GLNewsGiugno2016_Layout 1
Transcript
GLNewsGiugno2016_Layout 1
Gran Loggia News - Anno VII n°20 Gran Loggia News Semestrale d’informazione delle Logge della G.L.R.I. 2 Gran Loggia News - Anno VII n°20 anglosassoni della Loggia di MIRFIELD nel West Yorkshire il loro 150° anno di fondazione della loggia, la celebrazione è avvenuta alle 19.00 di venerdì e si è protratta con una piacevolissima agape fino all'una di notte e il giorno seguente è stata fatta una visita guidata alla città di origine medioevale di Gran Loggia Regionale dell’Emilia Romagna Cronache dalle Logge della Regione L a Loggia di Ravenna Rinaldo da Concorezzo n°242, sempre rivolta a sostenere tutte le attività che valorizzano le arti liberali, ha sostenuto con l'aiuto sia pratico del fr.Andrea Buldrini titolare della Libreria ALEF che ha messo a disposizione i locali espositivi che economico di altri fratelli amanti della pittura; una mostra del pittore ravennate Alberto Cottignoli, artista ravennate, esperto in conservazione di opere artistiche, che più di una volta ha svelato gli arcani della storia dell’arte come la mano del Cenacolo di Leonardo. In ambito musicale, alcuni fratelli portano avanti da alcuni anni una manifestazione che sta prendendo sempre più piede a Ravenna che si intitola "Pazzi di JAZZ" coordinata dal famoso trombettista Paolo Fresu. Pazzi di Jazz è un’iniziativa unica, di grande pessore culturale, didattico e sociale, capace di coinvolgere migliaia di giovani e le loro famiglie. Alcuni Fratelli della Loggia sono poi stati invitati il 10 giugno in Inghilterra a festeggiare con i fratelli York. a Loggia Spazio Tempo n°11 di Bologna, ha ospitato una delegazione di fratelli Filippini che per ricambiare l'invito hanno donato un manufatto in legno finemente intagliato da loro che raffigura l'emblema della loggia Spazio Tempo. Sempre la Loggia Spazio Tempo n°11 di Bologna, che è molto attiva a mantenere i rapporti internazionali con le altre fratellanze, l'11 giugno 2016, in occasione dell'installazione del nuovo Maestro Venerabile, ha ospitato alcuni fratelli della Motherland L Lodge n° 3861 della Gran Loggia Unita d’Inghilterra e della Loggia Loch Fyne n°754 della Gran Loggia Unita di Scozia. Inoltre il Ven.Fr. Giulio Ansaloni, membro della Loggia Amore e Unità, essendo ormai cittadino del mondo per lavoro ha partecipato come membro alla Gran Loggia del Marchio tenutasi presso i locali della Freemasons’ Hall, in Great Queen Street n.60 Gran Loggia Regolare d’Italia 3 Gran Loggia News - Anno VII n°20 Gran Loggia Regionale del Lazio 1ª Comunicazione Roma, 02 Aprile 2016 S i è tenuta la Prima Convocazione per l’anno 2016 della Gran Loggia Regionale Lazio Campania e Molise. Dopo l’apertura in forma debita, l’ingresso dell’Ill.mo e Ven.mo Gran Maestro Fabio Venzi e l’approvazione del verbale, come previsto dall’agenda dei lavori è stato presentato ed approvato il Rendiconto economico relativo all’anno 2015. Anche quest’anno, la positività del bilancio ha consentito di far fronte agli obiettivi della Benevolenza regionale ed alle necessità di questa Gran Loggia. I lavori sono stati interrotti per consentire la presentazione del romanzo “Amos e lo smeraldo del Testaccio”, scritto dal Fr. Maurizio Tomasi. Definito dal Gran Maestro come un “romanzo di formazione”, il romanzo è da considerare interessante sotto il profilo dell’esoterismo massonico. Dopo la raccolta della benevolenza ed il corteo d’uscita dell’Ill.mo e Ven.mo Gran Maestro Fabio Venzi, la Prima Convocazione è stata chiusa in forma debita. N el mese di Maggio dopo aver ricevuto la dispensa per riunirsi fuori la propria regione d'appartenenza da parte del Gran Segretario, si è tenuta l’installazione del nuovo Maestro Venerabile, il Fr. Antony Allwright,della Loggia Keats & Shelley n. 1 di Roma nella splendida cornice siciliana con l’ospitalità della loggia Eurako n. 253 di Termini Imerese. La riunione si è svolta Sabato 28 maggio 2016 alla presenza del Gran Maestro Regionale del Lazio, Campania e Molise, Ven.mo Fr Cesare Pirozzi e del rappresentante del Gran Maestro Regionale della Sicilia, il Ven. Fr. Giuseppe Ustica oltre che da numerosi Fratelli della Gran Loggia Unita d’Inghilterra come da tradizione della Loggia Keats & Shelley n. 1 avendo quest’ultima fin dalle origini scelto di lavorare in inglese ed avendo tra i propri iscritti numerosi fratelli britannici ed anglofoni sin dal 1974. Il nuovo Maestro di Loggia è stato installato dal Ven.mo Fr. P. Nicholas Emerton-Court, PAGM, e alla tornata è seguita un agape rituale in cui tra il compiacimento generale il Ven. Fr. John Wade (PAGDC U.G.L.E.) ha intonato "The Master's song". A seguito si sono tenuti i lavori della Loggia di ricerca Santa Cecilia n. 180 A termine della giornata tutti i fratelli delle logge Eurako, Keats & Shelley, Santa Cecilia con le relative consorti hanno preso parte ad un'agape bianca. La riunione della Keats & Shelley n. 1 era stata preceduta da una full immersion siciliana tra sacro e profano durata una settimana.I Fratelli tutti della Keats & Shelley n. 1 ringraziano i Fratelli della loggia Eurako n. 253. Gran Loggia Regolare d’Italia 4 Gran Loggia News - Anno VII n°20 Gran Loggia Regionale della Liguria 1ª Comunicazione Genova, 13 Febbraio 2016 lancio al 31 dicembre 2015, approvata all’unanimità. Quindi il Fr. Velio Degola ha dato lettura della Tavola “Brevi cenni sul concetto di Simbolo secondo la psicologia junghiana e riferimenti alla Libera Muratoria” riscuotendo grande consenso tra i presenti. Successivamente, il Gran Maestro Regionale ha relazionato sull’attività della Gran Loggia Ligure ribadendo come i risultati sperati siano stati raggiunti lavorando in armonia ed essendo sempre cauti nella critica e generosi nella lode. L’Ill.mo e Ven.mo G. M. Fabio Venzi ha nominato e investito il M.to Ven. Fr. Roberto Ponticelli quale Gran Sovrintendente dei Lavori Onorario ed ha consegnato l’onorificenza della Pietra Angolare al Fr. Federico Platania. Ha poi proposto una allocuzione sul significato dei simboli ponendo l’accento su alcuni tra gli inalterabili della Libera muratoria quali Virtù Teologali (Fede, Speranza e Carità) e Cardinali (Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza). N el bellissimo Tempio della Casa Massonica di Via Malta a Genova, si è tenuta la prima comunicazione 2016 della Gran Loggia di Liguria. Il Gran Maestro Regionale Ven.mo Fr. Gianfranco Poli ha dato inizio ai lavori alla presenza dell’Ill.mo e Ven.mo Gran Maestro della GLRI Fr. Fabio Venzi. Oltre 100 Fratelli hanno partecipato all’evento nobilitato dalla presenza di Grandi Ufficiali Nazionali, Gran Maestri Regionali ed illustri Ospiti Svedesi : Il Gran Maestro della Gran Loggia di Svezia Ven.mo Fratello Anders Strömberg ed il Gran Cancelliere Fratello Ingmar Börjesson. Dopo l’approvazione del verbale della Gran Loggia del 19 settembre 2015, il Gran Tesoriere Regionale Fr. Mauro Fraternali ha esposto la situazione del bi- Infine, il Gran Maestro della Gran Loggia di Svezia, Ven.mo Fr. Anders Strömberg ha donato il Guidoncino della Gran Loggia Svedese al Ven.mo Fr. Gianfranco Poli. Dopo i cortei di uscita dei Grandi Ufficiali la giornata si è conclusa con l’agape presso gli storici locali del Circolo “Il Tunnel” nel centro storico di Genova. “Un doveroso ringraziamento a tutti i Fratelli liguri che si sono adoperati per l’ottima riuscita dell’evento che rimarrà a lungo nelle menti dei partecipanti”. (Ven.mo Fr. G. Poli) Gran Loggia Regolare d’Italia 5 Gran Loggia News - Anno VII n°20 Gran Loggia Regionale della Lombardia Massoneria della Gran loggia Regolare d’Italia, percorrendo le orme tracciate dalla Massoneria Inglese in tre secoli di storia, si è sempre contraddistinta nel tormentato panorama Massonico Italiano per l’impegno a seguire i principi della Massoneria Tradizionale. E tra questi principi, il serio impegno nella Benevolenza è un rilevante elemento di distinzione dalle tante Massonerie irregolari che fondano i loro principi su interessi politici e favoritismi personali. E’ stato presentato e approfondito il Progetto Benevolenza Lombardia “Charity & Healt Care 2016” già avviato e operativo nelle logge lombarde dallo scorso mese di marzo. I vari interventi 1ª Comunicazione Darfo Boario (BS), 25 Giugno 2016 S abato 25 giugno 2016, alle ore 17.00, nel Salone Liberty del Parco delle terme di Darfo Boario (BS), si è tenuta la 1^ Comunicazione della Gran Loggia Regionale di Lombardia. Presenti numerosi fratelli della Lombardia e di altre regioni come Liguria, Piemonte, Lazio e Puglia, con la gradita partecipazione dei Grandi Ufficiali Nazionali e Regionali , tra cui il Presidente della Gran Benevolenza GLRI Ven.mo fr. Giulio Rigotti, il Gran Cancelliere GLRI M.to Venerabile fr. Vitalberto Mastronardi, il Gran Sovrintendente dei Lavori GLRI Ven.mo fr. Giuseppe Bentivegna, il Gran Direttore delle Cerimonie GLRI M.to. Ven. fr. Giuseppe Romeo, l’Ass. Gran Sovrintendente dei Lavori GLRI Ven. fr. Guido Iafrate, il Gran Maestro Regionale della Liguria Ven.mo fr. Gianfranco Poli e il Gran Almoner della Liguria Ven. fr. Alberto Musso. I lavori di Gran Loggia hanno avuto nel tema della Benevolenza e Carità il suo principale fulcro di interesse. Il GMR Ven.mo fr. Pino Colangelo, introducendo i lavori sottolineava come La effettuati dai presenti Maestri Venerabili, dal Deputy GMR della Lombardia, dal Grand Almoner della Regione Liguria, si sono conclusi con quello del Presidente della Gran Benevolenza GLRI Ven.mo Giulio Rigotti, sottolineando quanto “ La Carità “, non debba essere considerata solo un sostegno prettamente economico, ma un’assistenza di natura diversa, di conforto spirituale e solidale, di vicinanza al fratello o alla sua famiglia in gravi difficoltà, così da permettere a chi è nel bisogno, di non sentirsi abbandonato o lasciato solo. Conclusi i lavori, della Gran Loggia, a seguire si è svolta nel Parco delle Terme, la 2^ Agape Bianca GLRI Lombardia. Più di cento partecipanti, si sono ritrovati a trascorrere in un clima di armoniosa e fraterna convivialità , una serata con le proprie famiglie ed amici. Il clima di piacere e di gioia ha visto in modo tangibile il coinvolgimento di tutti i presenti. Ancora una volta si conferma, che la gioia e l’amore sono elementi essenziali per l’esistenza umana che ha nei principi e valori della Fratellanza, punti indiscussi ed irrinunciabili. Gran Loggia Regolare d’Italia 6 Gran Loggia News - Anno VII n°20 Gran Loggia Regionale delle Marche Consacrazione Tempio Loggia Zadik n°281 Fermo, 18 Marzo 2016 S otto il Venerabilato del Fratello Michele Di Pietro, hanno inizio i Lavori di una nuova Loggia sul territorio Fermano, la Loggia Zadik, iscritta al n° 281 del Registro delle Logge della Gran Loggia Regolare d’Italia. La cerimonia di Consacrazione, alla presenza di tutti i fondatori Giovanni Tirabassi, Gianni Santini, Danilo Bacchiocchi, Andrea Falzetta, Alfonso Rossi, Giacomo Bertola, Paolo Bertin, Corrado Alfonzi, Danilo Mascitti, Luigi Gobbi, Enzo Rossi, Massimo Di Bonaventura, Daniele Gran Loggia Regolare d’Italia Gatti, Cristiano Bacchiocchi e Giuseppe Alessandrini è stata presieduta dal Ven.mo Fratello Michele Di Pietro, Gran Maestro della Gran Loggia Regolare Marche e Abruzzo, si è svolta Venerdì 19 Marzo dell’anno massonico 6016, presso la Casa Massonica Fermana di via Marchetto Morrone n. 2. Nel corso della cerimonia, il Maestro Venerabile Fr. Giovanni Tirabassi appena installato ha nominato il Fratello Gianni Santini 1° Sorvegliante ed il Fratello Danilo Bacchiocchi 2° Sorvegliante . In conclusione, il Ven.mo Fr. Michele Di Pietro ha sottolineato i valori di coerenza e fratellanza quali elementi distintivi della G.L.R.I. tutta ed in particolare della G.L.R.M., infine ha fatto i migliori auguri affinchè regni sempre armonia e spirito di fratellanza nei lavori di Loggia. 7 Gran Loggia News - Anno VII n°20 Gran Loggia Regionale della Puglia e della Basilicata Lavorando fianco a fianco con armonia e passione ha gratificato i F.lli più esperti ed entusiasmato quelli più giovani che hanno preso coscienza dell’imprescindibile necessità di viaggiare per poter vivere autenticamente il messaggio di universalità della Freemasonry, confermando ciò che affermava Pindaro: il sapere e la vita non sono una stabile dimora, ma una strada. P Cronache dalle Logge della Regione C onsapevoli che l’esperienza massonica è un viaggio metafisico, ma al tempo stesso fisico, i membri della Gran Loggia Regionale di Puglia e Basilicata coltivano costantemente da anni intensi rapporti con molte Officine nazionali ed estere. Con questa premessa, la Loggia La Fenice si è fatta promotrice di un prezioso evento di aggregazione fraterna: venerdì 1 aprile 2016, presso la Masonic Hall di Taranto, oltre 60 F.lli hanno preso parte ad una full immersion di tre distinte tornate. Alle ore 19 ha tenuto i suoi lavori rituali la Loggia Boemondo I n.201 di Taranto; alle ore 20 la Loggia La Fenice n.24 di Taranto ha svolto una cerimonia di Iniziazione, che ha visto l’ingresso nell’Obbedienza del figlio di un Fratello; alle ore 21.30 la Loggia Gilgamesh n.276 di Città di Castello ha chiuso la serata con una cerimonia di Elevazione. Fra i graditissimi ospiti il Gran Maestro Regionale; il Gran Segretario Regionale; i rappresentanti delle altre Logge pugliesi, della Loggia Scienza e Umanità n.50 di Roma, della Loggia Amor Actio et Fides n.51 di Tolentino, nonché tre autorevoli rappresentanti della Sovereign Grand Lodge of Malta (il Past Master della Loggia Mikiel Anton Vassalli n.1, il Gran Tesoriere appartenente alla Loggia Count Roger of Normandy n.3 ed il Gran Steward appartenente alla Loggia Mare Nostrvm n.9. Il Maestro Venerabile della La Fenice n.24 dopo aver ringraziato tutti i F.lli intervenuti, ha proceduto alla nomina, quali membri onorari, i F.lli maltesi visitatori. Questo gesto simbolico ha inteso rafforzare ancor più il legame tra le due Gran Logge ed in particolare coi F.lli pugliesi. resso la Casa Massonica di Taranto, in Piazza Castel Sant’Angelo n.3 nella serata di venerdì 17 giugno 2016 alle ore 20.30 circa, si è tenuta la Prima Tornata della Loggia “Niccolò Piccinni” n.203 di Bari riattivata ed autorizzata dall’Ill.mo e Ven.mo Gran Maestro Fr. Fabio Venzi, su esplicita delibera del Consiglio delle Proposte Generali quale Loggia di Ricerca di Studi storici ed Iniziatici della Regione Puglia e Basilicata. Nel suo intervento di apertura il Maestro Venerabile della Loggia, il Ven.mo Fr. Arduino Paesetto, Gran Maestro della Regione Puglia e Basilicata, ha evidenziato ai F.lli intervenuti dalla regione, come la Loggia Niccolò Piccinni nasca con una duplice vocazione. La prima, quale Loggia di Ricerca, approfondirà studi nei settori storici ed iniziatici, i quali, per il primo periodo dei lavori, saranno focalizzati sul tema specifico “La Puglia esoterica - architetture e luoghi della Tradizione”. La seconda, che la Loggia di Ricerca Regionale si pone anche quale strumento di crescita territoriale coerente con le politiche di sviluppo dell’Istituzione. Al termine dei lavori, che hanno visto anche la presentazione di nuovi bussanti individuati e selezionati per la futura Loggia di Bari, il Maestro Venerabile ha proposto e l’assemblea costituita ha acclamato nonché nominato all’unanimità, la membership onoraria per il Gran Maestro della GLRI Ill.mo e Ven.mo Fr. Fabio Venzi, per il Gran Segretario della GLRI, Ven.mo Fr Franco Costa e per l’ospite inglese della Tornata, Ven.mo Fr. Michael Ruggieri della Letchworth Garden City Lodge n.5109 di Londra della UGLE. I lavori sono stati chiusi ritualmente alle ore 23.00. Gran Loggia Regolare d’Italia 8 Gran Loggia News - Anno VII n°20 Gran Loggia Regionale della Sardegna getti, alcuni dei quali sono ormai giunti al termine, in particolare una ricerca storiografica sulle origini della Liberamuratoria in Sardegna che ha generato la creazione di una pubblicazione che verrà a breve consegnata a tutte le Logge. L’intervento del GM, Ill.mo e Ven.mo Fr. Fabio Venzi, ha avuto come oggetto la storia del Rituale Emulation e la necessità di un approccio “intellettuale” da parte di tutti i Fratelli dell’Istituzione al fine di comprenderne i reali valori indicati nelle cerimonie e nelle preghiere. Dopo la Riunione i F.lli si sono trattenuti per un Agape fraterna che si è conclusa con i consueti e rituali brindisi. 1ª Comunicazione Olbia, 07 Maggio 2016 P resso i locali del Hotel “Double Tree” in Olbia, il 7 maggio 2016 scorso, si è riunita la Gran Loggia Regionale della Sardegna. Gli Ufficiali di Gran Loggia hanno provveduto, con le modalità ritualmente previste, alla Cerimonia di Consacrazione dei locali destinati alla prima convocazione per l’anno 2016 dei lavori di Gran Loggia Regionale. Alle ore 12:35 il Gran Dir. delle Cerimonie accompagnato dagli assistenti, dal Gran Portaspada, il Gran Portabandiera e il Gran Portastendardo introduce il Gran Maestro della GLRI, l' Ill.mo e Ven.mo Fr. Fabio Venzi. La riunione si è aperta in forma debita. La presenza di moltissimi Fratelli, provenienti da tutte le province della Sardegna, ha reso eccezionale la panoramica del Tempio. Tutte le cariche sono ricoperte dai Grandi Ufficiali. Dopo l'apertura il Gran Maestro Regionale, Ven.mo Fr. Salvatore Fraghì, dopo aver salutato e ringraziato della partecipazione il Gran Maestro, gli ospiti e i Fratelli tutti, espone nel dettaglio, ad un anno dalla sua installazione, la crescita sia numerica sia di partecipazione di tutte le Logge alle diverse manifestazioni che si sono avute nel periodo. Il GMR Sardegna informa inoltre che il C.P.G. della G.L. Regionale Sardegna ha deliberato diversi pro- S abato 25 giugno 2016 a Cabras (OR) presso l’Area di un uliveto secolare, si è tenuta la 6ª edizione dell’evento culturale: Solstizio d’Estate 2016, organizzata dalla Loggia Plotino 216 di Cagliari. La manifestazione comprendeva una esposizione di vecchi libri a tema, stampe, piccoli gioielli, oggettistica massonica e paramenti originale d’epoca oltre ad una sezione dedicata a reperti storico/architettonici di pregio e rilievo culturale. Sono inrevenuti circa 90 F.lli provenienti da quasi tutte le Logge della Sardegna, con il Gran Maestro Regionale Ven.mo Salvatore Fraghì, seguito da diversi ufficiali regionali e dai MV delle Logge sarde presenti, oltre una discreta rappresentanza della Loggia Giordano Bruno n.23 di Arezzo, con in testa il MV, che ogni anno risponde al richiamo del suggestivo evento. Il MV della Loggia Plotino n.216, alla fine dei festeggiamenti durati tutta la serata, ha ringraziato tutti i presenti con un sincero e simbolico abbraccio, ricco di gratitudine e riconoscenza, ricordando che il lavoro comune nella ricerca rappresenta la via maestra nella quale la nostra istituzione si riconosce e si fortifica anche tramite queste gioiose manifestazioni collettive. L’armonia è proseguita durante la cena di gala alla quale erano invitati anche i familiari. Gran Loggia Regolare d’Italia 9 Gran Loggia News - Anno VII n°20 Gran Loggia Regionale della Sicilia 1ª Comunicazione Enna, 11 Giugno 2016 N ella bellissima location del Grand Hotel Federico II in Enna, si è tenuta l’11 giugno 2016 la Prima Comunicazione di Gran Loggia Regionale di Sicilia, i cui lavori sono stati intensi e gratificanti. Si è proceduto durante il corso della mattinata alla consacrazione dello spazio adibito a Tempio e successivamente alla Consacrazione della nuova Loggia Sikelia n°283 di Enna. Alle ore 14:30 si è proceduto alla registrazione dei partecipanti e degli ospiti. Per l’occasione la Gran Loggia Regionale è stata aperta anche ad AA e CdM, su concessione del nostro Ill.mo e Ven.mo Gran Maestro Fr. Fabio Venzi. Fr. Mino Alberti e il Secondo Gran Sorvegliante della Gran Loggia di Puglia Ven. Fr. Gianni De Vita. Il Gran Maestro Regionale Fr. Santi Currò nell’evidenziare lo stato dell’Arte delle Logge siciliane ha voluto sottolineare l’importanza della consacrazione della nuova loggia Sikelia n°283 nella città di Enna, che rappresenta il centro della Sicilia, colmando così un vuoto geografico. Nelle comunicazioni riferite dal Gran Maestro Regionale si è ufficializzato il primo numero della rivista Cinabro Sicilia, progetto editoriale che nasce dalla precisa volontà da parte di tutti i componenti del Board Regionale e con il consenso del nostro Ill.mo e Ven. mo Gran Maestro Fr. Fabio Venzi, il quale ha sempre stimolato e supportato affinchè si desse voce, tramite la rivista a tutte le Logge in Regione. Successivamente sono stati nominati ed investiti nuovi Grandi Ufficiali Regionali, in un clima di spontanea e gioiosa condivisione. Alle ore 18:00 circa si è proceduto alla chiusura rituale della Gran Loggia Regionale. Successivamente i Fratelli si sono trattenuti nei locali dell’hotel per un Cocktail e per la cena di gala, in compagnia delle rispettive dame. L L’atmosfera è stata quella delle grandi occasioni contando circa duecento partecipanti, l’evento si è onorato di ospitare: il M. W. Gran Master della Sovereign Grand Lodge of Malta Bro. Tony Pisani e la sua delegazione composta da Alti Dignitari; oltre alla presenza di Gran Ufficiali Nazionali quali: l’Assistente Gran Maestro Ven.mo Fr. Valerio Berti, il Gran Sovraintendente ai Lavori Ven.mo Fr. Giuseppe Bentivegna, il Gran Maestro Regionale di Calabria Ven.mo 'Emblema della G.L.R.S. e la sua simbologia hanno lo scopo di rappresentare la Massoneria in Sicilia nella Tradizione ed al contempo il senso di appartenenza nel contesto più ampio dell'Ordine. Al centro dell'emblema troneggia uno scudo con bande verticali di colore giallo e rosso, assunti come colori del Regno di Trinacria dalla tradizione araldica della Famiglia Aragonese. Lo scudo è incastonato in una struttura raffigurativa che ri prende l'emblema della G.L.R.I, al fine di rappresentare e ribadire l'appartenenza all'Ordine, il Micro contestualizzato nel Macro, con due figure angeliche che lo sostengono ai lati e sormontato da due cherubini con ali congiunte all'insù e le altre reggenti le stanghe dell'Arca dell'Alleanza. Nello scudo sono inscritti due triangoli che si toccano in uno dei vertici e che contengono, rispettivamente, al loro interno, da una parte Squadra e Com passo e dall'altra la Triscele, mentre nel vertice inferiore troviamo la Triplice “Tau”. Nella parte bassa dell'emblema troviamo una lista attorcigliata riportante il motto: Nosce te ipsum Gran Loggia Regolare d’Italia 10 Gran Loggia News - Anno VII n°20 S Gran Loggia Regionale della Toscana 1ª Comunicazione Palazzo Gaddi - Firenze, 28 Maggio 2016 abato 28 maggio 2016 nell’antichissimo Palazzo Gaddi di Firenze si è tenuta la Prima Comunicazione della Gran Loggia Regionale di Toscana. All’evento hanno presenziato, tra gli altri graditi ospiti, il Gran maestro della Gran Loggia Regolare d’Italia, Ill.mo e Ven.mo Fr. Fabio Venzi, il Gran Segretario Ven.mo Fr. Franco Costa e l’Ass. Gran Segretario Ven. Fr. Pietro Avogadro. Durante i lavori, aperti in forma debita dal Gran Maestro Regionale della Toscana Ven.mo Fr. Romano Rossi, sono state illustrate le principali attività svolte dall’organismo regionale e dalle 17 logge toscane. Si è dato inoltre conto dei numerosi interventi effettuati attraverso il fondo della Gran Benevolenza Regionale, che hanno contributo ad alleviare le difficoltà dei Fratelli in stato di bisogno. La giornata si è conclusa poi nel giardino interno al palazzo dove i Fratelli si sono ritrovati per consumare assieme l’Agape, in un clima di armoniosa e cordiale serenità. Gran Loggia Regolare d’Italia Gran Loggia News ___________ anno VII n.20 ___________ Semestrale di informazione delle Logge della Gran Loggia Regolare d'Italia a cura del Comitato di Redazione della: G.L.R.I. Lungo Tevere dei Mellini, 17 00193 - Roma tel. +39 06 36001607 fax +39 06 36001604 inviare eventuali contributit a: [email protected]
Documenti analoghi
HIC MANEBIMUS OPTIME…
fermento partecipativo. La GLRI è viva, giovane, vigorosa e piena di energia.
E’ di questi giorni l’uscita del ponderoso libro di Ferruccio Pinotti “Fratelli d’Italia”
edito da Bur Rizzoli, sulla s...
Gran Loggia News
La
delegazione
formata
dal
V.mo
AGMO
Fr.
Rinaldo
Romani
e
dal
MVM
GdC
Fr.
Giuseppe
Romeo
ha
rappresentato
la
GLRI
sia
alla
Distric...