DLG/2012/28 Approvazione piano finanziario TIA per l`anno 2012.
Transcript
DLG/2012/28 Approvazione piano finanziario TIA per l`anno 2012.
COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2012/28 OGGETTO Approvazione piano finanziario TIA per l'anno 2012. L’anno duemiladodici addì 23 del mese di Febbraio ore 15:47 nel Palazzo Comunale e nella sala delle proprie sedute, si è riunita la Giunta Comunale. Al momento della trattazione del presente oggetto sono intervenuti i Signori: Piva Bruno Bimbatti Andrea Nezzo Anna Paola Paulon Luigi Pietro Piscopo Aniello Saccardin Antonio Zangirolami Matteo Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Sindaco Assessore Assessore Assessore Assessore Assessore Assessore Si dà atto che gli Assessori Berti e Giordani hanno presentato le dimissioni dalla carica di Assessore, rispettivamente con note prot. n. 8364 e n. 8365 del 20.02.2012 Partecipa alla seduta il Segretario Generale del Comune Dr.ssa Michela Targa Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la riunione ed invita a deliberare sull’oggetto sopraindicato. RELAZIONE Con la deliberazione consiliare n. 6 del 12.03.2003, esecutiva, è stata disposta l’istituzione dal 1° gennaio 2003 della TIA-tariffa di igiene ambientale per la gestione dei rifiuti, disciplinata dall’articolo 49 del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 (c.d. decreto Ronchi), con contestuale soppressione della tassa smaltimento rifiuti solidi urbani ed approvazione del relativo regolamento di applicazione. Con la successiva deliberazione consiliare n. 7 del 12.03.2003, esecutiva, è stato affidato il servizio di applicazione e riscossione di tale tariffa alla società ASM Rovigo spa, in qualità di gestore del ciclo integrale dei rifiuti, con l’approvazione del relativo contratto di servizio. Con la deliberazione di C.C. n. 26 del 25.03.2011, esecutiva, è stata poi disposta l’adozione in via transitoria, con decorrenza dall’anno 2011, della tariffa integrata ambientale ex art. 238 del decreto legislativo 03.04.2006, n. 152 (c.d. codice ambientale), con l’applicazione della disciplina regolamentare vigente in attesa dell’emanazione del regolamento attuativo della stessa. Con la deliberazione di C.C. n. 54 del 18.10.2011, esecutiva, è stata inoltre confermata l’operazione di costituzione entro il 31.12.2011 di un nuova società a responsabilità limitata, per conferimento del ramo aziendale “Divisione Ambiente” di ASM Rovigo spa in una apposita newco avente i requisiti dell’in house providing, alla quale affidare, in luogo di ASM Rovigo spa, la continuazione della gestione in house del servizio di igiene urbana e del servizio di applicazione e riscossione della tariffa integrata ambientale, recependo quanto stabilito nella deliberazione di C.C. n. 12 in data 08.03.2011, esecutiva, che aveva già individuato il complesso iter societario per l’affidamento dei servizi di igiene urbana ed affini. Con atto notarile del 23.12.2001 è stata quindi costituita la nuova società ASM Ambiente srl, operativa dal 02.01.2012, che, senza soluzione di continuità, è succeduta ad ASM Rovigo spa nella gestione del servizio di igiene urbana ed affini, compresa l’applicazione e riscossione della tariffa per la gestione dei rifiuti. Poiché, come detto, fino all’emanazione del regolamento applicativo della nuova tariffa integrata ambientale, più comunemente nota come TIA2, continuano ad applicarsi le norme regolamentari vigenti, si richiama il disposto dell’articolo 49 del d.lgs. n. 22/1997 in base al quale spetta al Comune l’approvazione delle tariffe sulla base delle risultanze di un piano finanziario contenente l’analitica indicazione dei costi annui relativi alla gestione del ciclo integrale dei rifiuti. Tale piano finanziario, il cui contenuto è stabilito dall’articolo 8 del d.p.r. 27 aprile 1999, n. 158, deve essere predisposto dal soggetto gestore del servizio rifiuti e successivamente approvato dal Comune, quale strumento attraverso il quale procedere in seguito alla fissazione della tariffa per la generalità degli utenti. La funzione del piano finanziario è infatti quella di evidenziare le componenti di costo del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati al fine del raggiungimento della totale copertura dello stesso, che è obbligatoria in regime di tariffa. A tale proposito, il citato d.p.r. 158/99 contiene la descrizione di tutte le voci di costo del servizio rifiuti, distinguendole in costi di gestione (CG), riferiti ai servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti, sia indifferenziati che provenienti dalla raccolta differenziata; in costi comuni (CC), relativi ai servizi non direttamente attinenti all’esecuzione della raccolta dei rifiuti e composti dai costi amministrativi del personale, di riscossione, di accertamento e contenzioso ed, infine, in costi d’uso del capitale (CK), attinenti alle spese per ammortamenti, accantonamenti e remunerazione del capitale investito. Il piano finanziario è pertanto strumentale alla definizione della tariffa perché da esso possono essere desunti i costi rilevanti da ripartire sugli utenti del servizio rifiuti secondo le previsioni di entrata della tariffa e secondo quanto stabilito dal metodo normalizzato di calcolo della stessa, approvato con il d.p.r. 158/99, tuttora applicabile stante la mancata approvazione dello specifico regolamento di attuazione della TIA2. L’azienda ASM Ambiente srl che, come detto, è subentrata ad ASM Rovigo spa nello svolgimento dei servizi relativi alla gestione rifiuti, nonchè all’applicazione e riscossione della TIA, ha trasmesso in data 23.02.2012 il piano, con allegata relazione tecnica, elaborato sulla base dei costi del servizio rifiuti relativi all’anno 2012 per un totale, al netto di IVA e dell’addizionale provinciale 5%, pari ad euro 7.209.342,02. Si evidenzia che ASM Ambiente srl ha predisposto il piano finanziario in considerazione del disposto dell’articolo 14, comma 33, del decreto-legge 31.05.2010, n. 78, convertito in legge 30.07.2010, n. 122, con il quale è stata dichiarata la natura non tributaria della TIA2 e, quindi, la sua assoggettabilità ad IVA. Tale documento contiene inoltre l’indicazione della tenuta del budget previsionale del precedente piano finanziario 2011 rispetto alla gestione effettiva, nella sua previsione di costo del servizio, di gettito TIA e di ricavi diversi, mettendo in evidenza alcuni trend di contrazione della produzione dei rifiuti, che, determinando importanti variazioni sulla struttura sia dei costi che dei ricavi, consentono di stimare un conguaglio attivo per una cifra valutabile in circa euro 90.000,00 da portare a rettifica nell’attuale piano finanziario. Le previsioni di costo per l’esercizio 2012 nascono dalle previsioni di servizio riportate nella relazione tecnica allegata al piano finanziario e riguardano quindi essenzialmente azioni nell’ambito organizzativo e gestionale finalizzate a migliorare la qualità complessiva del servizio, mentre si evidenzia che il gettito ha raggiunto l’obiettivo prefissato grazie soprattutto al buon esito dell’attività straordinaria di recupero dell’evasione riferita agli anni precedenti, che proseguirà anche nel 2012. In considerazione di quanto esposto e tenuto conto delle ulteriori osservazioni e problematiche specificate in dettaglio nel piano finanziario, si ritiene di procedere all’approvazione dello stesso al fine della successiva determinazione da parte del Consiglio Comunale delle tariffe TIA per l’anno 2012. Tutto ciò premesso, LA GIUNTA COMUNALE VISTA la suesposta relazione; VISTO l’art. 48 del D.Lgs.n. 267/2000 e l’art. 26 del vigente Statuto comunale riguardanti le competenze della Giunta comunale; VISTO l’art. 49 del d.lgs. 05.02.1997, n. 22; VISTO il d.p.r. 27.04.1999, n. 158; VISTO l’articolo 238 del d.lgs. 03.04.2006, n. 152; VISTO l’articolo 4 del Regolamento comunale TIA che demanda alla Giunta Comunale l’approvazione del piano finanziario; VISTO il D.M. Interno 21.12.2011, con il quale è stato differito al 31 marzo 2012 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2012 da parte degli enti locali; DATO ATTO che, ai sensi dell’art. 49 del d.lgs. 18.08.2000, n. 267 è stato espresso il seguente parere: a) dal Responsabile del servizio interessato, in ordine alla sola regolarità tecnica: favorevole; Previa votazione favorevole unanime, espressa in forma palese D E L I B E R A 1. di approvare, per quanto indicato in premessa, gli allegati piano finanziario e relazione tecnica della tariffa integrata ambientale-TIA2 per l’anno 2012, predisposti dall’azienda ASM Ambiente srl in qualità di soggetto gestore del ciclo dei rifiuti, come costituita con effetto dal 02.01.2012 per conferimento del ramo d’azienda “Divisione Ambiente” di ASM Rovigo spa; 2. di dare atto delle seguenti risultanze, in corrispondenza del principio di copertura integrale del costo del servizio rifiuti per l’anno 2012: Costo servizio rifiuti: euro 7.209.342,02 * (corrispondenti alle voci di costo indicate nell’allegato 1 del d.p.r. 158/99) * dati piano finanziario anno 2012 soggetto gestore (al netto di IVA 10% e dell’addizionale provinciale 5%) Entrata TIA2: euro 7.209.342,02 * * dati bilancio previsionale anno 2012 soggetto gestore (al netto di IVA 10% e dell’addizionale provinciale 5%) Grado di copertura servizio: 100 % * * determinato ai sensi dell’art. 11 del D.P.R. 158/99 3. di disporre l’invio del presente atto, a cura dell’ufficio tributi, all’Osservatorio Nazionale dei Rifiuti con sede in Roma, entro il 30 giugno 2012, secondo quanto previsto dall’art. 9 del d.p.r. 158/99; 4. di dichiarare la presente deliberazione, con separata votazione unanime e palese, immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del Decreto Lgs. n. 267/2000, stante l’urgenza IL SINDACO PRESIDENTE F.TO PIVA BRUNO IL SEGRETARIO GENERALE F.TO TARGA MICHELA PIANO FINANZIARIO TARIFFA INTEGRATA AMBIENTALE NEL COMUNE DI ROVIGO 2012 Allegato tecnico ai sensi del DPR n°158 del 16 aprile 1999 Rovigo, 22 FEBBRAIO 2012 ASM Ambiente SRL 1. Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 PREMESSA L’Allegato tecnico al Piano Finanziario TIA nasce dall’esigenza di collegare il corrispettivo tariffario complessivo ad un livello di servizio corrispondente, in termini qualitativi e quantitativi, ma anche, più in generale, per poter indicare precisamente i parametri ambientali dell’azione di gestione prevista nell’annualità successiva. Costituisce di fatto anche il documento programmatico tecnico, operativo ed economico del servizio di igiene ambientale. Nel presente documento quindi si è cercato di fornire una sintesi del grado dei servizi offerti all’utenza, ma anche dell’organizzazione, della dotazione impiantistica, degli investimenti, delle linee guida aziendali, il tutto riferito al principale assunto tecnico di tutta l’attività di ASM negli ultimi anni e cioè di raggiungere livelli di eccellenza nazionale nel servizio di igiene ambientale, all’interno di compatibilità economiche limitate, stabilite da una politica di costante contenimento della TIA. In tale scenario, è chiaramente da rimarcare come la rimodulazione dei servizi abbia conseguito ottimi risultati, ma non solo in termini di raccolta differenziata, grazie alla risposta della cittadinanza, quanto anche e soprattutto in termini di recupero di efficienza organizzativa della stessa ASM Ambiente, per condiviso impegno di tutti i dipendenti. 2. I SERVIZI ATTIVATI: LO SPAZZAMENTO In generale, nel riepilogare i servizi compresi nel Piano Finanziario alla voce CSL, si può evidenziare la loro particolare completezza, con standard di qualità tipici dei migliori capoluoghi triveneti e nazionali, ed interessati a garantire costante presenza di azioni di rifinitura. L’onere complessivo di tali servizi è decisamente rilevante, soprattutto se confrontato ad altre realtà del territorio, con servizi di spazzamento quasi inesistenti; d’altronde il servizio è largamente giustificato dal ruolo di attrazione quotidiana del capoluogo: istituzionale, direzionale, scolastica, giudiziaria, commerciale, artigianale, logistica ed industriale, e dalle imprescindibili necessità di decoro. E’ evidente che i risultati sono oggi ancora parzialmente inficiati dalla generale condizione di degrado delle pavimentazioni stradali del centro storico, sulle quali stanno però intervenendo numerosi interventi di riqualificazione. 1. Spazzamento meccanizzato ordinario della viabilità di competenza comunale, con macchine spazzatrici di varia volumetria, sistema di spazzamento meccanico aspirante, elevata capacità, dispositivi di abbattimento polveri, frequenza di passaggio giornaliera in pieno centro, trisettimanale, bisettimanale e settimanale fuori centro, mensile fuori città. Il servizio è operativo con almeno quattro macchine in tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, generalmente dalle ore 6:00 alle ore 12:00 o in orario pomeridiano. -2- ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 Per quanto riguarda le pavimentazioni pregiate del centro storico è utilizzata una spazzatrice articolata da 2 mc, estremamente maneggevole, di peso limitato e con spazzole in polietilene a bassa abrasività. Stesse spazzole sono utilizzate anche su altre 2 spazzatrici di medie capacità in uso sempre in aree centrali. Il servizio, soprattutto per le aree adibite a parcheggio in centro storico, potrebbe essere utilmente abbinato ad un divieto di sosta per fasce orarie e frequenze prestabilite nelle quali viene attivato il servizio (prima delle ore 7:30); in tal senso è in attesa di approvazione il progetto previsto già nel Piano Finanziario 2011. 2. Spazzamento manuale primario delle aree pedonali, marciapiedi, portici e piazze, con squadre dotate di veicolo ausiliario elettrico a vasca, in appoggio al servizio di spazzamento meccanizzato, munite di soffiatori per migliorare l’efficacia e l’efficienza del servizio e adibite anche a cambio sacchi nei cestini. Il servizio è operativo con almeno quattro squadre tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle ore 6:00 alle ore 12:00 o in orario pomeridiano. Servizio affidato a cooperativa sociale. 3. Spazzamento manuale nelle frazioni delle aree pedonali, marciapiedi, piazze, con una squadra, dotata di veicolo a vasca, in servizio di mantenimento a passaggio, in ogni frazione, almeno settimanale, adibita anche a cambio sacchi nei cestini, e mensilmente in appoggio al servizio di spazzamento meccanizzato. Il servizio è operativo tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle ore 6:00 alle ore 12:00 o in orario pomeridiano. Servizio affidato a cooperativa sociale. 4. Spazzamento di mantenimento di qualità delle aree del centro storico, con squadra dotata di minispazzatrice elettrica e di veicolo ausiliario a vasca, adibita anche a cambio sacchi nei cestini. Il servizio è operativo tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, con due passaggi pomeridiani, e tutti i giorni festivi, con un passaggio antimeridiano. Servizio affidato a cooperativa sociale. 5. Pulizia mercati costituita da un servizio di raccolta rifiuti, molto spesso caratterizzato da grandi quantità di rifiuti dimorati a terra e da un’attività di pulizia finale delle aree adibite a mercato settimanale con servizio di spazzamento manuale e meccanizzato. Il servizio ordinario è prestato ai mercati del centro storico del martedì, di Piazza Vittorio Emanuele del giovedì, di Grignano e della Commenda del sabato. Inoltre il servizio è prestato a tutti i mercati “temporanei” che negli ultimi anni sono sempre aumentati (Fiera d’Ottobre, Mercatino di Natale, Eurorovigo mercato, Farmer’s Market,…). Il servizio prevede, per la raccolta rifiuti, modalità tarate sulle singole esigenze, privilegiando la raccolta differenziata dell’umido organico, di scatoloni di cartone, di -3- ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 imballaggi misti (casette in legno e plastica PP, nylon e plastiche, polistirolo…), olio alimentare esausto. Servizio affidato parzialmente a cooperativa sociale. 6. Pulizie stagionali (raccolta fogliame in autunno, infiorescenze in primavera, …) sulla viabilità cittadina con squadre dotate di macchine aspiratrici e/o veicoli ausiliari a vasca con interventi combinati meccanici e manuali. Il servizio è operativo in tutti i periodi interessati, con interventi straordinari. 7. Raccolta rifiuti sparsi, abbandonati e abusivi su tutto il territorio comunale, sia posizionati fuori dai contenitori dedicati (cassonetti, contenitori…), sia abbandonati lungo vie ed aree pubbliche. Il servizio è operativo tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, con almeno una squadra dotata di veicoli ausiliari a vasca, ovvero dotata di automezzi con caricatore e benna a polipo per cumuli e rifiuti ingombranti ed è basato sul continuo monitoraggio delle condizioni territoriali. 8. Raccolta siringhe su tutto il territorio comunale, lungo vie e su aree pubbliche. Il servizio è operativo tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato in orario dalle 6:00 alle 18:00, con interventi su segnalazione. 9. Lavaggio strade e parcheggi, con squadra costituita da mezzo lavastrade dotato di barra anteriore, ad estesione variabile ed orientamento brandeggiante, per un intervento di idropulizia adattabile alle condizioni delle superfici da trattare. Il servizio può essere completato da un passaggio, a seguire, di autospazzatrice meccanica aspirante. Il servizio, in modalità estemporanea, comprende l’eventuale preliminare collocazione di cartelli stradali con divieto di sosta (posizionati almeno 48 ore prima dell’intervento e immediatamente rimossi a pulizia avvenuta), mentre è ancora in fase di approvazione da parte dell’Amministrazione il progetto di divieti fissi nelle aree del centro storico per rendere il servizio stabile a frequenze predefinite. Su necessità, il servizio è integrato da un eventuale servizio di spazzamento manuale di appoggio con una pulizia di fondo delle immediate vicinanze. Il servizio, effettuato in base a condizioni meteoclimatiche avverse (siccità prolungata) o per specifiche necessità localizzate, è regolare, a frequenza almeno quindicinale, per tutta la parte del nuovo Corso del Popolo, onde garantire elevata pulizia alle pavimentazioni lapidee degli ampi marciapiedi e delle carreggiate. 10. Lavaggio portici, con squadra costituita da mezzo lavastrade dotato di lancia idropulitrice, per un intervento di idropulizia da guano in tutte le aree interessate da presenza di colombi in centro storico, in particolare portici o sottoportici, ma anche in corrispondenza di cornicioni e aggetti di palazzi pubblici e privati. Il servizio prevede -4- ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 passaggi settimanali, bisettimanali o trisettimanali, a seconda delle necessità delle varie aree servite. Il servizio è sostitutivo della collocazione di idonei dispositivi dissuasori per evitare la presenza dei colombi, di cui dovrebbe farsi carico la proprietà immobiliare. Il servizio è svolto tutte le settimane, 4 giorni su 7, ad eccezione delle giornate con temperatura stabilmente sotto lo zero termico, in cui il servizio è sospeso per non creare pregiudizio alla circolazione pedonale. 11. Il Servizio asporto deiezioni canine, con apposito motoveicolo dotato di dispositivo di aspirazione e disinfezione, nelle aree di maggior presenza di deiezioni abusive, attivo trisettimanalmente. Il servizio è sostitutivo della corretta conduzione dei cani da parte dei rispettivi proprietari, ai sensi del regolamento comunale. Si rammenta che i servizi di spazzamento e pulizia sono attivati solo ed esclusivamente su tutta la viabilità pubblica comunale anche pedonale e non invece sulle aree private anche ad uso pubblico. Si rammenta infatti che sono esclusi dai servizi TIA di cui al presente Piano Finanziario tutte le attività di pulizia e raccolta rifiuti che il vigente Regolamento Comunale di Gestione Rifiuti attribuisce ad assegnatari, gestori, concessionari,…di aree anche di proprietà pubblica, aperte al pubblico, o ad uso pubblico. Si sottolinea anche che la presa in carico di nuove aree da parte del Comune di Rovigo non si può tradurre in automatica estensione del servizio, senza le debite comunicazioni e la formale presa in carico da parte del servizio. Si sottolinea altresì che il servizio istituzionale non può provvedere a rimuovere rifiuti abbandonati, anche da terzi, su aree private anche non recintate e contigue a pubbliche vie. In particolare quindi si precisa che non sono compresi nel servizio di igiene ambientale garantito: - la pulizia di tutte le aree a verde pubblico comunale (parchi e giardini, aiuole, parterre, …), come lo svuotamento cestini o il servizio deiezioni canine o la raccolta siringhe nelle aree verdi attrezzate, aree ludiche, altre aree verdi, la pulizia fontane e la pulizia delle fasce di verde dei cigli stradali e dei fossati, così come non sono compresi tutti i relativi oneri di smaltimento del materiale di risulta delle attività di manutenzione del verde pubblico (sfalci, potature, abbattimenti…) che sono a carico del relativo gestore; - i servizi di pulizia, raccolta e smaltimento rifiuti delle pertinenze cimiteriali (parcheggi esterni, aree interne,…) e tutti i relativi oneri di smaltimento del materiale di risulta delle attività di gestione cimiteriale (rifiuti cimiteriali, rifiuti urbani, rifiuti da manutenzione del verde cimiteriale…) che sono a carico del relativo gestore; - i servizi di pulizia di tutte le aree arginali e golenali, di corsi d’acqua, canali, scoli, fossi e quant’altro così come tutti i relativi oneri di smaltimento per rifiuti verdi di risulta delle attività di -5- ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 manutenzione (sfalci, spollonature, potature,…) e rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi,… abusivamente abbandonati in tali aree (rifiuti sparsi, discariche abusive, rifiuti ingombranti…) o anche galleggianti sulle acque superficiali; - i servizi di pulizia di tutte le pertinenze della viabilità non comunale (carreggiate, aree di sosta, cigli,…), in gestione a Provincia, Veneto Strade, ANAS, Autostrade per l’Italia, così come tutti i relativi oneri di smaltimento del materiale di risulta delle attività di pulizia e manutenzione, che sono a carico del relativo gestore; - i servizi di pulizia e raccolta rifiuti in occasione di manifestazioni pubbliche (Eventi di animazione in piazza, concerti, carnevale, eventi sportivi, sagre e feste…), che necessitino di iniziative di pulizia straordinaria o di presidi di pronto intervento, con la dislocazione di cestini monouso in cartone riciclato e l’assistenza alle organizzazioni per la raccolta differenziata, l’organizzazione di turni straordinari di mantenimento (anche festivi e notturni) e l’attività di pulizia ad evento concluso, che sono a carico dell’organizzatore previ accordi preventivi con il gestore. - i servizi di pulizia di tutte le aree anche di nuova lottizzazione prese in carico da parte dell’Amministrazione Comunale, fino alla comunicazione e relativa assunzione di servizio da parte di questo gestore. 3. I SERVIZI ATTIVATI: LA RACCOLTA RIFIUTI Il riepilogo dei servizi di raccolta rifiuti oggi attivi e contabilizzati nel Piano Finanziario alla voce CRT (costi raccolta e trasporto del rifiuto secco): 1. Raccolta stradale frazione secca non riciclabile, con sistema a cassonetti, disponibili in circa 1.116 posizioni su tutto il territorio comunale e con sistema a bidoni porta a porta in numero di 213 in alcuni contesti a viabilità di accesso limitata, svuotamento tramite autocompattatori monoperatori a carico laterale o tradizionali posteriori con frequenza giornaliera, trisettimanale o bisettimanale a seconda della collocazione e del grado di riempimento medio. Ad oggi sono impiegati 26 mezzi a settimana per tale raccolta. 2. Raccolta porta a porta frazione secca non riciclabile, presso le “grandi utenze” con sistema a cassoni scarrabili, in numero attuale di circa 20 e attivato su richiesta con concessione del contenitore in comodato, svuotamento tramite ritiro con automezzi scarrabili. Il riepilogo dei servizi di raccolta rifiuti oggi attivi e contabilizzati nel Piano Finanziario alla voce CRD (costi raccolta differenziata): -6- ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 3. Raccolta stradale frazione umida organica, con sistema a biobidoni, disponibili su circa 1.350 posizioni in tutto il territorio comunale e con pattumiere porta a porta in numero di 180 in alcuni contesti a viabilità di accesso limitata, svuotamento tramite automezzi monoperatori a carico laterale o tradizionali posteriori con frequenza bisettimanale. Ad oggi sono impiegati 13 mezzi a settimana per tale raccolta. 4. Raccolta stradale frazione secca riciclabile multimateriale di vetro, plastica, alluminio e acciaio, con sistema a cassonetti carrellati (verdi), disponibili su isole ecologiche in tutto il centro storico in numero oggi di 60, svuotamento tramite minicompattatore o vasca con dispositivo di sollevamento e ribaltamento con frequenza bi e trisettimanale. Ad oggi sono impiegati 3 mezzi a settimana per tale raccolta. 5. Raccolta stradale frazione secca riciclabile multimateriale di vetro, plastica, alluminio e acciaio, con sistema a cassonetti stazionari (verdi) da 2400 litri, disponibili su isole ecologiche in tutto il territorio comunale, centro storico escluso, in numero oggi di 333, svuotamento tramite autocompattatore a carico laterale con frequenza trisettimanale, o bisettimanale a seconda della collocazione e del grado di riempimento medio. Ad oggi sono impiegati 7 mezzi a settimana per tale raccolta. 6. Raccolta stradale frazione secca riciclabile della carta, con sistema a cassonetti carrellati (gialli), disponibili su isole ecologiche in tutto il centro storico e quartieri, oggi in numero di 55, svuotamento tramite minicompattatore con dispositivo di sollevamento e ribaltamento con frequenza trisettimanale. Ad oggi sono impiegati 3 mezzi a settimana per tale raccolta. 7. Raccolta stradale frazione secca riciclabile della carta, con sistema a cassonetti stazionari (gialli), disponibili in numero oggi di 320, svuotamento tramite autocompattatore a carico laterale con frequenza trisettimanale, bisettimanale o settimanale a seconda della collocazione e del grado di riempimento medio. Ad oggi sono impiegati 6 mezzi a settimana per tale raccolta. 8. Raccolta porta a porta della frazione verde, presso tutte le utenze domestiche con sistema di sacchi a rendere, svuotamento tramite automezzi compattatori o satellitari con frequenza settimanale (primavera-autunno) o mensile (inverno). Ad oggi sono impiegati 15 mezzi a settimana per tale raccolta. Servizio affidato a cooperativa sociale. 9. Raccolta pile e batterie, con dislocazione oggi di 221 contenitori soprattutto presso esercizi commerciali di rivendita, svuotamento su segnalazione di riempimento. Ad oggi è impiegato 1 mezzo a settimana per tale raccolta. -7- ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 10. Raccolta farmaci e medicinali, con dislocazione oggi di 25 contenitori soprattutto presso farmacie e presidi medico-ospedalieri, svuotamento su segnalazione di riempimento. Ad oggi è impiegato 1 mezzo a settimana per tale raccolta. 11. Raccolta toner e cartucce per stampanti, con dislocazione oggi di 302 contenitori soprattutto presso grandi utenti, svuotamento su segnalazione di riempimento. Ad oggi è impiegato 1 mezzo a settimana per tale raccolta. 12. Raccolta lampade a basso consumo esauste, con dislocazione in corso di completamento proprio in questi giorni in circa un centinaio di punti di aggregazione, all’interno di un progetto pilota in collaborazione con Ecolamp. 13. Raccolta tappi di sughero, con dislocazione di appositi contenitori presso bar e ristoranti, scuole e uffici pubblici, all’interno di un progetto sperimentale di Rilegno. 14. Raccolta stradale indumenti e vestiario, con 53 contenitori dedicati dislocati su tutto il territorio comunale in convenzione con organizzazione ONLUS. 15. Raccolta porta a porta rifiuti ingombranti – beni durevoli, su richiesta, prenotazione e appuntamento, autogrù o automezzi satellitari e con frequenza settimanale per ciascuna porzione di territorio comunale. Vengono normalmente evasi fino a 15 ritiri al giorno, con possibilità di raddoppio mezzi al giorno per richieste eccedenti. Conferimento a destino differenziato a seconda del tipo di rifiuto ingombrante (RAEE, legno, materiale ferroso, imballaggi misti,…) operato da personale ASM presso l’Ecocentro. Ad oggi sono impiegati 5 mezzi a settimana per tale raccolta. 16. Raccolta olio alimentare esausto, con dislocazione di 3 contenitori in aree aziendali (l’Ecocentro di Viale delle Industrie, la sede direzionale di Via Alighieri e il Parcheggio Multipiano), di 12 contenitori (“punti olio”) presso centri commerciali e supermercati e oggi di 81 contenitori assegnati in comodato d’so presso altrettante utenze non domestiche produttrici convenzionate (rosticcerie, pasticcerie, panifici, mense, ristoranti, bar…) con svuotamento su segnalazione di riempimento. 17. Raccolta con “Ecocamion”, in sosta presso le piazze delle frazioni e di due località cittadine per una mattina intera con cadenza bimestrale, per l’autoconferimento di tutte le frazioni non ingombranti di rifiuti urbani normalmente accettati solo in Ecocentro. Attivo con 1 mezzo per 12 giorni ogni due mesi. 18. Raccolta porta a porta frazione umida organica (servizio incentivato economicamente), presso le “grandi utenze” con sistema a biobidoni, in numero attuale di 183 e attivato su -8- ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 richiesta con concessione del contenitore in comodato, svuotamento tramite automezzi satellitari con frequenza trisettimanale e rilevamento del grado di riempimento. Ad oggi sono impiegati 3 mezzi a settimana per tale raccolta. 19. Raccolta porta a porta frazione secca riciclabile della carta, presso le “grandi utenze”, con vuotamento di cassonetti carrellati in numero oggi di 117 e bidoncini carrellati in numero oggi di 238 concessi in comodato gratuito, svuotamento tramite automezzi satellitari con frequenza bi-trisettimanale. Ad oggi sono impiegati 6 mezzi a settimana per tale raccolta. 20. Raccolta porta a porta frazione secca riciclabile del cartone presso le “grandi utenze”, ritiro degli imballaggi preconfezionati (piegati) e attivato in centro storico senza richiesta; passaggio tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 12:00 alle 15:00; attivato su richiesta fuori dal centro storico, passaggio trisettimanale, martedì, giovedì e sabato; attivato su richiesta specifica anche con concessione di cassoni in comodato per utenti di grandi dimensioni. Passaggi stagionali raddoppiati in centro storico (estate e natalegennaio sera dalle 19 alle 21). Ad oggi sono impiegati 12 mezzi a settimana per tale raccolta. 21. Raccolta stradale frazione secca riciclabile degli imballaggi misti (plastiche, polistirolo, legno, metalli, cartone in piccole quantità…), con sistema a cassonetti (bianchi), disponibili su isole ecologiche nelle aree commerciali, artigianali ed industriali in numero oggi di 150, svuotamento tramite autocompattatori monoperatori a carico laterale con frequenza trisettimanale. Ad oggi sono impiegati 3 mezzi a settimana per tale raccolta. 22. Raccolta porta a porta frazione secca riciclabile degli imballaggi misti (plastiche, polistirolo, legno metalli, cartone in piccole quantità…), con sistema a cassonetti (bianchi) posizionati prezzo le utenze non domestiche in numero oggi di 90, tramite automezzi satellitari con frequenza settimanale o con concessione di cassoni in comodato per grandissimi utenti. Ad oggi sono impiegati 3 mezzi a settimana per tale raccolta. 23. Raccolta stradale frazione secca riciclabile multimateriale di vetro, plastica, alluminio e acciaio, con sistema a bidoncini carrellati personalizzati in numero oggi di 311, concessi in comodato gratuito, svuotamento tramite automezzi satellitari con frequenza trisettimanale. Ad oggi sono impiegati 5 mezzi a settimana per tale raccolta. Come appare evidente i servizi di raccolta sono oggi ormai decisamente votati all’offerta di raccolte differenziate, organizzate sul territorio in ben 21 filiere diverse (contro 2 filiere per la raccolta del secco), e caratterizzate per sistemi e modalità tecniche diversificate, onde poter -9- ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 meglio adattarsi alle esigenze dell’utenza, allo scopo di intercettare la massima quantità possibile di rifiuto differenziato. 3.1. L’ECOCENTRO Si ricorda infine che, attraverso la modalità dell’autoconferimento, è possibile accedere all’Ecocentro di Viale delle Industrie per tutte le frazioni di rifiuti urbani: 1. Carta 2. Cartone 3. Imballaggi da utenze domestiche in vetro, plastica, alluminio ed acciaio 4. Imballaggi da utenze produttive misti (plastiche, polistirolo, legno, metalli,…) 5. Vetro piano (vetrate, parabrezza,…) 6. Plastica (HDPE) 7. Plastica (PP) 8. Legno (legname, legno da mobilio, imballaggi) 9. Verde (sfalci, potature, ramaglie, fogliame…) 10. RAEE R1: freddo - elettrodomestici con CFC (frigoriferi, condizionatori) 11. RAEE R2: bianchi – altri grandi elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, cucine…) 12. RAEE R3: monitor (TV, monitor pc…) 13. RAEE R4: PED – piccoli elettrodomestici (radio HiFi, computer, aspirapolvere,…) 14. RAEE R5: illuminazione (Lampade al Neon, a basso consumo…) 15. Rottami ferrosi misti 16. Altri rottami metallici non ferrosi 17. Pile e batterie esaurite 18. Batterie e accumulatori avviamento esaurite… 19. Pneumatici 20. Farmaci e medicinali 21. Oli minerali esausti 22. Oli alimentari esausti 23. Contenitori ex T/F 24. Solventi, acidi,… e altri prodotti pericolosi 25. Inerti (calcinacci da demolizioni, ceramica, argilla,…) in piccole quantità 26. Toner e cartucce di stampanti 27. Tappi di sughero 28. Indumenti e vestiario usati - 10 - ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 L’Ecocentro è regolarmente iscritto all’Albo Nazionale alla categoria Centri di Raccolta, con la piena osservanza di tutte le prescrizioni relative, in tema di infrastruttura tecnica, offerta di categorie di rifiuti raccolte, organizzazione e formazione del personale. L’Ecocentro è una struttura molto fruibile, aperta alla cittadinanza tutti i giorni, dal lunedì al sabato, con orario continuato dalle 7:30 alle 17:00, quotidianamente e largamente utilizzata da numerosissimi utenti. Dotato di pesa a ponte stradale, costantemente presidiato e videosorvegliato è al servizio di utenze domestiche e non domestiche; queste ultime possono conferire nelle modalità previste dal DLgs 152/06 e smi (DLgs 205/10), con sistema informatizzato amministrativo e fiscale. 4. I SERVIZI ATTIVATI: I SERVIZI AUSILIARI Si elencano i servizi ausiliari ai contenitori stradali ed in comodato (cassonetti, biobidoni, campane, contenitori vari, cestini…) garantiti da ASM all’interno dei corrispettivi TIA: - manutenzione ordinaria e straordinaria, su strada o con ritiro e contestuale sostituzione, anche su segnalazione; - biotrattamento con prodotti enzimatici attivatori biologici di autopulizia, per i contenitori della frazione organica e per i contenitori del secco non riciclabile, a cadenza mensile, nel periodo di necessità; - lavaggio ad acqua calda e ad alta pressione da marzo a novembre con frequenza trimestrale per i contenitori della frazione secca, bimestrale per i contenitori della frazione organica e su necessità per le altre frazioni; ASM mette inoltre a disposizione dell’utenza TIA una serie di servizi personalizzati, legati alla dotazione di contenitori: ♦ biopattumiera da 5 litri per la raccolta domestica della frazione umida direttamente in cucina, gratuitamente e a tutte le nuove utenze domestiche; ♦ pattumiera da 25 litri per la raccolta domestica della frazione umida da esporre su strada, gratuitamente a tutte le utenze domestiche con viabilità di accesso limitata; ♦ bidoni carrellati da 120 o 240 litri per la raccolta della frazione secca non riciclabile, gratuitamente a tutte le utenze domestiche con viabilità di accesso limitata; ♦ composter domestici in vendita a costo compartecipato a tutte le utenze domestiche richiedenti; ♦ tanichette da 5,5 litri gratuite per la raccolta domestica dell’olio alimentare esausto. ♦ contenitori vari (cassonetti, container, roll, portapile, box per toner, fustini per olio alimentare ..) per raccolta frazioni riciclabili in comodato alle utenze non domestiche; - 11 - ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 ♦ distribuzione integrativa su richiesta di sacchi a rendere per la raccolta della frazione verde domestica. 2. I RISULTATI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA La raccolta differenziata, ormai sempre più largamente organizzata, fornisce risultati in progressivo miglioramento. I dati consuntivi 2011, pur non ufficiali, confermano un incremento costante della percentuale di raccolta differenziata, pur a fronte di alcune problematiche di minore raccolta differenziata della frazione del verde. Gli indicatori di percentuale di raccolta differenziata monitorati costantemente sono quelli emanati da APAT (attuale ISPRA) e ARPAV, anche se sono presenti altri metodi di calcolo, per finalità diverse. Di seguito si riportano i valori al 31 dicembre 2009, 2010 e 2011 (questi ultimi non ancora validati da ARPAV). In particolare si segnala come i principali indicatori di raccolta differenziata siano ancora migliorati, come di seguito riportato, di circa 2 punti percentuali sull’anno precedente. Anche l’indice APAT (ora ISPRA) ha superato la soglia del 60%, mentre l’indice ARPAV della Regione del Veneto sta crescendo velocemente verso l’obiettivo legislativo massimo del 65% previsto. Questo significa che proseguono contemporaneamente le azioni di rimodulazione dei servizi all’utenza, per migliorare la fruibilità della raccolta differenziata, e delle campagne di sensibilizzazione ed informazione ambientale, con una buona risposta da parte della cittadinanza. Indice raccolta differenziata indice APAT indice ARPAV indice APAT indice ARPAV al 31.12.2009 58,41% 60,35% al 31.12.2010 58,75% 60,74% al 31.12.2011 60,32% 62,04% Andamento Raccolta Differenziata 62,04% 62% 60,74% 61% 60,32% 60,35% 60% 58,75% 59% 58,41% 58% 57% al 31.12.2009 al 31.12.2010 al 31.12.2011 Tuttavia il dato percentuale da solo non coglie tutte le dinamiche di variazione di produzione rifiuti del 2011, che è stato un anno particolarmente anomalo. - 12 - ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 Infatti il dato annuale di produzione rifiuti urbani segna un -5,8% sull’anno precedente, pari a 2.104 tonnellate in meno, tra rifiuti differenziati riciclabili e recuperabili e rifiuto secco o ingombrante non riciclabili. La produzione dei rifiuti urbani raccolti nel Comune di Rovigo ha avuto cioè nel 2011 un brusco raffreddamento, come non si era viceversa notato nei precedenti periodi di questo periodo congiunturale - dal 2009 in poi – di crisi economica generale. Questa frenata così repentina è stata oggetto di un attento monitoraggio durante l’anno – mese per mese – anche in ragione delle variazioni diversificate per filiera rispetto al totale complessivo. 37000000 RACCOLTA TOTALE RIFIUTI URBANI IN KILOGRAM MI 36.457.776 36.170.364 36000000 34.354.019 35000000 34000000 33000000 32000000 31000000 30000000 2009 2010 2011 Con una più precisa analisi, si può notare come i dati riscontrati manifestano tre effetti di contrazione principale contemporanei: ♦ una riduzione della raccolta di rifiuto secco non riciclabile di provenienza domestica o assimilata e di rifiuti ingombranti non riciclabili, per un totale di 1.274 tonnellate annue; ♦ una riduzione della raccolta di rifiuto verde da manutenzione di parchi e giardini di 892 tonnellate annue; ♦ una riduzione della raccolta selettiva degli imballaggi in cartone di circa 220 tonnellate in meno annue. La riduzione di raccolta del verde non si è significativamente riscontrata nella filiera di raccolta domiciliare porta a porta dalle abitazioni domestiche del comune di Rovigo, ma si è concentrata nelle grandi quantità di verde da sfalci provenienti dagli spazi verdi privati della città che tradizionalmente venivano autoconferite dalle ditte di manutenzione – giardinieri – all’Ecocentro comunale. Non sembra quindi essere dovuta ad una stagione vegetativa con sofferenze nell’accrescimento vegetale, ma deve corrispondere a cause diverse. Acclarato che il flusso non ha trovato alternative di smaltimento presso impianti diversi, il fenomeno si può ricondurre alla intervenuta disposizione normativa che ha derubricato dalla classificazione di rifiuto alcune tipologie di prodotto agricolo e, contemporaneamente, all’approssimarsi delle scadenze relative all’applicazione del sistema SISTRI di rintracciabilità dei rifiuti che, pur non applicabili per tali rifiuti urbani, hanno determinato incertezze e preoccupazioni negli operatori. Non si tratta quindi di un fenomeno di reale diminuzione della produzione, ma di una fuoriuscita di materia dalla filiera. - 13 - ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 RACCOLTA DIFFERENZIATA VERDE IN KILOGRAMMI 7000000 5.939.720 RACCOLTA DIFFERENZIATA CARTONE IN KILOGRAMMI 3.908.800 4000000 5.726.490 6000000 4.834.220 3.838.260 3800000 3.632.990 5000000 3600000 4000000 3000000 3400000 2000000 3200000 1000000 0 3000000 2009 2010 2011 2009 2010 2011 La diminuzione della produzione di cartone (imballaggio raccolto selettivamente) è sicuramente in quota parte riferibile ad una certa contrazione dei consumi, ma in parte anche addebitabile alla crescita del valore di mercato che spinge alcuni operatori ad avviare autonome forme di recupero. La diminuzione della produzione di secco non riciclabile è determinata invece sia dalla crisi sia - in misura non trascurabile – dall’incremento di raccolta differenziata, a seguito della vasta rimodulazione del servizio, con incremento delle isole ecologiche complete di contenitori per la carta e vetro, plastica, alluminio e acciaio. RACCOLTA SECCO NON RICICLABILE IN KILOGRAMMI 15000000 14.342.610 14.313.960 14000000 13.040.160 13000000 12000000 2009 2010 2011 Infatti le relative raccolte differenziate sono cresciute, soprattutto in termini percentuali, proprio in concomitanza con tale rimodulazione avvenuta dal 2010 in poi e sono quindi riuscite a controbilanciare anche il calo delle frazioni differenziate del verde e del cartone. RACCOLTA DIFFERENZIATA VETRO, PLASTICA, ALLUMNIO E ACCIAIO 7,97% IN PERCENTUALE RACCOLTA DIFFERENZIATA CARTA IN PERCENTUALE 8,00% 8,00% 6,64% 7,00% 6,29% 6,78% 7,00% 6,51% 5,89% 6,00% 6,00% 5,00% 5,00% 4,00% 4,00% 2009 2010 2009 2011 2010 2011 La rimodulazione delle isole ecologiche è il dato di maggior soddisfazione nel 2011, con una crescita percentuale relativa del 2011 sul 2009 del 12,7% per la carta e del 22,4% per il VPL. - 14 - ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 Resta tuttavia ancora molto da migliorare, per ridurre frazioni merceologiche riciclabili dal secco oggi raccolto. 5. LE ATTIVITA’ DI LOGISTICA, TRATTAMENTO, RICICLO, SMALTIMENTO Le attività logistiche di trasporto dei rifiuti raccolti in Ecocentro o interscambiate presso la Stazione di Travaso sono gestite da ASM privilegiando le proprie risorse: cassoni scarrabili trasportati su autocarro e rimorchio scarrabili e semirimorchi compattanti da 90 mc in grado di trasportare grandi quantità per viaggi anche lontani. I trasporti sono operati da terzi solo nel caso di filiere specifiche. Le attività di trattamento, riciclo, smaltimento dei materiali sono curate da ASM per garantire corretto destino, massima garanzia ambientale alle minime condizioni economiche. I servizi di trattamento e smaltimento vedono ASM dipendente totalmente da terzi. Per quanto riguarda la frazione secca non riciclabile esiste una destinazione obbligatoria all’impianto del Consorzio RSU, ovvero il Separatore di Sarzano. Si tratta di una destinazione molto comoda dal punto di vista logistico, dato che ricade nello stesso Comune. Il rifiuto viene trattato all’impianto per separarne la componente umida residuale, con cui viene prodotto del BM (biostabilizzato maturo) utilizzato nella ricopertura giornaliera della discarica di Taglietto per la componente secca, destinata quasi interamente alla stessa discarica. La soluzione della dimora a discarica del rifiuto secco, sia pur trattato, dal punto di vista ambientale appare in stridente contrasto con gli ottimi risultati di raccolta differenziata, vanificando l’obiettivo complessivo di una ottimale gestione del ciclo integrato dei rifiuti che dovrebbe minimizzare completamente il ricorso all’utilizzo del territorio per rifiuti non altrimenti valorizzati. Per quanto riguarda la filiera del materiale organico (umido e verde) ASM seleziona solo impianti di compostaggio industriale autorizzati e riconosciuti dalla Regione del Veneto, membri del Consorzio Italiano Compostatori, che forniscano la massima garanzia di una corretta trasformazione del materiale in compost di qualità. Nel 2010 sono stati utilizzati l’impianto Nuova Amit di Boara Polesine (RO) e l’impianto NiMar di Cerea (VR). Per la sola frazione verde si è attivato dal 2011 l’impianto di trattamento della Garden Impianti di Villadose (RO). Per quanto riguarda invece le frazioni differenziate della carta e del cartone, del vetro, plastica e lattine, del legno e metalli la destinazione è rappresentata dalle piattaforme autorizzate CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi. ASM intrattiene rapporti con tutti i consorzi di filiera degli imballaggi, rispettivamente COMIECO (carta), COREPLA (plastica), CIAL (alluminio), CNA (acciaio), RILEGNO (legno), COREVE (vetro). - 15 - ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 In particolare per quanto riguarda la carta ed il cartone raccolti ASM utilizza la piattaforma COMIECO presso l’impianto di Cartiere del Polesine di Cavanella Po’ e la piattaforma COMIECO della ditta F.lli Zagato in Rovigo. Per quanto riguarda invece la raccolta di vetro, plastica, alluminio e acciaio ASM ha convenzionato l’impianto ECO RICICLI VERITAS di Marghera, di cui è comproprietario. La filiera degli imballaggi misti, ossia delle frazioni riciclabili di provenienza produttiva (industriale, artigianale e commerciale), sia da raccolta stradale sia da raccolta personalizzata presso le grandi utenze, è destinata ad impianti appositi di selezione. In ogni caso la soluzione utilizzata è stata quella del trasporto franco impianto con semirimorchi aziendali da 90 mc, che hanno determinato l’ottimizzazione delle condizioni di trasporto. Sempre indirizzata ad operatori autorizzati dai rispettivi consorzi, la raccolta delle batterie esauste (Ecoped), degli oli minerali usati (COOU) e degli oli alimentari esausti (CONOE). Per tutti i cinque raggruppamenti RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) ASM è piattaforma autorizzata dal Centro di Coordinamento nazionale. La piattaforma, ai sensi della normativa di settore, è punto di riferimento sovracomunale, utilizzata oltre che dal Comune di Rovigo (raccolta di ASM), anche come destino della raccolta di 11 comuni limitrofi (raccolta di Ecogest) che hanno aderito ad una specifica convenzione sovracomunale. Inoltre, con riferimento all’iniziativa “1 contro 1” da parte di rivenditori ed installatori, la piattaforma ha dato la disponibilità a ricevere RAEE da parte di operatori economici anche da fuori Rovigo. I RAEE sono materialmente ritirati dal Centro di Coordinamento tramite propri convenzionati. Per quanto riguarda ulteriori frazioni di rifiuto quali inerti, pneumatici … ASM ha selezionato i migliori operatori sul mercato in grado di ritirare, a condizioni favorevoli, i materiali. Da fine 2009 ASM ha avviato la soluzione di recupero dei propri rifiuti da spazzamento stradale (circa 1000 tonnellate anno) anziché avviarli a discarica. Si tratta di una pratica che sembra risultare ambientalmente ed anche economicamente più interessante. 6. L’ORGANIZZAZIONE ASM Ambiente si è appena strutturata per settori secondo il seguente organigramma, che sostanzialmente resta invariato dagli ultimi mesi dell’anno scorso: - 16 - ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 DIREZIONE GENERALE G.Romanello DG ad interim SEGRETERIA DI DIREZIONE B.Romagnolo APPROVVI GIONAMENTI S.Bernardinello SERVIZI PREVENZIONE E PROTEZIONE P.Burato RAGIONERIA SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI A.Cogo PERSONALE L.Roversi SERVIZI TECNICI DI MANUTENZIONE SERVIZI LOGISTICI AMBIENTALI SERVIZI OPERATIVI AMBIENTALI COMUNICAZIONE AMBIENTALE SERVIZIO CLIENTI E RISCOSSIONI TIA F.Furiani A.Cogo F.Polesnan I.Gregioli A.Spada P.Burato M.Lentini • i servizi operativi ambientali, che eroga tutti i servizi ai clienti e al territorio, a loro volta suddivisi tra spazzamento ed igiene urbana da una parte e raccolta rifiuti dall’altra; • i servizi logistici ambientali, nei quali sono comprese le attività di gestione operativa dell’Ecocentro e di trasporto rifiuti fino agli impianti di primo trattamento; • i servizi tecnici di manutenzione, di gestione della manutenzione mezzi, dell’Officina interna, del magazzino ricambi e materiali… • l’ufficio clienti e riscossioni TIA cui sono demandate le funzioni di interfaccia con il cliente, lo sportello utenza e le relazioni con il pubblico, nonchè le attività di riscossione dei servizi, TIA compresa, dalla fatturazone al recupero crediti. • la gestione sistemi certificati, che sovrintende al sistema integrato di gestione di Qualità, Sicurezza e Ambiente, attivo per tutti i servizi aziendali. • I servizi di prevenzione e protezione, che si occupa di tutte le attività legate alla sicurezza delle attività svolte, ai sensi della normativa vigente. • La comunicazione e progetti speciali, che si occupa di comunicazione ambientale, sensibilizzazione e informazione all’utenza, e segue l’attivazione di progetti speciali anche con connotati operativi. • L’ufficio approvvigionamenti, che si occupa delle procedure relative alla fornitura di beni e servizi per il servizio istituzionale. • L’ufficio contabilità, che si occupa in ASM Ambiente di tutta la contabilità attiva e passiva, in collegamento con la ragioneria aziendale. - 17 - ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 • La segreteria di direzione, che si occupa di tutte le attività istituzionali di segreteria e protocollo aziendale . L’organizzazione di ASM Ambiente prevede attualmente un organico di 58 unità attive, a copertura delle varie posizioni sia nei servizi di igiene ambientale istituzionale sia negli altri servizi ambientali erogati quali i servizi privati e tutte le attività ausiliarie, di cui 43 maestranze e 12 tra impiegati e tecnici, 2 quadri ed 1 dirigente, cui si devono aggiungere 1 figura in aspettativa sindacale ed 1 quadro momentaneamente in distacco presso la società madre. Il personale operativo impiegato nel servizio d’istituto è costituito da operatori ecologici, conducenti di automezzi, ausiliari e manutentori, quotidianamente impegnati nell’esecuzione dei vari servizi di spazzamento, manuale e meccanizzato, di raccolta rifiuti, di gestione dell’Ecocentro, di trasporto dei rifiuti a trattamento e smaltimento, di manutenzione mezzi ed attrezzature. Il normale sviluppo delle attività operative avviene dalle ore 6:00 alle ore 18:00 di ogni giorno feriale, dal lunedì al sabato, con coperture particolari garantite anche in caso di sciopero, ai sensi di legge. I servizi tecnici ed operativi sono affidati complessivamente ad assistenti che curano gli aspetti gestionali, organizzativi, progettuali, di verifica e controllo delle attività, della qualità dei servizi e delle necessità del territorio. ASM Ambiente si avvale poi di alcune funzioni di ASM, quali la gestione paghe e l’assistenza legale e assicurativa. Alcuni servizi sono esternalizzati, secondo una logica di coinvolgimento di varie realtà cooperative sociali che operano sul territorio, alle quali sono demandati servizi a più basso valore aggiunto e “labour intensive”, come la raccolta porta a porta della frazione verde e attività di pulizia e spazzamento manuale. Attualmente collaborano con ASM Ambiente la Cooperativa Sociale “Progetto ‘81”, la Cooperativa Sociale “Polesana Servizi” e la Cooperativa Sociale “Il Grillo” ed è convenzionata Humana – people to people onlus. In casi particolari sono esternalizzati servizi legati a specifiche filiere della raccolta differenziata, per le quali è risultato particolarmente conveniente il ricorso ad operatori specializzati. In particolare la raccolta cartoni presso le utenze non domestiche porta a porta è effettuato dalla ditta F.lli Zagato, che dispone di piattaforma COMIECO. Tutti i principali servizi di raccolta sono invece svolti direttamente, progressivamente ampliando la propria capacità industriale. Si segnala come ASM Ambiente abbia due partecipazioni societarie nel ciclo integrato dei rifiuti, ed in particolare detenga: - 18 - ASM Ambiente SRL - Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 32,45% di Ecogest srl, società che gestisce l’impianto di separazione di Sarzano a Rovigo, presso cui si conferiscono le frazioni di rifiuto secco non riciclabile e di rifiuti ingombranti non riciclabili, - 1,00% di Ecoricicli Veritas srl, società che possiede e gestisce l’impianto di selezione di Marghera a Venezia, presso cui si conferisce la frazione multimateriale di vetro, plastica, alluminio ed acciaio. 7. LA FLOTTA AZIENDALE: I MEZZI La flotta aziendale al servizio della gestione rifiuti è tarata per la completa copertura della raccolta dei rifiuti urbani, con mezzi di varia tipologia e di moderna tecnologia, interessata da una costante azione di rinnovamento, con 57 mezzi: - Autocompattatori a carico laterale, a due o tre assi, Alzavoltabidoni a carico laterale, a due assi Autocompattatori a carico posteriore a due assi Minicompattatori a carico posteriore Costipatori a carico posteriore Spazzatrici aspiranti Lavastrade Autocarri a pianale con pedana ribassabile Autoscarrabili Autogrù con cassone Autocaricatori scarrabili Lavacassonetti a carico laterale Autofurgonati Officina mobile Autovetture Veicoli satellitari elettrici a vasca e a pianale Trattori stradali per rimorchio Semirimorchi compattanti per trasporto rifiuti Macchina movimento terra Caricatore industriale gommato 5 1 3 4 2 6 1 1 1 3 3 1 3 1 5 7 3 5 1 1 In particolare vale la pena di ricordare che ASM Ambiente persegue una politica di minor impatto ambientale della propria flotta, con utilizzo di veicoli elettrici (veicoli satellitari e microspazzatrice), di veicoli a metano (autovetture), motorizzazioni Euro 5 (autocarri) in anticipo sulla normativa ed infine con la sperimentazione di carburante ecologico all’interno del progetto “biodiesel dal tuo olio cucina”. - 19 - ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 Tutti gli automezzi adibiti al trasporto rifiuti sono debitamente periziati ed iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per l’utilizzo specifico ai sensi della normativa vigente e mantenuti in efficienza da un servizio di manutenzione interna. 8. LE INFRASTRUTTURE ASM Ambiente dispone ormai di tutte le migliori facilities per massimizzare la operatività quotidiana dei servizi, in particolare presso la sede operativa di Via delle Industrie: - Rimessaggio notturno Magazzino materiali e attrezzature Spogliatoi Stazione di autolavaggio, con impianto di depurazione Distributore interno Autofficina meccanica Stazione di Travaso Ecocentro E’ possibile identificare la sede di Via delle Industrie come una collocazione logistica ideale per tutte le necessità di trasferenza dei rifiuti e di intermodalità di mezzi e contenitori, al servizio dell’utenza e dell’organizzazione di servizi alla città, perché in area industriale, collegata con la rete di viabilità ad alto scorrimento ma sufficientemente prossima al centro storico. L’area è stata nel corso degli ultimi anni oggetto di ristrutturazione, con la sostituzione della copertura del capannone autorimessa, con il rifacimento dell’impianto antincendio, distributore interno carburanti, creazione del locale accettazione e pesa, dotato di gestionale informatico per la movimentazione rifiuti e di impianto di videosorveglianza, con il rifacimento del piano uffici operativi aziendali, con la risistemazione dei locali spogliatoi e bagni, con la modifica all’impianto di colletta acque industriali (fognature) all’impianto di depurazione, la manutenzione straordinaria della stazione di travaso, il rifacimento della viabilità interna di piazzale, la segregazione delle aree operative, nuovi accessi (sbarre) e una recinzione secondo le previsioni normative sugli ecocentri, costruzione di tettoie parcheggio dipendenti e visitatori, messa a norma dell’impianto elettrico in bassa tensione, nuova pesa a ponte stradale da 18 metri lineari, a celle elettroniche. 9. L’UFFICIO CLIENTI E RISCOSSIONI L’Ufficio Clienti e Riscossioni di ASM Ambiente ha il compito di gestire tutti i rapporti con la clientela, sia per la parte amministrativa che per tutte le proposte commerciali, le attività di rapporto con l’utenza tramite call center, gli accertamenti e le riscossioni. Tre sono le funzioni che assomma il servizio clienti: Sportello Ufficio TIA - 20 - ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 Ufficio commerciale Sportello Per l’utenza sono attivi molteplici accessi per la richiesta di informazioni, la segnalazione di disfunzioni, la prenotazione di servizi personalizzati, gratuiti o a pagamento, ovvero per specifiche delucidazioni, richieste o contatti relativi agli aspetti di riscossione TIA: ♦ il call center telefonico, al numero 0425 396721 ♦ il recapito telefax, al numero 0425 396715 ♦ la casella di posta elettronica dedicata all’utenza [email protected] ♦ l’ambiente “segnalazioni” del sito www.asmambiente.it ♦ lo sportello presso la sede di Via Dante Alighieri, 4 Da marzo 2012 i locali dell’Ufficio Clienti e Riscossioni TIA sarà ricollocato, sempre in Via Dante, in locali più ampi e confortevoli, per migliorare lo standard di servizio all’utenza e consentire anche funzioni accessorie soprattutto legate ai nuovi programmi di recupero evasione. Gli accessi telefonico e fisico sono attivi dal lunedì al mercoledì dalle 8:15 alle 12:30 e dalle 14:15 alle 16:30 e dal giovedì al venerdì dalle 8:15 alle 12:30. L’accesso telefonico in caso di linee momentaneamente occupate è assistito da segreteria telefonica per essere richiamati dagli operatori senza dover attendere in linea. Tutte le segnalazioni o i reclami sono trattati secondo una procedura informatizzata di chiusura delle verifiche e azioni risolutive con sistema di rintracciabilità, ricompreso nel sistema di gestione della qualità. ASM Ambiente riceve direttamente anche da soggetti diversi, quali l’URP del Comune di Rovigo, altri uffici comunali, autorità pubbliche … segnalazioni e richieste di servizio che vengono tutte prontamente catalogate e trattate. A questo proposito in caso di segnalazioni o richieste ricadenti in TIA non si rende necessaria alcuna formalità per l’esecuzione del servizio; in caso contrario le richieste vengono dirottate sui servizi a corrispettivo e come questi trattati (con preventivazione formale). Si evidenzia come i contatti complessivi dell’Ufficio, puntualmente monitorati per causale, siano superiori a 4.000/anno per quanto riguarda lo sportello, 6.000/anno per quanto riguarda le chiamate al call center ambiente e 500/anno per quanto riguarda le segnalazioni via web, tramite sito o posta elettronica (non sono qui conteggiati i contatti con il centralino aziendale unico per tutti i servizi ASM SPA - ASM SET - ASM DG o con la segreteria generale e protocollo). Ufficio TIA Dal 2003 ASM è soggetto gestore del servizio di igiene ambientale e pertanto provvede a riscuotere direttamente il corrispettivo dei servizi erogati, sulla base delle tariffe approvate dall’Amministrazione Comunale. Il servizio TIA provvede dunque ad attivare e mantenere il ruolo che, come noto, si basa su una duplice anagrafe immobiliare e residenziale, ai fini della tariffazione - 21 - ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 presuntiva applicata. Inoltre l’Ufficio rendiconta gli andamenti di costo del servizio, elaborando il Piano Finanziario dell’esercizio seguente e consentendo di ipotizzare gli scaglioni tariffari. L’Ufficio applica l’articolazione tariffaria provvedendo all’emissione, alla stampa delle bollette, nel loro recapito e nella gestione e rendicontazione degli incassi e, successivamente, degli insoluti. L’Ufficio a tal proposito gestisce anche tutta la riscossione dell’insoluto, attivata sia con solleciti bonari, che con richiesta di recupero, per arrivare al termine all’attivazione del recupero coattivo. Le attività, in parte svolte internamente, in parte affidate a terzi, sono mirate a ridurre il più possibile l’esposizione di crediti prima di doverli dichiarare inesigibili. Una valutazione particolare merita l’attività di recupero di evasione, ovvero l’attività di accertamento di utenze non censite a ruolo, sulle quali recuperare importi, anche relativi agli anni precedenti, e per l’aggiornamento del ruolo corrente. In collaborazione con AS2 è in corso dal 2009 un progetto di ricerca informatica dell’evasione, ora entrata nello step 2, che potrà dare risultato positivo nei prossimi mesi. Ufficio commerciale Per tutta la clientela business, sia per la richiesta di servizi istituzionali personalizzati che di servizi a libero mercato, si è strutturato un apposito servizio commerciale. La visione d’insieme del cliente, maturata a partire dalla gestione TIA, ha potuto ottimizzare l’offerta e presentare una rete coordinata di servizi appositamente pensati ed erogati per le imprese. L’iniziativa “una rosa di servizi per le imprese”, varata ormai sei anni fa, è un modello consolidato di offerta per la clientela business, per veicolare la disponibilità totale e fornire soluzioni ambientali complete, incentivando la raccolta differenziata e offrendo servizi complementari quali la pulizia di aree, la raccolta rifiuti speciali, i servizi neve … con preventivi personalizzati e modalità concordate, in un approccio sempre più privatistico nel rapporto con il mondo imprenditoriale, ma complementare al servizio istituzionale garantito. 10. CERTIFICAZIONI Da maggio 2005 i servizi di igiene ambientale della Divisione Ambiente sono certificati UNI EN ISO 9001:2000, da aprile 2009 estesi a tutti i servizi della Divisione – compreso l’ufficio clienti e riscossioni TIA – ai sensi della normativa ISO 9001:2008, operando secondo un sistema certificato di gestione della qualità aziendale, dalla progettazione all’erogazione. Da maggio 2006 i servizi ambientali sono certificati anche UNI EN ISO 14001:2004, operando secondo un sistema certificato di gestione ambientale, dalla progettazione all’erogazione. - 22 - ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 Da settembre 2010 la Divisione Ambiente ha ottenuto anche la prestigiosa certificazione BS OHSAS 18001:2007, operando secondo un sistema certificato di gestione della sicurezza, dalla progettazione all’erogazione. Tutte le certificazioni sono state rilasciate dall’Ente indipendente CSQ, emanazione dell’IMQ, Istituto Marchio di Qualità, membro dell’IQNet, e come tali sono accreditate a livello internazionale. I processi di certificazione, che consentono di poter assicurare processi di monitoraggio costante delle performances, i progetti di miglioramento continuo, la tracciabilità delle attività e rintracciabilità della documentazione sono finalizzati a garantire in definitiva l’utenza e l’Amministrazione Comunale. Si tratta quindi di un importante investimento per un servizio migliore. 11. LE LINEE DI AZIONE Il 2012 si profila come un anno di grande trasformazione societaria, eppure nell’organizzazione del servizio si ritiene di poter assicurare che saranno proseguiti gli sforzi per un ulteriore consolidamento dei servizi, finalizzato ad aumentare ancora la qualità, incrementare la raccolta differenziata, aumentare l’attenzione per la protezione dell’ambiente, aumentare la sicurezza nelle attività, il tutto mantenendo uno stretto vincolo di budget, operando cioè con azioni virtuose di efficienza, efficacia ed economicità. Si sono delineate alcune linee di azione principali, cui nel corso dell’anno potranno aggiungersene altre, finalizzate a raggiungere gli obiettivi sopraccitati. Tre i progetti specifici previsti e concordati con l’amministrazione comunale. - 23 - ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 Strade Pulite Il progetto di attivare un programma di miglioramento dello spazzamento programmato, sull’esempio di moltissime città e sulla scorta dell’esperienza di servizi spot già effettuati a Rovigo, era già previsto per il 2010, poi è stato rallentato dall’attesa di una conclusione definitiva dei cantieri principali in città, su Corso del popolo e Piazza XX settembre, che hanno portato ad una rimodulazione anche dell’offerta di parcheggi a disposizione del pubblico, sia come sosta libera che come sosta a pagamento, mentre è stato presentato a primavera 2011 ai settori Ambiente e Polizia Locale del Comune di Rovigo per averne il via libera, previsto per questa primavera. Il Piano prevede di avviare quindi un servizio di spazzamento meccanico e manuale in corrispondenza delle autovetture parcheggiate costantemente con previsione di “divieti di sosta” FISSI, a cadenza al massimo quindicinale, per un arco di tempo molto limitato (dalle 05:30 alle 07:30), distribuito ogni giorno su alcune vie, in modo da contenere al massimo il disagio dei residenti e da non occupare posti auto anche a pagamento in orario diurno. Il progetto prevede quindi un impegno costante di ASM, ma diffuso in tutto il centro storico, con l’obiettivo di periodica pulizia radicale del sedime stradale. Periodicamente o su necessità, soprattutto in stagione estiva, il servizio di spazzamento potrà anche essere preceduto da una lavastrade, migliorando ulteriormente lo standard di pulizia. Il progetto prevede l’applicazione di cartellonistica fissa con oneri a carico di ASM, mentre resta da definire un efficace protocollo d’intesa con il Comando di Polizia Locale, per consentire di poter sanzionare i comportamenti difformi dai divieti, che inficiano l’efficacia del servizio, ovvero consentire l’attivazione di un servizio di rimozione concordato. Si prospetta tale servizio in centro storico, dove maggiori sono le aspettative di qualità e la congestione di parcheggi, lasciando la possibilità di estenderlo anche ad altre aree se ritenuto necessario e conveniente. Pavimentazione isole ecologiche A conclusione di una sperimentazione comparata su alcune tipologie diverse di pavimentazione di isole ecologiche, svolte nell’ultimo anno in aree diverse della città, si prevede di poter incrementare sensibilmente il numero di contenitori che siano collocati su area pavimentata, al posto del ciglio erboso, soprattutto quindi nelle frazioni della città. La pavimentazione, che avrà comunque caratteristiche di movibilità, garantirà standard di pulizia (più facilmente pulibile e, meno facilmente sporcabile) e di protezione ambientale (protezione di inquinamento del suolo). L’unica problematica allo sviluppo del progetto è il costo, non secondario, dei manufatti, senza contare gli oneri di collocazione su strada. Nelle prossime settimane il progetto sarà dettagliatamente concordato con l’amministrazione comunale prima del suo avvio operativo. - 24 - ASM Ambiente SRL Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 Raccoglitori mozziconi sigaretta e posacenere A seguito di una necessità evidente di miglioramento del decoro urbano, soprattutto in centro città, è stato attivato un progetto di realizzazione e distribuzione di appositi raccoglitori per mozziconi di sigaretta e posacenere, sulla orme di altre importanti città italiane che hanno realizzato contenitori in collaborazione con Comieco e Cial, consorzi per il cartone e l’alluminio. Il progetto sarà realizzato in primavera. La comunicazione ambientale Anche per il 2012 si ritiene fondamentale per poter traguardare i risultati attesi di maggior raccolta differenziata, ma anche per condividere con la popolazione una sempre maggior attenzione all’ambiente urbano, attivare percorsi di sensibilizzazione, formazione e informazione sulle tematiche ambientali e sui servizi di igiene ambientale erogati. Gli strumenti già operativi saranno ulteriormente potenziati: sito, notiziario “reportAMBIENTE”, campagne mirate ed educazione ambientale. Inoltre prosegue il consistente impegno sul versante scolastico. Nell’anno scolastico 20112012 è già stata presentata alle scuole dell’infanzia e primaria del comune di Rovigo una azione coordianata di animazione teatrale sui temi del compostaggio (scuola d’infanzia) e della raccolta differenziata (primaria), mentre per la scuola secondaria di primo grado è in corso di organizzazione una serie di interventi in tutte le scuole con interventi in aula sulla raccolta differenziata. Per la scuola secondaria di secondo grado si offrirà supporto alle richieste didattiche più specifiche. 12. INVESTIMENTI PREVISTI. Gli investimenti previsti sono stati predisposti con l’obiettivo di rafforzare la dotazione infrastrutturale aziendale al fine di poter erogare servizi sempre adeguati agli standard di qualità attesi nel massimo rispetto delle normative ambientali e di sicurezza vigenti, con uno sforzo di compatibilità economica rispetto al presente Piano Finanziario. Il rispetto minimo di questo programma è propedeutico a garantire quanto sopra esposto in termini di quantità e qualità del servizio reso. Gli investimenti sono attuati in corso d’anno secondo procedure di approvvigionamento collaudate alle condizioni economicamente più vantaggiose, con tempi di ammortamento secondo la seguente tabella riassuntiva: - automezzi e autoveicoli: 5 anni - contenitori per rifiuti 7 anni - attrezzature leggere 7 anni - 25 - ASM Ambiente SRL - impianti fissi e immobili Allegato Tecnico al Piano Finanziario TIA 2012 rev. 22 FEBBRAIO 2012 30 anni Si precisa che normalmente viene applicata una aliquota ridotta al 50% sull’ammortamento a carico del primo anno. Nel 2012 la lista degli investimenti prevede una serie di veicoli in sostituzione di altrettanti ormai obsoleti ed usurati e quindi scarsamente affidabili, poco efficienti e con costi di manutenzione eccessivi: o Mezzo compattatore a carico laterale o Mezzo alzavoltabidoni a carico laterale o Autospazzatrice aspirante o Autofurgonato per ritiro raccolte domiciliari Inoltre si prevedono ulteriori acquisti di contenitori per incrementare ulteriormente la raccolta differenziata, completando il programma in corso. Infine presso la sede di Viale delle Industrie, è necessario intervenire con migliorie impiantistiche sul depuratore acque di lavaggio e piazzale, che necessita di un revamping e adeguamento ai paramentri normativi sempre più stringenti in tema di inquinamento acque, così come il ripristino di alcune aree di piazzale in cui è opportuno provvedere alla riasfaltatura e, contestualmente, intervenire sui sottoservizi. - 26 - PIANO FINANZIARIO TARIFFA INTEGRATA AMBIENTALE NEL COMUNE DI ROVIGO 2012 Relazione economica ai sensi del DPR n°158 del 16 aprile 1999 Rovigo, 22 febbraio 2012 ASM Ambiente srl Relazione economica Piano Finanziario 2012 0. PREMESSA Il presente Piano Finanziario viene redatto, nella forma e nella sostanza, in conformità al DPR n° 158 del 27/04/99, che detta il metodo (cosiddetto normalizzato) per il calcolo della tariffa di igiene ambientale di cui al DLgs n° 22 del 05/02/97 che, nelle more di una specifica determinazione legislativa, trova applicazione anche la tariffa integrata ambientale istituita dal DLgs n° 152 del 03/04/06. Infatti dallo scorso anno il Consiglio Comunale di Rovigo ha ufficialmente adottato la Tariffa Integrata Ambientale, più comunemente nota come TIA2, in sostituzione della precedente Tariffa di Igiene Ambientale, lasciandone tuttavia inalterata la modalità di calcolo. La Tariffa Integrata Ambientale risulta essere un corrispettivo per il servizio reso e come tale sottoposta all’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto. La presente relazione economica è corredata da una relazione tecnica sul servizio previsto per l’anno 2012 che, ai sensi del medesimo DPR 158/99 rende congruenti le previsioni economiche del Piano Finanziario. Il presente Piano Finanziario consente all’Amministrazione Comunale di Rovigo la determinazione tariffaria 2012. Questo Piano Finanziario viene redatto e proposto al Comune di Rovigo da parte di ASM Ambiente srl, società unipersonale di ASM Rovigo SpA nata lo scorso 2 gennaio 2012 per conferimento del ramo d’azienda costituito dall’allora Divisione Ambiente, in ottemperanza della delibera di Consiglio Comunale di Rovigo n. 54 del 20 ottobre 2011. ASM Ambiente, ai sensi di tale deliberazione, è stato indicato come nuovo soggetto gestore del ciclo integrato dei rifiuti urbani per il Comune di Rovigo, incaricato anche dell’accertamento e riscossione TIA. Il presente Piano Finanziario non tiene conto di scenari di sviluppo societario, legati principalmente alla normativa di settore sui Servizi Pubblici Locali ed al processo di aggregazione a livello provinciale con la partecipata Ecogest srl, per la quale sono già in corso atti preliminari di indirizzo, programmazione, perizia… che tuttavia allo stato attuale non possono essere considerati in ragione della mancata deliberazione positiva in tal senso delle varie istituzioni locali coinvolte ed, in primis, dello stesso Consiglio Comunale di Rovigo. Ne consegue che il presente Piano dovrà essere, per quanto possibile, attuato anche nelle diverse condizioni societarie che si dovessero delineare durante l’annualità 2012. -2- ASM Ambiente srl Relazione economica Piano Finanziario 2012 1. ANALISI DELLA GESTIONE 2011 Il preconsuntivo economico dell’esercizio 2011, in fase di chiusura ai fini della redazione di bilancio di ASM Rovigo SpA, conferma una positiva chiusura della gestione dell’anno appena trascorso rispetto al budget previsionale, sulla base del quale era stato a suo tempo redatto il Piano Finanziario TIA 2011. La gestione 2011 si è chiusa con un trend di ulteriore miglioramento dei parametri industriali del servizio, che portano a benefici effetti anche sul versante economico. 1.1. La produzione di rifiuti e la raccolta differenziata. In particolare si segnala come i principali indicatori di raccolta differenziata siano ancora migliorati, come di seguito riportato, di circa 2 punti percentuali sull’anno precedente. Anche l’indice APAT (ora ISPRA) ha superato la soglia del 60%, mentre l’indice ARPAV della Regione del Veneto sta crescendo velocemente verso l’obiettivo legislativo massimo del 65% previsto. Questo significa che proseguono contemporaneamente le azioni di rimodulazione dei servizi all’utenza, per migliorare la fruibilità della raccolta differenziata, e delle campagne di sensibilizzazione ed informazione ambientale, con una buona risposta da parte della cittadinanza. Indice raccolta differenziata indice APAT indice ARPAV indice APAT indice ARPAV al 31.12.2009 58,41% 60,35% al 31.12.2010 58,75% 60,74% al 31.12.2011 60,32% 62,04% Andamento Raccolta Differenziata 62,04% 62% 60,74% 61% 60,32% 60,35% 60% 58,75% 59% 58,41% 58% 57% al 31.12.2009 al 31.12.2010 al 31.12.2011 Tuttavia il dato percentuale da solo non coglie tutte le dinamiche di variazione di produzione rifiuti del 2011, che è stato un anno particolarmente anomalo. -3- ASM Ambiente srl Relazione economica Piano Finanziario 2012 Infatti il dato annuale di produzione rifiuti urbani segna un -5,8% sull’anno precedente, pari a 2.104 tonnellate in meno, tra rifiuti differenziati riciclabili e recuperabili e rifiuto secco o ingombrante non riciclabili. La produzione dei rifiuti urbani raccolti nel Comune di Rovigo ha avuto cioè nel 2011 un brusco raffreddamento, come non si era viceversa notato nei precedenti periodi di questo periodo congiunturale - dal 2009 in poi – di crisi economica generale. Questa frenata così repentina è stata oggetto di un attento monitoraggio durante l’anno – mese per mese – anche in ragione delle variazioni diversificate per filiera rispetto al totale complessivo. 37000000 RACCOLTA TOTALE RIFIUTI URBANI IN KILOGRAMMI 36.457.776 36.170.364 36000000 34.354.019 35000000 34000000 33000000 32000000 31000000 30000000 2009 2010 2011 Con una più precisa analisi, si può notare come i dati riscontrati manifestano tre effetti di contrazione principale contemporanei: - una riduzione della raccolta di rifiuto secco non riciclabile di provenienza domestica o assimilata e di rifiuti ingombranti non riciclabili, per un totale di 1.274 tonnellate annue; - una riduzione della raccolta di rifiuto verde da manutenzione di parchi e giardini di 892 tonnellate annue; - una riduzione della raccolta selettiva degli imballaggi in cartone di circa 220 tonnellate in meno annue. La riduzione di raccolta del verde non si è significativamente riscontrata nella filiera di raccolta domiciliare porta a porta dalle abitazioni domestiche del comune di Rovigo, ma si è concentrata nelle grandi quantità di verde da sfalci provenienti dagli spazi verdi privati della città che tradizionalmente venivano autoconferite dalle ditte di manutenzione – giardinieri – all’Ecocentro comunale. Non sembra quindi essere dovuta ad una stagione vegetativa con sofferenze nell’accrescimento vegetale, ma deve corrispondere a cause diverse. Acclarato che il flusso non ha trovato alternative di smaltimento presso impianti diversi, il fenomeno si può ricondurre alla intervenuta disposizione normativa che ha derubricato dalla classificazione di rifiuto alcune tipologie di prodotto agricolo e, contemporaneamente, all’approssimarsi delle scadenze relative all’applicazione del sistema SISTRI di rintracciabilità dei rifiuti che, pur non applicabili per -4- ASM Ambiente srl Relazione economica Piano Finanziario 2012 tali rifiuti urbani, hanno determinato incertezze e preoccupazioni negli operatori. Non si tratta quindi di un fenomeno di reale diminuzione della produzione, ma di una fuoriuscita di materia dalla filiera. RACCOLTA DIFFERENZIATA CARTONE IN KILOGRAMMI RACCOLTA DIFFERENZIATA VERDE IN KILOGRAMMI 7000000 5.939.720 4000000 5.726.490 6000000 4.834.220 3.908.800 3.838.260 3800000 3.632.990 5000000 3600000 4000000 3000000 3400000 2000000 3200000 1000000 0 3000000 2009 2010 2011 2009 2010 2011 La diminuzione della produzione di cartone (imballaggio raccolto selettivamente) è sicuramente in quota parte riferibile ad una certa contrazione dei consumi, ma in parte anche addebitabile alla crescita del valore di mercato che spinge alcuni operatori ad avviare autonome forme di recupero. La diminuzione della produzione di secco non riciclabile è determinata invece sia dalla crisi sia - in misura non trascurabile – dall’incremento di raccolta differenziata, a seguito della vasta rimodulazione del servizio, con incremento delle isole ecologiche complete di contenitori per la carta e vetro, plastica, alluminio e acciaio. RACCOLTA SECCO NON RICICLABILE IN KILOGRAMMI 15000000 14.342.610 14.313.960 14000000 13.040.160 13000000 12000000 2009 2010 2011 Infatti la relative raccolte differenziate sono cresciute, soprattutto in termini percentuali, proprio in concomitanza con tale rimodulazione avvenuta dal 2010 in poi e sono quindi riuscite a controbilanciare anche il calo delle frazioni differenziate del verde e del cartone. -5- ASM Ambiente srl Relazione economica Piano Finanziario 2012 RACCOLTA DIFFERENZIATA VETRO, PLASTICA, ALLUMNIO E ACCIAIO 7,97% IN PERCENTUALE RACCOLTA DIFFERENZIATA CARTA IN PERCENTUALE 8,00% 8,00% 7,00% 6,78% 6,64% 6,29% 7,00% 6,51% 5,89% 6,00% 6,00% 5,00% 5,00% 4,00% 4,00% 2009 1.2. 2010 2009 2011 2010 2011 Trattamento e smaltimento. Per quanto riguarda quindi il Piano Finanziario 2011, il risultato della contrazione di rifiuto sopradetta diminuisce genericamente i costi di smaltimento, con un benefico effetto sulle previsioni, mentre lo spostamento di materiale da filiera del secco non riciclabile a differenziata riciclabile e recuperabile porta a costi di trattamento molto inferiori ove addirittura non si trasformino in ricavi. Per quanto attiene alla voce principale di costo, legata allo smaltimento del rifiuto secco non riciclabile in discarica dopo il trattamento di separazione secco-umido e biostabilizzazione presso l’impianto consortile di Sarzano, si segnala come a fine anno sia stata confermata la tariffa di conferimento in 98 €/ton più ecotassa regionale, contributo consortile e contributo AATO. Inoltre ASM ha perseguito la logica di minimizzare i costi di trattamento delle frazioni riciclabili o recuperabili, operando selezione di impianti sul territorio in grado di garantire i massimi standard ambientali a costi contenuti. Nel 2011 la frazione di vetro, plastica, alluminio e acciaio sono stati veicolati all’impianto Ecoricicli Veritas di Marghera, di cui ASM è socio minoritario (1%) accedendo così alle tariffe soci. I contributi CONAI e ricavi da cessione materie si stanno realizzando in misura leggermente superiore alle previsioni, per effetto di una crescita dei corrispettivi CONAI e di una crescita dei quantitativi raccolti, ma anche per opportunità di valorizzazione al di fuori dei consorzi. Al primo posto resta sempre il contributo di Comieco per gli imballaggi cellulosici e per la frazione merceologica similare di carta. Iniziano ad essere significativi i ricavi per le cosiddette “efficienze” concesse dal Centro di Coordinamento dei Consorzi RAEE per tutte le piattaforme con caratteristiche di efficienza organizzativa e logistica in ragione di precisi parametri di ottimizzazione dei carichi e qualità dei conferimenti. -6- ASM Ambiente srl 1.3. Relazione economica Piano Finanziario 2012 La riscossione TIA. Sul fronte riscossione TIA invece si palesano alcune gravi incognite qui solo accennate: la prima riguarda l’andamento dei pagamenti che in questi ultimi mesi, complice qualche difficoltà economica, vede un incremento degli insoluti con un aggravio dell’esposizione finanziaria corrente, con un accresciuto rischio di svalutazione crediti, ma soprattutto con un aggravio di potenziali costi di sollecito bonario e/o recupero coattivo. L’esposizione finanziaria resta dunque assai rilevante e rischiosa. Il gettito TIA ha sostanzialmente raggiunto l’obiettivo prefissato grazie e soprattutto all’attività intrapresa per il recupero di evasione che, avvalendosi della collaborazione di AS2, ha consentito di accertare somme relative ad anni precedenti per circa 480.000 €, al lordo dei costi di accertamento. L’accertato costituisce l’importo emesso anche in ragione di iscrizioni d’ufficio, che tuttavia sono molto incerti come incasso al termine della procedura bonaria e coattiva. Questo progetto di recupero evasione si è definitivamente concluso con le fatturazioni nel 2011. In definitiva si rendiconta la situazione di crediti TIA insoluti al 31 dicembre 2012, stratificati a seconda delle rispettive annualità di emissione, con indicazione del fondo di svalutazione crediti via via accantonato nei Piani Finanziari degli anni precedenti. anno totale impagato al % insoluto/ acc.to FSC % acc.to/ % acc,to/ riferimento fatturato al 31.12.2011 fatturato annuale fatturato insoluto 2003 € 7.715.203,00 € 137.695,00 1,78% € 135.000,00 1,75% 98,04% 2004 € 9.182.868,00 € 228.185,00 2,48% € 170.000,00 1,85% 74,50% 2005 € 8.428.363,00 € 286.247,00 3,40% € 300.000,00 3,56% 104,80% 2006 € 8.243.582,00 € 300.946,00 3,65% € 300.000,00 3,64% 99,69% 2007 € 8.349.413,00 € 484.347,00 5,80% € 300.000,00 3,59% 61,94% 2008 € 8.780.012,00 € 841.559,00 9,58% € 280.000,00 3,19% 33,27% 2009 € 8.877.645,00 € 1.009.326,00 11,37% € 250.000,00 2,82% 24,77% 2010 € 9.215.798,00 € 1.357.161,00 14,73% € 250.000,00 2,71% 18,42% 2011 € 8.833.702,00 € 2.208.768,00 25,00% € 250.000,00 2,83% 11,32% € 77.626.586,00 € 6.854.234,00 8,83% € 2.235.000,00 2,88% 32,61% Come si può notare l’esposizione è ancora assai rilevante per le ultime tre annualità, solo da qualche mese sono passate alla fase di recupero coattivo con emissione cartellare. Molto migliore la situazione in cui il lavoro affidato ad Equitalia di riscossione coattiva ha già dato buoni frutti. A parte resta l’annualità 2011 in cui sono ancora da scontare i pagamenti ritardati che tradizionalmente si concentrano nei primi mesi dell’anno nuovo soprattutto da parte di enti pubblici ed organizzazioni complesse. -7- ASM Ambiente srl Relazione economica Piano Finanziario 2012 Per quanto riguarda l’accantonamento annuo per insoluti finali da svalutare, l’importo annuale è stato negli ultimi anni ridotto su richiesta dell’amministrazione. Da questo punto di vista si segnala come in fase di perizia per la costituzione di ASM Ambiente sia stato ritenuto insufficiente l’accantonato soprattutto degli ultimi anni, addirittura in corrispondenza delle attività di recupero evasione, che non lasciano intravedere una certezza di incasso futuro adeguata. Pertanto in fase di consuntivo si è adeguato il FSC 2011 a 300.000 €, con considerazioni da estendere sul 2012. 1.4. Il risultato di esercizio 2011. Dal punto di vista industriale l’azienda ha saputo affrontare l’anno appena trascorso, migliorando ancora la qualità del servizio all’interno dei vincoli di spesa posti dal Piano Finanziario e nonostante tutte le turbolenze economiche esogene. Ha anche rilevato negli ultimi mesi dell’anno un assetto organizzativo preordinato alla successiva operazione di conferimento del ramo d’azienda. Tutto ciò premesso si palesano oggi tutte le condizioni previste nel DPR 158/09 per un conguaglio attivo rispetto al Piano Finanziario TIA 2011, da portare a rettifica del Piano Finanziario 2012, per una cifra contabilizzata in 90.000 €. 2. IL BUDGET 2012 Le previsioni di costo per l’esercizio 2012 nascono dalle previsioni di servizio riportate nella relazione tecnica allegata, e riguardano essenzialmente azioni nell’ambito organizzativo e gestionale finalizzate a migliorare la qualità complessiva del servizio, adattandolo alle mutate condizioni di produzione dei rifiuti che si sono realizzate nel corso del 2011, in misura crescente negli ultimi mesi dell’anno, e che la congiuntura economica internazionale e nazionale, lasciano presagire proseguirà ancora. 2.1. La raccolta differenziata. Il Piano Finanziario infatti prevede che la quantità di rifiuti prodotta complessivamente nel 2012 possa ulteriormente contrarsi rispetto al 2011, presumibilmente di un -1,9%, per effetto della recessione economica tecnicamente già in corso e che, anche in caso di una auspicabile inversione di tendenza, sconterebbe comunque nel settore rifiuti della inerzia temporale tipica delle filiere “end of use”. Infatti come la contrazione rifiuti si è registrata solo nel 2011, anche se la crisi economica era stata consistente anche nel 2010, così la ripresa potrà avvenire prima sul versante produttivo che su quello dei consumi delle famiglie. Questo porta a considerare che lungo tutto il -8- ASM Ambiente srl Relazione economica Piano Finanziario 2012 2012 i rifiuti complessivamente prodotti potranno essere leggermente inferiori, attestandosi a meno di 34.000 tonnellate. Tuttavia, per combinata azione di crescita culturale della popolazione e maggiore attenzione anche ad aspetti economici connessi con la gestione domestica, si ritiene anche nel 2012 possibile incrementare ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata. L’obiettivo ambizioso del 65% viene previsto con l’incremento delle principali frazioni merceologiche estranee ancora presenti nell’attuale secco non riciclabile raccolto in città e nelle frazioni. Margini di miglioramento sono possibili soprattutto nelle tre raccolte di: ♦ Carta e cartone; ♦ Vetro, plastica, alluminio e acciaio; ♦ Umido organico; La crescita attesa sarà perseguita con la costante rimodulazione dell’offerta di contenitori per la raccolta differenziata, già avviata dallo scorso anno, posizionando cioè isole complete il più vicino possibile al conferimento dei cittadini, ma in condizioni di indifferenza rispetto al conferimento del secco non riciclabile. Questo avviene con il posizionamento di sempre più contenitori per la carta e vetro, plastica, alluminio e acciaio, riducendo progressivamente il numero di contenitori del secco, aumentandone solo, dove necessario, la volumetria. Questo anche in chiave di riduzione dei costi del servizio di vuotamento, che dipende ovviamente anche da numero totale di contenitori da servire. I dati 2011 danno ragione al lavoro fin qui svolto dai tecnici di ASM Ambiente, che studiano costantemente le possibili ottimizzazioni del circuito di raccolta sull’ampio territorio comunale, sia nei quartieri o in centro storico, che nelle frazioni e nelle loro più disperse articolazioni, anche con soluzioni domiciliari. Tuttavia lo sforzo richiesto deve saldarsi con una rinnovata sensibilità civica che può far leva non solo su una più profonda sensibilità ambientale, che cresce di anno in anno a partire dalle giovani generazioni, ma anche da una maggior consapevolezza che i costi del servizio (la bolletta TIA insomma) dipendono più che mai dalle scelte quotidiane in tema di separazione dei rifiuti in casa: più differenziata meno costo in bolletta! Quindi le previsioni del presente Piano riconfermano le scelte di attenzione alla formazione scolastica sui temi della raccolta differenziata, che hanno già visto il varo di un articolato programma offerto alle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Rovigo, completamente a carico di ASM Ambiente, che sta riscuotendo un buon apprezzamento da parte dei docenti e, soprattutto, degli alunni e studenti. Inoltre l’attenzione per la comunicazione, che ha sempre fatto -9- ASM Ambiente srl Relazione economica Piano Finanziario 2012 leva su presenze a manifestazioni, visibilità delle iniziative, pubblicazione del giornalino ASM notizie “reportAMBIENTE” distribuito a tutte le utenze con frequenza semestrale ormai dal 2006, sarà ulteriormente rinforzata con un impegno di comunicazione e sensibilizzazione straordinaria a differenziare sempre di più. Dal punto di vista industriale le previsioni di costo del fattore carburante sembra essere l’unica variabile veramente incontrollabile, perché non solo esogena, ma anche non contrastabile con azioni di ristoro. Sulle altre partite invece, ci si prefigge di proseguire nella certosina attività di razionalizzazione di costi, a partire dal fronte approvvigionamenti. Si segnala come i costi del servizio garantiti nel Piano siano esattamente quelli indicati nell’allegato tecnico, mentre qualsiasi variazione in tal senso porta a dover ridefinire la tenuta dei conti. 2.2. I costi non industriali. I costi del personale sono in aumento, non solo per le revisioni contrattuali, ma anche per effetto dell’assegnazione di nuovo personale da parte di ASM Rovigo SpA, ma si compensano con minori costi comuni per servizi resi dalla medesima all’allora Divisione Ambiente. La nascita dell’azienda autonoma porta alla luce anche costi diretti prima evidenziati come costi comuni complessivi, quali sono costi per i servizi forniti da ASM Rovigo SpA (gestione paghe, assistenza legale), servizi informatici e di connettività, oneri finanziari per ricorso al credito bancario. Questi ultimi in particolare, dipendono anche dalle condizioni di start up della nuova società. Dal punto di vista degli investimenti, in ossequio al mantenimento della qualità del servizio con adeguatezza tecnica ed operativa, si è previsto un trend di nuove acquisizioni di mezzi e attrezzature ovvero di interventi di manutenzione straordinaria o migliorie tecniche agli impianti della sede operativa, con un impatto di nuovi ammortamenti nell’esercizio pari a 70.000 €, che complessivamente compensano cessati ammortamenti precedenti. Inoltre si evidenzia come la rivalutazione del valore dell’immobile di Viale delle Industrie, operato all’interno della perizia di stima preliminare al conferimento del ramo d’azienda, ha determinato un incremento delle rate di ammortamento – per circa 30.000 €/anno. Tutte tali partite compongono quindi in misura diversa rispetto al passato le partite del Piano Finanziario, all’interno di una compatibilità generale garantita. - 10 - ASM Ambiente srl 2.3. Relazione economica Piano Finanziario 2012 La riscossione TIA. Sul fronte riscossione TIA invece si indicano alcuni aspetti di cautela. Il primo riguarda le incognite già accennate di insoluto: visto l’andamento dei pagamenti si ritiene imprescindibile riportare il valore complessivo del Fondo Svalutazione Crediti ad almeno il 3% del fatturato La seconda questione riguarda invece il recupero evasione, che nel 2012 sicuramente non potrà godere di ricavi certi, perché il secondo step di ricerca, appena partito con AS2, potrà dare alcuni risultati solo parziali nel suo primo anno di elaborazione, ricerca, accertamento, convocazione bonaria, sollecito… prima di poter arrivare a fatturazione d’ufficio e, ancor più tardi, all’incasso. Del resto, essendo un secondo step, si ritiene marginale la quota di utenze facilmente concilianti in fase di convocazione. In totale si è previsto un recupero evasione di 380.000 €, ovviamente al lordo dei costi di ricerca e recupero. In definitiva, tra parte di insoluto sulla fatturazione massiva e insussistenza di quanto recuperato in termini di evasione, è necessario postare per il 2012 almeno 315.000 €. Infine si ritiene particolarmente opportuno evidenziare come, in analogia agli ultimi anni, si sia mantenuta una remunerazione del capitale investito pari a zero, che risulta una scelta propria dell’amministrazione comunale, in ragione della sua duplice veste di proprietario oltre che cliente del servizio. 3. I CAPITOLI DI SPESA Si descrive di seguito il contenuto dei singoli capitoli di spesa, evidenziandone la caratterizzazione ai sensi del metodo normalizzato, l’importo in euro e l’incidenza percentuale sull’ammontare dei costi complessivi di Piano: ● CG = costi operativi di gestione € 5.333.068,24 I CG rappresentano l’insieme delle risorse economiche direttamente imputabili alla gestione caratteristica dei servizi operativi di istituto. Detti costi sono suddivisi in o i costi di spazzamento e lavaggio strade pubbliche (CSL) € 1.071.698,47 o i costi di raccolta e trasporto rifiuti a smaltimento (CRT) € o i costi di trattamento e smaltimento finale (CTS) € 1.308.854,00 o i costi di raccolta differenziata per materiale (CRD) € 1.158.844,62 - 11 - 740.207,71 ASM Ambiente srl Relazione economica Piano Finanziario 2012 o i costi di trattamento e riciclo (CTR) € 757.000,00 o gli altri costi di gestione (AC) € 296.463,44 I CSL sono i costi relativi a tutte le attività di spazzamento della città e delle frazioni, comprensivi del costo del personale, del carburante per i mezzi e della loro manutenzione, degli oneri di smaltimento del materiale raccolto dalle spazzatrici, del materiale di consumo (scope, sacchi, cestini, prodotti igienizzanti…) anche per le attività affidate a soggetti terzi. I CRT sono i costi che una normativa ormai datata più di 10 anni, agli albori della legislazione sulla corretta gestione rifiuti, considerava preponderanti, ovvero legati alla raccolta del rifiuto indifferenziato. Per la nostra realtà in questa voce sono compresi i costi di raccolta della frazione secca non riciclabile, fino al loro trasporto al separatore di Sarzano. Comprendono ovviamente i costi del personale, del carburante per i mezzi e della loro manutenzione, il lavaggio e sanificazione dei mezzi e dei contenitori e dei prodotti enzimatici di trattamento.. I CTS sono i costi relativi allo smaltimento del secco non riciclabile presso il separatore di Sarzano, mentre i CRD sono i valori riferiti a tutte le attività di raccolta differenziata, calcolati al netto delle entrate previste per ciascuna attività: sono stati infatti stornati i ricavi per i contributi alla raccolta corrisposti all’azienda dai vari consorzi di filiera. I CTR infine sono i valori di trattamento delle frazioni merceologiche differenziate non cedute ai consorzi di filiera, ma conferita ad impianti di trattamento e riciclo. ● CC = costi comuni € 1.441.688,20 I CC costi comuni sono relativi ai processi non direttamente industriali. In tali costi sono compresi: o i costi dell’accertamento, della riscossione e del contenzioso (CARC) € 378.241,08 o i costi generali di gestione (CGG) € 596.165,06 o i costi comuni diversi (CCD) € 467.282,05 CARC sono tutti i costi di gestione dell’Ufficio TIA, della gestione amministrativa del registro contribuenza, delle attività di emissione delle “bollette”, della stampa del loro recapito (che non è esposto a parte in bolletta, contrariamente ad altri esempi di bollettazione), degli oneri di gestione del rendiconto pagamenti e delle attività di gestione degli insoluti (dai solleciti bonari fino al recupero coattivo) e della gestione della ricerca di evasione, di cui si è già accennato. - 12 - ASM Ambiente srl Relazione economica Piano Finanziario 2012 I CGG comprendono i costi di funzionamento della struttura organizzativa di ASM Ambiente srl, che contemplano la gestione delle funzioni di controllo operativo, di gestione amministrativa e contabile o segreteria e protocollo, di gestione degli approvvigionamenti, di strategia ed ottimizzazione, di comunicazione, del sistema integrato di gestione Qualità, Sicurezza e Ambiente, che è certificato ai sensi delle normative ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001. I CCD infine sono la somma dei costi comuni diversi in parte relativi alle imposizioni tributarie e fiscali (tasse locali, TIA, IRAP e IRES) e in parte legate a tutte le previsioni di servizi comuni forniti da ASM Rovigo SpA al gruppo, come la gestione paghe, assistenza legale e societaria,… ● CK = costi d’uso del capitale € 904.585,58 In questa sezione sono compresi: o gli ammortamenti (AMM) € 589.585,58 o gli accantonamenti (ACC) € 315.000,00 Gli AMM sono l’insieme degli ammortamenti relativi al patrimonio di mezzi, attrezzature, impianti con la previsione di incremento data dagli investimenti previsti per il 2011. Gli ACC contengono gli oneri, espressamente previsti dal metodo ministeriale, per compensare la quota di gettito TIA che, al termine delle operazioni di gestione dell’insoluto, dopo l’intervento coattivo del concessionario, risultano fisiologicamente crediti inesigibili per svariate motivazioni. Quest’anno si prevede una quota necessaria a ristabilire il valore del 3% sul fatturato complessivo dal 2003 al 2011. 4. LA TIA 2012 L’ammontare complessivo del gettito TIA, programmato dal presente Piano Finanziario per la gestione dei servizi durante il 2012, considerando un conguaglio attivo del 2011 pari a 90.000 € che dovrà scaturire da una posta di bilancio da parte di ASM Rovigo SpA ed un risultato di recupero evasione anni precedenti pari a 380.000 € lordi, risulta pertanto previsto in € 7.209.342,02. Si tratta di un valore ancora una volta inferiore all’anno precedente. E’ dal 2004 dunque che la tariffa rifiuti del Comune di Rovigo se non diminuisce comunque non aumenta. E’ il significato di un lungo ed impegnativo cammino percorso insieme, ASM Ambiente, cittadini ed Amministrazione Comunale, che sta portando sempre buoni frutti, perché condiviso e instaurato su profonda collaborazione e fiducia. - 13 - ASM Ambiente srl Relazione economica Piano Finanziario 2012 5. L’ARTICOLAZIONE TARIFFARIA 2012 I valori del Piano, ai sensi del metodo normalizzato, sono suddivisi in componente fissa e variabile, ovvero legata alla componente essenziale del servizio e proporzionale invece alla effettiva produzione di rifiuti per ciascuna utenza VALORE COMPLESSIVO: € 7.209.342,02 di cui PARTE FISSA: € 3.244.435,69 (pari al 45,0%) PARTE VARIABILE: € 3.964.906,33 (pari al 55,0%) Si ricorda che detti valori servono a determinare, mediante applicazione del metodo normalizzato, l’importo delle tariffe di igiene ambientale, cui devono essere aggiunte l’IVA nella misura del 10% e l’Addizionale Provinciale, nel valore al massimo del 5%. 6. LA PROPOSTA TARIFFARIA 2012 Alla luce dei dati sopra riportati, secondo il ruolo ordinario attuale, verificato a fine 2011, è possibile ritenere di poter mantenere inalterate le tariffe 2011 anche nel 2012. Le tariffe unitarie proposte da questo gestore del ciclo integrato dei rifiuti sono riportate in allegato. - 14 -