numero 066 - Comune di Castelnuovo Rangone
Transcript
numero 066 - Comune di Castelnuovo Rangone
Cosa “C’è di Nuovo”? Ci sono state la Fiera di Maggio e la Festa delle Scuola, con spettacoli, giochi, osterie, e gli instancabili volontari. C’è l’aggiornamento sui lavori pubblici. C’è stato il rifacimento di via della Conciliazione. C’è il Centro Diurno per anziani, quasi completato. Ci sono la Sala Polivalente, completamente rinnovata, ed il nuovo Centro Giovani. Ci sono a Montale una nuova Scuola Elementare, una Palestra ed il Centro Civico. Tassa pagata invii senza indirizzo autorizzazione n. 1300 del 30/06/97/DC/DCI filiale di Modena C’è stata l’inaugurazione dell’International School. C’è stato il successo delle elezioni per il primo Forum per la Partecipazione dei cittadini stranieri dell’Unione Terre di Castelli. C’è l’esperienza di vita di Giancarlo Ferrari, che ha raccolto in un libro di straordinaria sincerità il dolore, il coraggio e la speranza per la malattia del suo piccolo figlio. numero66 2 Speciale opere pubbliche Il punto sulle In queste due pagine, i lavori a Castelnuovo e Montale: Anna Frank, quasi ultimata la nuova sede La nuova scuola elementare di Montale ospiterà presto le attività didattiche. E’ stato approvato ed è in fase di appalto il progetto per realizzare il parcheggio, ed il piazzale, con rotatoria all’incrocio tra l’uscita del polo scolastico-sportivo e via Zenzalose/via Lazio. La scuola ha 15 aule complete di servizi, laboratori biblioteca, aula d’informatica e spazi per il personale docente e di servizio. Sono inoltre realizzate una nuova mensa ed un auditorium o sala musica, che potrà ospitare tutte le attività culturali e ricreative. E’ in fase di sistemazione l’area verde circostante. Come riportato anche nell’articolo sull’International School, la palestra nuova di Montale è ormai completa, ed anche i lavori di costruzione del centro civico sono quasi terminati. Pronta per il nuovo anno scolastico, la palestra verrà utilizzata sino alle 16 dalle scuole, mentre nel pomeriggio e sera sarà a disposizione delle associazioni sportive e di tutti gli altri cittadini. La struttura, all’avanguardia e con campo regolamentare anche per uso agonistico di pallavolo, pallacanestro e calcio a 5, avrà uno spazio di 1.000 metri quadrati, che comprende anche quattro spogliatoi per gli atleti e due a disposizione degli arbitri. Il nuovo Centro Civico sarà una struttura di 600 metri quadrati, su due piani. Al suo interno, troveranno posto la biblioteca di Montale Alessandra Lori con sala di lettura, un punto di servizio dell’Amministrazione comunale e 4 sale per le associazioni. Più spazi per il tempo libero E’ pronta la Sala Polivalente, utilizzata già per la Festa della Liberazione. La Sala è stata completamente ristrutturata, con interventi sugli impianti di illuminazione, insonorizzazione, e la possibilità di divisione in due aree, grazie ad una parete mobile (possono così tenersi due iniziative al contempo). La cucina, che interessa anche l’area del nuovo Centro Giovani, è in via di completamento, così come l’intera struttura del Centro Giovani, i cui lavori si concluderanno entro l’estate. Da settembre, le attività si sposteranno quindi nella nuova sede che è più ampia, spaziosa, ed articolata dell’attuale (ubicata presso locali in affitto in piazza Brodolini), con un ingresso autonomo. E’ stato completato anche il parcheggio del Centro Sportivo, che ora ospita circa 75 posti in più. Diversi altri interventi hanno reso più fruibile la struttura: è stato sistemato il fronte, concluso l’accesso all’impianto, sistemate le aree verdi e l’illuminazione pubblica (e da circa due mesi è stato messo in sicurezza l’incrocio). Sono stati sistemati anche gli spogliatoi e la palestrina di judo. In estate pronto il Centro Diurno per anziani L’età media della popolazione è in aumento. Servono quindi strutture in grado di ospitare gli anziani durante la giornata, con personale qualificato e tutti i servizi necessari. Il Centro Diurno per anziani di Castelnuovo è ora quasi completato. Sono infatti in fase avanzata i lavori che condurranno alla sua realizzazione, nell’ex Stazione (via Matteotti, quindi a due passi dal centro storico). Si concluderanno entro l’estate. Dall’autunno, sarà fruibile. In alto, la nuova sede delle Scuole elementari Anna Frank di Montale; al centro, l’edificio che ospiterà da settembre il Centro Giovani; qui a fianco, il cantiere del Centro Diurno per anziani in costruzione. Nella pagina a fianco, in alto una veduta di Via della Conciliazione; in basso, la nuova palestra di Montale. Speciale opere pubbliche opere pubbliche 3 scuole e nidi, strutture per anziani, qualificazione del centro, aree verdi Conclusi i lavori in via Conciliazione: ampliamento e pedonalizzazione dell’area. Qualificato il centro storico Si sono conclusi, entro i tempi previsti, i lavori di sistemazione di via della Conciliazione. La strada, una delle vie centrali di Castelnuovo, è stata lastricata, con pavimentazione in autobloccante, e completamente pedonalizzata, per una maggiore fruibilità di tutti i cittadini, nel tratto tra la Chiesa, l’Oratorio parrocchiale e la Sala delle Mura, che ospita ormai con frequenza eventi culturali, mostre, concerti. L’area è stata pienamente recuperata, ed è ora evidente la caratteristica di via della Conciliazione di essere una via/piazza, costituendo sia il crocevia tra il centro storico e l’Oratorio sia il collegamento pedonale tra via Matteotti e Via Barbieri con il “Largo” in corrispondenza della Sala delle Mura, proprio dove la strada diventa piazza. Per questo, è stata anche rifatta l’illuminazione, in modo da assicurare più sicurezza a chi frequenta lo spazio rendendolo più gradevole, sicuro e fruibile in ogni orario (in diverse zone del centro, peraltro, già ora sono in funzione telecamere per la videosorveglianza). Per completare definitivamente l’intervento, stanno per essere collocate alcune panchine ai lati della strada, in modo da rafforzarne il ruolo di “salotto” del centro, e sono sistemati lungo la strada nuovi cestini portarifiuti. Alcuni portabiciclette sono già stati posizionati in modo da garantire ade-guato “parcheggio” a chi arriva in centro in bicicletta (sempre più numerosi visto che la rete di piste ciclabili è stata estesa) E’ ora allo studio un progetto che prevede la realizzazione di nuovi parcheggi per potenziare la dotazione esistente in zona, lungo via Zoello Barbieri. Più verde, un nuovo Nido e più posti auto A fine giugno partono i lavori al parco Rio Gamberi (ampliamento ed unificazione con il parco di via Pirandello attraverso la realizzazione di una struttura ciclopedonale in legno che permetterà di passare sopra via Casette Zanasi in completa sicurezza). Già conclusa la sistemazione e funzionalizzazione dei vialetti ciclopedonali. E’ stato approvato il progetto del nuovo asilo nido di via Cimabue: in estate partiranno i lavori. Si sono conclusi i lavori al parcheggio di via Z. Barbieri, in prossimità delle scuole elementari. L’ampliamento garantisce 80 nuovi posti auto, e rende quindi di circa 250 posti la capienza complessiva. Il parcheggio ha ora anche l’impiantistica necessaria per potere ospitare le giostre: il ‘debutto’ è avvenuto in questi giorni, durante la Fiera. Sono completati i lavori strutturali del primo stralcio del nuovo magazzino comunale, in via della Tecnica nella zona artigianale di Castelnuovo. Si tratta di una nuova struttura di mq. 1250, che comprendono il laboratorio, la zona servizi e spogliatoi, zona deposito automezzi e una zona per l’archivio comunale. I lavori termineranno nei tempi previsti, ovvero entro settembre. 4 Al voto il 45% per il “Forum Stranieri“ Il “Forum per la partecipazione dei cittadini stranieri” dell’Unione Terre di Castelli ha registrato la più elevata affluenza nazionale per esperienze di questo tipo L’Assessore all’Immigrazione dell’Unione Terre di Castelli, Roberto Alperoli, comunica il risultato delle elezioni del primo “Forum per la Partecipazione dei Cittadini Stranieri dell’Unione Terre di Castelli”: “E’ stata una bella giornata di sole e di democrazia nei cinque Comuni delle Terre di Castelli: per la prima volta da quando risiedono all’interno dell’Unione, i cittadini stranieri hanno potuto provare la gioia e la responsabilità del voto. Per molti di loro, è stata addirittura la prima volta in assoluto, provenendo da paesi in cui non è riconosciuto il diritto di voto: un fatto tanto più significativo per le molte donne votate e votanti, visto che in diversi paesi del mondo pregiudizi immotivati ed atavici le tengono lontane dai luoghi della democrazia”. “La formula del Forum - continua Alperoli - ha colto quindi una domanda esistente, e riscosso un successo evidente: se gli esperimenti di elezioni di consulte di cittadini stranieri hanno registrato normalmente una percentuale tra 10 e 20% dei votanti sul totale degli aventi diritto, per il “Forum per la Partecipazione dei Cittadini Stranieri” ha sfiorato il 36%: 1511 votanti su 4216 aventi diritto (uomini 1002, donne 509). A Castelnuovo ha votato addirit- tura quasi il 45% degli aventi diritto (Spilamberto circa 40,5%, Vignola 34,5%, Castelvetro 31,57%, Savignano 26,9%). Nel forum siederanno insieme ai rappresentanti dei cittadini stranieri, componenti delle istituzioni, dei Comuni (maggioranza e opposizione), della sanità, della scuola, del volontariato e del mondo del lavoro (imprese e sindacati). I seggi sono rimasti aperti dalle 9 sino alle 19, e sin dal mattino intere famiglie, sorridenti e felici di partecipare, si sono messe in coda per esprimere la loro preferenza a favore di uno dei 57 candidati (divisi per i 5 Comuni e per 5 aree geogra- fiche). Alcuni cittadini si sono recati ai seggi con il loro costume tradizionale, arricchendo la giornata con un tocco di colore, altri hanno preferito indossare i vestiti più classici. Tutti insieme hanno contribuito ad un successo persino superiore alle attese ma certo previsto per l’elevata partecipazione ai dibattiti e l’interesse che ha contraddistinto ogni fase del percorso. Questo successo, per il quale voglio ringraziare tutti i volontari ed i collaboratori, impegna tutti noi ad una responsabilità aggiuntiva, adeguata all’attenzione ed alle speranze che accompagnano il Forum”. Gli eletti sono stati 21. Sei maroc- chini, cinque ghanesi, quattro albanesi, quattro cingalesi, una peruviana. Le donne elette sono 5 (circa il 25%): una albanese, una marocchina, due dello Sri Lanka, la quinta dal Perù. La loro stessa distinta provenienza geografica è un dato molto significativo ed importante (anche alla luce della difficile condizione femminile in diverse parti del mondo). I due eletti più giovani sono del 1985: uno albanese (Lecini Emirjan), l’altro ghanese (Doudu Aaron). Il ‘meno giovane’, Hariri Abderrahim, è appena cinquantenne: praticamente tutti gli eletti sono nati negli anni Sessanta e Settanta. Incontro degli studenti delle scuole medie con Antonio Ferrari A sinistra, Antonio Ferrari (opinionista e inviato speciale in Medio Oriente del Corriere della Sera) incontra insieme all’Assessore Meschiari gli studenti delle scuole medie Leopardi. I due consigli comunali A destra, gli studenti del Consiglio comunale dei Ragazzi assistono e partecipano alla seduta di fine maggio del Consiglio comunale. Nell’occasione, hanno illustrato a Giunta e consiglieri i loro progetti, ed i risultati delle loro attività. Direttore Responsabile Michele Smargiassi tutto, complessivamente per il nostro paese, che ha raggiunto il podio in ogni competizione. Castelnuovo Rangone è così balzata agli onori delle cronache grazie agli scacchi: una disciplina che richiede talento, applicazione ed allenamento, grazie all’entusiasmo ed all’impegno dei suoi concittadini piu’ piccoli. Redazione Stefano Bellentani Segreteria di Redazione Augusta Grani e Patrizia Messori URP Via Roma 1, Castelnuovo (Mo) Tel. 059/53.48.10 - Fax 059/53.49.00 Grafica e consulenza editoriale Massimo Caruso Videoimpaginazione AmA Autorizzazione del Tribunale di Modena n. 1163 del 23 giugno 1993 Aut. Dir. Prov.le P.T. di Modena Stampa Tipografia Poppi Via Papa Giovanni XXIII, 3/A, Modena Finito di stampare il 06/06/2007 Stampato in 5.350 copie e spedito gratuitamente ai residenti di Montale e Castelnuovo Rangone Gli studenti delle V elementari hanno posato le loro piastrelline al termine dell’incontro con l’illustratrice Octavia Monaco Gli alunni delle classi quinte delle elementari ‘Don Milani’ di Castelnuovo ed ‘Anna Frank’ di Montale hanno incontrato a maggio l’illustratrice Octavia Monaco, vincitrice del premio Andersen 2004, principale riconoscimento italiano ai migliori illustratori di libri per l’infanzia. Al termine dell’incontro, hanno posato nel centro storico di Castelnuovo le piastrelline tonde in ceramica, da loro disegnate. L’iniziativa prosegue da circa dieci anni ed ha coinvolto oltre un migliaio di bambini. Dal suo esordio questa iniziativa è stata imprezio- Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione in cui rifugiarsi in caso di eventi calamitosi (terremoti, alluvioni, …); si possono utilizzare piazze, slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio, raggiungibili attraverso un percorso sicuro. L’individuazione di tali zone e della viabilità da percorrere in sicurezza per raggiungerle deve essere necessariamente effettuata in fase di pianificazione, per evitare che la popolazione si raduni in aree a rischio; è necessario perciò che i cittadini siano a conoscenza non solo dell’esistenza ma anche della disposizione di tali aree. In caso di emergenza, per informazioni ed assistenza, sarà comunque presente nelle Aree apposito personale. Questo è l’elenco, e la localizzazione, delle “aree di attesa” a Castelnuovo e Montale: INDIRIZZO LOCALITA’ Via G. Rossa – Area verde scuola media Castelnuovo Rangone Via Montanara – Area verde PEEP Castelnuovo Rangone Via Lazio – Area Via Lombardia Via Lazio Montale Via C. Boni – Parco Grizzaga Montale Via Isonzo – Parco Archeologico Montale Via M. Allegretti – Piazza Romano Villa Castelnuovo Rangone Via D. Chiesa – Centro Sportivo Via C. Bisi Castelnuovo Rangone Via Cimabue – Parcheggio Castelnuovo Rangone Via Rio Gamberi – Parcheggio INFORMO Castelnuovo Rangone Via Cavidole – Parco di Cavidole Cavidole Via Zenzalose – Parcheggio Centro Sportivo Montale Via Z. Barbieri – Parcheggio cimitero Castelnuovo Rangone La Zanzara Tigre è particolarmente fastidiosa, perché, pur non trasmettendo malattie, tuttavia punge prevalentemente di giorno e in spazi aperti, ed induce i cittadini a modificare le proprie abitudini e in certi casi a non frequentare i giardini. Anche Castelnuovo è colonizzato dalla Zanzara Tigre ma lo sforzo e l’impegno di risorse e tecniche innovative adottate per il suo contenimento hanno permesso di ot- Il centro di Castelnuovo è più colorato Anno X°/N° 66 Aprile/Maggio 2007 Bimestrale edito dal Comune di Castelnuovo Rangone I luoghi in cui trovare rifugio ed assistenza durante e dopo le calamità A disposizione, all’URP comunale, una fornitura gratuita di larvicida biologico Ottimi risultati dei nostri studenti ai Campionati nazionali studenteschi di scacchi Castelnuovo Rangone che hanno conseguito ottimi risultati essendosi qualificati rispettivamente terzi (su 35) con la secondaria Leopardi maschile/mista, terzi (su 30) con la primaria Don Milani maschile/mista e secondi (su 15) con la primaria femminile. Risultati sorprendenti sia considerati individualmente che, soprat- Le aree di attesa in caso di emergenza Zanzara tigre, la lotta continua Generazione di scacchisti Si è svolto a Monopoli (in provincia di Bari), dal 18 al 20 maggio, la finale del torneo nazionale dei giochi sportivi studenteschi di scacchi, al quale hanno partecipato 169 squadre campioni e vice-campioni regionali . A rappresentare la nostra regione nelle categorie delle scuole primarie e secondarie 3 squadre di 5 Speciale ambiente Dal Castello sita dall’incontro con i più importanti illustratori di libri per ragazzi, che vengono a Castelnuovo per incontrare i bambini coinvolti nel progetto. Tra gli altri, ha partecipato alla ‘giornata delle piastrelline’ Emanuele Luzzati, scenografo ed illustratore di fama internazionale, autore delle sagome dei personaggi fiabeschi al Parco Rio Gamberi, recentemente scomparso. Alla posa delle piastrelline, hanno assistito tra gli altri, il vicesindaco Giovanni Giliberti e gli Assessori Massimiliano Meschiari, Gerardo Bisaccia, Maria Laura Reggiani. Tra l’altro anche quest’anno è a disposizione una fornitura gratuita di larvicida biologico ad uso privato da ritirare presso l’Ufficio URP del Comune (solo per il trattamento delle caditoie: tutte le altre raccolte di acqua vanno eliminate o messe in sicurezza). Inoltre, proseguono le altre azioni per monitorare il territorio e trattando con i prodotti appositi solo le aree interessate da focolai, minimizzando la possibilità di ogni im- patto negativo sull’ambiente; trattamento con prodotti larvicida a basso impatto, da aprile a settembre ogni 20 giorni, di tutte le caditoie e bocche di lupo presenti sulle aree pubbliche, strade, scuole, giardini ed edifici comunali; trattamenti delle sponde dei canali e degli scoli stradali, nonché di eventuali focolai attivi; interventi pianificati per le aree considerate più sensibili. In caso di avvistamento di focolai o richiesta di informazioni e consigli per limitare il fastidioso problema della Zanzara Tigre, ogni cittadino può contattare: Ufficio Ambiente di Castelnuovo al numero 059/534852 oppure il Sig. Benassati delle Guardie Ecologiche Volontarie al numero 338/7171088 Approvata la nuova convenzione con le Guardie Giurate Ecologiche Volontarie Le Guardie Giurate Ecologiche Volontarie sono un riferimento importante per la tutela ambientale e la sensibilizzazione dei cittadini alle relative problematiche. Controllano il territorio e verificano personalmente il rispetto delle norme e la necessità di eventuali interventi. Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la nuova convenzione, presentata dall’Assessore all’Ambiente Maria Laura Reggiani, che assicurerà la presenza delle Ggev sino a fine legislatura. Reggiani ha sottolineato: “Ora In alto, gli studenti festeggiano in spiaggia il 3° posto nei Campionati nazionali studenteschi di scacchi; in basso, la posa delle piastrelline tenere risultati importanti. Tutto questo è anche il proseguimento di una politica ambientale che vuole rendere sempre più accogliente il Paese sul piano urbanistico ma allo stesso tempo fruibile dai cittadini. L’Amministrazione comunale, anche nel corso del 2007, continuerà la campagna di lotta alla Zanzara Tigre, avvalendosi della collaborazione di una Ditta specializzata in servizi e trattamenti biotecnologici. l’azione delle Ggev sarà più efficace, improntata al rispetto di un codice deontologico inserito nella convenzione e coinvolgerà il mondo della scuola, ampliando così la funzione formativa ed educativa delle Ggev.” A loro è attribuito il potere di accertamento (con relativa eventuale sanzione pecuniaria) di violazione di normative inerenti alla protezione del patrimonio naturale e dell’ambiente, a provvedimenti istitutivi di parchi e riserve e dei relativi strumenti di pianificazione e attuazione. Le guardie impegnate nella zona “Modena Sud” (che comprende tre Comuni: Castelnuovo Rangone, Castelvetro e Spilamberto) sono 9: altre 4 Aspiranti Ggev sono in attesa che la Provincia organizzi il prossimo corso. Per diventare Guardia Ecologica è necessario lavorare, come “Aspirante” per diverse ore insieme alle Guardie effettive; frequentare un corso di formazione, indetto dalla Provincia in base alla necessità richiesta sul territorio, che comprende una parte teorica ed una pratica; superare un esame finale di abilitazione ed infine essere ritenuti idonei dal Prefetto. Nella foto, due guardie ecologiche volontarie 6 Speciale Scuola Speciale Tributi Inaugurata l’International School Quasi ultimate la palestra ed il centro civico di Montale E’ stata inaugurata a marzo a Montale l’International School – scuola in inglese. La sede modenese dell’“International School”, creata negli anni Novanta dall’Oxford Group ed ora trasferita a Montale Rangone, è una delle poche e qualificate sedi italiane, insieme a quelle di Roma, Milano e del Lago di Como. Sono allo studio sinergie per l’educazione linguistica con le strutture della scuola pubblica. Alla presenza del testimonial Mike Bongiorno, è stato quindi tagliato il nastro della moderna struttura, che è stata costruita sul suolo pubblico, grazie ad un innovativo accordo che garantirà positivi benefici per tutti. La International School è composta da una scuola materna, un’elementare ed una media, ed ha una dimensione di circa 2.000 metri meriggio e sera sarà a disposizione degli altri cittadini. La struttura, all’avanguardia, e con campo regolamentare anche per uso agonistico di pallavolo, pallacanestro e calcio a 5, ha uno spazio di 1.000 metri quadrati, che comprende anche quattro spogliatoi per gli atleti e due a disposizione degli arbitri. Il centro civico - biblioteca è una struttura di 600 metri quadrati, su due piani, anch’essa pronta per la fine dell’anno: all’interno, uffici comunali, sedi di associazioni locali e la biblioteca. quadrati. L’accordo con la società prevede, da parte del Comune, la concessione del diritto di superficie per trenta anni rinnovabili; in cambio, la società costruisce per il Comune, cedendone immediatamente la proprietà, palestra e centro civico. La palestra comunale, pronta entro fine anno, sarà utilizzata sino alle ore 16 dalle scuole (International School e scuola elementare pubblica), mentre nel po- 250 i commensali, 2200 gli euro in beneficienza Grazie a tutte le ditte che ci hanno aiutato ed al Comune. Abbiamo raccolto 2.200 euro: proseguiremo progetti in cui ci siamo impegnati già scorso anno. Associazione donne di Srebrenica, adesione alla solidarietà per associazione Papa Giovanni XXIII, ragazzi di strada della Romania, Ass. Moxa – Modena per gli altri. Circa 250 partecipanti alla cena; molti studenti si sono resi disponibili per aiutarci ed anche molti colleghi mi hanno aiutato, insieme a Stefano, Chiara e Perla. Cena di solidarietà non solo all’esterno ma anche all’interno. Clima della serata molto sereno e disteso: bella iniziativa da proseguire, si sono mosse famiglie intere. Occasione in più per uscire insieme ai genitori: divertimento col dj. Grazie in particolare ai due maghi che hanno fatto giochi per i tavoli, intrattenendoci nell’attesa. Coordinatrice prof. Lidia Cremonini L’International School organizza anche una scuola estiva di inglese per bambini e ragazzi dai 5 sino ai 15 anni, nel parco scolastico sportivo di via Zenzalose a Montale. Sono previste almeno tre fasce di età: 5-8 anni, 9-11 anni, 12-15 anni. Tutte le attività saranno condotte in lingua inglese. Le attività sportive prevedono numerosi sport: fitness, atletica, cricket, rugby e golf. Dal 23 giugno al 20 luglio: quattro cicli di una settimana. Da 0 a 100... in 9 equazioni Eccellenti risultati per i nostri “atleti della matematica” Ecco i nominativi dei primi classificati (per ogni categoria) dei giochi matematici: a loro i nostri complimenti per il risultato conseguito. Ecco i risultati: C1 (prima e seconda media) 1. MAGARIO FRANCESCA 2 B 2. CARAFA LUCIANO 2 A 3. CAVICCHIOLI PAOLO 1 A C2 (terza media e prima superiore) 1. LEVONI LUCA 3 D 2. PRAMPOLINI BEATRICE 3 A 3. FRANZESE EMANUELE 3 E Ecco i nomi degli alunni classificati nelle due graduatorie che hanno totalizzato il maggior punteggio dopo i primi classificati e che verranno premiati insieme ai primi sei: In alto, Mike Bongiorno inaugura l’International School. Al centro a sinistra, l’ingresso della scuola; a destra, un altro momento dell’inaugurazione della scuola. In basso, sopra e sotto, due momenti della cena di beneficenza organizzata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi. Chi, dove, quanto, quando. E’ International anche d’estate Per informazioni: International School (Montale, via Zenzalose) da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30, oppure su appuntamento. Tel. 059-530649, 335-6911818 mail: [email protected] CCR, che bella cena di solidarietà La guida al pagamento dei tributi 7 C1 CASTELLINI DAVIDE 2 F BARBERINI RICCARDO 1 D BALDACCINI ANDREA 2 D C2 COSTA RICCARDO 3 D DEGLI ESPOSTI FABIO 3 B NEVORA MIRIANA 3 E ARRABITO VALENTINA 3 E A Carpi si sono tenute le ‘eliminatorie provinciali’: i migliori andranno a Milano alle fasi nazionali, che si disputeranno a breve. I tre studenti che rappresenteranno Castelnuovo alle fasi finali (alla Bocconi) sono: Fabio Poliaghi (1 A) e Paolo Cavicchioli (1 A), rispettivamente classificati 5° e 6° in Provincia. Luca Levoni (3 D), 3° in Provincia. Promemoria Tributi: ricordiamo in questo speciale, a cura dell’Ufficio Tributi del Comune, le prossime scadenze di Ici e Tarsu ed alcune importanti informazioni sulle imposte. 1. I.C.I. Imposta Comunale sugli Immobili Regolamento Comunale approvato con delibera consiliare n° 84 del 02/11/1998 e successive modificazioni ed integrazioni Chi deve pagare: presupposto dell’imposta è il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni agricoli, siti nel territorio del Comune, a qualsiasi uso destinati ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività d’impresa. Chi deve presentare la comunicazione ici: i soggetti passivi devono presentare la comunicazione ICI esclusivamente nel caso di acquisti, cessazioni, modificazioni della soggettività passiva entro i termini previsti per la relativa dichiarazione dei redditi, con l’individuazione delle unità immobiliari interessate. Modelli di comunicazione ICI e bollettini sono a disposizione presso l’ufficio Tributi del Comune. Modalita’ di pagamento: i soggetti passivi di imposta (proprietario, titolare di diritto reale, usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, locatario per gli immobili concessi in locazione finanziaria) devono effettuare il versamento dell’imposta complessivamente dovuta al Comune per l’anno in corso in due rate, la prima entro il 16 di giugno a titolo di acconto e la seconda entro il 16 di dicembre a titolo di saldo. I pagamenti sono effettuabili: - Presso gli uffici postali, utilizzando l’apposito bollettino, al costo di 1 euro, oppure, solo per i contribuenti ultrasettantenni che ne facciano richiesta allo sportello postale, 0,77 euro; - Presso lo sportello dell’Ufficio Tributi, presentando comunque il relativo bollettino, unicamente a mezzo PAGOBANCOMAT o CARTA DI CREDITO e senza ulteriori spese; - Presso: la Tesoreria Comunale (UNIPOL BANCA - Filiale di Castelnuovo Rangone), presentando il relativo bollettino, senza costi aggiuntivi per il contribuente; - Presso: UNICREDIT BANCA – Filiali di Castelnuovo Rangone e Montale Rangone; BANCA POPOLARE DELL’EMILIA – Filiale di Castelnuovo Rangone; CASSA DI RISPARMIO DI VIGNOLA – C.R.V. – Filiale di Montale Rangone; CREDEM – Filiali di Castelnuovo Rangone e Montale Rangone; CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE – Filiale di Castelnuovo Rangone presentando comunque il relativo bollettino, al costo delle commissioni previste dai singoli istituti di credito; - Tramite il modello F24 (scaricabile dal sito internet www.agenziaentrate.it), senza alcun costo per il contribuente. Ici? Vi aiutiamo noi! L’Ufficio Tributi a partire dal 15 di Maggio e dal 15 di Novembre effettuerà il servizio “Ici? Vi aiutiamo noi?” per il calcolo e la compilazione gratuita dei bollettini Ici per le persone fisiche proprietarie di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze. Per usufruire del servizio occorre prenotarsi presso lo sportello dell’Ufficio Tributi compilando l’apposito modulo unitamente ad una copia del rogito. 2. T.A.R.S.U. Tassa Rifiuti Solidi Urbani Regolamento comunale approvato con delibera consiliare n° 1 del 10/02/2000 e successive modificazioni. Chi deve pagare: la tassa è dovuta per l’occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte, a qualsiasi uso adibite, a esclusione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie di civili abitazioni diverse dalle aree a verde, esistenti nelle zone del territorio comunale ove il servizio è istituito ed attivato o comunque reso in via continuativa e nei modi previsti dal Regolamento Comunale in materia Tarsu e dal Regolamento dei servizi di smaltimento dei rifiuti (art. 8 D.P.R. 915/1982 e art. 19 del D. Lgs. 507/1993). Chi deve presentare la denuncia: i soggetti che occupano o detengono locali ed aree scoperte, o coloro che hanno avuto variazioni di metratura, domicilio, intestazione o cessazione, sono tenuti alla presentazione della denuncia Tarsu entro il 31 GENNAIO dell’anno successivo all’inizio dell’occupazione/detenzione, su appositi moduli presso l’Ufficio Tributi. Il modello della denuncia è scaricabile dal sito www.comune. castelnuovo-rangone.mo.it nella sezione ”modulistica”. Modalita’ di pagamento: previo ricevimento da parte del Comune dell’apposito bollettino con scadenza della prima rata o della rata unica il 15 luglio e della seconda il 31 ottobre: - Presso gli uffici postali, utilizzando l’apposito bollettino, al costo di 1 euro, oppure, solo per i contribuenti ultrasettantenni che ne facciano richiesta allo sportello postale, 0,77 euro; - Presso lo sportello dell’Ufficio Tributi, presentando comunque il relativo bollettino, unicamente a mezzo PAGOBANCOMAT o CARTA DI CREDITO e senza ulteriori spese; - Presso: la Tesoreria Comunale (UNIPOL BANCA - Filiale di Castelnuovo Rangone), presentando il relativo bollettino, senza costi aggiuntivi per il contribuente; - Presso: UNICREDIT BANCA – Filiali di Castelnuovo Rangone e Montale Rangone; BANCA POPOLARE DELL’EMILIA – Filiale di Castelnuovo Rangone; CASSA DI RISPARMIO DI VIGNOLA – C.R.V. – Filiale di Montale Rangone; CREDEM – Filiali di Castelnuovo Rangone e Montale Rangone; CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE – Filiale di Castelnuovo Rangone presentando comunque il relativo bollettino, al costo delle commissioni previste dai singoli istituti di credito; - Tramite il modello F24 (scaricabile dal sito internet www.agenzia entrate.it), senza alcun costo per il contribuente. - Da telefono fisso o mobile di qualsiasi operatore (GSM, UMTS), solo se l’utenza non è “riservata” o comunque non resa “nascosta”, chiamando il numero 051/68.08.888 (al costo della sola chiamata), specificando i dati contenuti nella propria fattura. I pagamenti saranno possibili solo con Carte di Credito VISA, VISA ELECTRON (es. POSTEPAY ed altre ricaricabili), MASTERCARD. Chi desidera l’addebito permanente sul proprio c/c bancario deve richiederlo alla propria banca e sarà attivo dall’emissione successiva alla richiesta; operazione fattibile solo con le banche convenzionate che sono quelle sopraindicate. Riduzioni in vigore: alla tariffa unitarie sono previste le seguenti riduzioni, - L’abitazione con unico occupante, avente una superficie superiore a 35 mq utili, escluse le pertinenze …….20% - La parte abitativa della costruzione rurale occupata dall’agricoltore, purché in possesso di partita IVA agricola 30% - Locali diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo ma ricorrente, risultante da licenza o autorizzazione rilasciata dai competenti organi per l’esercizio dell’attività 30% -Nucleo familiare iscritto all’A. I.R.E. (anagrafe italiani residenti all’estero) 50% - Nel caso in cui l’immobile ad uso abitativo sia in ristrutturazione, oggetto di tale intervento deve essere relativo ad una superficie calpestabile uguale o superiore al 50% di quella principale (comprovato dalla presentazione al Settore Edilizia Privata di D.I.A. per interventi di carattere edilizio o Autorizzazione Edilizia per immobili ubicati nel centro storico o immobili vincolati o Relazione Asseverata ex art. 26 “Opere Interne” Legge 28/02/1985 n° 47. Il beneficio della presente riduzione decade con la presentazione al Settore Edilizia Privata della fine lavori) 80% - Famiglie composte unicamente da ultrassessantacinquenni e/o portatori di handicap grave, attestato dall’ufficio invalidi civili ai sensi della L. 104/92, in possesso di un reddito imponibile IRPEF medio procapite inferiore o uguale a 18.076 (diciottomilasettantasei) euro annui, a nulla rilevando l’eventuale presenza di un soggetto regolarmente assunto per attività di aiuto e sostegno 50% A cura dell’Ufficio Tributi 8 Volontariato 24 giugno, festa al Parco Grizzaga Inaugurazione dei lavori realizzati: pista da ballo, vialetti illuminati, nuove panchine Sono tanti gli eventi che attendono il Parco Grizzaga. La lunga estate degli instancabili volontari del Parco Grizzaga inizierà il 18, 20 e 21 giugno con una gara di bocce di rilievo nazionale, alla quale parteciperanno giocatori di serie A, B e C. Domenica 24 giugno, inaugurazione dei lavori di completamento del Parco e festa di compleanno del circolo, alla presenza delle autorità comunali. Per i bambini e per i loro accom- 9 Sport e Gemellaggi pagnatori, subito dopo pranzo, spettacolo con il Mago Blu: intrattenimento (karaoke), giochi, e tanto divertimento. In contemporanea, gara di bocce a terna. Gnocco e tigelle gratis per tutti nel pomeriggio. Uno stand venderà la pasta Rizzato, prodotta col grano di terre confiscate alla mafia e grazie al lavoro di chi vive in quei territori. Il ricavato sarà devoluto a sostegno dell’Auser. Alle 20.30, grande serata danzante, per provare subito la pista nuova. Suona l’Orchestra “Carlo e Donatella”, musica degli anni Sessanta. Nello specifico, i lavori di completamento del Parco Grizzaga di Montale riguardano la realizzazione dei vialetti (con “autobloccanti” nella parte prossima al chiosco e alle abitazioni) dotati di illuminazione e panchine, di una pista per le attività ricreative, sportive e culturali del Gruppo Grizzaga, l’ampliamento del porticato del chiosco, il completamento della piantumazione e del tappeto erboso. Più nel dettaglio, la nuova pista da ballo può ospitare fino a 150-200 persone, con intorno diversi posti a sedere (un anfiteatro particolarmente adatto per gli spettacoli). Il programma prosegue nelle settimane successive con l’Estate Bene: tutti i venerdì di luglio si farà festa. Il primo venerdì di luglio, il 6, “Prima Festa della Canzone di Montale: In…Canto a due Voci”. Si esibiranno 20-25 cantanti, del Circolo Bononcini di Vignola. Venerdì 8 luglio, spettacolo di burattini della tradizione modenese, di Luciano Pignatti. Venerdì 13 luglio, balletto del Gruppo Spettacolo “Insieme per Caso” di Rubens e Roberta. Venerdì 20 luglio, Trio Minghelli, musiche da ballo. Venerdì 27 luglio, Orchestra “I Calypso”, musica anni Sessanta. Altre serate danzanti nelle successive notti estive. L’ora del “chiodo” anche per Bortolami Prosegue la grande tradizione ciclistica castelnovese. Si è svolta nei mesi scorsi la tradizionale “Bici al chiodo”. Vincitore del premio il popolare ciclista Gianluca Bortolami. Il “premio alla carriera” è an- dato a Davide Bramati e Giovanni Lombardi, mentre il ‘premio grandi ex’ a Imerio Massignan. Il premio stampa nazionale è stato infine assegnato a Beppe Conti, firma di Tuttosport ed autore di al- cuni tra i più importanti testi relativi al ciclismo, quali “Marco Pantani. Una vita da pirata”, biografia del campione romagnolo, “Storia e leggenda del grande ciclismo” e “Ciclismo. Gloria e tragedie”. E’ stata anche consegnata una targa a Graziano Savigni, meccanico ciclistico la cui famiglia assicura da diverse generazioni “il benessere” delle due ruote dei castelnovesi. Ha sottolineato l’Assessore allo Sport Davide Cavalieri: “Bella giornata. Impeccabile come sempre l’organizzazione curata da Paolo Tedeschi e dal ‘nostro’ Gino Reggiani, che ha saputo coinvolgere centinaia di appassionati”. Da juniores a seniores, i campioni sono castelnovesi Venturelli campione di mezzofondo over 65 (5.000 metri), Sitti secondo nei 400 m. stile libero Pubblica Assistenza: grazie a tutti Grazie per lo spazio che qualche mese fa, il giornale comunale C’è di Nuovo ha dedicato al nostro bisogno di nuove leve. L’appello ha portato buoni frutti: è arrivata una decina di nuovi volontari, specialmente disposti a essere presenti nelle ore del giorno. Questo ci ha dato un forte aiuto a mantenere i nostri servizi sociali: eravamo in difficoltà, anche perché non possiamo più contare sui ragazzi del servizio civile. La Pubblica Assistenza vive di volontariato: sono circa 90 le per- sone che ci dedicano qualche ora del loro tempo libero. Si lavora al mattino, al pomeriggio ed alla sera. Trasportiamo dializzati, affrontiamo emergenze e garantiamo servizi interospedalieri. Alla sera abbiamo sempre una buona presenza di volontari: la fascia oraria (dalle 20 sino a mezzanotte) permette a chi lavora, almeno una volta al mese, di fare un servizio. Di giorno, siamo invece sempre un po’ a corto di persone, per cui rinnoviamo il nostro invito: chi vuole darci una mano, è sempre gradito. Per presentare la propria disponibilità, potete venire, dalle 12.45 alle 13.45, nella nostra sede di via Zanasi 46 e parlare direttamente alla presidente Antonella Botti, o telefonare (stessa ora) allo 059-538190. Non sono richieste competenze mediche: in ogni caso, corsi appositi sono a disposizione per chi vuole essere ‘formato’ e apprendere le tecniche di soccorso ed assistenza. Dai 16 anni in poi siete i benvenuti! fortemente nell’Avis. E’ stato un grande successo: nonostante il tempo non fosse il più indicato, c’è stata una bella partecipazione, con tanti cittadini. Come presidente Avis sono stato molto soddisfatto. Spero che ogni anno si possa ripetere questa manifestazione in occasione della Festa del Patrono. Ccr nazionale, noi ci saremo Stefano e Chiara del Centro Giovani andranno “in trasferta” con i nostri studenti del ‘Consiglio comunale dei Ragazzi’ al convegno CCR nazionale del 13-14-15 giugno che si terrà a Reggio Emilia. A loro e soprattutto ai giovani studenti, un affettuoso buon viaggio….al ritorno, aspettiamo le loro impressioni che pubblicheremo nel prossimo numero di ‘C’è di Nuovo’. Il presidente Avis Castelnuovo e Montale Filippo Felletti “Little Miss Sunshine”, “Happy Feet”, “I Pirati dei Caraibi 3”, “Mio fratello è figlio unico”, “Fascisti su Marte”. I lunedì di luglio, proiezioni di diapositive a cura del gruppo fotografico “L’Immagine”. Sempre a luglio, “Macchie d’Inchiostro – Biografie poetiche”: l’Associazione Delta organizza tre incontri su vita targa al Campo Sportivo G. Scirea, per ricordare Yuri Prampolini ad un anno dalla scomparsa. Pubblica Assistenza Quanti spettacoli nella lunga estate castelnovese E’ in preparazione il programma degli eventi dell’“Estate Bene”: una lunga serie di spettacoli, iniziative, proiezioni cinematografiche, feste, allieteranno le serate estive. Tra i tantissimi eventi, dal 7 luglio al 23 agosto proiezioni gratuite al Parco Lennon dei più bei film. Tra i titoli, “Il diavolo veste Prada”, tata al Palaindoor di Ancona il 2 marzo, ha visto trionfare il nostro atleta sulla distanza dei 3.000 metri con il tempo di 11:34,70. Venturelli, polivalente, ha vinto anche il titolo italiano master di corsa su strada sui 10.000 metri, nella cate- In ricordo di Yuri L’Amministrazione comunale, i famigliari, gli amici, i compagni di squadra hanno collocato questa Avis, 40 anni di generosità ed impegno Il 1 aprile, quando Castelnuovo ha festeggiato il Patrono, S. Celestino, uno stand Avis–Auser ha venduto gnocco e tigelle, con ricavato della giornata destinato alle attività dell’associazione. Grazie all’Amministrazione comunale per lo spazio concesso, a Perla ed Augusta per l’aiuto e i consigli, grazie ad Auser Cavidole ed al pres. Ascari, e grazie particolarmente a tutti i preziosi collaboratori (Avis, Auser, Aido), che hanno lavorato perché credono Il nostro concittadino Ezio Venturelli, che gareggia per “La Fratellanza 1874”, ha conquistato la medaglia d’oro ai campionati italiani indoor categoria master 65+, riservata agli atleti con più di 65 anni. La manifestazione, dispu- e opere di Pablo Neruda, Arthur Rimbaud, Alda Merini. Dal 18 al 24 maggio, festa del Parco Grizzaga, con l’inaugurazione dei nuovi lavori. Domenica 24, dopo il “taglio del nastro”, spettacolo del Mago Blu alle ore 16; alle 20.30 suona l’orchestra “Carlo e Donatella”. Tutti i venerdì di luglio al Parco Griz- zaga serate danzanti. Lunedì 25 giugno e lunedì 2 luglio, ‘letture al chiaro di luna’ per bambini dai 4 ai 10 anni alle ore 21.15 alla biblioteca “A. Lori” di Montale. Domenica 1 luglio, festa per l’ottavo compleanno del Parco Nizzola di Cavidole. Festa Avis il 7 luglio a Castelnuovo. Domenica 8 luglio, spettacolo di In alto, la pista da ballo del Parco Grizzaga. Al centro, foto di gruppo della Pubblica Assistenza. In basso, l’assemblea Avis-Aido di Castelnuovo Rangone del 4 Marzo 2007: da sinistra, Maurizio Ferrari, Presidente Avis Provinciale di Modena, il Sindaco Roberto Alperoli, il prof. G. Cappelli della divisione di Nefrologia del Policlinico di Modena, Filippo Felletti, Presidente Avis Castelnuovo. burattini al Parco Grizzaga, alle ore 17. Festa del Cocomero il 5 agosto al Parco Cavidole. All’Oratorio, in date ancora da definire, tornei di beach volley e calcetto, e serate di intrattenimento organizzate dal Circolo Acli. Spettacoli saranno organizzati anche dalla Gelateria K2 goria 60+, tre anni fa ad Ostia, e la ‘maratonina’ del Garda (c.d. ‘mezza maratona’) sulla distanza dei 21 chilometri e 97 metri. Complimenti e felicitazioni da tutto il paese, e il migliore ‘in bocca al lupo’ per le gare che sta ora preparando. Davide Sitti è un nuotatore della Nuoto Modena. Per lui, un ottimo risultato ai campionati italiani giovanili di nuoto. Il portacolori della “Modena nuoto” ha infatti ottenuto un prestigioso secondo posto nei 400 metri Amici dell’infanzia Castelnuovo Rangone, comune che da diversi anni ha dato vita all’apprezzata esperienza del Consiglio comunale dei Ragazzi, ha aderito a “Camina”: Associazione Città Amiche dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Camina è un centro permanente di vita associativa che si prefigge di operare (in collaborazione con Regioni, Enti Locali, Associazioni delle Regioni, Associazioni degli Enti Locali e tutti i soggetti le cui finalità sono compatibili con gli scopi dell’Associazione) per promuovere e sostenere progetti volti a rendere più fruibili i centri urbani da parte dei bambini, con il loro coinvolgimento. Tra i suoi obiettivi, creare progetti finalizzati ad accrescere la possibilità dei bambini di fruire dell’ambiente urbano; promuovere e sostenere il miglioramento della qualità ambientale delle città; sostenere la progettazione e la realizzazione di interventi innovativi e di riqualificazione di spazi, edifici, aree e percorsi urbani a favore dell’infanzia, dell’adolescenza e dei giovani; diffondere la conoscenza sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso la divulgazione e lo studio delle carte internazionali, del quadro legislativo internazionale, delle norme e delle regole; operare per costruire le basi di collaborazione con altre associazioni europee e internazionali anche al fine di predisporre progetti concreti di carattere transnazionale. stile libero categoria juniores con il tempo di 3’50’’. La gara si è disputata domenica 11 marzo presso la piscina “Cascione” di Imperia. Anche a lui complimenti e felicitazioni, e un grande “in bocca al lupo” per la migliore carriera. Ma che bella Festa della Scuola! Come ogni anno, si è svolta durante il secondo fine settimana di maggio l’ormai storica Festa della Scuola, coordinata dal Comitato 0-14 e con la collaborazione dei genitori dei bambini che studiano a Castelnuovo e Montale. Favoriti dal bel tempo, sono stati numerosi i partecipanti alle attività ludiche e psicomotorie, ed agli spettacoli di musica e teatro (protagonisti i bambini stessi), senza dimenticare il ristorante che richiama sempre più buongustai! Ritenendoci più che soddisfatti ed aspettandovi per l’anno prossimo, ringraziamo tutti i partecipanti, l’Amministrazione comunale, l’Ufficio Scuola e, in particolare, le insegnanti per la loro sempre preziosa collaborazione. Comitato 0-14 Presentata ad Asti la pubblicazione “I Castelnuovo d’Italia” Una delegazione dell’Amministrazione comunale si è recata nella Provincia di Asti, all’interno della quale ben tre Comuni si chiamano Castelnuovo (Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castelnuovo Don Bosco). La Provincia di Asti aveva infatti invitato i nostri Amministratori ed il Comitato Gemellaggi (autori della nuova pubblicazione ‘I Castelnuovo d’Italia’) ad una presentazione pubblica ed una conferenza stampa, per diffondere anche in Piemonte (dove ci sono anche Castelnuovo Bormida e Castelnuovo Scrivia in provincia di Alessandria, Castelnuovo di Ceva nel cuneese e Castelnuovo Nigra nel torinese) la pubblicazione realizzata dall’Amministrazione comunale di Castelnuovo Rangone insieme al Comitato Gemellaggi: “I Castelnuovo d’Italia. Un patto di fratellanza”. Insieme alla delegazione del nostro Castelnuovo (composta dal Sindaco Roberto Alperoli, gli Assessori Davide Cavalieri e Daniela Sirotti Mattioli, il presidente Comitato gemellaggi Adalberto Soli) hanno preso parte all’iniziativa il vicepresidente della Provincia di Asti, Giorgio Musso, il Sindaco di Castelnuovo Belbo, Francesco Garino, il Sindaco di Castelnuovo Don Bosco, Felice Andriano, ed il Sindaco di Castelnuovo Calcea, Roberto Poglio. La delegazione modenese ha spiegato il senso del libro, che è quello di rafforzare il Patto e diffondere sempre più le informazioni relative ai vari Comuni, per stimolare il turismo e le occasioni di incontro, nella convinzione che c’è molto da imparare dagli altri perché nessuno è autosufficiente, e che per crescere In alto, da sinistra Gino Reggiani e Paolo Tedeschi (organizzatori della giornata), Gianluca Bortolami (vincitore della Bici al Chiodo), l’Assessore allo Sport Davide Cavalieri e Bruno Ronchetti, voce storica del ciclismo. sono necessari incontro, dialogo e confronto. “Convinti che le città si costruiscono sull’amicizia, abbiamo voluto col Patto di Fratellanza dare seguito a questo concetto, creando una comunità degli affetti che supera i confini amministrativi, per mettere in comune la ricchezza storica, culturale, ambientale, sociale, enogastronomica dei nostri paesi”, ha sottolineato Roberto Alperoli. Il libro, a disposizione di tutti i cittadini interessati (che lo possono richiedere all’Urp comunale, e nelle biblioteche comunali di Castelnuovo e Montale), è una pubblicazione di 64 pagine, con testi e fotografie riferite ad ognuno dei 26 Comuni italiani che si chiamano Castelnuovo o Castelnovo, un ‘Invito al Viaggio’ scritto dal Sindaco Alperoli e dall’Assessore Meschiari, ed una cronologia del Patto, con le tappe più importanti di questo inedito gemellaggio. L’intenzione è quella di presentare il libro anche nelle altre province in cui si trovano i “Castelnuovo d’Italia”: è ora allo studio, tra l’altro, un’iniziativa proprio nella Provincia di Modena. 10 Gruppi Consiliari POLO Per Depura srl una fine ingloriosa Giovedì 19 aprile il Consiglio comunale di Castelnuovo Rangone ha deliberato il via libera alla messa in stato di liquidazione di Depura Srl, la società che gestisce il depuratore di Castelnuovo Rangone (partecipata al 46% dal Comune) con una perdita d’esercizio di oltre 760.000 Euro. Come Polo per Castelnuovo non abbiamo partecipato al voto per segnalare tutta la nostra contrarietà alla situazione venutasi a creare, di cui siamo stati edotti soltanto pochi giorni prima della seduta consiliare. Abbiamo così voluto denunciare il gravissimo comportamento di Hera, che non ha inteso rinnovare il contratto con Depura Srl per la gestione del depuratore di Castelnuovo e che, in corso di gestione del contratto 2005-2006, ha unilateralmente aumentato dell’80% il costo di smaltimento presso il depuratore di Modena dei fanghi trattati a Castelnuovo, di fatto schiacciando, con la propria potenza politicizzata e monopolista, la piccola società castelnovese. Già nel 2003 avevamo condiviso con la maggioranza un tentativo di salvare Depura estendendo l’oggetto sociale ad altre attività che potessero integrare il reddito proveniente dalla mera gestione del processo di smaltimento dei fanghi di scarico delle aziende. L’idea che animò questo progetto era quella di fare di Depura una piccola multiutilities, e tra le nuove attività previste vi era la gestione dell’isola ecologica, mai attuata per l’assoluta indisponibilità di Meta – Hera, e la pulizia dei piazzali delle aziende agroalimentari castelnovesi; tale servizio non è mai decollato, forse perché poco pubblicizzato, forse perché economicamente non conveniente tenuto conto della forte concorrenza che esiste nel settore. Rimane il nostro profondo disappunto per l’inspegabile ritardo con cui il Consiglio comunale è stato informato delle difficoltà contrattuali ed economiche di Depura srl, quando cioè non era ormai più possibile studiare alcun rimedio. Così come rimane la responsabilità morale e politica delle amministrazioni che si sono succedute, che con miopia hanno scelto di aderire a Meta, conferendo pure il servizio idrico, senza recepire i nostri avvertimenti sui rischi connessi; molto meglio sarebbe stato costituire una società di gestione dei servizi acqua e gas con comuni più piccoli, come quelli che oggi costituiscono l’Unione Terre dei Castelli, una società nella quale il Comune avrebbe avuto voce in capitolo e strumenti di controllo. Resistere all’avanzata di Meta era possibile, se è vero un piccolo comune di montagna come Montese continua a farlo ancora oggi. Se non lo si è fatto è solo perché si è dovuto sottostare ai diktat che provenivano dalle dirigenze politiche provinciali e regionali. Esprimiamo tutta la nostra più profonda preoccupazione circa le conseguenze di questo disastro in termini di gravosi oneri per coprire la perdita d’esercizio formatasi nel 2006 che potenzialmente possono essere pari ad un intero anno di addizionale IRPEF, il comune socio di maggioranza relativa. A ciò occorre aggiungere il danno per le aziende del territorio, che con Depura avevano la possibilità di smaltire i fanghi a tariffe convenienti e di rapportarsi con un soggetto con il quale vi era una maggiore comunicabilità rispetto ad Hera. Animati dallo stesso senso di responsabilità che quattro anni or sono ci spinse a condividere con la maggioranza il tentativo di salvare depura, rinnoviamo all’Amministrazione di Castelnuovo il nostro fattivo sostegno durante la delicata fase di trattative che si aprirà con Hera, nel tentativo di limitare gli effetti negativi di quanto accaduto, a condizione che si dimostri adeguata autonomia da indicazioni provenienti da soggetti politici estranei alla realtà castelnovese e che si abbia la capacità di far valere i diritti e l’interesse del tessuto economico castelnovese, denunciando, anche pubblicamente, l’atteggiamento profondamente vessatorio dimostrato da Meta – Hera nel corso di questi ultimi due anni. Rinfreschiamoci la memoria.. Nel 2004 il centrosinistra ha promesso di realizzare la piscina a Montale. Tale proposta, non dimentichiamolo mai, ci sta particolarmente a cuore perché mutuata dal nostro programma elettorale del 1999. La piscina, però, avrebbe già dovuto essere pronta. Ora, a dire la verità è giusto e corretto dire che l’appalto era già stato assegnato e che un tragico evento luttuoso ha colpito uno dei titolari della ditta che avrebbe dovuto realizzare l’opera. A distanza ormai di anni, ci pare però lecito e corretto che l’Amministrazione dica in modo certo e definitivo a noi, ma soprattutto ai cittadini, chi, come e quando realizzerà la piscina, ma soprattutto se quest’opera sarà realizzata in questa legislatura o se dovrà essere annoverata tra le promesse non mantenute. Attendiamo anche di sapere se l’Amministrazione, come ci era parso di capire, intende o meno recuperare posti auto nell’area di Via Conciliazione, quanti e in che tempi. Il Polo per Castelnuovo e Montale CENTROSINISTRA Nuove opere pubbliche. Non solo muri, ma spazi per crescere insieme. Molte opere pubbliche che cambieranno, migliorandola ulteriormente, la qualità della vita nel nostro Comune sono state completate in questi mesi, mentre altre, tanto importanti quanto attese, stanno prendendo forma sotto gli occhi di cittadini e visitatori. E’ il caso del centro diurno – sociale per anziani. Come noto, si tratta di un’opera centrale per il perseguimento delle politiche dell’Amministrazione di Centrosinistra, già proposta nella passata legislatura. Ubicato nell’ex stazione dei treni e nell’adiacente ex magazzino, che saranno uniti in un unico edificio, il centro permetterà di sviluppare servizi e attività a beneficio degli anziani di Castelnuovo e Montale. Chi non è più autosufficiente potrà trovare nel centro diurno un valido e competente aiuto, sia per sé che per la propria famiglia, senza doversi allontanare dal proprio paese e dall’insieme di emozioni e ricordi che a questo lo legano. I tanti anziani che conducono una vita attiva e autonoma potranno invece usufruire del servizio di centro sociale che verrà svolto all’interno della struttura, pensato non solo per vincere la solitudine ma an- che, e soprattutto, per continuare a costituire un elemento fondamentale e imprescindibile della nostra comunità. La storia dei lavori per il centro diurno – sociale per anziani è stata lunga e tormentata. Già ritardata dall’incendio che nel 2001 distrusse l’ex magazzino, la costruzione del centro, con progetto già esecutivo, è stata bloccata per anni a causa di una lunga trattativa con il Demanio per l’acquisizione definitiva al comune dell’area. Finalmente, facendo ampio uso di pazienza e “diplomazia istituzionale”, il Comune è divenuto proprietario dell’area delle ex stazione e i lavori, cominciati pochi mesi fa, proseguono speditamente nella realizzazione di una struttura che le stesse istituzioni socio-sanitarie che la dovranno gestire valutano come una delle migliori in assoluto in Provincia di Modena. Un’altra area dedicata alla socialità, e stavolta diretta principalmente ai giovani, è quella del centro sportivo di Castelnuovo. Alle nuove tribune, ed ai nuovi spogliatoi e spazi per le società sportive, che aumentano qualità e capienza del campo Scirea, già ultimati da alcuni mesi, si è aggiunta la ristrutturata sala civica polivalente, che d’ora in poi potrà riprendere ad ospitare alcuni dei più importanti eventi culturali e ricreativi che si svolgono nel nostro Comune. Concerti, teatro, cene di solidarietà e altro ancora godranno di una cornice rinnovata ed estremamente più funzionale, che permetterà di aumentarne numero e partecipanti. Con il medesimo proposito di accrescere e sviluppare al massimo le potenzialità di servizi già da tempo proposti ai castelnovesi e montalesi (e non solo), in particolare ragazzi e ragazze, proprio a fianco della sala polivalente procedono i lavori per la realizzazione del nuovo Centro Giovani e della Scuola di musica. Il Centro Giovani, uno dei più frequentati ed originale a livello provinciale, è nato soltanto tre anni e mezzo fa, ma in questo non lungo lasso di tempo è diventato un punto di riferimento importante per tanti adolescenti e giovani del nostro Comune, che vi trovano un ambiente e proposte stimolanti per coltivare i proprio interessi e le propria creatività, tanto da dover trovare una nuova e più ampia sede. La Scuola di musica è una realtà invece più consolidata nel tempo, con una proposta didattica ampia e di grande qualità di corsi musicali, che richiedono ora una sede dedicata, che sia anche fisicamente più completa e facile da raggiungere, permettendo un ampliamento dell’offerta (sempre a costi nettamente inferiori alla media dei comuni limitrofi) sia quantitativa che qualitativa. Il terzo polo ormai in dirittura d’arrivo è quello socioscolastico di Montale. La nuova scuola elementare ha ormai assunto la sua fisionomia, e dal prossimo anno scolastico darà a Montale una nuova sede. Poco lontano, sta sorgendo il nuovo centro civico di Montale, che ospiterà una serie di funzioni essenziali per una comunità dinamica e solidale che vuole crescere come tale, e non come semplice somma di individui: una sede distaccata del Comune, sedi per le tante associazioni di volontariato attive sul territorio, una nuova biblioteca (che permetterà tra l’altro di recuperare alla funzione storica di sala civica l’attuale biblioteca). Sempre nella stessa area è prevista la costruzione della piscina. Purtroppo, in questo caso dobbiamo ammettere il ritardo, causato dalle vicende che hanno L’esperienza di vita di Carlo Ferrari E’ uscito il libro “Tunnel. Leucemia linfoblastica acuta in età pediatrica”. Un’opera di Giancarlo Ferrari, castelnovese, che ha raccolto in un libro di straordinaria sincerità il dolore, il coraggio e la speranza per la malattia del suo piccolo figlio: un libro che potrà essere di grande aiuto per tutti coloro che condividono questo doloroso percorso. Non solo per i parenti stretti o i genitori, che si trovano Nelle foto, la copertina del libro e l’autore. in questa drammatica esperienza, ma anche per i medici, infermieri e gli addetti di sala che vivono la loro professionalità all’interno di un reparto d’ospedale. Il racconto di Giancarlo Ferrari, pur così doloroso e vissuto con intima partecipazione, risulta pervaso da un equilibrio e da grande forza, coinvolgendo emotivamente il lettore. Un libro che tutti dovrebbero leggere: può fare molto bene a chi lo sfoglia, donando una grande fonte di esperienza. La pubblicazione, edita da Artestampa, è stata realizzata grazie alla volontà di Ferrari, che ne ha finanziato personalmente la stampa. Durante la Fiera era in vendita all’Osteria La Mela, di cui l’autore è da sempre instancabile volontario. Chi sia intenzionato ad acquistarne una copia può rivolgersi ad Alberto Soli, della Mela, al numero di cellulare 347-4887450. colpito l’impresa privata che si era aggiudicata il diritto di costruire e gestire per 30 anni la piscina, seguite alla tragica scomparsa del socio di maggioranza e amministratore di questa, Giuliano Bocchi. Ribadiamo la nostra ferma volontà di costruire quest’opera. La realizzazione di opere importanti e complesse è sfortunatamente soggetta ad incognite che vanno al di là della volontà e della determinazione di chi le propone e porta avanti, come è anche il caso del centro culturale di Villa Ferrari, il progetto del quale è attualmente al vaglio della Sovrintendenza dei beni architettonici che ha recentemente dichiarato la rilevanza storico – architettonica anche dell’immobile posto a fianco della villa. Tuttavia, siamo costantemente al lavoro per risolvere anche questi imprevisti, come dimostra quanto già accaduto per il centro diurno – sociale, e per dare alla nostra comunità gli spazi di crescita che merita. Il Centrosinistra
Documenti analoghi
Scarica il Programma - IAT Unione Terre di Castelli
L’Immagine si terranno presso l’Auditorium Bavieri di Piazza
Brodolini.
In caso di maltempo, il concerto del 16 luglio verrà effettuato
alla Sala delle Mura, in via della Conciliazione 1/a a Castel...