Con Fiorello al Teatro Verdi come una festa
Transcript
Con Fiorello al Teatro Verdi come una festa
Con Fiorello al Teatro Verdi come una festa GRANDE ATTORE Michele Placido Michele Placido interpreta Re Lear Il 18 e 19 febbraio al «Verdi» M ichele Placido è Re Lear al Teatro Verdi di Brindisi. La vertigine del potere e la fragilità umana al centro di una delle più spietate opere di William Shakespeare. Coregista e protagonista Michele Placido, il dramma elisabettiano è in scena al Verdi i prossimi 18 e 19 febbraio (ore 20.30) Le parole sublimi di William Shakespeare accendono le passioni, mettono a nudo fragilità e segrete inquietudini, ambizioni e paure, in un’affascinante indagine sull’animo umano: tra i capolavori del Bardo, «Re Lear», in scena mercoledì 18 e giovedì 19 febbraio (ore 20.30) al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, racconta la voluttà del potere, la superbia, l’ira e la cecità dei mortali, e l’amaro insegnamento del dolore che spinge a riconoscere la verità. È Michele Placido a curarne la regia (con Francesco Manetti) e a vestire i panni del vecchio e volubile sovrano dei Britanni, una delle figure più complesse e affascinanti del teatro shakespeariano, in cui si riuniscono la regalità e la fragilità della vecchiaia, l’abitudine al comando e l’improvviso precipizio in cui viene a cadere, l’irruenza giovanile e la tempra del patriarca. Un testo immortale. E come tutti i capolavori della letteratura universale capace di adattarsi ai tempi e di essere sempre attuale. Scritta tra il 1604 e il 1606, poco dopo l’incoronazione di Giacomo I, la tragedia di «Re Lear» segna la fine di un’epoca. Per tutte le informazioni www.fondazionenuovoteatroverdi.it Tel. (0831) 229230 - 562554 A marzo l’atteso spettacolo A rriva anche a Brindisi «L’Ora del Rosario» - il 16 e 17 marzo -, il nuovo spettacolo di Rosario Fiorello che lo vedrà protagonista a teatro con un doppio appuntamento a Brindisi. Lo showman torna sul palco, in una dimensione teatrale, con un nuovo spettacolo che, come lui stesso ha dichiarato, sarà analogico, fatto di puro intrattenimento. Aneddoti, racconti, gag e buona musica sono gli ingredienti di questo spettacolo, che, in perfetto stile Fiorello, darà ampio spazio anche alle consuete improvvisazioni. Sul palco con Fiorello ci sarà la band diretta dal Maestro Enrico Cremonesi e un trio vocale scoperto durante «Fuori Programma», la sua trasmissione radiofonica su Radio Uno. Uno spettacolo di Rosario Fiorello scritto con Francesco Bozzi, Claudio Fois, Piero Guerrera, Pierluigi Montebelli e Federico Taddia. La regia è di Giampiero Solari. Lo showman torna sul pal- co, in una dimensione teatrale, con un spettacolo che, come lui stesso ha dichiarato, «sarà analogico, fatto di puro intrattenimento». Si susseguiranno aneddoti, racconti, tra . . UN 55ENNE CHE PIACE PROPRIO A TUTTI Fiorello: basta il nome perché ai suoi spettacoli accorranno in tantissimi per assistere alle esilaranti gag Con il «mattatore» sul palco una band diretta dal Maestro Enrico Cremonesi suo amico gag e musica. Rosario Tindaro Fiorello Conosciuto semplicemente come Fiorello, è lo showman, imitatore, conduttore radiofonico, comico, cantante, conduttore televisivo, attore e doppiatore italiano dalla stragrande appassionati di spettacoli conosce. Nato a Catania e cresciuto tra Riposto e Augusta, figlio di un appuntato della Guardia di Finanza originario di Letojan- ni in provincia di Messina, ha iniziato la propria carriera lavorando nei villaggi turistici della Valtur a Brucoli, prima come aiuto cuoco, poi come barista e infine come animatore. Gli inizi - Sul finire degli anni ottanta, Antonio Germinario gli presenta Claudio Cecchetto, che poco tempo dopo gli affida un programma su Radio Deejay. È il 1989 quando dai microfoni del network mi- lanese Rosario inizia a condurre la trasmissione Viva Radio Deejay, trasmessa da Milano in inverno e da Riccione in estate. Tra il 1989 e il 1990 è tra i conduttori di due edizioni del Deejay Beach e di Deejay Television su Italia 1. In radio - Dal 2001 al 2008 ha condotto, insieme a Marco Baldini la trasmissione radiofonica Viva Radio2, artefice del rilancio radiofonico dell'azienda di stato, e durante la quale il conduttore sfoggia le sue doti di cantante, imitatore ed intrattenitore. Dal 2003 ad oggi sono stati pubblicati anche 4 CD che raccolgono il meglio del programma radiofonico. È stato inoltre pubblicato un DVD dal nome Fiorello e Baldini visti da dietro che raccoglie video inediti sul suo programma Viva Radio2. I due programmi radiofonici più recenti sono Viva Radio 2 e la sua versione estiva Viva Sdraio 2. Dal 21 novembre 2013 torna in onda su Radio 2 con Edicola Fiore e dal 5 maggio 2014 con la trasmissione Fuori Programma su Radio 1.
Documenti analoghi
fiorello 24_10
dichiarato, sarà analogico, fatto di puro intrattenimento. Tra aneddoti, racconti e gag in perfetto stile Fiorello, lo
showman darà ampio spazio anche alle consuete improvvisazioni. Non mancheranno...
Fiorello ?uori Programma? - Palazzo dei Congressi Lugano
Lugano – Palazzo dei Congressi
14 e 15 aprile 2016
Al Palazzo dei Congressi di Lugano con «L’Ora del Rosario».
Arriva a Lugano «L’Ora del Rosario», il nuovo atteso spettacolo di Rosario Fiorello in...
VERSO NUOVE STAGIONI STAGIONE TEATRALE 2013
spiegare cosa esattamente succede durante un suo spettacolo. Ci
sono dei costumi di carta che raffigurano grandi cantanti e grandi
personaggi italiani e stranieri; dietro c’è lui, straordinario per...