo
V., Pofi F.,Wright E.,pubblicato libro “Contributions to the
History of occupational and environmental prevention”
Excerpta Medica, international Congress Series 1189,
Elsevier 1999. 28. “Ammiccamento e B.U.T. (Break-up
time) in videoterminalista”-“Winking and B.U.T. (break-up
time) in video-terminalist” , Zaffina S., Balzano L.,Pofi F.,
Altrudo P., Castellani G, Vinci F. 20emes journees
internationals mediterraneennees 1999 29. “Resultats d’une
experience de formation concernant le premier secours
relative a 487 sujets“ Pofi F., Castellani G, Zaffina S.,
Castellino
N.
20emes
journees
internationals
mediterraneennees 1999
- 30. Autrice del libro “Breve storia della Medicina del Lavoro
Italiana”. Castellino N., Castellani G., Pofi F. Pubblicazioni
dell’ ISU Università Cattolica 2000. 31. “Analisi dei dati
infortunistici nel settore del commercio al dettaglio” Ragone
A., Zaffina S., Morabito., Papalia F., Pofi F., Vinci F. 63°
congresso nazionale SIMLII Folia Medica vol 71
supplemento al n°3 Settembre-Dicembre 2000 32. “Primo
Soccorso in azienda:riflessioni critiche su un modello
informativo formativo”. Pofi F. 63° congresso nazionale
SIMLII Folia Medica. 33. “ Indagine siero-virologica nei
confronti dei virus HBV e HCV in operatori sanitari di una
azienda ospedaliera del Sud Italia: contributo casistica nella
copertura vaccinale per HBV negli infermieri professionali”.
Polito I., Simonetti C., Mamone V., Currò M., Petrelli M. L.,
Migliardo M., Simonetti A. V., Pofi F., Currò G., Romeo G.,
Cardone P., Inserra C., Marchese F., M. Congresso SIMLII
Folia Medica
- Partecipazione ad oggi a 66 seminari, congressi, giornate di
studio con e senza crediti ECM
5
RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE
Amministrazione: AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI ADDOLORATA
dirigente: Pofi Francesca
incarico ricoperto: Responsabile - UOS Servizio Prevenzione e Protezione
stipendio tabellare
€ 41.698,03
posizione parte
fissa
€ 9.374,82
posizione parte
variabile
€ 0,00
retribuzione di
risultato
€ 2.606,36
altro*
€ 18.987,83
TOTALE ANNUO
LORDO
€ 72.667,04
*ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti
6