TRIBUNALE DI SALERNO SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO
Transcript
TRIBUNALE DI SALERNO SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO
TRIBUNALE DI SALERNO SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO N. 91/2014 Giudice Delegato: dott. Salvatore Russo Curatore: dott. Eduardo Grimaldi P.E.C.: [email protected] INVITO A PRESENTARE OFFERTE IRREVOCABILI DI ACQUISTO DI BENI MOBILI ED IMMOBILI ADIBITI A COMPLESSO ALBERGHIERO Il Curatore dott. Eduardo Grimaldi è stato autorizzato, in forza del provvedimento del Giudice Delegato del 18.12.2015 a pubblicare il presente avviso volto a sollecitare la presentazione di offerte irrevocabili e cauzionate per la vendita in blocco di tutti i beni mobili ed immobili di proprietà della società fallita. Il Curatore intende pertanto espletare una procedura competitiva, ai sensi degli artt. 105 e 107 legge fallimentare, per selezionare il soggetto acquirente secondo quanto di seguito disposto. Il Curatore ha già ricevuto un’offerta di acquisto per il prezzo di € 3.200.000,00 (tremilioniduecentomila/00), oltre imposte di legge, ed intende ricevere e vagliare offerte anche migliorative per la vendita in blocco dei seguenti beni mobili ed immobili di proprietà della società fallita: LOTTO UNICO A) Complesso immobiliare sito nel comune di Furore, in località S. Elia, destinato a struttura ricettiva, denominato albergo “Furore Inn Resort” costituito da: - complesso sportivo turistico insistente sulle p.lle 339-908-539-340-343 del fgl. 1 del Comune di Furore; - ex blocco centro ricreativo insistente sulla p.lla 337 del fgl. 1 del Co-mune di Furore; - casa rurale insistente sulla p.lla 349 del fgl. 1 del Comune di Furore; B) Fondo rustico con un’estensione di complessivi mq. 1.653,00, sempre in Furore e nelle immediate vicinanze del complesso alberghiero. Il fondo rustico è riportato nel Catasto Terreni del Comune di Furore al foglio 1 particelle n. 909 (ex 338/b) e n. 350; C) Beni mobili ed attrezzature varie individuati nell’inventario fallimentare depositato in Cancelleria in data 09.07.2015. Gli immobili sono liberi. Per l’esatta descrizione ed identificazione dei beni posti in vendita si fa rinvio alle perizie acquisite agli atti, che saranno trasmesse agli interessati a seguito di richiesta da inviare alla pec del fallimento. La proposta di acquisto ricevuta, seppur unitaria, prevede l’offerta del prezzo di € 3.000.000,00 (tremilioni/00) per i beni di cui alla precedente lettera A), di € 15.000,00 (quindicimila/00) per i beni di cui alla precedente lettera B) e di € 185.000,00 per i beni di cui alla precedente lettera C). 1. INVITO 1.1 Data e Luogo Al fine di concorrere alla procedura competitiva tutti gli interessati dovranno far pervenire entro le ore 11,00 del giorno 25 gennaio 2016 presso lo studio del Curatore in Salerno alla Piazza XXIV Maggio n. 21, in doppia busta chiusa, firmata sui lembi, l’offerta irrevocabile per l’acquisto di tutti i beni mobili ed immobili ad un prezzo non inferiore ad € 3.200.000,00; sulla parte esterna della busta dovrà essere apposta la dicitura “Offerta Fallimento n. 91/14”. La gara per la vendita dei beni avrà luogo innanzi al Curatore presso il suo studio in Salerno alla Piazza XXIV Maggio n. 21, il giorno 25 gennaio 2016 alle ore 15,30, iniziando con la verifica delle buste e con le modalità di seguito precisate. 1.2 Oggetto della vendita L’offerente formulerà offerta irrevocabile per l’acquisto di tutti i beni mobili ed immobili di proprietà della società fallita come specificati nel LOTTO UNICO nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano e descritti ai soli fini commerciali nelle perizie e negli altri documenti della procedura visionabili in cancelleria o richiedibili al curatore. 2. PROCEDURA COMPETITIVA CON OFFERTE SEGRETE IRREVOCABILI 2.1 Condizioni 1. La vendita dei beni mobili ed immobili avverrà nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano al momento della consegna e senza alcuna garanzia per vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, od oneri di qualsiasi genere, ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dall’eventuale necessità di adeguamento degli impianti, ed è disciplinata dagli articoli 105 e 107 della legge fallimentare. 2. Il prezzo base, determinato a corpo e non a misura, con tutte le servitù attive e passive eventualmente esistenti anche se non risultanti dalle consulenze tecniche, è fissato in € 3.200.000,00 (tremilioniduecentomila/00), oltre imposte di legge. 3. Il presente avviso e la ricezione delle offerte non comportano per la procedura e per i suoi Organi alcun obbligo o impegno di vendita nei confronti degli offerenti sino al momento della comunicazione dell’accettazione dell’offerta di acquisto, né alcun diritto a favore di costoro, costituendo il presente avviso un mero invito a offrire e non un’offerta al pubblico ex art. 1336 codice civile, né sollecitazione del pubblico risparmio. Gli Organi della procedura si riservano, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di motivazione, di sospendere o interrompere l’affitto fino al momento dell’aggiudicazione definitiva. 4. Qualora una o più clausole del presente invito siano dichiarate o da considerarsi invalide e/o inefficaci, le altre clausole rimarranno valide ed efficaci e la clausola invalida o inefficace sarà sostituita, ove possibile, dalla corrispondente disposizione di legge. 5. La presentazione di offerta, anche nel caso di unico offerente, non dà diritto all'acquisto. Ogni decisione in merito alla conclusione o meno della vendita è riservata agli Organi della procedura. 2.2 Procedura 6. L’offerta di acquisto è inviata presso lo studio del Curatore in Salerno alla Piazza XXIV Maggio n. 21 entro e non oltre le ore 11,00 del giorno 25 gennaio 2016 in busta chiusa di formato A4, recante all’esterno la sola dicitura “Offerta Fallimento n. 91/14”, con firma sui lembi della busta. 7. L’apertura delle buste avverrà nella seduta pubblica presso lo studio del Curatore nelle modalità indicate di seguito. 2.3 Offerta irrevocabile di acquisto 8. L’offerente avrà cura di inserire nella detta busta, a pena di esclusione offerta irrevocabile di acquisto con indicazione: a) del numero del fallimento n. 91/2014; b) del nominativo dell’offerente e del relativo codice fiscale nonché della residenza, ovvero se trattasi di persone giuridiche della denominazione e ragione sociale, della relativa P. IVA e codice fiscale nonché della sede legale; c) del prezzo proposto dall’offerente pari o superiore al prezzo base di € 3.200.000,00, oltre imposte di legge, specificando, pur trattandosi di proposta unitaria, l’imputazione del corrispettivo ai singoli cespiti indicati nel Lotto Unico alle lettere A), B) e C); d) la dichiarazione dell’offerente di ben conoscere il complesso dei beni mobili ed immobili oggetto di acquisto per avere svolto al riguardo ogni accertamento ritenuto necessario, di aver attentamente valutato il contenuto del presente avviso e dei documenti ai quali viene ivi fatto riferimento e di non aver nulla da osservare. La presentazione dell’offerta comporta l’automatica accettazione di tutte le condizioni esposte o richiamate nel presente avviso. Ogni eventuale condizione aggiunta dall’offerente che non sia di miglior favore per la Curatela si considererà come non apposta; e) dichiarazione espressa di accettazione di tutti i beni mobili ed immobili come visti e piaciuti, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, con espressa rinunzia: I) alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità; II) ad ogni contestazione in merito alle indicazioni fornite dalla procedura fallimentare; f) per le persone fisiche della fotocopia del documento di identità e del codice fiscale e dell’indicazione dello stato civile e del regime patrimoniale; per le società della visura aggiornata del Registro delle Imprese e della delibera dell’organo amministrativo - se necessaria - nonché del documento di identità del legale rappresentante; g) dell’indirizzo di posta elettronica certificata al quale la Curatela invierà tutte le eventuali successive comunicazioni inerenti e conseguenti all’offerta stessa. 9. L’offerta dovrà essere accompagnata dal deposito di una cauzione di importo non inferiore al 10% del prezzo di acquisto offerto, costituita da assegno circolare non trasferibile emesso da istituto bancario italiano intestato a “Curatela fallimento n. 91/2014 - Tribunale di Salerno” e dovrà essere sottoscritta dall’offerente o, se società, dal legale rappresentante della stessa. Non saranno ritenute valide le offerte di soggetti sottoposti a procedure concorsuali, né quelle formulate per persona o società o ente da nominare. 2.4 Esclusione e partecipazione alla gara 10. Sono escluse dalla gara perché ritenute giuridicamente inesistenti le offerte formulate in forme differenti e quelle subordinate, in tutto o in parte, a condizioni di qualsiasi genere. 11. La presenza alla gara degli offerenti è indispensabile. 12. L’offerente può farsi rappresentare nella gara da persona munita di procura risultante da atto pubblico o scrittura privata autenticata, salvo che il potere di rappresentanza risulti dal Certificato del Registro delle Imprese; 2.5 Gara 13. L’apertura delle buste con le offerte avverrà il giorno 25 gennaio 2016 alle ore 15,30, presso lo studio del Curatore in Salerno alla Piazza XXIV Maggio n. 21. 14. Il Curatore, qualora ritenuto opportuno, potrà richiedere in sede di gara agli offerenti chiarimenti e/o precisazioni e/o integrazioni in ordine al contenuto dell’offerta. 15. In caso di deposito di più offerte, si procederà ad una gara tra gli offerenti da svolgersi nel corso dell’udienza del 25 gennaio 2016 avanti al Curatore con base d’asta l’offerta più alta, mediante unica offerta in aumento – ad aumento libero – da formularsi per iscritto subito dopo l’apertura delle buste entro i tre minuti successivi alla consegna di apposita scheda per la formulazione dell’offerta migliorativa. 16. Resta salva la facoltà discrezionale del Curatore, a mente dell’art. 107 legge fallimentare, di sospendere la gara qualora pervenga il deposito in Cancelleria entro il 29 gennaio 2016 ore 12,00 di una o più offerte irrevocabili contenenti le dichiarazioni e gli impegni del presente avviso e accompagnate dal deposito cauzionale costituito nella misura e con le modalità ivi previste, che risultino complessivamente migliorative di almeno il 10% (dieci per cento) del miglior importo realizzato nella indetta gara. In tal caso il Curatore si riserva la facoltà di fissare nuova gara, comunicandone le modalità, alla quale potranno partecipare chi ha presentato l’offerta migliorativa, l’aggiudicatario provvisorio e tutti gli interessati. 17. All’apertura delle buste sono invitati a partecipare oltre al legale rappresentante della società fallita, i sigg. componenti del Comitato dei Creditori, se nominato, ed i creditori ipotecari iscritti, cui il presente avviso è comunicato al fine di rendere i pareri prescritti dalla legge. 3. AGGIUDICAZIONE 18. Risulterà aggiudicatario provvisorio colui che avrà offerto all’esito della gara il prezzo più elevato per la Curatela. Agli offerenti che non risulteranno aggiudicatari verrà restituito l’importo del deposito cauzionale. 19. Decorsi i termini indicati al precedente punto 16, il Curatore comunicherà al soggetto individuato come aggiudicatario provvisorio la definitiva aggiudicazione. Entro 60 (sessanta) giorni dalla comunicazione, l’aggiudicatario definitivo dovrà intervenire alla stipula del contratto di compravendita dinanzi al notaio designato dal Curatore, previo pagamento del residuo complessivo prezzo a mezzo assegno circolare intestato a “Curatela fallimento n. 91/2014 - Tribunale di Salerno” o a mezzo bonifico bancario sul conto corrente bancario intrattenuto dal Fallimento. 20. Nel caso di inadempimento del soggetto individuato come acquirente all’obbligo di stipulare il contratto di compravendita alle condizioni previste nel presente avviso, la cauzione sarà definitivamente trattenuta dal Fallimento fatto salvo il risarcimento di ogni maggior danno. 21. I beni verranno trasferiti liberi da iscrizioni ipotecarie e trascrizioni pregiudizievoli, con immissione in possesso entro 10 giorni dalla stipula del relativo atto notarile. 22. Le imposte di legge e tutte le spese relative alla vendita, al passaggio di proprietà, al compenso al notaio che redigerà l’atto, nonché le spese di cancellazione di iscrizioni e trascrizioni nei registri immobiliari, ecc., saranno a carico dell’acquirente che le corrisponderà al Curatore al momento del saldo del prezzo. 23. Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si rinvia alle norme della legge fallimentare in materia di liquidazione dell’attivo. 4. RISERVATEZZA 24. Chiunque sia interessato potrà richiedere ulteriori informazioni rispetto a quelle pubblicate sui siti e depositate in cancelleria. Tali informazioni aggiuntive sono coperte dal dovere reciproco di riservatezza e dall’impegno che si chiederà di sottoscrivere per ottenere l’accesso agli ulteriori dati sensibili. In tal caso gli interessati dovranno impegnarsi a: considerare riservate tutte le informazioni acquisite dalla procedura; adottare tutte le cautele necessarie a garantire la riservatezza delle informazioni acquisite, anche in ordine alle metodologie di produzione ed ai materiali impiegati; astenersi dall’utilizzare le informazioni acquisite, dal riprodurle, dal ricavarne estratti o sommari per scopi diversi da quelli attinenti la predisposizione e la presentazione dell’offerta. 5. PUBBLICITÀ 25. Copia del presente avviso è visionabile presso la Cancelleria fallimentare del Tribunale di Salerno ed è, inoltre, disponibile sul sito internet www.astegiudiziarie.it, www.astegiudiziariesalerno.it e www.astalegale.net per l’intera durata della presente procedura. 26. Ciascun interessato, previo appuntamento con il Curatore Fallimentare potrà procedere alla visita del complesso alberghiero nonché, previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza, all’esame dei dati e dei documenti relativi al complesso dei beni oggetto di vendita. 27. Per ogni ulteriore informazione gli interessati potranno rivolgersi al Curatore dott. Eduardo Grimaldi, con studio in Piazza XXIV Maggio n. 21, 84122 Salerno, tel. 089 798488, fax 089 2751768 e-mail [email protected]. Il Curatore Dott. Eduardo Grimaldi
Documenti analoghi
TRIBUNALE DI NAPOLI
b. Gli interessati sono tenuti a formulare proposta scritta e la stessa dovrà essere irrevocabile. La
proposta, oltre a possedere i requisiti di completezza desumibili anche dal presente regolament...