LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO
Transcript
LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO
Osservatorio turistico della Lombardia LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Lombardia Versione: 1.0 Quadro dell’opera: Termine rilevazione: Aprile 2011 Casi: 1.461 Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 2 di 45 Sommario I fenomeni in corso ....................................................................................................................... 4 1. L’occupazione camere autunnale nelle strutture ricettive nel I trimestre 2011 .................... 6 2. Strategie delle imprese, caratteristiche e comportamenti della clientela ........................... 10 Nota metodologica ...................................................................................................................... 13 Allegati ........................................................................................................................................ 16 Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 3 di 45 I fenomeni in corso Positivo il bilancio del primo trimestre 2011 per il turismo in Lombardia: le imprese ricettive vendono il 47,3% delle camere disponibili e crescono di +1,4 punti percentuali rispetto all’inverno 2010. Questo andamento è legato soprattutto al comparto alberghiero ed è trainato dalle vendite in città e montagna. In particolare, sono gli hotel di alta categoria a registrare le crescite più consistenti: infatti, i 5 stelle vendono in media il 67,8% delle camere disponibili nel trimestre (+16,3 punti percentuali rispetto allo scorso anno) grazie anche ad una gestione attenta della leva prezzo per fronteggiare il calo di domanda legato alla crisi dei consumi (-4,9% i prezzi applicati dai 4-5 stelle dal 2008 al 2011). In questa stagione sono le città a trainare l’andamento delle vendite (con il 59% di occupazione delle camere in gennaio, il 63% in febbraio, il 67,7% nel mese di marzo), grazie, in particolare, alla ripresa del turismo business che ha favorito le vendite del settore (+1,7 punti percentuali gennaio, +6,3 punti percentuali febbraio, +8,5 punti percentuali marzo). La clientela che viaggia per affari, infatti, rappresenta oltre il 38% di quella che alloggia nelle strutture ricettive lombarde tra gennaio e marzo 2011, supera il doppio nelle province di Monza Brianza (dove l’82% dei clienti sono business) e Lodi (75,5%) e arriva al 60% in provincia di Milano. Questa clientela si trova, in particolare, nelle strutture alberghiere, dove rappresenta il 46,8% di quella totale. Nel I° trimestre 2011 la clientela straniera (inferiore al 30%) ha subito un calo di quasi 8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se si mantiene al di sopra della media regionale nelle destinazioni lacuali (36,9%), in città (37,4%) e nelle strutture alberghiere più qualificate a 4 e 5 stelle, dove gli ospiti stranieri sfiorano il 40%. La permanenza media è di 3,5 notti, in leggero recupero rispetto allo stesso periodo del 2010 (quando era di 3,2 notti), ma non ha ancora raggiunto i livelli del 2009 (quando era di 3,8 notti). Analizzando le politiche di promo – commercializzazione, si nota una progressiva difficoltà da parte delle strutture (in particolare quelle strutture extra – alberghiere) nel rapporto con gli intermediari di viaggio, che Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 4 di 45 si evidenzia in un calo della quota di operatori che stringe accordi con agenzie di viaggi e tour operators per commercializzare le proprie strutture ricettive, che ha come effetto la movimentazione di una quota di turismo organizzato molto esigua (6,7%, rispetto ad una media italiana che nel I° trimestre 2011 ha superato il 10%). La promozione, infatti, passa ormai attraverso la rete, anche se, mentre la presenza on-line è una prassi consolidata, poco più del 30% delle imprese ricettive la utilizza anche come canale di vendita vero e proprio, garantendo la possibilità di prenotare sul web. Possibilità particolarmente gradita ai clienti, tanto che, le prenotazioni ricevute online superano il 34% di quelle complessive. Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 5 di 45 1. L’occupazione camere nelle strutture ricettive nel I trimestre 2011 Il 2011 si apre con un bilancio positivo per il turismo in Lombardia: nel complesso le imprese ricettive vendono nel primo trimestre il 47,3% delle camere disponibili, con una crescita di +1,4 punti percentuali rispetto all’inverno 2010. Un andamento legato soprattutto al comparto alberghiero e trainato dalle vendite in città e montagna. Nel dettaglio mensile, tuttavia, il trend è altalenante: in crescita le vendite per i mesi di gennaio (47,3% l’occupazione camere, pari a +2 punti percentuali rispetto al 2010) e marzo (50,3%, +4,2 punti percentuali), mentre è in calo nel mese di febbraio (44,1%, -2,1 punti percentuali). A livello territoriale, l’andamento positivo è legato alle performance delle province di Milano (occupate il 61% delle camere disponibili in gennaio, il 65,4% in febbraio e il 69,9% nel mese di marzo), Sondrio (49,9% gennaio, 54,2% febbraio, 50% marzo), Cremona, (48,5% gennaio, 49,3% febbraio, 53,8% marzo) e Pavia (38,8% gennaio, 41,1% febbraio, 47,4% marzo), tutte in crescita rispetto all’inverno 2010 (+6,7 punti percentuali Milano, +4,2 Sondrio, +7,9 Cremona, +14,3 Pavia). Le strutture alberghiere, sulla scia della ripresa avviata nel 2010, registrano un aumento delle vendite: 48,7% di camere occupate in gennaio (+2,2 punti percentuali rispetto al 2010), 52,5% in febbraio (+5 punti percentuali) e 55,2% nel mese di marzo (+8,1 punti percentuali). Un segnale positivo che si accompagna ad un riallineamento dei prezzi verso quelli applicati nel 2008 (+1,6%), seguito alla forte contrazione del 2009 e 2010. In particolare, sono gli hotel di alta categoria a registrare le crescite più consistenti: i 5 stelle vendono in media il 67,8% delle camere disponibili nel trimestre (+16,3 punti percentuali rispetto allo scorso anno), strutture che più delle altre hanno attivato la leva prezzo per fronteggiare il calo di domanda legato alla crisi dei consumi (-4,9% i prezzi applicati dai 4-5 stelle dal 2008 al 2011). Il comparto extralberghiero (che conta in gennaio il 41,8% di camere occupate, in febbraio il 28,9%, a marzo il 41,7%), ha un andamento altalenante rispetto al 2010: tiene in gennaio (+2,3 punti percentuali rispetto all’occupazione camere dello scorso anno) e marzo (+0,7), ma mostra difficoltà del mese di febbraio, quando registra -10,6 punti percentuali rispetto all’occupazione camere 2010. Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 6 di 45 A trainare l’andamento delle vendite nella stagione sono le città (59% l’occupazione delle camere in gennaio, 63% in febbraio, 67,7% nel mese di marzo), dove la ripresa del turismo business ha favorito le vendite del settore (+1,7 punti percentuali gennaio, +6,3 punti percentuali febbraio, +8,5 punti percentuali marzo), e la montagna (49% gennaio, 51,3% febbraio, 48,5% marzo) che, dopo un 2010 segnato da difficili condizioni climatiche, riprende a crescere e registra per tutto il trimestre +6 punti percentuali rispetto all’occupazione camere dello scorso anno. Buono il bilancio anche per le località termali della Lombardia che, in linea con quanto avviene a livello nazionale, registrano un +2,1 punti percentuali nell’occupazione camere di gennaio (32,7%), +4,9 per febbraio (34,9%) e +5,1 per marzo (35,7%). In calo, invece, le vendite delle strutture ricettive nelle località lacuali che contano in gennaio un’occupazione camere del 23,9% (-14,8 punti percentuali rispetto al 2010), in febbraio del 20,1% (-17,4 punti percentuali) ed in marzo del 38,2% (-2,6 punti percentuali). L’occupazione camere nel week end dei 150 anni dell’Unità d’Italia L’occasione di vacanza per la festività dei 150 anni dell’Unità d’Italia si combina nella destinazione Lombardia ad altri fattori (turismo d’affari in testa), pur non dimostrandosi decisivo per trainare le vendite del mese. Infatti, per il ponte dei 150 anni le imprese ricettive vendono in media il 45,1% delle camere disponibili, quota più alta di quella registrata dalla media Italia (37,9%), ma inferiore alla media di vendite delle strutture lombarde nell’intero mese di marzo (50,3%), forte del turismo business che in questo periodo dell’anno genera una consistente domanda infra-settimanale. A livello di comparto ricettivo, le imprese alberghiere registrano in media il 44,7% di camere occupate nel week end di festività (inferiore al 55,2% registrato nel mese di marzo), con punte dell’80,8% negli hotel 5 stelle, che più delle altre strutture beneficiano dell’opportunità di vacanza della domanda (la media di occupazione per l’intero mese di marzo nei 5 stelle è del 68,7%). Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 7 di 45 Diversamente, per le strutture complementari il vantaggio legato alla festività è comune alle diverse tipologie ricettive: le imprese extralberghiere occupano complessivamente il 45,9% delle camere disponibili nel week end dei 150 anni, su una media mensile del 41,7%. Week end lungo in città (dove le imprese registrano il 55,9% di camere occupate), al lago (44,4%) ed in montagna (43,9%) ed, in particolare, le strutture che registrano le vendite più elevate sono nelle province di Milano (56%), Como (56%), Sondrio (47,4%) e Cremona (44,6%). Le prenotazioni per il periodo di Pasqua 2011 Per la Settimana Santa gli operatori segnalano il 42% di camere prenotate, una quota superiore alla media dell’intero mese di aprile (33% di camere prenotate), ma con ragionevoli margini di miglioramento, se si considera che a consuntivo nella Pasqua 2010 sono state vendute il 46,9% delle camere disponibili. E’ il comparto extralberghiero a beneficiare maggiormente delle prenotazioni anticipate per le festività pasquali: prenotate il 46,6% delle camere disponibili, quota nettamente superiore al 27,2% di prenotazioni registrate per l’intero mese di aprile. Campeggi (48,4% di camere prenotate per Pasqua), agriturismi (43,8%) e B&B (31,8%) le strutture che contano le prenotazioni più elevate. Nel comparto alberghiero, al contrario, si registra il 37,8% di camere prenotate per Pasqua (51,6% delle camere nei 5 stelle), quota inferiore alle prenotazioni dell’intero mese di aprile (49%). La Pasqua segna l’avvio della stagione per il turismo lacuale (prenotate al lago il 53,4% delle camere disponibili), ma tiene anche il turismo in città (43,2% di camere prenotate). A livello provinciale sono le strutture ricettive di Como e Lecco a registrare le prenotazioni più consistenti (rispettivamente il 59,2% e il 48,9% di camere prenotate). Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 8 di 45 Le prenotazioni per il periodo aprile-giugno 2011 La crescente tendenza a prenotare viaggio e alloggio a ridosso della partenza, in cerca dell’occasione più conveniente, trova conferma nelle prenotazioni per la primavera: ad inizio aprile gli operatori segnalano il 38,7% di camere prenotate per il mese di aprile, in crescita rispetto allo scorso anno (+5,7 punti percentuali), ma per i mesi di maggio e giugno rispettivamente il 20,3% ed il 19,3% delle disponibilità, al di sotto di quelle rilevate nel 2010 (-3,7 punti percentuali per maggio e -8,1 per giugno). Un trend comune ai due comparti ricettivi, ma per il quale l’extralberghiero si conferma maggiormente esposto alle prenotazioni last minute, soprattutto per i soggiorni a ridosso della stagione estiva: prenotate per giugno il 20,1% delle camere disponibili, in calo di -12,5 punti percentuali rispetto al 2010 (-6,9 punti percentuali per l’alberghiero). Nel dettaglio, l’hôtellerie conta il 49% di camere prenotate per aprile (+11,1 punti percentuali rispetto al 2010), il 21,5% per maggio (-3,3) ed il 18,6% per giugno (-6,9). La politica tariffaria degli hotel di alta categoria, aderendo maggiormente alle esigenze del mercato, favorisce le prenotazioni di aprile (+34,4 punti percentuali rispetto allo scorso anno nelle prenotazioni dei 5 stelle). Gli operatori degli esercizi complementari segnalano il 27,2% di camere prenotate per aprile (+6,5 punti percentuali), il 19,1% per maggio (-2,7 punti percentuali) ed il 20,1% per giugno (-12,5 punti percentuali). Le prenotazioni più consistenti per agriturismi e campeggi. Anche per la stagione primaverile, sono le città a contare le prenotazioni più elevate (66,8% aprile, 28,4% maggio, 23,9% giungo), seguite dalle località lacuali, dove arrivano i primi segnali di avvio della stagione (30,8% di camere prenotate per aprile, 23,4% per maggio, 24,2% per giugno). A livello provinciale, le prenotazioni più consistenti per aprile spettano a Milano (67,6%), seguita da Monza-Brianza (52,7%) e Lodi (48,3%), per maggio dalle imprese della provincia di Brescia (27,8%), per giugno quelle della provincia di Lecco (43,2%). Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 9 di 45 2. Strategie delle imprese, caratteristiche e comportamenti della clientela Le imprese del ricettivo: gestione, strategie e accordi di filiera Nel I° trimestre 2011 le strutture ricettive lombarde hanno ospitato una clientela composta dal 71,6% di italiani e da una quota inferiore al 30% di stranieri, che dal 2009 hanno subito un calo di quasi 8 punti percentuali. In questo periodo la presenza straniera è stata particolarmente debole in tutto il comparto extra – alberghiero (appena il 13,6% negli agriturismo e il 18,6% nei B&B), con la parziale eccezione dei campeggi, nei quali ha superato il 30%. Ciò nonostante, la presenza di clientela straniera supera la media regionale: • nelle province di Sondrio (36,8%), Milano (35,7%) e Monza Brianza (34,8%), • nelle destinazioni lacuali (36,9%) e in città (37,4%), • nel comparto alberghiero, e in particolare nelle strutture più qualificate a 4 e 5 stelle, dove gli ospiti stranieri sfiorano il 40%. La clientela tedesca è la più importante per oltre 3 operatori su 10, seguita da quella francese (indicata dal 14,3% delle strutture) e da quella proveniente dal Regno Unito (per il 12,3%). La permanenza media registrata a livello regionale è di 3,5 notti, in leggero recupero rispetto allo stesso periodo del 2010 (quando era di 3,2 notti), ma non ha ancora raggiunto i livelli del 2009 (quando era di 3,8 notti). Come sempre, gli ospiti stranieri prolungano il soggiorno fermandosi fino a quasi 4 notti, sostanzialmente in linea con la permanenza media registrata a livello nazionale, mentre gli italiani restano nelle strutture ricettive lombarde quasi una notte in meno (per 3,2 notti). Pavia (con 5,2 notti), Monza Brianza (4,5 notti) e Milano (con 4,3 notti) sono le province dove il soggiorno dura più a lungo, mentre a Mantova (2,2 notti), Bergamo (2,6), Lodi (2,7) e Cremona (2,8) gli ospiti si Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 10 di 45 fermano per meno di 3 notti, mentre tra le aree prodotto, le località termali (4,6 notti) e le città (4,2 notti) sono quelle dove la clientela soggiorna più a lungo. Le differenze tra le tipologie di strutture ricettive non sono molto marcate, fatta eccezione per quelle classificate tra le “altre strutture alberghiere” e le residenze turistico alberghiere, nelle quali il soggiorno dura oltre 9 notti. In particolare, gli stranieri si fermano più a lungo nei campeggi (6,1 notti) e negli agriturismo (5 notti), mentre gli italiani si mantengono su soggiorni in linea con la media regionale a prescindere dal tipo di alloggio prescelto. Da parte delle strutture si nota una progressiva difficoltà nel rapporto con gli intermediari di viaggio, che si è tradotta e manifestata in un calo progressivo ma costante della quota di operatori che stringe accordi con agenzie di viaggi e tour operators per commercializzare le proprie strutture ricettive. Nel I° trimestre 2011, infatti, meno del 27% vi ha fatto ricorso, rispetto al 30,8% dell’anno precedente, ma soprattutto rispetto al 51,7% del 2008 o al 35,9% del 2009. Il calo, tuttavia, riguarda in particolare le strutture extra – alberghiere, che in questa prima parte dell’anno restano sostanzialmente al di fuori dei circuiti del turismo organizzato. Gli alberghi, invece, sembrano più consapevoli dell’importanza di diversificare i canali di vendita e nel 34,5% dei casi hanno stretto accordi commerciali, rivolgendosi ad agenzie di viaggi tradizionali, a tour operators o ad agenzie di viaggi online. Per promuovere la propria attività le strutture contano, piuttosto, sulla rete. Infatti, oltre l’88% degli alberghi e il 77% delle strutture complementari sono presenti online. Tuttavia, per queste ultime Internet rappresenta perlopiù una vetrina di comunicazione, tanto che ad utilizzare Internet per la vendita e la prenotazione dei servizi di alloggio è soltanto una parte degli alberghi (il 42,5%) lombardi. Conseguentemente, la quota di turismo organizzato è molto esigua (con l’unica eccezione della provincia di Sondrio), e si attesta sul 6,7%, rispetto ad una media italiana che nel I° trimestre 2011 ha superato il 10%. L’area prodotto che ha beneficiato di più dei circuiti del turismo organizzato è la montagna, con oltre il 12% della clientela. Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 11 di 45 Le prenotazioni ricevute online, invece, superano il 34% di quelle complessive. Il canale preferenziale resta quello più tradizionale delle e-mail (utilizzato nel 17% dei casi), soprattutto per comunicare con gli agriturismo, i campeggi e i B&B, mentre i siti di proprietà delle strutture ricettive hanno veicolato quasi l’11% delle prenotazioni via Internet. La clientela delle strutture ricettive: caratteristiche e comportamenti La clientela abituale si attesta intorno al 32% di quella complessiva, sostanzialmente stabile rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con punte che superano il 42% in provincia di Cremona, Lodi, Monza Brianza e negli alberghi a 5 stelle. Caratteristica di questo periodo in particolare, è la clientela che viaggia per affari, che rappresenta oltre il 38% di quella che alloggia nelle strutture ricettive lombarde tra gennaio e marzo 2011, ma che supera il doppio nelle province di Monza Brianza (dove l’82% dei clienti sono business) e Lodi (75,5%) e arriva al 60% in provincia di Milano. Questa clientela si trova, in particolare, nelle strutture alberghiere, dove rappresenta il 46,8% di quella totale. Con il 29,8% le coppie sono il secondo target, e sono particolarmente importanti per la zona di Lecco (40%), di Varese (36,8%) e di Sondrio (35,1%), scegliendo di preferenza gli agriturismi e i B&B, nei quali rappresenta rispettivamente il 40,3% e il 44% della clientela del trimestre. In questo periodo la presenza delle famiglie è limitata (circa il 16% della clientela), con l’unica eccezione della provincia di Sondrio, dove i nuclei familiari rappresentano il 32,4% degli ospiti e dei campeggi (57,3%). Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 12 di 45 Nota metodologica L’analisi congiunturale è stata condotta attraverso una rilevazione diretta a 1.461(1) operatori lombardi del ricettivo, con questionario chiuso e domande dirette sull’andamento della stagione. La rilevazione è stata condotta dal 1 all’8 aprile 2011. Nel rispetto della disomogeneità del territorio e della presenza delle singole tipologie di impresa turistica ricettiva sul territorio regionale, si è provveduto a ripartire le interviste a livello provinciale e per tipologia ricettiva, come nelle tabelle che seguono. Per l’elaborazione dei dati, il campione viene riportato all’universo di riferimento attraverso i coefficienti di espansione, vale a dire i pesi che vengono assegnati alle singole tipologie; questa operazione è necessaria per mantenere invariate le proporzioni dell’offerta ricettiva regionale. I coefficienti di espansione vengono calcolati facendo il rapporto tra totale strutture ricettive (a livello provinciale e per tipologia) e strutture intervistate. Nelle tabelle che seguono è possibile individuare nella colonna numero interviste il numero di interviste valide effettuate, e nella colonna campione espanso il peso effettivo che i contatti avranno nel risultato finale. Nella fase finale della rilevazione viene effettuato un controllo in modo da verificare che in termini di camere/posti letto il campione sia in linea con l’universo. L’elaborazione dei dati viene effettuata utilizzando i pesi che riportano il campione all’universo di riferimento (gli esercizi ricettivi presenti sul territorio) a livello provinciale e per tipologia, tale sistema permette di riportare il campione all’Universo di riferimento anche nei casi di sovra campionamento dovuti alla presenza di Osservatori Territoriali. 1 imprese in attività e che hanno collaborato rispondendo al questionario, sul totale di quelle contattate. Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 13 di 45 Distribuzione per provincia Varese Como Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Cremona Mantova Lecco Lodi Monza Brianza Totale numero interviste realizzate 125 124 167 202 145 427 59 48 74 58 13 19 1461 numero interviste previste 50 100 150 150 90 480 50 20 60 30 10 10 1190 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Distribuzione per tipologia numero interviste realizzate numero interviste previste 886 717 1 stella 99 114 2 stelle 153 127 3 stelle 419 301 4 stelle 171 121 5 stelle 2 8 Hotel RTA 42 46 Agriturismo 122 115 Campeggi 24 57 301 228 B&B Rifugi alpini Altre strutture extralberghiere Totale 15 43 113 30 1461 1190 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 14 di 45 Distribuzione per provincia Varese Como Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Cremona Mantova Lecco Lodi Monza Brianza Totale Numero interviste %) Campione espanso (%) 125 124 167 202 145 427 59 48 74 58 13 19 1461 7,0 9,0 11,1 17,8 9,6 24,4 5,1 1,8 7,1 4,9 0,7 1,5 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Distribuzione per tipologia Numero interviste %) Campione espanso (%) 886 99 153 419 171 2 42 122 24 301 59,6 16,1 17,2 41,7 18,2 0,5 6,3 8,3 4,0 19,4 3,2 Hotel 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle 5 stelle RTA Agriturismo Campeggi B&B Rifugi alpini Altre strutture extralberghiere Totale 15 113 5,5 1461 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 15 di 45 Allegati L'occupazione lorda delle camere si riferisce alla media di camere occupate sul totale delle camere esistenti, l’occupazione netta alla media di camere occupate sul totale delle camere effettivamente disponibili, prendendo, quindi, in considerazione la stagionalità dell’apertura e chiusura delle strutture Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 16 di 45 Occupazione lorda per provincia: gennaio-marzo 2011 (%) Varese Como Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Cremona Mantova Lecco Lodi Monza Brianza Lombardia Gennaio 32,4 30,8 42,0 60,4 32,3 15,1 32,7 44,7 25,6 20,8 29,3 33,4 Febbraio 33,3 15,7 47,2 65,4 32,4 17,4 36,2 46,8 32,8 37,5 38,7 40,6 Marzo 37,7 35,9 45,2 69,9 35,9 20,2 43,9 51,4 32,0 27,3 40,7 48,4 33,9 32,5 39,2 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Occupazione netta per provincia: gennaio-marzo 2011 (%) Varese Como Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Cremona Mantova Lecco Lodi Monza Brianza Lombardia Gennaio 37,7 48,3 49,9 61,0 36,8 36,4 38,8 48,5 29,9 27,1 29,9 34,9 Febbraio 37,7 24,3 54,2 65,4 35,8 40,3 41,1 49,3 36,1 45,5 38,8 42,0 Marzo 42,0 46,9 50,0 69,9 39,4 40,5 47,4 53,8 33,5 31,8 40,9 50,1 47,3 44,1 50,3 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 17 di 45 Occupazione camere2 gennaio-marzo 2010/2011 per provincia (%) Gennaio 2010 Febbraio Marzo Gennaio 2011 Febbraio Marzo Variazione 2010-2011 Gennaio Febbraio Marzo Varese Como 56,8 47,4 59,0 46,6 53,7 50,6 37,7 48,3 37,7 24,3 42,0 46,9 -19,1 0,9 -21,3 -22,3 -11,7 -3,7 Sondrio Milano 46,7 56,8 47,3 58,6 47,4 61,0 49,9 61,0 54,2 65,4 50,0 69,9 3,2 4,2 6,9 6,8 2,6 8,9 Bergamo Brescia 41,0 41,9 42,4 39,4 39,8 43,6 36,8 36,4 35,8 40,3 39,4 40,5 -4,2 -5,5 -6,6 0,9 -0,4 -3,1 Pavia Cremona 27,5 43,9 27,8 45,0 29,4 39,1 38,8 48,5 41,1 49,3 47,4 53,8 11,3 4,6 13,3 4,3 18,0 14,7 Mantova Lecco 33,8 53,5 29,3 53,8 35,0 54,8 29,9 27,1 36,1 45,5 33,5 31,8 -3,9 -26,4 6,8 -8,3 -1,5 -23,0 Lodi Monza Brianza 59,1 42,5 59,0 45,8 59,0 53,7 29,9 34,9 38,8 42,0 40,9 50,1 -29,2 -7,6 -20,2 -3,8 -18,1 -3,6 Lombardia 45,3 46,2 46,1 47,3 44,1 50,3 2,0 -2,1 4,2 Italia 33,9 34,6 36,9 34,2 33,2 36,8 0,3 -1,4 -0,1 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia 2 La presente tabella e quelle che seguono fanno riferimento al tasso di occupazione/prenotazione netta delle camere. Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 18 di 45 Occupazione camere gennaio-marzo 2010/2011 per prodotto (%) 2010 2011 Variazione 2010-2011 Gennaio 57,3 Febbraio 56,7 Marzo 59,2 Gennaio 59,0 Febbraio 63,0 Marzo 67,7 Gennaio 1,7 Febbraio 6,3 Marzo 8,5 Montagna Terme 43,0 30,6 45,3 30,0 42,2 30,6 49,0 32,7 51,3 34,9 48,5 35,7 6,0 2,1 6,0 4,9 6,3 5,1 Lago Collina - pianura 38,7 43,1 37,5 43,9 40,8 43,2 23,9 38,8 20,1 40,6 38,2 44,6 -14,8 -4,3 -17,4 -3,3 -2,6 1,4 Altre località Lombardia 43,4 45,3 45,0 46,2 44,5 46,1 41,4 47,3 44,5 44,1 50,0 50,3 -2,0 2,0 -0,5 -2,1 5,5 4,2 Italia 33,9 34,6 36,9 34,2 33,2 36,8 0,3 -1,4 -0,1 Città Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Occupazione camere gennaio-marzo 2010/2011 per tipologia ricettiva (%) 2010 2011 Variazione 2010-2011 Gennaio 46,5 Febbraio 47,5 Marzo 47,1 Gennaio 48,7 Febbraio 52,5 Marzo 55,2 Gennaio 2,2 Febbraio 5,0 Marzo 8,1 Extralberghiero Lombardia 39,5 45,3 39,5 46,2 41,0 46,1 41,8 47,3 28,9 44,1 41,7 50,3 2,3 2,0 -10,6 -2,1 0,7 4,2 Italia 33,9 34,6 36,9 34,2 33,2 36,8 0,3 -1,5 -0,1 Alberghiero Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Occupazione camere gennaio-marzo 2010/2011 per tipologia ricettiva (%) Gennaio 2010 Febbraio Marzo Gennaio 2011 Febbraio Marzo Variazione 2010-2011 Gennaio Febbraio Marzo Hotel 1 stella 46,5 30,4 47,5 30,3 47,1 31,3 48,7 26,9 52,5 29,6 55,2 34,1 2,2 -3,5 5,0 -0,7 8,1 2,8 2 stelle 3 stelle 38,4 43,5 38,5 45,0 39,3 43,1 37,6 44,8 42,4 48,9 43,8 51,3 -0,8 1,3 3,9 3,9 4,5 8,2 4 stelle 5 stelle 57,3 47,6 57,2 52,3 59,4 54,6 54,0 66,8 58,6 67,8 63,4 68,7 -3,3 19,2 1,4 15,5 4,0 14,1 RTA Agriturismo 62,8 27,0 61,2 30,1 68,5 34,4 57,0 27,5 55,9 29,2 50,9 33,2 -5,8 0,5 -5,3 -0,9 -17,6 -1,2 Campeggi B&B 46,8 27,1 46,0 27,6 46,3 32,8 43,7 26,6 26,6 25,2 42,5 27,2 -3,1 -0,5 -19,4 -2,4 -3,8 -5,6 Rifugi alpini Altre strutture extralberghiere 17,4 42,3 16,3 44,8 16,1 50,0 22,6 50,1 19,8 48,9 16,7 52,0 5,2 7,8 3,5 4,1 0,6 2,0 Lombardia 45,3 46,2 46,1 47,3 44,1 50,3 2,0 -2,1 4,2 Italia 33,9 34,6 36,9 34,2 33,2 36,8 0,3 -1,5 -0,1 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 19 di 45 Occupazione camere gennaio-marzo 2010/2011 per ricorso all'intermediazione (%) 2010 Gennaio 2011 Febbraio Marzo Gennaio Variazione 2010-2011 Febbraio Marzo Gennaio Febbraio Marzo Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione 45,8 48,1 49,5 53,0 56,5 58,8 7,2 8,4 9,3 Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione Lombardia 45,0 45,3 44,7 46,2 43,4 46,1 43,4 47,3 37,7 44,1 45,9 50,3 -1,6 2,0 -7,0 -2,1 2,5 4,2 Italia 33,9 34,6 36,9 34,2 33,2 36,8 0,3 -1,5 -0,1 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Prezzo medio in albergo per camere doppia (€) I trimestre 2008-2011 I trimestre 2008 I trimestre 2009 I trimestre 2010 I trimestre 2011 Var.% 2008/2011 Var.% 2009/2011 Var.% 2010/2011 Hotel 1 e 2 stelle 83,6 54,7 77,7 67,0 79,7 62,9 84,9 63,1 1,6 15,3 9,2 -5,9 6,5 0,2 3 stelle 75,9 77,7 77,1 82,6 8,8 6,3 7,1 4 e 5 stelle 136,8 95,9 135,6 130,2 -4,9 35,8 -4,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Occupazione camere per provincia (%) I trimestre 2010-2011 Varese Como Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Cremona Mantova Lecco Lodi Monza Brianza Lombardia Italia 2010 56,3 48,3 47,1 58,8 41,1 41,7 28,3 42,7 32,8 54,1 59,1 47,3 45,9 35,2 2011 39,3 37,2 51,3 65,5 37,4 39,2 42,6 50,6 33,2 34,6 36,7 42,3 47,3 34,8 Saldo 2011/2010 -17,0 -11,1 4,2 6,7 -3,7 -2,5 14,3 7,9 0,4 -19,5 -22,4 -5,0 1,4 -0,4 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 20 di 45 Occupazione camere per prodotto (%) I trimestre 2010-2011 2010 2011 Saldo 2011/2010 Città 57,7 63,3 5,6 Montagna 43,5 49,6 6,1 Terme 30,4 34,5 4,1 Lago 39,1 29,4 -9,7 Collina - pianura 43,4 41,4 -2,0 Altre località 44,3 45,4 1,1 Lombardia 45,9 47,3 1,4 Italia 35,2 34,8 -0,4 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Occupazione camere per tipologia ricettiva (%) I trimestre 2010-2011 2010 2011 Saldo 2011/2010 Alberghiero 47,0 52,3 5,3 Extralberghiero 40,0 36,7 -3,3 Lombardia 45,9 47,3 1,4 Italia 35,2 34,8 -0,4 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 21 di 45 Occupazione camere per tipologia ricettiva (%) I trimestre 2010-2011 Saldo 2010 2011 2011/2010 47,0 52,3 5,3 1 stella 30,7 30,3 -0,4 2 stelle 38,8 41,3 2,5 3 stelle 43,9 48,5 4,6 4 stelle 58,0 58,8 0,8 5 stelle 51,5 67,8 16,3 RTA 64,1 54,5 -9,6 Agriturismo 30,7 30,4 -0,3 Campeggi 46,3 36,1 -10,2 B&B 29,4 26,4 -3,0 Rifugi alpini 16,6 19,4 2,8 Altre strutture extralberghiere 45,7 50,3 4,6 Lombardia 45,9 47,3 1,4 Italia 35,2 34,8 -0,4 Hotel Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 22 di 45 L’occupazione camere nel week end dei 150 anni dell’Unità d’Italia Occupazione camere per il ponte dei 150 anni dell'Unità d'Italia per provincia (%) Varese Como 30,4 56,0 Sondrio Milano 47,7 56,0 Bergamo Brescia 26,2 34,6 Pavia Cremona 37,7 44,6 Mantova Lecco 32,4 29,4 Lodi Monza Brianza 34,7 22,7 Lombardia 45,1 Italia 37,9 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Occupazione camere per il ponte dei 150 anni dell'Unità d'Italia per prodotto (%) Città 55,9 Montagna Terme 43,9 34,5 Lago Collina - pianura 44,4 37,7 Altre località Lombardia 35,4 45,1 Italia 37,9 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Occupazione camere per il ponte dei 150 anni dell'Unità d'Italia per tipologia ricettiva (%) Alberghiero Extralberghiero 44,7 45,9 Lombardia 45,1 Italia 37,9 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 23 di 45 Occupazione camere per il ponte dei 150 anni dell'Unità d'Italia per tipologia ricettiva (%) Hotel 1 stella 44,7 26,0 2 stelle 3 stelle 39,2 42,5 4 stelle 5 stelle 47,5 80,8 RTA Agriturismo 45,0 34,2 Campeggi B&B 49,0 25,6 Rifugi alpini Altre strutture extralberghiere 16,0 45,9 Lombardia 45,1 Italia 37,9 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Occupazione camere per il ponte dei 150 anni dell'Unità d'Italia per ricorso all'intermediazione (%) Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione 49,5 Lombardia 45,1 Italia 37,9 42,9 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 24 di 45 Le prenotazioni per il periodo di Pasqua 2011 Prenotazione camere per il fine settimana di Pasqua per provincia (%) Varese Como 31,7 59,2 Sondrio Milano 33,7 39,4 Bergamo Brescia 35,7 39,8 Pavia Cremona 23,7 35,4 Mantova Lecco 33,3 48,9 Lodi Monza Brianza 36,1 7,8 Lombardia 42,0 Italia 41,8 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Prenotazione camere per il fine settimana di Pasqua per prodotto (%) Città 43,2 Montagna Terme 29,7 40,9 Lago Collina - pianura 53,4 32,4 Altre località Lombardia 23,8 42,0 Italia 41,8 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Prenotazione camere per il fine settimana di Pasqua per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 37,8 Extralberghiero Lombardia 46,6 42,0 Italia 41,8 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 25 di 45 Prenotazione camere per il fine settimana di Pasqua per tipologia ricettiva (%) Hotel 37,8 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle 5 stelle RTA 17,2 32,1 38,4 39,0 51,6 43,9 Agriturismo Campeggi 43,8 48,4 B&B Rifugi alpini 31,8 7,8 Altre strutture extralberghiere Lombardia 51,8 42,0 Italia 41,8 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Prenotazione camere per il fine settimana di Pasqua per ricorso all'intermediazione (%) Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione Lombardia 50,1 Italia 41,8 37,3 42,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 26 di 45 Le prenotazioni per il periodo aprile-giugno 2011 Prenotazioni camere aprile-giugno 2010/2011 per provincia (%) 2010 2011 Variazione 2010-2011 Varese Aprile 45,0 Maggio 27,5 Giugno 19,7 Aprile 35,9 Maggio 15,3 Giugno 14,3 Aprile -9,1 Maggio -12,2 Giugno -5,4 Como Sondrio 38,4 21,9 33,4 9,2 33,8 14,3 29,8 26,6 14,0 6,3 10,4 10,3 -8,6 4,7 -19,4 -2,9 -23,4 -4,0 Milano Bergamo 57,4 32,2 26,7 25,5 21,0 30,1 67,6 30,7 24,8 13,4 21,0 12,9 10,2 -1,5 -1,9 -12,1 0,0 -17,2 Brescia Pavia 15,9 16,8 18,6 13,7 30,6 17,7 29,6 34,3 27,8 6,4 26,7 5,7 13,7 17,5 9,2 -7,3 -3,9 -12,0 Cremona Mantova 28,9 32,2 9,2 24,3 1,7 16,3 44,2 26,4 10,7 6,1 13,1 6,1 15,3 -5,8 1,5 -18,2 11,4 -10,2 Lecco Lodi 39,3 54,4 25,0 44,1 24,8 28,4 44,1 48,3 15,5 9,0 43,2 8,9 4,8 -6,1 -9,5 -35,1 18,4 -19,5 Monza Brianza Lombardia 44,9 33,0 16,3 24,0 14,2 27,4 52,7 38,7 22,3 20,3 14,1 19,3 7,8 5,7 6,0 -3,7 -0,1 -8,1 Italia 29,3 27,3 27,9 34,1 25,6 28,8 4,8 -1,7 0,9 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Prenotazioni camere aprile-giugno 2010/2011 per prodotto (%) Aprile 2010 Maggio Giugno Aprile 2011 Maggio Giugno Variazione 2010-2011 Aprile Maggio Giugno Città Montagna 55,1 20,1 34,1 17,4 29,5 28,3 66,8 20,8 28,4 7,3 23,9 9,1 11,7 0,7 -5,7 -10,1 -5,6 -19,2 Terme Lago 25,8 21,9 23,7 23,3 28,7 34,7 32,7 30,8 13,8 23,4 13,6 24,2 6,9 8,9 -9,9 0,1 -15,1 -10,5 Collina - pianura Altre località 35,5 38,6 22,3 22,2 14,9 19,6 36,6 41,2 11,1 13,5 6,1 11,8 1,1 2,6 -11,2 -8,7 -8,8 -7,8 Lombardia 33,0 24,0 27,4 38,7 20,3 19,3 5,7 -3,7 -8,1 Italia 29,3 27,3 27,9 34,1 25,6 28,8 4,8 -1,7 0,9 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Prenotazioni camere aprile-giugno 2010/2011 per tipologia ricettiva (%) 2010 2011 Variazione 2010-2011 Aprile 37,9 Maggio 24,8 Giugno 25,5 Aprile 49,0 Maggio 21,5 Giugno 18,6 Aprile 11,1 Maggio -3,3 Giugno -6,9 Extralberghiero Lombardia 20,7 33,0 21,8 24,0 32,6 27,4 27,2 38,7 19,1 20,3 20,1 19,3 6,5 5,7 -2,7 -3,7 -12,5 -8,1 Italia 29,3 27,3 27,9 34,1 25,6 28,8 4,8 -1,7 0,9 Alberghiero Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 27 di 45 Prenotazioni camere aprile-giugno 2010/2011 per tipologia ricettiva (%) 2010 2011 Variazione 2010-2011 Aprile 37,9 Maggio 24,8 Giugno 25,5 Aprile 49,0 Maggio 21,5 Giugno 18,6 Aprile 11,1 Maggio -3,3 Giugno -6,9 1 stella 2 stelle 19,3 26,9 9,6 17,0 9,2 15,5 23,7 37,1 8,4 18,4 5,7 15,7 4,4 10,2 -1,2 1,4 -3,5 0,2 3 stelle 4 stelle 34,3 47,7 25,0 25,9 28,3 20,4 44,4 57,1 21,0 25,2 18,2 21,3 10,1 9,4 -4,0 -0,7 -10,1 0,9 5 stelle RTA 53,3 68,4 26,4 36,9 20,1 27,7 87,7 41,1 12,3 20,4 11,7 19,7 34,4 -27,3 -14,1 -16,5 -8,4 -8,0 Agriturismo Campeggi 28,0 17,8 19,3 22,2 20,1 35,9 30,0 26,0 10,7 19,7 10,9 21,1 2,0 8,2 -8,6 -2,5 -9,2 -14,8 B&B Rifugi alpini 32,5 13,4 10,6 10,2 7,2 5,3 25,2 7,0 6,8 0,3 5,4 0,1 -7,3 -6,4 -3,8 -9,9 -1,8 -5,2 Altre strutture extralberghiere Lombardia 42,5 33,0 25,1 24,0 25,6 27,4 49,2 38,7 29,8 20,3 28,1 19,3 6,7 5,7 4,7 -3,7 2,5 -8,1 Italia 29,3 27,3 27,9 34,1 25,6 28,8 4,8 -1,7 0,9 Hotel Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Prenotazioni camere aprile-giugno 2010/2011 per ricorso all'intermediazione (%) Aprile 2010 Maggio Giugno Aprile 2011 Maggio Giugno Variazione 2010-2011 Aprile Maggio Giugno Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione 38,2 26,1 28,7 50,1 35,0 31,8 11,9 8,9 3,1 Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione 29,5 22,6 26,5 32,2 12,4 12,3 2,7 -10,2 -14,2 Lombardia 33,0 24,0 27,4 38,7 20,3 19,3 5,7 -3,7 -8,1 Italia 29,3 27,3 27,9 34,1 25,6 28,8 4,8 -1,7 0,9 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 28 di 45 Strategie delle imprese, caratteristiche e comportamenti della clientela Provenienza della clientela nelle strutture ricettive in Lombardia e in Italia (%) confronti 2007-2011 Lombardia I trimestre 2007 I trimestre 2008 I trimestre 2009 I trimestre 2010 Italiani 65,1 63,8 64,0 68,6 Stranieri 34,9 36,2 36,0 31,4 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 I trimestre 2011 71,6 28,4 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Provenienza della clientela nelle strutture ricettive per provincia (%) Italiani Stranieri Totale Varese Como 69,2 73,8 30,8 26,2 100,0 100,0 Sondrio Milano 63,2 64,3 36,8 35,7 100,0 100,0 Bergamo Brescia 75,7 73,3 24,3 26,7 100,0 100,0 Pavia Cremona 83,1 77,1 16,9 22,9 100,0 100,0 Mantova 85,3 14,7 100,0 Lecco Lodi 66,4 81,8 33,6 18,2 100,0 100,0 Monza Brianza Lombardia 65,2 71,6 34,8 28,4 100,0 100,0 Italia 71,6 28,4 100,0 Italiani 62,6 Stranieri 37,4 Totale 100,0 Montagna Terme 70,9 86,7 29,1 13,3 100,0 100,0 Lago Collina - pianura 63,1 84,4 36,9 15,6 100,0 100,0 Altre località Lombardia 78,2 71,6 21,8 28,4 100,0 100,0 Italia 71,6 28,4 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Provenienza della clientela per prodotto (%) Città Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 29 di 45 Provenienza della clientela per tipologia ricettiva (%) Italiani Stranieri Totale Alberghiero Extralberghiero 66,5 79,1 33,5 20,9 100,0 100,0 Lombardia 71,6 28,4 100,0 Italia 71,6 28,4 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Provenienza della clientela per tipologia ricettiva (%) Italiani Stranieri Totale 1 stella 66,5 75,4 33,5 24,6 100,0 100,0 2 stelle 3 stelle 70,3 64,6 29,7 35,4 100,0 100,0 4 stelle 5 stelle 59,9 61,0 40,1 39,0 100,0 100,0 RTA Agriturismo 65,2 86,4 34,8 13,6 100,0 100,0 Campeggi B&B 69,2 81,4 30,8 18,6 100,0 100,0 Rifugi alpini Altre strutture extralberghiere 77,6 67,9 22,4 32,1 100,0 100,0 Lombardia 71,6 28,4 100,0 Italia 71,6 28,4 100,0 Hotel Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 30 di 45 Principali mercati esteri % sul totale strutture 1° 2° 3° Germania Francia Regno Unito Svizzera Paesi Bassi/Olanda Federazione Russa Stati Uniti 31,7 14,3 12,3 7,0 6,1 5,6 5,6 5,4 5,0 3,8 3,5 3,1 3,1 2,6 2,3 2,2 Polonia Altri paesi dell’Europa Spagna Romania Austria Belgio Repubblica Ceca Europa del Nord Altri Paesi Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Permanenza media della clientela (n.notti) confronto 2007-2011 I trimestre 2007 I trimestre 2008 I trimestre 2009 I trimestre 2010 I trimestre 2011 Italiani 3,1 3,1 3,7 3,1 3,2 Stranieri 3,4 3,3 3,9 3,4 3,9 Media Totale 3,3 3,2 3,8 3,2 3,5 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Permanenza media della clientela (n.notti) Varese Como Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Cremona Mantova Lecco Lodi Monza Brianza Lombardia Italia Italiani 2,8 3,3 3,0 4,4 2,6 2,9 3,8 2,5 1,6 3,3 2,8 4,3 3,2 Stranieri 3,2 4,2 4,3 4,2 2,6 3,8 6,7 3,2 2,7 3,3 2,6 4,6 3,9 Media Totale 3,0 3,8 3,7 4,3 2,6 3,3 5,2 2,8 2,2 3,3 2,7 4,5 3,5 3,2 4,0 3,6 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 31 di 45 Permanenza media della clientela per prodotto (n.notti) Italiani Stranieri Media Totale Città Montagna 4,5 2,8 3,9 4,2 4,2 3,5 Terme Lago 3,8 2,5 5,4 3,4 4,6 2,9 Collina - pianura Altre località 2,8 3,1 4,0 3,9 3,4 3,5 Lombardia 3,2 3,9 3,5 Italia 3,2 4,0 3,6 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Permanenza media della clientela per tipologia ricettiva (n.notti) Italiani Stranieri Media Totale Alberghiero Extralberghiero 3,2 3,2 3,5 4,7 3,3 4,0 Lombardia 3,2 3,9 3,5 Italia 3,2 4,0 3,6 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Permanenza media della clientela per tipologia ricettiva (n.notti) Italiani Stranieri 3,2 3,5 Hotel Media Totale 3,3 1 stella 2 stelle 3,4 2,8 3,4 3,2 3,4 3,0 3 stelle 4 stelle 2,7 2,4 3,2 2,6 3,0 2,5 5 stelle RTA 2,3 9,7 2,8 9,7 2,5 9,7 Agriturismo Campeggi 2,7 2,6 5,0 6,1 3,9 4,3 B&B Rifugi alpini 2,2 1,2 2,8 1,5 2,5 1,4 Altre strutture extralberghiere Lombardia 9,2 3,2 9,8 3,9 9,5 3,5 Italia 3,2 4,0 3,6 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 32 di 45 Il ricorso al circuito dell'intermediazione (%) confronto 2007-2011 I trimestre 2007 Sì 42,3 No 57,7 Totale 100,0 I trimestre 2008 I trimestre 2009 51,7 35,9 48,3 64,1 100,0 100,0 I trimestre 2010 30,8 69,2 100,0 I trimestre 2011 26,9 73,1 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Il ricorso al circuito dell'intermediazione (%) Sì No Totale Hotel Agriturismo 34,5 10,3 65,5 89,7 100,0 100,0 Campeggi B&B 16,8 16,2 83,2 83,8 100,0 100,0 Rifugi alpini Altre strutture extralberghiere 0,0 29,3 100,0 70,7 100,0 100,0 Lombardia 26,9 73,1 100,0 Italia 34,4 65,6 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Circuiti di intermediazione utilizzati % sul totale strutture che ricorrono all'intermediazione; possibili più risposte Agenzie di viaggio Tour operator Agenzie di viaggio on line Associazioni sportive Associazioni culturali Scuole Organizzazione religiosa Cral Parrocchie 62,8 55,5 27,0 4,1 3,8 2,7 2,7 1,8 1,4 Altro 15,1 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 33 di 45 Turisti organizzati (%) confronto 2007-2011 I trimestre 2007 11,0 I trimestre 2008 I trimestre 2009 15,5 6,7 I trimestre 2010 10,5 I trimestre 2011 6,7 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Turisti organizzati per provincia (%) Varese 4,1 Como Sondrio 4,0 13,9 Milano Bergamo 7,6 7,9 Brescia Pavia 6,4 2,8 Cremona Mantova 1,5 4,8 Lecco Lodi 6,2 4,7 Monza Brianza Lombardia 1,1 6,7 Italia 10,2 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Turisti organizzati per prodotto (%) Città Montagna 7,9 12,0 Terme Lago 3,5 7,1 Collina - pianura Altre località 3,7 3,8 Lombardia 6,7 Italia 10,2 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Turisti organizzati per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 8,7 Extralberghiero Lombardia 3,8 6,7 Italia 10,2 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 34 di 45 Turisti organizzati per tipologia ricettiva (%) Hotel 8,7 1 stella 2 stelle 0,7 5,5 3 stelle 4 stelle 11,0 12,8 5 stelle RTA 0,0 11,9 Agriturismo Campeggi 3,7 7,6 B&B Rifugi alpini 1,5 0,0 Altre strutture extralberghiere Lombardia 11,8 6,7 Italia 10,2 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Clientela abituale (%) confronto 2007-2010 I trimestre 2007 I trimestre 2008 37,9 42,0 I trimestre 2009 I trimestre 2010 40,6 33,9 I trimestre 2011 32,1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Clientela abituale per provincia (%) Varese Como 25,1 29,5 Sondrio Milano 32,4 35,1 Bergamo Brescia 28,9 28,9 Pavia Cremona 35,7 44,1 Mantova Lecco 35,3 39,8 Lodi Monza Brianza 42,5 43,7 Lombardia 32,1 Italia 29,5 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 35 di 45 Clientela abituale per prodotto (%) Città 32,3 Montagna Terme 35,8 38,6 Lago Collina - pianura 27,5 28,4 Altre località Lombardia 34,0 32,1 Italia 29,5 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Clientela abituale per tipologia ricettiva (%) Alberghiero Extralberghiero 33,7 29,7 Lombardia 32,1 Italia 29,5 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Clientela abituale per tipologia ricettiva (%) Hotel 1 stella 33,7 30,7 2 stelle 3 stelle 34,8 32,8 4 stelle 5 stelle 37,2 45,0 RTA Agriturismo 33,4 32,5 Campeggi B&B 55,3 22,0 Rifugi alpini Altre strutture extralberghiere 41,3 27,4 Lombardia 32,1 Italia 29,5 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 36 di 45 Strutture presenti on line (%) confronto 2009-2011 I trimestre 2009 Sì No Totale 72,4 27,6 100,0 I trimestre 2010 84,1 15,9 100,0 I trimestre 2011 83,7 16,3 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Strutture presenti on line per provincia (%) Varese Sì 82,4 No 17,6 Totale 100,0 Como Sondrio 82,0 83,0 18,0 17,0 100,0 100,0 Milano Bergamo 93,9 87,1 6,1 12,9 100,0 100,0 Brescia Pavia 81,4 64,4 18,6 35,6 100,0 100,0 Cremona Mantova 83,8 81,8 16,2 18,2 100,0 100,0 Lecco Lodi 75,9 86,9 24,1 13,1 100,0 100,0 100,0 83,7 0,0 16,3 100,0 100,0 81,3 18,7 100,0 Monza Brianza Lombardia Italia Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Strutture presenti on line per prodotto (%) Sì No Totale Città Montagna 88,7 74,3 11,3 25,7 100,0 100,0 Terme Lago 78,5 86,5 21,5 13,5 100,0 100,0 Collina - pianura Altre località 78,0 86,7 22,0 13,3 100,0 100,0 Lombardia 83,7 16,3 100,0 Italia 81,3 18,7 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 37 di 45 Strutture presenti on line per tipologia ricettiva (%) Sì No Totale Alberghiero Extralberghiero 88,3 77,0 11,7 23,0 100,0 100,0 Lombardia 83,7 16,3 100,0 Italia 81,3 18,7 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Strutture presenti on line per tipologia ricettiva (%) Sì 88,3 No 11,7 Totale 100,0 1 stella 2 stelle 67,5 82,6 32,5 17,4 100,0 100,0 3 stelle 4 stelle 93,9 97,6 6,1 2,4 100,0 100,0 5 stelle RTA 100,0 91,8 8,2 100,0 100,0 Agriturismo Campeggi 76,0 52,5 24,0 47,5 100,0 100,0 B&B Rifugi alpini 86,8 60,4 13,2 39,6 100,0 100,0 Altre strutture extralberghiere Lombardia 71,2 83,7 28,8 16,3 100,0 100,0 Italia 81,3 18,7 100,0 Hotel Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Possibilità di prenotare direttamente ON LINE (%) confronto 2010-2011 I trimestre 2010 Sì No Totale 57,2 42,8 100,0 I trimestre 2011 31,3 68,7 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 38 di 45 Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per provincia (%) Sì No Totale Varese 26,7 73,3 100,0 Como 37,4 62,6 100,0 Sondrio 22,9 77,1 100,0 Milano Bergamo 51,0 27,3 49,0 72,7 100,0 100,0 Brescia Pavia 32,0 20,8 68,0 79,2 100,0 100,0 Cremona Mantova 22,4 21,1 77,6 78,9 100,0 100,0 Lecco Lodi 11,6 27,4 88,4 72,6 100,0 100,0 Monza Brianza Lombardia 20,5 31,3 79,5 68,7 100,0 100,0 Italia 47,0 53,0 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per areaprodotto (%) Sì No Totale Città Montagna 52,2 20,3 47,8 79,7 100,0 100,0 Terme Lago 40,9 30,9 59,1 69,1 100,0 100,0 Collina - pianura Altre località 21,9 27,2 78,1 72,8 100,0 100,0 Lombardia 31,3 68,7 100,0 Italia 47,0 53,0 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per tipologia ricettiva (%) Sì No Totale Alberghiero Extralberghiero 42,5 14,9 57,5 85,1 100,0 100,0 Lombardia 31,3 68,7 100,0 Italia 47,0 53,0 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 39 di 45 Possibilità di prenotare direttamente ON LINE per tipologia ricettiva (%) Sì No Totale 1 stella 42,5 15,5 57,5 84,5 100,0 100,0 2 stelle 3 stelle 22,0 45,3 78,0 54,7 100,0 100,0 4 stelle 5 stelle 77,2 100,0 22,8 - 100,0 100,0 RTA Agriturismo 42,9 17,1 57,1 82,9 100,0 100,0 Campeggi B&B 10,2 15,4 89,8 84,6 100,0 100,0 Rifugi alpini Altre strutture extralberghiere 7,8 17,5 92,2 82,5 100,0 100,0 Lombardia 31,3 68,7 100,0 Italia 47,0 53,0 100,0 Hotel Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 40 di 45 Turisti prenotati tramite internet (%) confronto 2007-2011 I trimestre 2007 I trimestre 2008 I trimestre 2009 I trimestre 2010 26,4 37,7 31,3 35,1 I trimestre 2011 34,6 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 41 di 45 Turisti prenotati tramite internet per provincia (%) Varese Dal sito di proprietà 5,3 Dai grandi portali 7,2 Tramite e-mail 20,4 Totale internet 32,9 Como Sondrio 7,5 4,8 9,5 3,9 20,3 23,0 37,3 31,7 Milano Bergamo 13,0 8,1 19,5 9,2 16,9 17,0 49,4 34,3 Brescia Pavia 7,0 4,1 5,2 4,4 18,7 13,2 30,9 21,7 Cremona Mantova 2,8 3,3 2,3 2,3 32,3 26,6 37,4 32,1 Lecco Lodi 5,0 8,1 2,5 7,3 14,6 16,1 22,1 31,5 Monza Brianza Lombardia 4,7 7,2 6,9 8,0 24,9 19,4 36,5 34,6 10,9 7,7 17,4 36,1 Italia Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Turisti prenotati tramite internet per prodotto (%) Dal sito di proprietà 12,3 Dai grandi portali 19,4 Tramite e-mail 13,3 Totale internet 45,0 Montagna Terme 4,4 6,8 3,9 5,6 18,1 17,1 26,4 29,6 Lago Collina - pianura 8,3 4,5 7,6 4,0 23,9 22,5 39,8 31,0 Altre località Lombardia 5,9 7,2 4,8 8,0 19,9 19,4 30,6 34,6 10,9 7,7 17,4 36,1 Città Italia Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Turisti prenotati tramite internet per tipologia ricettiva (%) Dal sito di proprietà Dai grandi portali Tramite e-mail Totale internet Alberghiero Extralberghiero 9,8 3,1 9,9 5,0 15,7 25,2 35,4 33,3 Lombardia 7,2 8,0 19,4 34,6 10,9 7,7 17,4 36,1 Italia Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 42 di 45 Turisti prenotati tramite internet per tipologia ricettiva (%) Dal sito di proprietà 9,8 Dai grandi portali 9,9 Tramite email 15,7 Totale internet 35,4 1 stella 2 stelle 2,6 5,0 6,3 4,6 7,7 15,5 16,6 25,0 3 stelle 4 stelle 11,3 16,7 10,4 18,0 18,6 14,3 40,3 49,0 5 stelle RTA 22,0 11,7 6,1 7,6 19,4 23,1 47,5 42,4 Agriturismo Campeggi 4,5 0,9 3,3 0,0 25,7 28,5 33,4 29,4 B&B Rifugi alpini 3,0 0,0 8,0 0,0 28,8 16,7 39,8 16,7 Altre strutture extralberghiere Lombardia 5,1 7,2 4,4 8,0 14,3 19,4 23,9 34,6 10,9 7,7 17,4 36,1 Hotel Italia Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Tipologia della clientela (%) confronto 2007-2011 Leisure Business I trimestre 2007 Famiglie 22,4 Coppie 20,7 Gruppi 7,4 Single 7,2 Individuali 33,1 Gruppi 9,1 Totale 100,0 I trimestre 2008 I trimestre 2009 23,4 26,5 25,3 25,3 5,6 9,5 8,7 12,3 31,6 20,5 5,5 5,9 100,0 100,0 I trimestre 2010 21,1 24,7 8,4 6,9 28,8 10,1 100,0 I trimestre 2011 15,9 29,8 2,2 11,1 38,4 2,6 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 43 di 45 Tipologia della clientela per provincia (%) Famiglie Leisure Coppie Gruppi Business Gruppi Congressisti 0,7 0,3 Single Individuali Varese Como 10,0 14,3 36,8 32,6 0,5 1,4 6,8 14,7 45,0 35,0 Sondrio Milano 32,4 8,0 35,1 16,7 6,6 1,4 14,7 8,5 11,3 60,4 3,9 Bergamo Brescia 18,4 19,3 33,7 33,1 3,9 2,2 10,6 12,2 32,2 31,0 0,9 1,5 Pavia Cremona 12,0 3,9 29,5 12,4 2,0 8,8 5,8 42,1 68,0 7,6 6,9 Mantova Lecco 11,4 16,9 31,3 40,0 0,3 1,1 8,5 17,8 46,9 21,0 1,2 3,2 5,0 5,3 14,2 5,8 1,2 3,3 4,6 75,5 82,1 1,7 - Lombardia 15,9 29,8 2,2 11,1 38,4 2,0 0,6 100,0 Italia 30,2 32,5 9,6 9,5 13,9 3,0 1,3 100,0 Gruppi Congressisti 2,2 0,7 Totale 100,0 Lodi Monza Brianza 0,9 Totale 100,0 100,0 1,2 - 100,0 100,0 1,1 0,3 100,0 100,0 0,6 0,1 100,0 100,0 1,1 0,3 100,0 100,0 0,1 0,4 100,0 100,0 1,1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Tipologia della clientela per prodotto (%) Leisure Business Famiglie 8,3 Coppie 21,9 Gruppi 1,5 Single 11,0 Individuali 54,4 Montagna Terme 32,5 6,4 33,1 25,7 6,7 0,8 17,9 11,3 9,8 55,0 0,8 - 100,0 100,0 Lago Collina - pianura 20,0 10,3 44,7 33,0 1,0 0,5 11,0 8,3 21,1 43,8 1,4 3,9 0,7 0,1 100,0 100,0 Altre località Lombardia 11,0 15,9 22,0 29,8 1,5 2,2 8,2 11,1 53,6 38,4 2,8 2,0 1,0 0,6 100,0 100,0 Italia 30,2 32,5 9,6 9,5 13,9 3,0 1,3 100,0 Città Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Tipologia della clientela per tipologia ricettiva (%) Famiglie Leisure Coppie Gruppi Business Gruppi Congressisti Single Individuali Alberghiero Extralberghiero 14,0 18,8 25,1 36,7 2,7 1,4 8,4 15,1 46,8 26,0 2,3 1,6 Lombardia 15,9 29,8 2,2 11,1 38,4 Italia 30,2 32,5 9,6 9,5 13,9 Totale 100,0 100,0 2,0 0,7 0,4 0,6 3,0 1,3 100,0 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 44 di 45 Tipologia della clientela per tipologia ricettiva (%) Famiglie Hotel Leisure Coppie Gruppi Single Individuali Business Gruppi Congressisti Totale 1 stella 14,0 14,2 25,1 25,2 2,7 1,9 8,4 12,8 46,8 42,9 2,3 2,9 0,7 - 100,0 100,0 2 stelle 3 stelle 11,7 15,5 31,2 24,2 2,4 3,8 9,0 8,7 44,2 45,0 1,2 2,1 0,2 0,7 100,0 100,0 4 stelle 5 stelle 8,0 10,0 23,7 10,0 1,7 15,0 5,4 - 56,3 20,0 2,6 45,0 2,1 - 100,0 100,0 RTA Agriturismo 26,3 19,3 19,9 40,3 0,4 0,6 2,2 10,9 50,8 25,0 0,2 3,7 0,2 0,1 100,0 100,0 Campeggi B&B 57,3 12,5 25,0 44,0 1,6 0,5 9,2 10,4 1,2 31,5 5,7 0,4 0,7 100,0 100,0 Rifugi alpini 18,0 16,1 - 65,9 - - - 100,0 Altre strutture extralberghiere 12,9 26,2 6,4 12,6 40,9 0,8 0,2 100,0 Lombardia 15,9 29,8 2,2 11,1 38,4 2,0 0,6 100,0 Italia 30,2 32,5 9,6 9,5 13,9 3,0 1,3 100,0 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento: I trimestre 2011 Osservatorio turistico regionale Pagina 45 di 45