Streptococchi patogeni del Gruppo C
Transcript
Streptococchi patogeni del Gruppo C
Silvia Preziuso [email protected] Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino Streptococcus Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Adenite equina (Strangles) • Mal. infettiva contagiosa degli equini: prime vie respiratorie e linfonodi • Trasmissione per via respiratoria • Problema: animali “portatori” asintomatici • Prima localizzazione: – prime vie respiratorie – cripte tonsillari da Timoney JF, 2004 •Segue rapido trasporto ai linfonodi •Tasche gutturali Patogenicità: • • • • • • • • capsula acido jaluronico streptochinasi (plasminogeno->plasmina) streptolisina S (emolisi) peptidoglicano pyrogenic mytogens (SePE-H, SePE-I, ...) proteine di superficie (SeM, ...) fibronectin binding protein ... Complicazioni • “Bastard strangles”: diffusione in sedi diverse con formazioni ascessuali • “Porpora emorragica”: flogosi immunomediata a livello dei capillari, petecchie sulle mucose, edemi. • 75% cavalli guariti: solida immunità • 25% cavalli guariti: può reinfettarsi I “portatori” • In >50% focolai alcuni cavalli rimangono “portatori” per permanenza prolungata di S. equi nelle tasche gutturali • Tamponi nasofaringei batteriologicamente negativi per 2-3 mesi (lavaggi delle tasche gutturali positivi), poi nuovamente positivi per escrezione respiratoria = contagio S. equi nell’uomo • 2003: Canada, meningite in un 14enne. • No altre segnalazioni Streptococcus equi subsp. zooepidemicus (S. zooepidemicus) S. zooepidemicus nel cavallo • Alta omologia genomica con S. equi • Opportunista? Fattori predisponenti? • Isolato da casi simil-adenite – flogosi prime vie respiratorie – ascessi linfonodali • Isolato da articolazioni, polmone, tamponi vaginali, uterini, latte, cute • Molti fattori di patogenicità comuni a S. equi, no SeM ed esotossine SePE-I e –H • Pochi studi nel cavallo S. zooepidemicus nell’uomo • Numerose segnalazioni nell’uomo • Responsabile di polmonite, artrite, endocardite, glomerulo-nefrite postfaringite, meningite; talvolta letale. • Zoonosi? Problema di sanità pubblica? • 2006: descrizioni di trasmissione con formaggio!!! • Gran Canaria: batteriemia, artrite settica, polmonite e meningite in 15 pazienti (4786a) per ingestione di “queso fresco”. Isolamento di S. zooepidemicus dal latte delle bovine in azienda produttrice. 2006 • Finlandia: setticemia, artrite settica in 7 pazienti per ingestione formaggio di capra. Isolamento di S. zooepidemicus in azienda da formaggio, latte di massa, tamponi faringei delle capre Streptococcus dysgalactiae subsp. equisimilis (S. equisimilis) S. equisimilis nel cavallo • Poco considerato in medicina veterinaria • Normale habitat: cute e mucose del cavallo (?) • Segnalazioni di isolamenti da: placente, ascessi linfonodali, casi simil-adenite • Poco studiato • Poche informazioni su fattori di patogenicità e su patogenesi S. equisimilis nell’uomo • Responsabile di faringite, artrite reattiva, osteomielite, endocardite, shock settico anche letale. • Zoonosi? • Isolato da cani con tonsillite, con forme simil-adenite e da feti abortiti • Isolato da suini con endocardite Diagnosi S. equi S. zooepidemicus S. equisimilis • Indiretta – Test sierologici • Diretta – Esame batteriologico – Polymerase Chain Reaction (PCR) Test ELISA • • • • Per S. equi Rileva anticorpi > 7 giorni da infezione Antigene test: proteina SeM Applicazioni: – screening d’allevamento – valutazione titolo post-vaccinale • Analisi effettuata in Kentucky (U.S.A.) Campionamento per diagnosi diretta • Materiale patologico: – tamponi • nasofaringeo • vaginale-uterino • cutaneo – – – – liquido di lavaggio delle tasche gutturali aspirato linfonodale latte tessuti (polmone, linfonodi, ecc.) • Conservazione 4°C e analisi entro 24-48h (per esame batteriologico se non in terreno di mantenimento) Esame batteriologico % & ! ! '( ( & '( " # $ '( Polymerase Chain Reaction (PCR) % & ! ) $ *+ $ # ) *+ $ # ,-. / ' / , Multiplex-PCR S. equi • Nello stesso tempo si ottiene il risultato per 3 batteri diversi S. equisimilis – S. equi + – S. zooepidemicus + – S. equisimilis + – controllo interno (esclude inibenti) S. zooepidemicus • PCR in cui vengono utilizzate CONTEMPORANEAMENTE più coppie di primer specifiche per più batteri: Metodi diretti a confronto ! " " # $% % $ % – Acquisizione ceppo x antibiogramma, valutazioni biochimiche, conservazione – No limitato a specifici batteri – Distinzione batteri vitali da morti & '() – Più sensibile – Più rapido – No necessità campione fresco – Meno spazio lab. – Più sicurezza lab. Quale scegliere? Quale scegliere? & '() – – – – screening allevamento esame nuovi arrivi ricerca dei “portatori” non disponibilità di campioni idonei per batteriologia – sintomi specifici # ! " " # $% % $ % – necessità antibiogramma – sintomi aspecifici – necessità conservazione ceppi – valutazione dei “portatori” Migliori risultati: metodo ibrido Metodo ibrido • Metodo A: Esame batteriologico ed identificazione degli streptococchi beta-emolitici con PCR – “risparmio” 18 ore • Metodo B: Esame Multiplex-PCR seguito da esame batteriologico solo sui positivi – disponibilità di ceppi vivi Controllo e prevenzione • Vaccino per S. equi – inoculazione sottomucosale – cavalli età >4 mesi – Prima vaccinazione: 2 inoculazioni a 4 settimane l’una dall’altra – Richiami: 1 inoculazione ogni 3 mesi Controllo e prevenzione • Indicazioni per S. equi – rapida identificazione degli infetti e separazione dai recettivi – controllo delle movimentazioni – individuazione dei cavalli “portatori” – schema di campionamento Individuazione dei cavalli “portatori” asintomatici • Campionamento: tampone nasofaringeo settimanale ed esame batteriologico/PCR • In caso di negatività a 3 campioni consecutivi: analisi del liquido di lavaggio delle tasche gutturali • In caso di negatività: cavallo non infetto Sweeney et al, J Vet Intern Med 19:123-34, 2005 Nella nostra esperienza ... • Campionamento in allevamento con anamnesi di infiammazione vie respiratorie e forme simil-adenite (26 cavalli) • 1 tampone nasofaringeo/settimana x 3 volte + 1 lavaggio tasche gutturali • Esame batteriologico e PCR (in doppio cieco) • 104/104 campioni: No rilevato S. equi • 22/26 cavalli: in almeno 1 prelievo rilevati S. zooepidemicus e/o S. equisimilis – 8 cavalli S. zooepidemicus (in almeno 1 prelievo) – 16 cavalli S. equisimilis (in almeno 1 prelievo) – 2 cavalli coinfezione S. zooepidemicus + S. equisimilis – 2 cavalli S. zooepidemicus tasche gutturali • PCR: pos. in 10/68 batteriologicamente neg. / # 0 ! , ! # 1 1 0 - 1 2 3 - # ! * [email protected]