articolo
Transcript
articolo
2015, 10:35:16 - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by Biblioteca per la Salute Regione Piemon... IP 130.186.99.91 Fri, 17 Jul 214 Controversie Recenti Prog Med 2013; 104: 214-217 Consenso informato e trattamenti sperimentali: il caso della mesoterapia Massimo Mammucari1, Antonio Gatti2, Enrica Maggiori1, Pier Giovanni Rocchi1, Benedetto Vergari1, Paolo Gafforio2, Giuseppe Tufaro2, Sergio Maggiori1, Alessandro F. Sabato2 Riassunto. La mesoterapia rappresenta una tecnica miniinvasiva basata sull’introduzione di sostanze farmacologicamente attive nel derma. La via intradermica è nota da molti anni e ha lo scopo di ridurre la dose del farmaco e rallentarne la diffusione negli strati sottostanti. Un’accurata diagnosi ed il consenso informato debbono precedere la mesoterapia. Il paziente deve essere informato sui benefici potenziali, i limiti e i rischi (anche lievi). Il processo interattivo medico-paziente in mesoterapia è un esempio del rispetto del principio basilare: “primo non nuocere” e, allo stesso tempo, del vantaggio per il paziente di stringere una “alleanza terapeutica”. Si propone un esempio del foglio informativo per facilitare il processo decisionale. Informed consent and experimental treatments: the case of mesotherapy. Summary. Mesotherapy is a minimally invasive technique based on the introduction of pharmacologically active compounds in the surface layer of the skin. The intradermal route has been known for many years and it has the aim of reducing the dose and slowing the diffusion into the underlying tissues. Mesotherapy requires a clinical diagnosis and informed consent. Patient should be well informed about potential benefits, limitations, and risks (even mild). The process of doctor-patient interaction in mesotherapy is an example of compliance with the basic concept: “first do no harm” and, at the same time, the advantage for the patient to conclude a “therapeutic alliance”. We propose a draft form to facilitate the decision-making process. Parole chiave. Consenso informato, mesoterapia, rapporto medico-paziente. Key words. Doctor-patient relationships, informed consent, mesotherapy. Introduzione tiva tollerabilità2. Sono disponibili anche dati relativi ad effetti su segni e sintomi secondari a disturbi microcircolatori periferici9 e ad insufficienza venosa cronica degli arti inferiori10-12. Si precisa che in Italia la mesoterapia è stata considerata un atto medico ed essa non può essere delegata ad altro operatore (sentenza della pretura di Torino Udienza del 19/10/1985, Giud. Iannibelli-Fantozzi et al.). Essa non può prescindere da una corretta diagnosi e da una propedeutica selezione tra le terapie disponibili. La scelta della via ID, quindi, dipende da una conoscenza clinica e farmacologica. Ciò ha contribuito in Italia a limitare i casi di reazioni avverse descritti in letteratura, che spesso sono frutto di una carente applicazione di basilari regole dell’asepsi, probabile causa delle infezioni cutanee riportate13-23. La tecnica ha trovato, infatti, discreto seguito nell’area della chirurgia estetica e ciò ha contribuito a una semplificazione della funzione di mesoterapia fino a banalizzare una tecnica che è solo apparentemente semplice. Nel trattamento della pannicolopatia del tessuto sottocutaneo (cellulite), l’uso di principî vasoattivi iniettati per via ID locale12,24 induce la riduzione temporanea dei sintomi soggettivi e funzionali dovuti ad alterazioni fisiopatologiche del distretto microcircolatorio25-29. La intradermo-terapia distrettuale (IDT), conosciuta come mesoterapia, è una tecnica di inoculazione di un principio attivo nello strato superficiale della cute1,2. In particolare, la via intradermica (ID) permette al farmaco di diffondersi lentamente nei tessuti sottostanti e di conseguenza un prolungamento dell’azione biologica1-3. L’effetto dell’interazione nel derma di un composto era già noto quando si sperimentò che l’introduzione di un antigene induceva una significativa attivazione del sistema immunitario4-6 e grazie a tali scoperte oggi si ricorre a vaccini preparati per la via ID7,8. Recentemente, nella letteratura internazionale sono comparse le raccomandazioni per eseguire una corretta mesoterapia in varie condizioni cliniche1. I dati disponibili suggeriscono che la via ID rappresenti un ulteriore ausilio terapeutico per sostituire terapie che hanno fallito o che non possono essere applicate, per ridurre la quantità di farmaco iniettato, per adiuvare altre terapie (sistemiche o locali, farmacologiche o non) o per la vaccinazione ID1. Questa tecnica può essere presa in considerazione in alcune patologie dolorose dell’apparato locomotore, di origine degenerativa o post-traumatica, sia per l’efficacia antidolorifica sia per la rela- 1 Società Italiana di Mesoterapia, Roma; 2Dipartimento di Urgenza, Medicina Critica, Medicina del Dolore e Scienze Anestesiologiche, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Università di Tor Vergata, Roma. Pervenuto il 1 marzo 2013. 2015, 10:35:16 - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by Biblioteca per la Salute Regione Piemon... IP 130.186.99.91 Fri, 17 Jul M. Mammucari et al.: Consenso informato e trattamenti sperimentali: il caso della mesoterapia Riflessioni sul consenso informato Effetto Occorre segnalare che la mesoterapia si basa su un principio farmacologico secondo cui la somministrazione ID sposterebbe la curva dose risposta verso sinistra (figura 1)30 rispetto alla via di somministrazione più profonda, ad esempio la via intramuscolare (IM)1,2. Tuttavia, quanto tale curva si sposti verso sinistra è oggetto di speculazione ed è funzione della patologia, del farmaco, della sede di inoculazione e della – non prevedibile – risposta del singolo soggetto. Pertanto, un primo elemento di criticità sorge sul protocollo di trattamento. Ad esempio, nel camDose po delle patologie muscolo-scheletriche è stato proposto un algoritmo basato sulla valutazione contiFigura 1. Rappresentazione schematica della curva dose risposta. nua della risposta del paziente, ottenuto con la reSi supponga che la curva tratteggiata sia la curva ottenuta con la visione di molti studi clinici2. Solo attraverso l’invia IM. Le altre curve rappresentano il risultato di protocolli di tratterazione continua medico-paziente, quindi, potrà tamento con minore dose dello stesso farmaco iniettato più suessere stabilito il corretto piano terapeutico. Inolperficialmente. Questo concetto richiama l’effetto “dose-sparing” cui mira la tecnica di somministrazione ID (mesoterapia). Modifitre, in alcuni lavori preliminari si nota come spescata da report 200930. so si sia fatto ricorso alla mesoterapia in molte altre condizioni cliniche per le quali non esistono prove di efficacia e tollerabilità definitive1. In questi casi, se il medico, in scienza e coscienza, può soporto rischi/benefici e l’effetto del non trattamento. stenere la validità del razionale di un protocollo Alla decisione consapevole può giungere solo se il mesoterapico – come, ad esempio, per il trattamedico traduce con parole comprensibili le conomento della adiposità localizzata –, a nostro parescenze e i limiti del proprio intervento. La IDT non re sta proponendo una “indicazione sperimentale”. fa eccezione a questa regola basilare. Si tenga conAltro elemento di criticità, correlato al precedente, to anche che sempre più pazienti ricorrono a inè l’uso dei farmaci off-label, così chiamati perché ternet per ottenere informazioni sulla salute, ed il usati per una indicazione (o via di somministraweb offre una vasta gamma di informazioni non zione o età del paziente) diversa da quella approcontrollate. Anche nel caso della IDT vale lo stesvata dalle Autorità Regolatorie. Da tutto ciò emerso fenomeno. A tale scopo abbiamo voluto misurage che l’interazione medico-paziente rappresenta re quante voci compaiano inserendo parole chiave un momento fondamentale nella scelta del farmacome “mesoterapia” e “tollerabilità” (tabella 1). Ciò co e della via di somministrazione. Queste sono soimpone, ancor più, che il medico calibri attentalo alcune delle annotazioni che inducono a consimente la comunicazione e includa i vantaggi e i liderare lo strumento del consenso informato come miti delle terapie che vengono proposte al pazienpietra miliare del trattamento con la via ID. Il conte. Anche le associazioni scientifiche, nazionali ed senso informato potrebbe essere percepito come internazionali, dovrebbero assumere il ruolo di aruno strumento per attuare una medicina difensiva, bitro imparziale, da un lato fornendo raccomandama crediamo che la firma sul modulo di consenso zioni e stimolando la ricerca scientifica, dall’altro, non equivalga alla prova che il soggetto è stato completamente informato. È nostra convinzione che il consenso informato vada in- Tabella 1. Numero di citazioni sul web relative alla “mesoterapia”. teso, più ampiamente, come Lingua Mesoterapia Mesoterapia Mesoterapia Mesoterapia un processo dinamico che tollerabilità efficacia rischi coinvolge medico e paziente, dalla diagnosi al termine Inglese 2.620.000*** 72.800 55.900 243.000 del trattamento. Il medico, 1.080.000** 51.500 351.000 102.000 forte del principio su cui ba- Francese sa la sua professione (pri- Italiano 3.250.000* 18.700 19.900 12.000 mum non nocere), instaura 3.740.000* 6.830 19.000 206.000 una relazione con il pazien- Spagnolo te al fine di aiutarlo a pren- Tedesco 1.080.000** 5.830 34.100 16.600 dere una decisione consape149*** 18 25 5 vole. L’individuo-paziente Pubmed ha il diritto di conoscere la La tabella riporta il numero di voci rilevate con il motore di ricerca google con le parole chiave: mesopropria malattia, la progno- terapia, mesoterapia e tollerabilità, mesoterapia e efficacia, mesoterapia e rischi, nelle diverse lingue. si e le possibili scelte tera- (*) Italiano e spagnolo hanno la stessa parola; (**) francese e tedesco hanno la stessa parola; (***) papeutiche, compresi il rap- rola chiave per la banca dati MEDLINE: mesotherapy. Accesso 5 febbraio 2013. 215 2015, 10:35:16 - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by Biblioteca per la Salute Regione Piemon... IP 130.186.99.91 Fri, 17 Jul 216 Recenti Progressi in Medicina, 104 (5), maggio 2013 fornendo al cittadino informazioni senza enfasi e sottolineando i limiti della scienza medica. È auspicabile la proposta di un testo informativo destinato al paziente al fine di avviare il processo comunicativo dinamico e bidirezionale per ottenere un valido consenso informato per la terapia ID. In tale testo dovrebbero essere illustrati dettagliatamente al paziente: cosa è la mesoterapia, le indicazioni, gli strumenti, i farmaci, le modalità, i benefici attendibili, i limiti, i rischi e gli effetti collaterali, al fine di ottenere un consenso informato che testimoni la consapevole adesione del malato. Discussione Il foglio informativo proposto rappresenta un esempio su cui basare la comunicazione con il paziente. Esso è da intendersi come uno strumento dinamico ed è soggetto ad aggiornamento continuo (www.societadimesoterapia.it). Lo scopo è rendere consapevole il soggetto sul ruolo della terapia intradermica, le motivazioni scientifiche su cui si basa, i vantaggi potenziali e soprattutto i rischi, anche lievi. Il foglio non costituisce l’unica fonte di informazione. Infatti, in funzione della patologia e dei sintomi riferiti, del livello culturale e di comprensione, si dovrà adattare la comunicazione al singolo caso. Ad ogni tipologia di trattamento proposto dovranno essere forniti dettagli circa i rischi del trattamento. Ad esempio, occorre fornire precise informazioni al paziente quando si intenda impiegare i farmaci off-label. Alcuni Autori sostengono che l’impiego di un farmaco off-label non sia necessariamente inappropriato, se con il valido consenso informato del paziente31,32. Viceversa, omettere di segnalare l’impiego di un farmaco off-label viola il diritto del consenso informato33. Si potrebbe discutere anche sul fatto che se il medico usa un farmaco mai studiato, e senza il supporto di pubblicazioni scientifiche, sconfina nella ricerca sperimentale con l’obbligo di autorizzazione del proprio comitato etico, oltre che di un consenso informato scritto. Altro esempio è offerto dall’uso dei medical device per il trattamento dell’invecchiamento del viso. È necessario informare il paziente che spesso i produttori non forniscono dati sugli effetti a lungo termine e che informazioni sulla sicurezza vengono rese note solo a posteriori, su segnalazione di eventi avversi nella letteratura scientifica34,35. Conclusioni Mentre il medico è responsabile della sua proposta terapeutica, il paziente dovrà partecipare attivamente al continuo scambio di informazioni durante tutto il ciclo di terapia, nel rispetto di una “alleanza terapeutica” ove il malato apprende e partecipa consapevolmente alla gestione della propria cura. Generalmente, il paziente con dolore cronico è maggiormente predisposto ad affidare il proprio consenso informato al medico esperto nell’area del dolore, e quest’ultimo potrebbe considerare superfluo soffermarsi a informare il paziente sull’uso (eventuale) di un farmaco off-label. Viceversa, il soggetto che ricorre a trattamenti estetici potrebbe essere maggiormente attratto dai potenziali risultati piuttosto che dai rischi (reali o potenziali) di eventi avversi e potrebbe sottovalutare le avvertenze segnalate dal medico. Anche per questo, già Ippocrate proponeva di stabilire una “alleanza terapeutica” con il malato, probabilmente per ricavare tutte le informazioni utili per comprendere e combattere meglio la malattia. Noi riteniamo che questa “alleanza terapeutica” permetta di stabilire un “piano di cure” con un paziente informato e di limitare false attese e successive insoddisfazioni. Ad esempio quando si somministra un oppioide, pur agendo su recettori endogeni, oltre all’effetto analgesico si possono verificare una serie di eventi non desiderati (nausea, disorientamento, vomito, prurito, fino all’effetto paradosso dell’iperalgesia). Potremmo essere biasimati per malpractice se omettessimo di suggerire questi farmaci al paziente con dolore moderato-grave solo perché vi è il rischio di eventi avversi. Adotteremmo invece una condotta appropriata se, prima di prescriverli, educassimo il malato a gestirne gli effetti. Il processo che porta al consenso informato è quindi un’operazione professionale volta a stabilire una partenship educativa nei confronti del paziente: primum non nocere, deinde necessitudinem constituere cum aegroto. Ringraziamenti Si ringrazia la dottoressa Stella Baffini per l’assistenza fornita nella stesura dell’articolo. Bibliografia 1. Mammucari M, Gatti A, Maggiori S, Bartoletti CA, Sabato AF. Mesotherapy, definition, rationale and clinical role: a consensus report from the italian society of mesotherapy. Eur Rev Med Pharmacol Sci 2011; 15: 682-94. 2. Mammucari M, Gatti A, Maggiori S, Sabato AF. Role of mesotherapy in musculoskeletal pain: opinion from the italian society of mesotherapy. Evid Based Complement Alternat Med 2012; 2012: 436959. Epub 2012 May 13. 3. Herreros FO, Moraes AM, Velho PE. Mesotherapy: a bibliographical review. An Bras Dermatol 2011; 86: 96-101. 4. Mantoux C. L’intradermoréaction à la tuberculine et son interpretation clinique. Presse Med 1910; 18: 10-3. 5. Tuft L. Active immunization against typhoid fever, with particular reference to an intradermal method. J Lab Clin Med 1931; 16: 552-6. 6. Pitzurra M, Marconi P. Immunogenesis and mesotherapy: the immunoresponse to antigens inoculated intradermally. J Mesother 1981; 1: 9-14. 7. Coudeville L, Andre P, Bailleux F, Weber F, Plotkin S. A new approach to estimate vaccine efficacy based on immunogenicity data applied to influenza vaccines administered by the intradermal or intramuscular routes. Hum Vaccin 2010; 6: 841-8. 2015, 10:35:16 - Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by Biblioteca per la Salute Regione Piemon... IP 130.186.99.91 Fri, 17 Jul M. Mammucari et al.: Consenso informato e trattamenti sperimentali: il caso della mesoterapia 8. Sticchi L, Alberti M, Alicino C, Crovari P. The intradermal vaccination: past experiences and current perspectives. J Prev Med Hyg 2010; 51: 17-4. 9. Pezone A, Martini D, Iacono M. Mesotherapy in the treatment of debsores in spinal patients. J Mesother 1981; 1: 67-9. 10. Gallo R. Mesotherapy in phlebology. Phlebologie 1980; 33: 153-6. 11. Tomaselli F, Scondotto G, Sforza G. First data on the use of mesotherapy controlled in the treatment of phlebolymphedemas. J Mesother 1981; 1: 71-6. 12. Maggiori E, Bartoletti CA, Maggiori S, Tomaselli F, Dorato D. Local intradermotherapy (ITD) with mesoglican in PEFS and CVLI, retrospective study. Trends Med 2010; 10: 73-8. 13. Urbani CE. Urticarial reaction to ethylenediamine in aminophylline following mesotherapy. Contact Dermatitis 1994; 31: 198-9. 14. Nagore E, Ramos P, Botella-Estrada R. Cutaneous infection with Mycobacterium fortuitum after localized microinjections (mesotherapy) treated successfully with a triple drug regimen. Acta Derm Venereol 2001; 81: 291-3. 15. Tan J, Rao B. Mesotherapy-induced panniculitis treated with dapsone: case report and review of reported adverse effects of mesotherapy. J Cutan Med Surg 2006; 10: 92-5. 16. Viana-Niero C, Lima KV, Lopes ML, et al. Molecular characterization of Mycobacterium massiliense and Mycobacterium bolletii in isolates collected from outbreaks of infections after laparoscopic surgeries and cosmetic procedures. J Clin Microbiol 2008; 46: 850-5. 17. Carbonne A, Brossier F, Arnaud I, et al. Outbreak of non-tuberculous mycobacterial subcutaneous infections related to multiple mesotherapy injections. J Clin Microbiol 2009; 47: 1961-4. 18. Pugliese S, Yaar R, Al-Dawsari N, Goldberg LJ, Garg A. Adverse reaction to cutaneous injection of contents from a vitamin e liquid-containing capsule. Arch Dermatol 2010; 146: 454-5. 19. Nabavi CB, Minckler DS, Tao JP. Histologic features of mesotherapy-induced orbital fat inflammation. Ophthal Plast Reconstr Surg 2009; 25: 69-70. 20. Del-Castillo M, Palmero D, Lopez B, et al. Mesotherapy-associated outbreak caused by Mycobacterium immunogenum. Emerg Infect Dis 2009; 15: 357-9. Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Massimo Mammucari Presidenza Società Italiana di Mesoterapia Via Bussoleno, 9 00166 Roma E-mail: [email protected] 21. Kim JB, Monn W, Park SJ, et al. Ischemic colitis after mesotherapy combined with anti-obesity medications. World J Gastroenterol 2010; 16: 1537-40. 22. Correa NE, Catano JC, Mejia GI, Realpe T. Out-break of mesotherapy-associated cutaneous infections caused by mycobacterium chelonae in Colombia. J Infect Dis 2010; 63: 143-5. 23. Orjuela D, Puerto G, Mejía G, et al. Cutaneous tuberculosis after mesotherapy: report of six cases. Biomedica 2010; 30: 321-6. 24. Bartoletti CA, Gualtierotti R, Tomaselli F. Mesotherapy and gel frigotherapy in the treatment of “cellulitis” and phlebolymphoedemas in the lower limbs. J Mesother 1981; 1: 127-38. 25. Merlen JF, Curri SB, Sartel AM. Cellulitis, a conjunctive microvascular disease. Phlebologie 1979; 32: 279-82. 26. Merlen JF. Physiopathology of sclerosis cellulites. Phlebologie 1981; 34: 537-41. 27. Ogden S, Griffiths TW. A review of minimally invasive cosmetic procedures. Br J Dermatol 2008; 159: 1036-50. 28. Carruthers JD, Glogau RG, Blitzer A. Facial Aesthetics Consensus Group Faculty Advances in facial rejuvenation: botulinum toxin type a, hyaluronic acid dermal fillers, and combination therapies consensus recommendations. Plast Reconstr Surg 2008; 121: 5-30. 29. Small R. Aesthetic procedures in office practice. Am Fam Physician 2009; 80: 1231-7. 30. Intradermal-delivery-vaccines_report_2009-Sept1.pdf (disponibile su www.who.int; ultimo accesso 5 febbraio 2013). 31. Gazarian M, Graudins LV, Kelly M, McPhee FR, Ward RL, Campbell TJ. Off-label use of medicines: consensus recommendations for evaluating appropriateness. Med J Aust 2006; 185: 544-8. 32. Beck JM, Azari ED. FDA, off-label drug use, and informed consent: debunking myths and misconceptions. Food Drug Cosmetic Law J 1998; 53: 71-104. 33. Meadows WA, Hollowell BD. “Off-label” drug use: an FDA regulatory term, not a negative implication of its medical use. Int J Impot Res 2008; 20: 135-44. 34. Jones JK. Patient safety considerations regarding dermal filler injections. Plast Surg Nurs 2006; 26: 156-63. 35. Alijotas-Reig J, Fernández-Figueras MT, Puig L. Late-onset inflammatory adverse reactions related to soft tissue filler injections. Clin Rev Allergy Immunol 2013 Jan 30. Epub ahead of print. 217
Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA La Mesoterapia italiana fa il giro del mondo
Low
back
pain
in
paAents
with
systemic
analgesic
intolerance
managed
with
mesotherapy,
a
case
report.Mammucari
M.
Enrica
Maggiori...
Linfoadenopatia cervicale da Pseudomonas aeruginosa
[13] Tennstedt D., Lachapelle J.M. Cutaneous adverse effects of mesotherapy. Ann. Dermatol. Venereol.