PORTOLANO “Portfolio delle competenze” e “e-portfolio”

Transcript

PORTOLANO “Portfolio delle competenze” e “e-portfolio”
PORTOLANO
“Portfolio delle competenze” e “e-portfolio”
per i lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura
Il progetto intende rispondere alla richiesta dei lavoratori del settore dello spettacolo di poter disporre di strumenti di
riconoscimento delle competenze professionali, attraverso l’adattamento del ”portfolio delle competenze”.
I lavoratori del settore dello spettacolo, infatti, nel caso in cui vogliano cambiare il settore di lavoro, trovano difficoltà a
definire le proprie competenze, spesso implicite, risultato di esperienze professionali molteplici e variegate.
In realtà è l’intero settore che non ha mai preso in considerazione la possibilità di definire una scala di riferimento per le
competenze professionali. Per sua natura, il settore individua in modo formale pochissime competenze e la validazione e il
riconoscimento sono spesso impliciti (tacitamente convenuti) da parte di altri professionisti; il reclutamento è spesso
effettuato per co-optazione o attraverso meccanismi di rete e conoscenze personali.
Quando un lavoratore ha bisogno di un riconoscimento esplicito si trova nell’impossibilità di identificare e misurare il grado
di competenza essendo inesistente un sistema di misura e di validazione.
La metodologia del portfolio delle competenze è basata sul metodo canadese di valutazione delle competenze acquisite e
sulle esperienze internazionali del portfolio. I portfolio delle competenze organizzano e documentano le esperienze personali
e professionali, mettendo a disposizione dell’utente un sistema di ‘evidenza’ (certificazione, qualche volta) da usare in ogni
caso di necessità personale o professionale.
Il formato elettronico”e-portfolio” è il supporto di creazione e aggiornamento più recente che pare particolarmente adatto
al settore dell’arte e della cultura.
L’adattamento di entrambi gli strumenti prevede l’attenzione alle tecniche del colloquio (counseling, coaching, training),
alle metodologie di analisi delle competenze, alla predisposizione di strumenti e materiale a partire dai materiali già
esistenti pubblicati in Francia da Qui Plus Est (testi e manuale per l’utente del portfolio delle competenze).
Destinatari del progetto sono i lavoratori del settore dello spettacolo, dell’arte e della cultura che, in previsione di un
orientamento verso un nuovo settore, richiedono uno strumento in grado di valorizzare l’esperienza personale e professionale
già maturata.